- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina

Agopuntura oculare secondo il metodo del Prof. John Boel
Benvenuti nello studio di agopuntura di Jacqueline Völlmy, naturopata con diploma federale in medicina tradizionale cinese MTC.
Riconosciuta da tutte le assicurazioni (comprese EGK e Visana).
Dal gennaio 1998, a Oron-la-Ville, a 20 km da Losanna, pratico diverse forme di terapie cosiddette "alternative".
Soffrite di dolori articolari? Di una malattia degenerativa della vista? Desiderate riequilibrare le vostre energie vitali per un benessere interiore ed esteriore? Avete domande su cosa possono offrirvi l'agopuntura e la naturopatia in base alle vostre esigenze e alle vostre affezioni? Non esitate a contattarmi.
Pratico la medicina tradizionale cinese dal 1999. Ho conseguito il mio diploma dopo aver seguito una formazione in agopuntura per gli occhi con il professor John Boel nella Svizzera romanda.
Il vostro caso è unico, avete domande, dubbi, non esitate a contattarmi al numero: 079 247 23 12.
AGOPUNTURA OCULARE
Agopuntura 2000: 70% di successo
L'agopuntura e gli occhi
La medicina tradizionale cinese offre alla medicina oftalmica un approccio terapeutico complementare e preventivo. Le malattie degli occhi non si basano solo su sintomi e segni locali, ma su sindromi che coinvolgono tutto il corpo.
Esistono numerosi studi scientifici che dimostrano l'efficacia dell'agopuntura nel trattamento delle affezioni oculari: infiammazioni, allergie oculari, secchezza oculare, emicrania oftalmica, disturbi della pressione intraoculare (glaucoma).
I disturbi oculari possono avere origini diverse: cattiva gestione delle emozioni (tristezza e/o rabbia, ansia, stress...), alimentazione inadeguata, carenza di nutrienti (presso lo studio vi saranno forniti consigli nutrizionali). Gli occhi sono le principali vittime della tecnologia: più di 6 ore al giorno davanti a uno schermo li affaticano notevolmente. È importante concedere loro un momento di riposo massaggiandoli: sollievo immediato, rilassamento, miglioramento della circolazione dell'energia e della vista. Questa tecnica vi sarà insegnata presso lo studio.
TARIFFA: CHF 160.- per una seduta di 2 ore con pausa.
----------------------------------------------------------------------
Malattie oculari croniche
Ne esistono circa 10.000! Ognuna di esse può essere trattata con il metodo del Prof. John Boel che pratico nel mio studio. Il Prof. John Boel, naturopata danese, ha sviluppato oltre 20 anni fa un metodo di agopuntura appositamente studiato per le malattie oculari, che combina elementi dell'agopuntura cinese classica con altri microsistemi di agopuntura.
I punti di agopuntura oculare si trovano sul viso, sulle mani e sui piedi. Non vi è alcuna puntura negli occhi.
Parallelamente a questo trattamento, è opportuno modificare la propria alimentazione per alleggerire il fegato e i reni.
- Che cos'è l'agopuntura?
È un metodo terapeutico che considera l'uomo nel suo insieme e nelle sue relazioni con l'ambiente cosmico (stagioni, climi, temperatura...).
Gli ideogrammi che si riferiscono all'agopuntura significano "metodo degli aghi e del fuoco", la tecnica consiste quindi nel pungere e/o riscaldare regioni precise del corpo allo scopo di curare o migliorare numerose malattie.
CHI PUÒ TRARRE BENEFICIO DALL'AGOPUNTURA?
Ogni "malattia" è la manifestazione di uno squilibrio energetico. I pazienti che si rivolgono a noi sono di tre tipi:
- coloro che non si sentono bene, senza che vi siano manifestazioni apparenti,
- coloro che presentano una serie di sintomi senza alterazioni dello stato generale,
- i pazienti che presentano sia disturbi dello stato generale sia disturbi che sono la manifestazione dello squilibrio energetico.
Equilibri energetici
Qual è l'origine degli squilibri energetici?
- ereditarietà,
- alcune vaccinazioni,
- intossicazioni da farmaci,
- traumi fisici o psichici,
- uno stile di vita non salutare,
- la scarsa qualità dell'aria respirata,
- lo stress ambientale.
In che modo l'agopuntore percepisce lo squilibrio energetico?
L'esame clinico cinese comprende, oltre alla misurazione del polso, alcune modalità che possono essere riassunte come segue:
- osservare
- ascoltare e sentire
- interrogare
- palpare alcune zone del corpo.
Ciò consente di classificare i segni visibili e invisibili di uno squilibrio energetico secondo i concetti dello YIN/YANG e la legge dei cinque elementi: si tratta del BILANCIO ENERGETICO.
Come ripristinare l'equilibrio energetico?
L'agopuntura non apporta energia, ma canalizza, mobilita, dinamizza o frena la VOSTRA ENERGIA.
A seconda della natura dello squilibrio, si agisce su punti che hanno un'azione specifica su determinate qualità di energia o che consentono l'adattamento in una determinata stagione.
QUALI SONO I PROCEDIMENTI UTILIZZATI?
Puntura (aghi), moxibustione, coppettazione e tuina (massaggio cinese).
L'AGOPUNTURA PUÒ CURARE TUTTO?
Citiamo il dottor VAN NGHI:
"In una malattia infettiva, la penetrazione di un microrganismo sarà considerata secondaria. La vera causa è precedente: una debolezza dell'energia dell'uomo che ha permesso l'attacco dell'organismo".
Il ruolo dell'agopuntura è quello di rafforzare le difese naturali dell'organismo in modo da creare un terreno sfavorevole allo sviluppo del germe.
Alcune gravi affezioni microbiche richiedono l'uso di farmaci, ma dovrebbero essere trattate parallelamente con l'agopuntura perché, come dice il proverbio cinese:
"Uccidere l'intruso non significa chiudere la porta".
Gli aghi, invece, si propongono di richiuderla riequilibrando il soggetto.
ALCUNE INDICAZIONI DELL'AGOPUNTURA
L'agopuntura tradizionale è innanzitutto una tecnica PREVENTIVA per tutti i disturbi legati a uno stile di vita non salutare ed è indicata:
- per preservare uno stato di buona salute,
- riequilibrare un soggetto sin dalle prime sensazioni di malessere,
- aiutare un paziente a ritrovare uno stato di buona salute, parallelamente al trattamento medico classico di una malattia non lesiva, consentire, in caso di malattia lesiva, parallelamente al trattamento medico, di apportare il conforto di un maggiore sollievo dai sintomi di cui soffre il paziente.
Nell'ambito di uno stile di vita sano, l'agopuntura contribuisce a:
- garantire il monitoraggio di una gravidanza, vomito, preparare una buona immunologia al futuro bambino, allattamento carente,
- assistere una persona in tutte le forme di disintossicazione: dieta alimentare, tabacco, droghe, farmaci ecc...
- aumentare l'efficacia dei trattamenti contro la cellulite,
- trattamento preventivo ANTINFLUENZALE,
- prevenire numerose allergie (raffreddore da fieno, sole, ecc.)
- accelerare i processi di recupero dopo eventi gravi: incidenti, operazioni, parti difficili, ecc.
- ronfamenti notturni,
- tensione nervosa, stress, ansia,
- sonno,
- equilibrio emotivo e psichico,
- disturbi scolastici: mancanza di concentrazione, stanchezza, memoria, preparazione agli esami (stress, ansia, ecc.),
- "doping sportivo" molto efficace,
- disturbi della menopausa: prevenzione dell'invecchiamento precoce e della demineralizzazione,
- tutte le forme di affaticamento
Inoltre, in parallelo al trattamento medico:
- accelerazione significativa dei tempi di guarigione di fratture, ustioni, ferite, distorsioni, dolori articolari, cervicali, dorsali, lombari, strappi muscolari, ecc.
- malattie respiratorie, della pelle,
- circolazione sanguigna
- disturbi del ciclo mestruale.
Tutto ciò è solo indicativo e non limitativo.
ESISTONO CONTROINDICAZIONI ALL'AGOPUNTURA?
Naturalmente, ogni terapia ha i suoi limiti, non si può immaginare che una medicina così antica non conosca controindicazioni.
In generale, l'agopuntura non può essere utilizzata (come trattamento principale) nelle malattie con lesioni irreversibili.
Nei traumi: fratture, lussazioni, può accelerare il processo di consolidamento e ridurre il dolore.
I disturbi dovuti a fattori ereditari o congeniti non potranno mai essere risolti completamente.
Le gravi carenze energetiche, come la malnutrizione, non rientrano nel suo campo d'azione.
Le controindicazioni al trattamento sono:
- soggetti emaciati o in stato di degrado fisico,
- dopo un'emorragia grave,
- dopo aver sudato abbondantemente (sauna, sforzi fisici...),
- dopo una grave diarrea,
- dopo il parto, se c'è stata una perdita di sangue significativa,
- in caso di febbre alta con polso calmo,
- dopo un rapporto sessuale (evitare anche il rapporto sessuale nelle ore successive alla seduta),
- durante un forte accesso di rabbia,
- in caso di forte sete,
- dopo un lungo viaggio,
- dopo un'intensa paura,
- dopo una trasfusione di sangue o una donazione di sangue.
La maggior parte di queste controindicazioni sono temporanee, da poche ore a pochi giorni.
Va notato che i prodotti ormonali, pur non essendo una controindicazione all'agopuntura, spesso ne riducono l'efficacia e che spesso sono necessarie diverse settimane dopo la cessazione del trattamento per poter mobilitare normalmente l'energia.
QUANTO DURA UNA SEDUTA?
La durata di una seduta dipende:
- dallo stato del paziente
- dalle sue reazioni alla puntura
Tariffa. Prima seduta: 150 franchi, poi 130 franchi
QUALE È LA FREQUENZA DELLE SEDUTE?
Una seduta di agopuntura ha un effetto immediato, che può essere percepito solo dall'agopuntore attraverso la modifica del polso.
L'intervallo tra una seduta e l'altra corrisponde al periodo durante il quale gli effetti della puntura continuano a manifestarsi.
Nei casi più comuni, è sufficiente una seduta alla settimana o ogni due settimane. L'intervallo può essere più lungo. L'intervallo tra le sedute può variare, per lo stesso paziente, man mano che le sue condizioni cambiano. Nei casi acuti, può essere necessario effettuare più sedute alla settimana, o addirittura al giorno.
CI SONO REAZIONI ALLA SESSIONE?
Il più delle volte, il paziente avverte solo lievi manifestazioni subito dopo la puntura. Le sue energie si riequilibrano lentamente, in modo impercettibile ma sicuro.
In alcuni casi, il paziente può avvertire reazioni diverse, quali: sollievo immediato, grande rilassamento o aumento temporaneo dei sintomi, stanchezza.
Quest'ultima reazione è solo il risultato di un lavoro energetico e non deve preoccupare, ma è necessario informare il proprio medico che ne valuterà l'importanza.
QUANTE SEDUTE SONO NECESSARIE PER UN TRATTAMENTO?
Quando l'individuo è soggetto a stress permanente, di origine psicologica o dovuto all'inquinamento dell'aria, al rumore, a una cattiva alimentazione, a un eccesso di farmaci, il trattamento sarà più lungo.
Quando uno di questi fattori di disturbo non può essere evitato, l'agopuntura, armonizzando le energie del paziente, gli consente di reagire gradualmente con le migliori difese possibili.
Quando lo squilibrio è di origine ereditaria, il trattamento è lungo, ma consente al paziente di utilizzare progressivamente al meglio le risorse di cui dispone.
Il numero di sedute non può essere stabilito in anticipo. Infatti, il successo di un trattamento di agopuntura dipende da numerose variabili: dall'importanza e dalla natura della causa esterna o interna dello squilibrio energetico, dall'importanza del fattore ereditario, ma anche dall'intero ambiente cosmico, favorevole o meno, in quel momento, all'evoluzione positiva di una patologia. Dipende infine dalle risorse energetiche del paziente nel momento in cui si rivolge a noi e dal suo impegno personale nel condurre uno stile di vita sano.
IL TRATTAMENTO È DURATURO?
Nella maggior parte dei casi la regolazione energetica porta alla guarigione o a un miglioramento duraturo nel tempo.
Tuttavia, alcune "malattie" croniche possono essere migliorate solo temporaneamente.
In ogni caso, il mantenimento del miglioramento ottenuto dipende dallo stile di vita, elemento indispensabile per conservare la salute.
PERCHÉ I PUNTI UTILIZZATI NON SONO SEMPRE GLI STESSI?
Lo stato energetico del paziente evolve nel corso delle sedute e la scelta dei punti da trattare dipende da tale evoluzione.
Inoltre, alcuni punti hanno un'azione stagionale specifica, quindi il periodo dell'anno determina la scelta di alcuni punti.
L'AGOPUNTURA HA UN RUOLO PREVENTIVO?
Poiché la misurazione del polso consente di individuare un eventuale squilibrio energetico prima della comparsa dei sintomi, uno dei ruoli dell'agopuntura è quello di trattare qualsiasi disturbo prima che si manifesti.
È quindi senza dubbio una terapia preventiva.
È possibile trattare i disturbi stagionali?
In caso di disturbi stagionali cronici, è consigliabile che il paziente consulti il proprio agopuntore nei periodi dell'anno che precedono la loro comparsa. Il professionista è in grado di individuarli e quindi di evitare al paziente i disturbi di cui era soggetto.
QUALE È LA DIFFERENZA TRA L'AGOPUNTURA TRADIZIONALE E LA MEDICINA OCCIDENTALE?
L'agopuntura, terapia millenaria, deriva dai grandi principi della cosmogonia cinese:
- tutto è energia,
- questa energia anima il cosmo nel suo insieme,
- ogni essere è solo una forma particolare di energia, l'uomo che soffre non è più in armonia né con se stesso né con il cosmo.
L'agopuntore tradizionale che vive questa "filosofia" riarmonizza l'uomo con le energie che lo circondano attraverso l'azione degli aghi.
TRATTA L'UOMO E NON LA MALATTIA.
La medicina occidentale opera in modo radicalmente diverso.
Essa procede all'individuazione dei sintomi e li raggruppa in termini di "malattia"; il suo intervento terapeutico consiste il più delle volte nel far scomparire i sintomi.
- L'azione dell'agopuntura tradizionale può iniziare già ai primi disturbi energetici (2) (le energie del corpo sono in disarmonia) e solo l'esame tradizionale può metterli in evidenza. La medicina occidentale, non osservando alcun sintomo, non può agire.
- In uno stadio più avanzato (3), con il terreno indebolito dai disturbi energetici, può intervenire uno stress secondario.
A questo punto si manifesta la nocività, è il periodo di "incubazione".
La medicina occidentale non osserva ancora alcun sintomo e non può quindi intervenire.
Tuttavia, per l'agopuntura tradizionale, c'è già uno squilibrio energetico e la presenza di nocività. - Quando compaiono i sintomi (4), la medicina occidentale inizia ad agire.
Per l'agopuntura si tratta infatti dello stadio terminale della malattia.
Nella fase sintomatica, l'agopuntore tradizionale cercherà, attraverso il suo esame, lo squilibrio energetico causale e ristabilirà l'equilibrio energetico che farà scomparire il sintomo. - Nella fase delle lesioni (5), l'agopuntura è meno efficace, ma la sua azione è tutt'altro che trascurabile. Non può costituire il trattamento principale.
Quando l'agopuntore tradizionale constata lo stato di equilibrio energetico (1) secondo criteri ben determinati, può concludere che lo stato di salute è buono.
Nella medicina occidentale, solo l'assenza di sintomi consente una tale affermazione.
È NECESSARIO ESSERE MEDICI PER ESSERE AGOPUNTORI? La qualità di un agopuntore tradizionale non dipende dalla sua formazione medica occidentale, poiché solo il professionista, medico o non medico, che ha ricevuto una formazione che lo rende capace di ragionare secondo la logica cinese e di curare secondo la tradizione medica cinese può fregiarsi del titolo di agopuntore.
ESISTE UNA DIAGNOSI NELL'AGOPUNTURA TRADIZIONALE?
Come già menzionato, il medico formula la sua diagnosi sulla base di una serie di sintomi che gli consentono di definire la malattia.
Nell'agopuntura tradizionale la diagnosi è un bilancio energetico che consiste nel valutare la quantità e la qualità di tutte le energie del paziente.
Massaggio cinese:
Pur facendo parte dei mezzi terapeutici della medicina cinese, il massaggio tradizionale è allo stesso tempo una disciplina autonoma che consente di trattare un gran numero di disturbi e dolori.
Il tuina comprende una varietà di tecniche applicabili sia ai tessuti molli che alle articolazioni e agli organi.
Il massaggio tradizionale cinese è di notevole efficacia. Mira a ripristinare la mobilità, ridurre le tensioni dei tessuti e migliorare la circolazione dell'energia e dei liquidi. Le sue indicazioni, ben oltre i problemi articolari, sono numerose nella medicina interna.
Dalla cura dei traumi al trattamento dello stress, dal dolore all'accompagnamento di fine vita, dalla preparazione degli sportivi e delle donne in gravidanza al trattamento complementare di alcune gravi malattie, la medicina manuale cinese offre sempre a chi soffre una soluzione efficace e umana.
LIFTING E AGOPUNTURA
Prima di affrontare il lifting, si consiglia di effettuare 2 o 3 sedute di riequilibrio energetico. Successivamente, sono necessarie da 6 a 8 sedute una volta alla settimana, preferibilmente in primavera e in autunno, poi da 1 a 2 sedute ogni stagione.
Fattori esterni dell'invecchiamento cutaneo:
- Vento: secchezza;
- calore: sangue e liquidi organici;
- freddo: circolazione sanguigna;
- umidità: edemi; prodotti chimici (creme, lozioni).
Fattori interni
- alimentazione;
- farmaci;
- stress;
- tabacco;
- alcol.
Lo squilibrio degli organi si riflette sul viso
- cuore: colorito del viso;
- il fegato: organo bloccato, saturo, circolazione sanguigna disturbata;
- i reni: gestiscono i liquidi organici;
- lo stomaco: organo più coinvolto dalle emozioni e lo squilibrio della milza genera rimuginamenti;
- reni, intestino crasso e fegato: funzioni di drenaggio.
Il lifting con l'agopuntura restituisce alla pelle la sua morbidezza, elasticità, tonicità e luminosità fin dalla prima seduta.
Il tuina (massaggio cinese) praticato prima di ogni seduta migliora la circolazione e rafforza la nutrizione cellulare. L'energia vitale sarà distribuita in modo più efficace.
Nel peggiore dei casi: stabilizzazione delle rughe presenti.
Nella maggior parte dei casi: prevenzione delle rughe nascenti, eliminazione delle piccole rughe.
- - Oli vegetali biologici utilizzati:
- Jojoba: la sua composizione è simile al sebo e rafforza il film idrolipidico
- Enotera: anti-invecchiamento
- Argan: ridona elasticità
- Avocado: ideale per il contorno occhi, le labbra e il collo
- Borragine: eczema, psoriasi, pelle secca, devitalizzata e affaticata
- Oli essenziali biologici:
- geranio: rughe e couperose
- elicriso: favorisce la circolazione
- cisto ladanifero: rassodante
- incenso: antietà
- lavanda vera: regola il sebo e rinnova le cellule cutanee
- Idrolati biologici: lozioni e tonici adatti alle esigenze della pelle (uso interno o esterno)
L'automassaggio riduce le tensioni e le rigidità e rallenta il rilassamento del contorno del viso. Durante la prima seduta vi saranno forniti consigli nutrizionali e di automassaggio.
Scegliendo il lifting con l'agopuntura, otterrete risultati a livello del viso e a livello emotivo, oltre a un miglioramento delle funzioni organiche.
Una seduta di tuina è spesso completata da un trattamento di agopuntura, coppettazione e/o moxibustione.
Tariffa: 130 franchi all'ora
FORMAZIONE
- 1994–1998 IEATC, Parigi
- 2005 – Scuola Yi-Zao
SPECIALIZZAZIONI
- Auricoloterapia
- Estetica e agopuntura
TITOLI DI STUDIO
- IEATC
- CREAT
- FNMTC
- OPS-MTC
- Diploma federale in Medicina tradizionale cinese MTC agopuntura
Galleria (4)
Orari di apertura
Per questo negozio non sono indicati orari di apertura.Orari di apertura
Per questo negozio non sono indicati orari di apertura.- Telefono:
- Fax:
- E-mail:
- Cellulare:
- Sito web:
- Francese
- Online,Per telefono
- Possibilità di parcheggio,Vicino ai trasporti pubblici
- Rubriche
- Agopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medicina tradizionale cinese MTC