Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Architetto a Lugano

: 307 Iscrizioni
 Chiuso fino a domani alle 07:30
Caratti Costruzioni SA

Caratti Costruzioni SA

Montada dal sass dal Göbb 16, 6922 Morcote
Caratti Costruzioni SA

Dal 1961 affianchiamo i nostri clienti e partner nella progettazione, nella ristrutturazione e nella costruzione della loro idea di casa. Con passione e attenzione ai dettagli, offriamo consulenza nella realizzazione e nella trasformazione di immobili, dando vita a soluzioni sicure, esteticamente belle e senza sorprese. Siamo un’impresa totale di costruzioni, ma non solo: a seconda della tipologia di progetto, possiamo offrire tutta la gamma di servizi o intervenire in ogni punto della filiera, anche solo per una consulenza, per la direzione lavori o per opere da capomastro. Progettazione e realizzazione Dopo aver definito il progetto e concluso le pratiche burocratiche, realizziamo le opere di muratura e coinvolgiamo e coordiniamo i migliori artigiani. Opere da impresa generale Collaboriamo con i più autorevoli architetti, occupandoci della direzione lavori o anche guidati da una direzione lavori esterna. Opere da capomastro e da gessatore Anche solo per “l’ultimo miglio”, realizzaziamo opere in muratura e in calcestruzzo e opere da gessatore. Consulenze tecniche Che si tratti della risoluzione di un problema, di una stima, di una consulenza, siamo pronti a fornire un’opinione autorevole e impegnata. Gestione degli immobili privati Siamo un partner di fiducia per la completa gestione degli immobili: ci occupiamo di consulenze, direzione lavori di case vacanza e domande di costruzione.

PremiumIscrizione Premium
Impresa costruzioniImprese generali costruzioneRistrutturazione di interniImprese generaliProgettazione
Montada dal sass dal Göbb 16, 6922 Morcote
Impresa costruzioniImprese generali costruzioneRistrutturazione di interniImprese generaliProgettazione
Caratti Costruzioni SA

Dal 1961 affianchiamo i nostri clienti e partner nella progettazione, nella ristrutturazione e nella costruzione della loro idea di casa. Con passione e attenzione ai dettagli, offriamo consulenza nella realizzazione e nella trasformazione di immobili, dando vita a soluzioni sicure, esteticamente belle e senza sorprese. Siamo un’impresa totale di costruzioni, ma non solo: a seconda della tipologia di progetto, possiamo offrire tutta la gamma di servizi o intervenire in ogni punto della filiera, anche solo per una consulenza, per la direzione lavori o per opere da capomastro. Progettazione e realizzazione Dopo aver definito il progetto e concluso le pratiche burocratiche, realizziamo le opere di muratura e coinvolgiamo e coordiniamo i migliori artigiani. Opere da impresa generale Collaboriamo con i più autorevoli architetti, occupandoci della direzione lavori o anche guidati da una direzione lavori esterna. Opere da capomastro e da gessatore Anche solo per “l’ultimo miglio”, realizzaziamo opere in muratura e in calcestruzzo e opere da gessatore. Consulenze tecniche Che si tratti della risoluzione di un problema, di una stima, di una consulenza, siamo pronti a fornire un’opinione autorevole e impegnata. Gestione degli immobili privati Siamo un partner di fiducia per la completa gestione degli immobili: ci occupiamo di consulenze, direzione lavori di case vacanza e domande di costruzione.

 Chiuso fino a domani alle 07:30
 Chiuso fino a domani alle 07:30
Giugni SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 5 valutazioni

Giugni SA

Via Alfredo Pioda 4, 6600 Locarno
GIUGNI SA METALCOSTRUZIONI

La Giugni SA è specializzata nella trasformazione dei metalli in costruzioni finite per l'edilizia e per altri rami dell'economia. Lo stabilimento occupa una superficie operativa di 4000 m² comprendente l'ufficio tecnico, l'amministrazione, i settori per le diverse lavorazioni, i magazzini per i materiali, la mensa ed i servizi per il personale. La Giugni SA impiega una quarantina di collaboratori tra tecnici, personale d'officina e posatori sui cantieri. Forte della propria esperienza la Giugni SA sa coniugare le molteplici esigenze della moderna industria con la sua tradizione artigianale. Programma di fabbricazione sul sito I nostri lavori visti da altri Proponiamo alcuni estratti di riviste che hanno pubblicato articoli su opere alle quali la nostra ditta ha portato il proprio contributo. vedi articoli sul sito Volete conoscerci meglio? Leggete l'intervista al nostro compianto presidente del CdA, Carlo Giugni, che la «Rivista di Locarno» pubblicò in occasione dell'ottantesimo di fondazione dell'azienda. leggi articolo sul sito Leggi pure gli articoli pubblicati per festeggiare il nostro 95° anno di fondazione. leggi articolo sul sito I collaboratori della Giugni SA dal 1925 a oggi, vedi sul sito www.giugni.ch Progettiamo, fabbrichiamo, trasportiamo e montiamo. Sottoponeteci i vostri desideri – noi vi proporremo le soluzioni. Il nostro servizio di riparazione e manutenzione assicura nel tempo il vostro investimento. facciate Una facciata a struttura metallica deve essere leggera, robusta, di facile manutenzione, durare nel tempo, resistere alle intemperie, contribuire al risparmio di energia e nel contempo rispondere alle scelte progettuali dell'architetto. Grazie alla nostra esperienza pluridecennale nella costruzione di facciate in metallo e vetro per edifici amministrativi, centri commerciali e palazzi, siamo certi di fornire un «vestito su misura» di grande qualità per ogni edificio. finestre le FINESTRE GIUGNI • offrono un ottimo isolamento termico e fonico. • resistono ad acqua e vento • sono fornite con vetri isolanti doppi o tripli. • possono essere provviste di sistemi d'allarme antifurto. • sono robuste, non necessitano di manutenzione esterna e sono facili da pulire all'interno. • grazie alla vasta gamma di colori disponibili, conferiscono eleganza e s’inseriscono in ogni ambiente. Il nostro sistema di fabbricazione «standard su misura», ci consente di offrire prodotti di qualità a prezzi competitivi anche per quantitativi ridotti. Ad affiancare le gamme G-6800, G-78 sempre aggiornate, si aggiunge ora la nuovissima G-78E+. Il sistema di fabbricazione «standard su misura» permette di sostituire in poco tempo le vostre vecchie finestre con FINESTRE GIUGNI. Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. scorrevoli È da ormai oltre mezzo secolo che progettiamo, fabbrichiamo e vendiamo serramenti scorrevoli. I nostri scorrevoli sono sempre stati molto apprezzati per la loro esile eleganza ed elevata funzionalità. Le diverse gamme si sono evolute nel corso degli anni e alla ormai tradizionale G-125 si è ora affiancata la G-147 La nuova serie si caratterizza per le guide alloggiate in una sede specialmente concepita per assorbire rumori e vibrazioni. È pure possibile optare per il sistema «alza-scorri» . Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. porte e vetrine Vi offriamo: porte e portoni di ogni tipo e dimensione • a battente • a libro • scorrevoli • antincendio (ad esempio E30 e EI30) • ad apertura manuale o automatizzata • provvisti di sistemi d'allarme antifurto vetrine • Fisse di ogni tipo e dimensione • a scomparsa nel pavimento, motorizzate • provviste di sistemi d'allarme antifurto una vasta scelta di materiali e colori • ferro per costruzioni antiche e moderne • lega d'alluminio ossidata anodicamente • lega d'alluminio verniciata al forno (una vasta gamma di colori‚ a vostra disposizione) • acciaio inossidabile Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita cancelli vi offriamo cancelli • cancelli a spinta • scorrevoli • con apertura manuale o automatizzati • provvisti di sistemi d'allarme antifurto una vasta scelta di materiali e colori • ferro per costruzioni antiche e moderne • lega d'alluminio ossidata anodicamente • lega d'alluminio verniciata al forno (una vasta gamma di colori‚ a vostra disposizione) • acciaio inossidabile Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. scale e parapetti • scale di ogni tipo e dimensione, dritte o a chiocciola • uscite di sicurezza • parapetti in acciaio, alluminio e acciaio INOX Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. Qualsiasi problema abbiate consultateci. Rivolgetevi al nostro ufficio tecnico, sapremo consigliarvi. giardini d'inverno Recentemente abbiamo aggiunto al nostro assortimento un modulo per i «giardini d'inverno». Grazie a questo modulo siamo in grado di fabbricare e posare «giardini d'inverno» su misura. Qualsiasi problema abbiate consultateci. Rivolgetevi al nostro ufficio tecnico sapremo consigliarvi. info@giugni.ch arredamento urbano • cabine per fermate di autobus • pensiline in acciaio e vetro • tettoie per posteggi autovetture altri prodotti Dalla fondazione della ditta nel 1925, abbiamo saputo diversificare la nostra produzione. Oggi oltre a serramenti, porte, cancelli, scale, parapetti, giardini d‘inverno possiamo offrire: • lamelle frangisole, fisse e mobili manovrabili manualmente o automatizzate • gelosie in metallo • separazioni interne per uffici, magazzini, ecc. • sistemi d'allarme antifurto • articoli normalizzati (bucalettere, ecc.) Qualsiasi problema abbiate consultateci. Rivolgetevi al nostro ufficio tecnico sapremo consigliarvi. info@giugni.ch • Russo

PremiumIscrizione Premium
Costruzioni metallicheLamiera, lavorazione dellaLavorazione del MetalloScale, parapettoSerramenti, portePortoniVerande, giardini d'inverno
Via Alfredo Pioda 4, 6600 Locarno
Costruzioni metallicheLamiera, lavorazione dellaLavorazione del MetalloScale, parapettoSerramenti, portePortoniVerande, giardini d'inverno
GIUGNI SA METALCOSTRUZIONI

La Giugni SA è specializzata nella trasformazione dei metalli in costruzioni finite per l'edilizia e per altri rami dell'economia. Lo stabilimento occupa una superficie operativa di 4000 m² comprendente l'ufficio tecnico, l'amministrazione, i settori per le diverse lavorazioni, i magazzini per i materiali, la mensa ed i servizi per il personale. La Giugni SA impiega una quarantina di collaboratori tra tecnici, personale d'officina e posatori sui cantieri. Forte della propria esperienza la Giugni SA sa coniugare le molteplici esigenze della moderna industria con la sua tradizione artigianale. Programma di fabbricazione sul sito I nostri lavori visti da altri Proponiamo alcuni estratti di riviste che hanno pubblicato articoli su opere alle quali la nostra ditta ha portato il proprio contributo. vedi articoli sul sito Volete conoscerci meglio? Leggete l'intervista al nostro compianto presidente del CdA, Carlo Giugni, che la «Rivista di Locarno» pubblicò in occasione dell'ottantesimo di fondazione dell'azienda. leggi articolo sul sito Leggi pure gli articoli pubblicati per festeggiare il nostro 95° anno di fondazione. leggi articolo sul sito I collaboratori della Giugni SA dal 1925 a oggi, vedi sul sito www.giugni.ch Progettiamo, fabbrichiamo, trasportiamo e montiamo. Sottoponeteci i vostri desideri – noi vi proporremo le soluzioni. Il nostro servizio di riparazione e manutenzione assicura nel tempo il vostro investimento. facciate Una facciata a struttura metallica deve essere leggera, robusta, di facile manutenzione, durare nel tempo, resistere alle intemperie, contribuire al risparmio di energia e nel contempo rispondere alle scelte progettuali dell'architetto. Grazie alla nostra esperienza pluridecennale nella costruzione di facciate in metallo e vetro per edifici amministrativi, centri commerciali e palazzi, siamo certi di fornire un «vestito su misura» di grande qualità per ogni edificio. finestre le FINESTRE GIUGNI • offrono un ottimo isolamento termico e fonico. • resistono ad acqua e vento • sono fornite con vetri isolanti doppi o tripli. • possono essere provviste di sistemi d'allarme antifurto. • sono robuste, non necessitano di manutenzione esterna e sono facili da pulire all'interno. • grazie alla vasta gamma di colori disponibili, conferiscono eleganza e s’inseriscono in ogni ambiente. Il nostro sistema di fabbricazione «standard su misura», ci consente di offrire prodotti di qualità a prezzi competitivi anche per quantitativi ridotti. Ad affiancare le gamme G-6800, G-78 sempre aggiornate, si aggiunge ora la nuovissima G-78E+. Il sistema di fabbricazione «standard su misura» permette di sostituire in poco tempo le vostre vecchie finestre con FINESTRE GIUGNI. Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. scorrevoli È da ormai oltre mezzo secolo che progettiamo, fabbrichiamo e vendiamo serramenti scorrevoli. I nostri scorrevoli sono sempre stati molto apprezzati per la loro esile eleganza ed elevata funzionalità. Le diverse gamme si sono evolute nel corso degli anni e alla ormai tradizionale G-125 si è ora affiancata la G-147 La nuova serie si caratterizza per le guide alloggiate in una sede specialmente concepita per assorbire rumori e vibrazioni. È pure possibile optare per il sistema «alza-scorri» . Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. porte e vetrine Vi offriamo: porte e portoni di ogni tipo e dimensione • a battente • a libro • scorrevoli • antincendio (ad esempio E30 e EI30) • ad apertura manuale o automatizzata • provvisti di sistemi d'allarme antifurto vetrine • Fisse di ogni tipo e dimensione • a scomparsa nel pavimento, motorizzate • provviste di sistemi d'allarme antifurto una vasta scelta di materiali e colori • ferro per costruzioni antiche e moderne • lega d'alluminio ossidata anodicamente • lega d'alluminio verniciata al forno (una vasta gamma di colori‚ a vostra disposizione) • acciaio inossidabile Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita cancelli vi offriamo cancelli • cancelli a spinta • scorrevoli • con apertura manuale o automatizzati • provvisti di sistemi d'allarme antifurto una vasta scelta di materiali e colori • ferro per costruzioni antiche e moderne • lega d'alluminio ossidata anodicamente • lega d'alluminio verniciata al forno (una vasta gamma di colori‚ a vostra disposizione) • acciaio inossidabile Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. scale e parapetti • scale di ogni tipo e dimensione, dritte o a chiocciola • uscite di sicurezza • parapetti in acciaio, alluminio e acciaio INOX Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. Qualsiasi problema abbiate consultateci. Rivolgetevi al nostro ufficio tecnico, sapremo consigliarvi. giardini d'inverno Recentemente abbiamo aggiunto al nostro assortimento un modulo per i «giardini d'inverno». Grazie a questo modulo siamo in grado di fabbricare e posare «giardini d'inverno» su misura. Qualsiasi problema abbiate consultateci. Rivolgetevi al nostro ufficio tecnico sapremo consigliarvi. info@giugni.ch arredamento urbano • cabine per fermate di autobus • pensiline in acciaio e vetro • tettoie per posteggi autovetture altri prodotti Dalla fondazione della ditta nel 1925, abbiamo saputo diversificare la nostra produzione. Oggi oltre a serramenti, porte, cancelli, scale, parapetti, giardini d‘inverno possiamo offrire: • lamelle frangisole, fisse e mobili manovrabili manualmente o automatizzate • gelosie in metallo • separazioni interne per uffici, magazzini, ecc. • sistemi d'allarme antifurto • articoli normalizzati (bucalettere, ecc.) Qualsiasi problema abbiate consultateci. Rivolgetevi al nostro ufficio tecnico sapremo consigliarvi. info@giugni.ch • Russo

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 07:30
 Chiuso fino a domani alle 08:00
TecnoGres Sagl

TecnoGres Sagl

Via Stella 13, 6850 Mendrisio
TecnoGres Sagl - Posa di pavimentazioni, rivestimenti e rivestimenti

Posa di pavimentazioni, rivestimenti e rivestimenti impermeabilizzanti per piscine in Ticino TecnoGres Sagl è il tuo partner di fiducia per la fornitura e la posa di pavimentazioni e rivestimenti di qualità in Svizzera. Situata a Mendrisio e attiva dal 2021 si tratta di una ditta individuale, guidata con professionalità ed entusiasmo da Matteo, che vanta un’esperienza ultradecennale nel settore ed è in grado di garantire risultati assolutamente impeccabili in ogni intervento. Siamo esperti nella posa di piastrelle per interni ed esterni e lavoriamo con materiali di ogni genere, da quelli classici, come grès porcellanato, marmo e granito, fino alle soluzioni innovative in microcemento e alle piastrelle di grandi formati. Offriamo anche rivestimenti per piscine e provvediamo alla posa di resine, sia decorative che impermeabilizzanti. Il nostro obiettivo è da sempre quello di garantire un servizio puntuale e personalizzato, offrendo consulenze e sopralluoghi senza impegno per assicurare lavori svolti a regola d’arte e completamente su misura. Ci rivolgiamo a privati, imprese di costruzione e architetti e lavoriamo esclusivamente con materiali di prima scelta, collaborando con fornitori locali per sostenere l’economia del territorio. Inviaci una mail o chiamaci per richiedere una consulenza e un sopralluogo senza impegno. Consulenza e sopralluogo senza impegno Eroghiamo consulenze su misura ed effettuiamo sopralluoghi per studiare a fondo le tue esigenze e le caratteristiche dell’ambiente, così da aiutarti a valorizzarne appieno ogni angolo. Posa piastrelle di tutti i tipi Tra le varie tipologie di piastrelle trattate da TecnoGres vi sono anche i grandi formati, la cui installazione richiede tecniche di ultima generazione che Matteo padroneggia alla perfezione. Posa delle resine sia impermeabilizzanti che decorative Provvediamo alla posa di resine decorative e impermeabilizzanti per conferire ai tuoi spazi un aspetto moderno e una protezione duratura. Affidabilità Professionista certificato serio e responsabile, il titolare di TecnoGres Sagl viene incontro alle esigenze dei clienti in ogni situazione, portando sempre a termine il lavoro entro i tempi di consegna prestabiliti. Passione per il lavoro Ogni giorno Matteo lavora con passione e meticolosità, curando ogni singolo dettaglio del lavoro, al fine di soddisfare il cliente a 360 gradi. Materiali di prima qualità Utilizziamo esclusivamente materiali di prima scelta provenienti da rivenditori svizzeri che abbiamo selezionato accuratamente e garantiscono completa affidabilità. I NOSTRI SERVIZI Consulenze e sopralluogo Posa piastrelle Ci occupiamo della posa di piastrelle per interni ed esterni offrendo soluzioni che spaziano dal grès porcellanato al marmo, dal granito al microcemento, inclusi i grandi formati. Grazie alla consolidata esperienza del nostro titolare, siamo in grado di assicurare un’installazione accurata e precisa, che valorizza ogni ambiente esaltandone lo stile. Utilizziamo solo materiali di alta qualità e tecniche di posa all’avanguardia, che ci consentono di garantire estrema resistenza oltre a un eccezionale impatto estetico. Piastrelle in grès porcellanato Piastrelle in porcellana Piastrelle in marmo Piastrelle in granito Piastrelle in microcemento Piastrelle grandi formati Mosaici Rivestimenti piscine

PremiumIscrizione Premium
PiastrellistiPiastrelle, pavimenti e rivestimenti paretiGranitoRinnovamento sale da bagnoRivestimenti
Via Stella 13, 6850 Mendrisio
PiastrellistiPiastrelle, pavimenti e rivestimenti paretiGranitoRinnovamento sale da bagnoRivestimenti
TecnoGres Sagl - Posa di pavimentazioni, rivestimenti e rivestimenti

Posa di pavimentazioni, rivestimenti e rivestimenti impermeabilizzanti per piscine in Ticino TecnoGres Sagl è il tuo partner di fiducia per la fornitura e la posa di pavimentazioni e rivestimenti di qualità in Svizzera. Situata a Mendrisio e attiva dal 2021 si tratta di una ditta individuale, guidata con professionalità ed entusiasmo da Matteo, che vanta un’esperienza ultradecennale nel settore ed è in grado di garantire risultati assolutamente impeccabili in ogni intervento. Siamo esperti nella posa di piastrelle per interni ed esterni e lavoriamo con materiali di ogni genere, da quelli classici, come grès porcellanato, marmo e granito, fino alle soluzioni innovative in microcemento e alle piastrelle di grandi formati. Offriamo anche rivestimenti per piscine e provvediamo alla posa di resine, sia decorative che impermeabilizzanti. Il nostro obiettivo è da sempre quello di garantire un servizio puntuale e personalizzato, offrendo consulenze e sopralluoghi senza impegno per assicurare lavori svolti a regola d’arte e completamente su misura. Ci rivolgiamo a privati, imprese di costruzione e architetti e lavoriamo esclusivamente con materiali di prima scelta, collaborando con fornitori locali per sostenere l’economia del territorio. Inviaci una mail o chiamaci per richiedere una consulenza e un sopralluogo senza impegno. Consulenza e sopralluogo senza impegno Eroghiamo consulenze su misura ed effettuiamo sopralluoghi per studiare a fondo le tue esigenze e le caratteristiche dell’ambiente, così da aiutarti a valorizzarne appieno ogni angolo. Posa piastrelle di tutti i tipi Tra le varie tipologie di piastrelle trattate da TecnoGres vi sono anche i grandi formati, la cui installazione richiede tecniche di ultima generazione che Matteo padroneggia alla perfezione. Posa delle resine sia impermeabilizzanti che decorative Provvediamo alla posa di resine decorative e impermeabilizzanti per conferire ai tuoi spazi un aspetto moderno e una protezione duratura. Affidabilità Professionista certificato serio e responsabile, il titolare di TecnoGres Sagl viene incontro alle esigenze dei clienti in ogni situazione, portando sempre a termine il lavoro entro i tempi di consegna prestabiliti. Passione per il lavoro Ogni giorno Matteo lavora con passione e meticolosità, curando ogni singolo dettaglio del lavoro, al fine di soddisfare il cliente a 360 gradi. Materiali di prima qualità Utilizziamo esclusivamente materiali di prima scelta provenienti da rivenditori svizzeri che abbiamo selezionato accuratamente e garantiscono completa affidabilità. I NOSTRI SERVIZI Consulenze e sopralluogo Posa piastrelle Ci occupiamo della posa di piastrelle per interni ed esterni offrendo soluzioni che spaziano dal grès porcellanato al marmo, dal granito al microcemento, inclusi i grandi formati. Grazie alla consolidata esperienza del nostro titolare, siamo in grado di assicurare un’installazione accurata e precisa, che valorizza ogni ambiente esaltandone lo stile. Utilizziamo solo materiali di alta qualità e tecniche di posa all’avanguardia, che ci consentono di garantire estrema resistenza oltre a un eccezionale impatto estetico. Piastrelle in grès porcellanato Piastrelle in porcellana Piastrelle in marmo Piastrelle in granito Piastrelle in microcemento Piastrelle grandi formati Mosaici Rivestimenti piscine

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 08:00
Immoprogramm SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Immoprogramm SA

Viale Stazione 4, 6500 Bellinzona
Benvenuti! Immoprogramm, società di servizi Immobiliari-Commerciali-Fiduciari

Fondata a Bellinzona nel 1990 dall’attuale azionista, amministratore unico e direttore, Manuele Morelli, la società Immoprogramm SA si è sviluppata e si è ritagliata un suo ruolo di rilievo nell’offerta di servizi immobiliari-commerciali-fiduciari. Per meglio assecondare le necessità della clientela che, con gli anni si è allargata oltre Gottardo ed alla vicina Italia, la Società dispone di uffici a Lugano Savosa. Immoprogramm SA è membro Svit dal 1997 (associazione svizzera dei fiduciari immobiliari – sezione Ticino) ed offre principalmente i seguenti servizi: amministrazione di stabili di reddito, amministrazione di condomini, intermediazioni immobiliari, intermediazione di attività commerciali, valutazioni immobiliari, promozioni immobiliari, contabilità aziendale, gestione stipendi e contributi sociali, consulenza aziendale, consulenza fiscale per privati ed aziende, consulenza assicurativa tramite Assiprogramm, società del gruppo. Immoprogramm SA può contare su collaboratori specificamente formati e costantemente aggiornati così da garantire assoluta professionalità e competenza negli svariati ambiti d’attività. Desideriamo essere un Partner serio, affidabile, competente e creativo per tutti coloro che ripongono in noi la loro fiducia, seguendoli ed aiutandoli nel raggiungimento dei loro obbiettivi.

PremiumIscrizione Premium
ImmobiliAgenzia immobiliareImmobiliareValutazioniConsulenza aziendaleConsulenza fiscaleConsulenza assicurativa
Viale Stazione 4, 6500 Bellinzona
ImmobiliAgenzia immobiliareImmobiliareValutazioniConsulenza aziendaleConsulenza fiscaleConsulenza assicurativa
Benvenuti! Immoprogramm, società di servizi Immobiliari-Commerciali-Fiduciari

Fondata a Bellinzona nel 1990 dall’attuale azionista, amministratore unico e direttore, Manuele Morelli, la società Immoprogramm SA si è sviluppata e si è ritagliata un suo ruolo di rilievo nell’offerta di servizi immobiliari-commerciali-fiduciari. Per meglio assecondare le necessità della clientela che, con gli anni si è allargata oltre Gottardo ed alla vicina Italia, la Società dispone di uffici a Lugano Savosa. Immoprogramm SA è membro Svit dal 1997 (associazione svizzera dei fiduciari immobiliari – sezione Ticino) ed offre principalmente i seguenti servizi: amministrazione di stabili di reddito, amministrazione di condomini, intermediazioni immobiliari, intermediazione di attività commerciali, valutazioni immobiliari, promozioni immobiliari, contabilità aziendale, gestione stipendi e contributi sociali, consulenza aziendale, consulenza fiscale per privati ed aziende, consulenza assicurativa tramite Assiprogramm, società del gruppo. Immoprogramm SA può contare su collaboratori specificamente formati e costantemente aggiornati così da garantire assoluta professionalità e competenza negli svariati ambiti d’attività. Desideriamo essere un Partner serio, affidabile, competente e creativo per tutti coloro che ripongono in noi la loro fiducia, seguendoli ed aiutandoli nel raggiungimento dei loro obbiettivi.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 09:30
Municipio di Lamone

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Municipio di Lamone

Via al Casello 3, 6814 Lamone
IL COMUNE

Lamone è di origine molto antica ed è diviso in tre parti distinte: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. È situato ai piedi del colle di San Zeno, le cui falde formano a meridione un anfiteatro naturale. Da alcuni anni esiste un "Sentiero naturalistico": questa via, che in parte utilizza una vecchissima mulattiera caduta in disuso, si congiunge in prossimità della cima con un sentiero che sale da Origlio, e lungo il percorso si trovano cartelli indicatori che informano sulla particolare vegetazione del luogo. La parte nuova del paese è invece situata sulla pianura che si estende a meridione della chiesa. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria, e in questa frazione passa la strada principale. Profilo storico “Lamone con l’Ostarietta, il principale villaggio, sebbene per la natura della situazione non sia capoluogo del circolo di Vezia (distretto di Lugano). La via postale rade i lembi della campagna di Lamone; ma il paese trovasi collocato a qualche distanza, alla falda di un monte che, riparandolo da’ freddi venti, gli permette di produr vini di buona riputazione. Il suo smembramento dalla parrocchia di Lugano rimonta agli anni 1580-90. Sul monte ha l’eremitaggio di San Zenone con prospetto sul val d’Agno e su quel di Lugano...” Così Stefano Franscini parla di Lamone nella sua opera “La Svizzera Italiana” edita nel 1840. Per poter meglio illustrarare il nostro comune si è attinto a quella ricchissima fonte che è la monografia storica su Lamone, scritta dal Canonico Giovanni Sarinelli (1885-1967). Le origini Lamone, nei documenti antichi (prima dell’anno 1000) è chiamato Namonne. Nel 1300 è detto Lemonno o Lemonne e in qualche caso Lamonno. Già verso il 1400 si parla però di Lemone e di Alamone, denominazioni che si avvicinano maggiormente al nome attuale di Lamone. Non è facile risolvere etimologicamente l’origine e il significato del nome di Lamone. Sarinelli afferma che probabilmente esso deriva da un antico personaggio proveniente da un villaggio italiano che ha il medesimo nome del nostro (Lamon in provincia di Belluno). Se invece consideriamo il termine più antico con II quale è definito il villaggio e cioè “Namonne, lo stesso ci può portare a riflettere sul vocabolo Iatino “nemus” che significa “bosco ricco di pascolo”. Non è da escludere infatti che il territorio dove sorse il paese di Lamone in origine fosse un luogo dedito in modo preponderante alla pastorizia. Quali fatti siano accaduti e come il villaggio si sia sviluppato, non è facile da accertare. Sappiamo poco o nulla del Ticino nell’epoca delle invasioni barbariche e dell’influsso che esse lasciarono nella popolazione. Esistono tracce archeologiche dei Longobardi nel secolo VII. Essi negli anni 568-572 conquistarono la pianura Padana e successivamente si spinsero nelle valli alpine dove, verso il 590 si scontrarono con i Franchi a Ponte Tresa. Alcuni signori longobardi possedevano beni nel Sottoceneri: tra questi possiamo annoverare un certo Totone da Campione, i cui possedimenti erano molto estesi, da comprendere anche tutte le terre di Lamone. Alla sua morte lasciò tutti i suoi beni (quindi anche le terre lamonesì) al Monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Con questa donazione, il monastero del capoluogo lombardo divenne una delle signorie feudali dì più antica data del Sottoceneri di cui si trovarono le maggiori tracce. La giurisdizione del monastero durò fino al 1300. La vita comunitaria antica Le diverse famiglie che si trovavano a vivere l’una accanto all’altra, nella medesima terra, creavano una comunità in cui il godimento dei beni era libero a tutti senza essere proprietari. Infatti non c’era la proprietà privata che escludeva la compartecipazione di altre famiglie. La legna del bosco, la pietra per la casa erano da godersi in comune, cosi pure dicasi per i pascoli per il bestiame, mentre le terre da coltivare, di solito, venivano estratte a sorte; durante una pubblica riunione. Questa forma di autogestione era detta “vicinìa”. Essa aveva i suoi ordinamenti, tra cui citiamo, la nomina del “decano” o “console” (corrispondente all’attuale sindaco), la discussione e I’approvazione di statuti e ordinamenti per la conduzione della comunità, ecc... Le assemblee, dette “vicinanze”, potevano essere di tipo ordinario o straordinario e generalmente si tenevano nella piazza centrale del villaggio o sul sagrato della chiesa. Attività della comunità Lamone era un paese prevalentemente agricolo poiché la gente traeva sostentamento dalla coltivazione della terra e dall’allevamento del bestiame. II numero di quest’ultimo doveva essere molto grande in quanto sappiamo che nel 1392 Lamone era proprietario di due alpi sul Camoghè sopra Isone: questa proprietà venne tenuta fino al 1500 circa. Un altro fatto che denota la massiccia presenza di bestiame sono gli ordinamenti e i decreti comunali per regolare l’uso dei pascoli. Oltre alle già citate attività agricole e d’allevamento, bisogna segnalare l’industria della bachicoltura, molto fiorente a Lamone tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, protrattasi poi per quasi un secolo. Venivano pure coltivati la canapa e il lino, le cui fibre, dopo essere state opportunamente lavorate, erano trasformate in filo da tessere su telai a mano, per ricavarne dei tessuti. Chi non ricorda le famose tele di lino dei nostri nonni? A titolo di curiosità, segnaliamo il ritrovamento qualche anno fa, durante uno scavo nel nucleo storico, di una grossa pietra lavorata, appartenente ad un torchio a leva o piemontese (strumento molto usato tra il 1500 e il 1800 per la lavorazione dell’uva ed in modo particolare per la preparazione dell’olio di noci). L’agricoltura non era però l’unica attività dei lamonesi. Nel seicento sul nostro territorio erano infatti funzionanti alcune fornaci per la cottura della terracotta. Con l’incremento demografico e la perdita degli alpeggi, parecchi abitanti dovettero cambiare mestiere, diventando muratori, pittori, falegnami, fabbri. Queste attività non sempre davano la garanzia di lavoro in paese e di conseguenza, non restava che una soluzione: l’emigrazione. Il nucleo abitativo Lamone è diviso in tre parti distinti: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. Percorrendo queste vie e osservando attentamente case, muri, porte, inferiate, cancelli, possiamo notare come alcune costruzioni siano state realizzate senza materiali nobili, ma con tanta passione. Molto spesso i realizzatori di queste opere erano persone di umili condizioni che per poter vivere erano costretti ad emigrare. Lontano da casa imparavano il mestiere e poi quando ritornavano dimostravano ciò che avevano imparato, costruendo o abbellendo le loro abitazioni. Il nucleo vecchio, complessivamente ben conservato e protetto da norme speciali volute dal Consiglio comunale una decina di anni fa, rappresenta una testimonianza inconfondibile della civiltà contadina. La parte nuova del paese, situata sulla pianura che si estende a sud del nucleo, è andata via via sviluppandosi a partire dagli anni sessanta, con la costruzione di nuove casette e numerosi palazzi. All’arrivo di nuova popolazione, ha fatto riscontro l’insediamento di molte attività eaconomiche nel settore industriale e terziario. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Infatti vediamo che Schinz nella sua opera “Descrizione della Svizzera Italiana nel settecento” afferma che a Ostarietta esisteva“... una casa isolata con accanto un mulino e una segheria “..., essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria. Vie di comunicazione II nucleo abitativo non era né è mai stato attraversato da strade di transito: ciò non ha però impedito al comune di svilupparsi sempre più. La strada principale, chiamata Regina prima e Cantonale poi, passa ancor oggi nella frazione di Ostarietta. Essa fu ampliata in due tappe: dapprima la tratta Lugano-Ostarietta, realizzata tra il 1806 e il 1808, poi il tracciato Ostarietta-Cadenazzo, realizzato tra il 1808 e il 1811. Questa via era (fino all’apertura dell’autostrada) l’arteria principale di comunicazione tra Lugano e il Monte Ceneri. Nel 1896 su questa strada fu introdotto un servizio passeggeri che collegava i paesi limitrofi con la città di Lugano mediante una diligenza. Nel 1934 la diligenza fu sostituita da un servizio automobilistico (tre corse giornaliere). Inoltre con la costruzione della ferrovia del Gottardo (1882) e dopo una serie di lunghe vicissitudini durate oltre 30 anni, le autorità comunali di Lamone, congiuntamente a quelle di Cadempino, riuscivano ad ottenere un ulteriore servizio per la comunità: la stazione ferroviaria. La chiesa Dedicata a Sant’Andrea, si trova a sud del nucleo storico. L’aspetto attuale è il risultato delle frequenti trasformazioni in parte avvenute nel 1612 e in parte nel 1800. Altri rinnovamenti furono eseguiti nel 1920, mentre negli anni 1976-77 fu restaurato l’interno. Il campanile, posto a sud della chiesa, risale all’epoca romanica (1100): ne sono testimoni le nicchie cieche definite da due o tre archi. Nel 1820 venne ampliato verso nord e rialzato. La facciata della chiesa è neoclassica; eseguita nel 1894 dall’architetto A.Ghezzi, ha come entrata un portico con pilastri d’ordine toscano. L’interno comprende una navata a tre campate, il coro e due cappelle laterali. Le pareti della navata sono sostenute da pilastri d’ordine toscano reggenti un cornicione neoclassico. L’altare maggiore è in stucco, con colonne sovrastate da capitelli di ordine composito; esso è arricchito da una pala del 1600 raffigurante Gesù che invita i due fratelli Andrea e Pietro a seguirlo e da una mensa in marmo di Arzo della metà del secolo XVIII. Nelle cappelle laterali, notevoli sono gli stucchi di Gabriele Cattori di Lamone (artista che decorò l’altare maggiore). In quella di sinistra, dedicata a San Sebastiano, vi è una pala raffigurante il Santo in compagnia della Vergine e di San Rocco. Nella cappella di destra, dedicata alla Madonna del Rosario, l’altare è sovrastato da una nicchia decorata da stucchi e contenente una statua databile verso la fine del 1600. Notevoli sono le tele dei dodici apostoli esposte alle pareti, attribuite al Caresana di Cureglia e realizzate attorno al 1700. Il pavimento, in mosaico veneziano, fu eseguito nel 1858.

PremiumIscrizione Premium
MunicipioScuola pubblicaPolizia
Via al Casello 3, 6814 Lamone
MunicipioScuola pubblicaPolizia
IL COMUNE

Lamone è di origine molto antica ed è diviso in tre parti distinte: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. È situato ai piedi del colle di San Zeno, le cui falde formano a meridione un anfiteatro naturale. Da alcuni anni esiste un "Sentiero naturalistico": questa via, che in parte utilizza una vecchissima mulattiera caduta in disuso, si congiunge in prossimità della cima con un sentiero che sale da Origlio, e lungo il percorso si trovano cartelli indicatori che informano sulla particolare vegetazione del luogo. La parte nuova del paese è invece situata sulla pianura che si estende a meridione della chiesa. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria, e in questa frazione passa la strada principale. Profilo storico “Lamone con l’Ostarietta, il principale villaggio, sebbene per la natura della situazione non sia capoluogo del circolo di Vezia (distretto di Lugano). La via postale rade i lembi della campagna di Lamone; ma il paese trovasi collocato a qualche distanza, alla falda di un monte che, riparandolo da’ freddi venti, gli permette di produr vini di buona riputazione. Il suo smembramento dalla parrocchia di Lugano rimonta agli anni 1580-90. Sul monte ha l’eremitaggio di San Zenone con prospetto sul val d’Agno e su quel di Lugano...” Così Stefano Franscini parla di Lamone nella sua opera “La Svizzera Italiana” edita nel 1840. Per poter meglio illustrarare il nostro comune si è attinto a quella ricchissima fonte che è la monografia storica su Lamone, scritta dal Canonico Giovanni Sarinelli (1885-1967). Le origini Lamone, nei documenti antichi (prima dell’anno 1000) è chiamato Namonne. Nel 1300 è detto Lemonno o Lemonne e in qualche caso Lamonno. Già verso il 1400 si parla però di Lemone e di Alamone, denominazioni che si avvicinano maggiormente al nome attuale di Lamone. Non è facile risolvere etimologicamente l’origine e il significato del nome di Lamone. Sarinelli afferma che probabilmente esso deriva da un antico personaggio proveniente da un villaggio italiano che ha il medesimo nome del nostro (Lamon in provincia di Belluno). Se invece consideriamo il termine più antico con II quale è definito il villaggio e cioè “Namonne, lo stesso ci può portare a riflettere sul vocabolo Iatino “nemus” che significa “bosco ricco di pascolo”. Non è da escludere infatti che il territorio dove sorse il paese di Lamone in origine fosse un luogo dedito in modo preponderante alla pastorizia. Quali fatti siano accaduti e come il villaggio si sia sviluppato, non è facile da accertare. Sappiamo poco o nulla del Ticino nell’epoca delle invasioni barbariche e dell’influsso che esse lasciarono nella popolazione. Esistono tracce archeologiche dei Longobardi nel secolo VII. Essi negli anni 568-572 conquistarono la pianura Padana e successivamente si spinsero nelle valli alpine dove, verso il 590 si scontrarono con i Franchi a Ponte Tresa. Alcuni signori longobardi possedevano beni nel Sottoceneri: tra questi possiamo annoverare un certo Totone da Campione, i cui possedimenti erano molto estesi, da comprendere anche tutte le terre di Lamone. Alla sua morte lasciò tutti i suoi beni (quindi anche le terre lamonesì) al Monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Con questa donazione, il monastero del capoluogo lombardo divenne una delle signorie feudali dì più antica data del Sottoceneri di cui si trovarono le maggiori tracce. La giurisdizione del monastero durò fino al 1300. La vita comunitaria antica Le diverse famiglie che si trovavano a vivere l’una accanto all’altra, nella medesima terra, creavano una comunità in cui il godimento dei beni era libero a tutti senza essere proprietari. Infatti non c’era la proprietà privata che escludeva la compartecipazione di altre famiglie. La legna del bosco, la pietra per la casa erano da godersi in comune, cosi pure dicasi per i pascoli per il bestiame, mentre le terre da coltivare, di solito, venivano estratte a sorte; durante una pubblica riunione. Questa forma di autogestione era detta “vicinìa”. Essa aveva i suoi ordinamenti, tra cui citiamo, la nomina del “decano” o “console” (corrispondente all’attuale sindaco), la discussione e I’approvazione di statuti e ordinamenti per la conduzione della comunità, ecc... Le assemblee, dette “vicinanze”, potevano essere di tipo ordinario o straordinario e generalmente si tenevano nella piazza centrale del villaggio o sul sagrato della chiesa. Attività della comunità Lamone era un paese prevalentemente agricolo poiché la gente traeva sostentamento dalla coltivazione della terra e dall’allevamento del bestiame. II numero di quest’ultimo doveva essere molto grande in quanto sappiamo che nel 1392 Lamone era proprietario di due alpi sul Camoghè sopra Isone: questa proprietà venne tenuta fino al 1500 circa. Un altro fatto che denota la massiccia presenza di bestiame sono gli ordinamenti e i decreti comunali per regolare l’uso dei pascoli. Oltre alle già citate attività agricole e d’allevamento, bisogna segnalare l’industria della bachicoltura, molto fiorente a Lamone tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, protrattasi poi per quasi un secolo. Venivano pure coltivati la canapa e il lino, le cui fibre, dopo essere state opportunamente lavorate, erano trasformate in filo da tessere su telai a mano, per ricavarne dei tessuti. Chi non ricorda le famose tele di lino dei nostri nonni? A titolo di curiosità, segnaliamo il ritrovamento qualche anno fa, durante uno scavo nel nucleo storico, di una grossa pietra lavorata, appartenente ad un torchio a leva o piemontese (strumento molto usato tra il 1500 e il 1800 per la lavorazione dell’uva ed in modo particolare per la preparazione dell’olio di noci). L’agricoltura non era però l’unica attività dei lamonesi. Nel seicento sul nostro territorio erano infatti funzionanti alcune fornaci per la cottura della terracotta. Con l’incremento demografico e la perdita degli alpeggi, parecchi abitanti dovettero cambiare mestiere, diventando muratori, pittori, falegnami, fabbri. Queste attività non sempre davano la garanzia di lavoro in paese e di conseguenza, non restava che una soluzione: l’emigrazione. Il nucleo abitativo Lamone è diviso in tre parti distinti: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. Percorrendo queste vie e osservando attentamente case, muri, porte, inferiate, cancelli, possiamo notare come alcune costruzioni siano state realizzate senza materiali nobili, ma con tanta passione. Molto spesso i realizzatori di queste opere erano persone di umili condizioni che per poter vivere erano costretti ad emigrare. Lontano da casa imparavano il mestiere e poi quando ritornavano dimostravano ciò che avevano imparato, costruendo o abbellendo le loro abitazioni. Il nucleo vecchio, complessivamente ben conservato e protetto da norme speciali volute dal Consiglio comunale una decina di anni fa, rappresenta una testimonianza inconfondibile della civiltà contadina. La parte nuova del paese, situata sulla pianura che si estende a sud del nucleo, è andata via via sviluppandosi a partire dagli anni sessanta, con la costruzione di nuove casette e numerosi palazzi. All’arrivo di nuova popolazione, ha fatto riscontro l’insediamento di molte attività eaconomiche nel settore industriale e terziario. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Infatti vediamo che Schinz nella sua opera “Descrizione della Svizzera Italiana nel settecento” afferma che a Ostarietta esisteva“... una casa isolata con accanto un mulino e una segheria “..., essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria. Vie di comunicazione II nucleo abitativo non era né è mai stato attraversato da strade di transito: ciò non ha però impedito al comune di svilupparsi sempre più. La strada principale, chiamata Regina prima e Cantonale poi, passa ancor oggi nella frazione di Ostarietta. Essa fu ampliata in due tappe: dapprima la tratta Lugano-Ostarietta, realizzata tra il 1806 e il 1808, poi il tracciato Ostarietta-Cadenazzo, realizzato tra il 1808 e il 1811. Questa via era (fino all’apertura dell’autostrada) l’arteria principale di comunicazione tra Lugano e il Monte Ceneri. Nel 1896 su questa strada fu introdotto un servizio passeggeri che collegava i paesi limitrofi con la città di Lugano mediante una diligenza. Nel 1934 la diligenza fu sostituita da un servizio automobilistico (tre corse giornaliere). Inoltre con la costruzione della ferrovia del Gottardo (1882) e dopo una serie di lunghe vicissitudini durate oltre 30 anni, le autorità comunali di Lamone, congiuntamente a quelle di Cadempino, riuscivano ad ottenere un ulteriore servizio per la comunità: la stazione ferroviaria. La chiesa Dedicata a Sant’Andrea, si trova a sud del nucleo storico. L’aspetto attuale è il risultato delle frequenti trasformazioni in parte avvenute nel 1612 e in parte nel 1800. Altri rinnovamenti furono eseguiti nel 1920, mentre negli anni 1976-77 fu restaurato l’interno. Il campanile, posto a sud della chiesa, risale all’epoca romanica (1100): ne sono testimoni le nicchie cieche definite da due o tre archi. Nel 1820 venne ampliato verso nord e rialzato. La facciata della chiesa è neoclassica; eseguita nel 1894 dall’architetto A.Ghezzi, ha come entrata un portico con pilastri d’ordine toscano. L’interno comprende una navata a tre campate, il coro e due cappelle laterali. Le pareti della navata sono sostenute da pilastri d’ordine toscano reggenti un cornicione neoclassico. L’altare maggiore è in stucco, con colonne sovrastate da capitelli di ordine composito; esso è arricchito da una pala del 1600 raffigurante Gesù che invita i due fratelli Andrea e Pietro a seguirlo e da una mensa in marmo di Arzo della metà del secolo XVIII. Nelle cappelle laterali, notevoli sono gli stucchi di Gabriele Cattori di Lamone (artista che decorò l’altare maggiore). In quella di sinistra, dedicata a San Sebastiano, vi è una pala raffigurante il Santo in compagnia della Vergine e di San Rocco. Nella cappella di destra, dedicata alla Madonna del Rosario, l’altare è sovrastato da una nicchia decorata da stucchi e contenente una statua databile verso la fine del 1600. Notevoli sono le tele dei dodici apostoli esposte alle pareti, attribuite al Caresana di Cureglia e realizzate attorno al 1700. Il pavimento, in mosaico veneziano, fu eseguito nel 1858.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a domani alle 09:30
Casapearls Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Casapearls Sagl

Via Vallemaggia 5, 6600 Locarno
Novità: " CASA CLEAN EXPRESS " - PULIZIE DI OGNI GENERE ENTRO 24 ORE

Siamo un team brillante e dinamico. • Chi siamo Nato nel 2016 offriamo un prodotto di qualità e con il nostro servizio desideriamo aiutare i nostri clienti. I nostri servizi offrono grande cura e competenza. Flessibilità, professionalità e impegno sono caratteristiche che ci contraddistinguono. I nostri servizi sono destinati ad uffici di piccole, medie e grandi dimensioni, architetti, ingegneri, imprese generali , di costruzione, fiduciarie e privati. Noi ce ne ocupiamo anche quando nessun altro vuole metterci mano. Unisca qualità e affidabilità, questa è Casapearls . • I nostri servizi: Economia Domestica Pulizie generali, Pulizia dei bagni, Pulizia della cucina, Spolvero mobili, Pulizia dei pavimenti, Pulizia delle scale, Rifacimento letti, Stiro biancheria, Lavaggio biancheria, Gettare immondizia, Pulizia dei vetri e finestre Uffici e superfici commerciali Pulizia di manutenzione , Pulizia vetri, Pulizia di fine cantiere, Pulizia delle scale, Pulizia finale dopo trasloco, Servizio Custode Appartamenti, Case Di Vacanza Gestione partenze e arrivi Pulizia cambio inquilini, Pulizia finestre, Pulizie di primavera, Pulizie di fine stagione, Lavori di rinnovo, Portineria, Piccole riparazioni, Montaggio mobili " il Vostro specialista per pulizie di ogni genere" • I Nostri Prezzi Nei nostri prezzi sono inoltre comprese le seguenti spese accessorie: Spostamento gratuito nel raggio di 5 km dal centro di Lugano e dal centro di Locarno , Fr 5.90 per ulteriori 10 km - Assicurazione chiavi - Assicurazione Responsabilità Civile - Assicurazione infortuni Non vi sarà addebitata nessun’altra spesa. Il conteggio delle ore viene effettuato con un arrotondamento di 15 minuti. Se desidera ulteriori informazioni la preghiamo di visitare in nostro sito web www.caspearls.ch NOI PARLIAMO ITALIANO, TEDESCO, FRANCHESE E INGLESE! PARTNER DI TRUSTPILOT http://ch.trustpilot.com/review/casapearls.ch

PremiumIscrizione Premium
PuliziePulizia edificiFacility Management
Via Vallemaggia 5, 6600 Locarno
PuliziePulizia edificiFacility Management
Novità: " CASA CLEAN EXPRESS " - PULIZIE DI OGNI GENERE ENTRO 24 ORE

Siamo un team brillante e dinamico. • Chi siamo Nato nel 2016 offriamo un prodotto di qualità e con il nostro servizio desideriamo aiutare i nostri clienti. I nostri servizi offrono grande cura e competenza. Flessibilità, professionalità e impegno sono caratteristiche che ci contraddistinguono. I nostri servizi sono destinati ad uffici di piccole, medie e grandi dimensioni, architetti, ingegneri, imprese generali , di costruzione, fiduciarie e privati. Noi ce ne ocupiamo anche quando nessun altro vuole metterci mano. Unisca qualità e affidabilità, questa è Casapearls . • I nostri servizi: Economia Domestica Pulizie generali, Pulizia dei bagni, Pulizia della cucina, Spolvero mobili, Pulizia dei pavimenti, Pulizia delle scale, Rifacimento letti, Stiro biancheria, Lavaggio biancheria, Gettare immondizia, Pulizia dei vetri e finestre Uffici e superfici commerciali Pulizia di manutenzione , Pulizia vetri, Pulizia di fine cantiere, Pulizia delle scale, Pulizia finale dopo trasloco, Servizio Custode Appartamenti, Case Di Vacanza Gestione partenze e arrivi Pulizia cambio inquilini, Pulizia finestre, Pulizie di primavera, Pulizie di fine stagione, Lavori di rinnovo, Portineria, Piccole riparazioni, Montaggio mobili " il Vostro specialista per pulizie di ogni genere" • I Nostri Prezzi Nei nostri prezzi sono inoltre comprese le seguenti spese accessorie: Spostamento gratuito nel raggio di 5 km dal centro di Lugano e dal centro di Locarno , Fr 5.90 per ulteriori 10 km - Assicurazione chiavi - Assicurazione Responsabilità Civile - Assicurazione infortuni Non vi sarà addebitata nessun’altra spesa. Il conteggio delle ore viene effettuato con un arrotondamento di 15 minuti. Se desidera ulteriori informazioni la preghiamo di visitare in nostro sito web www.caspearls.ch NOI PARLIAMO ITALIANO, TEDESCO, FRANCHESE E INGLESE! PARTNER DI TRUSTPILOT http://ch.trustpilot.com/review/casapearls.ch

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Garden 2000 SA

Garden 2000 SA

Via Savosa Paese 2A, 6942 Savosa

🌿 Un team specializzato di 6 esperti giardinieri è a vostra disposizione a Savosa e nella regione di Lugano. La Garden 2000 SA è specializzata nella costruzione e manutenzione di giardini e si impegna a soddisfare le esigenze dei clienti. 👥 Per questa azienda di giardinaggio, il rapporto personale con la clientela è fondamentale. Ovviamente è indispensabile anche un contatto personale fra i giardinieri e i clienti. 🏡 La Garden 2000 SA è un'azienda che impiega personale in formazione. 🕰️ Storia L'azienda è stata fondata il 5 febbraio 1987 e da allora si è affermata nel territorio di Savosa nel mercato del giardinaggio. 🌸 Per un giardino fiorito in Ticino Vi proponiamo un servizio professionale e di qualità nella realizzazione e manutenzione dei giardini. Siamo a vostra disposizione in qualsiasi momento, sia che abbiate bisogno di un intervento occasionale o che vogliate stipulare un abbonamento. Ci prendiamo cura del vostro giardino, realizziamo sistemi di irrigazione automatici e allestiamo la vostra nuova terrazza. 👷‍♂️ Naturalmente ci affidiamo alla collaborazione professionale di architetti e altri esperti del settore. 🌿 Panoramica sulla nostra offerta di realizzazione di giardini • 🌱 Nuova costruzione e riallestimento di giardini • 🪑 Posti a sedere e vialetti • 🌿 Pergole • 🏝️ Oasi relax in giardino • 🪨 Muri in pietra naturale e altri materiali • ⛲ Fontane e giochi d'acqua • 💡 Illuminazione per giardini • 🌼 Piantagione di nuove piante • 🌿 Allestimento di piante per giardini su tetti e terrazze 🌿 Panoramica sulla nostra offerta di manutenzione di giardini • 🌾 Cura del prato • ✂️ Taglio di siepi, cespugli e alberi • 🌸 Messa a dimora di piante, cura e manutenzione delle aiuole • 🐛 Lotta contro i parassiti • 💧 Irrigazione

PremiumIscrizione Premium
GiardinieriGiardini, manutenzioneGiardini, allestimento
Via Savosa Paese 2A, 6942 Savosa
GiardinieriGiardini, manutenzioneGiardini, allestimento

🌿 Un team specializzato di 6 esperti giardinieri è a vostra disposizione a Savosa e nella regione di Lugano. La Garden 2000 SA è specializzata nella costruzione e manutenzione di giardini e si impegna a soddisfare le esigenze dei clienti. 👥 Per questa azienda di giardinaggio, il rapporto personale con la clientela è fondamentale. Ovviamente è indispensabile anche un contatto personale fra i giardinieri e i clienti. 🏡 La Garden 2000 SA è un'azienda che impiega personale in formazione. 🕰️ Storia L'azienda è stata fondata il 5 febbraio 1987 e da allora si è affermata nel territorio di Savosa nel mercato del giardinaggio. 🌸 Per un giardino fiorito in Ticino Vi proponiamo un servizio professionale e di qualità nella realizzazione e manutenzione dei giardini. Siamo a vostra disposizione in qualsiasi momento, sia che abbiate bisogno di un intervento occasionale o che vogliate stipulare un abbonamento. Ci prendiamo cura del vostro giardino, realizziamo sistemi di irrigazione automatici e allestiamo la vostra nuova terrazza. 👷‍♂️ Naturalmente ci affidiamo alla collaborazione professionale di architetti e altri esperti del settore. 🌿 Panoramica sulla nostra offerta di realizzazione di giardini • 🌱 Nuova costruzione e riallestimento di giardini • 🪑 Posti a sedere e vialetti • 🌿 Pergole • 🏝️ Oasi relax in giardino • 🪨 Muri in pietra naturale e altri materiali • ⛲ Fontane e giochi d'acqua • 💡 Illuminazione per giardini • 🌼 Piantagione di nuove piante • 🌿 Allestimento di piante per giardini su tetti e terrazze 🌿 Panoramica sulla nostra offerta di manutenzione di giardini • 🌾 Cura del prato • ✂️ Taglio di siepi, cespugli e alberi • 🌸 Messa a dimora di piante, cura e manutenzione delle aiuole • 🐛 Lotta contro i parassiti • 💧 Irrigazione

 Chiuso fino a domani alle 08:00
ECAP Ticino UNIA

ECAP Ticino UNIA

Via Industria 3, 6814 Lamone
PremiumIscrizione Premium
Formazione per adultiScuola di linguePerfezionamento professionaleCentro di formazioneScuola d'informatica
 Chiuso fino a domani alle 07:00
ALOHA MAI SAGL -  Lorenza Manetti

ALOHA MAI SAGL - Lorenza Manetti

Via Sirana 79, 6814 Lamone

Vieni a scoprire la scuola 'Ohana Hale Ola! 'Ohana Hale Ola, il luogo in cui la famiglia e la guarigione si incontrano. Fondata nel 2013, la nostra scuola è un punto di riferimento per coloro che cercano un ambiente accogliente e significativo per il proprio apprendimento. Presso 'Ohana Hale Ola, www.ohanahaleola.net , crediamo che la formazione vada ben oltre l'acquisizione di conoscenze. È un percorso di crescita personale e professionale che ti permette di esplorare il meraviglioso mondo delle Terapie Complementari-Olistiche. La nostra offerta formativa comprende corsi di Terapia Lomilomi https://www.ohanahaleola.net/copia-di-metodo-33-massaggi-terapeutici Piano dell’offerta formativa del terapista Lomilomi https://www.ohanahaleola.net/_files/ugd/c7358f_57d375c047ba42f782c5825246f229fb.pdf Inoltre, offriamo corsi ispirati alle tradizioni hawaiane: v. sito www.alohavillage.ch Danza hula-chants: Benvenuti nel meraviglioso mondo della danza hula! Siete pronti a scoprire una pratica che è radicata nella tradizione degli hawaiiani e rappresenta molto più di una semplice forma di espressione artistica? La danza hula è un vero e proprio stile di vita che offre una serie di benefici per il corpo, la mente e lo spirito. La danza hula va ben oltre i movimenti aggraziati e le suggestioni delle bellissime coreografie. È un'antica pratica che porta con sé un senso di appartenenza e connessione profonda con la cultura hawaiana. Essa rappresenta un'opportunità unica di immergersi nelle tradizioni millenarie dell'arcipelago, abbracciando l'anima di un popolo e la sua storia. Praticare la danza hula è un'esperienza che permette di entrare in contatto con la propria energia vitale. I movimenti fluidi e delicati, accompagnati dalla musica tradizionale hawaiana, creano un flusso armonico di energia che si diffonde in tutto il corpo. Questo processo di attivazione dell'energia vitale, chiamata "mana" nella cultura hawaiana, favorisce un senso di benessere e vitalità. Ma i benefici della danza hula non si fermano qui. Essa offre anche un'opportunità di guarigione e di equilibrio interiore. Durante la pratica, si impara a connettersi con il proprio respiro, a rilassarsi e a lasciare andare lo stress accumulato. La danza diventa un momento di catarsi, in cui è possibile liberare emozioni, tensioni e preoccupazioni, favorendo così una sensazione di leggerezza e serenità. Oltre a tutto ciò, la danza hula è una fonte di gioia e felicità. I ritmi coinvolgenti, i costumi colorati e il senso di comunità che si crea tra i ballerini rendono ogni lezione un'esperienza unica e memorabile. La danza hula è in grado di risvegliare la passione, la creatività e la vitalità interiore, regalando momenti di pura gioia e divertimento. Siete pronti a intraprendere questo straordinario viaggio nel mondo della danza hula? Venite a scoprire le lezioni, i workshop e gli eventi speciali che offriamo per imparare e vivere appieno questa pratica millenaria. Non solo scoprirete i segreti dei movimenti tradizionali, ma entrerete a far parte di una comunità affiatata e appassionata che condivide l'amore per la cultura hawaiana e la danza hula. Vi aspettiamo per iniziare insieme questa straordinaria avventura verso il benessere, la guarigione e la felicità. "Scopri dei preziosi alleati per affrontare la quotidianità e superare le difficoltà in ogni fase della vita. Questi principi di vita hanno un nome in hawaiano: KULEANA, MALUHIA, ‘ELEU, KALAMA, ALOHA, MANA e PONO. • KULEANA: Il mondo è come lo immagini, tu sei l'architetto della tua vita. • MALUHIA: Non ci sono limiti. • ‘ELEU: L'energia fluisce dove si concentra l'attenzione. • KALAMA: Il potere è nel presente. • ALOHA: Amare è essere felici con... • MANA: Tutto il potere viene dall'interno. • PONO: L'efficienza è la misura della verità. Questi principi comprendono azioni, pensieri e comportamenti pratici che, se adottati quotidianamente, possono trasformare completamente il nostro approccio alla vita. Scopri come condurre una vita consapevole, felice, armoniosa, serena e coronata di successo e prosperità attraverso il nostro corso." Per maggiori informazioni: à https://www.alohavillage.ch/2021/09/14/saggezze-hooponopono/ Ci troviamo ogni martedì al Centro RossoVulcano o via Zoom dalle 19:30 alle 22.00

PremiumIscrizione Premium
NaturopatiaOmeopatiaMedicina alternativa, Centro sanitarioCentro di formazioneTerapia del corpoMedici
Via Sirana 79, 6814 Lamone
NaturopatiaOmeopatiaMedicina alternativa, Centro sanitarioCentro di formazioneTerapia del corpoMedici

Vieni a scoprire la scuola 'Ohana Hale Ola! 'Ohana Hale Ola, il luogo in cui la famiglia e la guarigione si incontrano. Fondata nel 2013, la nostra scuola è un punto di riferimento per coloro che cercano un ambiente accogliente e significativo per il proprio apprendimento. Presso 'Ohana Hale Ola, www.ohanahaleola.net , crediamo che la formazione vada ben oltre l'acquisizione di conoscenze. È un percorso di crescita personale e professionale che ti permette di esplorare il meraviglioso mondo delle Terapie Complementari-Olistiche. La nostra offerta formativa comprende corsi di Terapia Lomilomi https://www.ohanahaleola.net/copia-di-metodo-33-massaggi-terapeutici Piano dell’offerta formativa del terapista Lomilomi https://www.ohanahaleola.net/_files/ugd/c7358f_57d375c047ba42f782c5825246f229fb.pdf Inoltre, offriamo corsi ispirati alle tradizioni hawaiane: v. sito www.alohavillage.ch Danza hula-chants: Benvenuti nel meraviglioso mondo della danza hula! Siete pronti a scoprire una pratica che è radicata nella tradizione degli hawaiiani e rappresenta molto più di una semplice forma di espressione artistica? La danza hula è un vero e proprio stile di vita che offre una serie di benefici per il corpo, la mente e lo spirito. La danza hula va ben oltre i movimenti aggraziati e le suggestioni delle bellissime coreografie. È un'antica pratica che porta con sé un senso di appartenenza e connessione profonda con la cultura hawaiana. Essa rappresenta un'opportunità unica di immergersi nelle tradizioni millenarie dell'arcipelago, abbracciando l'anima di un popolo e la sua storia. Praticare la danza hula è un'esperienza che permette di entrare in contatto con la propria energia vitale. I movimenti fluidi e delicati, accompagnati dalla musica tradizionale hawaiana, creano un flusso armonico di energia che si diffonde in tutto il corpo. Questo processo di attivazione dell'energia vitale, chiamata "mana" nella cultura hawaiana, favorisce un senso di benessere e vitalità. Ma i benefici della danza hula non si fermano qui. Essa offre anche un'opportunità di guarigione e di equilibrio interiore. Durante la pratica, si impara a connettersi con il proprio respiro, a rilassarsi e a lasciare andare lo stress accumulato. La danza diventa un momento di catarsi, in cui è possibile liberare emozioni, tensioni e preoccupazioni, favorendo così una sensazione di leggerezza e serenità. Oltre a tutto ciò, la danza hula è una fonte di gioia e felicità. I ritmi coinvolgenti, i costumi colorati e il senso di comunità che si crea tra i ballerini rendono ogni lezione un'esperienza unica e memorabile. La danza hula è in grado di risvegliare la passione, la creatività e la vitalità interiore, regalando momenti di pura gioia e divertimento. Siete pronti a intraprendere questo straordinario viaggio nel mondo della danza hula? Venite a scoprire le lezioni, i workshop e gli eventi speciali che offriamo per imparare e vivere appieno questa pratica millenaria. Non solo scoprirete i segreti dei movimenti tradizionali, ma entrerete a far parte di una comunità affiatata e appassionata che condivide l'amore per la cultura hawaiana e la danza hula. Vi aspettiamo per iniziare insieme questa straordinaria avventura verso il benessere, la guarigione e la felicità. "Scopri dei preziosi alleati per affrontare la quotidianità e superare le difficoltà in ogni fase della vita. Questi principi di vita hanno un nome in hawaiano: KULEANA, MALUHIA, ‘ELEU, KALAMA, ALOHA, MANA e PONO. • KULEANA: Il mondo è come lo immagini, tu sei l'architetto della tua vita. • MALUHIA: Non ci sono limiti. • ‘ELEU: L'energia fluisce dove si concentra l'attenzione. • KALAMA: Il potere è nel presente. • ALOHA: Amare è essere felici con... • MANA: Tutto il potere viene dall'interno. • PONO: L'efficienza è la misura della verità. Questi principi comprendono azioni, pensieri e comportamenti pratici che, se adottati quotidianamente, possono trasformare completamente il nostro approccio alla vita. Scopri come condurre una vita consapevole, felice, armoniosa, serena e coronata di successo e prosperità attraverso il nostro corso." Per maggiori informazioni: à https://www.alohavillage.ch/2021/09/14/saggezze-hooponopono/ Ci troviamo ogni martedì al Centro RossoVulcano o via Zoom dalle 19:30 alle 22.00

 Chiuso fino a domani alle 07:00
 Chiuso fino a martedì alle 09:30
Spazio Living SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Spazio Living SA

Via Serafino Balestra 4, 6600 Locarno
SPAZIO LIVING SA

ARREDAMENTO DESIGN SHOWROOM Il nostro luminoso showroom di 500 m2 in continuo movimento, vi attende per emozionarvi… INTERIOR DESIGN I nostri collaboratori vantano di lunga esperienza e di buon gusto nell’arredo d’interni. Sono a vostra disposizione per ascoltarvi con attenzione e per consigliarvi con cura sia nella scelta del singolo mobile, che nella realizzazione di varie proposte per l’arredo completo di casa vostra. CONSULENZA PERSONALIZZATA Realizziamo per voi soluzioni ad hoc nell’oggetto d’arredo, nei materiali, nei tessuti e nei colori che più rappresentano il vostro desiderio. E’ nostra abitudine visitare gli spazi da arredare, in quanto le dimensioni, la luce, il tipo di rifiniture, sono elementi importanti da conoscere per la scelta di ogni singolo pezzo d’arredo al fine di armonizzare e valorizzare tutto l’ambiente. PROGETTAZIONE La progettazione di abitazioni ed immobili in stile minimal, lineare ed essenziale è un altro punto di forza di Spazio Ambiente: l’architetto klaus Frey e il suo team progettano, costruiscono ed arredano le diverse creazioni architettoniche case/ville tutte uniche e assolute nel loro stile ma con l’eleganza, la bellezza e l’alta qualità quali comun denominatori. Progetti PRODOTTI CASA · Zona giorno · Zona notte · Guardaroba · Tappeti · Pittura BAGNI CUCINE OUTDOOR · Mobili · Accessori - Complementi UFFICIO ALTRO MARCHE ARREDO · Alias · Baxter · B&B Italia · B&B Maxalto · Bico · Cappellini · Glas Italia · G.T. Design · Ivano Redaelli · Kasthall · Lapalma · Lema · MDF Italia · Occhio · Paola Lenti · Rimadesio · Schramm CUCINE · Modulnova · Vola BAGNI · Casabath · Dornbracht · Modulnova · Vola UFFICIO · Alias · Alu office · MDF Italia

PremiumIscrizione Premium
Arredamento di interniArchitettura d'interniCucine, arredamenti e fabbricazioneMobiliBagnoMobili ufficioLampade e lampadariBiancheria da lettoSistemi per Pareti divisorieLetti
Via Serafino Balestra 4, 6600 Locarno
Arredamento di interniArchitettura d'interniCucine, arredamenti e fabbricazioneMobiliBagnoMobili ufficioLampade e lampadariBiancheria da lettoSistemi per Pareti divisorieLetti
SPAZIO LIVING SA

ARREDAMENTO DESIGN SHOWROOM Il nostro luminoso showroom di 500 m2 in continuo movimento, vi attende per emozionarvi… INTERIOR DESIGN I nostri collaboratori vantano di lunga esperienza e di buon gusto nell’arredo d’interni. Sono a vostra disposizione per ascoltarvi con attenzione e per consigliarvi con cura sia nella scelta del singolo mobile, che nella realizzazione di varie proposte per l’arredo completo di casa vostra. CONSULENZA PERSONALIZZATA Realizziamo per voi soluzioni ad hoc nell’oggetto d’arredo, nei materiali, nei tessuti e nei colori che più rappresentano il vostro desiderio. E’ nostra abitudine visitare gli spazi da arredare, in quanto le dimensioni, la luce, il tipo di rifiniture, sono elementi importanti da conoscere per la scelta di ogni singolo pezzo d’arredo al fine di armonizzare e valorizzare tutto l’ambiente. PROGETTAZIONE La progettazione di abitazioni ed immobili in stile minimal, lineare ed essenziale è un altro punto di forza di Spazio Ambiente: l’architetto klaus Frey e il suo team progettano, costruiscono ed arredano le diverse creazioni architettoniche case/ville tutte uniche e assolute nel loro stile ma con l’eleganza, la bellezza e l’alta qualità quali comun denominatori. Progetti PRODOTTI CASA · Zona giorno · Zona notte · Guardaroba · Tappeti · Pittura BAGNI CUCINE OUTDOOR · Mobili · Accessori - Complementi UFFICIO ALTRO MARCHE ARREDO · Alias · Baxter · B&B Italia · B&B Maxalto · Bico · Cappellini · Glas Italia · G.T. Design · Ivano Redaelli · Kasthall · Lapalma · Lema · MDF Italia · Occhio · Paola Lenti · Rimadesio · Schramm CUCINE · Modulnova · Vola BAGNI · Casabath · Dornbracht · Modulnova · Vola UFFICIO · Alias · Alu office · MDF Italia

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a martedì alle 09:30
 Chiuso fino a domani alle 07:00
Carpenteria Melide Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Carpenteria Melide Sagl

Via Carona 8, 6815 Melide
Il tetto a buon prezzo

In collaborazione con BBK Architetti Sagl La C.F carpenteria è stata fondata da Calogero Di Pasquale e Fabio Ombelli, (già dipendenti dell'apprezzata ditta Bezzola carpenteria a Melide), carpentieri con un'esperienza ventennale e tanta passione per il legno e le sue molteplici lavorazioni. Nel suo organico operano carpentieri e falegnami diplomati AFC, pronti a soddisfare ogni opera di carpenteria richiesta dal cliente. La nostra sede si trova a Melide, eseguiamo lavori in tutto il Ticino con un servizio preciso e accurato. Preventivi senza obblighi in 5 giorni. Le nostre apprezzate opere di carpenteria: • carpenteria • copertura tetti a falde • isolazione a norma SIA • riattazioni e rifacimenti • pulizia tetti in coppi • manutenzioni, controlli e riparazioni • pulizia canali • pose finestre velux, lucernari, ganci ferma neve, linea vite • rimozione in sicurezza SUVA e sostitzione copertura in eternit con amianto e smaltimento • posa pavimenti in legno • sgombero solai • manutenzione, sostituzione tavole per darsene in legno • posa rete antiroditore Carpenteria / Tetti Disponiamo di un tecnico per rilevare e progettare il tuo tetto. Eseguiamo: • la posa di tetti di qualsiasi dimensione e forma; • il rifacimento di tetti in coppi, nuovi o usurati; • tetti per terrazze e balconi; • la creazione di giardini d’inverno; • la costruzione di tettoie, soste, casette da giardino; • la copertura tetto con ondulati; • la copertura con pannelli coibentati; • la posa dei ganci ferma neve; • la posa del sistema Linea vita. Manutenzione tetti Abbiano istituito un servizio regolare per la manutenzione dei tetti in situazioni particolari, dove la vicinanza degli alberi al tetto e le foglie morte vanno a intasare i condotti di scolo. Per garantire un buon funzionamento è necessario procedere a un regolare controllo e alla pulizia dei condotti. In questo modo si eviterà il manifestarsi di danni dovuti alle infiltrazioni d’acqua. Offriamo: • un servizio di manutenzione regolare, puntuale, annuale; • il controllo sullo stato d’usura e di danneggiamento delle tegole e dei coppi; • la pulizia dei canali delle tegole; • la pulizia delle grondaie; • la pulizia canali dei coppi; • la sostituzione degli elementi rotti o danneggiati; • la riparazione dei danni causati da infiltrazioni; • il controllo del vespaio, dell’isolazione e della barriera a vapore; • lo smaltimento dell’amianto secondo le norme SUVA; • la garanzia; • la possibilità di un contratto di manutenzione; • la posa della rete elettrosaldata antiroditori. Solette / Perlinatura Talvolta il risanamento di vecchie case è fatto attraverso il rifacimento delle solette, passando dal legno al calcestruzzo con costi più elevati. Noi possiamo invece risanarle e isolarle mantenendo lo stato originale del legno con interventi a costi più contenuti. Offriamo: • il risanamento delle solette di legno; • il risanamento delle solette e della pavimentazione di legno; • il sottotetto perlinato con travi a vista; • il risanamento con sostituzione dell’isolazione; • le plafonature e il rivestimento di legno; • il rivestimento dei solai mediante perlinatura. Finestre per tetti Il problema dei locali male illuminati da luce naturale, creati e situati in posizioni in cui la luce diurna non illumina il locale o quantomeno lo fa con poca illuminazione. Abitare in questi locali, bui e cupi, crea alle persone un senso di oppressione e di disagio. È sufficiente la posa di un lucernario, di un Velux di un abbaino perché la vita nel locale possa cambiare in meglio. L’intervento sull’abitazione con questi accorgimenti renderà l’ambiente più familiare e gradevole e potrà cambiarvi la vita. La spesa sarà sicuramente molto più contenuta rispetto ad altre soluzioni o interventi radicali. Proponiamo: • posa lucernari; • posa abbaini; • posa Velux; • posa di tegole trasluce; • posa di tegole fotovoltaiche. Manutenzione pontili e darsene Gli interventi sulle rive dei laghi per le necessità dei clienti sono lavori talvolta difficili e problematici. Noi siamo in grado di offrire:: • la creazione e la manutenzione delle darsene; • la creazione e la manutenzione dei pontili o degli attacchi di sbarco. Sgombero solai e cantine Si ha la tendenza a conservare oggetti di varie entità e grandezze, anche quando si è proceduto alla loro sostituzione. Si pensa che, magari in un domani, possano servire ancora e quindi perché non depositarli in solaio o nella cantina. Questo ragionamento è fatto regolarmente e nel frattempo sono stipate merci che non saranno mai più recuperate, e addirittura dimenticate. Ci si accorge di questa situazione disastrosa, solo quando si manifesta un problema e bisogna intervenire nel solaio o nella cantina. Noi vi proponiamo: • la valutazione del lavoro con preventivo entro 5 giorni; • la selezione della merce da sgombero; • il trasporto della merce in discarica; • lo smaltimento; • la pulizia e il ripristino dei locali; • l’eventuale manutenzione dei locali con isolazione appropriata.

PremiumIscrizione Premium
Carpenteria legnoCopertura tettiIsolazioniFinestreAmianto
Via Carona 8, 6815 Melide
Carpenteria legnoCopertura tettiIsolazioniFinestreAmianto
Il tetto a buon prezzo

In collaborazione con BBK Architetti Sagl La C.F carpenteria è stata fondata da Calogero Di Pasquale e Fabio Ombelli, (già dipendenti dell'apprezzata ditta Bezzola carpenteria a Melide), carpentieri con un'esperienza ventennale e tanta passione per il legno e le sue molteplici lavorazioni. Nel suo organico operano carpentieri e falegnami diplomati AFC, pronti a soddisfare ogni opera di carpenteria richiesta dal cliente. La nostra sede si trova a Melide, eseguiamo lavori in tutto il Ticino con un servizio preciso e accurato. Preventivi senza obblighi in 5 giorni. Le nostre apprezzate opere di carpenteria: • carpenteria • copertura tetti a falde • isolazione a norma SIA • riattazioni e rifacimenti • pulizia tetti in coppi • manutenzioni, controlli e riparazioni • pulizia canali • pose finestre velux, lucernari, ganci ferma neve, linea vite • rimozione in sicurezza SUVA e sostitzione copertura in eternit con amianto e smaltimento • posa pavimenti in legno • sgombero solai • manutenzione, sostituzione tavole per darsene in legno • posa rete antiroditore Carpenteria / Tetti Disponiamo di un tecnico per rilevare e progettare il tuo tetto. Eseguiamo: • la posa di tetti di qualsiasi dimensione e forma; • il rifacimento di tetti in coppi, nuovi o usurati; • tetti per terrazze e balconi; • la creazione di giardini d’inverno; • la costruzione di tettoie, soste, casette da giardino; • la copertura tetto con ondulati; • la copertura con pannelli coibentati; • la posa dei ganci ferma neve; • la posa del sistema Linea vita. Manutenzione tetti Abbiano istituito un servizio regolare per la manutenzione dei tetti in situazioni particolari, dove la vicinanza degli alberi al tetto e le foglie morte vanno a intasare i condotti di scolo. Per garantire un buon funzionamento è necessario procedere a un regolare controllo e alla pulizia dei condotti. In questo modo si eviterà il manifestarsi di danni dovuti alle infiltrazioni d’acqua. Offriamo: • un servizio di manutenzione regolare, puntuale, annuale; • il controllo sullo stato d’usura e di danneggiamento delle tegole e dei coppi; • la pulizia dei canali delle tegole; • la pulizia delle grondaie; • la pulizia canali dei coppi; • la sostituzione degli elementi rotti o danneggiati; • la riparazione dei danni causati da infiltrazioni; • il controllo del vespaio, dell’isolazione e della barriera a vapore; • lo smaltimento dell’amianto secondo le norme SUVA; • la garanzia; • la possibilità di un contratto di manutenzione; • la posa della rete elettrosaldata antiroditori. Solette / Perlinatura Talvolta il risanamento di vecchie case è fatto attraverso il rifacimento delle solette, passando dal legno al calcestruzzo con costi più elevati. Noi possiamo invece risanarle e isolarle mantenendo lo stato originale del legno con interventi a costi più contenuti. Offriamo: • il risanamento delle solette di legno; • il risanamento delle solette e della pavimentazione di legno; • il sottotetto perlinato con travi a vista; • il risanamento con sostituzione dell’isolazione; • le plafonature e il rivestimento di legno; • il rivestimento dei solai mediante perlinatura. Finestre per tetti Il problema dei locali male illuminati da luce naturale, creati e situati in posizioni in cui la luce diurna non illumina il locale o quantomeno lo fa con poca illuminazione. Abitare in questi locali, bui e cupi, crea alle persone un senso di oppressione e di disagio. È sufficiente la posa di un lucernario, di un Velux di un abbaino perché la vita nel locale possa cambiare in meglio. L’intervento sull’abitazione con questi accorgimenti renderà l’ambiente più familiare e gradevole e potrà cambiarvi la vita. La spesa sarà sicuramente molto più contenuta rispetto ad altre soluzioni o interventi radicali. Proponiamo: • posa lucernari; • posa abbaini; • posa Velux; • posa di tegole trasluce; • posa di tegole fotovoltaiche. Manutenzione pontili e darsene Gli interventi sulle rive dei laghi per le necessità dei clienti sono lavori talvolta difficili e problematici. Noi siamo in grado di offrire:: • la creazione e la manutenzione delle darsene; • la creazione e la manutenzione dei pontili o degli attacchi di sbarco. Sgombero solai e cantine Si ha la tendenza a conservare oggetti di varie entità e grandezze, anche quando si è proceduto alla loro sostituzione. Si pensa che, magari in un domani, possano servire ancora e quindi perché non depositarli in solaio o nella cantina. Questo ragionamento è fatto regolarmente e nel frattempo sono stipate merci che non saranno mai più recuperate, e addirittura dimenticate. Ci si accorge di questa situazione disastrosa, solo quando si manifesta un problema e bisogna intervenire nel solaio o nella cantina. Noi vi proponiamo: • la valutazione del lavoro con preventivo entro 5 giorni; • la selezione della merce da sgombero; • il trasporto della merce in discarica; • lo smaltimento; • la pulizia e il ripristino dei locali; • l’eventuale manutenzione dei locali con isolazione appropriata.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 07:00
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Architetto a Lugano

: 307 Iscrizioni
 Chiuso fino a domani alle 07:30
Caratti Costruzioni SA

Caratti Costruzioni SA

Montada dal sass dal Göbb 16, 6922 Morcote
Caratti Costruzioni SA

Dal 1961 affianchiamo i nostri clienti e partner nella progettazione, nella ristrutturazione e nella costruzione della loro idea di casa. Con passione e attenzione ai dettagli, offriamo consulenza nella realizzazione e nella trasformazione di immobili, dando vita a soluzioni sicure, esteticamente belle e senza sorprese. Siamo un’impresa totale di costruzioni, ma non solo: a seconda della tipologia di progetto, possiamo offrire tutta la gamma di servizi o intervenire in ogni punto della filiera, anche solo per una consulenza, per la direzione lavori o per opere da capomastro. Progettazione e realizzazione Dopo aver definito il progetto e concluso le pratiche burocratiche, realizziamo le opere di muratura e coinvolgiamo e coordiniamo i migliori artigiani. Opere da impresa generale Collaboriamo con i più autorevoli architetti, occupandoci della direzione lavori o anche guidati da una direzione lavori esterna. Opere da capomastro e da gessatore Anche solo per “l’ultimo miglio”, realizzaziamo opere in muratura e in calcestruzzo e opere da gessatore. Consulenze tecniche Che si tratti della risoluzione di un problema, di una stima, di una consulenza, siamo pronti a fornire un’opinione autorevole e impegnata. Gestione degli immobili privati Siamo un partner di fiducia per la completa gestione degli immobili: ci occupiamo di consulenze, direzione lavori di case vacanza e domande di costruzione.

PremiumIscrizione Premium
Impresa costruzioniImprese generali costruzioneRistrutturazione di interniImprese generaliProgettazione
Montada dal sass dal Göbb 16, 6922 Morcote
Impresa costruzioniImprese generali costruzioneRistrutturazione di interniImprese generaliProgettazione
Caratti Costruzioni SA

Dal 1961 affianchiamo i nostri clienti e partner nella progettazione, nella ristrutturazione e nella costruzione della loro idea di casa. Con passione e attenzione ai dettagli, offriamo consulenza nella realizzazione e nella trasformazione di immobili, dando vita a soluzioni sicure, esteticamente belle e senza sorprese. Siamo un’impresa totale di costruzioni, ma non solo: a seconda della tipologia di progetto, possiamo offrire tutta la gamma di servizi o intervenire in ogni punto della filiera, anche solo per una consulenza, per la direzione lavori o per opere da capomastro. Progettazione e realizzazione Dopo aver definito il progetto e concluso le pratiche burocratiche, realizziamo le opere di muratura e coinvolgiamo e coordiniamo i migliori artigiani. Opere da impresa generale Collaboriamo con i più autorevoli architetti, occupandoci della direzione lavori o anche guidati da una direzione lavori esterna. Opere da capomastro e da gessatore Anche solo per “l’ultimo miglio”, realizzaziamo opere in muratura e in calcestruzzo e opere da gessatore. Consulenze tecniche Che si tratti della risoluzione di un problema, di una stima, di una consulenza, siamo pronti a fornire un’opinione autorevole e impegnata. Gestione degli immobili privati Siamo un partner di fiducia per la completa gestione degli immobili: ci occupiamo di consulenze, direzione lavori di case vacanza e domande di costruzione.

 Chiuso fino a domani alle 07:30
 Chiuso fino a domani alle 07:30
Giugni SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 5 valutazioni

Giugni SA

Via Alfredo Pioda 4, 6600 Locarno
GIUGNI SA METALCOSTRUZIONI

La Giugni SA è specializzata nella trasformazione dei metalli in costruzioni finite per l'edilizia e per altri rami dell'economia. Lo stabilimento occupa una superficie operativa di 4000 m² comprendente l'ufficio tecnico, l'amministrazione, i settori per le diverse lavorazioni, i magazzini per i materiali, la mensa ed i servizi per il personale. La Giugni SA impiega una quarantina di collaboratori tra tecnici, personale d'officina e posatori sui cantieri. Forte della propria esperienza la Giugni SA sa coniugare le molteplici esigenze della moderna industria con la sua tradizione artigianale. Programma di fabbricazione sul sito I nostri lavori visti da altri Proponiamo alcuni estratti di riviste che hanno pubblicato articoli su opere alle quali la nostra ditta ha portato il proprio contributo. vedi articoli sul sito Volete conoscerci meglio? Leggete l'intervista al nostro compianto presidente del CdA, Carlo Giugni, che la «Rivista di Locarno» pubblicò in occasione dell'ottantesimo di fondazione dell'azienda. leggi articolo sul sito Leggi pure gli articoli pubblicati per festeggiare il nostro 95° anno di fondazione. leggi articolo sul sito I collaboratori della Giugni SA dal 1925 a oggi, vedi sul sito www.giugni.ch Progettiamo, fabbrichiamo, trasportiamo e montiamo. Sottoponeteci i vostri desideri – noi vi proporremo le soluzioni. Il nostro servizio di riparazione e manutenzione assicura nel tempo il vostro investimento. facciate Una facciata a struttura metallica deve essere leggera, robusta, di facile manutenzione, durare nel tempo, resistere alle intemperie, contribuire al risparmio di energia e nel contempo rispondere alle scelte progettuali dell'architetto. Grazie alla nostra esperienza pluridecennale nella costruzione di facciate in metallo e vetro per edifici amministrativi, centri commerciali e palazzi, siamo certi di fornire un «vestito su misura» di grande qualità per ogni edificio. finestre le FINESTRE GIUGNI • offrono un ottimo isolamento termico e fonico. • resistono ad acqua e vento • sono fornite con vetri isolanti doppi o tripli. • possono essere provviste di sistemi d'allarme antifurto. • sono robuste, non necessitano di manutenzione esterna e sono facili da pulire all'interno. • grazie alla vasta gamma di colori disponibili, conferiscono eleganza e s’inseriscono in ogni ambiente. Il nostro sistema di fabbricazione «standard su misura», ci consente di offrire prodotti di qualità a prezzi competitivi anche per quantitativi ridotti. Ad affiancare le gamme G-6800, G-78 sempre aggiornate, si aggiunge ora la nuovissima G-78E+. Il sistema di fabbricazione «standard su misura» permette di sostituire in poco tempo le vostre vecchie finestre con FINESTRE GIUGNI. Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. scorrevoli È da ormai oltre mezzo secolo che progettiamo, fabbrichiamo e vendiamo serramenti scorrevoli. I nostri scorrevoli sono sempre stati molto apprezzati per la loro esile eleganza ed elevata funzionalità. Le diverse gamme si sono evolute nel corso degli anni e alla ormai tradizionale G-125 si è ora affiancata la G-147 La nuova serie si caratterizza per le guide alloggiate in una sede specialmente concepita per assorbire rumori e vibrazioni. È pure possibile optare per il sistema «alza-scorri» . Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. porte e vetrine Vi offriamo: porte e portoni di ogni tipo e dimensione • a battente • a libro • scorrevoli • antincendio (ad esempio E30 e EI30) • ad apertura manuale o automatizzata • provvisti di sistemi d'allarme antifurto vetrine • Fisse di ogni tipo e dimensione • a scomparsa nel pavimento, motorizzate • provviste di sistemi d'allarme antifurto una vasta scelta di materiali e colori • ferro per costruzioni antiche e moderne • lega d'alluminio ossidata anodicamente • lega d'alluminio verniciata al forno (una vasta gamma di colori‚ a vostra disposizione) • acciaio inossidabile Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita cancelli vi offriamo cancelli • cancelli a spinta • scorrevoli • con apertura manuale o automatizzati • provvisti di sistemi d'allarme antifurto una vasta scelta di materiali e colori • ferro per costruzioni antiche e moderne • lega d'alluminio ossidata anodicamente • lega d'alluminio verniciata al forno (una vasta gamma di colori‚ a vostra disposizione) • acciaio inossidabile Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. scale e parapetti • scale di ogni tipo e dimensione, dritte o a chiocciola • uscite di sicurezza • parapetti in acciaio, alluminio e acciaio INOX Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. Qualsiasi problema abbiate consultateci. Rivolgetevi al nostro ufficio tecnico, sapremo consigliarvi. giardini d'inverno Recentemente abbiamo aggiunto al nostro assortimento un modulo per i «giardini d'inverno». Grazie a questo modulo siamo in grado di fabbricare e posare «giardini d'inverno» su misura. Qualsiasi problema abbiate consultateci. Rivolgetevi al nostro ufficio tecnico sapremo consigliarvi. info@giugni.ch arredamento urbano • cabine per fermate di autobus • pensiline in acciaio e vetro • tettoie per posteggi autovetture altri prodotti Dalla fondazione della ditta nel 1925, abbiamo saputo diversificare la nostra produzione. Oggi oltre a serramenti, porte, cancelli, scale, parapetti, giardini d‘inverno possiamo offrire: • lamelle frangisole, fisse e mobili manovrabili manualmente o automatizzate • gelosie in metallo • separazioni interne per uffici, magazzini, ecc. • sistemi d'allarme antifurto • articoli normalizzati (bucalettere, ecc.) Qualsiasi problema abbiate consultateci. Rivolgetevi al nostro ufficio tecnico sapremo consigliarvi. info@giugni.ch • Russo

PremiumIscrizione Premium
Costruzioni metallicheLamiera, lavorazione dellaLavorazione del MetalloScale, parapettoSerramenti, portePortoniVerande, giardini d'inverno
Via Alfredo Pioda 4, 6600 Locarno
Costruzioni metallicheLamiera, lavorazione dellaLavorazione del MetalloScale, parapettoSerramenti, portePortoniVerande, giardini d'inverno
GIUGNI SA METALCOSTRUZIONI

La Giugni SA è specializzata nella trasformazione dei metalli in costruzioni finite per l'edilizia e per altri rami dell'economia. Lo stabilimento occupa una superficie operativa di 4000 m² comprendente l'ufficio tecnico, l'amministrazione, i settori per le diverse lavorazioni, i magazzini per i materiali, la mensa ed i servizi per il personale. La Giugni SA impiega una quarantina di collaboratori tra tecnici, personale d'officina e posatori sui cantieri. Forte della propria esperienza la Giugni SA sa coniugare le molteplici esigenze della moderna industria con la sua tradizione artigianale. Programma di fabbricazione sul sito I nostri lavori visti da altri Proponiamo alcuni estratti di riviste che hanno pubblicato articoli su opere alle quali la nostra ditta ha portato il proprio contributo. vedi articoli sul sito Volete conoscerci meglio? Leggete l'intervista al nostro compianto presidente del CdA, Carlo Giugni, che la «Rivista di Locarno» pubblicò in occasione dell'ottantesimo di fondazione dell'azienda. leggi articolo sul sito Leggi pure gli articoli pubblicati per festeggiare il nostro 95° anno di fondazione. leggi articolo sul sito I collaboratori della Giugni SA dal 1925 a oggi, vedi sul sito www.giugni.ch Progettiamo, fabbrichiamo, trasportiamo e montiamo. Sottoponeteci i vostri desideri – noi vi proporremo le soluzioni. Il nostro servizio di riparazione e manutenzione assicura nel tempo il vostro investimento. facciate Una facciata a struttura metallica deve essere leggera, robusta, di facile manutenzione, durare nel tempo, resistere alle intemperie, contribuire al risparmio di energia e nel contempo rispondere alle scelte progettuali dell'architetto. Grazie alla nostra esperienza pluridecennale nella costruzione di facciate in metallo e vetro per edifici amministrativi, centri commerciali e palazzi, siamo certi di fornire un «vestito su misura» di grande qualità per ogni edificio. finestre le FINESTRE GIUGNI • offrono un ottimo isolamento termico e fonico. • resistono ad acqua e vento • sono fornite con vetri isolanti doppi o tripli. • possono essere provviste di sistemi d'allarme antifurto. • sono robuste, non necessitano di manutenzione esterna e sono facili da pulire all'interno. • grazie alla vasta gamma di colori disponibili, conferiscono eleganza e s’inseriscono in ogni ambiente. Il nostro sistema di fabbricazione «standard su misura», ci consente di offrire prodotti di qualità a prezzi competitivi anche per quantitativi ridotti. Ad affiancare le gamme G-6800, G-78 sempre aggiornate, si aggiunge ora la nuovissima G-78E+. Il sistema di fabbricazione «standard su misura» permette di sostituire in poco tempo le vostre vecchie finestre con FINESTRE GIUGNI. Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. scorrevoli È da ormai oltre mezzo secolo che progettiamo, fabbrichiamo e vendiamo serramenti scorrevoli. I nostri scorrevoli sono sempre stati molto apprezzati per la loro esile eleganza ed elevata funzionalità. Le diverse gamme si sono evolute nel corso degli anni e alla ormai tradizionale G-125 si è ora affiancata la G-147 La nuova serie si caratterizza per le guide alloggiate in una sede specialmente concepita per assorbire rumori e vibrazioni. È pure possibile optare per il sistema «alza-scorri» . Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. porte e vetrine Vi offriamo: porte e portoni di ogni tipo e dimensione • a battente • a libro • scorrevoli • antincendio (ad esempio E30 e EI30) • ad apertura manuale o automatizzata • provvisti di sistemi d'allarme antifurto vetrine • Fisse di ogni tipo e dimensione • a scomparsa nel pavimento, motorizzate • provviste di sistemi d'allarme antifurto una vasta scelta di materiali e colori • ferro per costruzioni antiche e moderne • lega d'alluminio ossidata anodicamente • lega d'alluminio verniciata al forno (una vasta gamma di colori‚ a vostra disposizione) • acciaio inossidabile Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita cancelli vi offriamo cancelli • cancelli a spinta • scorrevoli • con apertura manuale o automatizzati • provvisti di sistemi d'allarme antifurto una vasta scelta di materiali e colori • ferro per costruzioni antiche e moderne • lega d'alluminio ossidata anodicamente • lega d'alluminio verniciata al forno (una vasta gamma di colori‚ a vostra disposizione) • acciaio inossidabile Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. scale e parapetti • scale di ogni tipo e dimensione, dritte o a chiocciola • uscite di sicurezza • parapetti in acciaio, alluminio e acciaio INOX Grazie al nostro servizio di manutenzione e riparazione i nostri prodotti hanno una lunga vita. Qualsiasi problema abbiate consultateci. Rivolgetevi al nostro ufficio tecnico, sapremo consigliarvi. giardini d'inverno Recentemente abbiamo aggiunto al nostro assortimento un modulo per i «giardini d'inverno». Grazie a questo modulo siamo in grado di fabbricare e posare «giardini d'inverno» su misura. Qualsiasi problema abbiate consultateci. Rivolgetevi al nostro ufficio tecnico sapremo consigliarvi. info@giugni.ch arredamento urbano • cabine per fermate di autobus • pensiline in acciaio e vetro • tettoie per posteggi autovetture altri prodotti Dalla fondazione della ditta nel 1925, abbiamo saputo diversificare la nostra produzione. Oggi oltre a serramenti, porte, cancelli, scale, parapetti, giardini d‘inverno possiamo offrire: • lamelle frangisole, fisse e mobili manovrabili manualmente o automatizzate • gelosie in metallo • separazioni interne per uffici, magazzini, ecc. • sistemi d'allarme antifurto • articoli normalizzati (bucalettere, ecc.) Qualsiasi problema abbiate consultateci. Rivolgetevi al nostro ufficio tecnico sapremo consigliarvi. info@giugni.ch • Russo

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 07:30
 Chiuso fino a domani alle 08:00
TecnoGres Sagl

TecnoGres Sagl

Via Stella 13, 6850 Mendrisio
TecnoGres Sagl - Posa di pavimentazioni, rivestimenti e rivestimenti

Posa di pavimentazioni, rivestimenti e rivestimenti impermeabilizzanti per piscine in Ticino TecnoGres Sagl è il tuo partner di fiducia per la fornitura e la posa di pavimentazioni e rivestimenti di qualità in Svizzera. Situata a Mendrisio e attiva dal 2021 si tratta di una ditta individuale, guidata con professionalità ed entusiasmo da Matteo, che vanta un’esperienza ultradecennale nel settore ed è in grado di garantire risultati assolutamente impeccabili in ogni intervento. Siamo esperti nella posa di piastrelle per interni ed esterni e lavoriamo con materiali di ogni genere, da quelli classici, come grès porcellanato, marmo e granito, fino alle soluzioni innovative in microcemento e alle piastrelle di grandi formati. Offriamo anche rivestimenti per piscine e provvediamo alla posa di resine, sia decorative che impermeabilizzanti. Il nostro obiettivo è da sempre quello di garantire un servizio puntuale e personalizzato, offrendo consulenze e sopralluoghi senza impegno per assicurare lavori svolti a regola d’arte e completamente su misura. Ci rivolgiamo a privati, imprese di costruzione e architetti e lavoriamo esclusivamente con materiali di prima scelta, collaborando con fornitori locali per sostenere l’economia del territorio. Inviaci una mail o chiamaci per richiedere una consulenza e un sopralluogo senza impegno. Consulenza e sopralluogo senza impegno Eroghiamo consulenze su misura ed effettuiamo sopralluoghi per studiare a fondo le tue esigenze e le caratteristiche dell’ambiente, così da aiutarti a valorizzarne appieno ogni angolo. Posa piastrelle di tutti i tipi Tra le varie tipologie di piastrelle trattate da TecnoGres vi sono anche i grandi formati, la cui installazione richiede tecniche di ultima generazione che Matteo padroneggia alla perfezione. Posa delle resine sia impermeabilizzanti che decorative Provvediamo alla posa di resine decorative e impermeabilizzanti per conferire ai tuoi spazi un aspetto moderno e una protezione duratura. Affidabilità Professionista certificato serio e responsabile, il titolare di TecnoGres Sagl viene incontro alle esigenze dei clienti in ogni situazione, portando sempre a termine il lavoro entro i tempi di consegna prestabiliti. Passione per il lavoro Ogni giorno Matteo lavora con passione e meticolosità, curando ogni singolo dettaglio del lavoro, al fine di soddisfare il cliente a 360 gradi. Materiali di prima qualità Utilizziamo esclusivamente materiali di prima scelta provenienti da rivenditori svizzeri che abbiamo selezionato accuratamente e garantiscono completa affidabilità. I NOSTRI SERVIZI Consulenze e sopralluogo Posa piastrelle Ci occupiamo della posa di piastrelle per interni ed esterni offrendo soluzioni che spaziano dal grès porcellanato al marmo, dal granito al microcemento, inclusi i grandi formati. Grazie alla consolidata esperienza del nostro titolare, siamo in grado di assicurare un’installazione accurata e precisa, che valorizza ogni ambiente esaltandone lo stile. Utilizziamo solo materiali di alta qualità e tecniche di posa all’avanguardia, che ci consentono di garantire estrema resistenza oltre a un eccezionale impatto estetico. Piastrelle in grès porcellanato Piastrelle in porcellana Piastrelle in marmo Piastrelle in granito Piastrelle in microcemento Piastrelle grandi formati Mosaici Rivestimenti piscine

PremiumIscrizione Premium
PiastrellistiPiastrelle, pavimenti e rivestimenti paretiGranitoRinnovamento sale da bagnoRivestimenti
Via Stella 13, 6850 Mendrisio
PiastrellistiPiastrelle, pavimenti e rivestimenti paretiGranitoRinnovamento sale da bagnoRivestimenti
TecnoGres Sagl - Posa di pavimentazioni, rivestimenti e rivestimenti

Posa di pavimentazioni, rivestimenti e rivestimenti impermeabilizzanti per piscine in Ticino TecnoGres Sagl è il tuo partner di fiducia per la fornitura e la posa di pavimentazioni e rivestimenti di qualità in Svizzera. Situata a Mendrisio e attiva dal 2021 si tratta di una ditta individuale, guidata con professionalità ed entusiasmo da Matteo, che vanta un’esperienza ultradecennale nel settore ed è in grado di garantire risultati assolutamente impeccabili in ogni intervento. Siamo esperti nella posa di piastrelle per interni ed esterni e lavoriamo con materiali di ogni genere, da quelli classici, come grès porcellanato, marmo e granito, fino alle soluzioni innovative in microcemento e alle piastrelle di grandi formati. Offriamo anche rivestimenti per piscine e provvediamo alla posa di resine, sia decorative che impermeabilizzanti. Il nostro obiettivo è da sempre quello di garantire un servizio puntuale e personalizzato, offrendo consulenze e sopralluoghi senza impegno per assicurare lavori svolti a regola d’arte e completamente su misura. Ci rivolgiamo a privati, imprese di costruzione e architetti e lavoriamo esclusivamente con materiali di prima scelta, collaborando con fornitori locali per sostenere l’economia del territorio. Inviaci una mail o chiamaci per richiedere una consulenza e un sopralluogo senza impegno. Consulenza e sopralluogo senza impegno Eroghiamo consulenze su misura ed effettuiamo sopralluoghi per studiare a fondo le tue esigenze e le caratteristiche dell’ambiente, così da aiutarti a valorizzarne appieno ogni angolo. Posa piastrelle di tutti i tipi Tra le varie tipologie di piastrelle trattate da TecnoGres vi sono anche i grandi formati, la cui installazione richiede tecniche di ultima generazione che Matteo padroneggia alla perfezione. Posa delle resine sia impermeabilizzanti che decorative Provvediamo alla posa di resine decorative e impermeabilizzanti per conferire ai tuoi spazi un aspetto moderno e una protezione duratura. Affidabilità Professionista certificato serio e responsabile, il titolare di TecnoGres Sagl viene incontro alle esigenze dei clienti in ogni situazione, portando sempre a termine il lavoro entro i tempi di consegna prestabiliti. Passione per il lavoro Ogni giorno Matteo lavora con passione e meticolosità, curando ogni singolo dettaglio del lavoro, al fine di soddisfare il cliente a 360 gradi. Materiali di prima qualità Utilizziamo esclusivamente materiali di prima scelta provenienti da rivenditori svizzeri che abbiamo selezionato accuratamente e garantiscono completa affidabilità. I NOSTRI SERVIZI Consulenze e sopralluogo Posa piastrelle Ci occupiamo della posa di piastrelle per interni ed esterni offrendo soluzioni che spaziano dal grès porcellanato al marmo, dal granito al microcemento, inclusi i grandi formati. Grazie alla consolidata esperienza del nostro titolare, siamo in grado di assicurare un’installazione accurata e precisa, che valorizza ogni ambiente esaltandone lo stile. Utilizziamo solo materiali di alta qualità e tecniche di posa all’avanguardia, che ci consentono di garantire estrema resistenza oltre a un eccezionale impatto estetico. Piastrelle in grès porcellanato Piastrelle in porcellana Piastrelle in marmo Piastrelle in granito Piastrelle in microcemento Piastrelle grandi formati Mosaici Rivestimenti piscine

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 08:00
Immoprogramm SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Immoprogramm SA

Viale Stazione 4, 6500 Bellinzona
Benvenuti! Immoprogramm, società di servizi Immobiliari-Commerciali-Fiduciari

Fondata a Bellinzona nel 1990 dall’attuale azionista, amministratore unico e direttore, Manuele Morelli, la società Immoprogramm SA si è sviluppata e si è ritagliata un suo ruolo di rilievo nell’offerta di servizi immobiliari-commerciali-fiduciari. Per meglio assecondare le necessità della clientela che, con gli anni si è allargata oltre Gottardo ed alla vicina Italia, la Società dispone di uffici a Lugano Savosa. Immoprogramm SA è membro Svit dal 1997 (associazione svizzera dei fiduciari immobiliari – sezione Ticino) ed offre principalmente i seguenti servizi: amministrazione di stabili di reddito, amministrazione di condomini, intermediazioni immobiliari, intermediazione di attività commerciali, valutazioni immobiliari, promozioni immobiliari, contabilità aziendale, gestione stipendi e contributi sociali, consulenza aziendale, consulenza fiscale per privati ed aziende, consulenza assicurativa tramite Assiprogramm, società del gruppo. Immoprogramm SA può contare su collaboratori specificamente formati e costantemente aggiornati così da garantire assoluta professionalità e competenza negli svariati ambiti d’attività. Desideriamo essere un Partner serio, affidabile, competente e creativo per tutti coloro che ripongono in noi la loro fiducia, seguendoli ed aiutandoli nel raggiungimento dei loro obbiettivi.

PremiumIscrizione Premium
ImmobiliAgenzia immobiliareImmobiliareValutazioniConsulenza aziendaleConsulenza fiscaleConsulenza assicurativa
Viale Stazione 4, 6500 Bellinzona
ImmobiliAgenzia immobiliareImmobiliareValutazioniConsulenza aziendaleConsulenza fiscaleConsulenza assicurativa
Benvenuti! Immoprogramm, società di servizi Immobiliari-Commerciali-Fiduciari

Fondata a Bellinzona nel 1990 dall’attuale azionista, amministratore unico e direttore, Manuele Morelli, la società Immoprogramm SA si è sviluppata e si è ritagliata un suo ruolo di rilievo nell’offerta di servizi immobiliari-commerciali-fiduciari. Per meglio assecondare le necessità della clientela che, con gli anni si è allargata oltre Gottardo ed alla vicina Italia, la Società dispone di uffici a Lugano Savosa. Immoprogramm SA è membro Svit dal 1997 (associazione svizzera dei fiduciari immobiliari – sezione Ticino) ed offre principalmente i seguenti servizi: amministrazione di stabili di reddito, amministrazione di condomini, intermediazioni immobiliari, intermediazione di attività commerciali, valutazioni immobiliari, promozioni immobiliari, contabilità aziendale, gestione stipendi e contributi sociali, consulenza aziendale, consulenza fiscale per privati ed aziende, consulenza assicurativa tramite Assiprogramm, società del gruppo. Immoprogramm SA può contare su collaboratori specificamente formati e costantemente aggiornati così da garantire assoluta professionalità e competenza negli svariati ambiti d’attività. Desideriamo essere un Partner serio, affidabile, competente e creativo per tutti coloro che ripongono in noi la loro fiducia, seguendoli ed aiutandoli nel raggiungimento dei loro obbiettivi.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 09:30
Municipio di Lamone

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Municipio di Lamone

Via al Casello 3, 6814 Lamone
IL COMUNE

Lamone è di origine molto antica ed è diviso in tre parti distinte: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. È situato ai piedi del colle di San Zeno, le cui falde formano a meridione un anfiteatro naturale. Da alcuni anni esiste un "Sentiero naturalistico": questa via, che in parte utilizza una vecchissima mulattiera caduta in disuso, si congiunge in prossimità della cima con un sentiero che sale da Origlio, e lungo il percorso si trovano cartelli indicatori che informano sulla particolare vegetazione del luogo. La parte nuova del paese è invece situata sulla pianura che si estende a meridione della chiesa. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria, e in questa frazione passa la strada principale. Profilo storico “Lamone con l’Ostarietta, il principale villaggio, sebbene per la natura della situazione non sia capoluogo del circolo di Vezia (distretto di Lugano). La via postale rade i lembi della campagna di Lamone; ma il paese trovasi collocato a qualche distanza, alla falda di un monte che, riparandolo da’ freddi venti, gli permette di produr vini di buona riputazione. Il suo smembramento dalla parrocchia di Lugano rimonta agli anni 1580-90. Sul monte ha l’eremitaggio di San Zenone con prospetto sul val d’Agno e su quel di Lugano...” Così Stefano Franscini parla di Lamone nella sua opera “La Svizzera Italiana” edita nel 1840. Per poter meglio illustrarare il nostro comune si è attinto a quella ricchissima fonte che è la monografia storica su Lamone, scritta dal Canonico Giovanni Sarinelli (1885-1967). Le origini Lamone, nei documenti antichi (prima dell’anno 1000) è chiamato Namonne. Nel 1300 è detto Lemonno o Lemonne e in qualche caso Lamonno. Già verso il 1400 si parla però di Lemone e di Alamone, denominazioni che si avvicinano maggiormente al nome attuale di Lamone. Non è facile risolvere etimologicamente l’origine e il significato del nome di Lamone. Sarinelli afferma che probabilmente esso deriva da un antico personaggio proveniente da un villaggio italiano che ha il medesimo nome del nostro (Lamon in provincia di Belluno). Se invece consideriamo il termine più antico con II quale è definito il villaggio e cioè “Namonne, lo stesso ci può portare a riflettere sul vocabolo Iatino “nemus” che significa “bosco ricco di pascolo”. Non è da escludere infatti che il territorio dove sorse il paese di Lamone in origine fosse un luogo dedito in modo preponderante alla pastorizia. Quali fatti siano accaduti e come il villaggio si sia sviluppato, non è facile da accertare. Sappiamo poco o nulla del Ticino nell’epoca delle invasioni barbariche e dell’influsso che esse lasciarono nella popolazione. Esistono tracce archeologiche dei Longobardi nel secolo VII. Essi negli anni 568-572 conquistarono la pianura Padana e successivamente si spinsero nelle valli alpine dove, verso il 590 si scontrarono con i Franchi a Ponte Tresa. Alcuni signori longobardi possedevano beni nel Sottoceneri: tra questi possiamo annoverare un certo Totone da Campione, i cui possedimenti erano molto estesi, da comprendere anche tutte le terre di Lamone. Alla sua morte lasciò tutti i suoi beni (quindi anche le terre lamonesì) al Monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Con questa donazione, il monastero del capoluogo lombardo divenne una delle signorie feudali dì più antica data del Sottoceneri di cui si trovarono le maggiori tracce. La giurisdizione del monastero durò fino al 1300. La vita comunitaria antica Le diverse famiglie che si trovavano a vivere l’una accanto all’altra, nella medesima terra, creavano una comunità in cui il godimento dei beni era libero a tutti senza essere proprietari. Infatti non c’era la proprietà privata che escludeva la compartecipazione di altre famiglie. La legna del bosco, la pietra per la casa erano da godersi in comune, cosi pure dicasi per i pascoli per il bestiame, mentre le terre da coltivare, di solito, venivano estratte a sorte; durante una pubblica riunione. Questa forma di autogestione era detta “vicinìa”. Essa aveva i suoi ordinamenti, tra cui citiamo, la nomina del “decano” o “console” (corrispondente all’attuale sindaco), la discussione e I’approvazione di statuti e ordinamenti per la conduzione della comunità, ecc... Le assemblee, dette “vicinanze”, potevano essere di tipo ordinario o straordinario e generalmente si tenevano nella piazza centrale del villaggio o sul sagrato della chiesa. Attività della comunità Lamone era un paese prevalentemente agricolo poiché la gente traeva sostentamento dalla coltivazione della terra e dall’allevamento del bestiame. II numero di quest’ultimo doveva essere molto grande in quanto sappiamo che nel 1392 Lamone era proprietario di due alpi sul Camoghè sopra Isone: questa proprietà venne tenuta fino al 1500 circa. Un altro fatto che denota la massiccia presenza di bestiame sono gli ordinamenti e i decreti comunali per regolare l’uso dei pascoli. Oltre alle già citate attività agricole e d’allevamento, bisogna segnalare l’industria della bachicoltura, molto fiorente a Lamone tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, protrattasi poi per quasi un secolo. Venivano pure coltivati la canapa e il lino, le cui fibre, dopo essere state opportunamente lavorate, erano trasformate in filo da tessere su telai a mano, per ricavarne dei tessuti. Chi non ricorda le famose tele di lino dei nostri nonni? A titolo di curiosità, segnaliamo il ritrovamento qualche anno fa, durante uno scavo nel nucleo storico, di una grossa pietra lavorata, appartenente ad un torchio a leva o piemontese (strumento molto usato tra il 1500 e il 1800 per la lavorazione dell’uva ed in modo particolare per la preparazione dell’olio di noci). L’agricoltura non era però l’unica attività dei lamonesi. Nel seicento sul nostro territorio erano infatti funzionanti alcune fornaci per la cottura della terracotta. Con l’incremento demografico e la perdita degli alpeggi, parecchi abitanti dovettero cambiare mestiere, diventando muratori, pittori, falegnami, fabbri. Queste attività non sempre davano la garanzia di lavoro in paese e di conseguenza, non restava che una soluzione: l’emigrazione. Il nucleo abitativo Lamone è diviso in tre parti distinti: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. Percorrendo queste vie e osservando attentamente case, muri, porte, inferiate, cancelli, possiamo notare come alcune costruzioni siano state realizzate senza materiali nobili, ma con tanta passione. Molto spesso i realizzatori di queste opere erano persone di umili condizioni che per poter vivere erano costretti ad emigrare. Lontano da casa imparavano il mestiere e poi quando ritornavano dimostravano ciò che avevano imparato, costruendo o abbellendo le loro abitazioni. Il nucleo vecchio, complessivamente ben conservato e protetto da norme speciali volute dal Consiglio comunale una decina di anni fa, rappresenta una testimonianza inconfondibile della civiltà contadina. La parte nuova del paese, situata sulla pianura che si estende a sud del nucleo, è andata via via sviluppandosi a partire dagli anni sessanta, con la costruzione di nuove casette e numerosi palazzi. All’arrivo di nuova popolazione, ha fatto riscontro l’insediamento di molte attività eaconomiche nel settore industriale e terziario. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Infatti vediamo che Schinz nella sua opera “Descrizione della Svizzera Italiana nel settecento” afferma che a Ostarietta esisteva“... una casa isolata con accanto un mulino e una segheria “..., essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria. Vie di comunicazione II nucleo abitativo non era né è mai stato attraversato da strade di transito: ciò non ha però impedito al comune di svilupparsi sempre più. La strada principale, chiamata Regina prima e Cantonale poi, passa ancor oggi nella frazione di Ostarietta. Essa fu ampliata in due tappe: dapprima la tratta Lugano-Ostarietta, realizzata tra il 1806 e il 1808, poi il tracciato Ostarietta-Cadenazzo, realizzato tra il 1808 e il 1811. Questa via era (fino all’apertura dell’autostrada) l’arteria principale di comunicazione tra Lugano e il Monte Ceneri. Nel 1896 su questa strada fu introdotto un servizio passeggeri che collegava i paesi limitrofi con la città di Lugano mediante una diligenza. Nel 1934 la diligenza fu sostituita da un servizio automobilistico (tre corse giornaliere). Inoltre con la costruzione della ferrovia del Gottardo (1882) e dopo una serie di lunghe vicissitudini durate oltre 30 anni, le autorità comunali di Lamone, congiuntamente a quelle di Cadempino, riuscivano ad ottenere un ulteriore servizio per la comunità: la stazione ferroviaria. La chiesa Dedicata a Sant’Andrea, si trova a sud del nucleo storico. L’aspetto attuale è il risultato delle frequenti trasformazioni in parte avvenute nel 1612 e in parte nel 1800. Altri rinnovamenti furono eseguiti nel 1920, mentre negli anni 1976-77 fu restaurato l’interno. Il campanile, posto a sud della chiesa, risale all’epoca romanica (1100): ne sono testimoni le nicchie cieche definite da due o tre archi. Nel 1820 venne ampliato verso nord e rialzato. La facciata della chiesa è neoclassica; eseguita nel 1894 dall’architetto A.Ghezzi, ha come entrata un portico con pilastri d’ordine toscano. L’interno comprende una navata a tre campate, il coro e due cappelle laterali. Le pareti della navata sono sostenute da pilastri d’ordine toscano reggenti un cornicione neoclassico. L’altare maggiore è in stucco, con colonne sovrastate da capitelli di ordine composito; esso è arricchito da una pala del 1600 raffigurante Gesù che invita i due fratelli Andrea e Pietro a seguirlo e da una mensa in marmo di Arzo della metà del secolo XVIII. Nelle cappelle laterali, notevoli sono gli stucchi di Gabriele Cattori di Lamone (artista che decorò l’altare maggiore). In quella di sinistra, dedicata a San Sebastiano, vi è una pala raffigurante il Santo in compagnia della Vergine e di San Rocco. Nella cappella di destra, dedicata alla Madonna del Rosario, l’altare è sovrastato da una nicchia decorata da stucchi e contenente una statua databile verso la fine del 1600. Notevoli sono le tele dei dodici apostoli esposte alle pareti, attribuite al Caresana di Cureglia e realizzate attorno al 1700. Il pavimento, in mosaico veneziano, fu eseguito nel 1858.

PremiumIscrizione Premium
MunicipioScuola pubblicaPolizia
Via al Casello 3, 6814 Lamone
MunicipioScuola pubblicaPolizia
IL COMUNE

Lamone è di origine molto antica ed è diviso in tre parti distinte: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. È situato ai piedi del colle di San Zeno, le cui falde formano a meridione un anfiteatro naturale. Da alcuni anni esiste un "Sentiero naturalistico": questa via, che in parte utilizza una vecchissima mulattiera caduta in disuso, si congiunge in prossimità della cima con un sentiero che sale da Origlio, e lungo il percorso si trovano cartelli indicatori che informano sulla particolare vegetazione del luogo. La parte nuova del paese è invece situata sulla pianura che si estende a meridione della chiesa. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria, e in questa frazione passa la strada principale. Profilo storico “Lamone con l’Ostarietta, il principale villaggio, sebbene per la natura della situazione non sia capoluogo del circolo di Vezia (distretto di Lugano). La via postale rade i lembi della campagna di Lamone; ma il paese trovasi collocato a qualche distanza, alla falda di un monte che, riparandolo da’ freddi venti, gli permette di produr vini di buona riputazione. Il suo smembramento dalla parrocchia di Lugano rimonta agli anni 1580-90. Sul monte ha l’eremitaggio di San Zenone con prospetto sul val d’Agno e su quel di Lugano...” Così Stefano Franscini parla di Lamone nella sua opera “La Svizzera Italiana” edita nel 1840. Per poter meglio illustrarare il nostro comune si è attinto a quella ricchissima fonte che è la monografia storica su Lamone, scritta dal Canonico Giovanni Sarinelli (1885-1967). Le origini Lamone, nei documenti antichi (prima dell’anno 1000) è chiamato Namonne. Nel 1300 è detto Lemonno o Lemonne e in qualche caso Lamonno. Già verso il 1400 si parla però di Lemone e di Alamone, denominazioni che si avvicinano maggiormente al nome attuale di Lamone. Non è facile risolvere etimologicamente l’origine e il significato del nome di Lamone. Sarinelli afferma che probabilmente esso deriva da un antico personaggio proveniente da un villaggio italiano che ha il medesimo nome del nostro (Lamon in provincia di Belluno). Se invece consideriamo il termine più antico con II quale è definito il villaggio e cioè “Namonne, lo stesso ci può portare a riflettere sul vocabolo Iatino “nemus” che significa “bosco ricco di pascolo”. Non è da escludere infatti che il territorio dove sorse il paese di Lamone in origine fosse un luogo dedito in modo preponderante alla pastorizia. Quali fatti siano accaduti e come il villaggio si sia sviluppato, non è facile da accertare. Sappiamo poco o nulla del Ticino nell’epoca delle invasioni barbariche e dell’influsso che esse lasciarono nella popolazione. Esistono tracce archeologiche dei Longobardi nel secolo VII. Essi negli anni 568-572 conquistarono la pianura Padana e successivamente si spinsero nelle valli alpine dove, verso il 590 si scontrarono con i Franchi a Ponte Tresa. Alcuni signori longobardi possedevano beni nel Sottoceneri: tra questi possiamo annoverare un certo Totone da Campione, i cui possedimenti erano molto estesi, da comprendere anche tutte le terre di Lamone. Alla sua morte lasciò tutti i suoi beni (quindi anche le terre lamonesì) al Monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Con questa donazione, il monastero del capoluogo lombardo divenne una delle signorie feudali dì più antica data del Sottoceneri di cui si trovarono le maggiori tracce. La giurisdizione del monastero durò fino al 1300. La vita comunitaria antica Le diverse famiglie che si trovavano a vivere l’una accanto all’altra, nella medesima terra, creavano una comunità in cui il godimento dei beni era libero a tutti senza essere proprietari. Infatti non c’era la proprietà privata che escludeva la compartecipazione di altre famiglie. La legna del bosco, la pietra per la casa erano da godersi in comune, cosi pure dicasi per i pascoli per il bestiame, mentre le terre da coltivare, di solito, venivano estratte a sorte; durante una pubblica riunione. Questa forma di autogestione era detta “vicinìa”. Essa aveva i suoi ordinamenti, tra cui citiamo, la nomina del “decano” o “console” (corrispondente all’attuale sindaco), la discussione e I’approvazione di statuti e ordinamenti per la conduzione della comunità, ecc... Le assemblee, dette “vicinanze”, potevano essere di tipo ordinario o straordinario e generalmente si tenevano nella piazza centrale del villaggio o sul sagrato della chiesa. Attività della comunità Lamone era un paese prevalentemente agricolo poiché la gente traeva sostentamento dalla coltivazione della terra e dall’allevamento del bestiame. II numero di quest’ultimo doveva essere molto grande in quanto sappiamo che nel 1392 Lamone era proprietario di due alpi sul Camoghè sopra Isone: questa proprietà venne tenuta fino al 1500 circa. Un altro fatto che denota la massiccia presenza di bestiame sono gli ordinamenti e i decreti comunali per regolare l’uso dei pascoli. Oltre alle già citate attività agricole e d’allevamento, bisogna segnalare l’industria della bachicoltura, molto fiorente a Lamone tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, protrattasi poi per quasi un secolo. Venivano pure coltivati la canapa e il lino, le cui fibre, dopo essere state opportunamente lavorate, erano trasformate in filo da tessere su telai a mano, per ricavarne dei tessuti. Chi non ricorda le famose tele di lino dei nostri nonni? A titolo di curiosità, segnaliamo il ritrovamento qualche anno fa, durante uno scavo nel nucleo storico, di una grossa pietra lavorata, appartenente ad un torchio a leva o piemontese (strumento molto usato tra il 1500 e il 1800 per la lavorazione dell’uva ed in modo particolare per la preparazione dell’olio di noci). L’agricoltura non era però l’unica attività dei lamonesi. Nel seicento sul nostro territorio erano infatti funzionanti alcune fornaci per la cottura della terracotta. Con l’incremento demografico e la perdita degli alpeggi, parecchi abitanti dovettero cambiare mestiere, diventando muratori, pittori, falegnami, fabbri. Queste attività non sempre davano la garanzia di lavoro in paese e di conseguenza, non restava che una soluzione: l’emigrazione. Il nucleo abitativo Lamone è diviso in tre parti distinti: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. Percorrendo queste vie e osservando attentamente case, muri, porte, inferiate, cancelli, possiamo notare come alcune costruzioni siano state realizzate senza materiali nobili, ma con tanta passione. Molto spesso i realizzatori di queste opere erano persone di umili condizioni che per poter vivere erano costretti ad emigrare. Lontano da casa imparavano il mestiere e poi quando ritornavano dimostravano ciò che avevano imparato, costruendo o abbellendo le loro abitazioni. Il nucleo vecchio, complessivamente ben conservato e protetto da norme speciali volute dal Consiglio comunale una decina di anni fa, rappresenta una testimonianza inconfondibile della civiltà contadina. La parte nuova del paese, situata sulla pianura che si estende a sud del nucleo, è andata via via sviluppandosi a partire dagli anni sessanta, con la costruzione di nuove casette e numerosi palazzi. All’arrivo di nuova popolazione, ha fatto riscontro l’insediamento di molte attività eaconomiche nel settore industriale e terziario. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Infatti vediamo che Schinz nella sua opera “Descrizione della Svizzera Italiana nel settecento” afferma che a Ostarietta esisteva“... una casa isolata con accanto un mulino e una segheria “..., essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria. Vie di comunicazione II nucleo abitativo non era né è mai stato attraversato da strade di transito: ciò non ha però impedito al comune di svilupparsi sempre più. La strada principale, chiamata Regina prima e Cantonale poi, passa ancor oggi nella frazione di Ostarietta. Essa fu ampliata in due tappe: dapprima la tratta Lugano-Ostarietta, realizzata tra il 1806 e il 1808, poi il tracciato Ostarietta-Cadenazzo, realizzato tra il 1808 e il 1811. Questa via era (fino all’apertura dell’autostrada) l’arteria principale di comunicazione tra Lugano e il Monte Ceneri. Nel 1896 su questa strada fu introdotto un servizio passeggeri che collegava i paesi limitrofi con la città di Lugano mediante una diligenza. Nel 1934 la diligenza fu sostituita da un servizio automobilistico (tre corse giornaliere). Inoltre con la costruzione della ferrovia del Gottardo (1882) e dopo una serie di lunghe vicissitudini durate oltre 30 anni, le autorità comunali di Lamone, congiuntamente a quelle di Cadempino, riuscivano ad ottenere un ulteriore servizio per la comunità: la stazione ferroviaria. La chiesa Dedicata a Sant’Andrea, si trova a sud del nucleo storico. L’aspetto attuale è il risultato delle frequenti trasformazioni in parte avvenute nel 1612 e in parte nel 1800. Altri rinnovamenti furono eseguiti nel 1920, mentre negli anni 1976-77 fu restaurato l’interno. Il campanile, posto a sud della chiesa, risale all’epoca romanica (1100): ne sono testimoni le nicchie cieche definite da due o tre archi. Nel 1820 venne ampliato verso nord e rialzato. La facciata della chiesa è neoclassica; eseguita nel 1894 dall’architetto A.Ghezzi, ha come entrata un portico con pilastri d’ordine toscano. L’interno comprende una navata a tre campate, il coro e due cappelle laterali. Le pareti della navata sono sostenute da pilastri d’ordine toscano reggenti un cornicione neoclassico. L’altare maggiore è in stucco, con colonne sovrastate da capitelli di ordine composito; esso è arricchito da una pala del 1600 raffigurante Gesù che invita i due fratelli Andrea e Pietro a seguirlo e da una mensa in marmo di Arzo della metà del secolo XVIII. Nelle cappelle laterali, notevoli sono gli stucchi di Gabriele Cattori di Lamone (artista che decorò l’altare maggiore). In quella di sinistra, dedicata a San Sebastiano, vi è una pala raffigurante il Santo in compagnia della Vergine e di San Rocco. Nella cappella di destra, dedicata alla Madonna del Rosario, l’altare è sovrastato da una nicchia decorata da stucchi e contenente una statua databile verso la fine del 1600. Notevoli sono le tele dei dodici apostoli esposte alle pareti, attribuite al Caresana di Cureglia e realizzate attorno al 1700. Il pavimento, in mosaico veneziano, fu eseguito nel 1858.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a domani alle 09:30
Casapearls Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Casapearls Sagl

Via Vallemaggia 5, 6600 Locarno
Novità: " CASA CLEAN EXPRESS " - PULIZIE DI OGNI GENERE ENTRO 24 ORE

Siamo un team brillante e dinamico. • Chi siamo Nato nel 2016 offriamo un prodotto di qualità e con il nostro servizio desideriamo aiutare i nostri clienti. I nostri servizi offrono grande cura e competenza. Flessibilità, professionalità e impegno sono caratteristiche che ci contraddistinguono. I nostri servizi sono destinati ad uffici di piccole, medie e grandi dimensioni, architetti, ingegneri, imprese generali , di costruzione, fiduciarie e privati. Noi ce ne ocupiamo anche quando nessun altro vuole metterci mano. Unisca qualità e affidabilità, questa è Casapearls . • I nostri servizi: Economia Domestica Pulizie generali, Pulizia dei bagni, Pulizia della cucina, Spolvero mobili, Pulizia dei pavimenti, Pulizia delle scale, Rifacimento letti, Stiro biancheria, Lavaggio biancheria, Gettare immondizia, Pulizia dei vetri e finestre Uffici e superfici commerciali Pulizia di manutenzione , Pulizia vetri, Pulizia di fine cantiere, Pulizia delle scale, Pulizia finale dopo trasloco, Servizio Custode Appartamenti, Case Di Vacanza Gestione partenze e arrivi Pulizia cambio inquilini, Pulizia finestre, Pulizie di primavera, Pulizie di fine stagione, Lavori di rinnovo, Portineria, Piccole riparazioni, Montaggio mobili " il Vostro specialista per pulizie di ogni genere" • I Nostri Prezzi Nei nostri prezzi sono inoltre comprese le seguenti spese accessorie: Spostamento gratuito nel raggio di 5 km dal centro di Lugano e dal centro di Locarno , Fr 5.90 per ulteriori 10 km - Assicurazione chiavi - Assicurazione Responsabilità Civile - Assicurazione infortuni Non vi sarà addebitata nessun’altra spesa. Il conteggio delle ore viene effettuato con un arrotondamento di 15 minuti. Se desidera ulteriori informazioni la preghiamo di visitare in nostro sito web www.caspearls.ch NOI PARLIAMO ITALIANO, TEDESCO, FRANCHESE E INGLESE! PARTNER DI TRUSTPILOT http://ch.trustpilot.com/review/casapearls.ch

PremiumIscrizione Premium
PuliziePulizia edificiFacility Management
Via Vallemaggia 5, 6600 Locarno
PuliziePulizia edificiFacility Management
Novità: " CASA CLEAN EXPRESS " - PULIZIE DI OGNI GENERE ENTRO 24 ORE

Siamo un team brillante e dinamico. • Chi siamo Nato nel 2016 offriamo un prodotto di qualità e con il nostro servizio desideriamo aiutare i nostri clienti. I nostri servizi offrono grande cura e competenza. Flessibilità, professionalità e impegno sono caratteristiche che ci contraddistinguono. I nostri servizi sono destinati ad uffici di piccole, medie e grandi dimensioni, architetti, ingegneri, imprese generali , di costruzione, fiduciarie e privati. Noi ce ne ocupiamo anche quando nessun altro vuole metterci mano. Unisca qualità e affidabilità, questa è Casapearls . • I nostri servizi: Economia Domestica Pulizie generali, Pulizia dei bagni, Pulizia della cucina, Spolvero mobili, Pulizia dei pavimenti, Pulizia delle scale, Rifacimento letti, Stiro biancheria, Lavaggio biancheria, Gettare immondizia, Pulizia dei vetri e finestre Uffici e superfici commerciali Pulizia di manutenzione , Pulizia vetri, Pulizia di fine cantiere, Pulizia delle scale, Pulizia finale dopo trasloco, Servizio Custode Appartamenti, Case Di Vacanza Gestione partenze e arrivi Pulizia cambio inquilini, Pulizia finestre, Pulizie di primavera, Pulizie di fine stagione, Lavori di rinnovo, Portineria, Piccole riparazioni, Montaggio mobili " il Vostro specialista per pulizie di ogni genere" • I Nostri Prezzi Nei nostri prezzi sono inoltre comprese le seguenti spese accessorie: Spostamento gratuito nel raggio di 5 km dal centro di Lugano e dal centro di Locarno , Fr 5.90 per ulteriori 10 km - Assicurazione chiavi - Assicurazione Responsabilità Civile - Assicurazione infortuni Non vi sarà addebitata nessun’altra spesa. Il conteggio delle ore viene effettuato con un arrotondamento di 15 minuti. Se desidera ulteriori informazioni la preghiamo di visitare in nostro sito web www.caspearls.ch NOI PARLIAMO ITALIANO, TEDESCO, FRANCHESE E INGLESE! PARTNER DI TRUSTPILOT http://ch.trustpilot.com/review/casapearls.ch

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Garden 2000 SA

Garden 2000 SA

Via Savosa Paese 2A, 6942 Savosa

🌿 Un team specializzato di 6 esperti giardinieri è a vostra disposizione a Savosa e nella regione di Lugano. La Garden 2000 SA è specializzata nella costruzione e manutenzione di giardini e si impegna a soddisfare le esigenze dei clienti. 👥 Per questa azienda di giardinaggio, il rapporto personale con la clientela è fondamentale. Ovviamente è indispensabile anche un contatto personale fra i giardinieri e i clienti. 🏡 La Garden 2000 SA è un'azienda che impiega personale in formazione. 🕰️ Storia L'azienda è stata fondata il 5 febbraio 1987 e da allora si è affermata nel territorio di Savosa nel mercato del giardinaggio. 🌸 Per un giardino fiorito in Ticino Vi proponiamo un servizio professionale e di qualità nella realizzazione e manutenzione dei giardini. Siamo a vostra disposizione in qualsiasi momento, sia che abbiate bisogno di un intervento occasionale o che vogliate stipulare un abbonamento. Ci prendiamo cura del vostro giardino, realizziamo sistemi di irrigazione automatici e allestiamo la vostra nuova terrazza. 👷‍♂️ Naturalmente ci affidiamo alla collaborazione professionale di architetti e altri esperti del settore. 🌿 Panoramica sulla nostra offerta di realizzazione di giardini • 🌱 Nuova costruzione e riallestimento di giardini • 🪑 Posti a sedere e vialetti • 🌿 Pergole • 🏝️ Oasi relax in giardino • 🪨 Muri in pietra naturale e altri materiali • ⛲ Fontane e giochi d'acqua • 💡 Illuminazione per giardini • 🌼 Piantagione di nuove piante • 🌿 Allestimento di piante per giardini su tetti e terrazze 🌿 Panoramica sulla nostra offerta di manutenzione di giardini • 🌾 Cura del prato • ✂️ Taglio di siepi, cespugli e alberi • 🌸 Messa a dimora di piante, cura e manutenzione delle aiuole • 🐛 Lotta contro i parassiti • 💧 Irrigazione

PremiumIscrizione Premium
GiardinieriGiardini, manutenzioneGiardini, allestimento
Via Savosa Paese 2A, 6942 Savosa
GiardinieriGiardini, manutenzioneGiardini, allestimento

🌿 Un team specializzato di 6 esperti giardinieri è a vostra disposizione a Savosa e nella regione di Lugano. La Garden 2000 SA è specializzata nella costruzione e manutenzione di giardini e si impegna a soddisfare le esigenze dei clienti. 👥 Per questa azienda di giardinaggio, il rapporto personale con la clientela è fondamentale. Ovviamente è indispensabile anche un contatto personale fra i giardinieri e i clienti. 🏡 La Garden 2000 SA è un'azienda che impiega personale in formazione. 🕰️ Storia L'azienda è stata fondata il 5 febbraio 1987 e da allora si è affermata nel territorio di Savosa nel mercato del giardinaggio. 🌸 Per un giardino fiorito in Ticino Vi proponiamo un servizio professionale e di qualità nella realizzazione e manutenzione dei giardini. Siamo a vostra disposizione in qualsiasi momento, sia che abbiate bisogno di un intervento occasionale o che vogliate stipulare un abbonamento. Ci prendiamo cura del vostro giardino, realizziamo sistemi di irrigazione automatici e allestiamo la vostra nuova terrazza. 👷‍♂️ Naturalmente ci affidiamo alla collaborazione professionale di architetti e altri esperti del settore. 🌿 Panoramica sulla nostra offerta di realizzazione di giardini • 🌱 Nuova costruzione e riallestimento di giardini • 🪑 Posti a sedere e vialetti • 🌿 Pergole • 🏝️ Oasi relax in giardino • 🪨 Muri in pietra naturale e altri materiali • ⛲ Fontane e giochi d'acqua • 💡 Illuminazione per giardini • 🌼 Piantagione di nuove piante • 🌿 Allestimento di piante per giardini su tetti e terrazze 🌿 Panoramica sulla nostra offerta di manutenzione di giardini • 🌾 Cura del prato • ✂️ Taglio di siepi, cespugli e alberi • 🌸 Messa a dimora di piante, cura e manutenzione delle aiuole • 🐛 Lotta contro i parassiti • 💧 Irrigazione

 Chiuso fino a domani alle 08:00
ECAP Ticino UNIA

ECAP Ticino UNIA

Via Industria 3, 6814 Lamone
PremiumIscrizione Premium
Formazione per adultiScuola di linguePerfezionamento professionaleCentro di formazioneScuola d'informatica
 Chiuso fino a domani alle 07:00
ALOHA MAI SAGL -  Lorenza Manetti

ALOHA MAI SAGL - Lorenza Manetti

Via Sirana 79, 6814 Lamone

Vieni a scoprire la scuola 'Ohana Hale Ola! 'Ohana Hale Ola, il luogo in cui la famiglia e la guarigione si incontrano. Fondata nel 2013, la nostra scuola è un punto di riferimento per coloro che cercano un ambiente accogliente e significativo per il proprio apprendimento. Presso 'Ohana Hale Ola, www.ohanahaleola.net , crediamo che la formazione vada ben oltre l'acquisizione di conoscenze. È un percorso di crescita personale e professionale che ti permette di esplorare il meraviglioso mondo delle Terapie Complementari-Olistiche. La nostra offerta formativa comprende corsi di Terapia Lomilomi https://www.ohanahaleola.net/copia-di-metodo-33-massaggi-terapeutici Piano dell’offerta formativa del terapista Lomilomi https://www.ohanahaleola.net/_files/ugd/c7358f_57d375c047ba42f782c5825246f229fb.pdf Inoltre, offriamo corsi ispirati alle tradizioni hawaiane: v. sito www.alohavillage.ch Danza hula-chants: Benvenuti nel meraviglioso mondo della danza hula! Siete pronti a scoprire una pratica che è radicata nella tradizione degli hawaiiani e rappresenta molto più di una semplice forma di espressione artistica? La danza hula è un vero e proprio stile di vita che offre una serie di benefici per il corpo, la mente e lo spirito. La danza hula va ben oltre i movimenti aggraziati e le suggestioni delle bellissime coreografie. È un'antica pratica che porta con sé un senso di appartenenza e connessione profonda con la cultura hawaiana. Essa rappresenta un'opportunità unica di immergersi nelle tradizioni millenarie dell'arcipelago, abbracciando l'anima di un popolo e la sua storia. Praticare la danza hula è un'esperienza che permette di entrare in contatto con la propria energia vitale. I movimenti fluidi e delicati, accompagnati dalla musica tradizionale hawaiana, creano un flusso armonico di energia che si diffonde in tutto il corpo. Questo processo di attivazione dell'energia vitale, chiamata "mana" nella cultura hawaiana, favorisce un senso di benessere e vitalità. Ma i benefici della danza hula non si fermano qui. Essa offre anche un'opportunità di guarigione e di equilibrio interiore. Durante la pratica, si impara a connettersi con il proprio respiro, a rilassarsi e a lasciare andare lo stress accumulato. La danza diventa un momento di catarsi, in cui è possibile liberare emozioni, tensioni e preoccupazioni, favorendo così una sensazione di leggerezza e serenità. Oltre a tutto ciò, la danza hula è una fonte di gioia e felicità. I ritmi coinvolgenti, i costumi colorati e il senso di comunità che si crea tra i ballerini rendono ogni lezione un'esperienza unica e memorabile. La danza hula è in grado di risvegliare la passione, la creatività e la vitalità interiore, regalando momenti di pura gioia e divertimento. Siete pronti a intraprendere questo straordinario viaggio nel mondo della danza hula? Venite a scoprire le lezioni, i workshop e gli eventi speciali che offriamo per imparare e vivere appieno questa pratica millenaria. Non solo scoprirete i segreti dei movimenti tradizionali, ma entrerete a far parte di una comunità affiatata e appassionata che condivide l'amore per la cultura hawaiana e la danza hula. Vi aspettiamo per iniziare insieme questa straordinaria avventura verso il benessere, la guarigione e la felicità. "Scopri dei preziosi alleati per affrontare la quotidianità e superare le difficoltà in ogni fase della vita. Questi principi di vita hanno un nome in hawaiano: KULEANA, MALUHIA, ‘ELEU, KALAMA, ALOHA, MANA e PONO. • KULEANA: Il mondo è come lo immagini, tu sei l'architetto della tua vita. • MALUHIA: Non ci sono limiti. • ‘ELEU: L'energia fluisce dove si concentra l'attenzione. • KALAMA: Il potere è nel presente. • ALOHA: Amare è essere felici con... • MANA: Tutto il potere viene dall'interno. • PONO: L'efficienza è la misura della verità. Questi principi comprendono azioni, pensieri e comportamenti pratici che, se adottati quotidianamente, possono trasformare completamente il nostro approccio alla vita. Scopri come condurre una vita consapevole, felice, armoniosa, serena e coronata di successo e prosperità attraverso il nostro corso." Per maggiori informazioni: à https://www.alohavillage.ch/2021/09/14/saggezze-hooponopono/ Ci troviamo ogni martedì al Centro RossoVulcano o via Zoom dalle 19:30 alle 22.00

PremiumIscrizione Premium
NaturopatiaOmeopatiaMedicina alternativa, Centro sanitarioCentro di formazioneTerapia del corpoMedici
Via Sirana 79, 6814 Lamone
NaturopatiaOmeopatiaMedicina alternativa, Centro sanitarioCentro di formazioneTerapia del corpoMedici

Vieni a scoprire la scuola 'Ohana Hale Ola! 'Ohana Hale Ola, il luogo in cui la famiglia e la guarigione si incontrano. Fondata nel 2013, la nostra scuola è un punto di riferimento per coloro che cercano un ambiente accogliente e significativo per il proprio apprendimento. Presso 'Ohana Hale Ola, www.ohanahaleola.net , crediamo che la formazione vada ben oltre l'acquisizione di conoscenze. È un percorso di crescita personale e professionale che ti permette di esplorare il meraviglioso mondo delle Terapie Complementari-Olistiche. La nostra offerta formativa comprende corsi di Terapia Lomilomi https://www.ohanahaleola.net/copia-di-metodo-33-massaggi-terapeutici Piano dell’offerta formativa del terapista Lomilomi https://www.ohanahaleola.net/_files/ugd/c7358f_57d375c047ba42f782c5825246f229fb.pdf Inoltre, offriamo corsi ispirati alle tradizioni hawaiane: v. sito www.alohavillage.ch Danza hula-chants: Benvenuti nel meraviglioso mondo della danza hula! Siete pronti a scoprire una pratica che è radicata nella tradizione degli hawaiiani e rappresenta molto più di una semplice forma di espressione artistica? La danza hula è un vero e proprio stile di vita che offre una serie di benefici per il corpo, la mente e lo spirito. La danza hula va ben oltre i movimenti aggraziati e le suggestioni delle bellissime coreografie. È un'antica pratica che porta con sé un senso di appartenenza e connessione profonda con la cultura hawaiana. Essa rappresenta un'opportunità unica di immergersi nelle tradizioni millenarie dell'arcipelago, abbracciando l'anima di un popolo e la sua storia. Praticare la danza hula è un'esperienza che permette di entrare in contatto con la propria energia vitale. I movimenti fluidi e delicati, accompagnati dalla musica tradizionale hawaiana, creano un flusso armonico di energia che si diffonde in tutto il corpo. Questo processo di attivazione dell'energia vitale, chiamata "mana" nella cultura hawaiana, favorisce un senso di benessere e vitalità. Ma i benefici della danza hula non si fermano qui. Essa offre anche un'opportunità di guarigione e di equilibrio interiore. Durante la pratica, si impara a connettersi con il proprio respiro, a rilassarsi e a lasciare andare lo stress accumulato. La danza diventa un momento di catarsi, in cui è possibile liberare emozioni, tensioni e preoccupazioni, favorendo così una sensazione di leggerezza e serenità. Oltre a tutto ciò, la danza hula è una fonte di gioia e felicità. I ritmi coinvolgenti, i costumi colorati e il senso di comunità che si crea tra i ballerini rendono ogni lezione un'esperienza unica e memorabile. La danza hula è in grado di risvegliare la passione, la creatività e la vitalità interiore, regalando momenti di pura gioia e divertimento. Siete pronti a intraprendere questo straordinario viaggio nel mondo della danza hula? Venite a scoprire le lezioni, i workshop e gli eventi speciali che offriamo per imparare e vivere appieno questa pratica millenaria. Non solo scoprirete i segreti dei movimenti tradizionali, ma entrerete a far parte di una comunità affiatata e appassionata che condivide l'amore per la cultura hawaiana e la danza hula. Vi aspettiamo per iniziare insieme questa straordinaria avventura verso il benessere, la guarigione e la felicità. "Scopri dei preziosi alleati per affrontare la quotidianità e superare le difficoltà in ogni fase della vita. Questi principi di vita hanno un nome in hawaiano: KULEANA, MALUHIA, ‘ELEU, KALAMA, ALOHA, MANA e PONO. • KULEANA: Il mondo è come lo immagini, tu sei l'architetto della tua vita. • MALUHIA: Non ci sono limiti. • ‘ELEU: L'energia fluisce dove si concentra l'attenzione. • KALAMA: Il potere è nel presente. • ALOHA: Amare è essere felici con... • MANA: Tutto il potere viene dall'interno. • PONO: L'efficienza è la misura della verità. Questi principi comprendono azioni, pensieri e comportamenti pratici che, se adottati quotidianamente, possono trasformare completamente il nostro approccio alla vita. Scopri come condurre una vita consapevole, felice, armoniosa, serena e coronata di successo e prosperità attraverso il nostro corso." Per maggiori informazioni: à https://www.alohavillage.ch/2021/09/14/saggezze-hooponopono/ Ci troviamo ogni martedì al Centro RossoVulcano o via Zoom dalle 19:30 alle 22.00

 Chiuso fino a domani alle 07:00
 Chiuso fino a martedì alle 09:30
Spazio Living SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Spazio Living SA

Via Serafino Balestra 4, 6600 Locarno
SPAZIO LIVING SA

ARREDAMENTO DESIGN SHOWROOM Il nostro luminoso showroom di 500 m2 in continuo movimento, vi attende per emozionarvi… INTERIOR DESIGN I nostri collaboratori vantano di lunga esperienza e di buon gusto nell’arredo d’interni. Sono a vostra disposizione per ascoltarvi con attenzione e per consigliarvi con cura sia nella scelta del singolo mobile, che nella realizzazione di varie proposte per l’arredo completo di casa vostra. CONSULENZA PERSONALIZZATA Realizziamo per voi soluzioni ad hoc nell’oggetto d’arredo, nei materiali, nei tessuti e nei colori che più rappresentano il vostro desiderio. E’ nostra abitudine visitare gli spazi da arredare, in quanto le dimensioni, la luce, il tipo di rifiniture, sono elementi importanti da conoscere per la scelta di ogni singolo pezzo d’arredo al fine di armonizzare e valorizzare tutto l’ambiente. PROGETTAZIONE La progettazione di abitazioni ed immobili in stile minimal, lineare ed essenziale è un altro punto di forza di Spazio Ambiente: l’architetto klaus Frey e il suo team progettano, costruiscono ed arredano le diverse creazioni architettoniche case/ville tutte uniche e assolute nel loro stile ma con l’eleganza, la bellezza e l’alta qualità quali comun denominatori. Progetti PRODOTTI CASA · Zona giorno · Zona notte · Guardaroba · Tappeti · Pittura BAGNI CUCINE OUTDOOR · Mobili · Accessori - Complementi UFFICIO ALTRO MARCHE ARREDO · Alias · Baxter · B&B Italia · B&B Maxalto · Bico · Cappellini · Glas Italia · G.T. Design · Ivano Redaelli · Kasthall · Lapalma · Lema · MDF Italia · Occhio · Paola Lenti · Rimadesio · Schramm CUCINE · Modulnova · Vola BAGNI · Casabath · Dornbracht · Modulnova · Vola UFFICIO · Alias · Alu office · MDF Italia

PremiumIscrizione Premium
Arredamento di interniArchitettura d'interniCucine, arredamenti e fabbricazioneMobiliBagnoMobili ufficioLampade e lampadariBiancheria da lettoSistemi per Pareti divisorieLetti
Via Serafino Balestra 4, 6600 Locarno
Arredamento di interniArchitettura d'interniCucine, arredamenti e fabbricazioneMobiliBagnoMobili ufficioLampade e lampadariBiancheria da lettoSistemi per Pareti divisorieLetti
SPAZIO LIVING SA

ARREDAMENTO DESIGN SHOWROOM Il nostro luminoso showroom di 500 m2 in continuo movimento, vi attende per emozionarvi… INTERIOR DESIGN I nostri collaboratori vantano di lunga esperienza e di buon gusto nell’arredo d’interni. Sono a vostra disposizione per ascoltarvi con attenzione e per consigliarvi con cura sia nella scelta del singolo mobile, che nella realizzazione di varie proposte per l’arredo completo di casa vostra. CONSULENZA PERSONALIZZATA Realizziamo per voi soluzioni ad hoc nell’oggetto d’arredo, nei materiali, nei tessuti e nei colori che più rappresentano il vostro desiderio. E’ nostra abitudine visitare gli spazi da arredare, in quanto le dimensioni, la luce, il tipo di rifiniture, sono elementi importanti da conoscere per la scelta di ogni singolo pezzo d’arredo al fine di armonizzare e valorizzare tutto l’ambiente. PROGETTAZIONE La progettazione di abitazioni ed immobili in stile minimal, lineare ed essenziale è un altro punto di forza di Spazio Ambiente: l’architetto klaus Frey e il suo team progettano, costruiscono ed arredano le diverse creazioni architettoniche case/ville tutte uniche e assolute nel loro stile ma con l’eleganza, la bellezza e l’alta qualità quali comun denominatori. Progetti PRODOTTI CASA · Zona giorno · Zona notte · Guardaroba · Tappeti · Pittura BAGNI CUCINE OUTDOOR · Mobili · Accessori - Complementi UFFICIO ALTRO MARCHE ARREDO · Alias · Baxter · B&B Italia · B&B Maxalto · Bico · Cappellini · Glas Italia · G.T. Design · Ivano Redaelli · Kasthall · Lapalma · Lema · MDF Italia · Occhio · Paola Lenti · Rimadesio · Schramm CUCINE · Modulnova · Vola BAGNI · Casabath · Dornbracht · Modulnova · Vola UFFICIO · Alias · Alu office · MDF Italia

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a martedì alle 09:30
 Chiuso fino a domani alle 07:00
Carpenteria Melide Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Carpenteria Melide Sagl

Via Carona 8, 6815 Melide
Il tetto a buon prezzo

In collaborazione con BBK Architetti Sagl La C.F carpenteria è stata fondata da Calogero Di Pasquale e Fabio Ombelli, (già dipendenti dell'apprezzata ditta Bezzola carpenteria a Melide), carpentieri con un'esperienza ventennale e tanta passione per il legno e le sue molteplici lavorazioni. Nel suo organico operano carpentieri e falegnami diplomati AFC, pronti a soddisfare ogni opera di carpenteria richiesta dal cliente. La nostra sede si trova a Melide, eseguiamo lavori in tutto il Ticino con un servizio preciso e accurato. Preventivi senza obblighi in 5 giorni. Le nostre apprezzate opere di carpenteria: • carpenteria • copertura tetti a falde • isolazione a norma SIA • riattazioni e rifacimenti • pulizia tetti in coppi • manutenzioni, controlli e riparazioni • pulizia canali • pose finestre velux, lucernari, ganci ferma neve, linea vite • rimozione in sicurezza SUVA e sostitzione copertura in eternit con amianto e smaltimento • posa pavimenti in legno • sgombero solai • manutenzione, sostituzione tavole per darsene in legno • posa rete antiroditore Carpenteria / Tetti Disponiamo di un tecnico per rilevare e progettare il tuo tetto. Eseguiamo: • la posa di tetti di qualsiasi dimensione e forma; • il rifacimento di tetti in coppi, nuovi o usurati; • tetti per terrazze e balconi; • la creazione di giardini d’inverno; • la costruzione di tettoie, soste, casette da giardino; • la copertura tetto con ondulati; • la copertura con pannelli coibentati; • la posa dei ganci ferma neve; • la posa del sistema Linea vita. Manutenzione tetti Abbiano istituito un servizio regolare per la manutenzione dei tetti in situazioni particolari, dove la vicinanza degli alberi al tetto e le foglie morte vanno a intasare i condotti di scolo. Per garantire un buon funzionamento è necessario procedere a un regolare controllo e alla pulizia dei condotti. In questo modo si eviterà il manifestarsi di danni dovuti alle infiltrazioni d’acqua. Offriamo: • un servizio di manutenzione regolare, puntuale, annuale; • il controllo sullo stato d’usura e di danneggiamento delle tegole e dei coppi; • la pulizia dei canali delle tegole; • la pulizia delle grondaie; • la pulizia canali dei coppi; • la sostituzione degli elementi rotti o danneggiati; • la riparazione dei danni causati da infiltrazioni; • il controllo del vespaio, dell’isolazione e della barriera a vapore; • lo smaltimento dell’amianto secondo le norme SUVA; • la garanzia; • la possibilità di un contratto di manutenzione; • la posa della rete elettrosaldata antiroditori. Solette / Perlinatura Talvolta il risanamento di vecchie case è fatto attraverso il rifacimento delle solette, passando dal legno al calcestruzzo con costi più elevati. Noi possiamo invece risanarle e isolarle mantenendo lo stato originale del legno con interventi a costi più contenuti. Offriamo: • il risanamento delle solette di legno; • il risanamento delle solette e della pavimentazione di legno; • il sottotetto perlinato con travi a vista; • il risanamento con sostituzione dell’isolazione; • le plafonature e il rivestimento di legno; • il rivestimento dei solai mediante perlinatura. Finestre per tetti Il problema dei locali male illuminati da luce naturale, creati e situati in posizioni in cui la luce diurna non illumina il locale o quantomeno lo fa con poca illuminazione. Abitare in questi locali, bui e cupi, crea alle persone un senso di oppressione e di disagio. È sufficiente la posa di un lucernario, di un Velux di un abbaino perché la vita nel locale possa cambiare in meglio. L’intervento sull’abitazione con questi accorgimenti renderà l’ambiente più familiare e gradevole e potrà cambiarvi la vita. La spesa sarà sicuramente molto più contenuta rispetto ad altre soluzioni o interventi radicali. Proponiamo: • posa lucernari; • posa abbaini; • posa Velux; • posa di tegole trasluce; • posa di tegole fotovoltaiche. Manutenzione pontili e darsene Gli interventi sulle rive dei laghi per le necessità dei clienti sono lavori talvolta difficili e problematici. Noi siamo in grado di offrire:: • la creazione e la manutenzione delle darsene; • la creazione e la manutenzione dei pontili o degli attacchi di sbarco. Sgombero solai e cantine Si ha la tendenza a conservare oggetti di varie entità e grandezze, anche quando si è proceduto alla loro sostituzione. Si pensa che, magari in un domani, possano servire ancora e quindi perché non depositarli in solaio o nella cantina. Questo ragionamento è fatto regolarmente e nel frattempo sono stipate merci che non saranno mai più recuperate, e addirittura dimenticate. Ci si accorge di questa situazione disastrosa, solo quando si manifesta un problema e bisogna intervenire nel solaio o nella cantina. Noi vi proponiamo: • la valutazione del lavoro con preventivo entro 5 giorni; • la selezione della merce da sgombero; • il trasporto della merce in discarica; • lo smaltimento; • la pulizia e il ripristino dei locali; • l’eventuale manutenzione dei locali con isolazione appropriata.

PremiumIscrizione Premium
Carpenteria legnoCopertura tettiIsolazioniFinestreAmianto
Via Carona 8, 6815 Melide
Carpenteria legnoCopertura tettiIsolazioniFinestreAmianto
Il tetto a buon prezzo

In collaborazione con BBK Architetti Sagl La C.F carpenteria è stata fondata da Calogero Di Pasquale e Fabio Ombelli, (già dipendenti dell'apprezzata ditta Bezzola carpenteria a Melide), carpentieri con un'esperienza ventennale e tanta passione per il legno e le sue molteplici lavorazioni. Nel suo organico operano carpentieri e falegnami diplomati AFC, pronti a soddisfare ogni opera di carpenteria richiesta dal cliente. La nostra sede si trova a Melide, eseguiamo lavori in tutto il Ticino con un servizio preciso e accurato. Preventivi senza obblighi in 5 giorni. Le nostre apprezzate opere di carpenteria: • carpenteria • copertura tetti a falde • isolazione a norma SIA • riattazioni e rifacimenti • pulizia tetti in coppi • manutenzioni, controlli e riparazioni • pulizia canali • pose finestre velux, lucernari, ganci ferma neve, linea vite • rimozione in sicurezza SUVA e sostitzione copertura in eternit con amianto e smaltimento • posa pavimenti in legno • sgombero solai • manutenzione, sostituzione tavole per darsene in legno • posa rete antiroditore Carpenteria / Tetti Disponiamo di un tecnico per rilevare e progettare il tuo tetto. Eseguiamo: • la posa di tetti di qualsiasi dimensione e forma; • il rifacimento di tetti in coppi, nuovi o usurati; • tetti per terrazze e balconi; • la creazione di giardini d’inverno; • la costruzione di tettoie, soste, casette da giardino; • la copertura tetto con ondulati; • la copertura con pannelli coibentati; • la posa dei ganci ferma neve; • la posa del sistema Linea vita. Manutenzione tetti Abbiano istituito un servizio regolare per la manutenzione dei tetti in situazioni particolari, dove la vicinanza degli alberi al tetto e le foglie morte vanno a intasare i condotti di scolo. Per garantire un buon funzionamento è necessario procedere a un regolare controllo e alla pulizia dei condotti. In questo modo si eviterà il manifestarsi di danni dovuti alle infiltrazioni d’acqua. Offriamo: • un servizio di manutenzione regolare, puntuale, annuale; • il controllo sullo stato d’usura e di danneggiamento delle tegole e dei coppi; • la pulizia dei canali delle tegole; • la pulizia delle grondaie; • la pulizia canali dei coppi; • la sostituzione degli elementi rotti o danneggiati; • la riparazione dei danni causati da infiltrazioni; • il controllo del vespaio, dell’isolazione e della barriera a vapore; • lo smaltimento dell’amianto secondo le norme SUVA; • la garanzia; • la possibilità di un contratto di manutenzione; • la posa della rete elettrosaldata antiroditori. Solette / Perlinatura Talvolta il risanamento di vecchie case è fatto attraverso il rifacimento delle solette, passando dal legno al calcestruzzo con costi più elevati. Noi possiamo invece risanarle e isolarle mantenendo lo stato originale del legno con interventi a costi più contenuti. Offriamo: • il risanamento delle solette di legno; • il risanamento delle solette e della pavimentazione di legno; • il sottotetto perlinato con travi a vista; • il risanamento con sostituzione dell’isolazione; • le plafonature e il rivestimento di legno; • il rivestimento dei solai mediante perlinatura. Finestre per tetti Il problema dei locali male illuminati da luce naturale, creati e situati in posizioni in cui la luce diurna non illumina il locale o quantomeno lo fa con poca illuminazione. Abitare in questi locali, bui e cupi, crea alle persone un senso di oppressione e di disagio. È sufficiente la posa di un lucernario, di un Velux di un abbaino perché la vita nel locale possa cambiare in meglio. L’intervento sull’abitazione con questi accorgimenti renderà l’ambiente più familiare e gradevole e potrà cambiarvi la vita. La spesa sarà sicuramente molto più contenuta rispetto ad altre soluzioni o interventi radicali. Proponiamo: • posa lucernari; • posa abbaini; • posa Velux; • posa di tegole trasluce; • posa di tegole fotovoltaiche. Manutenzione pontili e darsene Gli interventi sulle rive dei laghi per le necessità dei clienti sono lavori talvolta difficili e problematici. Noi siamo in grado di offrire:: • la creazione e la manutenzione delle darsene; • la creazione e la manutenzione dei pontili o degli attacchi di sbarco. Sgombero solai e cantine Si ha la tendenza a conservare oggetti di varie entità e grandezze, anche quando si è proceduto alla loro sostituzione. Si pensa che, magari in un domani, possano servire ancora e quindi perché non depositarli in solaio o nella cantina. Questo ragionamento è fatto regolarmente e nel frattempo sono stipate merci che non saranno mai più recuperate, e addirittura dimenticate. Ci si accorge di questa situazione disastrosa, solo quando si manifesta un problema e bisogna intervenire nel solaio o nella cantina. Noi vi proponiamo: • la valutazione del lavoro con preventivo entro 5 giorni; • la selezione della merce da sgombero; • il trasporto della merce in discarica; • lo smaltimento; • la pulizia e il ripristino dei locali; • l’eventuale manutenzione dei locali con isolazione appropriata.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 07:00
* Nessun materiale pubblicitario