La fisioterapia è parte integrante della terapia nell'ambito della chirurgia, dell'ortopedia, della medicina sportiva e della medicina manuale.
Nel trattamento delle lesioni muscolari, le misure fisiche e il moderato recupero della funzionalità attraverso tecniche manuali e tecniche basate sulla neurofisiologia consentono di ridurre i tempi di convalescenza e di ritorno all'attività sportiva.
In caso di interventi chirurgici come la stabilizzazione di una frattura ossea con placca o chiodo, la fisioterapia con tutte le sue tecniche è determinante per il risultato funzionale dell'operazione, così come negli interventi di plastica articolare o nelle operazioni dopo lesioni dei legamenti.
Senza una fisioterapia di accompagnamento, il mal di schiena, indipendentemente dal fatto che la causa sia un'ernia del disco o una tensione muscolare con conseguente blocco segmentale della colonna vertebrale, non può essere trattato in modo efficace.
La fisioterapia è fondamentale per la prevenzione di lesioni e dolori a muscoli, tendini e articolazioni.
I punti chiave sono la fisioterapia per lesioni sportive, dopo interventi chirurgici all'apparato locomotore con tecniche manuali, tecniche PNF, tecniche fasciali e tecniche osteopatiche.
Affiliazioni: Physioswiss
Terapia:
- Terapia manuale,
- terapista Brügger
- Terapista PNF
- Spiraldynamik
- Osteopatia
- Tecniche fasciali
- Terapia dei punti trigger
- Kinesiotaping e terapia fisica con laser per tessuti connettivi
Grazie a decenni di esperienza nella fisioterapia delle lesioni sportive in collaborazione con chirurghi sportivi specializzati, questo è il fulcro della mia attività fisioterapica.
La fisioterapia, che prevede prima misure decongestionanti, poi un progressivo recupero della funzionalità e infine della forza e della coordinazione, è parte integrante della chirurgia traumatologica e sportiva.
Per svolgere questi compiti sono necessarie tecniche manuali, neurofisiologiche e fasciali, nonché la collaborazione con uno specialista chirurgico. Il potenziamento della forza, l'agilità nella corsa e nello sprint, nonché la pliometria sono importanti per il ritorno di successo di un atleta.
I criteri e i test per lo sviluppo della forza dinamica, la resistenza alla fatica e la coordinazione neuromuscolare sono importanti e utili per valutare un atleta.
Ciò è possibile solo con una buona e stretta collaborazione tra fisioterapista e chirurgo sportivo.