- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina
Vorrei presentarmi brevemente. Mi chiamo Karin Nievergelt e sono nata il 13 febbraio 1964 ad Affoltern a/A. La nostra famiglia comprende mio figlio Reto e mia figlia Deborah, che fortunatamente condividono il mio amore per gli animali, in particolare per i cani.
Ma andiamo con ordine. Dopo infinite insistenze, all'età di 11 anni ho ricevuto il mio primo cane, un barboncino di nome Jasmin. A me non importava quale fosse la razza, l'importante era avere un cane, ma per mia madre doveva essere un barboncino. Nel corso degli anni ho addestrato Jasmin a diventare un cane acrobatico e per molti anni è stata la mia compagna fedele, con cui ho condiviso momenti di grande gioia.
Quando la scuola stava per finire, ho iniziato a riflettere su quale potesse essere la scelta professionale giusta per me. Un'amica mi ha informato che nella nostra zona, presso la signora Vögeli dell'allevamento "Kerberos", espositrice attiva e allevatrice di diverse razze, tra cui anche il Cairn Terrier, era disponibile un posto di apprendistato come addetta alla cura degli animali e toelettatrice per cani. Durante il colloquio di lavoro ho capito immediatamente che era la scelta giusta per me e ho completato il mio apprendistato triennale dal 1980 al 1983 in questo allevamento. Da allora ho sempre avuto la certezza che, se avessi avuto un cane di piccola taglia, sarebbe stato un Cairn Terrier. Questi piccoli terrier vivaci, esuberanti e divertenti mi avevano conquistato. Tuttavia, ci sarebbe voluto ancora un po' di tempo prima che avessi il mio primo Cairn Terrier.
Inizialmente mi sono appassionata al Gordon Setter. Questa razza canina mi avrebbe accompagnato per i successivi 25 anni della mia vita. Nel 1983 ho acquistato la mia prima femmina di Gordon Setter, Ubine des Endroites. Questa cagnolina è diventata la mia prima fattrice e nel 1988 ha avuto la sua prima cucciolata. Fortuna dell'allevatore: nacquero 11 cuccioli e naturalmente uno poté rimanere, Angie Black Rider. Seguirono la cucciolata B e dalla cucciolata C tenni Crazy Black Rider, con la quale iniziai ad allenarmi per le prove di caccia e a condurla con successo in tali prove. È stato incredibilmente divertente osservare questo cane vivace lavorare in una prova di caccia, vedere come la collaborazione tra cane, conduttore e tiratore doveva essere assolutamente perfetta, dirigere il cane a distanza con i comandi, osservarlo mentre, al lungo guinzaglio immaginario, faceva ciò che gli veniva richiesto, incredibilmente affascinante. È stato un periodo fantastico.
Nel 1998 si è aggiunta alla squadra la prima femmina di Cairn Terrier, purtroppo rossa, "Paperlapap's Gischpel". Ho sempre sognato un Cairn Terrier nero, e in effetti non ci è voluto molto prima che i Cairn n. 2 e 3 entrassero a far parte della nostra famiglia: Moët (Paperlapap's Lady of Gabrionni), una femmina tigrata, e Knöpfli (Paperlapap's Best of Breed), la femmina "quasi" nera. Da Gischpel ho poi tenuto una femmina rossa della sua ultima cucciolata, "Fly Black Rider". Questo è stato l'inizio del mio allevamento amatoriale di Cairn Terrier e Gordon Setter. Maggiori informazioni sui miei cani sono disponibili alla voce " I nostri cani".
La mia carriera professionale è sempre stata legata agli animali, sia dopo l'apprendistato come guardiana di animali in un allevamento di boxer, sia come stalliera presso Paul Hürlimann, il famoso cavaliere militare di Mettmenstetten. Nel 1989 è nato Reto, seguito nel 1993 dalla sorella Deborah.
In quel periodo mi occupavo della toelettatura di cani, gatti, conigli e porcellini d'India di tutti i colleghi, finché ho trovato il coraggio di aprire un mio salone di toelettatura per cani. Il primo "salone" si trovava in un capanno vicino al mio appartamento di allora, il successivo in un garage, finché non ho trovato l'attuale sede, in una posizione meravigliosa, e ho potuto allestire un edificio annesso secondo i miei desideri, in modo da poter ora dedicarmi a tempo pieno a questa professione. Inutile dire che mi sono specializzata in setter e terrier, in particolare cairn terrier, ma anche tutti gli altri cani di razza e meticci sono in ottime mani da me, previa prenotazione. Per informazioni dettagliate, consultare la sezione Salone di toelettatura.
Orari di apertura
- Lunedì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 17:30
- Martedì8:00 fino a 12:00
- Mercoledì8:00 fino a 12:00
- GiovedìChiuso
- Venerdì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 17:30
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
Recensione 5 su 5 stelle
Orari di apertura
- Lunedì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 17:30
- Martedì8:00 fino a 12:00
- Mercoledì8:00 fino a 12:00
- GiovedìChiuso
- Venerdì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 17:30
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
- Telefono:
- E-mail:
- Sito web:
Recensioni per Hundesalon Black-Rider
- Tedesco
- Online,Per telefono
- Vicino ai trasporti pubblici
- Rubriche
- Cani, toelettatura
