Filtriistituto-di-formazione a lamone: 5 Iscrizioni Visualizzazione della mappaASAssociazione SWISS INNOVATIVE ARTS & TECHNOLOGIES INSTITUTE (SIATI)Via Girella 20, 6814 LamonePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuASAssociazione SWISS INNOVATIVE ARTS & TECHNOLOGIES INSTITUTE (SIATI)Via Girella 20, 6814 LamoneIstituto di formazioneTelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu Chiuso fino a domani alle 12:30Valutazione 5.0 di 5 stelle su 8 valutazioni5.0 / 5 (8)Massaggiando-studio di Salvatore AndaliVia San Bernardo 26, 6952 CanobbioGentilezza e professionalità Massaggi sempre al top in base alla problematica che uno presenta. Professionalità e gentilezza 10/10 Grazie.9. novembre 2023, silvia.picci78Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuMassaggiando-studio di Salvatore AndaliVia San Bernardo 26, 6952 CanobbioMassaggio•Riflessologia del piede, massaggi•Drenaggio linfaticoGentilezza e professionalità Massaggi sempre al top in base alla problematica che uno presenta. Professionalità e gentilezza 10/10 Grazie.9. novembre 2023, silvia.picci78Valutazione 5.0 di 5 stelle su 8 valutazioni5.0 / 5 (8) Chiuso fino a domani alle 12:30Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu Chiuso fino a 07:00Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione5.0 / 5 (1)Casa Anziani MalcantoneseVia Mera 9, 6987 CaslanoCasa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIEPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuCasa Anziani MalcantoneseVia Mera 9, 6987 CaslanoCasa per anzianiCasa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIEValutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione5.0 / 5 (1) Chiuso fino a 07:00Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuValutazione 4.0 di 5 stelle su 3 valutazioni4.0 / 5 (3)Casa Anziani MalcantoneseNucleo Castelrotto 30, 6980 CastelrottoVerso l'ottimo.Sono un operatore socio sanitario O.S.S. da quasi 20 anni. Quando si parla di una famiglia tutti devono sentirsi veramente bene considerando la posizione che si occupa, rispettare il valore di ogni persona per permettere all'anziano, all'ospite, al paziente di non sentirsi giudicato, ma, principalmente rispettato e compreso, vivere nella loro casa provvisoria il meglio della loro vita. Chiedere permesso, chiedere se posso, come sta', come si sente e' di vitale importanza, l'armonia fra tutti gli operatori crea nel posto di lavoro una casa dove bello stare ei frequentare. Per me e' indispensabile, il rispetto dell'altra persona , essere umili, aver voglia di lavorare in serenita' e puntualita'. Grazie e piacere per la vostra bella realta' famigliare e professionale.23. agosto 2022, enzologo1964Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuCasa Anziani MalcantoneseNucleo Castelrotto 30, 6980 CastelrottoCasa di riposo•Casa per anziani•Casa di cura•Clinica•Medico•Ospedale•MediciVerso l'ottimo.Sono un operatore socio sanitario O.S.S. da quasi 20 anni. Quando si parla di una famiglia tutti devono sentirsi veramente bene considerando la posizione che si occupa, rispettare il valore di ogni persona per permettere all'anziano, all'ospite, al paziente di non sentirsi giudicato, ma, principalmente rispettato e compreso, vivere nella loro casa provvisoria il meglio della loro vita. Chiedere permesso, chiedere se posso, come sta', come si sente e' di vitale importanza, l'armonia fra tutti gli operatori crea nel posto di lavoro una casa dove bello stare ei frequentare. Per me e' indispensabile, il rispetto dell'altra persona , essere umili, aver voglia di lavorare in serenita' e puntualita'. Grazie e piacere per la vostra bella realta' famigliare e professionale.23. agosto 2022, enzologo1964Valutazione 4.0 di 5 stelle su 3 valutazioni4.0 / 5 (3)Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu Chiuso fino a domani alle 08:00Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2)NEFROCURE SAGLVia Soldino 7, 6900 LuganoFeriendialyseWar zur Feriendialyse hier. Bin sehr zufrieden: Dialyse-Schwestern-/Pfleger sehr kompetent und stets freundlich. Angenehmes Ambiente. Fühlte mich gut aufgehoben und würde gerne jederzeit wiederkommen.13. giugno 2022, lukullus49Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuNEFROCURE SAGLVia Soldino 7, 6900 LuganoStudio medico•Malattie renali (Nefrologia)•Dialisi•Medico•MediciFeriendialyseWar zur Feriendialyse hier. Bin sehr zufrieden: Dialyse-Schwestern-/Pfleger sehr kompetent und stets freundlich. Angenehmes Ambiente. Fühlte mich gut aufgehoben und würde gerne jederzeit wiederkommen.13. giugno 2022, lukullus49Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2) Chiuso fino a domani alle 08:00Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu* Nessun materiale pubblicitarioRicerche correlate:Impianti di Riscaldamento: Modalità di contatto Per telefono a LamoneVentilazione: Modalità di contatto Per telefono a LamoneVentilazione: Lingue Francese a LamoneFarmacia: Modalità di contatto Per telefono a LamoneIdraulico: Modalità di contatto Online a LamoneImpianti di Riscaldamento: Lingue Italiano a LamoneFarmacia: Prenotazione online possible a LamoneImpianti di Riscaldamento: Lingue Francese a LamonePizzeria: Prenotazione online possible a LamoneFarmacia: Iscrizioni commerciali a LamoneMedici a LamoneIn altre città:Istituto di formazione a Ostschweiz (Regione)Istituto di formazione a Espace Mittelland (Regione)Istituto di formazione a Région lémanique (Regione)Istituto di formazione a ZurigoIstituto di formazione a BernaIstituto di formazione a Vaud (Regione)Istituto di formazione a Zentralschweiz (Regione)Istituto di formazione a S. GalloIstituto di formazione a Nordwestschweiz (Regione)Istituto di formazione a Intorno al Lago Lemano / Lago di Ginevra (Regione)Istituto di formazione a LucernaIstituto di formazione a Inrorno al Lago di Zurigo (Regione)Istituto di formazione a Intorno al Lago dei Quattro Cantoni (Regione)Istituto di formazione a Argovia (Cantone)Istituto di formazione a Ginevralocal.chLamoneIstituto-di-formazione lamone
ASAssociazione SWISS INNOVATIVE ARTS & TECHNOLOGIES INSTITUTE (SIATI)Via Girella 20, 6814 LamonePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
ASAssociazione SWISS INNOVATIVE ARTS & TECHNOLOGIES INSTITUTE (SIATI)Via Girella 20, 6814 LamoneIstituto di formazioneTelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Chiuso fino a domani alle 12:30Valutazione 5.0 di 5 stelle su 8 valutazioni5.0 / 5 (8)Massaggiando-studio di Salvatore AndaliVia San Bernardo 26, 6952 CanobbioGentilezza e professionalità Massaggi sempre al top in base alla problematica che uno presenta. Professionalità e gentilezza 10/10 Grazie.9. novembre 2023, silvia.picci78Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Massaggiando-studio di Salvatore AndaliVia San Bernardo 26, 6952 CanobbioMassaggio•Riflessologia del piede, massaggi•Drenaggio linfaticoGentilezza e professionalità Massaggi sempre al top in base alla problematica che uno presenta. Professionalità e gentilezza 10/10 Grazie.9. novembre 2023, silvia.picci78Valutazione 5.0 di 5 stelle su 8 valutazioni5.0 / 5 (8) Chiuso fino a domani alle 12:30Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Chiuso fino a 07:00Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione5.0 / 5 (1)Casa Anziani MalcantoneseVia Mera 9, 6987 CaslanoCasa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIEPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Casa Anziani MalcantoneseVia Mera 9, 6987 CaslanoCasa per anzianiCasa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIEValutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione5.0 / 5 (1) Chiuso fino a 07:00Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Valutazione 4.0 di 5 stelle su 3 valutazioni4.0 / 5 (3)Casa Anziani MalcantoneseNucleo Castelrotto 30, 6980 CastelrottoVerso l'ottimo.Sono un operatore socio sanitario O.S.S. da quasi 20 anni. Quando si parla di una famiglia tutti devono sentirsi veramente bene considerando la posizione che si occupa, rispettare il valore di ogni persona per permettere all'anziano, all'ospite, al paziente di non sentirsi giudicato, ma, principalmente rispettato e compreso, vivere nella loro casa provvisoria il meglio della loro vita. Chiedere permesso, chiedere se posso, come sta', come si sente e' di vitale importanza, l'armonia fra tutti gli operatori crea nel posto di lavoro una casa dove bello stare ei frequentare. Per me e' indispensabile, il rispetto dell'altra persona , essere umili, aver voglia di lavorare in serenita' e puntualita'. Grazie e piacere per la vostra bella realta' famigliare e professionale.23. agosto 2022, enzologo1964Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Casa Anziani MalcantoneseNucleo Castelrotto 30, 6980 CastelrottoCasa di riposo•Casa per anziani•Casa di cura•Clinica•Medico•Ospedale•MediciVerso l'ottimo.Sono un operatore socio sanitario O.S.S. da quasi 20 anni. Quando si parla di una famiglia tutti devono sentirsi veramente bene considerando la posizione che si occupa, rispettare il valore di ogni persona per permettere all'anziano, all'ospite, al paziente di non sentirsi giudicato, ma, principalmente rispettato e compreso, vivere nella loro casa provvisoria il meglio della loro vita. Chiedere permesso, chiedere se posso, come sta', come si sente e' di vitale importanza, l'armonia fra tutti gli operatori crea nel posto di lavoro una casa dove bello stare ei frequentare. Per me e' indispensabile, il rispetto dell'altra persona , essere umili, aver voglia di lavorare in serenita' e puntualita'. Grazie e piacere per la vostra bella realta' famigliare e professionale.23. agosto 2022, enzologo1964Valutazione 4.0 di 5 stelle su 3 valutazioni4.0 / 5 (3)Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Chiuso fino a domani alle 08:00Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2)NEFROCURE SAGLVia Soldino 7, 6900 LuganoFeriendialyseWar zur Feriendialyse hier. Bin sehr zufrieden: Dialyse-Schwestern-/Pfleger sehr kompetent und stets freundlich. Angenehmes Ambiente. Fühlte mich gut aufgehoben und würde gerne jederzeit wiederkommen.13. giugno 2022, lukullus49Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
NEFROCURE SAGLVia Soldino 7, 6900 LuganoStudio medico•Malattie renali (Nefrologia)•Dialisi•Medico•MediciFeriendialyseWar zur Feriendialyse hier. Bin sehr zufrieden: Dialyse-Schwestern-/Pfleger sehr kompetent und stets freundlich. Angenehmes Ambiente. Fühlte mich gut aufgehoben und würde gerne jederzeit wiederkommen.13. giugno 2022, lukullus49Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2) Chiuso fino a domani alle 08:00Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
ASAssociazione SWISS INNOVATIVE ARTS & TECHNOLOGIES INSTITUTE (SIATI)Via Girella 20, 6814 LamonePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
ASAssociazione SWISS INNOVATIVE ARTS & TECHNOLOGIES INSTITUTE (SIATI)Via Girella 20, 6814 LamoneIstituto di formazioneTelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Chiuso fino a domani alle 12:30Valutazione 5.0 di 5 stelle su 8 valutazioni5.0 / 5 (8)Massaggiando-studio di Salvatore AndaliVia San Bernardo 26, 6952 CanobbioGentilezza e professionalità Massaggi sempre al top in base alla problematica che uno presenta. Professionalità e gentilezza 10/10 Grazie.9. novembre 2023, silvia.picci78Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Massaggiando-studio di Salvatore AndaliVia San Bernardo 26, 6952 CanobbioMassaggio•Riflessologia del piede, massaggi•Drenaggio linfaticoGentilezza e professionalità Massaggi sempre al top in base alla problematica che uno presenta. Professionalità e gentilezza 10/10 Grazie.9. novembre 2023, silvia.picci78Valutazione 5.0 di 5 stelle su 8 valutazioni5.0 / 5 (8) Chiuso fino a domani alle 12:30Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Chiuso fino a 07:00Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione5.0 / 5 (1)Casa Anziani MalcantoneseVia Mera 9, 6987 CaslanoCasa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIEPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Casa Anziani MalcantoneseVia Mera 9, 6987 CaslanoCasa per anzianiCasa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIEValutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione5.0 / 5 (1) Chiuso fino a 07:00Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Valutazione 4.0 di 5 stelle su 3 valutazioni4.0 / 5 (3)Casa Anziani MalcantoneseNucleo Castelrotto 30, 6980 CastelrottoVerso l'ottimo.Sono un operatore socio sanitario O.S.S. da quasi 20 anni. Quando si parla di una famiglia tutti devono sentirsi veramente bene considerando la posizione che si occupa, rispettare il valore di ogni persona per permettere all'anziano, all'ospite, al paziente di non sentirsi giudicato, ma, principalmente rispettato e compreso, vivere nella loro casa provvisoria il meglio della loro vita. Chiedere permesso, chiedere se posso, come sta', come si sente e' di vitale importanza, l'armonia fra tutti gli operatori crea nel posto di lavoro una casa dove bello stare ei frequentare. Per me e' indispensabile, il rispetto dell'altra persona , essere umili, aver voglia di lavorare in serenita' e puntualita'. Grazie e piacere per la vostra bella realta' famigliare e professionale.23. agosto 2022, enzologo1964Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Casa Anziani MalcantoneseNucleo Castelrotto 30, 6980 CastelrottoCasa di riposo•Casa per anziani•Casa di cura•Clinica•Medico•Ospedale•MediciVerso l'ottimo.Sono un operatore socio sanitario O.S.S. da quasi 20 anni. Quando si parla di una famiglia tutti devono sentirsi veramente bene considerando la posizione che si occupa, rispettare il valore di ogni persona per permettere all'anziano, all'ospite, al paziente di non sentirsi giudicato, ma, principalmente rispettato e compreso, vivere nella loro casa provvisoria il meglio della loro vita. Chiedere permesso, chiedere se posso, come sta', come si sente e' di vitale importanza, l'armonia fra tutti gli operatori crea nel posto di lavoro una casa dove bello stare ei frequentare. Per me e' indispensabile, il rispetto dell'altra persona , essere umili, aver voglia di lavorare in serenita' e puntualita'. Grazie e piacere per la vostra bella realta' famigliare e professionale.23. agosto 2022, enzologo1964Valutazione 4.0 di 5 stelle su 3 valutazioni4.0 / 5 (3)Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Chiuso fino a domani alle 08:00Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2)NEFROCURE SAGLVia Soldino 7, 6900 LuganoFeriendialyseWar zur Feriendialyse hier. Bin sehr zufrieden: Dialyse-Schwestern-/Pfleger sehr kompetent und stets freundlich. Angenehmes Ambiente. Fühlte mich gut aufgehoben und würde gerne jederzeit wiederkommen.13. giugno 2022, lukullus49Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
NEFROCURE SAGLVia Soldino 7, 6900 LuganoStudio medico•Malattie renali (Nefrologia)•Dialisi•Medico•MediciFeriendialyseWar zur Feriendialyse hier. Bin sehr zufrieden: Dialyse-Schwestern-/Pfleger sehr kompetent und stets freundlich. Angenehmes Ambiente. Fühlte mich gut aufgehoben und würde gerne jederzeit wiederkommen.13. giugno 2022, lukullus49Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2) Chiuso fino a domani alle 08:00Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu