Opening Hours
Contacts & location
Opening Hours
Overview
Casa Anziani Malcantonese
La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa.
È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione.
Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone.
È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT).
Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali.
Nel 2018 è stata inaugurata l’Oasi di Cura, una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti.
È retta da una fondazione non profit.
È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera.
Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali.
In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese.
La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine:
PRINCIPI ETICI
Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità:
- verso il Residente e le persone a lui vicine
- verso se stessi e la professione
- verso i membri del gruppo di lavoro
- verso la società e l’ ambiente
QUALITÀ
Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti.
Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo.
Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti.
COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE
Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura.
Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato.
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario.
SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE
Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale.
Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione.
La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse.
OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE
L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente.
EVOLUZIONE CONTINUA
L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete.
Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese.
Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali.
I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese:
- ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h
- ASSISTENZA MEDICA 24h/24h
- AGENZIA POSTALE
- RISTORAZIONE E BAR
- PARRUCCHIERA
- SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI
- SERVIZIO DI PODOLOGIA
- CROMOPUNTURA
- INTERNET POINT
- ATTIVAZIONE
- FISIOTERAPIA
- ASSISTENZA SPIRITUALE
- LAVANDERIA
- PULIZIE
What visitors say about Casa Anziani Malcantonese
Products and Services

Dal febbraio 2005 la Casa Anziani Malcantonese, dopo importanti lavori di modifica strutturale, dispone di un reparto protetto per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali, dotato di 15 posti letto (di cui 14 posti sono dedicati ai soggiorni permanenti ed 1 posto letto come sollievo per le famiglie), di spazi comuni, nonché di un giardino riservato e privo di barriere architettoniche.
La creazione di questo reparto è stata fortemente voluta alfine di poter garantire cure mirate e personalizzate ai residenti già presenti in casa con problematiche cognitive/comportamentali, cercando di andare incontro alle loro esigenze e a quelle delle loro famiglie.
Gli obiettivi di cura si possono sintetizzare in un’unica frase:
“Massima libertà in massima sicurezza”
L’équipe prosegue l’obbiettivo di garantire uno spazio/ambiente nel quale le persone con problemi cognitivi/comportamentali possono riacquistare la libertà di movimento e la libertà/capacità decisionali (quindi autostima e dignità) senza incorrere in pericoli, siano essi ostacoli architettonici, culturali o sociali.
La concezione delle cure
Nel rispetto e in armonia con la filosofia delle cure della Casa, i concetti cardine che guidano l’agire di tutto il gruppo curante del reparto protetto sono :
– la condivisione delle strategie di cura pianificate ed accettate fra l’équipe curante, il residente (laddove è possibile) e le persone a lui vicine;
– l’ambiente familiare di vita nel quale l’anziano percepisca un sentimento d’appartenenza e di utilità, nonostante i limiti del deterioramento psico-fisico, e dove la quotidianità è strutturata in base ai desideri ed ai bisogni dei suoi residenti.
Per promuovere questi punti fondamentali e per favorire l’istaurarsi di una relazione di fiducia e d’aiuto si privilegiano tecniche di relazione e comunicazione fondate sul metodo Validation e Gentle Care, la vicinanza fisica ed il contatto, l’attività d’economia domestica e la presenza di animali da compagnia.
Il reparto protetto è stato concepito per essere “aperto” all’interno su diversi spazi comuni (compreso il giardino), adatto e sicuro per la convivenza di persone con queste problematiche.
Price:
Upon Request
Unità abitativa protetta

Dal febbraio 2005 la Casa Anziani Malcantonese, dopo importanti lavori di modifica strutturale, dispone di un reparto protetto per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali, dotato di 15 posti letto (di cui 14 posti sono dedicati ai soggiorni permanenti ed 1 posto letto come sollievo per le famiglie), di spazi comuni, nonché di un giardino riservato e privo di barriere architettoniche.
La creazione di questo reparto è stata fortemente voluta alfine di poter garantire cure mirate e personalizzate ai residenti già presenti in casa con problematiche cognitive/comportamentali, cercando di andare incontro alle loro esigenze e a quelle delle loro famiglie.
Gli obiettivi di cura si possono sintetizzare in un’unica frase:
“Massima libertà in massima sicurezza”
L’équipe prosegue l’obbiettivo di garantire uno spazio/ambiente nel quale le persone con problemi cognitivi/comportamentali possono riacquistare la libertà di movimento e la libertà/capacità decisionali (quindi autostima e dignità) senza incorrere in pericoli, siano essi ostacoli architettonici, culturali o sociali.
La concezione delle cure
Nel rispetto e in armonia con la filosofia delle cure della Casa, i concetti cardine che guidano l’agire di tutto il gruppo curante del reparto protetto sono :
– la condivisione delle strategie di cura pianificate ed accettate fra l’équipe curante, il residente (laddove è possibile) e le persone a lui vicine;
– l’ambiente familiare di vita nel quale l’anziano percepisca un sentimento d’appartenenza e di utilità, nonostante i limiti del deterioramento psico-fisico, e dove la quotidianità è strutturata in base ai desideri ed ai bisogni dei suoi residenti.
Per promuovere questi punti fondamentali e per favorire l’istaurarsi di una relazione di fiducia e d’aiuto si privilegiano tecniche di relazione e comunicazione fondate sul metodo Validation e Gentle Care, la vicinanza fisica ed il contatto, l’attività d’economia domestica e la presenza di animali da compagnia.
Il reparto protetto è stato concepito per essere “aperto” all’interno su diversi spazi comuni (compreso il giardino), adatto e sicuro per la convivenza di persone con queste problematiche.

La Direzione e la responsabile del settore cure sono a disposizione per tutte le pratiche amministrative e paramediche, relative all’entrata nella nostra Casa per Anziani, come pure per tutte le ulteriori informazioni necessarie.
Il giorno di entrata è fissato di comune accordo con i famigliari e la Direzione.
Di regola l’entrata avviene nel corso della mattinata.
Per maggiori info: https://www.oscam.ch/soggiornipermanenti-cam/.
Price:
Upon Request
Soggiorni permanenti

La Direzione e la responsabile del settore cure sono a disposizione per tutte le pratiche amministrative e paramediche, relative all’entrata nella nostra Casa per Anziani, come pure per tutte le ulteriori informazioni necessarie.
Il giorno di entrata è fissato di comune accordo con i famigliari e la Direzione.
Di regola l’entrata avviene nel corso della mattinata.
Per maggiori info: https://www.oscam.ch/soggiornipermanenti-cam/.

Martedì 8 maggio 2018 si è tenuta l’inaugurazione di una nuova unità di cura specializzata alla quale è destinata la continuità di un percorso di presa a carico di qualità nell’evoluzione della malattia di demenza in fase avanzata, caratterizzata da un importante decadimento fisico e cognitivo.
Il nostro progetto si inserisce in un contesto sanitario e politico che, attraverso le strategie cantonali sulle demenze e sulle cure palliative, intende offrire la miglior qualità di vita possibile garantendo cure specialistiche di qualità anche in quest’ultimo stadio di malattia coinvolgendo e supportando le persone che ruotano attorno al residente.
Il fine è quello di aumentare la comprensione e la conoscenza di questa malattia perché venga garantito un accesso a ogni stadio della stessa attraverso offerte mirate volte al mantenimento di una qualità di vita dignitosa.
Tale reparto tiene in considerazione le caratteristiche peculiari dell’approccio palliativo integrandole con le caratteristiche dell’approccio geriatrico, mantenendo uno sguardo sistemico e attento al residente e alla sua storia di vita. In questo contesto occorre porre attenzione ai sintomi, ai bisogni e al coinvolgimento dei familiari in un processo costante di informazione a favore della comprensione della malattia e del rispetto dell’identità del proprio caro, che è fondamentale soprattutto in assenza di direttive anticipate.
La struttura ambientale che si vuole dare a questo nuovo reparto prende spunto dalle “Oasi di cura” che sono una realtà sanitaria già conosciuta soprattutto nella Svizzera tedesca, in Germania e nel Nord d’Italia (ci ispiriamo al modello della casa di cura Sonnweid di Wetzikon), che noi abbiamo adattato alla nostra realtà.
La peculiarità di questo reparto consiste in uno spazio di vita comune che accoglie otto residenti consentendo una sorveglianza continua dell’utenza, erogando prestazioni di cura che favoriscono in particolar modo la stimolazione sensoriale. Questo spazio vuole anche essere un luogo di vita non solo per i residenti ma anche per le persone che nei vari momenti vi abitano, quindi parenti e personale, rafforzando la conoscenza e l’alleanza terapeutica.
I residenti di questo reparto si trovano a vivere una riduzione di movimento e l’allettamento che ne consegue è fonte di un’importante privazione di stimoli e isolamento, una sorta di nebbia sensoriale nella quale la persona perde la percezione del proprio corpo, dell’ambiente, del tempo. In caso di perdita o riduzione della propria attività, l’ambiente non offre abbastanza varietà perché la persona si senta “vivere”. Il quadro omogeneo, l’uniformità di tutti gli ambiti percettivi portano a una riduzione della vitalità.
Gli stimoli che naturalmente arrivano da un ambiente così progettato vede queste persone inserite in una dimensione di vita comunitaria e usuale nel valore della semplicità del percepire la presenza e le attività che si svolgono, i profumi di cucina, che scandiscono il tempo in un ambiente il più possibile casalingo e quindi a loro familiare.
Gli spazi, i mobili, gli impianti sono così stati minuziosamente studiati ponendo anche attenzione a garantire comunque l’individualizzazione delle cure, il rispetto della privacy e a favorire un controllo dinamico della sovrastimolazione derivante dai rumori.
La struttura è dotata di un soffitto fonoassorbente e di un impianto di areazione per contrastare i cattivi odori, di un camino a luci led, di un bagno terapeutico e di uno spazio polivalente fruibile per la stimolazione multisensoriale oppure per l’accompagnamento individualizzato.
Il personale che opera in questa struttura è stato formato grazie a stages mirati in strutture svizzere e dell’Alto Adige così da rispondere sempre meglio a livello multidisciplinare alla specificità dei bisogni attraverso programmi, processi, attività.
Le linee guida per il trattamento dei disturbi neuropsichiatrici nella demenza raccomandano l’attenzione ad un approccio anche non farmacologico quale ad esempio la stimolazione sensoriale. Già ora nella casa operano una cromoterapista, un musicoterapista, il personale curante è stato formato sulla stimolazione basale e grande attenzione è sempre stata posta alla comunicazione.
La comunicazione verbale di queste persone è gravemente compromessa, i messaggi vengono trasmessi con i gesti e la comunicazione corporea: va riconosciuto che il corpo e i sensi divengono il canale privilegiato di incontro e di relazione in grado di suscitare emozioni.
Ecco quindi perché un’Oasi di cura, un reparto dedicato ai nostri residenti più fragili, più delicati, più vulnerabili, affinché non siano mai più soli, dove lo spazio è concepito per riappropriarsi dei ritmi della vita, dove i colori sono sempre caldi ed accoglienti, dove i gesti premurosi del personale possono soddisfare con prontezza e competenza i loro bisogni, dove l’individualizzazione della presa a carico trova cittadinanza e dove i parenti possono individuare un luogo di accoglienza e di confronto.
Uno spazio evocativo che stimola ancora le potenzialità residue della persona, terapie non farmacologiche che mirano al benessere individuale, l’assenza di fattori di disturbo, un uso equilibrato delle luci attraverso un complesso sistema di illuminazione al LED biodinamico che asseconda i ritmi circadiani, spazi di incontro riscaldati dal camino e materiali naturali, una mobilità totale degli arredi per rendere più fruibile il luogo di vita.
L’obiettivo dell’assistenza non è più solo quello di mantenere la salute fisica e mentale del residente, ma l’orientamento primario mira a stimolare ogni forma di comunicazione, la creazione e il mantenimento di relazioni sociali personali nonché un’accresciuta sicurezza.
Price:
Upon Request
Oasi di cura

Martedì 8 maggio 2018 si è tenuta l’inaugurazione di una nuova unità di cura specializzata alla quale è destinata la continuità di un percorso di presa a carico di qualità nell’evoluzione della malattia di demenza in fase avanzata, caratterizzata da un importante decadimento fisico e cognitivo.
Il nostro progetto si inserisce in un contesto sanitario e politico che, attraverso le strategie cantonali sulle demenze e sulle cure palliative, intende offrire la miglior qualità di vita possibile garantendo cure specialistiche di qualità anche in quest’ultimo stadio di malattia coinvolgendo e supportando le persone che ruotano attorno al residente.
Il fine è quello di aumentare la comprensione e la conoscenza di questa malattia perché venga garantito un accesso a ogni stadio della stessa attraverso offerte mirate volte al mantenimento di una qualità di vita dignitosa.
Tale reparto tiene in considerazione le caratteristiche peculiari dell’approccio palliativo integrandole con le caratteristiche dell’approccio geriatrico, mantenendo uno sguardo sistemico e attento al residente e alla sua storia di vita. In questo contesto occorre porre attenzione ai sintomi, ai bisogni e al coinvolgimento dei familiari in un processo costante di informazione a favore della comprensione della malattia e del rispetto dell’identità del proprio caro, che è fondamentale soprattutto in assenza di direttive anticipate.
La struttura ambientale che si vuole dare a questo nuovo reparto prende spunto dalle “Oasi di cura” che sono una realtà sanitaria già conosciuta soprattutto nella Svizzera tedesca, in Germania e nel Nord d’Italia (ci ispiriamo al modello della casa di cura Sonnweid di Wetzikon), che noi abbiamo adattato alla nostra realtà.
La peculiarità di questo reparto consiste in uno spazio di vita comune che accoglie otto residenti consentendo una sorveglianza continua dell’utenza, erogando prestazioni di cura che favoriscono in particolar modo la stimolazione sensoriale. Questo spazio vuole anche essere un luogo di vita non solo per i residenti ma anche per le persone che nei vari momenti vi abitano, quindi parenti e personale, rafforzando la conoscenza e l’alleanza terapeutica.
I residenti di questo reparto si trovano a vivere una riduzione di movimento e l’allettamento che ne consegue è fonte di un’importante privazione di stimoli e isolamento, una sorta di nebbia sensoriale nella quale la persona perde la percezione del proprio corpo, dell’ambiente, del tempo. In caso di perdita o riduzione della propria attività, l’ambiente non offre abbastanza varietà perché la persona si senta “vivere”. Il quadro omogeneo, l’uniformità di tutti gli ambiti percettivi portano a una riduzione della vitalità.
Gli stimoli che naturalmente arrivano da un ambiente così progettato vede queste persone inserite in una dimensione di vita comunitaria e usuale nel valore della semplicità del percepire la presenza e le attività che si svolgono, i profumi di cucina, che scandiscono il tempo in un ambiente il più possibile casalingo e quindi a loro familiare.
Gli spazi, i mobili, gli impianti sono così stati minuziosamente studiati ponendo anche attenzione a garantire comunque l’individualizzazione delle cure, il rispetto della privacy e a favorire un controllo dinamico della sovrastimolazione derivante dai rumori.
La struttura è dotata di un soffitto fonoassorbente e di un impianto di areazione per contrastare i cattivi odori, di un camino a luci led, di un bagno terapeutico e di uno spazio polivalente fruibile per la stimolazione multisensoriale oppure per l’accompagnamento individualizzato.
Il personale che opera in questa struttura è stato formato grazie a stages mirati in strutture svizzere e dell’Alto Adige così da rispondere sempre meglio a livello multidisciplinare alla specificità dei bisogni attraverso programmi, processi, attività.
Le linee guida per il trattamento dei disturbi neuropsichiatrici nella demenza raccomandano l’attenzione ad un approccio anche non farmacologico quale ad esempio la stimolazione sensoriale. Già ora nella casa operano una cromoterapista, un musicoterapista, il personale curante è stato formato sulla stimolazione basale e grande attenzione è sempre stata posta alla comunicazione.
La comunicazione verbale di queste persone è gravemente compromessa, i messaggi vengono trasmessi con i gesti e la comunicazione corporea: va riconosciuto che il corpo e i sensi divengono il canale privilegiato di incontro e di relazione in grado di suscitare emozioni.
Ecco quindi perché un’Oasi di cura, un reparto dedicato ai nostri residenti più fragili, più delicati, più vulnerabili, affinché non siano mai più soli, dove lo spazio è concepito per riappropriarsi dei ritmi della vita, dove i colori sono sempre caldi ed accoglienti, dove i gesti premurosi del personale possono soddisfare con prontezza e competenza i loro bisogni, dove l’individualizzazione della presa a carico trova cittadinanza e dove i parenti possono individuare un luogo di accoglienza e di confronto.
Uno spazio evocativo che stimola ancora le potenzialità residue della persona, terapie non farmacologiche che mirano al benessere individuale, l’assenza di fattori di disturbo, un uso equilibrato delle luci attraverso un complesso sistema di illuminazione al LED biodinamico che asseconda i ritmi circadiani, spazi di incontro riscaldati dal camino e materiali naturali, una mobilità totale degli arredi per rendere più fruibile il luogo di vita.
L’obiettivo dell’assistenza non è più solo quello di mantenere la salute fisica e mentale del residente, ma l’orientamento primario mira a stimolare ogni forma di comunicazione, la creazione e il mantenimento di relazioni sociali personali nonché un’accresciuta sicurezza.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h
Il settore cure è composto da diverse figure professionali con diverse specializzazioni (infermiere specializzate in geriatria, in cure palliative ed in gestione), infermieri diplomati, operatori sociosanitari, operatorio socio assistenziali, assistenti di cura, ausiliari di cura, allievi, apprendisti e stagisti, i cui profili formativi sono riconosciuti dalla Croce Rossa Svizzera. Le cure infermieristiche, concepite nel rispetto della filosofia dell'istituto, pongono al centro l'uomo, entità unica ed irripetibile, del quale sono promosse l'autodeterminazione e le capacità decisionali. Il rispetto e la considerazione degli aspetti legati alle caratteristiche della personalità di ciascuno, della storia di vita, della cultura, delle credenze e dei valori, ci permettono di operare in un'ottica di globalità delle cure. Ciò consente l'offerta di interventi professionali personalizzati e mirati.
Per noi sono fondamentali: la relazione d'aiuto, basata su una comunicazione efficace fatta di ascolto attivo, accoglienza e rispetto della persona che porta ad un rapporto di fiducia genuino, empatico e saldo; il mantenimento il più a lungo possibile dell'autonomia e dell'indipendenza della persona attraverso lo sfruttamento delle risorse presenti; l'ambiente accogliente ed umano fatto di persone, spazi e clima che si adattano all'altro con calore, ospitalità, disponibilità, apertura e rispetto;
la qualità delle cure offerte intesa come "la capacità di rispondere in modo equo ai bisogni impliciti ed espliciti dei residenti, secondo le conoscenze professionali attuali e in funzione delle risorse disponibili.
ASSISTENZA MEDICA 24h/24h
Ogni ospite dell'istituto può mantenere il proprio medico curante (di famiglia) che deve sottoscrivere il nostro regolamento sui medici esterni.
Il servizio medico è comunque garantito 24/24 da un servizio di picchetto.
Le visite mediche e gli accertamenti diagnostici si effettuano con cadenze variabili sulla base della valutazione medica o infermieristica delle condizioni sanitarie dell’anziano.
E’ possibile inoltre attivare visite specialistiche sia presso la struttura che esterne.
AGENZIA POSTALE
Per la prima volta, in Ticino, La Posta Svizzera stringe una collaborazione con una struttura sanitaria nell’ambito della gestione di un’agenzia.
Grazie a questa soluzione, la clientela può disporre di una gamma di prodotti e servizi che combina all’offerta ospedaliera le principali operazioni postali. Il servizio postale a Castelrotto ha una nuova forma, quella di un’agenzia postale nella sede dell’Ospedale malcantonese.
I servizi postali offerti coprono la gamma di prestazioni principali d’utilizzo quotidiano e comprendono l’invio di lettere e pacchi del servizio interno e per l’estero, il ritiro di invii avvisati (eccezion fatta per atti esecutivi e giudiziali, pagamenti e rimborsi, che potranno essere ritirati all’ufficio postale di Molinazzo), e l’acquisto di francobolli.
Con la PostFinance Card e le carte Maestro è inoltre possibile effettuare pagamenti del servizio interno, e con la PostFinance Card sono possibili prelievi in contanti in franchi.
ORARI DI APERTURA:
dal lunedì al venerdì (solo giorni feriali)
08.00 - 09.30
14.30 - 16.00
RISTORAZIONE E BAR
Questo settore si avvale delle competenze di uno chef di cucina che, con la sua brigata, lavora per garantire un’offerta sana ed equilibrata, adattando le preparazioni giornaliere ai diversi regimi dietetici e ai desideri degli ospiti.
Gli acquisti vengono effettuati prevalentemente sfruttando l’offerta locale, prediligendo prodotti freschi e stagionali.
Previa comunicazione al personale curante, siamo felici di offrire la possibilità ai famigliari di consumare un pasto con i propri cari.
PARRUCCHIERA
Nell'istituto è presente un salone attrezzato dove lavora una parrucchiera qualificata.
I pazienti possono annunciarsi anticipatamente al personale curante del reparto in modo da poter concordare l'orario dell'appuntamento.
SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI
L'istituto offre la possibilità a persone anziane in situazioni famigliari particolari di consumare i pasti in compagnia dei residenti della Casa Anziani.
SERVIZIO DI PODOLOGIA
La podologa è presente in istituto bisettimanalmente o su chiamata.
Per i residenti con una patologia diabetica e con certificato medico il servizio è compreso nel costo giornaliero della retta.
MUSICOTERAPIA
Questa terapia si svolge in gruppo aperto a tutti i residenti, in piccoli gruppi omogenei e terapeutici oppure individualmente.
Nel salone si svolge l'attività del gruppo aperto con l'ausilio di vari strumenti musicali ed il canto, coinvolgendo tutti i residenti interessati.
Nei piccoli gruppi l'attività è in collaborazione con la specialista di attivazione o la fisioterapista ed è più mirata ad obbiettivi precisi.
Il residente può richiedere di usufruire di sedute individuali durante le quali il musicoterapista si avvale del "letto armonico", strumento sonoro terapeutico con grande efficacia in campo curativo e preventivo.
È uno strumento musicale, dalle radici storiche antichissime, che permette un vissuto profondo in un bagno sonoro.
Ha effetti positivi documentati sul sistema neuromotorio e sulla condizione globale psicofisica e animica della persona.
La musicoterapia è compresa nel costo giornaliero della retta.
CROMOPUNTURA
Il residente può usufruire della cromopuntura su libera richiesta o su indicazione medica.
La cromopuntura è una tecnica dolce e non invasiva. È una forma estesa di agopuntura che utilizza sottili fasci di luce colorata al posto degli aghi per stimolare zone riflesse sulla pelle dell'uomo.
Queste luci trasmettono un'informazione alle cellule permettendogli di recuperare la loro energia e ritrovare il naturale equilibrio.
È indicata per tutti gli squilibri energetici, per chi soffre di insonnia, ansia, paure varie, stati d'animo non funzionali al proprio benessere, stanchezza, emicranie, dolori fisici emotivi e psichici.
La cromopuntura è compresa nel costo giornaliero della retta.
ATTIVAZIONE
La Casa Anziani Malcantonese offre un servizio di attivazione che si avvale di due professioniste, una specialista in attivazione ed una educatrice sanitaria psicomotricista.
Punto centrale dell'attivazione è il mantenimento, l'incentivazione e la riattivazione di risorse e competenze del residente, spesso fragile, nel rispetto dei suoi bisogni specifici, dei suoi interessi e dei suoi limiti.
Le attività possono essere rivolte:
al singolo (stimolazione basale, colloqui individuali di sostegno emotivo e di contrasto all'isolamento sociale);
al piccolo gruppo (attività selezionate in base alle risorse residue omogenee per stimolarle su un piano cognitivo, motorio, sensoriale ed emotivo-relazionale);
al grande gruppo (organizzazione di feste a tema, ricorrenze, attività sul territorio, ludiche e ricreative, spirituali e religiose).
Generalmente in salone sono organizzate tutte le attività che coinvolgono un gran numero di persone, ma l'attivazione si svolge anche in luoghi e locali diversi (reparti, camere, saletta attivazione al piano-1).
Il lavoro dell'attivazione non è solo centrato sulla proposta di attività, ma comprende anche:
la partecipazione agli incontri multi-disciplinari sui singoli ospiti;
la strutturazione degli ambienti come elementi di per sé attivanti;
l'organizzazione scandita della giornata del residente.
La collaborazione con altre figure professionali (personale curante, fisioterapisti, musicoterapeuta, cromopuntrice), così come il coinvolgimento dei famigliari e dei volontari è indispensabile per:
ampliare e differenziare le offerte di attivazione affinché siano significative per il residente;
intervenire in modo puntuale ed efficace e favorire così il benessere della persona.
FISIOTERAPIA
La fisioterapia si avvale di una piscina, una palestra, un locale per la riabilitazione in fisioterapia respiratoria ed un locale attrezzato per trattamenti di fisioterapia individuale.
Due fisioterapisti diplomati sono presenti tutte le mattine per rispondere ai bisogni dei residenti offrendo dei trattamenti individuali o di gruppo che di regola sono prescritti dai medici.
Il servizio di fisioterapia si prefigge di attuare, in collaborazione con il settore cure, interventi appropriati con l'obiettivo di preservare l’autonomia fisica ed il benessere del residente.
Anche l’istruzione diretta al personale curante, finalizzata ad un’adeguata mobilizzazione del residente, è oggetto di attenzione da parte del servizio.
È inoltre di loro competenza la scelta adeguata del mezzo ausiliario.
Le cure di fisioterapia sono comprese nel costo giornaliero della retta.
ASSISTENZA SPIRITUALE
L'istituto è dotato di una propria accogliente e spaziosa Cappella che è a disposizione di tutti.
L'assistenza spirituale di religione Cattolica è garantita da Don Carlo Tenti, mentre quella di credo Protestante dal Pastore Tobias Ulbrich.
Nella Cappella vengono celebrate le Sante Messe che di regola si svolgono il mercoledì alle 10:00 ed il sabato alle 15:15.
LAVANDERIA
Avvalendosi di personale specializzato e l'impiego dei mezzi tecnici necessari, la cura di tutta la biancheria, come pure dei capi d'abbigliamento personali dei residenti, ad esclusione dei lavaggi chimici, sono assicurati dalla nostra lavanderia interna.
Il servizio per i capi personali è a pagamento per i soggiorni in CAT ed STT.
Price:
Upon Request
Servizi aggiuntivi CAM

ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h
Il settore cure è composto da diverse figure professionali con diverse specializzazioni (infermiere specializzate in geriatria, in cure palliative ed in gestione), infermieri diplomati, operatori sociosanitari, operatorio socio assistenziali, assistenti di cura, ausiliari di cura, allievi, apprendisti e stagisti, i cui profili formativi sono riconosciuti dalla Croce Rossa Svizzera. Le cure infermieristiche, concepite nel rispetto della filosofia dell'istituto, pongono al centro l'uomo, entità unica ed irripetibile, del quale sono promosse l'autodeterminazione e le capacità decisionali. Il rispetto e la considerazione degli aspetti legati alle caratteristiche della personalità di ciascuno, della storia di vita, della cultura, delle credenze e dei valori, ci permettono di operare in un'ottica di globalità delle cure. Ciò consente l'offerta di interventi professionali personalizzati e mirati.
Per noi sono fondamentali: la relazione d'aiuto, basata su una comunicazione efficace fatta di ascolto attivo, accoglienza e rispetto della persona che porta ad un rapporto di fiducia genuino, empatico e saldo; il mantenimento il più a lungo possibile dell'autonomia e dell'indipendenza della persona attraverso lo sfruttamento delle risorse presenti; l'ambiente accogliente ed umano fatto di persone, spazi e clima che si adattano all'altro con calore, ospitalità, disponibilità, apertura e rispetto;
la qualità delle cure offerte intesa come "la capacità di rispondere in modo equo ai bisogni impliciti ed espliciti dei residenti, secondo le conoscenze professionali attuali e in funzione delle risorse disponibili.
ASSISTENZA MEDICA 24h/24h
Ogni ospite dell'istituto può mantenere il proprio medico curante (di famiglia) che deve sottoscrivere il nostro regolamento sui medici esterni.
Il servizio medico è comunque garantito 24/24 da un servizio di picchetto.
Le visite mediche e gli accertamenti diagnostici si effettuano con cadenze variabili sulla base della valutazione medica o infermieristica delle condizioni sanitarie dell’anziano.
E’ possibile inoltre attivare visite specialistiche sia presso la struttura che esterne.
AGENZIA POSTALE
Per la prima volta, in Ticino, La Posta Svizzera stringe una collaborazione con una struttura sanitaria nell’ambito della gestione di un’agenzia.
Grazie a questa soluzione, la clientela può disporre di una gamma di prodotti e servizi che combina all’offerta ospedaliera le principali operazioni postali. Il servizio postale a Castelrotto ha una nuova forma, quella di un’agenzia postale nella sede dell’Ospedale malcantonese.
I servizi postali offerti coprono la gamma di prestazioni principali d’utilizzo quotidiano e comprendono l’invio di lettere e pacchi del servizio interno e per l’estero, il ritiro di invii avvisati (eccezion fatta per atti esecutivi e giudiziali, pagamenti e rimborsi, che potranno essere ritirati all’ufficio postale di Molinazzo), e l’acquisto di francobolli.
Con la PostFinance Card e le carte Maestro è inoltre possibile effettuare pagamenti del servizio interno, e con la PostFinance Card sono possibili prelievi in contanti in franchi.
ORARI DI APERTURA:
dal lunedì al venerdì (solo giorni feriali)
08.00 - 09.30
14.30 - 16.00
RISTORAZIONE E BAR
Questo settore si avvale delle competenze di uno chef di cucina che, con la sua brigata, lavora per garantire un’offerta sana ed equilibrata, adattando le preparazioni giornaliere ai diversi regimi dietetici e ai desideri degli ospiti.
Gli acquisti vengono effettuati prevalentemente sfruttando l’offerta locale, prediligendo prodotti freschi e stagionali.
Previa comunicazione al personale curante, siamo felici di offrire la possibilità ai famigliari di consumare un pasto con i propri cari.
PARRUCCHIERA
Nell'istituto è presente un salone attrezzato dove lavora una parrucchiera qualificata.
I pazienti possono annunciarsi anticipatamente al personale curante del reparto in modo da poter concordare l'orario dell'appuntamento.
SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI
L'istituto offre la possibilità a persone anziane in situazioni famigliari particolari di consumare i pasti in compagnia dei residenti della Casa Anziani.
SERVIZIO DI PODOLOGIA
La podologa è presente in istituto bisettimanalmente o su chiamata.
Per i residenti con una patologia diabetica e con certificato medico il servizio è compreso nel costo giornaliero della retta.
MUSICOTERAPIA
Questa terapia si svolge in gruppo aperto a tutti i residenti, in piccoli gruppi omogenei e terapeutici oppure individualmente.
Nel salone si svolge l'attività del gruppo aperto con l'ausilio di vari strumenti musicali ed il canto, coinvolgendo tutti i residenti interessati.
Nei piccoli gruppi l'attività è in collaborazione con la specialista di attivazione o la fisioterapista ed è più mirata ad obbiettivi precisi.
Il residente può richiedere di usufruire di sedute individuali durante le quali il musicoterapista si avvale del "letto armonico", strumento sonoro terapeutico con grande efficacia in campo curativo e preventivo.
È uno strumento musicale, dalle radici storiche antichissime, che permette un vissuto profondo in un bagno sonoro.
Ha effetti positivi documentati sul sistema neuromotorio e sulla condizione globale psicofisica e animica della persona.
La musicoterapia è compresa nel costo giornaliero della retta.
CROMOPUNTURA
Il residente può usufruire della cromopuntura su libera richiesta o su indicazione medica.
La cromopuntura è una tecnica dolce e non invasiva. È una forma estesa di agopuntura che utilizza sottili fasci di luce colorata al posto degli aghi per stimolare zone riflesse sulla pelle dell'uomo.
Queste luci trasmettono un'informazione alle cellule permettendogli di recuperare la loro energia e ritrovare il naturale equilibrio.
È indicata per tutti gli squilibri energetici, per chi soffre di insonnia, ansia, paure varie, stati d'animo non funzionali al proprio benessere, stanchezza, emicranie, dolori fisici emotivi e psichici.
La cromopuntura è compresa nel costo giornaliero della retta.
ATTIVAZIONE
La Casa Anziani Malcantonese offre un servizio di attivazione che si avvale di due professioniste, una specialista in attivazione ed una educatrice sanitaria psicomotricista.
Punto centrale dell'attivazione è il mantenimento, l'incentivazione e la riattivazione di risorse e competenze del residente, spesso fragile, nel rispetto dei suoi bisogni specifici, dei suoi interessi e dei suoi limiti.
Le attività possono essere rivolte:
al singolo (stimolazione basale, colloqui individuali di sostegno emotivo e di contrasto all'isolamento sociale);
al piccolo gruppo (attività selezionate in base alle risorse residue omogenee per stimolarle su un piano cognitivo, motorio, sensoriale ed emotivo-relazionale);
al grande gruppo (organizzazione di feste a tema, ricorrenze, attività sul territorio, ludiche e ricreative, spirituali e religiose).
Generalmente in salone sono organizzate tutte le attività che coinvolgono un gran numero di persone, ma l'attivazione si svolge anche in luoghi e locali diversi (reparti, camere, saletta attivazione al piano-1).
Il lavoro dell'attivazione non è solo centrato sulla proposta di attività, ma comprende anche:
la partecipazione agli incontri multi-disciplinari sui singoli ospiti;
la strutturazione degli ambienti come elementi di per sé attivanti;
l'organizzazione scandita della giornata del residente.
La collaborazione con altre figure professionali (personale curante, fisioterapisti, musicoterapeuta, cromopuntrice), così come il coinvolgimento dei famigliari e dei volontari è indispensabile per:
ampliare e differenziare le offerte di attivazione affinché siano significative per il residente;
intervenire in modo puntuale ed efficace e favorire così il benessere della persona.
FISIOTERAPIA
La fisioterapia si avvale di una piscina, una palestra, un locale per la riabilitazione in fisioterapia respiratoria ed un locale attrezzato per trattamenti di fisioterapia individuale.
Due fisioterapisti diplomati sono presenti tutte le mattine per rispondere ai bisogni dei residenti offrendo dei trattamenti individuali o di gruppo che di regola sono prescritti dai medici.
Il servizio di fisioterapia si prefigge di attuare, in collaborazione con il settore cure, interventi appropriati con l'obiettivo di preservare l’autonomia fisica ed il benessere del residente.
Anche l’istruzione diretta al personale curante, finalizzata ad un’adeguata mobilizzazione del residente, è oggetto di attenzione da parte del servizio.
È inoltre di loro competenza la scelta adeguata del mezzo ausiliario.
Le cure di fisioterapia sono comprese nel costo giornaliero della retta.
ASSISTENZA SPIRITUALE
L'istituto è dotato di una propria accogliente e spaziosa Cappella che è a disposizione di tutti.
L'assistenza spirituale di religione Cattolica è garantita da Don Carlo Tenti, mentre quella di credo Protestante dal Pastore Tobias Ulbrich.
Nella Cappella vengono celebrate le Sante Messe che di regola si svolgono il mercoledì alle 10:00 ed il sabato alle 15:15.
LAVANDERIA
Avvalendosi di personale specializzato e l'impiego dei mezzi tecnici necessari, la cura di tutta la biancheria, come pure dei capi d'abbigliamento personali dei residenti, ad esclusione dei lavaggi chimici, sono assicurati dalla nostra lavanderia interna.
Il servizio per i capi personali è a pagamento per i soggiorni in CAT ed STT.