- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina

Chiesa ortodossa Vevey/Svizzera
La chiesa di Santa Barbara a Vevey ha celebrato i suoi 140 anni nel 2018. Nel corso dell'anno è stata completata una prima fase di lavori di restauro dell'esterno della chiesa: facciate pulite, tetti e grondaie rinnovati, cupola restaurata e ridorata.
Urge un restauro degli interni
È ora indispensabile passare ai lavori interni. Dalla sua costruzione nel 1878, la chiesa ha subito alcuni lavori di ristrutturazione improvvisati, ma il suo ricco interno si trova oggi in uno stato di degrado preoccupante.
È indispensabile un restauro dei dipinti murali fortemente deteriorati per garantirne la conservazione. Anche le vetrate, il marmo e il legno intagliato devono essere restaurati, così come le preziose icone e i numerosi oggetti liturgici che fanno parte dell'identità della chiesa.
Per scoprire l'interno della chiesa, è possibile effettuare una visita virtuale (realizzata e offerta dal servizio Captiva360di Archéotech SA) cliccando sul pulsante qui sotto.
Indice:
- Restauro degli arredi interni e degli oggetti liturgici storici
- Riqualificazione degli impianti tecnici obsoleti
- Restauro del giardino e accesso per persone con mobilità ridotta
- Installazione di un campanile
- Allestimento di una sala comune
Impianti tecnici obsoleti
Anche gli impianti tecnici obsoleti, ovvero i sistemi di riscaldamento, elettricità, illuminazione e sicurezza, devono essere rinnovati con urgenza per soddisfare le norme vigenti e garantire la sicurezza degli ospiti della chiesa, nonché la conservazione degli affreschi e dei dipinti.
Riqualificazione degli impianti tecnici obsoleti
Gli impianti di riscaldamento, elettrici, di illuminazione e di sicurezza devono essere rivisti con urgenza perché sono obsoleti e non rispondono più alle norme attuali. Ciò consentirà di garantire la sicurezza dei locali e la qualità delle condizioni di conservazione delle decorazioni pittoriche della chiesa.
Al fine di restaurare gli affreschi, è necessario intervenire preventivamente sul sistema di riscaldamento. L'obsolescenza degli impianti accelera il degrado degli arredi interni della chiesa, pertanto è indispensabile procedere contemporaneamente alla modernizzazione tecnica e al restauro degli affreschi.
Altri lavori necessari: giardino, campanile e sala comune
Restauro del giardino e accesso per le persone con mobilità ridotta
Il giardino che circonda la chiesa deve essere riorganizzato. In particolare, è indispensabile rendere possibile l'accesso alle persone con mobilità ridotta attraverso l'installazione di un montascale, in modo che possano entrare senza essere sollevate sui gradini. Ne va della dignità e della sicurezza di queste persone, per le quali deve essere previsto un accesso facilitato a un luogo di culto come questo.
Installazione di un campanile
L'installazione di un campanile non era possibile all'epoca della costruzione della chiesa nel 1878. Si tratta tuttavia di un simbolo architettonico e spirituale importante, che fa parte integrante della tradizione ortodossa come delle altre confessioni cristiane. Oggi è importante colmare questa lacuna. Il campanile sarebbe comunque di dimensioni modeste e collocato accanto alla chiesa, in modo da preservare l'armonia del luogo.
Allestimento di una sala comunitaria
Attualmente la chiesa non dispone di uno spazio specificamente progettato per accogliere i suoi parrocchiani. Una soluzione potrebbe essere quella di ristrutturare il seminterrato e trasformarlo in una sala comunitaria, uno spazio di ascolto e di scambio tra i membri della parrocchia. Questa iniziativa consentirebbe di rafforzare i legami sociali all'interno della comunità ortodossa della Svizzera romanda e anche oltre, e costituirebbe un ulteriore vettore di integrazione per i parrocchiani.
Costo dei lavori
I lavori più urgenti da intraprendere sono il restauro delle decorazioni pittoriche, dei 500 oggetti liturgici storici della chiesa e la ristrutturazione degli impianti tecnici obsoleti. Questi lavori sono stati valutati in 3,63 milioni di franchi durante gli studi di fattibilità realizzati nel 2019-2020 e condotti da DOM architectes associés.
Gli altri lavori necessari da prevedere, ovvero la riorganizzazione del giardino con accesso per le persone con mobilità ridotta, l'installazione di un campanile e l'allestimento di una sala comune nel seminterrato, avrebbero un costo di 1,96 milioni di franchi. Questi lavori, importanti affinché la chiesa possa offrire buone condizioni di accoglienza ai suoi parrocchiani, saranno effettuati se il successo della raccolta fondi lo consentirà. Complessivamente, i lavori di restauro ammonterebbero quindi a 5,59 milioni di franchi.
Donazioni deducibili dalle tasse
Poiché la Fondazione è riconosciuta di interesse pubblico dallo Stato di Vaud, è importante notare che tutte le donazioni potranno essere dedotte nella dichiarazione dei redditi del donatore.
Indipendente dalla parrocchia, questa fondazione garantisce statutariamente che il denaro raccolto tramite di essa sarà interamente destinato al completamento dei lavori di restauro della chiesa. Sarà sciolta al termine dei lavori.
o tramite il portale dedicato - Effettuate una donazione, partecipate allo sforzo religioso
Fondazione per il restauro della chiesa ortodossa di Santa Barbara a Vevey
Rue des Communaux 12
1800 Vevey
IBAN: CH870021521513361801A
Banca UBS – BIC: UBSWCHZH80A
Galleria (13)
Orari di apertura
- LunedìChiuso
- MartedìChiuso
- Mercoledì14:00 fino a 17:00
- GiovedìChiuso
- VenerdìChiuso
- Sabato14:00 fino a 17:00
- Domenica13:00 fino a 16:00
Orari di apertura
- LunedìChiuso
- MartedìChiuso
- Mercoledì14:00 fino a 17:00
- GiovedìChiuso
- VenerdìChiuso
- Sabato14:00 fino a 17:00
- Domenica13:00 fino a 16:00
- Cellulare:
- E-mail:
- Sito web:
Recensioni per Fondation pour la restauration de l'Eglise Orthodoxe Sainte-Barbara de Vevey
- Francese,Inglese,Russo,Tedesco
- Accessibile ai disabili,In centro,Nel centro storico,Nelle vicinanze della stazione,Possibilità di parcheggio,Posti auto adatti alle sedie a rotelle,Vicino a musei,Vicino ai trasporti pubblici
- Rubriche
- FondazioneChiesa