- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina

Studio nascita e famiglia
Nello studio diretto dal dott. Werner Stadlmayr (FMH Ginecologia e Ostetricia, nonché specializzazione interdisciplinare in medicina psicosociale e psicosomatica) vi vengono offerte le seguenti prestazioni.
La nostra filosofia
La gravidanza, il parto e il puerperio sono spesso un periodo di esperienze positive e felici nello sviluppo di una donna, della sua relazione di coppia e della sua famiglia. Desideriamo incoraggiarvi in questa esperienza di "buona speranza": dovete poter vivere questo sviluppo positivo in modo autonomo. La VOSTRA "natura" è la nostra guida. Desideriamo fornirvi le condizioni quadro che vi consentano di confrontarvi intensamente con i vostri processi interiori ed esteriori.
LA SUA NATURA COME LINEA GUIDA
ESSERE IN GRAVIDANZA IN UN AMBIENTE ACCOGLIENTE
Lo sviluppo durante la gravidanza, il parto e il puerperio è rivoluzionario e rappresenta per la donna una sfida da non sottovalutare a diversi livelli; tra questi vi sono intensi processi fisici con il loro effetto sull'esperienza del proprio corpo, nonché l'integrazione del bambino prima e dopo il parto con i vari processi di attaccamento e distacco.
La nostra base
Ci orientiamo (I) alle concezioni psicologiche profonde e alle teorie sull'attaccamento della maternità e della paternità in divenire; inoltre integriamo (II) la conoscenza dei processi relazionali tra la madre (in divenire) e il suo bambino (diade) e nel triangolo (in divenire) tra padre, madre e bambino (triade); A ciò si aggiunge (III) l'integrazione dei processi esperienziali legati al corpo, come quelli noti nella psicoterapia orientata al corpo (ad es. secondo G. Downing).
Inoltre, facciamo riferimento (IV) al modello dei sistemi viventi (compresi i loro livelli di sistema e la loro comunicazione reciproca), come esposto nella teoria della medicina umana (Th. v. Uexküll, W. Wesiack); strettamente connessa a ciò è l'idea dell'importanza di un ambiente favorevole.
Inoltre, utilizziamo (V) le conoscenze acquisite dalla medicina basata sull'evidenza (a cui fa riferimento la medicina moderna) sulla base dell'approccio scientifico-oggettivistico. Mentre il modello dei sistemi viventi vede l'uomo come un essere che comunica con se stesso e con il suo ambiente, in cui è possibile entrare in empatia – nel senso di un "partner relazionale" , il modello della medicina basata sull'evidenza considera l'essere umano come un sistema in cui è possibile "intervenire" - dalla posizione di un "osservatore" - sulla base di modelli fisici e chimici.
Il nostro approccio
Applichiamo entrambi gli approcci, ovvero quello basato sulla comunicazionee quello orientato all'intervento, per dare spazio alla «natura» della donna nel suo sviluppo INDIVIDUALE, ovvero personale, durante la gravidanza, il parto e il puerperio, e per sostenerla.
Per "natura" si intende l'idea che i sistemi viventi - biologici-fisici e psicosociali - siano STIMOLABILI e che la "natura" della donna incinta / partoriente / puerpera porti i suoi processi ad AUTORGANIZZARSI. In questo senso, vi sosteniamo nei vostri processi di auto-organizzazione della salute e di guarigione durante la gravidanza, il parto e il puerperio; su questa base, affrontiamo le vostre preoccupazioni e paure in modo incoraggiante.
Laddove i processi di stimolabilità e auto-organizzazione sono minacciati, ricorriamo intensamente a OFFERTE COMUNICATIVE e, se non sufficienti, a INTERVENTI (come ad esempio il taglio cesareo o l'anestesia peridurale). Da questo punto di vista, gli interventi sono per noi piuttosto «soluzioni secondarie o ultime», in contrasto con gli approcci che non attribuiscono alcuna importanza, o comunque nessuna importanza significativa, ai processi naturali e di auto-organizzazione e che quindi ricorrono volentieri agli interventi come «soluzioni primarie».
Desideriamo valutare attentamente le opportunità, ma anche i rischi, della "natura" per la salute fisica e mentale della madre e del bambino; teniamo conto anche della storia individuale e delle attuali condizioni di vita di una donna e la sosteniamo anche quando, dopo un'attenta valutazione, la decisione di evitare i processi fisici e psicologici di un parto vaginale mediante taglio cesareo risulta sensata o necessaria.
La nostra aspirazione
Desideriamo incoraggiarvi a PERCEPIRE e RIFLETTERE sui vostri processi, ovvero a «riflettere» e «meditare» su di essi, e a integrarli nella situazione di assistenza ostetrica; ove necessario e desiderato, vi offriamo anche un consulto per colloqui terapeutici.
Ci impegniamo a riflettere continuamente sui nostri modi di agire, sia quelli basati sulla comunicazione che quelli orientati all'intervento. Idealmente, cerchiamo di considerare ogni donna e ogni coppia come UNICA, ovvero «individuale», e di organizzare l'assistenza di conseguenza.
RIFLETTERE E PERCEPIRE
Le idee sulla (futura) maternità/paternità e genitorialità, nonché le aspettative sul parto e sul puerperio, devono trovare spazio nella consueta consultazione ostetrica, dove i processi biologici costituiscono il punto di partenza; Cerchiamo di comprendere in modo olistico i segnali di allarme o gli sviluppi anomali, come ad esempio dolori, variazioni di peso, oscillazioni della pressione sanguigna, infezioni e molto altro, sulla base delle considerazioni e dei modelli sopra esposti.
Ci impegniamo quindi a riflettere costantemente sulla nostra assistenza nel contesto del rapporto tra «biologico e psicosociale» e tra «comunicazione e intervento».
INDIVIDUALITÀ – DONNA, COPPIA E FAMIGLIA
Il nostro impegno a favore delle donne e delle loro famiglie comprende, oltre alla gravidanza e al parto, anche il periodo post-parto di diversi mesi con tutte le possibili domande, problemi e crisi che questo periodo può comportare. Ciò include, ad esempio, l'elaborazione dell'esperienza del parto e dei processi della gravidanza, l'integrazione della maternità e del rapporto madre-figlio, l'esperienza dell'allattamento al seno nel contesto dell'esperienza corporea, dell'autonomia e del legame, questioni generali relative all'essere donna (lavoro, famiglia, corpo, stanchezza), nonché molte domande relative allo sviluppo della famiglia, alla coppia e alla sessualità, e molto altro ancora..
PUERPERO, ESPERIENZA DEL PARTO, MATERNITÀ, ESPERIENZA DEL CORPO
È nella natura dei processi legati alla gravidanza, al parto e al puerperio essere incentrati sulla donna, soprattutto per il coinvolgimento fisico diretto della donna; tuttavia, oggi appare chiaro che anche l'uomo, nella sua futura paternità, nella sua preoccupazione per il benessere della sua partner e nella sua identità di uomo, è coinvolto in grandi cambiamenti interiori ed esteriori. È nostra intenzione prestare la dovuta attenzione anche a questi processi, affinché entrambi i partner possano essere un «ambiente favorevole» l'uno per l'altro.
La nostra assistenza al parto
Assistenza ambulatoriale nell'ambito della prevenzione durante la gravidanza e il puerperio.
Assistenza medica durante il parto presso la clinica Hirslanden di Aarau (vedere le condizioni generali).
Servizi psicosociali complementari relativi alla gravidanza, al parto e al puerperio, ad esempio in caso di paura del parto vaginale, elaborazione di un parto traumatico o esaurimento e depressione prima e/o dopo il parto, ecc.
Tutte le offerte si completano a vicenda in un
CONSULENZA PER L'ASSISTENZA AL PARTO E PSICOSOMATICA
Potete rivolgervi a noi senza dover cambiare il vostro ginecologo; saremo lieti di fornirvi una "seconda opinione" o di assistervi esclusivamente come medici convenzionati durante il parto.
Le nostre offerte possono integrare in modo significativo una eventuale psicoterapia o un trattamento psichiatrico già in corso.
In generale, preferiamo una comunicazione aperta con voi e tra tutte le persone coinvolte, sia che si tratti di ostetrici che di psicoterapeuti o psichiatri.
Se avete dei dubbi, una breve telefonata potrebbe essere d'aiuto.
Galleria (10)
Orari di apertura
- Lunedì8:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Martedì8:00 fino a 12:00 / 13:15 fino a 18:00
- Mercoledì8:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Giovedì8:00 fino a 12:00 / 13:15 fino a 17:00
- Venerdì8:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 18:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
Telefonzeiten MO-FR 08:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
Recensione 5 su 5 stelle
Orari di apertura
- Lunedì8:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Martedì8:00 fino a 12:00 / 13:15 fino a 18:00
- Mercoledì8:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Giovedì8:00 fino a 12:00 / 13:15 fino a 17:00
- Venerdì8:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 18:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
Telefonzeiten MO-FR 08:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
- Telefono:
- E-mail:
- Sito web:
Recensioni per Geburt und Familie – Dr. med. W. Stadlmayr GmbH
- Tedesco
- Cancro al seno,Controllo annuale,Disturbi al seno,Infertilità,Problemi alla vescica e incontinenza urinaria,Ringiovanimento vaginale,Supporto emotivo,Valutazione e trattamento dell'infertilità
- Tedesco
- Online,Per telefono
- Operazioni isteroscopiche,Operazioni laparoscopiche,Valutazione della sterilità
- Controlli della gravidanza in gravidanze a rischio,Controlli della gravidanza in gravidanze normali,Cura post-partum,Diagnosi prenatale,Ecografia 3D 4D,Parti, inclusi i tagli cesarei,Pianificazione e discussione del parto,Sorveglianza della gravidanza
- Rubriche
- GinecologoStudio medicoMedicina psicosomatica e psicosocialeMedici
Lingue
Ginecologia
Lingue di trattamento
Modalità di contatto
Operazioni chirurgiche
Ostetricia
Servizi

Geburtshilfe
Standard/Niedrig-Risiko-Situationen: Generell bieten wir ein hohes Engagement sowie breite Erfahrung in der Unterstützung für natürliche bzw. vaginale Geburten.
Komplexe geburtshilfliche Situationen: Wenn kein präventiver Kaiserschnitt gewünscht, so suchen wir auch nach Möglichkeiten der vaginalen Geburt bei Steisslage, Zwillingen, grossen Kindern und nach Kaiserschnitt.
Vorsorgeuntersuchungen in der Geburtshilfe (inklusive Pränataldiagnostik, DEGUM II)
PrezzoSu richiesta

Gynäkologie
Vorsorgeuntersuchungen in der Frauenheilkunde (inkl. Brustultraschall)
Behandlung bei Brusterkrankungen
(z.B. Brustkrebs) in Zusammenarbeit mit dem Brustzentrum Hirslanden Aarau.
Diagnostische Abklärung und nicht-operative und operative Therapien bei Inkontinenz (unwillkürlichem Harnverlust).
Gängige operative Methoden z.B. Gebärmutterspiegelung (auch direkt bei der gyn. Untersuchung, d.h. ohne Narkose im Spital), Ausschabung, Konisation (Entfernung auffälliger Befunde am Gebärmutterhals unter Erhalt der Gebärmutter), Bauchspiegelung (sog. «Knopflochchirurgie», z.B. zur Gebärmutterentfernung oder Eierstocksoperationen, z.B. bei Zysten).
Unerfüllter Kinderwunsch: Diagnostik und erste Behandlungsschritte in Zusammenarbeit mit externen Spezialsprechstunden.
PrezzoSu richiesta

Psychosomatik
Spezialsprechstunde
Schwangerschaft, Geburt u Wochenbett: bei Angst vor der Geburt und Trauma nach der Geburt sowie bei depressiver Entwicklung (z.B. postnataler Depression), Bindungsstörung zum Kind sowie Partnerschaftsprobleme vor und nach der Geburt.
Fragen rund um Sexualität und Partnerschaftskonflikte – Einzel- oder Paargespräche
Psychotherapeutische Begleitung bei Kindsverlust, sowie bei unerfülltem Kinderwunsch (vor, während oder nach einer Kinder-wunschbehandlung)
PrezzoSu richiesta