- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina

Informazioni generali
L'Istituto per la rappresentanza delle vittime è un istituto svizzero indipendente che rappresenta le parti civili e i querelanti nei procedimenti penali.
L'Istituto si impegna a far valere e rafforzare i diritti delle vittime nei procedimenti penali in tutte le fasi del procedimento (procedimenti dinanzi alla procura, procedimenti dinanzi ai tribunali e procedimenti successivi alla condanna). L'Istituto si impegna affinché le autorità che applicano la legge prendano sul serio e rispettino i diritti delle vittime (e la loro protezione). Tra questi figurano, tra l'altro, il diritto delle vittime di essere informate in caso di rilascio dell'imputato dalla custodia cautelare, nonché il diritto di partecipare al procedimento e di beneficiare di misure di protezione in tutte le fasi del procedimento. L'Istituto è stato fondato nel 2019 dal Dr. Herzig e dalla Sig.ra Laura Jost.
Basi giuridiche per la rappresentanza delle vittime nei procedimenti penali
Le basi giuridiche più importanti per la rappresentanza delle vittime si trovano nel Codice di procedura penale svizzero (CPP) e nella Legge sull'aiuto alle vittime (LAVI). La vittima non è menzionata nel CPP né tra le parti (art. 104 CPP) né tra gli altri partecipanti al procedimento (art. 105 CPP). Tuttavia, ogni vittima è anche una persona lesa ai sensi della legge e viene quindi considerata tra le «altre parti coinvolte nel procedimento». La vittima acquisisce quindi la qualità di parte in senso tecnico solo se si costituisce parte civile. Spetta alla vittima costituirsi parte civile entro la conclusione della fase preliminare (art. 118 cpv. 3 CPP); se non lo fa, non potrà più far valere i propri diritti di parte in un momento successivo.
Rappresentanza delle vittime nella prassi delle autorità e dei tribunali
L'Istituto per la rappresentanza delle vittime rappresenta le vittime di reati in tutti i procedimenti che le riguardano e collabora strettamente con le autorità competenti, i centri di assistenza alle vittime e la rete di riferimento della vittima. In tal modo, opera per sensibilizzare le autorità che applicano la legge sui diritti delle vittime esistenti.
Ricerca
L'Istituto svolge attività di ricerca sui diritti delle vittime, in particolare sulla posizione giuridica dei querelanti civili e penali nei procedimenti penali.
Forum
L'Istituto si propone anche come forum di scambio tra lo Stato (legislatore, magistratura), la società civile, il mondo accademico e quello professionale, nonché gli attori nazionali e internazionali.
Orari di apertura
Per questo negozio non sono indicati orari di apertura.Orari di apertura
Per questo negozio non sono indicati orari di apertura.- Telefono:
- Fax:
- E-mail:
- Sito web:
- Tedesco
- Per telefono
- Possibilità di parcheggio,Vicino ai trasporti pubblici
- Rubriche
- RappresentanzeIstitutoConsulenza familiare