- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina
Parodontologia in Mendrisio

dr. med. dent. Gusberti Francesco
dr. med. dent. Gusberti Francesco

Parodontologia in Mendrisio
Galleria (2)
- Lunedì *8:00 fino a 16:00
- Martedì *8:00 fino a 16:00
- Mercoledì *8:00 fino a 16:00
- Giovedì *8:00 fino a 16:00
- Venerdì *8:00 fino a 12:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
- Lunedì *8:00 fino a 16:00
- Martedì *8:00 fino a 16:00
- Mercoledì *8:00 fino a 16:00
- Giovedì *8:00 fino a 16:00
- Venerdì *8:00 fino a 12:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
Giorni contrassegnati da * su appuntamento- Lunedì *
dr. med. dent. Gusberti Francesco - contatti e posizione
Descrizione
SERVIZI
Prima visita
La cura appropriata delle malattie dentali e parodontali si basa sulla corretta diagnosi. A tale scopo, durante la prima visita, oltre all’anamnesi medica ed odontoiatrica ed al riconoscimento delle aspettative del paziente, si effettuano dei controlli radiologici ed il rilevamento clinico dell’eventuale presenza di carie, gengiviti, parodontiti ed eventuali altre patologie quali abrasioni dentali, recessioni gengivali, problemi articolari, funzionali ed estetici.
La durata della visita può variare, a dipendenza della complessità del caso, da mezz’ora ad un’ora.
L’insieme di tutti questi dati permette poi la pianificazione di una o più terapie personalizzate con relativo preventivo.
Per pazienti giovani, fino all’età di 25 anni, che non presentano problematiche particolari, la prima visita, incluso il controllo del medico-dentista, può essere effettuata direttamente dall’igienista dentale che eseguirà, oltre alla normale seduta di profilassi, anche 4 semplici radiografie endorali (Bite-wings) per l'intercettazione di eventuali carie.
Diagnostica dentale
Al fine di stabilire i trattamenti più appropriati per il singolo paziente ci si avvale, secondo necessità, delle procedure diagnostiche seguenti:
- le radiografie endorali per il rilevamento della carie, delle lesioni endodontiche e parodontali
- la radiografia panoramica: per le terapie ricostruttive complesse, l’implantologia e le patologie mascellari
- il diagnodent: il laser per la valutazione di carie iniziali
- l’indice di sanguinamento gengivale: rileva l’efficienza dell’igiene orale eseguita dal paziente stesso
- reperto parodontale: rileva la presenza di tasche parodontali (parodontite) e/o di recessioni gengivali
- gli esami microbiologici
Piano di trattamento e terapia preliminare
Le informazioni iniziali raccolte con gli esami clinici e radiologici permettono di formare un primo percorso terapeutico mirato essenzialmente all’eliminazione delle infezioni orali acute e/o doloranti e delle lesioni dentali cariose profonde.
Il paziente riceve un primo piano di terapia, corredato da costi e tempi terapeutici.
Terapia causale e igiene orale domiciliare
Prima di iniziare qualsiasi terapia ricostruttiva è necessario eliminare tutte le patologie dentali e parodontali.
Solo una bocca sana può essere riabilitata in un modo corretto e mantenuta tale nel tempo.
La terapia causale si prefigge di:
- motivare il paziente ed istruirlo alla corretta igiene orale quotidiana
- eliminare la placca dentale ed il tartaro superficiale
- eliminare, dove necessario, il tartaro sottogengivale e levigare le superfici radicolari
- controllo delle patologie sistemiche (es. diabete, osteoporosi, ecc.) e degli stili di vita dannosi (es. fumo, alcool, ecc.), disturbi e abitudini alimentari (es. bulimia, anoressia, consumo eccessivo di zuccheri, ecc.)
Rivalutazione e piano di trattamento
A dipendenza delle patologie presenti il piano di trattamento viene strutturato in diverse fasi e viene preparato un preventivo iniziale.
Al termine di ogni fase va effettuata una rivalutazione del caso per confermare o modificare le cure successive.
Terminata la terapia preliminare e la terapia causale, si effettua un controllo clinico per decidere le cure dentali necessarie (principalmente otturazioni e cure canalari).
Successivamente si considera la necessità di cure parodontali (interventi di chirurgia parodontale) e la loro tempistica.
Al termine di queste fasi terapeutiche è necessaria un’ulteriore rivalutazione del caso. A questo punto solo in assenza di patologie ( carie e/o parodontite) è possibile procedere con la pianificazione definitiva delle ricostruzioni (corone, ponti, impianti, protesi amovibili) e determinare i costi effettivi.
Fase di mantenimento (Recall)
Per mantenere nel tempo la salute orale ed i risultati delle terapie effettuate è necessario prevedere dei controlli regolari, normalmente eseguiti da un’igienista dentale diplomata. La seduta di Recall è essenzialmente una terapia causale abbinata, individualizzata a seconda delle necessità. La periodicità varia dai 3 ai 12 mesi e puó durare da 30 a 60 minuti a seconda della situazione dentale e / o parodontale.
Indipendentemente dalla complessità del caso è essenziale programmare il Recall già dopo la terapia causale così da poter monitorare l’igiene orale anche durante tutte le fasi terapeutiche successive.
- Francese,Inglese,Italiano,Tedesco
- American Express,Apple Pay,Contanti,Fattura,Maestro,Mastercard,Visa
- Accessibile ai disabili,Vicino ai trasporti pubblici
- Rubriche
- ParodontologiaDentistaIgiene dentale