- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina
Museo storico-artistico al Castelgrande
Musei e pinacoteche in Bellinzona
Il museo si trova su due piani nell’ala sud di Castel Grande. Nella sezione storico-archeologica situata al pianterreno, sono presentati reperti che testimoniano dei 6500 anni di presenza umana sulla collina, dal primo villaggio neolitico al 20° secolo. Il percorso espositivo permette al visitatore di immergersi nel cuore delle indagini archeologiche che hanno permesso di conoscere i reperti esposti nel museo. Attraverso le testimonianze archeologiche, vengono evocate le attività quotidiane dei primi abitanti della collina così come alcune industrie tipiche dell’età della pietra quali l’agricoltura o l’industria della selce e del cristallo di rocca, e, in seguito, la lavorazione dei metalli. Nella sezione storico-artistica è presentato un nucleo di 144 disegni a tempera su carta (1470 ca.), che in origine impreziosiva il soffitto ligneo di una fastosa dimora quattrocentesca del centro cittadino, demolita nel 1970. Realizzati da un artista lombardo, rappresentano temi rinascimentali, come il mondo alla rovescia, le allegorie delle virtù, gli uomini famosi e la lirica petrarchesca.
Orari di apertura
Aperto fino a 18:00
- Lunedì10:00 fino a 18:00
- Martedì10:00 fino a 18:00
- Mercoledì10:00 fino a 18:00
- Giovedì10:00 fino a 18:00
- Venerdì10:00 fino a 18:00
- Sabato10:00 fino a 18:00
- Domenica10:00 fino a 18:00
Orari di apertura
Aperto fino a 18:00
- Lunedì10:00 fino a 18:00
- Martedì10:00 fino a 18:00
- Mercoledì10:00 fino a 18:00
- Giovedì10:00 fino a 18:00
- Venerdì10:00 fino a 18:00
- Sabato10:00 fino a 18:00
- Domenica10:00 fino a 18:00
Indirizzo:
6500 Bellinzona
- Telefono:
- Sito web:
Altri contatti per Museo storico-artistico al Castelgrande
Domande frequenti su Museo storico-artistico al Castelgrande
- Rubriche
- Musei e pinacoteche