Centro di competenza in psichiatria e psicoterapia (CCPP)
Il reparto di psichiatria e psicoterapia del CHVR offre competenze terapeutiche umane e professionali alle persone affette da disturbi psichici, aiutandole a trovare il miglior sollievo possibile.
I bambini, gli adolescenti, gli adulti e gli anziani in difficoltà psichica, esistenziale o relazionale (così come i loro cari) che necessitano dell'aiuto di specialisti in psichiatria e psicoterapia possono rivolgersi in qualsiasi momento, direttamente o tramite il proprio medico di famiglia, a tutti i Centri di competenza in psichiatria e psicoterapia (CCPP) al numero unico: 0800 012 210. Psicoterapia (CCPP) al numero unico: 0800 012 210.
I CCPP svolgono le seguenti funzioni:
- Consulenze ambulatoriali di psichiatria e psicoterapia
- Emergenze psichiatriche, compresi i servizi di pronto soccorso
- Clinica terapeutica diurna
- Interventi sul territorio da parte di équipe mobili
- Psichiatria di consulenza e collegamento per tutte le strutture somatiche del CHVR e per l'Ospedale dello Chablais
- Supervisione delle competenze in materia di salute mentale nella medicina di base e nella medicina somatica
- Animazione della Rete di Mutuo Aiuto Vallese (REVs): promozione della salute e prevenzione
Le modalità terapeutiche possono essere fornite in loco, nel luogo di vita, in tutte le strutture dell'Ospedale del Vallese, presso i partner della rete socio-sanitaria, sia in caso di emergenza che in modo pianificato. I trattamenti vengono applicati individualmente, in famiglia, in gruppo o in laboratorio secondo i principali modelli riconosciuti in psichiatria e psicoterapia (cognitivo-comportamentale, psicodinamico, sistemico).
I CCPP riuniscono le competenze di équipe multidisciplinari composte da medici psichiatri, psicologi, infermieri, operatori medico-tecnici specializzati nei settori della perinatalità, dell'infanzia e dell'adolescenza, degli adulti e degli anziani. Si occupano del trattamento globale della sofferenza e dei disturbi psichici, della psico-oncologia, delle cure palliative, delle situazioni di lutto difficile, degli abusi intrafamiliari, dei traumi, dei disturbi alimentari, della disabilità mentale, della medicina penitenziaria e della perizia psichiatrica.