- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina
Ginecologo in Aarau

Geburt und Familie
Geburt und Familie

Ginecologo in Aarau
Galleria (10)
- Lunedì8:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Martedì8:00 fino a 12:00 / 13:15 fino a 18:00
- Mercoledì8:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Giovedì8:00 fino a 12:00 / 13:15 fino a 17:00
- Venerdì8:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 18:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
Telefonzeiten MO-FR 08:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
- Lunedì8:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Martedì8:00 fino a 12:00 / 13:15 fino a 18:00
- Mercoledì8:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Giovedì8:00 fino a 12:00 / 13:15 fino a 17:00
- Venerdì8:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 18:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
Telefonzeiten MO-FR 08:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
- Lunedì
Geburt und Familie - contatti e posizione
Descrizione
Nascita e pratica familiare
Nello studio gestito dal dottor Werner Stadlmayr (ginecologia e ostetricia FMH, oltre alla specializzazione interdisciplinare FA in psicosociale & medicina psicosomatica), le offriamo le seguenti offerte
.La nostra filosofia
La gravidanza, il parto e il periodo post-partum sono spesso un momento di esperienze felici e di successo nello sviluppo di una donna, della sua coppia e della sua famiglia. Vorremmo incoraggiarla in questa esperienza di 'buona speranza': dovrebbe essere in grado di vivere questo sviluppo positivo in modo autodeterminato. La nostra guida è la sua 'natura'. Vogliamo fornirle un quadro di riferimento che le consenta di impegnarsi intensamente nei suoi processi interiori ed esteriori.
LA SUA NATURA COME GUIDA
ESSERE FELICI IN UN AMBIENTE SOSTENIBILE
Lo sviluppo durante la gravidanza, il parto e il post-partum è rivoluzionario e rappresenta una sfida per la donna a vari livelli che non deve essere sottovalutata; questo include processi fisici intensivi con il loro effetto sull'esperienza del proprio corpo, così come l'integrazione del bambino prima e dopo la nascita con i vari processi di legame e di abbandono.
La nostra base
Ci orientiamo (I) sui concetti psicologici di profondità e di teoria dell'attaccamento della maternità e della paternità in attesa; inoltre, integriamo (II) le conoscenze sui processi relazionali tra la madre (in attesa) e il suo bambino (diade), nonché nel triangolo (in attesa) tra padre, madre e bambino (triade); inoltre, (III) l'inclusione dei processi esperienziali legati al corpo, come noto dalla psicoterapia orientata al corpo (ad esempio secondo G. Downing).
Inoltre, ci riferiamo (IV) al modello dei sistemi viventi (compresi i loro livelli di sistema e la loro comunicazione reciproca), come descritto nel Teoria della medicina umana (Th. v. Uexküll, W. Wesiack); strettamente collegata a questo è l'idea dell'importanza di un ambiente favorevole.
Utilizziamo anche (V) le intuizioni acquisite dalla medicina basata sull'evidenza (a cui fa riferimento la medicina moderna) sulla base dell'approccio scientifico-oggettivista. Mentre il modello dei sistemi viventi vede l'essere umano come un essere che comunica con se stesso e con il suo ambiente, con cui si può entrare in empatia - nel senso di un 'partner relazionale' - 'comunicativamente', il modello della medicina basata sull'evidenza vede l'essere umano come un sistema su cui si può 'intervenire' - dalla posizione di un 'osservatore' - sulla base di modelli fisici e chimici.
La nostra posizione
Utilizziamo entrambi gli approcci, ossia quello basato sulla comunicazione- e quello orientato all'intervento-, per dare spazio e sostenere la "natura" della donna nel suo PROPRIO, ossia lo sviluppo individuale durante la gravidanza, il parto e il periodo post-partum.
La "natura" si riferisce all'idea che i sistemi viventi - biologico-corporeo & psico-sociale - sono INCREMENTABILI e che la "natura" della donna incinta / della donna in travaglio / della donna al momento del parto porta i suoi processi ad essere AUTO-ORGANIZZANTI. Tenendo presente questo, lavoriamo con lei per sostenere i suoi processi di salute e di guarigione auto-organizzati durante la gravidanza, il parto e il periodo post-parto; partendo da questo, affrontiamo le sue preoccupazioni e paure in modo incoraggiante.
Qualora i processi di stimolabilità e auto-organizzazione siano minacciati, facciamo un uso intensivo di OFFERTE COMUNICATIVE e, laddove non siano sufficienti, di INTERVENTI (come il parto cesareo o l'anestesia epidurale). Da questo punto di vista, gli interventi tendono ad essere per noi "seconde o ultime soluzioni", in contrasto con gli atteggiamenti che non danno alcun significato, o alcun significato importante, ai processi naturali di auto-organizzazione e che quindi amano utilizzare gli interventi come "prime soluzioni".
Vogliamo soppesare attentamente le opportunità, ma anche i rischi, della "natura" per la salute fisica e mentale della madre e del bambino; prendiamo anche in considerazione la storia di vita individuale e le circostanze attuali di una donna e la sosteniamo se, dopo un'attenta considerazione, emerge la decisione sensata o necessaria di evitare i processi fisici e psicologici di un parto vaginale con taglio cesareo.
La nostra richiesta
Vorremmo incoraggiarla a RICONOSCERE e RIFLETTERE i suoi processi, cioè a "sentirli" e "pensarli", e a incorporarli nella situazione dell'assistenza ostetrica; se necessario e desiderato, le offriamo anche un'ora di consultazione per discussioni terapeutiche.
Ci impegniamo a riflettere costantemente sul nostro comportamento, sul nostro approccio basato sulla comunicazione e sull'intervento. Idealmente, cerchiamo di riconoscere ogni donna e ogni coppia sempre come UNICA, cioè come "individuale", e di progettare la nostra assistenza di conseguenza.
Riflettere e accettare
I concetti di maternità/paternità (in attesa) e di genitorialità, così come le aspettative sul parto e sul periodo post-partum, devono trovare spazio nella consultazione ostetrica OCCASIONALE,
Cerchiamo quindi di RIFLETTERE sempre la nostra assistenza nell'area di tensione tra "biologico & psicosociale" e tra "comunicazione & intervento".
INDIVIDUALITÀ - DONNA, PARTNERSHIP &; FAMIGLIA
Il nostro impegno nei confronti delle donne e delle loro famiglie dopo la gravidanza e il parto comprende anche il periodo post-partum, che dura diversi mesi, con tutte le possibili domande, problemi e crisi che questo periodo può sollevare. Ciò include, ad esempio, la gestione dell'esperienza del parto e dei processi di gravidanza, l'integrazione della maternità e della relazione madre-bambino, l'esperienza dell'allattamento al seno nel contesto dell'esperienza corporea, l'autonomia e il legame, le domande generali sull'essere donna (carriera, famiglia, corpo, esaurimento), nonché molte domande sullo sviluppo della famiglia, sulla partnership e sulla sessualità, e molto altro ancora.
LETTO SETTIMANALE, ESPERIENZA DI NASCITA, MADRE, ESPERIENZA DEL CORPO
È nella natura dei processi che circondano la gravidanza, il parto e il puerperio che sono centrati sulla donna, principalmente a causa del coinvolgimento fisico diretto della donna; tuttavia, oggi sembra chiaro che anche l'uomo è interessato da grandi sconvolgimenti interni ed esterni nella sua paternità in attesa, nella sua preoccupazione per il benessere della sua compagna e nella sua stessa immagine di sé come uomo. Il nostro obiettivo è quello di dare a questi processi l'attenzione che meritano, in modo che entrambi i partner possano essere un "ambiente utile" per l'altro.
Cura ambulatoriale come parte dell'assistenza preventiva durante la gravidanza e il periodo postnatale
.Assistenza ambulatoriale durante il parto presso la Clinica Hirslanden Aarau (vedere le condizioni generali).
Servizi psicosociali integrativi relativi alla gravidanza, al parto e al puerperio, ad esempio per l'ansia da parto vaginale, per affrontare un parto traumatico, o per l'esaurimento e la depressione prima e/o dopo il parto, e molto altro ancora.
Tutti i servizi sono disponibili presso la Clinica Hirslanden di Aarau
.Tutti i servizi si completano a vicenda in un'ora di consulenza psicosomatica
BIRTH CARE & PSYCHOSOMATIC
Si rivolga a noi senza dover cambiare ginecologo; siamo anche felici di consigliarla nel senso di un "secondo parere" o di occuparci di lei esclusivamente come ostetrica durante il parto.
I nostri servizi possono essere complementari a qualsiasi psicoterapia o trattamento psichiatrico a cui si sta già sottoponendo.
In generale, preferiamo una comunicazione aperta con lei e tra tutti i soggetti coinvolti, ostetrici e psicoterapeuti/psichiatri.Se non è sicura, forse una breve telefonata può aiutarla?
Servizi (3)

Geburtshilfe
Standard/Niedrig-Risiko-Situationen: Generell bieten wir ein hohes Engagement sowie breite Erfahrung in der Unterstützung für natürliche bzw. vaginale Geburten.
Komplexe geburtshilfliche Situationen: Wenn kein präventiver Kaiserschnitt gewünscht, so suchen wir auch nach Möglichkeiten der vaginalen Geburt bei Steisslage, Zwillingen, grossen Kindern und nach Kaiserschnitt.
Vorsorgeuntersuchungen in der Geburtshilfe (inklusive Pränataldiagnostik, DEGUM II)
PrezzoSu richiesta

Gynäkologie
Vorsorgeuntersuchungen in der Frauenheilkunde (inkl. Brustultraschall)
Behandlung bei Brusterkrankungen
(z.B. Brustkrebs) in Zusammenarbeit mit dem Brustzentrum Hirslanden Aarau.
Diagnostische Abklärung und nicht-operative und operative Therapien bei Inkontinenz (unwillkürlichem Harnverlust).
Gängige operative Methoden z.B. Gebärmutterspiegelung (auch direkt bei der gyn. Untersuchung, d.h. ohne Narkose im Spital), Ausschabung, Konisation (Entfernung auffälliger Befunde am Gebärmutterhals unter Erhalt der Gebärmutter), Bauchspiegelung (sog. «Knopflochchirurgie», z.B. zur Gebärmutterentfernung oder Eierstocksoperationen, z.B. bei Zysten).
Unerfüllter Kinderwunsch: Diagnostik und erste Behandlungsschritte in Zusammenarbeit mit externen Spezialsprechstunden.
PrezzoSu richiesta

Psychosomatik
Spezialsprechstunde
Schwangerschaft, Geburt u Wochenbett: bei Angst vor der Geburt und Trauma nach der Geburt sowie bei depressiver Entwicklung (z.B. postnataler Depression), Bindungsstörung zum Kind sowie Partnerschaftsprobleme vor und nach der Geburt.
Fragen rund um Sexualität und Partnerschaftskonflikte – Einzel- oder Paargespräche
Psychotherapeutische Begleitung bei Kindsverlust, sowie bei unerfülltem Kinderwunsch (vor, während oder nach einer Kinder-wunschbehandlung)
PrezzoSu richiesta
- Tedesco
- Cancro al seno,Controllo annuale,Disturbi al seno,Infertilità,Problemi alla vescica e incontinenza urinaria,Ringiovanimento vaginale,Supporto emotivo,Valutazione e trattamento dell'infertilità
- Tedesco
- Online,Per telefono
- Operazioni isteroscopiche,Operazioni laparoscopiche,Valutazione della sterilità
- Controlli della gravidanza in gravidanze a rischio,Controlli della gravidanza in gravidanze normali,Cura post-partum,Diagnosi prenatale,Ecografia 3D 4D,Parti, inclusi i tagli cesarei,Pianificazione e discussione del parto,Sorveglianza della gravidanza
- Rubriche
- GinecologoMedici
Lingue
Ginecologia
Lingue di trattamento
Modalità di contatto
Operazioni chirurgiche
Ostetricia
Recensioni per Geburt und Familie (1)
1 recensioni e 0 commenti per Geburt und Familie
Servizi (3)

Geburtshilfe
Standard/Niedrig-Risiko-Situationen: Generell bieten wir ein hohes Engagement sowie breite Erfahrung in der Unterstützung für natürliche bzw. vaginale Geburten.
Komplexe geburtshilfliche Situationen: Wenn kein präventiver Kaiserschnitt gewünscht, so suchen wir auch nach Möglichkeiten der vaginalen Geburt bei Steisslage, Zwillingen, grossen Kindern und nach Kaiserschnitt.
Vorsorgeuntersuchungen in der Geburtshilfe (inklusive Pränataldiagnostik, DEGUM II)
PrezzoSu richiesta

Gynäkologie
Vorsorgeuntersuchungen in der Frauenheilkunde (inkl. Brustultraschall)
Behandlung bei Brusterkrankungen
(z.B. Brustkrebs) in Zusammenarbeit mit dem Brustzentrum Hirslanden Aarau.
Diagnostische Abklärung und nicht-operative und operative Therapien bei Inkontinenz (unwillkürlichem Harnverlust).
Gängige operative Methoden z.B. Gebärmutterspiegelung (auch direkt bei der gyn. Untersuchung, d.h. ohne Narkose im Spital), Ausschabung, Konisation (Entfernung auffälliger Befunde am Gebärmutterhals unter Erhalt der Gebärmutter), Bauchspiegelung (sog. «Knopflochchirurgie», z.B. zur Gebärmutterentfernung oder Eierstocksoperationen, z.B. bei Zysten).
Unerfüllter Kinderwunsch: Diagnostik und erste Behandlungsschritte in Zusammenarbeit mit externen Spezialsprechstunden.
PrezzoSu richiesta

Psychosomatik
Spezialsprechstunde
Schwangerschaft, Geburt u Wochenbett: bei Angst vor der Geburt und Trauma nach der Geburt sowie bei depressiver Entwicklung (z.B. postnataler Depression), Bindungsstörung zum Kind sowie Partnerschaftsprobleme vor und nach der Geburt.
Fragen rund um Sexualität und Partnerschaftskonflikte – Einzel- oder Paargespräche
Psychotherapeutische Begleitung bei Kindsverlust, sowie bei unerfülltem Kinderwunsch (vor, während oder nach einer Kinder-wunschbehandlung)
PrezzoSu richiesta