- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina
Posizione eccezionale e vista mozzafiato sul lago
A Meggen, antiche fattorie si affiancano a ville mondane, la tradizione incontra l'apertura mentale. Il comune affascina per la sua posizione spettacolare sul Lago dei Quattro Cantoni, dove il villaggio si adagia sul versante meridionale tra Lucerna e Küssnacht.
Le temperature miti, la vicinanza al lago, i tramonti da sogno e la vista idilliaca sul Rigi e sul Pilatus creano un'atmosfera mediterranea. Il paesaggio intorno a Meggen è spesso utilizzato come area ricreativa locale e il comune è una meta escursionistica molto apprezzata.
Rapidamente in tutta la Svizzera
Le condizioni sono ottimali soprattutto per i pendolari che si recano nell'area metropolitana di Zurigo e Lucerna o che vengono a lavorare a Meggen. Il trasporto pubblico è eccellente. Due linee di autobus collegano il comune alla città di Lucerna: in circa 15 minuti si raggiunge la stazione centrale. Meggen dispone di una stazione ferroviaria a Hintermeggen e, dal 2006, anche nel centro. Con la S-Bahn e il Voralpenexpress si raggiungono Lucerna e Küssnacht in circa dieci minuti. Da Meggen, passando per Küssnacht (a circa 6 km di distanza), si raggiunge rapidamente in auto l'autostrada A4 in direzione di Zugo (28 km) e Zurigo (48 km), nonché, passando per il centro di Lucerna (6 km), l'autostrada A2 in direzione di Basilea (100 km) e Lugano (172 km). In estate, i battelli della compagnia di navigazione del Lago dei Quattro Cantoni fermano all'attracco di Fridolin-Hofer-Platz.
Pianificazione urbanistica innovativa
La posizione residenziale attraente e l'aliquota fiscale più bassa del Cantone di Lucerna hanno reso il villaggio particolarmente interessante per i nuovi residenti facoltosi. A Meggen gli alloggi sono diventati sempre più un bene di lusso che solo pochi potevano permettersi. Ciò non era nell'interesse del comune, che ha quindi adottato una visione lungimirante: nel giugno 2010 gli elettori di Meggen hanno approvato a larga maggioranza la revisione totale della pianificazione locale.
In essa è sancita una novità rivoluzionaria che ha suscitato attenzione e apprezzamento in tutta la Svizzera. I costruttori che realizzano alloggi nelle nuove zone edificabili sono tenuti a offrire un terzo di essi a prezzi di affitto moderati.
Il Consiglio comunale promuove inoltre la costruzione di alloggi a prezzi accessibili e contrasta consapevolmente il rapido aumento dei prezzi dei terreni. Inoltre, come stabilito nella sua missione, Meggen presta attenzione a una struttura demografica diversificata, indipendentemente dall'età e dallo status sociale. Il nuovo piano regolatore garantisce ora a lungo termine una popolazione eterogenea e una vita di paese variegata.
Le entrate fiscali vanno a vantaggio di tutti
Oggi tutti gli abitanti di Meggen sono consapevoli di beneficiare della situazione fiscale positiva, poiché il comune investe continuamente nelle infrastrutture. Tra il 1991 e il 1994 è stato realizzato un nuovo centro con negozi e una moderna amministrazione comunale tra la chiesa di Pius e la scuola centrale.
La rete stradale, il collegamento con i mezzi pubblici – nel 2006 è stata inaugurata una seconda stazione ferroviaria, la «Meggen Zentrum» –, i servizi pubblici e le strutture ricreative sono di altissimo livello. Meggen si distingue quindi per un ulteriore vantaggio in termini di ubicazione. La solidità finanziaria va a vantaggio anche del Cantone di Lucerna: Meggen versa ogni anno diversi milioni di franchi nella perequazione finanziaria cantonale, di cui beneficiano direttamente i comuni con minori risorse finanziarie.
Efficienza energetica e protezione della natura
In qualità di detentrice del marchio «Città dell'energia», Meggen promuove il risparmio energetico e le energie rinnovabili. Le misure di promozione vengono costantemente ampliate. Il comune sostiene progetti per la creazione di reti ecologiche e la valorizzazione del paesaggio naturale. In questo modo viene promossa la biodiversità.
Crescita moderata
Come si prospetta il futuro di Meggen? Oltre a mantenere l'attrattiva fiscale e a migliorare la qualità delle infrastrutture, il Consiglio comunale punta a una crescita moderata. Nelle nuove zone edificabili è consentito costruire solo in fasi successive, come previsto dal piano regolatore locale. La tutela del paesaggio esistente è sempre stata una priorità per il Comune: nel 1986 gli elettori hanno approvato il piano di sviluppo delle rive del lago, che ha portato alla creazione di una zona di parcheggio. Da allora, il paesaggio unico del lago, con le sue tenute signorili e i grandi parchi, è protetto.
Negli anni '60 Meggen era ancora un villaggio rurale con circa 2700 abitanti, ma nel 1985 la popolazione era raddoppiata raggiungendo le 5411 persone. Alla fine del 2014 a Meggen vivevano 6766 persone.
Il comune è ben preparato per il futuro. Ha aperto la strada a un villaggio in cui tutti hanno spazio e si sentono a proprio agio. Questo è il vero Meggen.
Orari di apertura
- Lunedì8:00 fino a 11:45 / 13:30 fino a 17:00
- Martedì8:00 fino a 11:45 / 13:30 fino a 17:00
- Mercoledì8:00 fino a 11:45 / 13:30 fino a 17:00
- Giovedì8:00 fino a 11:45
- Venerdì8:00 fino a 11:45 / 13:30 fino a 17:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
Orari di apertura
- Lunedì8:00 fino a 11:45 / 13:30 fino a 17:00
- Martedì8:00 fino a 11:45 / 13:30 fino a 17:00
- Mercoledì8:00 fino a 11:45 / 13:30 fino a 17:00
- Giovedì8:00 fino a 11:45
- Venerdì8:00 fino a 11:45 / 13:30 fino a 17:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
- Telefono:
- E-mail:
- Sito web: