Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Centro ricreativo a Intorno al Lago Lemano / Lago di Ginevra (Regione)

: 88 Iscrizioni
 Chiuso – Apre tra 50 minuti
Villa Santa Maria

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Villa Santa Maria

Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona stimolare le capacità residue gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) garantire cure di comfort nella gestione del dolore porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) Uscite ricreative. Parrucchiere (donna e uomo) Manicure. Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari.

PremiumIscrizione Premium
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona stimolare le capacità residue gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) garantire cure di comfort nella gestione del dolore porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) Uscite ricreative. Parrucchiere (donna e uomo) Manicure. Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre tra 50 minuti
 Aperto – Chiude oggi alle 20:30
Crotta Linda

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Crotta Linda

Via Mondino 12, 6933 Muzzano
LA PASSIONE PER I CAVALLI

HOME 🐴 La scuderia 🐴 Chi siamo 🐴 Lezioni & Costi 🐴 Feste & Compleanni 🐴 Foto 🐴 VideoLa scuderia Linda Crotta si trova nel comune di Muzzano, in località Piodella.E' il luogo ideale per trascorrere delle giornate immerse nel verde, in un paesaggio suggestivo e tranquillo, a contatto con cavalli e pony. La scuola d'equitazione è gestita con professionalità da Linda Gianella Crotta.La scuderia è dotata di:18 spaziosi boxpaddock singoli con capannina o senza paddock di gruppo con riparogiostra coperta per 4 cavallitondino in sabbia2 maneggi esterni (1 in sabbia e 1 in erba)2 club house con ristoro Per coloro che vogliono partecipare a competizioni o semplicemente trasportare il proprio cavallo, la scuderia è anche attrezzata di un camion per sette cavalli con living e di un van a due posti.Nel nostro centro potete:effettuare delle passeggiate a cavallo fino al lago di Lugano (30 min.) frequentare lezioni d'addestramento e salto ostacoli per bambini dai 4 anni e adulti anche senza cavallo privatovolteggionoleggiare cavallipensioni o mezze pensioni in box o paddockallevamentoaddestramentogiri con il pony dai 3 anniLa scuderia è abilitata a rilasciare brevetti e licenze e portare gli allievi a concorso di salto ostacoli.Le nostre attività ed eventi ricreativi:feste a tema (Natale, carnevale, Pasqua, halloween, ecc...)compleanni (giro a cavallo, musica, trucco bimbi, visita della scuderia e altre attività)matrimoniaddio al nubilato e celibatocene aziendaligiornate estive giri pony e battesimo della sella per i più piccoliil tutto con musica dal vivo e karaoke!

PremiumIscrizione Premium
Scuderia e scuola d'equitazionePensione per cavalloAgriturismo
Via Mondino 12, 6933 Muzzano
Scuderia e scuola d'equitazionePensione per cavalloAgriturismo
LA PASSIONE PER I CAVALLI

HOME 🐴 La scuderia 🐴 Chi siamo 🐴 Lezioni & Costi 🐴 Feste & Compleanni 🐴 Foto 🐴 VideoLa scuderia Linda Crotta si trova nel comune di Muzzano, in località Piodella.E' il luogo ideale per trascorrere delle giornate immerse nel verde, in un paesaggio suggestivo e tranquillo, a contatto con cavalli e pony. La scuola d'equitazione è gestita con professionalità da Linda Gianella Crotta.La scuderia è dotata di:18 spaziosi boxpaddock singoli con capannina o senza paddock di gruppo con riparogiostra coperta per 4 cavallitondino in sabbia2 maneggi esterni (1 in sabbia e 1 in erba)2 club house con ristoro Per coloro che vogliono partecipare a competizioni o semplicemente trasportare il proprio cavallo, la scuderia è anche attrezzata di un camion per sette cavalli con living e di un van a due posti.Nel nostro centro potete:effettuare delle passeggiate a cavallo fino al lago di Lugano (30 min.) frequentare lezioni d'addestramento e salto ostacoli per bambini dai 4 anni e adulti anche senza cavallo privatovolteggionoleggiare cavallipensioni o mezze pensioni in box o paddockallevamentoaddestramentogiri con il pony dai 3 anniLa scuderia è abilitata a rilasciare brevetti e licenze e portare gli allievi a concorso di salto ostacoli.Le nostre attività ed eventi ricreativi:feste a tema (Natale, carnevale, Pasqua, halloween, ecc...)compleanni (giro a cavallo, musica, trucco bimbi, visita della scuderia e altre attività)matrimoniaddio al nubilato e celibatocene aziendaligiornate estive giri pony e battesimo della sella per i più piccoliil tutto con musica dal vivo e karaoke!

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude oggi alle 20:30
 Chiuso – Apre tra 50 minuti
Tertianum - Parco Maraini

Tertianum - Parco Maraini

Via Massagno 36, 6900 Lugano
La Casa per Anziani

SENTIRSI A CASA PROPRIA IN SICUREZZA E SERENITÀLa Casa per Anziani di Parco Maraini è una elegante residenza medicalizzata dedicata agli ospiti della terza età, dotata di stanze doppie e singole, con assistenza infermieristica e con possibilità di consulenze specialistiche.Nella residenza l’ospite è al centro delle cure con l’obiettivo di garantirgli una migliore qualità di vita, puntando al mantenimento o miglioramento del suo stato d’indipendenza, il tutto facendolo sentire a casa propria, in un ambiente sereno e sicuro.I Nostri ValoriQUALE DEVE ESSERE IL VERO SCOPO DI UNA CASA DI RIPOSO?Quello di produrre anni di vita felici ed è questo l’obiettivo che ricerchiamo e quotidianamente otteniamo riportando innanzitutto in primo piano la persona.Nella nostra Casa per Anziani siamo partiti dal presupposto che il fare rende le persone più felici del possedere e per questo abbiamo creato un intenso programma di attività ricreative e di animazione.Per chi ama passeggiare il nostro parco offre alcuni sentieri di facile accesso e una straordinaria vista su uno dei più bei panorami del Ceresio. Ottima assistenza grazie alle cure individuali Se un giorno non doveste più essere in grado di farcela da soli, con noi saprete di essere in buone mani a ogni ora del giorno e della notte. Vi offriamo prestazioni di cura individuali prestate da collaboratori e collaboratrici con formazione professionale nell’ambito della cura degli anziani. Cure brevi e di sostegno Siate nostri ospiti per un soggiorno temporaneo per seniori: una permanenza breve è utile per sgravare i familiari e come diversivo. Un soggiorno breve è anche un'ottima occasione per conoscere la vostra nuova dimora prima di trasferirvi definitivamente da noi. Durante il soggiorno potrete accedere a tutte le offerte e al programma di attività per persone della terza e quarta età proposte dal Centro abitativo e di cura Tertianum Parco Maraini. Cure di lunga durata nel reparto cure Se non vi è più possibile condurre una vita autonoma a casa vostra, affidatevi alla nostra amorevole assistenza. Il Centro abitativo e di cura Tertianum Parco Maraini offre l'ambiente ideale per ricevere le migliori cure geriatriche di base e i migliori trattamenti. È possibile personalizzare previo accordo l'arredamento delle spaziose camere singole e doppie, affinché possiate sentirvi proprio come a casa.

PremiumIscrizione Premium
Casa di riposoAppartamenti per AnzianiOspizio per anziani
Via Massagno 36, 6900 Lugano
Casa di riposoAppartamenti per AnzianiOspizio per anziani
La Casa per Anziani

SENTIRSI A CASA PROPRIA IN SICUREZZA E SERENITÀLa Casa per Anziani di Parco Maraini è una elegante residenza medicalizzata dedicata agli ospiti della terza età, dotata di stanze doppie e singole, con assistenza infermieristica e con possibilità di consulenze specialistiche.Nella residenza l’ospite è al centro delle cure con l’obiettivo di garantirgli una migliore qualità di vita, puntando al mantenimento o miglioramento del suo stato d’indipendenza, il tutto facendolo sentire a casa propria, in un ambiente sereno e sicuro.I Nostri ValoriQUALE DEVE ESSERE IL VERO SCOPO DI UNA CASA DI RIPOSO?Quello di produrre anni di vita felici ed è questo l’obiettivo che ricerchiamo e quotidianamente otteniamo riportando innanzitutto in primo piano la persona.Nella nostra Casa per Anziani siamo partiti dal presupposto che il fare rende le persone più felici del possedere e per questo abbiamo creato un intenso programma di attività ricreative e di animazione.Per chi ama passeggiare il nostro parco offre alcuni sentieri di facile accesso e una straordinaria vista su uno dei più bei panorami del Ceresio. Ottima assistenza grazie alle cure individuali Se un giorno non doveste più essere in grado di farcela da soli, con noi saprete di essere in buone mani a ogni ora del giorno e della notte. Vi offriamo prestazioni di cura individuali prestate da collaboratori e collaboratrici con formazione professionale nell’ambito della cura degli anziani. Cure brevi e di sostegno Siate nostri ospiti per un soggiorno temporaneo per seniori: una permanenza breve è utile per sgravare i familiari e come diversivo. Un soggiorno breve è anche un'ottima occasione per conoscere la vostra nuova dimora prima di trasferirvi definitivamente da noi. Durante il soggiorno potrete accedere a tutte le offerte e al programma di attività per persone della terza e quarta età proposte dal Centro abitativo e di cura Tertianum Parco Maraini. Cure di lunga durata nel reparto cure Se non vi è più possibile condurre una vita autonoma a casa vostra, affidatevi alla nostra amorevole assistenza. Il Centro abitativo e di cura Tertianum Parco Maraini offre l'ambiente ideale per ricevere le migliori cure geriatriche di base e i migliori trattamenti. È possibile personalizzare previo accordo l'arredamento delle spaziose camere singole e doppie, affinché possiate sentirvi proprio come a casa.

 Chiuso – Apre tra 50 minuti
 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 21:30
Senn-Hof Zollikerberg

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Senn-Hof Zollikerberg

Sennhofweg, 8125 Zollikerberg
Il SENN-HOF è un maneggio per bambini alla periferia della città di Zurigo.

Immersi nell'atmosfera rurale di Zollikerberg, lontano dal rumore e dal traffico, 12 cavalli islandesi e piccoli cavalli sono a disposizione di ragazzi e ragazze in età scolare amanti dei cavalli che desiderano fare esperienza con i cavalli e l'equitazione.A SENN-HOF, l'attenzione non è rivolta all'addestramento equestre. L'equitazione serve piuttosto a dare ai bambini una buona sensazione corporea e un senso di equilibrio fisico e mentale. La rivendicazione del SENN-HOF è quindi di tipo pedagogico-terapeutico.Il contatto con il cavallo aiuta ad affrontare la vita di tutti i giorni con più energia e promuove una sana fiducia in se stessi dei bambini. L'obiettivo del SENN-HOF è quello di accompagnare e sostenere gli studenti di equitazione nel loro sviluppo personale. L'equitazione come hobby aiuta a rafforzare la volontà e a ridurre le paure. Il lavoro con i cavalli è olistico. I bambini imparano a sperimentare e a riconoscere i cavalli come creature che pensano e sentono, con esigenze molto specifiche. La proprietaria della fattoria, la signora Marlies Senn, è una pedagoga qualificata per l'equitazione e la pedagogia sociale, nonché formatrice C SFRV e pedagoga del movimento addestrata nel metodo Franklin.Dirige il SENN-HOF dal 1989. Corso di pony per principianti Il corso per principianti è adatto ai bambini dai 7 ai 13 anni. È intesa come un'attività ricreativa significativa e a lungo termine che ha un effetto positivo sullo sviluppo della personalità dei bambini. Nello spirito dell'equitazione terapeutica, ci sforziamo di dare ai bambini una visione olistica del cavallo come essere vivente. La cura e la gestione, nonché la comprensione dei pony, sono importanti per noi. Esercizi facili e più difficili sul cavallo guidato sono pensati per rafforzare la gioia e la consapevolezza del corpo dei bambini e per incoraggiare il loro desiderio di cavalcare. Vacanze all'insegna dell'avventura e dei pony Obiettivi come il piacere e il divertimento tra di noi e nella gestione, nel contatto e nella cura dei cavalli sono importanti per noi.Gli esercizi di equitazione facili e difficili per i principianti dovrebbero risvegliare il desiderio di cavalcare.Non vanno trascurati l'avventura, i giochi e il divertimento intorno alla stalla in un ambiente rurale. Corsi di equitazione per principianti Come istruttore di equitazione, la mia attenzione è rivolta soprattutto alla relazione tra il bambino e il cavallo, e non agli sforzi sportivi. Mi preoccupo quindi di insegnare ai bambini a cavalcare sentendo il cavallo e la sua natura. L'equitazione obbliga i bambini a muoversi consapevolmente sulla schiena del cavallo e a usare il proprio corpo in modo mirato per ottenere la reazione desiderata dal proprio partner, il cavallo. In questo senso, l'equitazione ha una grande influenza sullo sviluppo sano della personalità del bambino, e in particolare ne allena il lato empatico. EVENTI SPECIALI Le domeniche di equitazione si tengono ogni anno per i bambini dei corsi di equitazione. Si parte al mattino e si pedala per un'intera giornata. L'obiettivo è che i bambini trascorrano un'intera giornata con i cavalli e in sella, consolidando così quanto appreso nei corsi di equitazione. Naturalmente, l'esperienza condivisa gioca un ruolo importante in questo senso. A mezzogiorno facciamo una sosta più lunga con un picnic. ISTRUZIONE DI RECUPEROCAVALIERE Le domeniche di equitazione si tengono ogni anno per i bambini dei corsi di equitazione. Si parte al mattino e si pedala per un'intera giornata. L'obiettivo è che i bambini trascorrano un'intera giornata con i cavalli e in sella, consolidando così quanto appreso nei corsi di equitazione. Naturalmente, l'esperienza condivisa gioca un ruolo importante in questo senso. A mezzogiorno facciamo una sosta più lunga con un picnic. GALLERIA

PremiumIscrizione Premium
Scuderia e scuola d'equitazioneColonia di vacanzaPedagogia speciale
Sennhofweg, 8125 Zollikerberg
Scuderia e scuola d'equitazioneColonia di vacanzaPedagogia speciale
Il SENN-HOF è un maneggio per bambini alla periferia della città di Zurigo.

Immersi nell'atmosfera rurale di Zollikerberg, lontano dal rumore e dal traffico, 12 cavalli islandesi e piccoli cavalli sono a disposizione di ragazzi e ragazze in età scolare amanti dei cavalli che desiderano fare esperienza con i cavalli e l'equitazione.A SENN-HOF, l'attenzione non è rivolta all'addestramento equestre. L'equitazione serve piuttosto a dare ai bambini una buona sensazione corporea e un senso di equilibrio fisico e mentale. La rivendicazione del SENN-HOF è quindi di tipo pedagogico-terapeutico.Il contatto con il cavallo aiuta ad affrontare la vita di tutti i giorni con più energia e promuove una sana fiducia in se stessi dei bambini. L'obiettivo del SENN-HOF è quello di accompagnare e sostenere gli studenti di equitazione nel loro sviluppo personale. L'equitazione come hobby aiuta a rafforzare la volontà e a ridurre le paure. Il lavoro con i cavalli è olistico. I bambini imparano a sperimentare e a riconoscere i cavalli come creature che pensano e sentono, con esigenze molto specifiche. La proprietaria della fattoria, la signora Marlies Senn, è una pedagoga qualificata per l'equitazione e la pedagogia sociale, nonché formatrice C SFRV e pedagoga del movimento addestrata nel metodo Franklin.Dirige il SENN-HOF dal 1989. Corso di pony per principianti Il corso per principianti è adatto ai bambini dai 7 ai 13 anni. È intesa come un'attività ricreativa significativa e a lungo termine che ha un effetto positivo sullo sviluppo della personalità dei bambini. Nello spirito dell'equitazione terapeutica, ci sforziamo di dare ai bambini una visione olistica del cavallo come essere vivente. La cura e la gestione, nonché la comprensione dei pony, sono importanti per noi. Esercizi facili e più difficili sul cavallo guidato sono pensati per rafforzare la gioia e la consapevolezza del corpo dei bambini e per incoraggiare il loro desiderio di cavalcare. Vacanze all'insegna dell'avventura e dei pony Obiettivi come il piacere e il divertimento tra di noi e nella gestione, nel contatto e nella cura dei cavalli sono importanti per noi.Gli esercizi di equitazione facili e difficili per i principianti dovrebbero risvegliare il desiderio di cavalcare.Non vanno trascurati l'avventura, i giochi e il divertimento intorno alla stalla in un ambiente rurale. Corsi di equitazione per principianti Come istruttore di equitazione, la mia attenzione è rivolta soprattutto alla relazione tra il bambino e il cavallo, e non agli sforzi sportivi. Mi preoccupo quindi di insegnare ai bambini a cavalcare sentendo il cavallo e la sua natura. L'equitazione obbliga i bambini a muoversi consapevolmente sulla schiena del cavallo e a usare il proprio corpo in modo mirato per ottenere la reazione desiderata dal proprio partner, il cavallo. In questo senso, l'equitazione ha una grande influenza sullo sviluppo sano della personalità del bambino, e in particolare ne allena il lato empatico. EVENTI SPECIALI Le domeniche di equitazione si tengono ogni anno per i bambini dei corsi di equitazione. Si parte al mattino e si pedala per un'intera giornata. L'obiettivo è che i bambini trascorrano un'intera giornata con i cavalli e in sella, consolidando così quanto appreso nei corsi di equitazione. Naturalmente, l'esperienza condivisa gioca un ruolo importante in questo senso. A mezzogiorno facciamo una sosta più lunga con un picnic. ISTRUZIONE DI RECUPEROCAVALIERE Le domeniche di equitazione si tengono ogni anno per i bambini dei corsi di equitazione. Si parte al mattino e si pedala per un'intera giornata. L'obiettivo è che i bambini trascorrano un'intera giornata con i cavalli e in sella, consolidando così quanto appreso nei corsi di equitazione. Naturalmente, l'esperienza condivisa gioca un ruolo importante in questo senso. A mezzogiorno facciamo una sosta più lunga con un picnic. GALLERIA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 21:30
 Aperto – Chiude tra 20 minuti
Collegio Papio

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

Collegio Papio

Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarnoOggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità).Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: Maturtià bilingue italiano/inglese Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media Aggiornamento costante del corpo insegnante Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati Laboratori scientifici Laboratori tecnici Aule informatiche Biblioteca privata Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante.Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche.La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo).Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…)La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche.L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico).La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità.Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo.www.collegiopapio.ch

PremiumIscrizione Premium
CollegiScuola privata
Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona
CollegiScuola privata

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarnoOggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità).Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: Maturtià bilingue italiano/inglese Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media Aggiornamento costante del corpo insegnante Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati Laboratori scientifici Laboratori tecnici Aule informatiche Biblioteca privata Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante.Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche.La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo).Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…)La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche.L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico).La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità.Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo.www.collegiopapio.ch

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Aperto – Chiude tra 20 minuti
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare 88 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Condizioni di pagamento
Posizione
Servizi e offerte
Lingue
Specialità e piatti
Modalità di contatto
Ambiente
Bevande
Arredamento
Cucina
Cibo
Dotazione impianto
Restrizioni dietetiche

Centro ricreativo a Intorno al Lago Lemano / Lago di Ginevra (Regione)

: 88 Iscrizioni
 Chiuso – Apre tra 50 minuti
Villa Santa Maria

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Villa Santa Maria

Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona stimolare le capacità residue gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) garantire cure di comfort nella gestione del dolore porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) Uscite ricreative. Parrucchiere (donna e uomo) Manicure. Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari.

PremiumIscrizione Premium
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona stimolare le capacità residue gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) garantire cure di comfort nella gestione del dolore porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) Uscite ricreative. Parrucchiere (donna e uomo) Manicure. Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre tra 50 minuti
 Aperto – Chiude oggi alle 20:30
Crotta Linda

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Crotta Linda

Via Mondino 12, 6933 Muzzano
LA PASSIONE PER I CAVALLI

HOME 🐴 La scuderia 🐴 Chi siamo 🐴 Lezioni & Costi 🐴 Feste & Compleanni 🐴 Foto 🐴 VideoLa scuderia Linda Crotta si trova nel comune di Muzzano, in località Piodella.E' il luogo ideale per trascorrere delle giornate immerse nel verde, in un paesaggio suggestivo e tranquillo, a contatto con cavalli e pony. La scuola d'equitazione è gestita con professionalità da Linda Gianella Crotta.La scuderia è dotata di:18 spaziosi boxpaddock singoli con capannina o senza paddock di gruppo con riparogiostra coperta per 4 cavallitondino in sabbia2 maneggi esterni (1 in sabbia e 1 in erba)2 club house con ristoro Per coloro che vogliono partecipare a competizioni o semplicemente trasportare il proprio cavallo, la scuderia è anche attrezzata di un camion per sette cavalli con living e di un van a due posti.Nel nostro centro potete:effettuare delle passeggiate a cavallo fino al lago di Lugano (30 min.) frequentare lezioni d'addestramento e salto ostacoli per bambini dai 4 anni e adulti anche senza cavallo privatovolteggionoleggiare cavallipensioni o mezze pensioni in box o paddockallevamentoaddestramentogiri con il pony dai 3 anniLa scuderia è abilitata a rilasciare brevetti e licenze e portare gli allievi a concorso di salto ostacoli.Le nostre attività ed eventi ricreativi:feste a tema (Natale, carnevale, Pasqua, halloween, ecc...)compleanni (giro a cavallo, musica, trucco bimbi, visita della scuderia e altre attività)matrimoniaddio al nubilato e celibatocene aziendaligiornate estive giri pony e battesimo della sella per i più piccoliil tutto con musica dal vivo e karaoke!

PremiumIscrizione Premium
Scuderia e scuola d'equitazionePensione per cavalloAgriturismo
Via Mondino 12, 6933 Muzzano
Scuderia e scuola d'equitazionePensione per cavalloAgriturismo
LA PASSIONE PER I CAVALLI

HOME 🐴 La scuderia 🐴 Chi siamo 🐴 Lezioni & Costi 🐴 Feste & Compleanni 🐴 Foto 🐴 VideoLa scuderia Linda Crotta si trova nel comune di Muzzano, in località Piodella.E' il luogo ideale per trascorrere delle giornate immerse nel verde, in un paesaggio suggestivo e tranquillo, a contatto con cavalli e pony. La scuola d'equitazione è gestita con professionalità da Linda Gianella Crotta.La scuderia è dotata di:18 spaziosi boxpaddock singoli con capannina o senza paddock di gruppo con riparogiostra coperta per 4 cavallitondino in sabbia2 maneggi esterni (1 in sabbia e 1 in erba)2 club house con ristoro Per coloro che vogliono partecipare a competizioni o semplicemente trasportare il proprio cavallo, la scuderia è anche attrezzata di un camion per sette cavalli con living e di un van a due posti.Nel nostro centro potete:effettuare delle passeggiate a cavallo fino al lago di Lugano (30 min.) frequentare lezioni d'addestramento e salto ostacoli per bambini dai 4 anni e adulti anche senza cavallo privatovolteggionoleggiare cavallipensioni o mezze pensioni in box o paddockallevamentoaddestramentogiri con il pony dai 3 anniLa scuderia è abilitata a rilasciare brevetti e licenze e portare gli allievi a concorso di salto ostacoli.Le nostre attività ed eventi ricreativi:feste a tema (Natale, carnevale, Pasqua, halloween, ecc...)compleanni (giro a cavallo, musica, trucco bimbi, visita della scuderia e altre attività)matrimoniaddio al nubilato e celibatocene aziendaligiornate estive giri pony e battesimo della sella per i più piccoliil tutto con musica dal vivo e karaoke!

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude oggi alle 20:30
 Chiuso – Apre tra 50 minuti
Tertianum - Parco Maraini

Tertianum - Parco Maraini

Via Massagno 36, 6900 Lugano
La Casa per Anziani

SENTIRSI A CASA PROPRIA IN SICUREZZA E SERENITÀLa Casa per Anziani di Parco Maraini è una elegante residenza medicalizzata dedicata agli ospiti della terza età, dotata di stanze doppie e singole, con assistenza infermieristica e con possibilità di consulenze specialistiche.Nella residenza l’ospite è al centro delle cure con l’obiettivo di garantirgli una migliore qualità di vita, puntando al mantenimento o miglioramento del suo stato d’indipendenza, il tutto facendolo sentire a casa propria, in un ambiente sereno e sicuro.I Nostri ValoriQUALE DEVE ESSERE IL VERO SCOPO DI UNA CASA DI RIPOSO?Quello di produrre anni di vita felici ed è questo l’obiettivo che ricerchiamo e quotidianamente otteniamo riportando innanzitutto in primo piano la persona.Nella nostra Casa per Anziani siamo partiti dal presupposto che il fare rende le persone più felici del possedere e per questo abbiamo creato un intenso programma di attività ricreative e di animazione.Per chi ama passeggiare il nostro parco offre alcuni sentieri di facile accesso e una straordinaria vista su uno dei più bei panorami del Ceresio. Ottima assistenza grazie alle cure individuali Se un giorno non doveste più essere in grado di farcela da soli, con noi saprete di essere in buone mani a ogni ora del giorno e della notte. Vi offriamo prestazioni di cura individuali prestate da collaboratori e collaboratrici con formazione professionale nell’ambito della cura degli anziani. Cure brevi e di sostegno Siate nostri ospiti per un soggiorno temporaneo per seniori: una permanenza breve è utile per sgravare i familiari e come diversivo. Un soggiorno breve è anche un'ottima occasione per conoscere la vostra nuova dimora prima di trasferirvi definitivamente da noi. Durante il soggiorno potrete accedere a tutte le offerte e al programma di attività per persone della terza e quarta età proposte dal Centro abitativo e di cura Tertianum Parco Maraini. Cure di lunga durata nel reparto cure Se non vi è più possibile condurre una vita autonoma a casa vostra, affidatevi alla nostra amorevole assistenza. Il Centro abitativo e di cura Tertianum Parco Maraini offre l'ambiente ideale per ricevere le migliori cure geriatriche di base e i migliori trattamenti. È possibile personalizzare previo accordo l'arredamento delle spaziose camere singole e doppie, affinché possiate sentirvi proprio come a casa.

PremiumIscrizione Premium
Casa di riposoAppartamenti per AnzianiOspizio per anziani
Via Massagno 36, 6900 Lugano
Casa di riposoAppartamenti per AnzianiOspizio per anziani
La Casa per Anziani

SENTIRSI A CASA PROPRIA IN SICUREZZA E SERENITÀLa Casa per Anziani di Parco Maraini è una elegante residenza medicalizzata dedicata agli ospiti della terza età, dotata di stanze doppie e singole, con assistenza infermieristica e con possibilità di consulenze specialistiche.Nella residenza l’ospite è al centro delle cure con l’obiettivo di garantirgli una migliore qualità di vita, puntando al mantenimento o miglioramento del suo stato d’indipendenza, il tutto facendolo sentire a casa propria, in un ambiente sereno e sicuro.I Nostri ValoriQUALE DEVE ESSERE IL VERO SCOPO DI UNA CASA DI RIPOSO?Quello di produrre anni di vita felici ed è questo l’obiettivo che ricerchiamo e quotidianamente otteniamo riportando innanzitutto in primo piano la persona.Nella nostra Casa per Anziani siamo partiti dal presupposto che il fare rende le persone più felici del possedere e per questo abbiamo creato un intenso programma di attività ricreative e di animazione.Per chi ama passeggiare il nostro parco offre alcuni sentieri di facile accesso e una straordinaria vista su uno dei più bei panorami del Ceresio. Ottima assistenza grazie alle cure individuali Se un giorno non doveste più essere in grado di farcela da soli, con noi saprete di essere in buone mani a ogni ora del giorno e della notte. Vi offriamo prestazioni di cura individuali prestate da collaboratori e collaboratrici con formazione professionale nell’ambito della cura degli anziani. Cure brevi e di sostegno Siate nostri ospiti per un soggiorno temporaneo per seniori: una permanenza breve è utile per sgravare i familiari e come diversivo. Un soggiorno breve è anche un'ottima occasione per conoscere la vostra nuova dimora prima di trasferirvi definitivamente da noi. Durante il soggiorno potrete accedere a tutte le offerte e al programma di attività per persone della terza e quarta età proposte dal Centro abitativo e di cura Tertianum Parco Maraini. Cure di lunga durata nel reparto cure Se non vi è più possibile condurre una vita autonoma a casa vostra, affidatevi alla nostra amorevole assistenza. Il Centro abitativo e di cura Tertianum Parco Maraini offre l'ambiente ideale per ricevere le migliori cure geriatriche di base e i migliori trattamenti. È possibile personalizzare previo accordo l'arredamento delle spaziose camere singole e doppie, affinché possiate sentirvi proprio come a casa.

 Chiuso – Apre tra 50 minuti
 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 21:30
Senn-Hof Zollikerberg

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Senn-Hof Zollikerberg

Sennhofweg, 8125 Zollikerberg
Il SENN-HOF è un maneggio per bambini alla periferia della città di Zurigo.

Immersi nell'atmosfera rurale di Zollikerberg, lontano dal rumore e dal traffico, 12 cavalli islandesi e piccoli cavalli sono a disposizione di ragazzi e ragazze in età scolare amanti dei cavalli che desiderano fare esperienza con i cavalli e l'equitazione.A SENN-HOF, l'attenzione non è rivolta all'addestramento equestre. L'equitazione serve piuttosto a dare ai bambini una buona sensazione corporea e un senso di equilibrio fisico e mentale. La rivendicazione del SENN-HOF è quindi di tipo pedagogico-terapeutico.Il contatto con il cavallo aiuta ad affrontare la vita di tutti i giorni con più energia e promuove una sana fiducia in se stessi dei bambini. L'obiettivo del SENN-HOF è quello di accompagnare e sostenere gli studenti di equitazione nel loro sviluppo personale. L'equitazione come hobby aiuta a rafforzare la volontà e a ridurre le paure. Il lavoro con i cavalli è olistico. I bambini imparano a sperimentare e a riconoscere i cavalli come creature che pensano e sentono, con esigenze molto specifiche. La proprietaria della fattoria, la signora Marlies Senn, è una pedagoga qualificata per l'equitazione e la pedagogia sociale, nonché formatrice C SFRV e pedagoga del movimento addestrata nel metodo Franklin.Dirige il SENN-HOF dal 1989. Corso di pony per principianti Il corso per principianti è adatto ai bambini dai 7 ai 13 anni. È intesa come un'attività ricreativa significativa e a lungo termine che ha un effetto positivo sullo sviluppo della personalità dei bambini. Nello spirito dell'equitazione terapeutica, ci sforziamo di dare ai bambini una visione olistica del cavallo come essere vivente. La cura e la gestione, nonché la comprensione dei pony, sono importanti per noi. Esercizi facili e più difficili sul cavallo guidato sono pensati per rafforzare la gioia e la consapevolezza del corpo dei bambini e per incoraggiare il loro desiderio di cavalcare. Vacanze all'insegna dell'avventura e dei pony Obiettivi come il piacere e il divertimento tra di noi e nella gestione, nel contatto e nella cura dei cavalli sono importanti per noi.Gli esercizi di equitazione facili e difficili per i principianti dovrebbero risvegliare il desiderio di cavalcare.Non vanno trascurati l'avventura, i giochi e il divertimento intorno alla stalla in un ambiente rurale. Corsi di equitazione per principianti Come istruttore di equitazione, la mia attenzione è rivolta soprattutto alla relazione tra il bambino e il cavallo, e non agli sforzi sportivi. Mi preoccupo quindi di insegnare ai bambini a cavalcare sentendo il cavallo e la sua natura. L'equitazione obbliga i bambini a muoversi consapevolmente sulla schiena del cavallo e a usare il proprio corpo in modo mirato per ottenere la reazione desiderata dal proprio partner, il cavallo. In questo senso, l'equitazione ha una grande influenza sullo sviluppo sano della personalità del bambino, e in particolare ne allena il lato empatico. EVENTI SPECIALI Le domeniche di equitazione si tengono ogni anno per i bambini dei corsi di equitazione. Si parte al mattino e si pedala per un'intera giornata. L'obiettivo è che i bambini trascorrano un'intera giornata con i cavalli e in sella, consolidando così quanto appreso nei corsi di equitazione. Naturalmente, l'esperienza condivisa gioca un ruolo importante in questo senso. A mezzogiorno facciamo una sosta più lunga con un picnic. ISTRUZIONE DI RECUPEROCAVALIERE Le domeniche di equitazione si tengono ogni anno per i bambini dei corsi di equitazione. Si parte al mattino e si pedala per un'intera giornata. L'obiettivo è che i bambini trascorrano un'intera giornata con i cavalli e in sella, consolidando così quanto appreso nei corsi di equitazione. Naturalmente, l'esperienza condivisa gioca un ruolo importante in questo senso. A mezzogiorno facciamo una sosta più lunga con un picnic. GALLERIA

PremiumIscrizione Premium
Scuderia e scuola d'equitazioneColonia di vacanzaPedagogia speciale
Sennhofweg, 8125 Zollikerberg
Scuderia e scuola d'equitazioneColonia di vacanzaPedagogia speciale
Il SENN-HOF è un maneggio per bambini alla periferia della città di Zurigo.

Immersi nell'atmosfera rurale di Zollikerberg, lontano dal rumore e dal traffico, 12 cavalli islandesi e piccoli cavalli sono a disposizione di ragazzi e ragazze in età scolare amanti dei cavalli che desiderano fare esperienza con i cavalli e l'equitazione.A SENN-HOF, l'attenzione non è rivolta all'addestramento equestre. L'equitazione serve piuttosto a dare ai bambini una buona sensazione corporea e un senso di equilibrio fisico e mentale. La rivendicazione del SENN-HOF è quindi di tipo pedagogico-terapeutico.Il contatto con il cavallo aiuta ad affrontare la vita di tutti i giorni con più energia e promuove una sana fiducia in se stessi dei bambini. L'obiettivo del SENN-HOF è quello di accompagnare e sostenere gli studenti di equitazione nel loro sviluppo personale. L'equitazione come hobby aiuta a rafforzare la volontà e a ridurre le paure. Il lavoro con i cavalli è olistico. I bambini imparano a sperimentare e a riconoscere i cavalli come creature che pensano e sentono, con esigenze molto specifiche. La proprietaria della fattoria, la signora Marlies Senn, è una pedagoga qualificata per l'equitazione e la pedagogia sociale, nonché formatrice C SFRV e pedagoga del movimento addestrata nel metodo Franklin.Dirige il SENN-HOF dal 1989. Corso di pony per principianti Il corso per principianti è adatto ai bambini dai 7 ai 13 anni. È intesa come un'attività ricreativa significativa e a lungo termine che ha un effetto positivo sullo sviluppo della personalità dei bambini. Nello spirito dell'equitazione terapeutica, ci sforziamo di dare ai bambini una visione olistica del cavallo come essere vivente. La cura e la gestione, nonché la comprensione dei pony, sono importanti per noi. Esercizi facili e più difficili sul cavallo guidato sono pensati per rafforzare la gioia e la consapevolezza del corpo dei bambini e per incoraggiare il loro desiderio di cavalcare. Vacanze all'insegna dell'avventura e dei pony Obiettivi come il piacere e il divertimento tra di noi e nella gestione, nel contatto e nella cura dei cavalli sono importanti per noi.Gli esercizi di equitazione facili e difficili per i principianti dovrebbero risvegliare il desiderio di cavalcare.Non vanno trascurati l'avventura, i giochi e il divertimento intorno alla stalla in un ambiente rurale. Corsi di equitazione per principianti Come istruttore di equitazione, la mia attenzione è rivolta soprattutto alla relazione tra il bambino e il cavallo, e non agli sforzi sportivi. Mi preoccupo quindi di insegnare ai bambini a cavalcare sentendo il cavallo e la sua natura. L'equitazione obbliga i bambini a muoversi consapevolmente sulla schiena del cavallo e a usare il proprio corpo in modo mirato per ottenere la reazione desiderata dal proprio partner, il cavallo. In questo senso, l'equitazione ha una grande influenza sullo sviluppo sano della personalità del bambino, e in particolare ne allena il lato empatico. EVENTI SPECIALI Le domeniche di equitazione si tengono ogni anno per i bambini dei corsi di equitazione. Si parte al mattino e si pedala per un'intera giornata. L'obiettivo è che i bambini trascorrano un'intera giornata con i cavalli e in sella, consolidando così quanto appreso nei corsi di equitazione. Naturalmente, l'esperienza condivisa gioca un ruolo importante in questo senso. A mezzogiorno facciamo una sosta più lunga con un picnic. ISTRUZIONE DI RECUPEROCAVALIERE Le domeniche di equitazione si tengono ogni anno per i bambini dei corsi di equitazione. Si parte al mattino e si pedala per un'intera giornata. L'obiettivo è che i bambini trascorrano un'intera giornata con i cavalli e in sella, consolidando così quanto appreso nei corsi di equitazione. Naturalmente, l'esperienza condivisa gioca un ruolo importante in questo senso. A mezzogiorno facciamo una sosta più lunga con un picnic. GALLERIA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 21:30
 Aperto – Chiude tra 20 minuti
Collegio Papio

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

Collegio Papio

Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarnoOggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità).Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: Maturtià bilingue italiano/inglese Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media Aggiornamento costante del corpo insegnante Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati Laboratori scientifici Laboratori tecnici Aule informatiche Biblioteca privata Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante.Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche.La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo).Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…)La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche.L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico).La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità.Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo.www.collegiopapio.ch

PremiumIscrizione Premium
CollegiScuola privata
Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona
CollegiScuola privata

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarnoOggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità).Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: Maturtià bilingue italiano/inglese Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media Aggiornamento costante del corpo insegnante Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati Laboratori scientifici Laboratori tecnici Aule informatiche Biblioteca privata Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante.Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche.La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo).Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…)La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche.L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico).La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità.Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo.www.collegiopapio.ch

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Aperto – Chiude tra 20 minuti
* Nessun materiale pubblicitario