Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Specialità alimentari a Intorno al Lago Lemano / Lago di Ginevra (Regione)

: 3032 Iscrizioni

Specialità alimentari a Intorno al Lago Lemano / Lago di Ginevra (Regione), consigliato da local.ch

Visualizzare tutti

Consigliato anche

Specialità alimentari a Intorno al Lago Lemano / Lago di Ginevra (Regione), i più votati su

Visualizzare tutti
La Platanera

La Platanera

Langstrasse 69, 8004 Zurigo
PremiumIscrizione Premium
Specialità alimentariAlimentari, derrateAssistenza socialeTake AwaySpecialità pesce
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
PremiumIscrizione Premium
MacelleriaCarne seccaSalumiNegozi di AlimentariBio, prodottiSpecialità alimentariCarne e prodotti di carne, commercio
 Chiuso – Apre domani alle 08:30
Stefanelli Italienische Feinkost

Stefanelli Italienische Feinkost

Hauptstrasse 38, 4132 Muttenz
PremiumIscrizione Premium
Specialità alimentariSalumeriaNegozi di AlimentariTake AwayArticoli da RegaloVini, commercioCateringFormaggi, specialitàCucina italianaRistoranteRistorante, Caffè, Grotto, Bar
 Aperto – Chiude tra 34 minuti
WOW Supermarkt Cöne

WOW Supermarkt Cöne

Im Zentrum 2, 8634 Hombrechtikon
PremiumIscrizione Premium
Negozi di AlimentariPasticceriaPanetteria pasticceriaMacelleriaSpecialità alimentariBibiteEpicerieFrutta e verdura
 Chiuso – Apre domani alle 08:30
Alfieri Suisse Sagl

Alfieri Suisse Sagl

Via Pian Scairolo 10, 6915 Pambio-Noranco

Passione per il prodotto,passione per la terraPiemonte, primi anni ’70: un signore torinese affascinato dalle tradizioni culinarie della famiglia della moglie, originaria della zona, comincia a percorrere le campagne delle Langhe e del Roero raccogliendo antiche ricette.E’ Domenico Masucco, prima commerciante di alimentari e poi fondatore di Alfieri, il primo pastificio italiano interamente dedicato a valorizzare la tradizione della pasta langarola, in particolare i Tajarin.La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico.Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta.La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico.Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta.Questo è il motivo per cui ancora oggi in pastificio alcuni passaggi vengono realizzati a mano, come ad esempio il confezionamento, e massima attenzione viene posta al controllo di tutta la filiera, in modo da preservare le caratteristiche organolettiche e gustative degli ingredienti.Per salvaguardare la qualità dei prodotti è stato invece necessario elaborare una tecnologia apposita, la laminazione a freddo, che al contrario della più comune trafilatura salvaguarda pienamente sapori e proprietà nutrizionali della pasta.L’essicazione avviene lentamente con forno a vapore, evitando qualsiasi alterazione del prodotto finale e ricreando lo stesso risultato del procedimento tradizionale, quando i Tajarin venivano lasciati asciugare al sole nei cortili.Nel corso degli anni è venuto spontaneo completare l’offerta Alfieri con altri prodotti tradizionali. Non solamente i sughi e condimenti tradizionali del Sud Piemonte, ma anche altre specialità della zona come le conserve di frutta, alcuni dolci, il tartufo e gli antipasti. A fianco del pastificio viene aperto un negozio, l’offerta si amplia, vengono inclusi anche diversi prodotti tipici della dieta mediterranea, come ad esempio acciughe, olio, grissini e pasta di semola di alta qualità.Si arriva in questo modo all’esperienza del gusto Alfieri, buono e semplice come la pasta fatta dalle nostre nonne, unico come la tradizione di questa terra generosa, di cui la nostra azienda conserva e tramanda l’eredità con tenace, paziente passione.

PremiumIscrizione Premium
Specialità alimentariRistoranteRistorante, Caffè, Grotto, BarOnline ShoppingArticoli da RegaloCucina italiana
Via Pian Scairolo 10, 6915 Pambio-Noranco
Specialità alimentariRistoranteRistorante, Caffè, Grotto, BarOnline ShoppingArticoli da RegaloCucina italiana

Passione per il prodotto,passione per la terraPiemonte, primi anni ’70: un signore torinese affascinato dalle tradizioni culinarie della famiglia della moglie, originaria della zona, comincia a percorrere le campagne delle Langhe e del Roero raccogliendo antiche ricette.E’ Domenico Masucco, prima commerciante di alimentari e poi fondatore di Alfieri, il primo pastificio italiano interamente dedicato a valorizzare la tradizione della pasta langarola, in particolare i Tajarin.La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico.Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta.La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico.Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta.Questo è il motivo per cui ancora oggi in pastificio alcuni passaggi vengono realizzati a mano, come ad esempio il confezionamento, e massima attenzione viene posta al controllo di tutta la filiera, in modo da preservare le caratteristiche organolettiche e gustative degli ingredienti.Per salvaguardare la qualità dei prodotti è stato invece necessario elaborare una tecnologia apposita, la laminazione a freddo, che al contrario della più comune trafilatura salvaguarda pienamente sapori e proprietà nutrizionali della pasta.L’essicazione avviene lentamente con forno a vapore, evitando qualsiasi alterazione del prodotto finale e ricreando lo stesso risultato del procedimento tradizionale, quando i Tajarin venivano lasciati asciugare al sole nei cortili.Nel corso degli anni è venuto spontaneo completare l’offerta Alfieri con altri prodotti tradizionali. Non solamente i sughi e condimenti tradizionali del Sud Piemonte, ma anche altre specialità della zona come le conserve di frutta, alcuni dolci, il tartufo e gli antipasti. A fianco del pastificio viene aperto un negozio, l’offerta si amplia, vengono inclusi anche diversi prodotti tipici della dieta mediterranea, come ad esempio acciughe, olio, grissini e pasta di semola di alta qualità.Si arriva in questo modo all’esperienza del gusto Alfieri, buono e semplice come la pasta fatta dalle nostre nonne, unico come la tradizione di questa terra generosa, di cui la nostra azienda conserva e tramanda l’eredità con tenace, paziente passione.

 Chiuso – Apre domani alle 08:30
Forellenzucht Metz

Forellenzucht Metz

Mettlenmatte 5, 6102 Malters
PremiumIscrizione Premium
Pesci, allevamentoAffumicaturaSpecialità pescePescheriaSpecialità alimentari
 Aperto – Chiude oggi alle 23:30
PremiumIscrizione Premium
RistoranteRistorante, Caffè, Grotto, BarHotelHotel (albergo), motel, pensioneSpecialità alimentariOsteriaCucina svizzera
 Chiuso – Apre mercoledì alle 09:00
PremiumIscrizione Premium
RistoranteRistorante, Caffè, Grotto, BarCaseificioCucina svizzeraSpecialità alimentariVini, commercio
* Nessun materiale pubblicitario

Specialità alimentari a Intorno al Lago Lemano / Lago di Ginevra (Regione)

Specialità alimentari a Intorno al Lago Lemano / Lago di Ginevra (Regione), consigliato da local.ch

Visualizzare tutti

Consigliato anche

Specialità alimentari a Intorno al Lago Lemano / Lago di Ginevra (Regione), i più votati su

Visualizzare tutti
Filtrare 3032 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Specialità e piatti
Servizi e offerte
Condizioni di pagamento
Ambiente
Posizione
Lingue
Cucina
Piatti
Cibo
Modalità di contatto
Arredamento
Offerte festive e prelibatezze
Bevande
Dotazione impianto
Carne fresca, pesce e frutti di mare
Attrezzature delle camere
Restrizioni dietetiche
Alimentazione
Servizi
Servizio feste e catering
Tipo di alloggio
Tipi di ristorazione
Riconoscimenti
Specialità (per paese)
Accessibilità
Categorie di alimenti
Certificati ed etichette
Standard alberghieri
Certificati e etichette per carne
Prodotti e Servizi
Offerte di cura e forme di alloggio
Styling
Offerta di attivazione
Analisi
Trattamenti cutanei
Taglio di capelli
Tipo di massaggio
Prodotti
Marchi alberghieri e catene
Offerte di assistenza alloggio
Settore specialistico
Valutazione e trattamento
Cura delle mani e dei piedi
Gastronomia ed eventi
Lunghezza dei capelli
Peli sul viso
Punti di assistenza
Vaccinazioni
Opzioni di prenotazione
Trattamenti per capelli
Limitazioni alimentari
Tipologia di studio medico
Trattamento da parte di
Architettura
Medicina complementare
Forma terapeutica
Consulenza
Marche
Tipo di oggetto
Lavorare nella struttura
Cura a breve termine

Specialità alimentari a Intorno al Lago Lemano / Lago di Ginevra (Regione)

: 3032 Iscrizioni
La Platanera

La Platanera

Langstrasse 69, 8004 Zurigo
PremiumIscrizione Premium
Specialità alimentariAlimentari, derrateAssistenza socialeTake AwaySpecialità pesce
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
PremiumIscrizione Premium
MacelleriaCarne seccaSalumiNegozi di AlimentariBio, prodottiSpecialità alimentariCarne e prodotti di carne, commercio
 Chiuso – Apre domani alle 08:30
Stefanelli Italienische Feinkost

Stefanelli Italienische Feinkost

Hauptstrasse 38, 4132 Muttenz
PremiumIscrizione Premium
Specialità alimentariSalumeriaNegozi di AlimentariTake AwayArticoli da RegaloVini, commercioCateringFormaggi, specialitàCucina italianaRistoranteRistorante, Caffè, Grotto, Bar
 Aperto – Chiude tra 34 minuti
WOW Supermarkt Cöne

WOW Supermarkt Cöne

Im Zentrum 2, 8634 Hombrechtikon
PremiumIscrizione Premium
Negozi di AlimentariPasticceriaPanetteria pasticceriaMacelleriaSpecialità alimentariBibiteEpicerieFrutta e verdura
 Chiuso – Apre domani alle 08:30
Alfieri Suisse Sagl

Alfieri Suisse Sagl

Via Pian Scairolo 10, 6915 Pambio-Noranco

Passione per il prodotto,passione per la terraPiemonte, primi anni ’70: un signore torinese affascinato dalle tradizioni culinarie della famiglia della moglie, originaria della zona, comincia a percorrere le campagne delle Langhe e del Roero raccogliendo antiche ricette.E’ Domenico Masucco, prima commerciante di alimentari e poi fondatore di Alfieri, il primo pastificio italiano interamente dedicato a valorizzare la tradizione della pasta langarola, in particolare i Tajarin.La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico.Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta.La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico.Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta.Questo è il motivo per cui ancora oggi in pastificio alcuni passaggi vengono realizzati a mano, come ad esempio il confezionamento, e massima attenzione viene posta al controllo di tutta la filiera, in modo da preservare le caratteristiche organolettiche e gustative degli ingredienti.Per salvaguardare la qualità dei prodotti è stato invece necessario elaborare una tecnologia apposita, la laminazione a freddo, che al contrario della più comune trafilatura salvaguarda pienamente sapori e proprietà nutrizionali della pasta.L’essicazione avviene lentamente con forno a vapore, evitando qualsiasi alterazione del prodotto finale e ricreando lo stesso risultato del procedimento tradizionale, quando i Tajarin venivano lasciati asciugare al sole nei cortili.Nel corso degli anni è venuto spontaneo completare l’offerta Alfieri con altri prodotti tradizionali. Non solamente i sughi e condimenti tradizionali del Sud Piemonte, ma anche altre specialità della zona come le conserve di frutta, alcuni dolci, il tartufo e gli antipasti. A fianco del pastificio viene aperto un negozio, l’offerta si amplia, vengono inclusi anche diversi prodotti tipici della dieta mediterranea, come ad esempio acciughe, olio, grissini e pasta di semola di alta qualità.Si arriva in questo modo all’esperienza del gusto Alfieri, buono e semplice come la pasta fatta dalle nostre nonne, unico come la tradizione di questa terra generosa, di cui la nostra azienda conserva e tramanda l’eredità con tenace, paziente passione.

PremiumIscrizione Premium
Specialità alimentariRistoranteRistorante, Caffè, Grotto, BarOnline ShoppingArticoli da RegaloCucina italiana
Via Pian Scairolo 10, 6915 Pambio-Noranco
Specialità alimentariRistoranteRistorante, Caffè, Grotto, BarOnline ShoppingArticoli da RegaloCucina italiana

Passione per il prodotto,passione per la terraPiemonte, primi anni ’70: un signore torinese affascinato dalle tradizioni culinarie della famiglia della moglie, originaria della zona, comincia a percorrere le campagne delle Langhe e del Roero raccogliendo antiche ricette.E’ Domenico Masucco, prima commerciante di alimentari e poi fondatore di Alfieri, il primo pastificio italiano interamente dedicato a valorizzare la tradizione della pasta langarola, in particolare i Tajarin.La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico.Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta.La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico.Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta.Questo è il motivo per cui ancora oggi in pastificio alcuni passaggi vengono realizzati a mano, come ad esempio il confezionamento, e massima attenzione viene posta al controllo di tutta la filiera, in modo da preservare le caratteristiche organolettiche e gustative degli ingredienti.Per salvaguardare la qualità dei prodotti è stato invece necessario elaborare una tecnologia apposita, la laminazione a freddo, che al contrario della più comune trafilatura salvaguarda pienamente sapori e proprietà nutrizionali della pasta.L’essicazione avviene lentamente con forno a vapore, evitando qualsiasi alterazione del prodotto finale e ricreando lo stesso risultato del procedimento tradizionale, quando i Tajarin venivano lasciati asciugare al sole nei cortili.Nel corso degli anni è venuto spontaneo completare l’offerta Alfieri con altri prodotti tradizionali. Non solamente i sughi e condimenti tradizionali del Sud Piemonte, ma anche altre specialità della zona come le conserve di frutta, alcuni dolci, il tartufo e gli antipasti. A fianco del pastificio viene aperto un negozio, l’offerta si amplia, vengono inclusi anche diversi prodotti tipici della dieta mediterranea, come ad esempio acciughe, olio, grissini e pasta di semola di alta qualità.Si arriva in questo modo all’esperienza del gusto Alfieri, buono e semplice come la pasta fatta dalle nostre nonne, unico come la tradizione di questa terra generosa, di cui la nostra azienda conserva e tramanda l’eredità con tenace, paziente passione.

 Chiuso – Apre domani alle 08:30
Forellenzucht Metz

Forellenzucht Metz

Mettlenmatte 5, 6102 Malters
PremiumIscrizione Premium
Pesci, allevamentoAffumicaturaSpecialità pescePescheriaSpecialità alimentari
 Aperto – Chiude oggi alle 23:30
PremiumIscrizione Premium
RistoranteRistorante, Caffè, Grotto, BarHotelHotel (albergo), motel, pensioneSpecialità alimentariOsteriaCucina svizzera
 Chiuso – Apre mercoledì alle 09:00
PremiumIscrizione Premium
RistoranteRistorante, Caffè, Grotto, BarCaseificioCucina svizzeraSpecialità alimentariVini, commercio
* Nessun materiale pubblicitario