Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

scuola-comunale a locarno

: 16 Iscrizioni
Muralto

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Muralto

Via Municipio 3, 6600 Muralto

Cenni storici Fino al 1881, il Comune di Muralto e quello di Orselina costituivano un'unico ente pubblico, denominato Orselina. Dal 1881, la scissione che vede la nascita del Comune di Muralto, formato da quel lembo di terra che allora veniva chiamato "Orselina inferiore". Quale primo Sindaco del neocostituito comune di Muralto fu eletto Francesco Scazziga. La prima seduta ufficiale del Municpio ebbe luogo il 18 marzo 1881. Fino al 1926 l'organo legislativo era l'assemblea comunale. Il Consiglio comunale fu istituito con decisione assembleare del 31 ottobre 1926 Lo stemma del Comune rappresenta il castello dei Muralti in colore rosso su sfondo bianco, sul quale figurano 3 gigli di colore rosso. Esso trae verosimilmente origine dalla nobile famiglia dei Muralti che ebbe la propria abitazione nel castello di Muralto. Di questo maniero, situato a sud della Stazione tra la Via Vittore Scazziga e l'antichissimo Vicolo dei Muralti, non rimangono che poche tracce • Servizi comunali • Albo comunale • Documenti On-line • Regolamenti e Ordinanze • Formulari • Atti pubblici e amministrativi • Legislazione vigente • Albo immobiliare • Bollettino informativo • Patriziato di Muralto • Polizia • Il Comune • Istituzioni • Sala congressi • Eventi e Manifestazioni • Associazioni - Enti diversi • Alberghi e Garni • Mobilità Socialità e Diversi • Comunicati • Contatti

PremiumIscrizione Premium
MunicipioComune
Via Municipio 3, 6600 Muralto
MunicipioComune

Cenni storici Fino al 1881, il Comune di Muralto e quello di Orselina costituivano un'unico ente pubblico, denominato Orselina. Dal 1881, la scissione che vede la nascita del Comune di Muralto, formato da quel lembo di terra che allora veniva chiamato "Orselina inferiore". Quale primo Sindaco del neocostituito comune di Muralto fu eletto Francesco Scazziga. La prima seduta ufficiale del Municpio ebbe luogo il 18 marzo 1881. Fino al 1926 l'organo legislativo era l'assemblea comunale. Il Consiglio comunale fu istituito con decisione assembleare del 31 ottobre 1926 Lo stemma del Comune rappresenta il castello dei Muralti in colore rosso su sfondo bianco, sul quale figurano 3 gigli di colore rosso. Esso trae verosimilmente origine dalla nobile famiglia dei Muralti che ebbe la propria abitazione nel castello di Muralto. Di questo maniero, situato a sud della Stazione tra la Via Vittore Scazziga e l'antichissimo Vicolo dei Muralti, non rimangono che poche tracce • Servizi comunali • Albo comunale • Documenti On-line • Regolamenti e Ordinanze • Formulari • Atti pubblici e amministrativi • Legislazione vigente • Albo immobiliare • Bollettino informativo • Patriziato di Muralto • Polizia • Il Comune • Istituzioni • Sala congressi • Eventi e Manifestazioni • Associazioni - Enti diversi • Alberghi e Garni • Mobilità Socialità e Diversi • Comunicati • Contatti

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 08:30
PremiumIscrizione Premium
ComuneMunicipioCancelleria comunale
Via Cantonale 138, 6573 Magadino
ComuneMunicipioCancelleria comunale
Il Comune di Gambarogno

Il Comune di Gambarogno nasce 11 anni fa dalla fusione coraggiosa di 9 Comuni e oggi copre un'estesa area che collega in modo strategico il Locarnese ed il Bellinzonese. In poco più di un decennio il nuovo Comune ha saputo trasformarsi da piccola realtà locale ad importante interlocutore politico, dandosi un'organizzazione moderna ed efficiente. Una realtà che ospita in modo armonioso e complementare importanti insediamenti industriali e meravigliosi comparti a vocazione turistica. Con uno sguardo possiamo abbracciare, a breve distanza, gli alpeggi che sovrastano il Lago Maggiore e le spiagge tanto amate dai turisti. Ma il Comune di Gambarogno è pure un luogo pregiato per le famiglie, che possono crescere i propri figli nella natura e nella tranquillità, pur restando a poca distanza dai poli regionali. Il nostro impegno è di continuare a rendere il Comune sempre più attrattivo ed efficiente, sia in termini di servizi sia di fiscalità, sempre attenti ad assicurare la migliore qualità di vita possibile. A chiunque vorrà renderci visita, per poche ore o per vivervi durevolmente, riserveremo la migliore accoglienza possibile. avv. Gianluigi Della Santa, Sindaco

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a domani alle 08:30
AT - architettura e tecnica di Massimo Biffi

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

AT - architettura e tecnica di Massimo Biffi

Via Costa di Fuori 7, 6614 Brissago

Concorsi • Ampliamento università della Svizzera italiana – Facoltà di teologia – 2° Premio • Ampliamento scuola agraria istituto cantonale di Mezzana • Amliamento e copertura pista di ghiaccio centro sportivo della Siberia – Ascona • Ampliamento biblioteca cantonale di Lugano • Ampliamento passeggiata al lago – Brissago – Studio parallelo • Concorso ampliamento delle scuole elementari di Savosa – 1° Premio • Concorso nuovo centro polivalente di Pollegio - 2° Premio Progetti realizzati 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Case Cooperativa al Ponte, Lift esterno – Ascona • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Villa Emden – Isole di Brissago – Lavori di miglioria • Casa Grieder - Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno • Nuovo Lido comunale di Brissago Direzione lavori – opere pubbliche 1997–2018 • Opere in calcestruzzo armato – Sistemazione esterna casa Baccalà, Brissago – Progetto architetto LivioVacchini – 1997–1998 • Nuovo stabile amministrativo cantonale – Locarno – Progetto arch Sergio Cattaneo – 2002–2006 • Lavori di miglioria villa Emden – Isole di Brissago – 2010–2011 • Edificazione nuova sede Sevizio Ambulanza Locarnese e Valli - 2015-2018 Direzione lavori – opere private 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno

PremiumIscrizione Premium
ArchitettoCostruzione, direzione lavori
Via Costa di Fuori 7, 6614 Brissago
ArchitettoCostruzione, direzione lavori

Concorsi • Ampliamento università della Svizzera italiana – Facoltà di teologia – 2° Premio • Ampliamento scuola agraria istituto cantonale di Mezzana • Amliamento e copertura pista di ghiaccio centro sportivo della Siberia – Ascona • Ampliamento biblioteca cantonale di Lugano • Ampliamento passeggiata al lago – Brissago – Studio parallelo • Concorso ampliamento delle scuole elementari di Savosa – 1° Premio • Concorso nuovo centro polivalente di Pollegio - 2° Premio Progetti realizzati 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Case Cooperativa al Ponte, Lift esterno – Ascona • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Villa Emden – Isole di Brissago – Lavori di miglioria • Casa Grieder - Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno • Nuovo Lido comunale di Brissago Direzione lavori – opere pubbliche 1997–2018 • Opere in calcestruzzo armato – Sistemazione esterna casa Baccalà, Brissago – Progetto architetto LivioVacchini – 1997–1998 • Nuovo stabile amministrativo cantonale – Locarno – Progetto arch Sergio Cattaneo – 2002–2006 • Lavori di miglioria villa Emden – Isole di Brissago – 2010–2011 • Edificazione nuova sede Sevizio Ambulanza Locarnese e Valli - 2015-2018 Direzione lavori – opere private 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

scuola-comunale a locarno

: 16 Iscrizioni
Muralto

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Muralto

Via Municipio 3, 6600 Muralto

Cenni storici Fino al 1881, il Comune di Muralto e quello di Orselina costituivano un'unico ente pubblico, denominato Orselina. Dal 1881, la scissione che vede la nascita del Comune di Muralto, formato da quel lembo di terra che allora veniva chiamato "Orselina inferiore". Quale primo Sindaco del neocostituito comune di Muralto fu eletto Francesco Scazziga. La prima seduta ufficiale del Municpio ebbe luogo il 18 marzo 1881. Fino al 1926 l'organo legislativo era l'assemblea comunale. Il Consiglio comunale fu istituito con decisione assembleare del 31 ottobre 1926 Lo stemma del Comune rappresenta il castello dei Muralti in colore rosso su sfondo bianco, sul quale figurano 3 gigli di colore rosso. Esso trae verosimilmente origine dalla nobile famiglia dei Muralti che ebbe la propria abitazione nel castello di Muralto. Di questo maniero, situato a sud della Stazione tra la Via Vittore Scazziga e l'antichissimo Vicolo dei Muralti, non rimangono che poche tracce • Servizi comunali • Albo comunale • Documenti On-line • Regolamenti e Ordinanze • Formulari • Atti pubblici e amministrativi • Legislazione vigente • Albo immobiliare • Bollettino informativo • Patriziato di Muralto • Polizia • Il Comune • Istituzioni • Sala congressi • Eventi e Manifestazioni • Associazioni - Enti diversi • Alberghi e Garni • Mobilità Socialità e Diversi • Comunicati • Contatti

PremiumIscrizione Premium
MunicipioComune
Via Municipio 3, 6600 Muralto
MunicipioComune

Cenni storici Fino al 1881, il Comune di Muralto e quello di Orselina costituivano un'unico ente pubblico, denominato Orselina. Dal 1881, la scissione che vede la nascita del Comune di Muralto, formato da quel lembo di terra che allora veniva chiamato "Orselina inferiore". Quale primo Sindaco del neocostituito comune di Muralto fu eletto Francesco Scazziga. La prima seduta ufficiale del Municpio ebbe luogo il 18 marzo 1881. Fino al 1926 l'organo legislativo era l'assemblea comunale. Il Consiglio comunale fu istituito con decisione assembleare del 31 ottobre 1926 Lo stemma del Comune rappresenta il castello dei Muralti in colore rosso su sfondo bianco, sul quale figurano 3 gigli di colore rosso. Esso trae verosimilmente origine dalla nobile famiglia dei Muralti che ebbe la propria abitazione nel castello di Muralto. Di questo maniero, situato a sud della Stazione tra la Via Vittore Scazziga e l'antichissimo Vicolo dei Muralti, non rimangono che poche tracce • Servizi comunali • Albo comunale • Documenti On-line • Regolamenti e Ordinanze • Formulari • Atti pubblici e amministrativi • Legislazione vigente • Albo immobiliare • Bollettino informativo • Patriziato di Muralto • Polizia • Il Comune • Istituzioni • Sala congressi • Eventi e Manifestazioni • Associazioni - Enti diversi • Alberghi e Garni • Mobilità Socialità e Diversi • Comunicati • Contatti

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 08:30
PremiumIscrizione Premium
ComuneMunicipioCancelleria comunale
Via Cantonale 138, 6573 Magadino
ComuneMunicipioCancelleria comunale
Il Comune di Gambarogno

Il Comune di Gambarogno nasce 11 anni fa dalla fusione coraggiosa di 9 Comuni e oggi copre un'estesa area che collega in modo strategico il Locarnese ed il Bellinzonese. In poco più di un decennio il nuovo Comune ha saputo trasformarsi da piccola realtà locale ad importante interlocutore politico, dandosi un'organizzazione moderna ed efficiente. Una realtà che ospita in modo armonioso e complementare importanti insediamenti industriali e meravigliosi comparti a vocazione turistica. Con uno sguardo possiamo abbracciare, a breve distanza, gli alpeggi che sovrastano il Lago Maggiore e le spiagge tanto amate dai turisti. Ma il Comune di Gambarogno è pure un luogo pregiato per le famiglie, che possono crescere i propri figli nella natura e nella tranquillità, pur restando a poca distanza dai poli regionali. Il nostro impegno è di continuare a rendere il Comune sempre più attrattivo ed efficiente, sia in termini di servizi sia di fiscalità, sempre attenti ad assicurare la migliore qualità di vita possibile. A chiunque vorrà renderci visita, per poche ore o per vivervi durevolmente, riserveremo la migliore accoglienza possibile. avv. Gianluigi Della Santa, Sindaco

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a domani alle 08:30
AT - architettura e tecnica di Massimo Biffi

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

AT - architettura e tecnica di Massimo Biffi

Via Costa di Fuori 7, 6614 Brissago

Concorsi • Ampliamento università della Svizzera italiana – Facoltà di teologia – 2° Premio • Ampliamento scuola agraria istituto cantonale di Mezzana • Amliamento e copertura pista di ghiaccio centro sportivo della Siberia – Ascona • Ampliamento biblioteca cantonale di Lugano • Ampliamento passeggiata al lago – Brissago – Studio parallelo • Concorso ampliamento delle scuole elementari di Savosa – 1° Premio • Concorso nuovo centro polivalente di Pollegio - 2° Premio Progetti realizzati 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Case Cooperativa al Ponte, Lift esterno – Ascona • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Villa Emden – Isole di Brissago – Lavori di miglioria • Casa Grieder - Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno • Nuovo Lido comunale di Brissago Direzione lavori – opere pubbliche 1997–2018 • Opere in calcestruzzo armato – Sistemazione esterna casa Baccalà, Brissago – Progetto architetto LivioVacchini – 1997–1998 • Nuovo stabile amministrativo cantonale – Locarno – Progetto arch Sergio Cattaneo – 2002–2006 • Lavori di miglioria villa Emden – Isole di Brissago – 2010–2011 • Edificazione nuova sede Sevizio Ambulanza Locarnese e Valli - 2015-2018 Direzione lavori – opere private 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno

PremiumIscrizione Premium
ArchitettoCostruzione, direzione lavori
Via Costa di Fuori 7, 6614 Brissago
ArchitettoCostruzione, direzione lavori

Concorsi • Ampliamento università della Svizzera italiana – Facoltà di teologia – 2° Premio • Ampliamento scuola agraria istituto cantonale di Mezzana • Amliamento e copertura pista di ghiaccio centro sportivo della Siberia – Ascona • Ampliamento biblioteca cantonale di Lugano • Ampliamento passeggiata al lago – Brissago – Studio parallelo • Concorso ampliamento delle scuole elementari di Savosa – 1° Premio • Concorso nuovo centro polivalente di Pollegio - 2° Premio Progetti realizzati 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Case Cooperativa al Ponte, Lift esterno – Ascona • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Villa Emden – Isole di Brissago – Lavori di miglioria • Casa Grieder - Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno • Nuovo Lido comunale di Brissago Direzione lavori – opere pubbliche 1997–2018 • Opere in calcestruzzo armato – Sistemazione esterna casa Baccalà, Brissago – Progetto architetto LivioVacchini – 1997–1998 • Nuovo stabile amministrativo cantonale – Locarno – Progetto arch Sergio Cattaneo – 2002–2006 • Lavori di miglioria villa Emden – Isole di Brissago – 2010–2011 • Edificazione nuova sede Sevizio Ambulanza Locarnese e Valli - 2015-2018 Direzione lavori – opere private 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario