Che cos'è la podologia?
La podologia è la medicina non medica applicata al piede.
Il podologo riconosce i problemi del piede e applica misure di cura podologica. Attraverso una corretta diagnosi e un trattamento terapeutico e riabilitativo, viene preservata la vitalità di un piede sano, prevenendo il rischio di danni o eliminando quelli già subiti. I problemi più comuni ai piedi, come calli, duroni, micosi delle unghie, callosità e unghie incarnite, possono essere trattati con successo attraverso una cura regolare dei piedi.
I pazienti a rischio, come diabetici, emofiliaci e reumatici, vengono trattati e assistiti in modo mirato. Ciò avviene in modo professionale, in stretta collaborazione con diabetologi, dermatologi, reumatologi e ortopedici.
I pazienti affetti da diabete mellito devono prestare particolare attenzione alla salute dei propri piedi, poiché spesso soffrono di micosi delle unghie, punti di pressione e calli, che possono avere gravi conseguenze in caso di DFS (sindrome del piede diabetico).
I podologi eseguono anche trattamenti molto specifici, come ad esempio il trattamento con un tutore per la correzione delle unghie (tutore ortonixico), la realizzazione di ortesi su misura (adattate individualmente al paziente, per un benefico sollievo dalla pressione) e le protesi ungueali (sostituzione artificiale delle unghie).