- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina
Impianti sanitari e di riscaldamento
Siamo a vostra disposizione.
Siamo un team competente e affiatato specializzato nei settori dell'impiantistica sanitaria e del riscaldamento.
Voi siete clienti esigenti che necessitano di un'installazione o desiderano un nuovo bagno elegante o un nuovo impianto di riscaldamento moderno.
I nostri collaboratori qualificati saranno lieti di fornirvi consulenza e assistenza nella progettazione del vostro impianto di riscaldamento, del vostro impianto idraulico o del vostro impianto solare in edifici nuovi e vecchi.
Bagno
- Rubinetteria
- Lavabi
- Mobili da bagno
- Accessori
- WC
- Cassette di scarico
- Vasche da bagno
- Docce
- Pareti divisorie
- Bagno
- Progettazione di bagni senza barriere
Meyer & Meyer Sanitär + Heizung Zürich Oerlikon Aspirapolvere centralizzato
I sistemi centralizzati (aspirapolvere centralizzato o impianto di aspirazione domestico) sono costituiti da un'unità di aspirazione fissa (di solito installata in cantina o in garage). Da lì, un sistema di tubi è posato in tutta la casa, al quale è collegato il tubo di aspirazione con la spazzola tramite un tubo flessibile. La polvere può essere rimossa direttamente tramite appositi contenitori anziché con una paletta. L'aria aspirata, dopo essere stata purificata in un filtro a ciclone o a lamelle, viene solitamente espulsa all'esterno della casa. Non si verificano i fastidiosi odori tipici degli aspirapolvere tradizionali causati dal ricircolo dell'aria viziata nella stanza, il che è particolarmente vantaggioso per chi soffre di allergie alle polveri sottili. Il rumore di un apparecchio di questo tipo è relativamente basso e anche il bilancio energetico complessivo è leggermente migliore rispetto agli aspirapolvere portatili. Questo tipo di costruzione ha già circa 100 anni, ma è riuscito ad affermarsi solo in alcune regioni, tra cui i paesi scandinavi e il Nord America. Gli aspirapolvere centralizzati durano solitamente più a lungo degli aspirapolvere portatili, pertanto è necessario prestare attenzione all'installazione e alla manutenzione accurata del sistema. Quando si progetta un impianto di aspirazione domestico, è necessario assicurarsi che sia adeguatamente combinato con un sistema di ventilazione.
Questo articolo si basa sull'articolo Aspirapolvere dell'enciclopedia libera Wikipedia ed è disponibile sotto la doppia licenza GNU per la documentazione libera e Creative Commons CC-BY-SA 3.0 Unported (versione abbreviata). Su Wikipedia è disponibile un elenco degli autori.
Meyer & Meyer Sanitär + Heizung Zürich Oerlikon Impianti solari
Gli impianti solari termici, come i collettori solari piani e i collettori a tubi sottovuoto, possono essere utilizzati per il riscaldamento dell'acqua potabile (acqua per doccia e bagno), per la produzione di calore per il riscaldamento degli ambienti e, ad esempio, per cucinare (calore di processo). Una superficie dell'assorbitore con un rivestimento speciale all'interno di un cosiddetto «collettore» termico (= raccoglitore) viene riscaldata dalla radiazione solare elettromagnetica nella gamma visibile e infrarossa dello spettro. Attraverso i tubi dell'assorbitore scorre un liquido, più raramente anche un gas (ad esempio aria), che assorbe questo calore (mezzo di trasporto del calore). Tramite una pompa o un ventilatore – talvolta anche solo grazie alla spinta ascensionale del riscaldamento – questo mezzo viene convogliato in un accumulatore, dove viene raffreddato e riportato all'ingresso dell'assorbitore (circuito). Nell'Europa centrale, gli impianti solari termici consentono di coprire, a seconda della regione, dal 50 al 60% del fabbisogno energetico per il riscaldamento dell'acqua potabile.[1] Sono possibili anche contributi di copertura più elevati o l'utilizzo nella tecnologia di riscaldamento degli edifici. L'impianto solare termico può supportare il riscaldamento, ma il contributo di copertura dipende da diverse condizioni al contorno (fabbisogno, accumulo, fluido, ecc.). Già nel 1989 l'ingegnere svizzero Josef Jenni ha dimostrato le potenzialità di questo sistema nel progetto della casa solare di Oberburg: con un investimento adeguato è possibile coprire il 100% del fabbisogno termico di una casa unifamiliare con l'energia solare, e lo stesso vale anche per un condominio. Inoltre, gli impianti solari termici possono essere utilizzati per la produzione di calore di processo nell'industria e nel commercio. Soprattutto nell'industria alimentare esistono molte applicazioni per le quali le temperature necessarie da 60 a 100 °C possono essere generate anche con collettori. L'applicazione domestica (fornelli solari) è insolita in Europa, ma è stata realizzata in alcuni progetti in Africa e in India. L'approvvigionamento di reti di teleriscaldamento tramite energia solare è ormai molto diffuso in Danimarca, Svezia e Austria. Con collettori speciali per grandi impianti, in circa 100 località l'approvvigionamento energetico convenzionale è supportato dall'energia solare. In molti piccoli impianti, il calore solare sostituisce in estate una caldaia a biomassa. Tuttavia, anche nelle aree urbane esistono approcci degni di nota, ad esempio a Graz. Un altro campo di applicazione è la fornitura di freddo (climatizzazione solare). I refrigeratori alimentati dal calore dei collettori utilizzano l'energia solare in modo particolarmente efficiente, poiché il fabbisogno di raffreddamento più elevato coincide con la massima irradiazione solare. Attualmente esistono oltre un centinaio di impianti modello per la ricerca e la dimostrazione e negli ultimi anni sono stati realizzati anche grandi progetti commerciali. Gli impianti più importanti si trovano a Qingdao/Cina nel villaggio olimpico della vela per il 2008, alla Renewable Energy House di Bruxelles, a Lisbona nell'edificio principale della Caixa Geral de Depósitos, attualmente il più grande impianto di raffreddamento solare nel settore degli uffici a livello mondiale, e a Priština/Kosovo nell'edificio dell'Agenzia europea per la ricostruzione del Kosovo.
Questo articolo si basa sull'articolo Impianti solari termici dell'enciclopedia libera Wikipedia ed è disponibile sotto la doppia licenza GNU per la documentazione libera e Creative Commons CC-BY-SA 3.0 Unported (versione abbreviata). Su Wikipedia è disponibile un elenco degli autori.
Meyer & Meyer Sanitär + Heizung Zürich Oerlikon Pompe di calore
La pompa di calore sottrae calore da un serbatoio (aria, acqua freatica, terreno) e raffredda così la fonte di calore. Finché la temperatura assoluta della fonte è superiore allo zero assoluto di -273,15 °C, è possibile sottrarre calore alla fonte, ma solo lungo un gradiente di temperatura. L'efficienza della pompa di calore, espressa in termini di coefficiente di prestazione, diminuisce tuttavia quando la temperatura della fonte si abbassa. Dal punto di vista tecnico, la pompa di calore è costruita come un frigorifero, con la differenza che nella pompa di calore il lato caldo (condensatore della pompa di calore) viene utilizzato per il riscaldamento. L'utilizzo è tanto più efficiente quanto minore è la differenza di temperatura desiderata tra il serbatoio di calore (ad esempio acqua freatica a 7 °C) e la «temperatura di mandata» (= «mandata del riscaldamento» = la temperatura con cui l'acqua viene immessa nel circuito di riscaldamento). Con l'aumentare dell'escursione termica, il coefficiente di prestazione della pompa di calore diminuisce. La maggior parte delle pompe di calore è progettata per temperature di mandata fino a un massimo di 60 °C. Le fonti di calore per le pompe di calore sono l'acqua, il terreno umido o l'aria umida. Se la temperatura di evaporazione scende al di sotto di 0 °C, si forma del ghiaccio sulle superfici dello scambiatore di calore. Il ghiaccio costituisce uno strato isolante e peggiora notevolmente il trasferimento di calore. Grazie alle nuove tecnologie (raffreddamento a gas), le pompe di calore che assorbono il calore dall'aria esterna possono attualmente essere utilizzate in modo efficace fino a una temperatura esterna di -25 °C (vedere la sezione Refrigeranti; esempio: azienda Mitsubishi).[1] Una pompa di calore che sottrae calore a un serbatoio d'acqua a 10 m di profondità (temperatura del suolo di circa 5 °C) può funzionare indipendentemente dalla temperatura esterna (al di sotto del punto di congelamento dell'acqua, poiché il ghiaccio è più leggero dell'acqua e quindi galleggia in superficie). Per ottenere calore è necessario fornire energia («input»). Il rapporto tra rendimento energetico («output») e input è chiamato coefficiente di prestazione. Un coefficiente di prestazione superiore a 4 è considerato economico. Questa energia può essere fornita dall'elettricità o dal gas. Durante la combustione, il gas può azionare un refrigeratore ad assorbimento o ad adsorbimento oppure essere utilizzato in un motore che, come il motore elettrico, aziona un refrigeratore a compressione.
Questo articolo si basa sull'articolo Pompa di calore dell'enciclopedia libera Wikipedia ed è disponibile sotto la doppia licenza GNU per la documentazione libera e Creative Commons CC-BY-SA 3.0 Unported (versione abbreviata). Su Wikipedia è disponibile un elenco degli autori.
Galleria (1)
Orari di apertura
- Lunedì7:30 fino a 12:00 / 13:00 fino a 17:00
- Martedì7:30 fino a 12:00 / 13:00 fino a 17:00
- Mercoledì7:30 fino a 12:00 / 13:00 fino a 17:00
- Giovedì7:30 fino a 12:00 / 13:00 fino a 17:00
- Venerdì7:30 fino a 12:00 / 13:00 fino a 15:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
Recensione 4,8 su 5 stelle
Orari di apertura
- Lunedì7:30 fino a 12:00 / 13:00 fino a 17:00
- Martedì7:30 fino a 12:00 / 13:00 fino a 17:00
- Mercoledì7:30 fino a 12:00 / 13:00 fino a 17:00
- Giovedì7:30 fino a 12:00 / 13:00 fino a 17:00
- Venerdì7:30 fino a 12:00 / 13:00 fino a 15:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
- Telefono:
- E-mail:
- Sito web:
Recensioni per Meyer + Meyer AG
- Tedesco
- Consulenza,Nuova costruzione,Pianificazione ed esecuzione,Rinnovo e restauro
- Bagni accessibili,Consulenza,Rinnovo & Restauro,Ristrutturazione di bagni e cucine,Rubinetteria e mobili da Bagno,Strutture benessere
- Online,Per telefono
- In centro,Nelle vicinanze della stazione,Possibilità di parcheggio
- Pompa di calore e geotermia,Riscaldamento a legna,Termico solare
- Riscaldamento a gas,Riscaldamento a olio
- Apparecchi sanitari e accessori,Energia solare termica e scaldabagni termodinamici,Impianti di raccolta delle acque piovane,Impianti di toilette con doccia,Installazione di accessori,Installazioni per il bagno,Installazioni per la cucina,Installazioni sanitarie,Lavori di servizio generali e riparazioni,Sostituzione delle valvole riduttrici di pressione,Sostituzioni di apparecchi,Aria condizionata,Installazione di sistemi di riscaldamento,Riparazioni e risoluzione dei problemi,Sistemi di refrigerazione
- Rubriche
- Impianti sanitariIdraulicoRiparazioniTecnica per caseTecnologia solare impianti solari