Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Lavoro con i giovani a Nordwestschweiz (Regione)

: 23 Iscrizioni
 Chiuso fino a 08:00
Associazione Opera San Giuseppe

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Associazione Opera San Giuseppe

Viale Lungo Breggia 7, 6834 Morbio Inferiore
Associazione Opera San Giuseppe

L'Associazione Opera San Giuseppe è un'organizzazione no profit che, ispirandosi ai principi della solidarietà cristiana, si dedica esclusivamente alla promozione della solidarietà sociale nei confronti dei paesi in via di sviluppo e delle popolazioni colpite da fame, malattie, guerre, disastri e calamità naturali. Opera San Giuseppe Missione e Obiettivi Guidata dal Presidente Don Silvano Gobbo, l'associazione si impegna a realizzare progetti umanitari che migliorino le condizioni di vita delle comunità più vulnerabili. Le iniziative sono focalizzate su interventi infrastrutturali, educativi e sanitari, con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile e duraturo. Opera San Giuseppe Progetti Realizzati Tra i progetti conclusi con successo dall'Associazione Opera San Giuseppe, spiccano: • Costruzione di un Acquedotto in Tanzania : Questo progetto ha permesso di fornire acqua potabile a numerose comunità locali, migliorando significativamente le condizioni igienico-sanitarie e riducendo l'incidenza di malattie legate all'acqua contaminata. Opera San Giuseppe Istituzione di una Scuola in Albania : La Scuola Professionale "San Giuseppe Operaio" nella diocesi di Rrëshen offre formazione professionale a giovani provenienti da diverse regioni, contribuendo a contrastare l'emigrazione giovanile e offrendo opportunità di sviluppo socio-culturale. Opera San Giuseppe Progetti in Corso Attualmente, l'Associazione Opera San Giuseppe concentra i suoi sforzi nel sostenere: • Manutenzione dell'Acquedotto in Tanzania : Garantire il funzionamento efficiente dell'acquedotto è essenziale per continuare a fornire acqua potabile alle comunità servite. Le attività di manutenzione includono la riparazione di eventuali guasti, la pulizia delle strutture e l'aggiornamento delle tecnologie utilizzate. Opera San Giuseppe • Supporto alla Scuola in Albania : L'associazione copre i costi scolastici per ragazzi bisognosi, assicurando loro l'accesso all'istruzione e contribuendo alla formazione di una nuova generazione di professionisti qualificati. Inoltre, sono in corso lavori di ampliamento della scuola per rispondere alla crescente domanda di iscrizioni e per l'introduzione di nuovi corsi, come quelli nel settore alberghiero e del servizio socio-sanitario. Opera San Giuseppe Come Sostenere l'Associazione Per garantire la continuità e l'efficacia di queste iniziative, l'Associazione Opera San Giuseppe fa appello alla generosità dei sostenitori. Le donazioni possono essere effettuate tramite: • Bonifico Bancario : I dettagli per il trasferimento sono disponibili sul sito ufficiale dell'associazione. Opera San Giuseppe • PayPal : Una modalità rapida e sicura per contribuire ai progetti in corso. Opera San Giuseppe Ogni contributo, indipendentemente dall'entità, è fondamentale per portare avanti le opere di bene a favore dei bisognosi. Trasparenza e Comunicazione L'Associazione Opera San Giuseppe si impegna a mantenere una comunicazione trasparente con i propri sostenitori. Attraverso il sito web e le pagine sui social media, l'associazione fornisce aggiornamenti regolari sui progressi dei progetti, sulle nuove iniziative e sugli eventi organizzati. Questo approccio garantisce che i donatori siano sempre informati sull'utilizzo dei fondi e sull'impatto concreto delle loro donazioni. Collaborazioni e Partnership Per ampliare l'efficacia delle sue iniziative, l'Associazione Opera San Giuseppe collabora con altre organizzazioni no profit, enti governativi e comunità locali. Queste partnership permettono di condividere risorse, conoscenze e competenze, assicurando che i progetti siano sostenibili e adattati alle reali esigenze delle popolazioni beneficiarie. Impatto Sociale Grazie all'impegno costante e al supporto dei donatori, l'Associazione Opera San Giuseppe ha ottenuto risultati significativi: • Miglioramento delle Condizioni Sanitarie : L'accesso all'acqua potabile in Tanzania ha ridotto drasticamente le malattie trasmesse dall'acqua, migliorando la salute generale delle comunità. • Opportunità Educative : In Albania, centinaia di giovani hanno avuto accesso a un'istruzione di qualità, aumentando le loro prospettive di impiego e contribuendo allo sviluppo economico locale. Come Partecipare Attivamente Oltre alle donazioni monetarie, è possibile sostenere l'Associazione Opera San Giuseppe attraverso: • Volontariato : Offrendo il proprio tempo e le proprie competenze per supportare le attività dell'associazione. • Diffusione delle Iniziative : Condividendo le informazioni sui progetti e sensibilizzando altre persone sull'importanza della solidarietà sociale. • Partecipazione agli Eventi : Prendendo parte agli eventi organizzati dall'associazione per raccogliere fondi e promuovere le proprie attività. L'Associazione Opera San Giuseppe continua a lavorare instancabilmente per portare avanti opere di bene a favore dei bisognosi, incarnando i valori della solidarietà cristiana e promuovendo lo sviluppo sociale nelle aree più svantaggiate del mondo.

PremiumIscrizione Premium
Associazione religiosaSodalizio
Viale Lungo Breggia 7, 6834 Morbio Inferiore
Associazione religiosaSodalizio
Associazione Opera San Giuseppe

L'Associazione Opera San Giuseppe è un'organizzazione no profit che, ispirandosi ai principi della solidarietà cristiana, si dedica esclusivamente alla promozione della solidarietà sociale nei confronti dei paesi in via di sviluppo e delle popolazioni colpite da fame, malattie, guerre, disastri e calamità naturali. Opera San Giuseppe Missione e Obiettivi Guidata dal Presidente Don Silvano Gobbo, l'associazione si impegna a realizzare progetti umanitari che migliorino le condizioni di vita delle comunità più vulnerabili. Le iniziative sono focalizzate su interventi infrastrutturali, educativi e sanitari, con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile e duraturo. Opera San Giuseppe Progetti Realizzati Tra i progetti conclusi con successo dall'Associazione Opera San Giuseppe, spiccano: • Costruzione di un Acquedotto in Tanzania : Questo progetto ha permesso di fornire acqua potabile a numerose comunità locali, migliorando significativamente le condizioni igienico-sanitarie e riducendo l'incidenza di malattie legate all'acqua contaminata. Opera San Giuseppe Istituzione di una Scuola in Albania : La Scuola Professionale "San Giuseppe Operaio" nella diocesi di Rrëshen offre formazione professionale a giovani provenienti da diverse regioni, contribuendo a contrastare l'emigrazione giovanile e offrendo opportunità di sviluppo socio-culturale. Opera San Giuseppe Progetti in Corso Attualmente, l'Associazione Opera San Giuseppe concentra i suoi sforzi nel sostenere: • Manutenzione dell'Acquedotto in Tanzania : Garantire il funzionamento efficiente dell'acquedotto è essenziale per continuare a fornire acqua potabile alle comunità servite. Le attività di manutenzione includono la riparazione di eventuali guasti, la pulizia delle strutture e l'aggiornamento delle tecnologie utilizzate. Opera San Giuseppe • Supporto alla Scuola in Albania : L'associazione copre i costi scolastici per ragazzi bisognosi, assicurando loro l'accesso all'istruzione e contribuendo alla formazione di una nuova generazione di professionisti qualificati. Inoltre, sono in corso lavori di ampliamento della scuola per rispondere alla crescente domanda di iscrizioni e per l'introduzione di nuovi corsi, come quelli nel settore alberghiero e del servizio socio-sanitario. Opera San Giuseppe Come Sostenere l'Associazione Per garantire la continuità e l'efficacia di queste iniziative, l'Associazione Opera San Giuseppe fa appello alla generosità dei sostenitori. Le donazioni possono essere effettuate tramite: • Bonifico Bancario : I dettagli per il trasferimento sono disponibili sul sito ufficiale dell'associazione. Opera San Giuseppe • PayPal : Una modalità rapida e sicura per contribuire ai progetti in corso. Opera San Giuseppe Ogni contributo, indipendentemente dall'entità, è fondamentale per portare avanti le opere di bene a favore dei bisognosi. Trasparenza e Comunicazione L'Associazione Opera San Giuseppe si impegna a mantenere una comunicazione trasparente con i propri sostenitori. Attraverso il sito web e le pagine sui social media, l'associazione fornisce aggiornamenti regolari sui progressi dei progetti, sulle nuove iniziative e sugli eventi organizzati. Questo approccio garantisce che i donatori siano sempre informati sull'utilizzo dei fondi e sull'impatto concreto delle loro donazioni. Collaborazioni e Partnership Per ampliare l'efficacia delle sue iniziative, l'Associazione Opera San Giuseppe collabora con altre organizzazioni no profit, enti governativi e comunità locali. Queste partnership permettono di condividere risorse, conoscenze e competenze, assicurando che i progetti siano sostenibili e adattati alle reali esigenze delle popolazioni beneficiarie. Impatto Sociale Grazie all'impegno costante e al supporto dei donatori, l'Associazione Opera San Giuseppe ha ottenuto risultati significativi: • Miglioramento delle Condizioni Sanitarie : L'accesso all'acqua potabile in Tanzania ha ridotto drasticamente le malattie trasmesse dall'acqua, migliorando la salute generale delle comunità. • Opportunità Educative : In Albania, centinaia di giovani hanno avuto accesso a un'istruzione di qualità, aumentando le loro prospettive di impiego e contribuendo allo sviluppo economico locale. Come Partecipare Attivamente Oltre alle donazioni monetarie, è possibile sostenere l'Associazione Opera San Giuseppe attraverso: • Volontariato : Offrendo il proprio tempo e le proprie competenze per supportare le attività dell'associazione. • Diffusione delle Iniziative : Condividendo le informazioni sui progetti e sensibilizzando altre persone sull'importanza della solidarietà sociale. • Partecipazione agli Eventi : Prendendo parte agli eventi organizzati dall'associazione per raccogliere fondi e promuovere le proprie attività. L'Associazione Opera San Giuseppe continua a lavorare instancabilmente per portare avanti opere di bene a favore dei bisognosi, incarnando i valori della solidarietà cristiana e promuovendo lo sviluppo sociale nelle aree più svantaggiate del mondo.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 07:00
P Mec Sagl

P Mec Sagl

Via Cantonale 22, 6917 Barbengo
P-MEC SAGL. L'OFFICINA MECCANICA DI PRECISONE DA OLTRE 30 ANNI

P-MEC SAGL nasce oltre 30 anni orsono, dalla volontà di Eric Robert Warsitz che decide di mettersi in proprio, dopo aver rilevato l’officina del padre. Quest’ultimo, infatti, a lungo si è dedicato alla meccanica, essendo anche stato il primo uomo al mondo a volare con gli aerei a turbina, in qualità di pilota. Così, Robert, dalla lunga tradizione di famiglia, ha appreso tutti i segreti della fabbricazione dei componenti nel settore della meccanica di alta precisione la quale, a partire dallo scorso secolo, è stata tramandata da una generazione all’altra. La storia, infatti, dell’ingegno di famiglia nasce negli anni ’20 dal nonno di Eric Robert, l’ingegnere Robert Warsitz, che fondò lo stabilimento di Berlino. Nel 1942, poi, la sede passò sotto la guida del di lui figlio, Erich Warsitz, ovvero il padre di Eric Robert, che nel 1965, decise di vendere la sua azienda per trasferirsi in Svizzera. Negli anni ’80 Eric Robert, quindi, fondò la sua officina che, nel ’99, a seguito dell’arrivo del socio Luca Ostini, prese il nome di P-MEC SAGL, con sede in Ticino. Per Eric Robert, quindi, la meccanica è un affare di sangue, una passione intrinseca che lo colpisce già ai tempi del liceo. Così, ha ben presto iniziato a lavorare in diverse officine, fino ad approdare ad un mercato di alta nicchia, ovvero le meccaniche Audemar. Il prestigioso brand di segnatempo, infatti, ha cominciato a commissionare la produzione di alcuni pezzi al giovane Eric Robert che, intanto, acquisiva competenza ed alta professionalità. Con l’arrivo del socio, Luca, e la fondazione della P-MEC SAGL, l’azienda acquisiva la sua prima macchina automatica, che andava a sostituire le precedenti manuali. Pian piano, la ditta cresceva e si aggiungeva ai titolari anche un primo dipendente, fino alla completa formazione dell’odierno team che conta ben 12 membri tra addetti ai lavori e impiegati in amministrazione. Il core business attuale di P-MEC SAGL è incentrato sulla produzione di pezzi per ditte che costruiscono macchinari. Infatti, una volta che le aziende clienti producono e avanzano i disegni tecnici dei componenti dei macchinari (completi di tolleranze, dimensioni, diametri, del materiale, e di eventuali trattamenti chimici e/o altro), il team interno organizza la produzione per provvedere alla commessa ricevuta. Così, gli operatori di P-MEC SAGL ordinano il materiale necessario per le lavorazioni, decidono se fare da zero il pezzo o lavorarne uno già esistente, tramite delle macchine che asportano materiale a forma di truciolo, andando a modellare il pezzo. In particolare, questi ultimi macchinari possono essere di due tipologie: una fresa, in cui l’utensile ruota, mentre il pezzo sta fermo e viene modellato, risultando prismatico; oppure un tornio, per realizzare pezzi rotondi, grazie al macchinario fermo e al movimento del pezzo tutto intorno. I materiali che vengono lavorati da P-MEC SAGL sono acciaio, plastica, alluminio e qualsiasi altro materiale ferroso. Pertanto, come è chiaro, il prodotto finito è la risultanza delle lavorazioni aziendali eseguite sulla base delle preziose indicazioni su carta della società cliente. Quest’ultima, poi, il pezzo viene spedito per la consegna finale. La clientela, dunque, come anticipato, consiste in aziende che costruiscono macchinari per imballaggio, di cui P-MEC SAGL fornisce i componenti: tali utenti sono posizionati per la maggiore in Ticino, ma anche a Losanna e nella Svizzera tedesca. Per conoscere al meglio tutti i dettagli sulla realtà aziendale di P-MEC SAGL, sita in Via Cantonale 22, a Barbengo, e aperta dal lunedì al venerdì alle 8.00 alle 18.00 Infine, per prendere contatti con il team aziendale, si consiglia di chiamare il numero di telefono 091 980 92 15, oppure di inviare una e-mail all’indirizzo internet info@p-mec.ch .

PremiumIscrizione Premium
Meccanica di precisioneLavorazione del MetalloOfficina meccanicaPrototipiCNCMacchine utensiliFilettatura
Via Cantonale 22, 6917 Barbengo
Meccanica di precisioneLavorazione del MetalloOfficina meccanicaPrototipiCNCMacchine utensiliFilettatura
P-MEC SAGL. L'OFFICINA MECCANICA DI PRECISONE DA OLTRE 30 ANNI

P-MEC SAGL nasce oltre 30 anni orsono, dalla volontà di Eric Robert Warsitz che decide di mettersi in proprio, dopo aver rilevato l’officina del padre. Quest’ultimo, infatti, a lungo si è dedicato alla meccanica, essendo anche stato il primo uomo al mondo a volare con gli aerei a turbina, in qualità di pilota. Così, Robert, dalla lunga tradizione di famiglia, ha appreso tutti i segreti della fabbricazione dei componenti nel settore della meccanica di alta precisione la quale, a partire dallo scorso secolo, è stata tramandata da una generazione all’altra. La storia, infatti, dell’ingegno di famiglia nasce negli anni ’20 dal nonno di Eric Robert, l’ingegnere Robert Warsitz, che fondò lo stabilimento di Berlino. Nel 1942, poi, la sede passò sotto la guida del di lui figlio, Erich Warsitz, ovvero il padre di Eric Robert, che nel 1965, decise di vendere la sua azienda per trasferirsi in Svizzera. Negli anni ’80 Eric Robert, quindi, fondò la sua officina che, nel ’99, a seguito dell’arrivo del socio Luca Ostini, prese il nome di P-MEC SAGL, con sede in Ticino. Per Eric Robert, quindi, la meccanica è un affare di sangue, una passione intrinseca che lo colpisce già ai tempi del liceo. Così, ha ben presto iniziato a lavorare in diverse officine, fino ad approdare ad un mercato di alta nicchia, ovvero le meccaniche Audemar. Il prestigioso brand di segnatempo, infatti, ha cominciato a commissionare la produzione di alcuni pezzi al giovane Eric Robert che, intanto, acquisiva competenza ed alta professionalità. Con l’arrivo del socio, Luca, e la fondazione della P-MEC SAGL, l’azienda acquisiva la sua prima macchina automatica, che andava a sostituire le precedenti manuali. Pian piano, la ditta cresceva e si aggiungeva ai titolari anche un primo dipendente, fino alla completa formazione dell’odierno team che conta ben 12 membri tra addetti ai lavori e impiegati in amministrazione. Il core business attuale di P-MEC SAGL è incentrato sulla produzione di pezzi per ditte che costruiscono macchinari. Infatti, una volta che le aziende clienti producono e avanzano i disegni tecnici dei componenti dei macchinari (completi di tolleranze, dimensioni, diametri, del materiale, e di eventuali trattamenti chimici e/o altro), il team interno organizza la produzione per provvedere alla commessa ricevuta. Così, gli operatori di P-MEC SAGL ordinano il materiale necessario per le lavorazioni, decidono se fare da zero il pezzo o lavorarne uno già esistente, tramite delle macchine che asportano materiale a forma di truciolo, andando a modellare il pezzo. In particolare, questi ultimi macchinari possono essere di due tipologie: una fresa, in cui l’utensile ruota, mentre il pezzo sta fermo e viene modellato, risultando prismatico; oppure un tornio, per realizzare pezzi rotondi, grazie al macchinario fermo e al movimento del pezzo tutto intorno. I materiali che vengono lavorati da P-MEC SAGL sono acciaio, plastica, alluminio e qualsiasi altro materiale ferroso. Pertanto, come è chiaro, il prodotto finito è la risultanza delle lavorazioni aziendali eseguite sulla base delle preziose indicazioni su carta della società cliente. Quest’ultima, poi, il pezzo viene spedito per la consegna finale. La clientela, dunque, come anticipato, consiste in aziende che costruiscono macchinari per imballaggio, di cui P-MEC SAGL fornisce i componenti: tali utenti sono posizionati per la maggiore in Ticino, ma anche a Losanna e nella Svizzera tedesca. Per conoscere al meglio tutti i dettagli sulla realtà aziendale di P-MEC SAGL, sita in Via Cantonale 22, a Barbengo, e aperta dal lunedì al venerdì alle 8.00 alle 18.00 Infine, per prendere contatti con il team aziendale, si consiglia di chiamare il numero di telefono 091 980 92 15, oppure di inviare una e-mail all’indirizzo internet info@p-mec.ch .

 Chiuso fino a 07:00
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Lavoro con i giovani a Nordwestschweiz (Regione)

: 23 Iscrizioni
 Chiuso fino a 08:00
Associazione Opera San Giuseppe

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Associazione Opera San Giuseppe

Viale Lungo Breggia 7, 6834 Morbio Inferiore
Associazione Opera San Giuseppe

L'Associazione Opera San Giuseppe è un'organizzazione no profit che, ispirandosi ai principi della solidarietà cristiana, si dedica esclusivamente alla promozione della solidarietà sociale nei confronti dei paesi in via di sviluppo e delle popolazioni colpite da fame, malattie, guerre, disastri e calamità naturali. Opera San Giuseppe Missione e Obiettivi Guidata dal Presidente Don Silvano Gobbo, l'associazione si impegna a realizzare progetti umanitari che migliorino le condizioni di vita delle comunità più vulnerabili. Le iniziative sono focalizzate su interventi infrastrutturali, educativi e sanitari, con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile e duraturo. Opera San Giuseppe Progetti Realizzati Tra i progetti conclusi con successo dall'Associazione Opera San Giuseppe, spiccano: • Costruzione di un Acquedotto in Tanzania : Questo progetto ha permesso di fornire acqua potabile a numerose comunità locali, migliorando significativamente le condizioni igienico-sanitarie e riducendo l'incidenza di malattie legate all'acqua contaminata. Opera San Giuseppe Istituzione di una Scuola in Albania : La Scuola Professionale "San Giuseppe Operaio" nella diocesi di Rrëshen offre formazione professionale a giovani provenienti da diverse regioni, contribuendo a contrastare l'emigrazione giovanile e offrendo opportunità di sviluppo socio-culturale. Opera San Giuseppe Progetti in Corso Attualmente, l'Associazione Opera San Giuseppe concentra i suoi sforzi nel sostenere: • Manutenzione dell'Acquedotto in Tanzania : Garantire il funzionamento efficiente dell'acquedotto è essenziale per continuare a fornire acqua potabile alle comunità servite. Le attività di manutenzione includono la riparazione di eventuali guasti, la pulizia delle strutture e l'aggiornamento delle tecnologie utilizzate. Opera San Giuseppe • Supporto alla Scuola in Albania : L'associazione copre i costi scolastici per ragazzi bisognosi, assicurando loro l'accesso all'istruzione e contribuendo alla formazione di una nuova generazione di professionisti qualificati. Inoltre, sono in corso lavori di ampliamento della scuola per rispondere alla crescente domanda di iscrizioni e per l'introduzione di nuovi corsi, come quelli nel settore alberghiero e del servizio socio-sanitario. Opera San Giuseppe Come Sostenere l'Associazione Per garantire la continuità e l'efficacia di queste iniziative, l'Associazione Opera San Giuseppe fa appello alla generosità dei sostenitori. Le donazioni possono essere effettuate tramite: • Bonifico Bancario : I dettagli per il trasferimento sono disponibili sul sito ufficiale dell'associazione. Opera San Giuseppe • PayPal : Una modalità rapida e sicura per contribuire ai progetti in corso. Opera San Giuseppe Ogni contributo, indipendentemente dall'entità, è fondamentale per portare avanti le opere di bene a favore dei bisognosi. Trasparenza e Comunicazione L'Associazione Opera San Giuseppe si impegna a mantenere una comunicazione trasparente con i propri sostenitori. Attraverso il sito web e le pagine sui social media, l'associazione fornisce aggiornamenti regolari sui progressi dei progetti, sulle nuove iniziative e sugli eventi organizzati. Questo approccio garantisce che i donatori siano sempre informati sull'utilizzo dei fondi e sull'impatto concreto delle loro donazioni. Collaborazioni e Partnership Per ampliare l'efficacia delle sue iniziative, l'Associazione Opera San Giuseppe collabora con altre organizzazioni no profit, enti governativi e comunità locali. Queste partnership permettono di condividere risorse, conoscenze e competenze, assicurando che i progetti siano sostenibili e adattati alle reali esigenze delle popolazioni beneficiarie. Impatto Sociale Grazie all'impegno costante e al supporto dei donatori, l'Associazione Opera San Giuseppe ha ottenuto risultati significativi: • Miglioramento delle Condizioni Sanitarie : L'accesso all'acqua potabile in Tanzania ha ridotto drasticamente le malattie trasmesse dall'acqua, migliorando la salute generale delle comunità. • Opportunità Educative : In Albania, centinaia di giovani hanno avuto accesso a un'istruzione di qualità, aumentando le loro prospettive di impiego e contribuendo allo sviluppo economico locale. Come Partecipare Attivamente Oltre alle donazioni monetarie, è possibile sostenere l'Associazione Opera San Giuseppe attraverso: • Volontariato : Offrendo il proprio tempo e le proprie competenze per supportare le attività dell'associazione. • Diffusione delle Iniziative : Condividendo le informazioni sui progetti e sensibilizzando altre persone sull'importanza della solidarietà sociale. • Partecipazione agli Eventi : Prendendo parte agli eventi organizzati dall'associazione per raccogliere fondi e promuovere le proprie attività. L'Associazione Opera San Giuseppe continua a lavorare instancabilmente per portare avanti opere di bene a favore dei bisognosi, incarnando i valori della solidarietà cristiana e promuovendo lo sviluppo sociale nelle aree più svantaggiate del mondo.

PremiumIscrizione Premium
Associazione religiosaSodalizio
Viale Lungo Breggia 7, 6834 Morbio Inferiore
Associazione religiosaSodalizio
Associazione Opera San Giuseppe

L'Associazione Opera San Giuseppe è un'organizzazione no profit che, ispirandosi ai principi della solidarietà cristiana, si dedica esclusivamente alla promozione della solidarietà sociale nei confronti dei paesi in via di sviluppo e delle popolazioni colpite da fame, malattie, guerre, disastri e calamità naturali. Opera San Giuseppe Missione e Obiettivi Guidata dal Presidente Don Silvano Gobbo, l'associazione si impegna a realizzare progetti umanitari che migliorino le condizioni di vita delle comunità più vulnerabili. Le iniziative sono focalizzate su interventi infrastrutturali, educativi e sanitari, con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile e duraturo. Opera San Giuseppe Progetti Realizzati Tra i progetti conclusi con successo dall'Associazione Opera San Giuseppe, spiccano: • Costruzione di un Acquedotto in Tanzania : Questo progetto ha permesso di fornire acqua potabile a numerose comunità locali, migliorando significativamente le condizioni igienico-sanitarie e riducendo l'incidenza di malattie legate all'acqua contaminata. Opera San Giuseppe Istituzione di una Scuola in Albania : La Scuola Professionale "San Giuseppe Operaio" nella diocesi di Rrëshen offre formazione professionale a giovani provenienti da diverse regioni, contribuendo a contrastare l'emigrazione giovanile e offrendo opportunità di sviluppo socio-culturale. Opera San Giuseppe Progetti in Corso Attualmente, l'Associazione Opera San Giuseppe concentra i suoi sforzi nel sostenere: • Manutenzione dell'Acquedotto in Tanzania : Garantire il funzionamento efficiente dell'acquedotto è essenziale per continuare a fornire acqua potabile alle comunità servite. Le attività di manutenzione includono la riparazione di eventuali guasti, la pulizia delle strutture e l'aggiornamento delle tecnologie utilizzate. Opera San Giuseppe • Supporto alla Scuola in Albania : L'associazione copre i costi scolastici per ragazzi bisognosi, assicurando loro l'accesso all'istruzione e contribuendo alla formazione di una nuova generazione di professionisti qualificati. Inoltre, sono in corso lavori di ampliamento della scuola per rispondere alla crescente domanda di iscrizioni e per l'introduzione di nuovi corsi, come quelli nel settore alberghiero e del servizio socio-sanitario. Opera San Giuseppe Come Sostenere l'Associazione Per garantire la continuità e l'efficacia di queste iniziative, l'Associazione Opera San Giuseppe fa appello alla generosità dei sostenitori. Le donazioni possono essere effettuate tramite: • Bonifico Bancario : I dettagli per il trasferimento sono disponibili sul sito ufficiale dell'associazione. Opera San Giuseppe • PayPal : Una modalità rapida e sicura per contribuire ai progetti in corso. Opera San Giuseppe Ogni contributo, indipendentemente dall'entità, è fondamentale per portare avanti le opere di bene a favore dei bisognosi. Trasparenza e Comunicazione L'Associazione Opera San Giuseppe si impegna a mantenere una comunicazione trasparente con i propri sostenitori. Attraverso il sito web e le pagine sui social media, l'associazione fornisce aggiornamenti regolari sui progressi dei progetti, sulle nuove iniziative e sugli eventi organizzati. Questo approccio garantisce che i donatori siano sempre informati sull'utilizzo dei fondi e sull'impatto concreto delle loro donazioni. Collaborazioni e Partnership Per ampliare l'efficacia delle sue iniziative, l'Associazione Opera San Giuseppe collabora con altre organizzazioni no profit, enti governativi e comunità locali. Queste partnership permettono di condividere risorse, conoscenze e competenze, assicurando che i progetti siano sostenibili e adattati alle reali esigenze delle popolazioni beneficiarie. Impatto Sociale Grazie all'impegno costante e al supporto dei donatori, l'Associazione Opera San Giuseppe ha ottenuto risultati significativi: • Miglioramento delle Condizioni Sanitarie : L'accesso all'acqua potabile in Tanzania ha ridotto drasticamente le malattie trasmesse dall'acqua, migliorando la salute generale delle comunità. • Opportunità Educative : In Albania, centinaia di giovani hanno avuto accesso a un'istruzione di qualità, aumentando le loro prospettive di impiego e contribuendo allo sviluppo economico locale. Come Partecipare Attivamente Oltre alle donazioni monetarie, è possibile sostenere l'Associazione Opera San Giuseppe attraverso: • Volontariato : Offrendo il proprio tempo e le proprie competenze per supportare le attività dell'associazione. • Diffusione delle Iniziative : Condividendo le informazioni sui progetti e sensibilizzando altre persone sull'importanza della solidarietà sociale. • Partecipazione agli Eventi : Prendendo parte agli eventi organizzati dall'associazione per raccogliere fondi e promuovere le proprie attività. L'Associazione Opera San Giuseppe continua a lavorare instancabilmente per portare avanti opere di bene a favore dei bisognosi, incarnando i valori della solidarietà cristiana e promuovendo lo sviluppo sociale nelle aree più svantaggiate del mondo.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 07:00
P Mec Sagl

P Mec Sagl

Via Cantonale 22, 6917 Barbengo
P-MEC SAGL. L'OFFICINA MECCANICA DI PRECISONE DA OLTRE 30 ANNI

P-MEC SAGL nasce oltre 30 anni orsono, dalla volontà di Eric Robert Warsitz che decide di mettersi in proprio, dopo aver rilevato l’officina del padre. Quest’ultimo, infatti, a lungo si è dedicato alla meccanica, essendo anche stato il primo uomo al mondo a volare con gli aerei a turbina, in qualità di pilota. Così, Robert, dalla lunga tradizione di famiglia, ha appreso tutti i segreti della fabbricazione dei componenti nel settore della meccanica di alta precisione la quale, a partire dallo scorso secolo, è stata tramandata da una generazione all’altra. La storia, infatti, dell’ingegno di famiglia nasce negli anni ’20 dal nonno di Eric Robert, l’ingegnere Robert Warsitz, che fondò lo stabilimento di Berlino. Nel 1942, poi, la sede passò sotto la guida del di lui figlio, Erich Warsitz, ovvero il padre di Eric Robert, che nel 1965, decise di vendere la sua azienda per trasferirsi in Svizzera. Negli anni ’80 Eric Robert, quindi, fondò la sua officina che, nel ’99, a seguito dell’arrivo del socio Luca Ostini, prese il nome di P-MEC SAGL, con sede in Ticino. Per Eric Robert, quindi, la meccanica è un affare di sangue, una passione intrinseca che lo colpisce già ai tempi del liceo. Così, ha ben presto iniziato a lavorare in diverse officine, fino ad approdare ad un mercato di alta nicchia, ovvero le meccaniche Audemar. Il prestigioso brand di segnatempo, infatti, ha cominciato a commissionare la produzione di alcuni pezzi al giovane Eric Robert che, intanto, acquisiva competenza ed alta professionalità. Con l’arrivo del socio, Luca, e la fondazione della P-MEC SAGL, l’azienda acquisiva la sua prima macchina automatica, che andava a sostituire le precedenti manuali. Pian piano, la ditta cresceva e si aggiungeva ai titolari anche un primo dipendente, fino alla completa formazione dell’odierno team che conta ben 12 membri tra addetti ai lavori e impiegati in amministrazione. Il core business attuale di P-MEC SAGL è incentrato sulla produzione di pezzi per ditte che costruiscono macchinari. Infatti, una volta che le aziende clienti producono e avanzano i disegni tecnici dei componenti dei macchinari (completi di tolleranze, dimensioni, diametri, del materiale, e di eventuali trattamenti chimici e/o altro), il team interno organizza la produzione per provvedere alla commessa ricevuta. Così, gli operatori di P-MEC SAGL ordinano il materiale necessario per le lavorazioni, decidono se fare da zero il pezzo o lavorarne uno già esistente, tramite delle macchine che asportano materiale a forma di truciolo, andando a modellare il pezzo. In particolare, questi ultimi macchinari possono essere di due tipologie: una fresa, in cui l’utensile ruota, mentre il pezzo sta fermo e viene modellato, risultando prismatico; oppure un tornio, per realizzare pezzi rotondi, grazie al macchinario fermo e al movimento del pezzo tutto intorno. I materiali che vengono lavorati da P-MEC SAGL sono acciaio, plastica, alluminio e qualsiasi altro materiale ferroso. Pertanto, come è chiaro, il prodotto finito è la risultanza delle lavorazioni aziendali eseguite sulla base delle preziose indicazioni su carta della società cliente. Quest’ultima, poi, il pezzo viene spedito per la consegna finale. La clientela, dunque, come anticipato, consiste in aziende che costruiscono macchinari per imballaggio, di cui P-MEC SAGL fornisce i componenti: tali utenti sono posizionati per la maggiore in Ticino, ma anche a Losanna e nella Svizzera tedesca. Per conoscere al meglio tutti i dettagli sulla realtà aziendale di P-MEC SAGL, sita in Via Cantonale 22, a Barbengo, e aperta dal lunedì al venerdì alle 8.00 alle 18.00 Infine, per prendere contatti con il team aziendale, si consiglia di chiamare il numero di telefono 091 980 92 15, oppure di inviare una e-mail all’indirizzo internet info@p-mec.ch .

PremiumIscrizione Premium
Meccanica di precisioneLavorazione del MetalloOfficina meccanicaPrototipiCNCMacchine utensiliFilettatura
Via Cantonale 22, 6917 Barbengo
Meccanica di precisioneLavorazione del MetalloOfficina meccanicaPrototipiCNCMacchine utensiliFilettatura
P-MEC SAGL. L'OFFICINA MECCANICA DI PRECISONE DA OLTRE 30 ANNI

P-MEC SAGL nasce oltre 30 anni orsono, dalla volontà di Eric Robert Warsitz che decide di mettersi in proprio, dopo aver rilevato l’officina del padre. Quest’ultimo, infatti, a lungo si è dedicato alla meccanica, essendo anche stato il primo uomo al mondo a volare con gli aerei a turbina, in qualità di pilota. Così, Robert, dalla lunga tradizione di famiglia, ha appreso tutti i segreti della fabbricazione dei componenti nel settore della meccanica di alta precisione la quale, a partire dallo scorso secolo, è stata tramandata da una generazione all’altra. La storia, infatti, dell’ingegno di famiglia nasce negli anni ’20 dal nonno di Eric Robert, l’ingegnere Robert Warsitz, che fondò lo stabilimento di Berlino. Nel 1942, poi, la sede passò sotto la guida del di lui figlio, Erich Warsitz, ovvero il padre di Eric Robert, che nel 1965, decise di vendere la sua azienda per trasferirsi in Svizzera. Negli anni ’80 Eric Robert, quindi, fondò la sua officina che, nel ’99, a seguito dell’arrivo del socio Luca Ostini, prese il nome di P-MEC SAGL, con sede in Ticino. Per Eric Robert, quindi, la meccanica è un affare di sangue, una passione intrinseca che lo colpisce già ai tempi del liceo. Così, ha ben presto iniziato a lavorare in diverse officine, fino ad approdare ad un mercato di alta nicchia, ovvero le meccaniche Audemar. Il prestigioso brand di segnatempo, infatti, ha cominciato a commissionare la produzione di alcuni pezzi al giovane Eric Robert che, intanto, acquisiva competenza ed alta professionalità. Con l’arrivo del socio, Luca, e la fondazione della P-MEC SAGL, l’azienda acquisiva la sua prima macchina automatica, che andava a sostituire le precedenti manuali. Pian piano, la ditta cresceva e si aggiungeva ai titolari anche un primo dipendente, fino alla completa formazione dell’odierno team che conta ben 12 membri tra addetti ai lavori e impiegati in amministrazione. Il core business attuale di P-MEC SAGL è incentrato sulla produzione di pezzi per ditte che costruiscono macchinari. Infatti, una volta che le aziende clienti producono e avanzano i disegni tecnici dei componenti dei macchinari (completi di tolleranze, dimensioni, diametri, del materiale, e di eventuali trattamenti chimici e/o altro), il team interno organizza la produzione per provvedere alla commessa ricevuta. Così, gli operatori di P-MEC SAGL ordinano il materiale necessario per le lavorazioni, decidono se fare da zero il pezzo o lavorarne uno già esistente, tramite delle macchine che asportano materiale a forma di truciolo, andando a modellare il pezzo. In particolare, questi ultimi macchinari possono essere di due tipologie: una fresa, in cui l’utensile ruota, mentre il pezzo sta fermo e viene modellato, risultando prismatico; oppure un tornio, per realizzare pezzi rotondi, grazie al macchinario fermo e al movimento del pezzo tutto intorno. I materiali che vengono lavorati da P-MEC SAGL sono acciaio, plastica, alluminio e qualsiasi altro materiale ferroso. Pertanto, come è chiaro, il prodotto finito è la risultanza delle lavorazioni aziendali eseguite sulla base delle preziose indicazioni su carta della società cliente. Quest’ultima, poi, il pezzo viene spedito per la consegna finale. La clientela, dunque, come anticipato, consiste in aziende che costruiscono macchinari per imballaggio, di cui P-MEC SAGL fornisce i componenti: tali utenti sono posizionati per la maggiore in Ticino, ma anche a Losanna e nella Svizzera tedesca. Per conoscere al meglio tutti i dettagli sulla realtà aziendale di P-MEC SAGL, sita in Via Cantonale 22, a Barbengo, e aperta dal lunedì al venerdì alle 8.00 alle 18.00 Infine, per prendere contatti con il team aziendale, si consiglia di chiamare il numero di telefono 091 980 92 15, oppure di inviare una e-mail all’indirizzo internet info@p-mec.ch .

 Chiuso fino a 07:00
* Nessun materiale pubblicitario