- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina
Lo smalto è un materiale dall'aspetto vetroso composto principalmente da silice, feldspato, caolino e ossidi metallici che si trovano sotto forma di cristalli allo stato grezzo. Sono i diversi ossidi metallici, presenti in natura o aggiunti dall'uomo, a conferirgli i suoi infiniti e variegati colori. La vetrificazione di questa miscela avviene poi sotto l'azione di una temperatura molto elevata.
L'applicazione dello smalto è preceduta da una fase tecnica minuziosa che consente di delimitare le cavità destinate a ricevere lo smalto.
Si distinguono due tecniche principali:
- Il cloisonné: lavorazione con filo d'oro che permette di delineare il contorno dei motivi, creando così le cavità destinate a ricevere lo smalto che verrà depositato con un pennello o una penna.
- Il champlevé: lavoro di incisione i cui bassorilievi sono riempiti di smalto.
Una volta frantumati e ridotti in polvere fine, i cristalli di smalto possono essere utilizzati per riempire gli spazi precedentemente delimitati.
Una volta riempiti con i diversi colori accuratamente selezionati in precedenza, si passa alla fase di cottura.
Si tratta di un momento molto delicato, poiché da questi ultimi minuti dipende il risultato del lungo e minuzioso lavoro svolto in precedenza, spesso diversi giorni, il più delle volte diverse settimane.
Infatti, solo l'esperienza può determinare il tempo di cottura ideale: pochi secondi in più o una temperatura troppo alta possono compromettere lunghe ore di lavoro...
Tutte queste operazioni devono essere ripetute più volte, possono essere necessari da 4 a 10 fuochi affinché i colori esprimano tutta la loro intensità...
Oltre a tutte queste tecniche, non bisogna dimenticare la pittura in miniatura, tecnica spesso utilizzata per la riproduzione di opere di grandi pittori. Lo smalto viene macinato in modo da ottenere, dopo la miscelazione con oli specifici, una materia simile alla pittura.
Applicata con il pennello con tocchi minimi, questa tecnica è sicuramente la più lunga e la più difficile da padroneggiare. È grazie a numerosi strati e quindi a numerose cotture (poiché tra uno strato e l'altro viene effettuata una cottura) che i colori rivelano tutte le loro sfumature e affermano tutta la loro bellezza...
Questo savoir-faire molto impegnativo richiede molta attenzione e molto spesso il miniaturista si dedica completamente a quest'arte... Un mestiere a sé stante nel mondo dello smalto!
Una volta terminato, il pezzo è inalterabile...
Lo smalto conserva la sua bellezza e la sua lucentezza per secoli...
resistendo indefinitamente all'usura del tempo!
Il lavoro consiste nel ritagliare, da fogli d'oro o d'argento, dei paillettes che rappresentano ogni tipo di motivo: dal delicato fiore alla libellula volteggiante, passando per i numeri arabi o ancora una stella luminosa...
Il compito è molto delicato, poiché si tratta di paillettes in rilievo e più sottili di un foglio di carta...
Tecnica comune nel secolo scorso, da diversi decenni la fabbricazione di paillons era scomparsa. Infatti, il divieto di utilizzare determinati materiali nei laboratori (per motivi di sicurezza e salute) aveva reso impossibile la loro lavorazione... Fu così che i numerosi segreti di fabbricazione dei paillons ornamentali scomparvero, lasciando gli smaltatori e altri artisti a lavorare solo con le scorte accumulate negli anni precedenti a questi divieti!
Non volendo rassegnarsi alla perdita di quest'arte unica e così preziosa, Emaillor ha dedicato molte ore alla realizzazione di test e prove, che a volte si sono rivelati piuttosto deludenti...
La delicatezza e la meticolosità necessarie per realizzare pagliuzze perfette rendono questa arte una vera e propria impresa, e tutta la tecnica moderna si rivela inutile di fronte a questo sapere artigianale che ha avuto il suo momento di gloria nel secolo scorso.
Tuttavia, grazie alla ricerca e alla sperimentazione, ma soprattutto alla passione e alla perseveranza, oggi siamo in grado di realizzare splendidi paillons che adornano con orgoglio le nostre diverse creazioni in smalto...
Ben oltre la semplice riproduzione di motivi antichi, oggi siamo in grado di declinare all'infinito la varietà dei motivi grazie alla produzione di nuovi strumenti.
Solo l'immaginazione limita questa creatività...
Forte della sua capacità di ascolto e della sua esperienza unica, Emaillor saprà guidarvi e definire insieme a voi l'approccio migliore per trasformare i vostri sogni e le vostre idee in realizzazioni concrete.
Che siate professionisti o privati, che si tratti di un progetto di grande portata o solo di uno schizzo, la nostra esperienza, acquisita in molti anni nel settore dell'orologeria e del lusso, ci consentirà di rispondere al meglio alle vostre esigenze. Insieme elaboreremo le varie fasi che portano dall'idea alla realizzazione per un risultato di qualità all'altezza delle vostre aspettative.
Dallo schizzo alla pittura, passando per i dettagli tecnici fino allo smalto finale, la ricchezza e la diversità del nostro know-how vi confermeranno nella vostra scelta di rivolgervi a veri professionisti dello smalto Grand Feu.
- L'ascolto
- La competenza
- L'esperienza
- Servizio personalizzato
- Il rispetto delle scadenze
- La qualità
- La soddisfazione del cliente
Orari di apertura
Per questo negozio non sono indicati orari di apertura.Orari di apertura
Per questo negozio non sono indicati orari di apertura.- Telefono:
- Fax:
- E-mail:
- Sito web:
Recensioni per EMAILLOR Sàrl
- Francese,Inglese
- Rubriche
- OrologiArti decorative, artigianato