Nella fisioterapia distinguiamo tra tecniche di trattamento passive e attive. Physiolife è riconosciuto dalle casse malati (assicurazione di base e assicurazione complementare).
L'obiettivo generale delle tecniche passive è quello di sciogliere le articolazioni bloccate, i muscoli e i tessuti connettivi tesi, nonché le strutture passive e i nervi "incollati". Questo scioglimento allevia i primi dolori acuti del paziente.
Con le tecniche terapeutiche attive, nella fisioterapia istruiamo e insegniamo al paziente a recuperare o stabilizzare la forza, la stabilità, la coordinazione e l'equilibrio perduti con un allenamento personalizzato.
Riabilitazione dopo incidenti/operazioni
Nello studio PhysioLife riceverete anche trattamenti dopo un incidente o un intervento chirurgico. Le tecniche fisioterapiche e gli esercizi personalizzati influenzano positivamente il processo di guarigione e l'ottimizzazione della forza muscolare, dell'equilibrio e della coordinazione. Sarò lieto di assistervi nel vostro programma di riabilitazione personalizzato, affinché possiate tornare presto "funzionali", sia al lavoro, nello sport o nella vita quotidiana.
Riabilitazione del pavimento pelvico in ginecologia, urologia e gastroenterologia (terapia del pavimento pelvico)
Questa particolare specializzazione nei settori della ginecologia, urologia e gastroenterologia nella fisioterapia comprende tutte le forme di muscolatura pelvica e degli organi addominali. Terapia della vescica
Una debolezza, un'iperattività o uno squilibrio del pavimento pelvico o del sistema nervoso pelvico possono essere causati da diversi fattori a qualsiasi età: gravidanza, tumore, prostata, neovescica, sclerosi multipla, sindrome della vescica iperattiva, enuresi notturna, incontinenza fecale o urinaria, costipazione, dolore pelvico e molto altro ancora.
La fisioterapia personalizzata aiuta a risolvere problemi di ginecologia, urologia e gastroenterologia, eliminando gli squilibri o alleviando il dolore. In questa riabilitazione è necessario il supporto di tecniche fisioterapiche passive e attive, l'ausilio dell'elettrostimolazione e il biofeedback specifico con sonda.
Trattamento dei punti trigger
La tecnica manuale, ma anche la tecnica con ausili del trattamento dei punti trigger, allevia le zone dolorose nei muscoli. I punti trigger possono causare irradiazioni alla testa, alle braccia o alle gambe. Risolvendo il punto di origine si allevia il dolore e le irradiazioni.
Taping
Esistono diversi metodi per applicare il nastro. Il nastro più comunemente utilizzato stabilizza l'articolazione pur mantenendone la funzionalità. Il nastro muscolare può essere applicato dopo un massaggio per evitare che il tono muscolare aumenti nuovamente.Il nastro linfatico sostiene il sistema linfatico dopo un drenaggio linfatico. Il quarto tipo di nastro adesivo viene applicato per combattere il dolore dei tessuti: il nastro fasciale.
Il materiale dei nastri è costituito da cotone e adesivo, pertanto è ben tollerato dalla maggior parte delle persone e non presenta controindicazioni.
Massaggi
Un massaggio favorisce il benessere generale e può alleviare le tensioni. Un massaggio regolare di tutta la muscolatura e del tessuto connettivo serve anche a prevenire tensioni, dolori e irradiazioni.
La zona delle spalle e del collo è probabilmente la parte del corpo più soggetta a tensioni. Ciò è dovuto da un lato alla postura e dall'altro ai movimenti ripetitivi sul lavoro o nella vita quotidiana.
Un massaggio classico allevia questa spiacevole tensione che provoca dolore.
Zumba e Pilates