Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Studio medico a Ticino (Cantone)

: 513 Iscrizioni
 Chiuso – Apre tra 18 minuti
dr. med. Briccola Elena

dr. med. Briccola Elena

Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico tecniche di rilassaento profondo aromoterapia cromoterapia respirazione metacorporea meditazione Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: emicranie insonnia ansia dolori cronici tristezza e depressione stanchezza cronica paura ipertensione Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo, diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

PremiumIscrizione Premium
MediciMedicina interna generaleMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaTerapie naturali/NaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
MediciMedicina interna generaleMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaTerapie naturali/NaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico tecniche di rilassaento profondo aromoterapia cromoterapia respirazione metacorporea meditazione Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: emicranie insonnia ansia dolori cronici tristezza e depressione stanchezza cronica paura ipertensione Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo, diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

 Chiuso – Apre tra 18 minuti
 Chiuso – Apre tra un' ora
PremiumIscrizione Premium
Casa di curaMassaggio medicoMassaggioMassaggi curativi e sportiviPsicoterapiaPsicoterapia (Generale)Terapia artisticaStudio medicoMedicina antroposofica ampliataPsicoterapia (Psicoterapisti psicologi)Medici
dr. med. Castelli Marco

dr. med. Castelli Marco

Via Beltramina 3, 6900 Lugano
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco CastelliSi è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode.Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando.Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando.Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando.Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro).Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton).Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei".E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992.E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE.E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE.Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina esteticaChirurgia Estetica a livello del Volto Rinoplastica Blefaroplastica superiore Blefaroplastica inferiore Lifting cervico facciale Labioplastica Malaroplastica Otoplastica Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno Mastopessi Mastoplastica additiva Mastoplastica riduttiva Silhouette Addominoplastica Lifting delle cosce Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità Labioplastica Imenoplastica Liposcultura del monte di venere Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

PremiumIscrizione Premium
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
Via Beltramina 3, 6900 Lugano
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco CastelliSi è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode.Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando.Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando.Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando.Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro).Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton).Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei".E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992.E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE.E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE.Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina esteticaChirurgia Estetica a livello del Volto Rinoplastica Blefaroplastica superiore Blefaroplastica inferiore Lifting cervico facciale Labioplastica Malaroplastica Otoplastica Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno Mastopessi Mastoplastica additiva Mastoplastica riduttiva Silhouette Addominoplastica Lifting delle cosce Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità Labioplastica Imenoplastica Liposcultura del monte di venere Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

 Chiuso – Apre tra 3 minuti
PremiumIscrizione Premium
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Centro oculisticoLaser, trattamenti mediciClinica oculisticaMedicina esteticaMedici
 Chiuso – Apre tra 33 minuti
PremiumIscrizione Premium
Pediatra PediatriaPediatria dello sviluppoStudio medicoNeonatologiaCentro pediatricoMedici
 Chiuso – Apre tra un' ora
Decus Clinic Swiss

Decus Clinic Swiss

Via Nassa 7, 6900 Lugano
PremiumIscrizione Premium
Medicina esteticaChirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaGinecologoGinecologia e ostetriciaAnti-AgingMediciMedicina interna generaleLaserDimagrimento, centroMedici
 Chiuso – Apre tra 3 minuti
PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaPilatesRiabilitazioneOrtopedia (escluso della rubrica medici)Drenaggio linfaticoNeurologiaTerapia manualeTerapia craniosacraleMalattie vascolari (Angiologia)Medici
 Chiuso – Apre tra un' ora
IME HELVETIA SA Studio Medico

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

IME HELVETIA SA Studio Medico

Via Serafino Balestra 9, 6900 Lugano
TUTTO SU DI NOI

La scelta del nome IME HELVETIA cioè Istituto di Medicina Estetica, nasce dalla consapevolezza imprescindibile dell’affinità tra salute e bellezza, tra medicina e quindi benessere psico-fisico ed estetica. E’ sempre stato difficile trovare un punto d’incontro tra scienza medica e bellezza. La storia e la filosofia ci portano continui ed ammirevoli esempi. All’IME HELVETIA questa ricerca di unione è continua e quotidiana perché rappresenta la filosofia alla base della medicina estetica, della chirurgia plastica e della medicina antiaging che si pratica nell’istituto. Non è quindi casuale la scelta delle discipline mediche che l’istituto propone. All’IME HELVETIA la “bellezza” è concepita come “naturalezza”, come un’ insieme di più elementi, come espressione della salute degli elementi che compongono il corpo stesso. Il centro medico è un ambiente raccolto, costituito da tre stanze operative e da una sala d’attesa. All’entrata è possibile avere tutte le informazioni sulle varie attività svolte nel centro medico. La medicina estetica propone trattamenti innovativi ma al tempo stesso conservativi della normale fisionomia e fisiologia della persona. Particolare attenzione è rivolta alla cura della pelle con i vari trattamenti di biostimolazione e rigenerazione sempre più personalizzati e con l’innovativo percorso di skin aging (voce Gender Medicine). I Professionisti dell’IME HELVETIA hanno rivolto particolare attenzione alla recente applicazione dei fili in medicina e chirurgia estetica. Il lifting del viso e del corpo con i fili rappresenta un trattamento perfettamente in linea con lo spirito di bellezza e naturalezza del centro. Si tratta infatti di un trattamento che non stravolge i tratti somatici originari, ma migliora tono e turgore della pelle e dona un effetto lifting naturale. Nell’istituto si pratica la Gender Medicine che rappresenta la nuova frontiera della medicina antiaging e della medicina estetica, con la sua nuova visione del paziente secondo il genere di appartenenza, uomo o donna; una ricerca sempre più orientata e personalizzata dei giusti trattamenti da consigliare ai pazienti dell’IME HELVETIA. All’interno del nostro istituto si potranno seguire differenti percorsi: detox, antiaging, ormonali a seconda delle necessità dei pazienti e delle indicazioni poste dal nostro staff medico. La prima tappa di questi percorsi è un’accurata visita medica di valutazione ed orientamento. Si potranno effettuare inoltre innovativi test che contribuiranno ad orientare i pazienti sul percorso più adatto per il loro benessere. E’ importante la valutazione del paziente nella sua interezza e complessità perché il raggiungimento di uno stato di benessere dipende in “primis” dalla prevenzione e dal trattamento iniziale. I vari percorsi consigliati sono in continua evoluzione e non ne va trascurata l’importanza anche quando si decide di intraprendere una strada chirurgica, in quanto il periodo pre e post operatorio può essere cosi affrontato in modo più confortevole. La chirurgia plastica all’IME HELVETIA rappresenta una parte essenziale dell’attività del centro medico. Il corpo è inteso come una realtà in continuo movimento evolutivo. Per questi motivi e per quelli descritti precedentemente, è importante cercare di soddisfare il personale desiderio di bellezza. L’inclinazione verso il bello è una realtà naturale , soprattutto per l’essere umano, lo diceva già Aristotele nella sua Metafisica. E poi c’è l’eterno problema di “essere e tempo” come scriveva Heiddeger nella sua opera omonima nel 1969. La medicina e chirurgia plastica e la medicina antiaging possono e devono coniugare queste due realtà della vita e devono permettere all’essere di vivere il tempo nel migliore dei modi. PRESTAZIONI: MEDICINA ESTETICA FILLER PEELING CHIMICO BIORIVITALIZZAZIONE LIFTING CON FILO TOSSINA BOTULINICA MESOTERAPIA PREVENZIONE CADUTA CAPELLI CON PRP RINGIOVANIMENTO PRP CHIRURGIA PLASTICA BLEFAROPLASTICA LIFTING DEL VISO LIPOSUZIONE MASTOPLASTICA ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ENDODONZIA ESTETICA FACCETTE DENTALI GNATOLOGIA IGIENE DENTALE IMPLANTOLOGIA ORTOGNATODONZIA PARODONTOLOGIA PROTESI DENTALE

PremiumIscrizione Premium
Studio medicoMedicina esteticaDentistaMedici dentisti
Via Serafino Balestra 9, 6900 Lugano
Studio medicoMedicina esteticaDentistaMedici dentisti
TUTTO SU DI NOI

La scelta del nome IME HELVETIA cioè Istituto di Medicina Estetica, nasce dalla consapevolezza imprescindibile dell’affinità tra salute e bellezza, tra medicina e quindi benessere psico-fisico ed estetica. E’ sempre stato difficile trovare un punto d’incontro tra scienza medica e bellezza. La storia e la filosofia ci portano continui ed ammirevoli esempi. All’IME HELVETIA questa ricerca di unione è continua e quotidiana perché rappresenta la filosofia alla base della medicina estetica, della chirurgia plastica e della medicina antiaging che si pratica nell’istituto. Non è quindi casuale la scelta delle discipline mediche che l’istituto propone. All’IME HELVETIA la “bellezza” è concepita come “naturalezza”, come un’ insieme di più elementi, come espressione della salute degli elementi che compongono il corpo stesso. Il centro medico è un ambiente raccolto, costituito da tre stanze operative e da una sala d’attesa. All’entrata è possibile avere tutte le informazioni sulle varie attività svolte nel centro medico. La medicina estetica propone trattamenti innovativi ma al tempo stesso conservativi della normale fisionomia e fisiologia della persona. Particolare attenzione è rivolta alla cura della pelle con i vari trattamenti di biostimolazione e rigenerazione sempre più personalizzati e con l’innovativo percorso di skin aging (voce Gender Medicine). I Professionisti dell’IME HELVETIA hanno rivolto particolare attenzione alla recente applicazione dei fili in medicina e chirurgia estetica. Il lifting del viso e del corpo con i fili rappresenta un trattamento perfettamente in linea con lo spirito di bellezza e naturalezza del centro. Si tratta infatti di un trattamento che non stravolge i tratti somatici originari, ma migliora tono e turgore della pelle e dona un effetto lifting naturale. Nell’istituto si pratica la Gender Medicine che rappresenta la nuova frontiera della medicina antiaging e della medicina estetica, con la sua nuova visione del paziente secondo il genere di appartenenza, uomo o donna; una ricerca sempre più orientata e personalizzata dei giusti trattamenti da consigliare ai pazienti dell’IME HELVETIA. All’interno del nostro istituto si potranno seguire differenti percorsi: detox, antiaging, ormonali a seconda delle necessità dei pazienti e delle indicazioni poste dal nostro staff medico. La prima tappa di questi percorsi è un’accurata visita medica di valutazione ed orientamento. Si potranno effettuare inoltre innovativi test che contribuiranno ad orientare i pazienti sul percorso più adatto per il loro benessere. E’ importante la valutazione del paziente nella sua interezza e complessità perché il raggiungimento di uno stato di benessere dipende in “primis” dalla prevenzione e dal trattamento iniziale. I vari percorsi consigliati sono in continua evoluzione e non ne va trascurata l’importanza anche quando si decide di intraprendere una strada chirurgica, in quanto il periodo pre e post operatorio può essere cosi affrontato in modo più confortevole. La chirurgia plastica all’IME HELVETIA rappresenta una parte essenziale dell’attività del centro medico. Il corpo è inteso come una realtà in continuo movimento evolutivo. Per questi motivi e per quelli descritti precedentemente, è importante cercare di soddisfare il personale desiderio di bellezza. L’inclinazione verso il bello è una realtà naturale , soprattutto per l’essere umano, lo diceva già Aristotele nella sua Metafisica. E poi c’è l’eterno problema di “essere e tempo” come scriveva Heiddeger nella sua opera omonima nel 1969. La medicina e chirurgia plastica e la medicina antiaging possono e devono coniugare queste due realtà della vita e devono permettere all’essere di vivere il tempo nel migliore dei modi. PRESTAZIONI: MEDICINA ESTETICA FILLER PEELING CHIMICO BIORIVITALIZZAZIONE LIFTING CON FILO TOSSINA BOTULINICA MESOTERAPIA PREVENZIONE CADUTA CAPELLI CON PRP RINGIOVANIMENTO PRP CHIRURGIA PLASTICA BLEFAROPLASTICA LIFTING DEL VISO LIPOSUZIONE MASTOPLASTICA ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ENDODONZIA ESTETICA FACCETTE DENTALI GNATOLOGIA IGIENE DENTALE IMPLANTOLOGIA ORTOGNATODONZIA PARODONTOLOGIA PROTESI DENTALE

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre tra un' ora
 Chiuso – Apre tra 3 minuti
dr. med. Isella Manuela

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

dr. med. Isella Manuela

La Risciada 50, 6915 Pambio-Noranco
Medico di famiglia

Formazione ed esperienza Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Milano nel 1997, corso di perfezionamento in medicina di famiglia nel 2002 presso la regione Lombardia che mi ha permesso riconoscimento titolo FMH come medico generico. Dopo la laurea ho proseguito per un anno come borsista presso unità di ematologia ospedale San Gerardo di Monza. Ho collaborato come medico responsabile presso una lunga degenza per anziani e pazienti non autosufficienti per sei anni. Ho svolto attività di guardia medica territoriale. Ho prestato servizio presso il reparto di anestesia e rianimazione dell'ospedale di Como. Ho esercitato in Ticino per quattro anni presso lo studio di un collega di medicina generale acquisendo esperienza sul servizio sanitario svizzero. Presto servizio attualmente per la città di Lugano come guardia medica. Collaboro con l'ospedale civico, l'ospedale italiano, la Clinica Moncucco, la Clinica Ars Medica e la Clinica Sant'Anna. Sono presente come medico referente presso la casa per anziani a Paradiso. Da noi trovate un laboratorio di analisi mediche con risposte tempestive. Eseguiamo infusioni endovenose,medicazioni, Monitoraggio terapia diabetica e anticoagulante. Inoltre offriamo valutazione elettrocardiografica (ECG) Spirometria Prima valutazione test cognitivi per demenza senile Ambiente famigliare ed accogliente con un pizzico di modernità. La discrezione e la professionalità sono i nostri punti di forza Vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali ervizi dello studio medico Check-up, consulenze internistiche, screening, consulenze diabetologiche e cardiologiche Esami ematochimici, infusioni Vaccinazioni secondo protocollo BAG (Bundesamt der Gesundheit Bern 2019) Consulenze e vaccinazioni per viaggi all'estero (BAG) Elettrocardiogramma Infiltrazioni e punizioni articolari Visite a domicilio previo accordo telefonic Lo studio è vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali

PremiumIscrizione Premium
MediciMedicina interna generaleMalattie del cuore (Cardiologia)GastroenterologoMalattie dell'apparato digerente (Gastroenterologia)Studio medicoMalattie polmonari (Pneumologia)Malattie reumatiche (Reumatologia)Medici
La Risciada 50, 6915 Pambio-Noranco
MediciMedicina interna generaleMalattie del cuore (Cardiologia)GastroenterologoMalattie dell'apparato digerente (Gastroenterologia)Studio medicoMalattie polmonari (Pneumologia)Malattie reumatiche (Reumatologia)Medici
Medico di famiglia

Formazione ed esperienza Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Milano nel 1997, corso di perfezionamento in medicina di famiglia nel 2002 presso la regione Lombardia che mi ha permesso riconoscimento titolo FMH come medico generico. Dopo la laurea ho proseguito per un anno come borsista presso unità di ematologia ospedale San Gerardo di Monza. Ho collaborato come medico responsabile presso una lunga degenza per anziani e pazienti non autosufficienti per sei anni. Ho svolto attività di guardia medica territoriale. Ho prestato servizio presso il reparto di anestesia e rianimazione dell'ospedale di Como. Ho esercitato in Ticino per quattro anni presso lo studio di un collega di medicina generale acquisendo esperienza sul servizio sanitario svizzero. Presto servizio attualmente per la città di Lugano come guardia medica. Collaboro con l'ospedale civico, l'ospedale italiano, la Clinica Moncucco, la Clinica Ars Medica e la Clinica Sant'Anna. Sono presente come medico referente presso la casa per anziani a Paradiso. Da noi trovate un laboratorio di analisi mediche con risposte tempestive. Eseguiamo infusioni endovenose,medicazioni, Monitoraggio terapia diabetica e anticoagulante. Inoltre offriamo valutazione elettrocardiografica (ECG) Spirometria Prima valutazione test cognitivi per demenza senile Ambiente famigliare ed accogliente con un pizzico di modernità. La discrezione e la professionalità sono i nostri punti di forza Vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali ervizi dello studio medico Check-up, consulenze internistiche, screening, consulenze diabetologiche e cardiologiche Esami ematochimici, infusioni Vaccinazioni secondo protocollo BAG (Bundesamt der Gesundheit Bern 2019) Consulenze e vaccinazioni per viaggi all'estero (BAG) Elettrocardiogramma Infiltrazioni e punizioni articolari Visite a domicilio previo accordo telefonic Lo studio è vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre tra 3 minuti
 Chiuso – Apre domani alle 13:45
Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

PremiumIscrizione Premium
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici
Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

 Chiuso – Apre domani alle 13:45
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare 513 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Posizione
Lingue
Condizioni di pagamento
Trattamenti
Modalità di contatto
Tipo di massaggio
Diagnosi e valutazione basate sui sintomi
Trattamenti e Terapie
Settore specialistico
Medici specialisti
Priorità
Tipologia di studio medico
Trattamento da parte di
Consulenza
Ginecologia
Trattamenti e terapie
Occhiali e lenti
Focus di trattamento
Aree di interesse dei trattamenti
Servizi medici
Vaccinazioni raccomandate in Svizzera
Servizi
Ostetricia
Operazioni chirurgiche
Malattie della pelle e delle unghie
Forma terapeutica
Aree terapeutiche
Diagnosi e valutazione dei sintomi
Lingue di trattamento
Attività podologiche
Malattie della pelle nei bambini
Assortimento
Aree di trattamento
Terapia con laser e luce
Categorie di pazienti
Marche
Trattamenti cutanei
Metodi e prodotti di trattamento
Altri criteri
Trattamenti psicoterapeutici
Cancro della pelle
Ambito di specializzazione
Trattamenti per capelli
Prodotti
Terapia
Dermatologia estetica
Malattie infantili / Disturbi
Studio medico
Diagnostica per Immagini
Arredamento
Offerta
Lenti a contatto
Profilassi
Malattie autoimmuni
Servizi psicoterapeutici
Tipo di animale
Metodi psicoterapeutici
Disturbi dei capelli e del cuoio capelluto
Peli sul viso

Studio medico a Ticino (Cantone)

: 513 Iscrizioni
 Chiuso – Apre tra 18 minuti
dr. med. Briccola Elena

dr. med. Briccola Elena

Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico tecniche di rilassaento profondo aromoterapia cromoterapia respirazione metacorporea meditazione Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: emicranie insonnia ansia dolori cronici tristezza e depressione stanchezza cronica paura ipertensione Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo, diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

PremiumIscrizione Premium
MediciMedicina interna generaleMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaTerapie naturali/NaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
MediciMedicina interna generaleMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaTerapie naturali/NaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico tecniche di rilassaento profondo aromoterapia cromoterapia respirazione metacorporea meditazione Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: emicranie insonnia ansia dolori cronici tristezza e depressione stanchezza cronica paura ipertensione Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo, diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

 Chiuso – Apre tra 18 minuti
 Chiuso – Apre tra un' ora
PremiumIscrizione Premium
Casa di curaMassaggio medicoMassaggioMassaggi curativi e sportiviPsicoterapiaPsicoterapia (Generale)Terapia artisticaStudio medicoMedicina antroposofica ampliataPsicoterapia (Psicoterapisti psicologi)Medici
dr. med. Castelli Marco

dr. med. Castelli Marco

Via Beltramina 3, 6900 Lugano
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco CastelliSi è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode.Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando.Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando.Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando.Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro).Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton).Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei".E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992.E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE.E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE.Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina esteticaChirurgia Estetica a livello del Volto Rinoplastica Blefaroplastica superiore Blefaroplastica inferiore Lifting cervico facciale Labioplastica Malaroplastica Otoplastica Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno Mastopessi Mastoplastica additiva Mastoplastica riduttiva Silhouette Addominoplastica Lifting delle cosce Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità Labioplastica Imenoplastica Liposcultura del monte di venere Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

PremiumIscrizione Premium
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
Via Beltramina 3, 6900 Lugano
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco CastelliSi è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode.Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando.Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando.Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando.Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro).Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton).Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei".E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992.E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE.E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE.Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina esteticaChirurgia Estetica a livello del Volto Rinoplastica Blefaroplastica superiore Blefaroplastica inferiore Lifting cervico facciale Labioplastica Malaroplastica Otoplastica Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno Mastopessi Mastoplastica additiva Mastoplastica riduttiva Silhouette Addominoplastica Lifting delle cosce Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità Labioplastica Imenoplastica Liposcultura del monte di venere Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

 Chiuso – Apre tra 3 minuti
PremiumIscrizione Premium
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Centro oculisticoLaser, trattamenti mediciClinica oculisticaMedicina esteticaMedici
 Chiuso – Apre tra 33 minuti
PremiumIscrizione Premium
Pediatra PediatriaPediatria dello sviluppoStudio medicoNeonatologiaCentro pediatricoMedici
 Chiuso – Apre tra un' ora
Decus Clinic Swiss

Decus Clinic Swiss

Via Nassa 7, 6900 Lugano
PremiumIscrizione Premium
Medicina esteticaChirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaGinecologoGinecologia e ostetriciaAnti-AgingMediciMedicina interna generaleLaserDimagrimento, centroMedici
 Chiuso – Apre tra 3 minuti
PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaPilatesRiabilitazioneOrtopedia (escluso della rubrica medici)Drenaggio linfaticoNeurologiaTerapia manualeTerapia craniosacraleMalattie vascolari (Angiologia)Medici
 Chiuso – Apre tra un' ora
IME HELVETIA SA Studio Medico

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

IME HELVETIA SA Studio Medico

Via Serafino Balestra 9, 6900 Lugano
TUTTO SU DI NOI

La scelta del nome IME HELVETIA cioè Istituto di Medicina Estetica, nasce dalla consapevolezza imprescindibile dell’affinità tra salute e bellezza, tra medicina e quindi benessere psico-fisico ed estetica. E’ sempre stato difficile trovare un punto d’incontro tra scienza medica e bellezza. La storia e la filosofia ci portano continui ed ammirevoli esempi. All’IME HELVETIA questa ricerca di unione è continua e quotidiana perché rappresenta la filosofia alla base della medicina estetica, della chirurgia plastica e della medicina antiaging che si pratica nell’istituto. Non è quindi casuale la scelta delle discipline mediche che l’istituto propone. All’IME HELVETIA la “bellezza” è concepita come “naturalezza”, come un’ insieme di più elementi, come espressione della salute degli elementi che compongono il corpo stesso. Il centro medico è un ambiente raccolto, costituito da tre stanze operative e da una sala d’attesa. All’entrata è possibile avere tutte le informazioni sulle varie attività svolte nel centro medico. La medicina estetica propone trattamenti innovativi ma al tempo stesso conservativi della normale fisionomia e fisiologia della persona. Particolare attenzione è rivolta alla cura della pelle con i vari trattamenti di biostimolazione e rigenerazione sempre più personalizzati e con l’innovativo percorso di skin aging (voce Gender Medicine). I Professionisti dell’IME HELVETIA hanno rivolto particolare attenzione alla recente applicazione dei fili in medicina e chirurgia estetica. Il lifting del viso e del corpo con i fili rappresenta un trattamento perfettamente in linea con lo spirito di bellezza e naturalezza del centro. Si tratta infatti di un trattamento che non stravolge i tratti somatici originari, ma migliora tono e turgore della pelle e dona un effetto lifting naturale. Nell’istituto si pratica la Gender Medicine che rappresenta la nuova frontiera della medicina antiaging e della medicina estetica, con la sua nuova visione del paziente secondo il genere di appartenenza, uomo o donna; una ricerca sempre più orientata e personalizzata dei giusti trattamenti da consigliare ai pazienti dell’IME HELVETIA. All’interno del nostro istituto si potranno seguire differenti percorsi: detox, antiaging, ormonali a seconda delle necessità dei pazienti e delle indicazioni poste dal nostro staff medico. La prima tappa di questi percorsi è un’accurata visita medica di valutazione ed orientamento. Si potranno effettuare inoltre innovativi test che contribuiranno ad orientare i pazienti sul percorso più adatto per il loro benessere. E’ importante la valutazione del paziente nella sua interezza e complessità perché il raggiungimento di uno stato di benessere dipende in “primis” dalla prevenzione e dal trattamento iniziale. I vari percorsi consigliati sono in continua evoluzione e non ne va trascurata l’importanza anche quando si decide di intraprendere una strada chirurgica, in quanto il periodo pre e post operatorio può essere cosi affrontato in modo più confortevole. La chirurgia plastica all’IME HELVETIA rappresenta una parte essenziale dell’attività del centro medico. Il corpo è inteso come una realtà in continuo movimento evolutivo. Per questi motivi e per quelli descritti precedentemente, è importante cercare di soddisfare il personale desiderio di bellezza. L’inclinazione verso il bello è una realtà naturale , soprattutto per l’essere umano, lo diceva già Aristotele nella sua Metafisica. E poi c’è l’eterno problema di “essere e tempo” come scriveva Heiddeger nella sua opera omonima nel 1969. La medicina e chirurgia plastica e la medicina antiaging possono e devono coniugare queste due realtà della vita e devono permettere all’essere di vivere il tempo nel migliore dei modi. PRESTAZIONI: MEDICINA ESTETICA FILLER PEELING CHIMICO BIORIVITALIZZAZIONE LIFTING CON FILO TOSSINA BOTULINICA MESOTERAPIA PREVENZIONE CADUTA CAPELLI CON PRP RINGIOVANIMENTO PRP CHIRURGIA PLASTICA BLEFAROPLASTICA LIFTING DEL VISO LIPOSUZIONE MASTOPLASTICA ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ENDODONZIA ESTETICA FACCETTE DENTALI GNATOLOGIA IGIENE DENTALE IMPLANTOLOGIA ORTOGNATODONZIA PARODONTOLOGIA PROTESI DENTALE

PremiumIscrizione Premium
Studio medicoMedicina esteticaDentistaMedici dentisti
Via Serafino Balestra 9, 6900 Lugano
Studio medicoMedicina esteticaDentistaMedici dentisti
TUTTO SU DI NOI

La scelta del nome IME HELVETIA cioè Istituto di Medicina Estetica, nasce dalla consapevolezza imprescindibile dell’affinità tra salute e bellezza, tra medicina e quindi benessere psico-fisico ed estetica. E’ sempre stato difficile trovare un punto d’incontro tra scienza medica e bellezza. La storia e la filosofia ci portano continui ed ammirevoli esempi. All’IME HELVETIA questa ricerca di unione è continua e quotidiana perché rappresenta la filosofia alla base della medicina estetica, della chirurgia plastica e della medicina antiaging che si pratica nell’istituto. Non è quindi casuale la scelta delle discipline mediche che l’istituto propone. All’IME HELVETIA la “bellezza” è concepita come “naturalezza”, come un’ insieme di più elementi, come espressione della salute degli elementi che compongono il corpo stesso. Il centro medico è un ambiente raccolto, costituito da tre stanze operative e da una sala d’attesa. All’entrata è possibile avere tutte le informazioni sulle varie attività svolte nel centro medico. La medicina estetica propone trattamenti innovativi ma al tempo stesso conservativi della normale fisionomia e fisiologia della persona. Particolare attenzione è rivolta alla cura della pelle con i vari trattamenti di biostimolazione e rigenerazione sempre più personalizzati e con l’innovativo percorso di skin aging (voce Gender Medicine). I Professionisti dell’IME HELVETIA hanno rivolto particolare attenzione alla recente applicazione dei fili in medicina e chirurgia estetica. Il lifting del viso e del corpo con i fili rappresenta un trattamento perfettamente in linea con lo spirito di bellezza e naturalezza del centro. Si tratta infatti di un trattamento che non stravolge i tratti somatici originari, ma migliora tono e turgore della pelle e dona un effetto lifting naturale. Nell’istituto si pratica la Gender Medicine che rappresenta la nuova frontiera della medicina antiaging e della medicina estetica, con la sua nuova visione del paziente secondo il genere di appartenenza, uomo o donna; una ricerca sempre più orientata e personalizzata dei giusti trattamenti da consigliare ai pazienti dell’IME HELVETIA. All’interno del nostro istituto si potranno seguire differenti percorsi: detox, antiaging, ormonali a seconda delle necessità dei pazienti e delle indicazioni poste dal nostro staff medico. La prima tappa di questi percorsi è un’accurata visita medica di valutazione ed orientamento. Si potranno effettuare inoltre innovativi test che contribuiranno ad orientare i pazienti sul percorso più adatto per il loro benessere. E’ importante la valutazione del paziente nella sua interezza e complessità perché il raggiungimento di uno stato di benessere dipende in “primis” dalla prevenzione e dal trattamento iniziale. I vari percorsi consigliati sono in continua evoluzione e non ne va trascurata l’importanza anche quando si decide di intraprendere una strada chirurgica, in quanto il periodo pre e post operatorio può essere cosi affrontato in modo più confortevole. La chirurgia plastica all’IME HELVETIA rappresenta una parte essenziale dell’attività del centro medico. Il corpo è inteso come una realtà in continuo movimento evolutivo. Per questi motivi e per quelli descritti precedentemente, è importante cercare di soddisfare il personale desiderio di bellezza. L’inclinazione verso il bello è una realtà naturale , soprattutto per l’essere umano, lo diceva già Aristotele nella sua Metafisica. E poi c’è l’eterno problema di “essere e tempo” come scriveva Heiddeger nella sua opera omonima nel 1969. La medicina e chirurgia plastica e la medicina antiaging possono e devono coniugare queste due realtà della vita e devono permettere all’essere di vivere il tempo nel migliore dei modi. PRESTAZIONI: MEDICINA ESTETICA FILLER PEELING CHIMICO BIORIVITALIZZAZIONE LIFTING CON FILO TOSSINA BOTULINICA MESOTERAPIA PREVENZIONE CADUTA CAPELLI CON PRP RINGIOVANIMENTO PRP CHIRURGIA PLASTICA BLEFAROPLASTICA LIFTING DEL VISO LIPOSUZIONE MASTOPLASTICA ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ENDODONZIA ESTETICA FACCETTE DENTALI GNATOLOGIA IGIENE DENTALE IMPLANTOLOGIA ORTOGNATODONZIA PARODONTOLOGIA PROTESI DENTALE

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre tra un' ora
 Chiuso – Apre tra 3 minuti
dr. med. Isella Manuela

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

dr. med. Isella Manuela

La Risciada 50, 6915 Pambio-Noranco
Medico di famiglia

Formazione ed esperienza Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Milano nel 1997, corso di perfezionamento in medicina di famiglia nel 2002 presso la regione Lombardia che mi ha permesso riconoscimento titolo FMH come medico generico. Dopo la laurea ho proseguito per un anno come borsista presso unità di ematologia ospedale San Gerardo di Monza. Ho collaborato come medico responsabile presso una lunga degenza per anziani e pazienti non autosufficienti per sei anni. Ho svolto attività di guardia medica territoriale. Ho prestato servizio presso il reparto di anestesia e rianimazione dell'ospedale di Como. Ho esercitato in Ticino per quattro anni presso lo studio di un collega di medicina generale acquisendo esperienza sul servizio sanitario svizzero. Presto servizio attualmente per la città di Lugano come guardia medica. Collaboro con l'ospedale civico, l'ospedale italiano, la Clinica Moncucco, la Clinica Ars Medica e la Clinica Sant'Anna. Sono presente come medico referente presso la casa per anziani a Paradiso. Da noi trovate un laboratorio di analisi mediche con risposte tempestive. Eseguiamo infusioni endovenose,medicazioni, Monitoraggio terapia diabetica e anticoagulante. Inoltre offriamo valutazione elettrocardiografica (ECG) Spirometria Prima valutazione test cognitivi per demenza senile Ambiente famigliare ed accogliente con un pizzico di modernità. La discrezione e la professionalità sono i nostri punti di forza Vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali ervizi dello studio medico Check-up, consulenze internistiche, screening, consulenze diabetologiche e cardiologiche Esami ematochimici, infusioni Vaccinazioni secondo protocollo BAG (Bundesamt der Gesundheit Bern 2019) Consulenze e vaccinazioni per viaggi all'estero (BAG) Elettrocardiogramma Infiltrazioni e punizioni articolari Visite a domicilio previo accordo telefonic Lo studio è vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali

PremiumIscrizione Premium
MediciMedicina interna generaleMalattie del cuore (Cardiologia)GastroenterologoMalattie dell'apparato digerente (Gastroenterologia)Studio medicoMalattie polmonari (Pneumologia)Malattie reumatiche (Reumatologia)Medici
La Risciada 50, 6915 Pambio-Noranco
MediciMedicina interna generaleMalattie del cuore (Cardiologia)GastroenterologoMalattie dell'apparato digerente (Gastroenterologia)Studio medicoMalattie polmonari (Pneumologia)Malattie reumatiche (Reumatologia)Medici
Medico di famiglia

Formazione ed esperienza Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Milano nel 1997, corso di perfezionamento in medicina di famiglia nel 2002 presso la regione Lombardia che mi ha permesso riconoscimento titolo FMH come medico generico. Dopo la laurea ho proseguito per un anno come borsista presso unità di ematologia ospedale San Gerardo di Monza. Ho collaborato come medico responsabile presso una lunga degenza per anziani e pazienti non autosufficienti per sei anni. Ho svolto attività di guardia medica territoriale. Ho prestato servizio presso il reparto di anestesia e rianimazione dell'ospedale di Como. Ho esercitato in Ticino per quattro anni presso lo studio di un collega di medicina generale acquisendo esperienza sul servizio sanitario svizzero. Presto servizio attualmente per la città di Lugano come guardia medica. Collaboro con l'ospedale civico, l'ospedale italiano, la Clinica Moncucco, la Clinica Ars Medica e la Clinica Sant'Anna. Sono presente come medico referente presso la casa per anziani a Paradiso. Da noi trovate un laboratorio di analisi mediche con risposte tempestive. Eseguiamo infusioni endovenose,medicazioni, Monitoraggio terapia diabetica e anticoagulante. Inoltre offriamo valutazione elettrocardiografica (ECG) Spirometria Prima valutazione test cognitivi per demenza senile Ambiente famigliare ed accogliente con un pizzico di modernità. La discrezione e la professionalità sono i nostri punti di forza Vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali ervizi dello studio medico Check-up, consulenze internistiche, screening, consulenze diabetologiche e cardiologiche Esami ematochimici, infusioni Vaccinazioni secondo protocollo BAG (Bundesamt der Gesundheit Bern 2019) Consulenze e vaccinazioni per viaggi all'estero (BAG) Elettrocardiogramma Infiltrazioni e punizioni articolari Visite a domicilio previo accordo telefonic Lo studio è vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre tra 3 minuti
 Chiuso – Apre domani alle 13:45
Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

PremiumIscrizione Premium
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici
Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

 Chiuso – Apre domani alle 13:45
* Nessun materiale pubblicitario