- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina
Comune di Briga-Glis
Laddove l'asprezza originaria del mondo alpino si fonde con la leggera eleganza del sud, creando un connubio unico, c'è spazio anche per altre alleanze. Contrastanti, ostinate, contraddittorie forse, sì, ma non è proprio la peculiare interazione degli opposti a creare il fascino intramontabile?
E il comune di Brig-Glis è sicuramente affascinante, dove il ritmo frenetico della città si unisce al comfort del villaggio e alla tranquillità della campagna. Da quando i comuni di Brig, Glis e Brigerbad hanno intrapreso un percorso comune nel 1973, perseguono, nonostante tutte le loro differenze, anche un obiettivo comune: creare sicurezza, protezione e soddisfazione per tutti. Con uno sguardo aperto sul mondo e fiduciosi nelle proprie radici. Se si dovesse descrivere il carattere locale senza cadere in cliché e luoghi comuni, forse si potrebbe dire così: Briga-Glis è collegata al mondo, ma legata alla sua autonomia e al suo stile di vita.
Qualità di vita
Dove gli opposti si attraggono e si fondono armoniosamente in un insieme dal colore proprio: Briga, Glis e Brigerbad, con le loro peculiarità locali e i loro affascinanti contrasti, caratterizzano il carattere inconfondibile dell'odierno comune di Briga-Glis. L'eleganza urbana, l'accoglienza dei villaggi e la tranquillità della campagna non sono in contraddizione, ma si completano a vicenda in modo vitale. Raggiungere insieme l'obiettivo tenendo conto della diversità e dell'indipendenza vissute: questo è il leitmotiv.
Punto centrale
Il fascino particolare della città di Briga-Glis affonda le sue radici nella sua posizione geografica nel cuore delle Alpi. Nella Valle del Rodano, a 678 m s.l.m., a nord si trova l'imponente ghiacciaio dell'Aletsch, mentre a sud si trova lo storico Passo del Sempione, alle porte dell'Italia. Qui, l'asprezza originaria delle Alpi si fonde in modo unico con la leggera eleganza del sud. Anche il clima, straordinariamente mite e secco, sembra spesso più mediterraneo che svizzero e contribuisce all'elevata qualità della vita e dell'abitare. Non a caso Briga-Glis è considerata il centro dell'Alto Vallese per eccellenza: come centro di servizi, città scolastica e snodo dei trasporti, è attraente sia per la popolazione locale che per i visitatori. Un'attrattiva che si riflette sia nell'aspetto della città che nella sua atmosfera molto particolare, in cui l'allegria mediterranea si unisce alla concretezza alpina.
Comunicazioni
Dall'apertura del tunnel del Sempione nel 1906, lo sviluppo della città come centro di servizi è andato di pari passo con il suo sviluppo in termini di trasporti. Circa l'80% della popolazione locale lavora oggi nel settore dei servizi. Briga-Glis è un importante snodo dei trasporti, dove si incrociano gli assi internazionali stradali e ferroviari. L'apertura della NEAT Lötschberg, cento anni dopo la costruzione del tunnel del Sempione, rappresenta un'altra pietra miliare nello sviluppo dei trasporti della città: grazie al completamento della nuova ferrovia transalpina, il viaggio in treno verso nord si riduce di ben 40 minuti, un motivo in più per la crescente importanza di Briga-Glis come fiorente regione residenziale e turistica. Il legame con il mondo da un lato e l'attaccamento alle proprie radici dall'altro rispecchiano la mentalità e lo stile di vita locali: Briga-Glis è cosmopolita per tradizione.
Vita cittadina
Come passeggiare per le piazze storiche di Briga-Glis senza lasciarsi incantare dalle vetrine scintillanti e dai vivaci caffè all'aperto! La città, il cui simbolo è il magnifico Palazzo Stockalper con il suo ampio parco, trasuda pura gioia di vivere. Con il suo pittoresco centro storico e la zona interna pedonale, Briga-Glis invita letteralmente a fare shopping e passeggiare, a godersi la vita e a divertirsi. In quanto storica città scolastica che ospita migliaia di studenti, Briga-Glis è particolarmente attenta alla cultura: teatro, concerti e mostre sono all'ordine del giorno. Molto apprezzato è anche il Centro bibliotecario e mediatico dell'Alto Vallese, che non solo incoraggia la lettura, ma è anche sede di ogni tipo di evento culturale. In contrasto con la vivace vita cittadina, si consiglia una gita nei pittoreschi quartieri di Glis, Gamsen o Brigerbad, dove il tempo è ancora un lusso.
Fame di istruzione
Il fatto che dal 1990 la popolazione di Briga-Glis sia cresciuta dell'8% fino a raggiungere circa 12.700 abitanti testimonia l'elevata qualità abitativa e di vita del comune: quartieri residenziali tranquilli e ben curati in un paesaggio montano intatto, numerose possibilità di praticare sport e attività ricreative e un'ampia offerta formativa sono fattori determinanti in tal senso. Dalla fondazione del collegio "Spiritus Sanctus" nel 1662, Brig-Glis si è sviluppata fino a diventare un centro di istruzione con una rete internazionale che soddisfa le esigenze più disparate, dall'asilo all'istruzione universitaria. Da qui deriva forse quel tocco multiculturale, dato dagli studenti provenienti da ogni parte del mondo, che si addice alla città come un profumo fresco e giovanile si addice a una signora matura. Da qui, e sicuramente anche dalla vicinanza all'Italia e alla Francia, che alimentano lo stile di vita mediterraneo.
Atmosfera di vacanza
Dove si ergono imponenti cime montuose e sorgono località termali di fama mondiale, dove le acque termali gorgoglianti attirano i visitatori e la natura risplende con i suoi tesori, non c'è più modo di resistere. A Brig-Glis, sia d'estate che d'inverno, si trova un paradiso per le vacanze e il tempo libero con una fantastica varietà di offerte. Con oltre mille posti letto e una scena gastronomica tanto variegata quanto vivace, il comune è il punto di partenza ideale per escursioni nei dintorni: sci, escursionismo, sci di fondo o golf, mountain bike, trekking o walking: non ci sono limiti alla vostra voglia di movimento. Da non perdere è sicuramente una visita, o meglio un tuffo, nelle famose acque termali di Brigerbad, che godono di una popolarità immutata tra giovani e anziani. A chi preferisce la tranquillità all'attività fisica, consigliamo una visita guidata di Briga-Glis: un viaggio alla scoperta del passato e del presente della città che lascia il segno.
Orari di apertura
- Lunedì9:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Martedì9:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Mercoledì9:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Giovedì9:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Venerdì9:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
Telefonisch immer erreichbar!
Recensione 4,8 su 5 stelle
Orari di apertura
- Lunedì9:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Martedì9:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Mercoledì9:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Giovedì9:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- Venerdì9:00 fino a 12:00 / 14:00 fino a 17:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
Telefonisch immer erreichbar!
- Telefono:
- Fax:
- Sito web:
Recensioni per Stadtbüro Brig
- Accessibile ai disabili,Con vista,In centro,In montagna,Nel centro storico,Nelle vicinanze della stazione,Possibilità di parcheggio,Vicino a impianti sportivi,Vicino a musei,Vicino ai trasporti pubblici
- Rubriche
- MunicipioAmministrazione città