Craniosacrale biodinamico
La terapia craniosacrale è una tecnica molto dolce in cui il terapista rimane in ascolto delle forze di autoguarigione della persona percependo eventuali restrizioni o difficoltà a mantenere il buon funzionamento di tutte le strutture. Durante il trattamento sostiene e accompagna il sistema per aiutarlo a trovare un equilibrio delle tensioni e un ritorno alla salute.
Le sue indicazioni sono molteplici, ma le principali sono:
È una terapia olistica: cura il benessere fisico, mentale ed emotivo.
È adatta a tutti: adulti, bambini e neonati.
Linfodrenaggio manuale
Il linfodrenaggio è un massaggio molto delicato che ha come scopo la stimolazione del sistema linfatico. Elimina le scorie e rinnova la linfa nei tessuti. Inoltre stimolando i linfonodi ha un effetto sulla produzione di linfociti e quindi aumenta le difese immunitarie dell’organismo.
Massaggio classico
Il massaggio è la più antica forma di terapia fisica utilizzata per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura allontanando la fatica. Gli effetti sono numerosi. Rilassa la muscolatura, migliora la circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti, ha un effetto sul sistema nervoso.
Le sue indicazioni principali sono:
Riflessologia plantare
La riflessologia plantare si basa sul principio secondo il quale nel piede è rappresentato tutto l’organismo. Proprio per questo motivo, attraverso il trattamento del piede è possibile raggiungere la totalità del corpo, avendo molteplici effetti.
Le sue indicazioni principali sono:
Più di ogni altro, il periodo prenatale e natale formano chi siamo, cosa pensiamo del mondo e di noi stessi, come agiamo e le scelte che facciamo
Sempre di più la ricerca scientifica dimostra come il periodo prenatale e natale sono di estrema importanza oltre che per lo sviluppo fisico, anche per lo sviluppo emotivo e psicologico di un individuo.
A partire dal concepimento il nostro cervello e tutto il sistema nervoso viene modellato in base alle esperienze vissute e a come viene percepito l’ambiente circostante.
Nel periodo prenatale il bebè è in grado di reagire cercando di proteggersi da stimoli per lui troppo forti, quali ad esempio luci e rumori troppo intensi.
Il momento della nascita, poi, viene vissuto dal bambino come un’esperienza molto forte. In questo processo il bebè svolge un ruolo attivo, dove mette in gioco le sue risorse fisiche, psicologiche ed emotive per riuscire a trovare la via d’uscita e affrontare un mondo per lui totalmente nuovo.
Per poter integrare ed elaborare tutte queste esperienze, il neonato ha spesso bisogno di raccontare quanto ha vissuto e le emozioni che ha provato. Il suo modo di comunicare è fatto di gesti, che apparentemente possono sembrare casuali ma, in realtà, hanno un grande significato.
Anche il pianto è spesso utilizzato per comunicare un emozione che il bebè ha bisogno di elaborare e quindi di liberare.
Sono diversi gli atteggiamenti o le condizioni del bebè che possono essere dovuti a traumi vissuti nel periodo prenatale o natale. Per esempio:
- piange spesso e sembra non trovare consolazione, magari durante il pianto esprime un’emozione (per esempio rabbia, paura,…);
- problemi con il bonding tra mamma e figlio;
- cerca di evitare il contatto visivo o fisico con i genitori e/o le altre persone, oppure guarda sempre dallo stesso lato;
- mostra apatia, torpore oppure agitazione eccessiva;
- ha disturbi del sonno;
- tende ad avere uno sguardo assente;
- ha una muscolatura tesa oppure troppo debole in alcune parti del corpo o anche totalmente
Come può essere utile la terapia craniosacrale biodinamica per il neonato?
Durante la seduta viene dato lo spazio necessario, l’accoglienza e l’ascolto che il bambino ha bisogno per poter raccontare la sua storia ed elaborare gli eventuali traumi rimasti irrisolti. Il bambino si sente ascoltato, accettato e accolto, facilitando lo sviluppo di una migliore autostima, di un buon equilibrio psicoemotivo e di una buona capacità di resilienza.
Come può essere utile la terapia craniosacrale biodinamica per la mamma?
Prima della gravidanza è possibile iniziare un percorso per elaborare eventuali paure o insicurezze.
In gravidanza il benessere della mamma è molto importante per il bambino.
La terapia craniosacrale biodinamica aiuta a diminuire lo stress, aumentare le energie a disposizione.
Aiuta ad aumentare l’empatia e la connessione con il bambino.
Come può essere utile la terapia craniosacrale biodinamica per il papà?
Aiuta a diminuire lo stress e a trovare maggiori risorse energetiche, necessarie per poter essere di supporto a mamma e bambino.
È possibile inoltre iniziare un percorso per elaborare eventuali paure o insicurezze che possono influire sulla connessione con mamma e bambino.
Preis:
Auf Anfrage
Più di ogni altro, il periodo prenatale e natale formano chi siamo, cosa pensiamo del mondo e di noi stessi, come agiamo e le scelte che facciamo
Sempre di più la ricerca scientifica dimostra come il periodo prenatale e natale sono di estrema importanza oltre che per lo sviluppo fisico, anche per lo sviluppo emotivo e psicologico di un individuo.
A partire dal concepimento il nostro cervello e tutto il sistema nervoso viene modellato in base alle esperienze vissute e a come viene percepito l’ambiente circostante.
Nel periodo prenatale il bebè è in grado di reagire cercando di proteggersi da stimoli per lui troppo forti, quali ad esempio luci e rumori troppo intensi.
Il momento della nascita, poi, viene vissuto dal bambino come un’esperienza molto forte. In questo processo il bebè svolge un ruolo attivo, dove mette in gioco le sue risorse fisiche, psicologiche ed emotive per riuscire a trovare la via d’uscita e affrontare un mondo per lui totalmente nuovo.
Per poter integrare ed elaborare tutte queste esperienze, il neonato ha spesso bisogno di raccontare quanto ha vissuto e le emozioni che ha provato. Il suo modo di comunicare è fatto di gesti, che apparentemente possono sembrare casuali ma, in realtà, hanno un grande significato.
Anche il pianto è spesso utilizzato per comunicare un emozione che il bebè ha bisogno di elaborare e quindi di liberare.
Sono diversi gli atteggiamenti o le condizioni del bebè che possono essere dovuti a traumi vissuti nel periodo prenatale o natale. Per esempio:
- piange spesso e sembra non trovare consolazione, magari durante il pianto esprime un’emozione (per esempio rabbia, paura,…);
- problemi con il bonding tra mamma e figlio;
- cerca di evitare il contatto visivo o fisico con i genitori e/o le altre persone, oppure guarda sempre dallo stesso lato;
- mostra apatia, torpore oppure agitazione eccessiva;
- ha disturbi del sonno;
- tende ad avere uno sguardo assente;
- ha una muscolatura tesa oppure troppo debole in alcune parti del corpo o anche totalmente
Come può essere utile la terapia craniosacrale biodinamica per il neonato?
Durante la seduta viene dato lo spazio necessario, l’accoglienza e l’ascolto che il bambino ha bisogno per poter raccontare la sua storia ed elaborare gli eventuali traumi rimasti irrisolti. Il bambino si sente ascoltato, accettato e accolto, facilitando lo sviluppo di una migliore autostima, di un buon equilibrio psicoemotivo e di una buona capacità di resilienza.
Come può essere utile la terapia craniosacrale biodinamica per la mamma?
Prima della gravidanza è possibile iniziare un percorso per elaborare eventuali paure o insicurezze.
In gravidanza il benessere della mamma è molto importante per il bambino.
La terapia craniosacrale biodinamica aiuta a diminuire lo stress, aumentare le energie a disposizione.
Aiuta ad aumentare l’empatia e la connessione con il bambino.
Come può essere utile la terapia craniosacrale biodinamica per il papà?
Aiuta a diminuire lo stress e a trovare maggiori risorse energetiche, necessarie per poter essere di supporto a mamma e bambino.
È possibile inoltre iniziare un percorso per elaborare eventuali paure o insicurezze che possono influire sulla connessione con mamma e bambino.
La terapia craniosacrale è una tecnica molto dolce in cui il terapista rimane in ascolto delle forze di autoguarigione della persona percependo eventuali restrizioni o difficoltà a mantenere il buon funzionamento di tutte le strutture. Durante il trattamento sostiene e accompagna il sistema per aiutarlo a trovare un equilibrio delle tensioni e un ritorno alla salute.
Le sue indicazioni sono molteplici, ma le principali sono:
È una terapia olistica: cura il benessere fisico, mentale ed emotivo.
È adatta a tutti: adulti, bambini e neonati.
Preis:
Auf Anfrage
La terapia craniosacrale è una tecnica molto dolce in cui il terapista rimane in ascolto delle forze di autoguarigione della persona percependo eventuali restrizioni o difficoltà a mantenere il buon funzionamento di tutte le strutture. Durante il trattamento sostiene e accompagna il sistema per aiutarlo a trovare un equilibrio delle tensioni e un ritorno alla salute.
Le sue indicazioni sono molteplici, ma le principali sono:
È una terapia olistica: cura il benessere fisico, mentale ed emotivo.
È adatta a tutti: adulti, bambini e neonati.
Il linfodrenaggio è un massaggio molto delicato che ha come scopo la stimolazione del sistema linfatico. Elimina le scorie e rinnova la linfa nei tessuti. Inoltre stimolando i linfonodi ha un effetto sulla produzione di linfociti e quindi aumenta le difese immunitarie dell’organismo.
Preis:
Auf Anfrage
Il linfodrenaggio è un massaggio molto delicato che ha come scopo la stimolazione del sistema linfatico. Elimina le scorie e rinnova la linfa nei tessuti. Inoltre stimolando i linfonodi ha un effetto sulla produzione di linfociti e quindi aumenta le difese immunitarie dell’organismo.
Il massaggio è la più antica forma di terapia fisica utilizzata per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura allontanando la fatica. Gli effetti sono numerosi. Rilassa la muscolatura, migliora la circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti, ha un effetto sul sistema nervoso.
Le sue indicazioni principali sono:
Preis:
Auf Anfrage
Il massaggio è la più antica forma di terapia fisica utilizzata per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura allontanando la fatica. Gli effetti sono numerosi. Rilassa la muscolatura, migliora la circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti, ha un effetto sul sistema nervoso.
Le sue indicazioni principali sono:
La riflessologia plantare si basa sul principio secondo il quale nel piede è rappresentato tutto l’organismo. Proprio per questo motivo, attraverso il trattamento del piede è possibile raggiungere la totalità del corpo, avendo molteplici effetti.
Le sue indicazioni principali sono:
Preis:
Auf Anfrage
La riflessologia plantare si basa sul principio secondo il quale nel piede è rappresentato tutto l’organismo. Proprio per questo motivo, attraverso il trattamento del piede è possibile raggiungere la totalità del corpo, avendo molteplici effetti.
Le sue indicazioni principali sono: