Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

centro-medico a savosa

: 51 Iscrizioni
Dr. med. Ioana Carmen Sabau

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Dr. med. Ioana Carmen Sabau

Via Cantonale 15, 6942 Savosa

Il paziente é situato al centro della nostra attenzione come persona con il suo mosaico di esigenze. Lo studio medico offre appuntamenti rapidamente in base all'urgenza del caso e in base alle vostre disponibilità. Il colloquio conoscitivo è particolarmente approfondito per valutare le esigenze del singolo individuo e per poter proporre i giusti accertamenti e trattamenti medicali. Il centro è all'avanguardia per quello che riguarda la prevenzione dei fattori di rischio cardio vascolari nonché dell'invecchiamento: è di fondamentale importanza sensibilizzare le persone sul fatto di adottare uno stile di vita salutare. Presso la struttura è possibile avere i seguenti servizi di medicina interna: • colloquio conoscitivo • anamnesi dettagliata • esame clinico approfondito • esami di laboratorio • test diagnostici per la cardiologia, tra cui elettrocardiogramma, test da sforzo (cicloergometria), test Remmler (misurazione pressione arteriosa 24 ore) e test Holter (elettrocardiogramma 24h) • esami di radiologia digitale: radiografie standard • consulenza per lo stile di vita, prevenzione malattie • proposte terapeutiche individualizzate • per approfondire, visitate le seguenti pagine che descrivono i servizi • MEDICINA INTERNA - GENERALE • MEDICINA ESTETICA La dottoressa Sabau, operativa a Savosa, è membro delle seguenti associazioni e società svizzere: • FMH "Federazione dei medici svizzeri"; • OMCT ordine dei medici Canton Ticino; • CML circolo medico Lugano; • AMITI associazione medici internisti ticinesi; • MFE medicina di famiglia; • Medix Ticino - rete di qualità medici di famiglia; • SSM società svizzera di mesoterapia; • SSME società svizzera di medicina estetica; • SGML società svizzera utilizzatori laser.

Centro medico
Dr. med. Ioana Carmen Sabau

Dr. med. Ioana Carmen Sabau

Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Centro medico

Il paziente é situato al centro della nostra attenzione come persona con il suo mosaico di esigenze. Lo studio medico offre appuntamenti rapidamente in base all'urgenza del caso e in base alle vostre disponibilità. Il colloquio conoscitivo è particolarmente approfondito per valutare le esigenze del singolo individuo e per poter proporre i giusti accertamenti e trattamenti medicali. Il centro è all'avanguardia per quello che riguarda la prevenzione dei fattori di rischio cardio vascolari nonché dell'invecchiamento: è di fondamentale importanza sensibilizzare le persone sul fatto di adottare uno stile di vita salutare. Presso la struttura è possibile avere i seguenti servizi di medicina interna: • colloquio conoscitivo • anamnesi dettagliata • esame clinico approfondito • esami di laboratorio • test diagnostici per la cardiologia, tra cui elettrocardiogramma, test da sforzo (cicloergometria), test Remmler (misurazione pressione arteriosa 24 ore) e test Holter (elettrocardiogramma 24h) • esami di radiologia digitale: radiografie standard • consulenza per lo stile di vita, prevenzione malattie • proposte terapeutiche individualizzate • per approfondire, visitate le seguenti pagine che descrivono i servizi • MEDICINA INTERNA - GENERALE • MEDICINA ESTETICA La dottoressa Sabau, operativa a Savosa, è membro delle seguenti associazioni e società svizzere: • FMH "Federazione dei medici svizzeri"; • OMCT ordine dei medici Canton Ticino; • CML circolo medico Lugano; • AMITI associazione medici internisti ticinesi; • MFE medicina di famiglia; • Medix Ticino - rete di qualità medici di famiglia; • SSM società svizzera di mesoterapia; • SSME società svizzera di medicina estetica; • SGML società svizzera utilizzatori laser.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a 10:00
Villa Santa Maria

Valutazione 4 di 5 stelle su una valutazione

Villa Santa Maria

Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: • favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona • stimolare le capacità residue • gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) • garantire cure di comfort nella gestione del dolore • porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale • accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. • Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. • Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. • La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. • Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. • Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. • Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) • Uscite ricreative. • Parrucchiere (donna e uomo) • Manicure. • Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari. •

Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria

Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: • favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona • stimolare le capacità residue • gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) • garantire cure di comfort nella gestione del dolore • porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale • accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. • Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. • Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. • La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. • Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. • Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. • Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) • Uscite ricreative. • Parrucchiere (donna e uomo) • Manicure. • Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari. •

Valutazione 4 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a 10:00
 Chiuso fino a demain à 08:30
Swiss Pro Age Medical Services
Nessuna recensione ancora

Swiss Pro Age Medical Services

Viale dei Faggi 20, 6900 Lugano
Medicina Estetica e Anti Aging

Il Team Swiss Pro Age è composto da diverse figure professionali (medici specialisti, infermieri, assistenti di studio ed estetiste), che collaborano insieme al fine di offrire ai nostri pazienti una prese a carico globale. I professionisti del nostro centro di medicina estetica sono preparati per aiutarti a correggere qualsiasi inestetismo o difetto del corpo e del viso esaltando la tua bellezza. Presso il nostro Centro di Lugano tutti i trattamenti vengono eseguiti in modo sicuro e professionale avvalendoci di macchinari di ultima generazione e sostanze certificate. Offriamo trattamenti non solo finalizzati a migliorare la bellezza estetica ma volti a migliorare l’equilibrio psico-fisico di tutti i nostri pazienti. Tutti i professionisti del nostro centro partecipano periodicamente ad aggiornamento per poter offrire sempre il meglio ai nostri clienti. Direttore medico Med. Nenad Nikolic – Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università dell’Insubria a Varese – Medico generico FMH – Diploma in Micronutrizione presso l’Università di Dijon (Francia) – Diploma in Medicina Estetica presso la VALET a Bologna – Diploma in Ossigeno-Ozonoterapia presso l’Università di Siena – Membro comitato direttivo SMASI (Medicina Anti- Invecchiamento Ticinese) – Membro FMH, F.I.O, S.I.E.S Trattamenti : • Trattamenti corpo (LPG, carbossiterapia) - Maggiori informazioni • Trattamenti viso (filler, peeling, botox, fattori di crescita, biostimolazione con vitamine...) - Maggiori informazioni • Ozonoterapia • Fattori di crescita (calvizie, artrosi, viso...) • Nutrizione metodo Metabolic Balance - Maggiori informazioni • Luce pulsata (epilazione definitiva, fotoringiovanimento, macchie solari, angiomi...) - Maggiori informazioni • Angiologia (scleroterapia, laser endovenoso) • Medicina anti aging • Medicina integrata • Medicina biorigenerativa - maggiori informazioni • Biorisonanza - maggiori informazioni • Fisioterapia - maggiori informazioni • Neurologia • Ecografie Fisio Swiss Pro Age: • Massaggio: Miorilassante, Antistress, Connettivale, Sportico • Terapia Naturale • Terapia domiciliare • Toping: Bendaggio funzionale, Kinesio-taping, Riabilitazione neurologica, Terapie fisiche • Linfodrenaggio Swiss Pro Age Medical Services - A 100m dal Padiglione Conza

Centro medicoMedicina esteticaFisioterapiaRadiologiaOzonoterapiaMedici
Swiss Pro Age Medical Services

Swiss Pro Age Medical Services

Viale dei Faggi 20, 6900 Lugano
Centro medicoMedicina esteticaFisioterapiaRadiologiaOzonoterapiaMedici
Medicina Estetica e Anti Aging

Il Team Swiss Pro Age è composto da diverse figure professionali (medici specialisti, infermieri, assistenti di studio ed estetiste), che collaborano insieme al fine di offrire ai nostri pazienti una prese a carico globale. I professionisti del nostro centro di medicina estetica sono preparati per aiutarti a correggere qualsiasi inestetismo o difetto del corpo e del viso esaltando la tua bellezza. Presso il nostro Centro di Lugano tutti i trattamenti vengono eseguiti in modo sicuro e professionale avvalendoci di macchinari di ultima generazione e sostanze certificate. Offriamo trattamenti non solo finalizzati a migliorare la bellezza estetica ma volti a migliorare l’equilibrio psico-fisico di tutti i nostri pazienti. Tutti i professionisti del nostro centro partecipano periodicamente ad aggiornamento per poter offrire sempre il meglio ai nostri clienti. Direttore medico Med. Nenad Nikolic – Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università dell’Insubria a Varese – Medico generico FMH – Diploma in Micronutrizione presso l’Università di Dijon (Francia) – Diploma in Medicina Estetica presso la VALET a Bologna – Diploma in Ossigeno-Ozonoterapia presso l’Università di Siena – Membro comitato direttivo SMASI (Medicina Anti- Invecchiamento Ticinese) – Membro FMH, F.I.O, S.I.E.S Trattamenti : • Trattamenti corpo (LPG, carbossiterapia) - Maggiori informazioni • Trattamenti viso (filler, peeling, botox, fattori di crescita, biostimolazione con vitamine...) - Maggiori informazioni • Ozonoterapia • Fattori di crescita (calvizie, artrosi, viso...) • Nutrizione metodo Metabolic Balance - Maggiori informazioni • Luce pulsata (epilazione definitiva, fotoringiovanimento, macchie solari, angiomi...) - Maggiori informazioni • Angiologia (scleroterapia, laser endovenoso) • Medicina anti aging • Medicina integrata • Medicina biorigenerativa - maggiori informazioni • Biorisonanza - maggiori informazioni • Fisioterapia - maggiori informazioni • Neurologia • Ecografie Fisio Swiss Pro Age: • Massaggio: Miorilassante, Antistress, Connettivale, Sportico • Terapia Naturale • Terapia domiciliare • Toping: Bendaggio funzionale, Kinesio-taping, Riabilitazione neurologica, Terapie fisiche • Linfodrenaggio Swiss Pro Age Medical Services - A 100m dal Padiglione Conza

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a demain à 08:30
CENTRO LASER LUGANO SA

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

CENTRO LASER LUGANO SA

Via Senago 42, 6912 Pazzallo

RICHIEDI UN PREVENTIVO Il Centro Laser Lugano SA abbina la tecnologia più moderna all’esperienza pluriennale nel campo della chirurgia rifrattiva del direttore medico Dr. Lorenzo Artaria. In locali moderni e accoglienti un team competente è a vostra disposizione per consigliarvi come risolvere i vostri problemi di vista. All’interno di questo sito web siamo lieti di mettere a vostra disposizione alcune informazioni molto utili sui difetti di vista con la speranza di potervi presto conoscere personalmente e di potervi accogliere presso il Centro Laser Lugano SA . Novità LASER A ECCIMERI DI ULTIMA GENERAZIONE L’apparecchio di laser a eccimeri Technolas TENEO 317 è il modello più recente della ditta tedesca Technolas, azienda leader e pioniere nel campo della tecnologia di laser a eccimeri. La funzionalità e l’aggiornamento dell’apparecchio sono garantiti da un servizio trimestrale di manutenzione e aggiornamento. L’apparecchio TENEO 317 si avvale delle seguenti tecnologie: PROGRAMMA PRK TRANSEPITELIALE Permette di svolgere l’intero intervento con l’uso esclusivo del raggio laser eliminando qualsiasi intervento manuale da parte del chirurgo IRIS RECOGNITION SYSTEM: tecnica che permette all’apparecchio di riconoscere il paziente in base alle caratteristiche anatomiche dell’iride. Un sistema che supera in precisione quello del riconoscimento di una impronta digitale. 4D EYE TRACKING SYSTEM: sistema di controllo e compensazione dei movimenti oculari durante il trattamento con controllo nelle tre dimensioni dello spazio e compensazione delle ciclotorsioni PROGRAMMA DI TRATTAMENTO PROSCAN: programma che permette la correzione individuale della asfericità corneale nella correzione di miopia, ipermetropia e astigmatismo PROGRAMMA ZYOPTIX HD: programma di correzione individuale basato sulla misura del fronte d’onda e mirato a correggere le aberrometrie di ordine superiore del sistema ottico PROGRAMMA SUPRACOR™ programma per la correzione della presbiopia (difficoltà della messa a fuoco da vicino), anche in combinazione con difetti visivi di lontananza PROGRAMMA ECO Permette il risparmio di tessuto nella correzione di difetti di elevato grado

Centro oculisticoLaserClinica oculisticaCentroCentro medico
CENTRO LASER LUGANO SA

CENTRO LASER LUGANO SA

Via Senago 42, 6912 Pazzallo
Centro oculisticoLaserClinica oculisticaCentroCentro medico

RICHIEDI UN PREVENTIVO Il Centro Laser Lugano SA abbina la tecnologia più moderna all’esperienza pluriennale nel campo della chirurgia rifrattiva del direttore medico Dr. Lorenzo Artaria. In locali moderni e accoglienti un team competente è a vostra disposizione per consigliarvi come risolvere i vostri problemi di vista. All’interno di questo sito web siamo lieti di mettere a vostra disposizione alcune informazioni molto utili sui difetti di vista con la speranza di potervi presto conoscere personalmente e di potervi accogliere presso il Centro Laser Lugano SA . Novità LASER A ECCIMERI DI ULTIMA GENERAZIONE L’apparecchio di laser a eccimeri Technolas TENEO 317 è il modello più recente della ditta tedesca Technolas, azienda leader e pioniere nel campo della tecnologia di laser a eccimeri. La funzionalità e l’aggiornamento dell’apparecchio sono garantiti da un servizio trimestrale di manutenzione e aggiornamento. L’apparecchio TENEO 317 si avvale delle seguenti tecnologie: PROGRAMMA PRK TRANSEPITELIALE Permette di svolgere l’intero intervento con l’uso esclusivo del raggio laser eliminando qualsiasi intervento manuale da parte del chirurgo IRIS RECOGNITION SYSTEM: tecnica che permette all’apparecchio di riconoscere il paziente in base alle caratteristiche anatomiche dell’iride. Un sistema che supera in precisione quello del riconoscimento di una impronta digitale. 4D EYE TRACKING SYSTEM: sistema di controllo e compensazione dei movimenti oculari durante il trattamento con controllo nelle tre dimensioni dello spazio e compensazione delle ciclotorsioni PROGRAMMA DI TRATTAMENTO PROSCAN: programma che permette la correzione individuale della asfericità corneale nella correzione di miopia, ipermetropia e astigmatismo PROGRAMMA ZYOPTIX HD: programma di correzione individuale basato sulla misura del fronte d’onda e mirato a correggere le aberrometrie di ordine superiore del sistema ottico PROGRAMMA SUPRACOR™ programma per la correzione della presbiopia (difficoltà della messa a fuoco da vicino), anche in combinazione con difetti visivi di lontananza PROGRAMMA ECO Permette il risparmio di tessuto nella correzione di difetti di elevato grado

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a demain à 07:30
CENTRO LASER LUGANO
Nessuna recensione ancora

CENTRO LASER LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

OftalmologoOftalmologiaClinica oculisticaCentro oculisticoLaserLaser, trattamenti mediciClinicaMedici
CENTRO LASER LUGANO

CENTRO LASER LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
OftalmologoOftalmologiaClinica oculisticaCentro oculisticoLaserLaser, trattamenti mediciClinicaMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a demain à 07:30
 Chiuso fino a demain à 07:30
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Valutazione 4 di 5 stelle su 2 valutazioni

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Valutazione 4 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a demain à 07:30
 Chiuso fino a demain à 08:15
Studio Medico Briccola Elena
Nessuna recensione ancora

Studio Medico Briccola Elena

Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: • terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico • tecniche di rilassaento profondo • aromoterapia • cromoterapia • respirazione metacorporea • meditazione • Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. • Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. • aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. • cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: • emicranie • insonnia • ansia • dolori cronici • tristezza e depressione • stanchezza cronica • paura • ipertensione • Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo , diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

MedicoMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Studio Medico Briccola Elena

Studio Medico Briccola Elena

Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
MedicoMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: • terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico • tecniche di rilassaento profondo • aromoterapia • cromoterapia • respirazione metacorporea • meditazione • Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. • Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. • aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. • cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: • emicranie • insonnia • ansia • dolori cronici • tristezza e depressione • stanchezza cronica • paura • ipertensione • Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo , diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a demain à 08:15
 Chiuso fino a demain à 07:30
CLINICA OCULISTICA LUGANO

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

CLINICA OCULISTICA LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

OftalmologoOftalmologiaClinicaOspedaleCentro oculisticoClinica oculisticaLaserMedici
CLINICA OCULISTICA LUGANO

CLINICA OCULISTICA LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
OftalmologoOftalmologiaClinicaOspedaleCentro oculisticoClinica oculisticaLaserMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a demain à 07:30
 Chiuso fino a demain à 07:30
ABACO Asilo Nido, Scuola dell'Infanzia e Centro Extrascolastico

Valutazione 4 di 5 stelle su una valutazione

ABACO Asilo Nido, Scuola dell'Infanzia e Centro Extrascolastico

Via delle Aie 1, 6900 Lugano
Asilo Nido-Scuola dell'infanzia e Centro Extrascolastico ABACO

L’asilo nido Abaco accoglie 39 bambini da tre mesi a tre anni e mezzo. Grazie al prezioso lavoro di educatori qualificati e specializzati nella pedagogia Montessori, offriamo ai piccoli un ambiente sereno e accogliente che risponde alle esigenze di ciascuna fascia di età. L'equipe, impegnata a costruire relazioni positive con ciascun bambino e con le famiglie, si pone al servizio dello sviluppo dei bambini e li accompagna nella costruzione delle loro conoscenze, consentendogli di fare in autonomia, di scegliere e sperimentare . Oltre alle attività e ai materiali Montessori proponiamo ai bambini laboratori motori, di musica e inglese. Il menu' e le merende sempre ricche di frutta e verdura di stagione, sono adatti alle esigenze di ciascun bambino, e approvati dalla Fourchette Verte ed ha ottenuto dal medico cantonale il marchio Capriola. Il nido dispone di un ampio terrazzo ed è autorizzato all'utilizzo del parco giochi attrezzato di via delle Aie. L'Asilo nido resta chiuso una settimana in estate e una settimana a natale. La Scuola dell'infanzia Abaco accoglie 20 bambini da 3 anni a 6 anni e segue il calendario scolastico cantonale. Gli educatori, specializzati nel metodo Montessori, accompagnano e guidano i bambini nel loro percorso di crescita, affinchè ciascuno possa esprimere al massimo le proprie potenzialità. Nel rispetto dei tempi e delle attitudini personali di ogni singolo bambino, attraverso la presentazione dei diversi materiali e attività, favoriamo la crescita armoniosa e il benessere psicofico di ogni bambino. Proponiamo diversi laboratori (motori, creativi e di lingue) che possono variare durante l'anno. Sono previste uscite nel bosco e in biblioteca. La scuola dispone di un giardino privato e di un parco giochi nelle immediate vicinanze. Il menu' e le merende sono approvati dal marchio Fourchette Verte. Il centro Extrascolastico Abaco pu o ' accogliere 25 bambini da 3 a 12 anni. Le iscrizioni sono aperte anche ai bambini che non frequentano la nostra scuola dell'infanzia.ORARI 7:00/9.00; 11:30/13.30 e 15:30/19:00. Il mercoledì 11:30/19.00 Durante l'estate, con apertura dalle 7.00 alle 19.00, offriamo un ricco campo estivo al quale ci si puo' iscrivere riservando le settimane di proprio interesse.

Asilo nidoScuola d'infanziaAsilo, Asilo-nido privatoAsiliScuola privataCentro
ABACO Asilo Nido, Scuola dell'Infanzia e Centro Extrascolastico

ABACO Asilo Nido, Scuola dell'Infanzia e Centro Extrascolastico

Via delle Aie 1, 6900 Lugano
Asilo nidoScuola d'infanziaAsilo, Asilo-nido privatoAsiliScuola privataCentro
Asilo Nido-Scuola dell'infanzia e Centro Extrascolastico ABACO

L’asilo nido Abaco accoglie 39 bambini da tre mesi a tre anni e mezzo. Grazie al prezioso lavoro di educatori qualificati e specializzati nella pedagogia Montessori, offriamo ai piccoli un ambiente sereno e accogliente che risponde alle esigenze di ciascuna fascia di età. L'equipe, impegnata a costruire relazioni positive con ciascun bambino e con le famiglie, si pone al servizio dello sviluppo dei bambini e li accompagna nella costruzione delle loro conoscenze, consentendogli di fare in autonomia, di scegliere e sperimentare . Oltre alle attività e ai materiali Montessori proponiamo ai bambini laboratori motori, di musica e inglese. Il menu' e le merende sempre ricche di frutta e verdura di stagione, sono adatti alle esigenze di ciascun bambino, e approvati dalla Fourchette Verte ed ha ottenuto dal medico cantonale il marchio Capriola. Il nido dispone di un ampio terrazzo ed è autorizzato all'utilizzo del parco giochi attrezzato di via delle Aie. L'Asilo nido resta chiuso una settimana in estate e una settimana a natale. La Scuola dell'infanzia Abaco accoglie 20 bambini da 3 anni a 6 anni e segue il calendario scolastico cantonale. Gli educatori, specializzati nel metodo Montessori, accompagnano e guidano i bambini nel loro percorso di crescita, affinchè ciascuno possa esprimere al massimo le proprie potenzialità. Nel rispetto dei tempi e delle attitudini personali di ogni singolo bambino, attraverso la presentazione dei diversi materiali e attività, favoriamo la crescita armoniosa e il benessere psicofico di ogni bambino. Proponiamo diversi laboratori (motori, creativi e di lingue) che possono variare durante l'anno. Sono previste uscite nel bosco e in biblioteca. La scuola dispone di un giardino privato e di un parco giochi nelle immediate vicinanze. Il menu' e le merende sono approvati dal marchio Fourchette Verte. Il centro Extrascolastico Abaco pu o ' accogliere 25 bambini da 3 a 12 anni. Le iscrizioni sono aperte anche ai bambini che non frequentano la nostra scuola dell'infanzia.ORARI 7:00/9.00; 11:30/13.30 e 15:30/19:00. Il mercoledì 11:30/19.00 Durante l'estate, con apertura dalle 7.00 alle 19.00, offriamo un ricco campo estivo al quale ci si puo' iscrivere riservando le settimane di proprio interesse.

Valutazione 4 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a demain à 07:30
 Chiuso fino a demain à 08:00
Dr. med. Fallscheer Philipp
Nessuna recensione ancora

Dr. med. Fallscheer Philipp

Riva Antonio Caccia 1A, 6900 Lugano
CHIRURGIA ESTETICA

DR. MED. PHILIPP FALLSCHEER Specialista svizzero FMH ed europeo EBOPRAS Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Nessun viso assomiglia ad un altro. é l’espressione di un viso e la sua morfologia che riflette la sua vera bellezza e seduzione. La bellezza non è un fatto assoluto, il piacere a se stessi è il fattore principale dello stare bene. La chirurgia estetica deve soltanto restituire l’armonia di una personalità, sbarazzandola di ciò che intralcia. Le nostre tecniche sono rivolte a rispondere perfettamente a questa attesa. I pazienti in chirurgia estetica conoscono perfettamente il loro viso e corpo. Gli specialisti in questo campo della chirurgia devono privilegiare l’ascolto e rispondere alle loro attese, piuttosto che produrre stereotipi di perfezione morfologica, perfetti che siano. La chirurgia estetica non è obbligatoria, seppur talvolta consigliata quando il calcolo meticoloso dei rischi di un trattamento od intervento estetico non supera il beneficio evidente di una migliore qualità di vita. Il chirurgo contribuisce ad aiutare il paziente nella sua scelta indicando se un intervento è possibile, sensato, e se il risultato risponderà alle sue attese. In caso positivo si darà il massimo di sicurezza anche tramite un alto livello tecnico di personale ed attrezzatura specializzata. VISO Lifting facciale Nel processo di invecchiamento del viso si assiste non solo alla perdita di elasticità della pelle ma anche ad un movimento delle parti di tessuto più profonde. Per lo più il rilassamento della muscolatura mimica del viso porta ad una discesa della zona frontale, delle guance e del collo formando delle rughe. Per ottenere un risultato duraturo dopo l’intervento É spesso indispensabile trattare anche le zone di tessuto che si trovano al di sotto della pelle (SMAS) le zone indicate vengono quindi riposizionate e rassodate. La cute che ricopre questi tessuti può essere adattata in seguito senza tensioni e quindi senza dare effetti troppo artificiali. Le cicatrici verrano posizionate in zone dove esteticamente non appaiono come in pieghe cutanee o in zone ricoperte dai capelli. Per conservare l’aspetto naturale del viso il risultato non sarà un viso completamente privo di rughe. Si distinguono forme diverse di lifting facciale: Mini-lift: si effettua un mini-lift quando viene espletato soltanto un riposizionamento della parte cutanea. Facelift classico: qui si corregge il terzo medio del viso. Ciò comprende la zona della guancia dall’orecchio fino alla zona naso-labiale. L’intervento può essere allargato per comprendere anche la zona del mento e del collo. SMAS-Lift allargato (o anche Superexended-Face-Neck-Lift): in questi casi oltre al rassodamento della zona centrale del viso si agisce anche sulla zona inferiore del mento fino al collo e fino alla zona sovrastante la clavicola. Lifting frontale: in questo intervento, come nel caso del Facelift vengono riposizionati i tessuti sottostanti la pelle ricostruendo cos la dinamica del terzo superiore del viso. Le incisioni cutanee vengono posizionate all’interno o al margine dei capelli a seconda dell’indicazione. L’informazione dettagliata da parte del chirurgo plastico formato in questo tipo di chirurgia É assolutamente indispensabile prima dell’intervento. Questa comprenderà necessariamente una valutazione accurata dei rischi e benefici che saranno da soppesare prima di tale chirurgia. Lipofilling/Lipostruttura Per lipofilling si intende il trapianto di tessuto adiposo da una zona del corpo ad un’altra nello stesso paziente. Questo trattamento trasferendo tessuto autologo (ossia del paziente stesso) non è soggetto a reazioni di rigetto e consente di ottenere un effetto di riempimento naturale. Può essere utilizzato per colmare rughe e solchi, per aumentare il volume delle labbra, per correggere avvallamenti post-cicatriziali ecc. Il vantaggio di questa tecnica risiede nella natura dell’impianto che attecchisce. Si procede al prelievo di grasso (liposuzione) da un’area scelta in accordo con il/la paziente cercando di privilegiare il miglioramento del contorno corporeo. A livello della zona di prelievo viene effettuata una piccola incisione per consentire l’introduzione di una piccola cannula da aspirazione. Sarà in seguito separato dal liquido con la cosiddetta procedura di Coleman o per decantazione. Nella zona da infiltrare sarà sufficiente l’utilizzo di una siringa munita di un apposito ago, evitando la spiacevole evenienza di cicatrici visibili nel sito ricevente. Inizialmente la zona corretta appare leggermente arrossata e gonfia, ma dopo pochi giorni il gonfiore ed eventuali piccole ecchimosi scompaiono. Il risultato dipenderà dal tipo di grasso iniettato, dalla zona ricevente e da altri fattori legati al paziente Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questo intervento. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Naso Rinoplastica estetica/ Rinosettoplastica Il naso rappresenta una unità funzionale ed estetica molto importante situata al centro del viso per cui contribuisce all’aspetto e immagine della persona in modo rilevante. La rinoplastica consiste nel modellamento della forma del naso in sintonia con i desideri del paziente e l’armonia del volto. Il modellamento del setto nasale può essere associato nei casi in cui vi siano difficoltà respiratorie o deviazioni della piramide nasale. Non di rado l’estetica ed il funzionamento sono connessi. Di norma la rinosettoplastica è eseguita in anestesia generale. L’intervento può essere eseguito in anestesia locale nei casi particolari di intervento alla punta del naso. Si modifica il dorso del naso la cui struttura è costituita da osso e cartilagine. Per la punta vengono modellate le cartilagini. Nella deviazione del naso sarà necessario intervenire anche sul setto nasale. Non viene di norma modificata la superficie dermocutanea, che si adatterà alla nuova struttura di supporto modificata dal chirurgo. A volte è necessaria una plastica di ingrandimento o la correzione di insellament sul dorso nasale, secondari a traumi o ad interventi chirurgici precedenti. Le incisioni sono all’interno delle narici. In casi complessi può essere necessaria l’incisione cutanea a livello della columella (= struttura che separa le narici) in modo da poter ottenere comunque dei risultati ottimali. Alla fine dell’intervento vengono posizionati due piccoli tamponcini che sono rimossi dopo 24/48 ore. Al termine dell’intervento si procede alla medicazione con un gesso nasale o mascherina rigida che verrà rimossa dopo dieci giorni. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in questi interventi per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Occhi Blefaroplastica (plastica delle palpebre) La pelle che circonda l’occhio é particolarmente soffice e fine per cui é naturalmente sottoposta ad un processo di invecchiamento importante. Progressivamente si assiste ad un cambiamento delle palpebre che formano eccessi di pelle (dermatocalasi) o rughe. Sia sulla palpebra inferiore che superiore si visualizzano dei piccoli cuscinetti di grasso che, normalmente in gioventù trovandosi invisibili e attorno al bulbo oculare, con l’invecchiamento e per via della pelle più distesa diventano visibili e proeminenti. Per via della posizione centrale degli occhi nel viso appaiono ancora maggiori gli effetti dell’invecchiamento cutaneo. Inoltre la pelle rilassandosi fa talvolta sembrare l’occhio tutto ricoperto dalla palpebra in eccesso. Lo sguardo appare stanco. In casi estremi vi é una limitazione del campo visivo e quindi un impedimento funzionale. Attraverso la blefaroplastica la pelle in eccesso può essere rimossa unitamente agli accumuli di grasso sporgenti. Siccome gli occhi rappresentano un organo di comunicazione di centrale importanza dopo la plastica della palpebra appare un viso con espressione generalmente più giovane e fresca. Dopo la disinfezione accurata e l’anestesia generalmente locale vengono effettuate delle incisioni fini a livello della cute della palpebra superiore per quanto riguarda la blefaroplastica superiore, e direttamente sotto le ciglia per quanto riguarda la palpebra inferiore. In alcuni casi è utile prolungare il taglio lateralmente quando vi è un importante eccesso cutaneo o rughe importanti in questa zona. La pelle in eccesso e gli accumuli di grasso eccedenti vengono asportati o riposizionati. Talvolta è utile scegliere un’incisione cosiddetta congiuntivale in modo che non rimangano cicatrici a livello della palpebra inferiore. Alla fine dell’intervento la cute viene accuratamente suturata e ricoperta da appositi cerotti. A seconda del caso si sceglierà di procedere ad una plastica unicamente della palpebra superiore, unicamente della palpebra inferiore o entrambe. Generalmente non è necessaria una degenza ospedaliera e poche ore dopo l’intervento può rientrare al proprio domicilio con una medicazione raffreddante o con occhiali. L’asportazione dei fili viene effettuata dopo 4-5 giorni, la cicatrizzazione in questa zona è molto rapida per cui le permette di riprendere presto una vita sociale normale. Prima di ogni intervento di questo genere si rende necessaria l’informazione dettagliata e discussione approfondita con il chirurgo plastico. Non esiti a chiedere tutto ciò che desidera sapere e non esiti neppure a ricontattare il chirurgo per una seconda consultazione pre-operatoria per delucidazioni dettagliate. Orecchie Otoplastica (correzione di «orecchie a sventola») Corregge le deformazioni del padiglione auricolare. L’inestetismo più frequente è quello delle orecchie a sventola”. L’intervento si esegue generalmente in anestesia locale nell’adulto, in narcosi nel bambino. Può essere eseguito fin dall’età scolare. Consiste nel rimodellare la cartilagine dell’orecchio ripristinando la giusta distanza tra padiglione auricolare e cranio, nonché ricreando le pieghe naturali del padiglione stesso, in particolare la cosiddetta antelice. La cicatrice residua è poco visibile anche per la sua posizione retroauricolare. I punti di sutura della cute sono riassorbibili o vengono rimossi all’incirca dopo sette giorni, mentre punti di fissazione sulla cartilagine sono generalmente permananenti. Per la prima settimana dopo l’intervento è generalmente necessaria una medicazione modellante e lievemente compressiva. In seguito va portata una fascia elastica per altre 3-5 settimane giorno e notte. L’intervento deve essere evitato prima dei 4 anni di età mentre è consigliato ancora in fase prescolastica. Non è necessaria alcuna degenza. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare lo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata è fondamentale per questo come per qualsiasi intervento. Bocca Medicina Estetica Botox® /Vistabel®: La tossina botulinica di tipo A è un rilassante muscolare che agisce bloccando la trasmissione nervosa inducendo quindi paralisi muscolare. In seguito a diversi studi è stata formulata una preparazione in grado di dare una paralisi localizzata della muscolatura che provoca come naturale conseguenza il rilassamento delle rughe al di sopra di tale muscolo. Questo trattamento è particolarmente indicato alle rughe della regione frontale e tra le sopracciglia, ma può essere ben utilizzato in altre localizzazioni ed anche per indicazioni non estetiche (sudorazione ascellare esagerata, contratture,...) Il trattamento viene effettuato ambulatoriamente mediante iniezioni intramuscolari di un quantitativo prestabilito per regione, dopo adeguata disinfezione della cute. Gli effetti si vedono dopo circa tre giorni e hanno una durata variabile tra 3 a 9 mesi. Filler: Questo termine indica tutti i materiali che possono essere utilizzati a scopo riempitivo. Nel caso delle rughe facciali possono essere utilizzati per risollevare la ruga, nel caso delle labbra possono essere utilizzati per aumentarne il volume e la proiezione, o per risollevare le rughe periorali od entrambi. Sono disponibili molteplici materiali per questo tipo di trattamento; si possono distinguere i filler in riassorbibili come il collagene e l’ acido ialuronico ( Restylane, Juvéderm, Téosyal, ecc.) o non riassorbibili (aquamid,polyacrilamide). Le iniezioni con materiali non riassorbibili sono sconsigliate dalla Società di Chirurgia Plastica Svizzera. Nella pratica moderna della medicina estetica utilizziamo filler riassorbibili di natura sintetica perché non necessitano di alcun test di sensibilità come quelli di natura animale. Sono trattamenti poco invasivi che danno grande soddisfazione se c’è la giusta indicazione. Non possono infatti essere consigliati in sostituzione di interventi più importanti, quale il lifting, che è nato e si è sviluppato per risolvere situazioni più importanti. I filler danno ottimi risultati sulle rughe periorali, sui solchi nasogenieni e le rughe geniene, sulle rughe e sui solchi commissurali, ecc. Possono essere fatti anche durante la pausa del pranzo dal lavoro perché non lasciano alcuna traccia visibile del trattamento se non, raramente, il segno della punturina che sparisce nel giro di poche ore. Iperidrosi Ascellare: La sudorazione ascellare eccessiva pio essere temporaneamente curata con l’aiuto della tossina botulinica. L’effetto avra una durata di circa 9 mesi. Petto Mastoplastica additiva (ingrandimento del seno) Forma e dimensione del seno rappresentano per molte donne non solo una parte importante della propria forma corporea ma influenzano, specie nei nostri tempi fortemente influenzati dai media, una certa sicurezza a livello sia privato che professionale. Non di raro le donne soffrono a causa di seni troppo piccoli in relazione all’aspetto generale del corpo. La predisposizione e la dimensione del seno piccolo sono per lo più genetiche. La mastoplastica additiva rappresenta una buona possibilità per adeguare in modo armonico il seno considerato troppo piccolo rispetto all’immagine corporea generale. A dipendenza della silhouette individuale saranno prese in considerazione dal medico aspettative di vario tipo. In caso di desiderio di un ingrandimento estremo il chirurgo non può e non deve rispondere ad ogni desiderio illimitatamente. Oltre alla ipoplasia mammaria giovanile (congenitale) spesso si riscontra pure il desiderio di un cambiamento della forma del seno in donne che hanno terminato una gravidanza e/o eventualmente un periodo di allattamento prolungato. Dopo questi avvenimenti si può assistere ad una cosiddetta atrofia involutiva della ghiandola del seno. In questi casi vi É solitamente un rilassamento della pelle precedentemente dilatata durante la gravidanza o la fase di allattamento. Ne risulta l’impressione di un seno cadente e meno turgido. Di regola possono essere ottenuti ottimi risultati tramite il riadattamento del volume per mezzo dell’impianto di una protesi. Nei casi di rilassamento marcato della pelle talvolta É necessario anche un rassodamento (mastopessia) per ottenere un risultato ottimale. Nei casi di asimmetria marcata dei seni la mastopessia additiva rappresenta uno dei mezzi possibili per migliorare la forma corporea. Esistono altri metodi per migliorare ulteriormente la forma dei seni, questi comportano talvolta ulteriori cicatrici. Tutte le protesi mammarie sono costituite da un involucro di silicone, il contenuto della stessa può invece variare: attualmente vengono utlizzate protesi contenenti un gel coesivo di silicone o soluzione fisiologica di acqua salina. Esistono svariate dimensioni e forme. Le protesi più utilizzate sono quelle contenenti il silicone, data la loro migliore consistenza e forma. L’evoluzione dei materiali negli ultimi anni ha permesso di ridurre al minimo i rischi legati a questo tipo di materiale (il gel coesivo rende quasi impossibile una fuoriuscita di materiale nei tessuti), anche la varietà di forme delle protesi oggi disponibili permettono dei risultati piu anatomici, naturali e persistenti nel tempo. Le protesi contenenti acqua salina contengono una soluzione fisiologica molto simile alla composizione dei liquidi del corpo umano. Spesso questo liquido viene introdotto nella protesi soltanto durante l’intervento. Il vantaggio di queste protesi consiste nella possibilità di riassorbimento completo del contenuto in caso di rottura di protesi. Lo svantaggio consiste nella consistenza meno naturale del risultato e la minore durata. La scelta del metodo di mastopessia additiva che sarà utilizzato nel suo caso dipenderà dalla situazione anatomica, dalle sue aspettative e dalle raccomandazioni del chirurgo plastico. L’incisione cutanea varia tra 4-7 cm di lunghezza e si troverà nel solco sottomammario o sul margine dell’areola o in alcuni casi a livello dell’ascella. Sarà comunque posizionata in modo da apparire il meno possibile. Attraverso questa incisione viene preparata la zona dove la protesi sarà più tardi posizionata: questo può essere direttamente dietro la ghiandola mammaria o dietro il muscolo pettorale a dipendenza dell’indicazione. Prima di richiudere la cute vengono introdotti dei drenaggi che permettono di aspirare sangue o siero durante la fase post-operatoria (resteranno in posizione per ca. 24 ore), una medicazione rigida fisserà la posizione delle protesi comprimendo leggermente la zona operatoria. Se l’intervento viene effettuato da un chirurgo plastico qualificato le complicazioni sono rare e solitamente non interferiscono con un risultato duraturo e soddisfacente. Ciò nonostante per questo come per qualsiasi intervento esistono rischi generali come pure rischi specifici. Per questo motivo É indispensabile l’informazione dettagliata e la discussione pre-operatoria con un chirurgo plastico competente. Visto nel suo insieme questo intervento di mastoplastica additiva É legato a poche complicazioni e ad un alto grado di efficenza e sicurezza. Riduzione mammaria (riduzione del seno) Alcune donne hanno per natura dei seni molto grandi in relazione all’insieme del loro corpo. A causa di dimensione e peso di questi seni le donne possono essere limitate nella mobilità ed in certe attività sportive. A seguito di seni troppo grandi possono nascere disturbi alla postura, dolori alle spalle, alla nuca e alla testa. Questo può comportare un peso psicologico non indifferente. É possibile che il suo medico le chieda di effettuare una mammografia prima dell’intervento per escludere noduli già esistente a livello dei seni. Questo dipenderà dalla sua età e dal rischio famigliare. La riduzione chirurgica dei seni comporta una rimozione parziale della ghiandola mammaria, di grasso e di pelle. In questo intervento il volume viene ridotto, il seno diventa più leggero e sodo e, a dipendenza del caso, anche più proeminente. Solitamente viene anche ridotta la dimensione dell’areola. Attraverso questo intervento asimmetrie maggiori tra i due seni possono pure essere corrette. Le cicatrici risultanti scorrono attorno a tutta l’areola e, a dipendenza del metodo operatorio scelto, nella zona inferiore del seno o solamente verticalmente dall’areola, o anche nel solco sottomammario (come una l’invertita). La scelta del metodo dipende da età, fattore di rischio, dimensione e forma del seno come pure dalla forma del seno e dalle cicatrici desiderate. Da considerare anche l’esperienza del singolo chirurgo operatore e l’abitudine che egli ha ad eseguire questo tipo di intervento per la scelta del metodo. Alla fine dell’intervento svoltosi in narcosi viene applicata una medicazione con bendaggio o con l’aiuto di un reggiseno apposito per minimizzare il rischio di rigonfiamento post-operatorio. Saranno posizionati dei drenaggi aspirativi che verranno rimossi solitamente dopo 2-3 giorni. Una buona formazione ed esperienza sul campo specifico della chirurgia plastica ed estetica rappresentano i requisiti di base che deve avere un medico che propone questi interventi. È inoltre auspicabile che il medico sia una persona di cui lei si fida, questo per garantire una collaborazione armonica che contribuirà pure alla buona riuscita dell’intervento. Per ottenere un buon risultato è anche importante che lei sia in chiaro sul risultato che immagina ottimale per il suo corpo. La buona comunicazione pre-operatoria e l’informazione dettagliata da parte del suo chirurgo plastico É indispensabile per questo intervento. Ricostruzione mammaria (ricostruzione del seno) Quando il trattamento del carcinoma del seno richiede l’asportazione chirurgica della ghiandola intera, può essere necessaria un’irradiazione o chemioterapia susseguente l’intervento a dipendenza del tipo di tumore e della sua dimensione. Al termine del trattamento per tumore il seno asportato può essere ricostruito tramite materiali provenienti dal corpo stesso o in alcuni casi con del materiale estraneo al corpo. Questi metodi servono a ridurre gli effetti e l’impatto psicologico che l’asportazione del seno può avere sulla persona, servendo a ricostituire almeno in parte la sensazione di ritrovarsi nel proprio corpo e a ricostituire l’armonia con il proprio corpo precedentemente modificato. Fa parte dei fini terapeutici nella ricostruzione del seno la ricostruzione della simmetria. In alcuni casi sarà anche necessario l’adattamento del seno controlaterale sano che potrà essere ridimensionato se molto grande o rassodato in caso di ptosi (seno cadente). Esistono svariate tecniche e principi differenti nella ricostruzione: - Ricostruzione tramite impianto o protesi: questa rappresenta l’intervento operatorio tecnicamente più semplice. In caso di predisposizione di una copertura delle parti molli sufficiente dopo l’intervento di asportazione del seno al di sotto di questi tessuti può essere introdotta una protesi che sarà posizionata al di sotto del muscolo pettorale o in rari casi direttamente sotto la pelle. In caso di una mancata presenza di tessuti il tessuto presente può essere dilatato tramite un espansore che può essere introdotto durante la prima operazione e progressivamente dilatato settimana per settimana. Questo cosiddetto expander consiste in un involucro di silicone che può essere riempito ripetutamente di soluzione idrosalina per 3-6 mesi dilatando la pelle e i tessuti sovrastanti. Successivamente l’expander sarà sostituito operativamente con una protesi al silicone. Nell’ambito di questo intervento o durante un intervento successivo può essere ricostruita l’areola e il capezzolo. - Ricostruzione del seno con tessuto autologo: ricostruendo il seno con del tessuto proveniente dallo stesso corpo può essere ricostruito il deficit di pelle come pure la forma del seno. In questo tipo di ricostruzione esistono diversi metodi. Verrà scelto in primo luogo il sito donatore del tessuto che può essere una parte del dorso che si trova sullo stesso lato del seno asportato (lembo di gran dorsale) o la parte inferiore dell’addome (lembo TRAM). In casi particolarmente problematici possono essere utilizzate anche altre parti del corpo. La ricostruzione con lembo miocutaneo trasverso del retto addominale (TRAM flap) permette di ricostruire il seno utilizzando uno dei due muscoli retti dell’addome congiuntamente ad una zona del pannicolo adiposo dell’addome. L’incisione cutanea verrà effettuata a forma di grande losanga e comprende prevalentemente la zona sottostante e circostante l’ombelico. In seguito viene mobilizzato uno dei due muscoli retti dell’addome e il lembo viene fatto passare al di sotto della pelle dell’addome superiore per arrivare nella zona ricevente dove verrà modellato e suturato. In alternativa la ricostruzione del seno può essere fatta con dei lembi cosiddetti liberi, ciò significa che i vasi sanguigni verranno rianastomotizzati nel luogo ricevente, la perfusione sanguigna viene quindi interrotta per poi essere ricostruita in un altro luogo. Non sempre sarà necessaria una riduzione del seno controlaterale per raggiungere una simmetria soddisfacente. La ricostruzione del capezzolo può essere effettuata dopo ca. 6 mesi dalla ricostruzione del seno con tessuto autologo. Per la ricostruzione dell’areola viene utilizzata della pelle prelevata a livello inguinale o perineale perché questa assomiglia maggiormente al colore e alla consistenza dell’areola precedente. Il capezzolo può essere ricostruito con un lembo locale o con altre tecniche. Questo ulteriore intervento rappresenta un gesto poco invasivo e in fin dei conti serve a ricostruire o a completare la ricostruzione della simmetria. Mastopessi (rassodamento dei seni) Con il passare del tempo e con la crescente età la forma del seno femminile cambia in modo naturale. La perdita di elasticità della pelle, l’influsso della forza di gravità e altri fattori come il cambiamento di peso, gravidanze e allattamento possono influenzare la forma e la consistenza del seno femminile. Il rassodamento del seno o mastopessia è una procedura che serve a riposizionare e riformare il seno rilasciatosi con il tempo. Nello stesso procedimento i capezzoli e le areole vengono spesso riposizionati in una posizione più elevata e giovanile. Talvolta è possibile, specie nel caso di seni piccoli, ad esempio in seguito alla perdita di volume dopo la gravidanza, eseguire ugualmente una mastopessia additiva e cioè un ingrandimento del seno. Il risultato desiderato può essere raggiunto tramite il posizionamento di protesi nel seno, che verranno introdotte nello stesso tempo operatorio. Con l’intervento può essere migliorata la forma, la consistenza e la dimensione del seno. Inoltre con questo tipo di procedura può essere corretta un’asimmetria preesistente. La capacità di allattare non viene in genere influenzata nel caso di rassodamento puro della mammella. Da considerare invece che ulteriori gravidanze possono di nuovo portare ad un rilassamento dei seni. Le cicatrici corrispondono a quelle della riduzione mammaria cioè del rimpicciolimento dei seni: questo significa che ci sarà una cicatrice che circonda tutta l’areola ed una cicatrice verticale che collega l’areola con il margine inferiore della mammella. A seconda della tecnica viene talvolta aggiunta a questa cicatrice verticale una cicatrice orizzontale a livello della piega cutanea inferiore al seno, così risulterà una cicatrice a è invertita o L. Prima di ogni intervento É necessaria un’informazione dettagliata degli eventuali rischi e delle modalità di terapia. Non esiti a chiedere al suo chirurgo plastico tutto ciò che desidera sapere. L’informazione dovrà avvenire in una o più consultazioni prima dell’intervento. Ginecomastia (seno maschile ingrandito) Con il termine di ginecomastia si definisce un ingrandimento troppo importante del seno maschile. Questo puo risultare da un ingrandimento della ghiandola mammaria (ginecomastia vera) o da un accumulo di grasso nella zona del seno maschile (pseudo ginecomastia). Talvolta si ritrovano le due componenti. Nel caso di pseudo ginecomastia è da considerare il peso corporeo generale. Talvolta la dimensione del seno può venir ridotta con la sola riduzione del peso corporeo generale. L’ingrandimento della ghiandola mammaria può avere diverse ragioni e prima di un intervento bisognerà escludere uno squilibrio ormonale che potrebbe essere all’origine di questa patologia. Il trattamento chirurgico consiste in una liposuzione che sarà effettuata in narcosi attraverso delle piccoli incisioni cutanee. Nel caso di ginecomastia vera la ghiandola sarà rimossa attraverso un’incisione effettuata sul margine inferiore dell’areola. In caso di ginecomastia mista potranno essere utilizzate entrambe le tecniche. Nel caso di dimensioni di seno molto importanti con un importante eccesso di pelle questo verrà rimosso. Ne risulteranno delle cicatrice più visibili. In casi estremi come dopo riduzione di peso massiccia può essere persino necessario ripiantare il capezzolo con l’areola come un innesto di pelle. In questi casi sarà necessaria la rimozione di una grande zona di pelle. Ventre Liposuzione/Liposcultura E’ una metodica messa a punto alla fine degli anni ’70 che consiste nel mobilizzare, rompere ed aspirare il grasso sottocutaneo introducendo una cannula di pochi millimetri di diametro attraverso un’ incisione della cute di 3 mm. Ciò che prima era semplice asportazione attualmente è diventato rimodellamento del tessuto adiposo fino alla forma desiderata; è quindi importante la disposizione armonica dello stesso grasso. Le cellule danneggiate durante l’intervento verranno in seguito riassorbite dal corpo. In caso di eccesso ponderale generalizzato si consiglia dapprima una riduzione del peso corporeo per minimizzare i rischi legati all’intervento e per raggiungere risultati migliori. La migliore indicazione per la Liposcultura sono gli accumuli localizzati di tessuto adiposo: culotte, fianchi, interno ginocchia, addome. Raramente si interviene anche su obesità più marcate se a distribuzione ginoide. Potranno essere ottenuti buoni risultati, soprattutto in relazione al fatto che gli adipociti rimossi non si riformano. L’intervento può essere eseguito in anestesia periferica o locale assistita, o anestesia generale a seconda dei casi. La metodica usuale prevede la preimbibizione dei tessuti da trattare con una soluzione idratante che facilita l’asportazione ed il modellamento del grasso. Il postoperatorio prevede l’utilizzo di un apposito collant elastocompressivo per almeno 30 giorni, i risultati definitivi sono visibili dopo circa quattro mesi dall’intervento. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione seria e dettaglita è molto importante per ogni intervento di questo genere. Addominoplastica Particolarmente indicata per la correzione degli inestetismi addominali dopo perdita ponderale o gravidanza. In questi casi si può assistere alla formazione di un addome pendulo (o a grembiule), addome globoso (con adiposità localizzata) con o senza il rilassamento del tono dei muscoli retti dell’addome e uno stiramento delle parti di tessuto connettivo che si trovano tra i muscoli retti dell’addome. Questo intervento non sostituisce una cura dimagrante ma permette la correzione di accumuli di grasso localizzati in determinate zone dell’addome. Trova la sua indicazione anche nella riduzione della cute dopo un rilassamento come ad esempio una perdita di peso importante. A seconda del paziente e del reperto specifico possono venire effettuati interventi diversi e personalizzati: Liposuzione e liposcultura: con queste tecniche viene asportata o rimodellata una parte di grasso eccedente in alcune zone specifiche dell’addome. Miniaddominoplastica: con questa tecnica viene corretta unicamente la regione che circonda l’ombelico e la parte di addome che si trova nella vicinanza della zona pubica. Esistono varie modifiche di questo tipo di tecnica. Addominoplastica completa: tutta la zona cutanea dell’addome tra osso pubico e bordo costale inferiore viene rassodata, riposizionata e risuturata nella nuova posizione desiderata. Non di rado viene effettuato un riposizionamento della muscolatura addominale nello stesso tempo operatorio. La cicatrice scorre sopra il pelo pubico ed a seconda della necessità può essere estesa fino ai due fianchi. In casi estremi, in presenza di brutte cicatrici addominali o smagliature importanti, può essere necessario utilizzare pure un’incisione verticale nella zona mediana dell’addome. L’intervento viene effettuato in anestesia generale e sono necessari vari giorni di degenza ospedaliera a seconda del caso. Per 3-6 settimane dopo l’intervento É auspicabile portare una cintura elastica.Come per qualsiasi di questi interventi chirurgici sono possibili complicazioni e prima dell’intervento É assolutamente necessario discutere ed informarsi accuratamente presso un chirurgo plastico formato, non per ultimo anche per determinare e prendere in considerazione desideri specifici dei pazienti. Corpo e Gambe Rassodamento di braccia e cosce Incontriamo importanti eccessi di pelle a livello delle braccia e delle cosce nei casi importanti di riduzione ponderale e quando la pelle dilatata non presenta l’elasticità necessaria per riadattarsi al corpo diventato più fine. In questi casi può essere effettuata l’operazione di rassodamento nella quale vengono rimosse parti di pelle. Questi interventi possono essere associati all’intervento di liposuzione o liposcultura. Le incisioni cutanee vengono posizionate sulla parte interna delle braccia e delle cosce. L’apparizione di queste cicatrici e l’effetto di questa chirurgia dovranno essere adeguatamente ponderati. Prima di un intervento di questo tipo sarà indispensabile consultare un chirurgo plastico per un’informazione dettagliata e per una discussione delle eventuali complicazioni.

Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedici
Dr. med. Fallscheer Philipp

Dr. med. Fallscheer Philipp

Riva Antonio Caccia 1A, 6900 Lugano
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedici
CHIRURGIA ESTETICA

DR. MED. PHILIPP FALLSCHEER Specialista svizzero FMH ed europeo EBOPRAS Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Nessun viso assomiglia ad un altro. é l’espressione di un viso e la sua morfologia che riflette la sua vera bellezza e seduzione. La bellezza non è un fatto assoluto, il piacere a se stessi è il fattore principale dello stare bene. La chirurgia estetica deve soltanto restituire l’armonia di una personalità, sbarazzandola di ciò che intralcia. Le nostre tecniche sono rivolte a rispondere perfettamente a questa attesa. I pazienti in chirurgia estetica conoscono perfettamente il loro viso e corpo. Gli specialisti in questo campo della chirurgia devono privilegiare l’ascolto e rispondere alle loro attese, piuttosto che produrre stereotipi di perfezione morfologica, perfetti che siano. La chirurgia estetica non è obbligatoria, seppur talvolta consigliata quando il calcolo meticoloso dei rischi di un trattamento od intervento estetico non supera il beneficio evidente di una migliore qualità di vita. Il chirurgo contribuisce ad aiutare il paziente nella sua scelta indicando se un intervento è possibile, sensato, e se il risultato risponderà alle sue attese. In caso positivo si darà il massimo di sicurezza anche tramite un alto livello tecnico di personale ed attrezzatura specializzata. VISO Lifting facciale Nel processo di invecchiamento del viso si assiste non solo alla perdita di elasticità della pelle ma anche ad un movimento delle parti di tessuto più profonde. Per lo più il rilassamento della muscolatura mimica del viso porta ad una discesa della zona frontale, delle guance e del collo formando delle rughe. Per ottenere un risultato duraturo dopo l’intervento É spesso indispensabile trattare anche le zone di tessuto che si trovano al di sotto della pelle (SMAS) le zone indicate vengono quindi riposizionate e rassodate. La cute che ricopre questi tessuti può essere adattata in seguito senza tensioni e quindi senza dare effetti troppo artificiali. Le cicatrici verrano posizionate in zone dove esteticamente non appaiono come in pieghe cutanee o in zone ricoperte dai capelli. Per conservare l’aspetto naturale del viso il risultato non sarà un viso completamente privo di rughe. Si distinguono forme diverse di lifting facciale: Mini-lift: si effettua un mini-lift quando viene espletato soltanto un riposizionamento della parte cutanea. Facelift classico: qui si corregge il terzo medio del viso. Ciò comprende la zona della guancia dall’orecchio fino alla zona naso-labiale. L’intervento può essere allargato per comprendere anche la zona del mento e del collo. SMAS-Lift allargato (o anche Superexended-Face-Neck-Lift): in questi casi oltre al rassodamento della zona centrale del viso si agisce anche sulla zona inferiore del mento fino al collo e fino alla zona sovrastante la clavicola. Lifting frontale: in questo intervento, come nel caso del Facelift vengono riposizionati i tessuti sottostanti la pelle ricostruendo cos la dinamica del terzo superiore del viso. Le incisioni cutanee vengono posizionate all’interno o al margine dei capelli a seconda dell’indicazione. L’informazione dettagliata da parte del chirurgo plastico formato in questo tipo di chirurgia É assolutamente indispensabile prima dell’intervento. Questa comprenderà necessariamente una valutazione accurata dei rischi e benefici che saranno da soppesare prima di tale chirurgia. Lipofilling/Lipostruttura Per lipofilling si intende il trapianto di tessuto adiposo da una zona del corpo ad un’altra nello stesso paziente. Questo trattamento trasferendo tessuto autologo (ossia del paziente stesso) non è soggetto a reazioni di rigetto e consente di ottenere un effetto di riempimento naturale. Può essere utilizzato per colmare rughe e solchi, per aumentare il volume delle labbra, per correggere avvallamenti post-cicatriziali ecc. Il vantaggio di questa tecnica risiede nella natura dell’impianto che attecchisce. Si procede al prelievo di grasso (liposuzione) da un’area scelta in accordo con il/la paziente cercando di privilegiare il miglioramento del contorno corporeo. A livello della zona di prelievo viene effettuata una piccola incisione per consentire l’introduzione di una piccola cannula da aspirazione. Sarà in seguito separato dal liquido con la cosiddetta procedura di Coleman o per decantazione. Nella zona da infiltrare sarà sufficiente l’utilizzo di una siringa munita di un apposito ago, evitando la spiacevole evenienza di cicatrici visibili nel sito ricevente. Inizialmente la zona corretta appare leggermente arrossata e gonfia, ma dopo pochi giorni il gonfiore ed eventuali piccole ecchimosi scompaiono. Il risultato dipenderà dal tipo di grasso iniettato, dalla zona ricevente e da altri fattori legati al paziente Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questo intervento. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Naso Rinoplastica estetica/ Rinosettoplastica Il naso rappresenta una unità funzionale ed estetica molto importante situata al centro del viso per cui contribuisce all’aspetto e immagine della persona in modo rilevante. La rinoplastica consiste nel modellamento della forma del naso in sintonia con i desideri del paziente e l’armonia del volto. Il modellamento del setto nasale può essere associato nei casi in cui vi siano difficoltà respiratorie o deviazioni della piramide nasale. Non di rado l’estetica ed il funzionamento sono connessi. Di norma la rinosettoplastica è eseguita in anestesia generale. L’intervento può essere eseguito in anestesia locale nei casi particolari di intervento alla punta del naso. Si modifica il dorso del naso la cui struttura è costituita da osso e cartilagine. Per la punta vengono modellate le cartilagini. Nella deviazione del naso sarà necessario intervenire anche sul setto nasale. Non viene di norma modificata la superficie dermocutanea, che si adatterà alla nuova struttura di supporto modificata dal chirurgo. A volte è necessaria una plastica di ingrandimento o la correzione di insellament sul dorso nasale, secondari a traumi o ad interventi chirurgici precedenti. Le incisioni sono all’interno delle narici. In casi complessi può essere necessaria l’incisione cutanea a livello della columella (= struttura che separa le narici) in modo da poter ottenere comunque dei risultati ottimali. Alla fine dell’intervento vengono posizionati due piccoli tamponcini che sono rimossi dopo 24/48 ore. Al termine dell’intervento si procede alla medicazione con un gesso nasale o mascherina rigida che verrà rimossa dopo dieci giorni. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in questi interventi per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Occhi Blefaroplastica (plastica delle palpebre) La pelle che circonda l’occhio é particolarmente soffice e fine per cui é naturalmente sottoposta ad un processo di invecchiamento importante. Progressivamente si assiste ad un cambiamento delle palpebre che formano eccessi di pelle (dermatocalasi) o rughe. Sia sulla palpebra inferiore che superiore si visualizzano dei piccoli cuscinetti di grasso che, normalmente in gioventù trovandosi invisibili e attorno al bulbo oculare, con l’invecchiamento e per via della pelle più distesa diventano visibili e proeminenti. Per via della posizione centrale degli occhi nel viso appaiono ancora maggiori gli effetti dell’invecchiamento cutaneo. Inoltre la pelle rilassandosi fa talvolta sembrare l’occhio tutto ricoperto dalla palpebra in eccesso. Lo sguardo appare stanco. In casi estremi vi é una limitazione del campo visivo e quindi un impedimento funzionale. Attraverso la blefaroplastica la pelle in eccesso può essere rimossa unitamente agli accumuli di grasso sporgenti. Siccome gli occhi rappresentano un organo di comunicazione di centrale importanza dopo la plastica della palpebra appare un viso con espressione generalmente più giovane e fresca. Dopo la disinfezione accurata e l’anestesia generalmente locale vengono effettuate delle incisioni fini a livello della cute della palpebra superiore per quanto riguarda la blefaroplastica superiore, e direttamente sotto le ciglia per quanto riguarda la palpebra inferiore. In alcuni casi è utile prolungare il taglio lateralmente quando vi è un importante eccesso cutaneo o rughe importanti in questa zona. La pelle in eccesso e gli accumuli di grasso eccedenti vengono asportati o riposizionati. Talvolta è utile scegliere un’incisione cosiddetta congiuntivale in modo che non rimangano cicatrici a livello della palpebra inferiore. Alla fine dell’intervento la cute viene accuratamente suturata e ricoperta da appositi cerotti. A seconda del caso si sceglierà di procedere ad una plastica unicamente della palpebra superiore, unicamente della palpebra inferiore o entrambe. Generalmente non è necessaria una degenza ospedaliera e poche ore dopo l’intervento può rientrare al proprio domicilio con una medicazione raffreddante o con occhiali. L’asportazione dei fili viene effettuata dopo 4-5 giorni, la cicatrizzazione in questa zona è molto rapida per cui le permette di riprendere presto una vita sociale normale. Prima di ogni intervento di questo genere si rende necessaria l’informazione dettagliata e discussione approfondita con il chirurgo plastico. Non esiti a chiedere tutto ciò che desidera sapere e non esiti neppure a ricontattare il chirurgo per una seconda consultazione pre-operatoria per delucidazioni dettagliate. Orecchie Otoplastica (correzione di «orecchie a sventola») Corregge le deformazioni del padiglione auricolare. L’inestetismo più frequente è quello delle orecchie a sventola”. L’intervento si esegue generalmente in anestesia locale nell’adulto, in narcosi nel bambino. Può essere eseguito fin dall’età scolare. Consiste nel rimodellare la cartilagine dell’orecchio ripristinando la giusta distanza tra padiglione auricolare e cranio, nonché ricreando le pieghe naturali del padiglione stesso, in particolare la cosiddetta antelice. La cicatrice residua è poco visibile anche per la sua posizione retroauricolare. I punti di sutura della cute sono riassorbibili o vengono rimossi all’incirca dopo sette giorni, mentre punti di fissazione sulla cartilagine sono generalmente permananenti. Per la prima settimana dopo l’intervento è generalmente necessaria una medicazione modellante e lievemente compressiva. In seguito va portata una fascia elastica per altre 3-5 settimane giorno e notte. L’intervento deve essere evitato prima dei 4 anni di età mentre è consigliato ancora in fase prescolastica. Non è necessaria alcuna degenza. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare lo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata è fondamentale per questo come per qualsiasi intervento. Bocca Medicina Estetica Botox® /Vistabel®: La tossina botulinica di tipo A è un rilassante muscolare che agisce bloccando la trasmissione nervosa inducendo quindi paralisi muscolare. In seguito a diversi studi è stata formulata una preparazione in grado di dare una paralisi localizzata della muscolatura che provoca come naturale conseguenza il rilassamento delle rughe al di sopra di tale muscolo. Questo trattamento è particolarmente indicato alle rughe della regione frontale e tra le sopracciglia, ma può essere ben utilizzato in altre localizzazioni ed anche per indicazioni non estetiche (sudorazione ascellare esagerata, contratture,...) Il trattamento viene effettuato ambulatoriamente mediante iniezioni intramuscolari di un quantitativo prestabilito per regione, dopo adeguata disinfezione della cute. Gli effetti si vedono dopo circa tre giorni e hanno una durata variabile tra 3 a 9 mesi. Filler: Questo termine indica tutti i materiali che possono essere utilizzati a scopo riempitivo. Nel caso delle rughe facciali possono essere utilizzati per risollevare la ruga, nel caso delle labbra possono essere utilizzati per aumentarne il volume e la proiezione, o per risollevare le rughe periorali od entrambi. Sono disponibili molteplici materiali per questo tipo di trattamento; si possono distinguere i filler in riassorbibili come il collagene e l’ acido ialuronico ( Restylane, Juvéderm, Téosyal, ecc.) o non riassorbibili (aquamid,polyacrilamide). Le iniezioni con materiali non riassorbibili sono sconsigliate dalla Società di Chirurgia Plastica Svizzera. Nella pratica moderna della medicina estetica utilizziamo filler riassorbibili di natura sintetica perché non necessitano di alcun test di sensibilità come quelli di natura animale. Sono trattamenti poco invasivi che danno grande soddisfazione se c’è la giusta indicazione. Non possono infatti essere consigliati in sostituzione di interventi più importanti, quale il lifting, che è nato e si è sviluppato per risolvere situazioni più importanti. I filler danno ottimi risultati sulle rughe periorali, sui solchi nasogenieni e le rughe geniene, sulle rughe e sui solchi commissurali, ecc. Possono essere fatti anche durante la pausa del pranzo dal lavoro perché non lasciano alcuna traccia visibile del trattamento se non, raramente, il segno della punturina che sparisce nel giro di poche ore. Iperidrosi Ascellare: La sudorazione ascellare eccessiva pio essere temporaneamente curata con l’aiuto della tossina botulinica. L’effetto avra una durata di circa 9 mesi. Petto Mastoplastica additiva (ingrandimento del seno) Forma e dimensione del seno rappresentano per molte donne non solo una parte importante della propria forma corporea ma influenzano, specie nei nostri tempi fortemente influenzati dai media, una certa sicurezza a livello sia privato che professionale. Non di raro le donne soffrono a causa di seni troppo piccoli in relazione all’aspetto generale del corpo. La predisposizione e la dimensione del seno piccolo sono per lo più genetiche. La mastoplastica additiva rappresenta una buona possibilità per adeguare in modo armonico il seno considerato troppo piccolo rispetto all’immagine corporea generale. A dipendenza della silhouette individuale saranno prese in considerazione dal medico aspettative di vario tipo. In caso di desiderio di un ingrandimento estremo il chirurgo non può e non deve rispondere ad ogni desiderio illimitatamente. Oltre alla ipoplasia mammaria giovanile (congenitale) spesso si riscontra pure il desiderio di un cambiamento della forma del seno in donne che hanno terminato una gravidanza e/o eventualmente un periodo di allattamento prolungato. Dopo questi avvenimenti si può assistere ad una cosiddetta atrofia involutiva della ghiandola del seno. In questi casi vi É solitamente un rilassamento della pelle precedentemente dilatata durante la gravidanza o la fase di allattamento. Ne risulta l’impressione di un seno cadente e meno turgido. Di regola possono essere ottenuti ottimi risultati tramite il riadattamento del volume per mezzo dell’impianto di una protesi. Nei casi di rilassamento marcato della pelle talvolta É necessario anche un rassodamento (mastopessia) per ottenere un risultato ottimale. Nei casi di asimmetria marcata dei seni la mastopessia additiva rappresenta uno dei mezzi possibili per migliorare la forma corporea. Esistono altri metodi per migliorare ulteriormente la forma dei seni, questi comportano talvolta ulteriori cicatrici. Tutte le protesi mammarie sono costituite da un involucro di silicone, il contenuto della stessa può invece variare: attualmente vengono utlizzate protesi contenenti un gel coesivo di silicone o soluzione fisiologica di acqua salina. Esistono svariate dimensioni e forme. Le protesi più utilizzate sono quelle contenenti il silicone, data la loro migliore consistenza e forma. L’evoluzione dei materiali negli ultimi anni ha permesso di ridurre al minimo i rischi legati a questo tipo di materiale (il gel coesivo rende quasi impossibile una fuoriuscita di materiale nei tessuti), anche la varietà di forme delle protesi oggi disponibili permettono dei risultati piu anatomici, naturali e persistenti nel tempo. Le protesi contenenti acqua salina contengono una soluzione fisiologica molto simile alla composizione dei liquidi del corpo umano. Spesso questo liquido viene introdotto nella protesi soltanto durante l’intervento. Il vantaggio di queste protesi consiste nella possibilità di riassorbimento completo del contenuto in caso di rottura di protesi. Lo svantaggio consiste nella consistenza meno naturale del risultato e la minore durata. La scelta del metodo di mastopessia additiva che sarà utilizzato nel suo caso dipenderà dalla situazione anatomica, dalle sue aspettative e dalle raccomandazioni del chirurgo plastico. L’incisione cutanea varia tra 4-7 cm di lunghezza e si troverà nel solco sottomammario o sul margine dell’areola o in alcuni casi a livello dell’ascella. Sarà comunque posizionata in modo da apparire il meno possibile. Attraverso questa incisione viene preparata la zona dove la protesi sarà più tardi posizionata: questo può essere direttamente dietro la ghiandola mammaria o dietro il muscolo pettorale a dipendenza dell’indicazione. Prima di richiudere la cute vengono introdotti dei drenaggi che permettono di aspirare sangue o siero durante la fase post-operatoria (resteranno in posizione per ca. 24 ore), una medicazione rigida fisserà la posizione delle protesi comprimendo leggermente la zona operatoria. Se l’intervento viene effettuato da un chirurgo plastico qualificato le complicazioni sono rare e solitamente non interferiscono con un risultato duraturo e soddisfacente. Ciò nonostante per questo come per qualsiasi intervento esistono rischi generali come pure rischi specifici. Per questo motivo É indispensabile l’informazione dettagliata e la discussione pre-operatoria con un chirurgo plastico competente. Visto nel suo insieme questo intervento di mastoplastica additiva É legato a poche complicazioni e ad un alto grado di efficenza e sicurezza. Riduzione mammaria (riduzione del seno) Alcune donne hanno per natura dei seni molto grandi in relazione all’insieme del loro corpo. A causa di dimensione e peso di questi seni le donne possono essere limitate nella mobilità ed in certe attività sportive. A seguito di seni troppo grandi possono nascere disturbi alla postura, dolori alle spalle, alla nuca e alla testa. Questo può comportare un peso psicologico non indifferente. É possibile che il suo medico le chieda di effettuare una mammografia prima dell’intervento per escludere noduli già esistente a livello dei seni. Questo dipenderà dalla sua età e dal rischio famigliare. La riduzione chirurgica dei seni comporta una rimozione parziale della ghiandola mammaria, di grasso e di pelle. In questo intervento il volume viene ridotto, il seno diventa più leggero e sodo e, a dipendenza del caso, anche più proeminente. Solitamente viene anche ridotta la dimensione dell’areola. Attraverso questo intervento asimmetrie maggiori tra i due seni possono pure essere corrette. Le cicatrici risultanti scorrono attorno a tutta l’areola e, a dipendenza del metodo operatorio scelto, nella zona inferiore del seno o solamente verticalmente dall’areola, o anche nel solco sottomammario (come una l’invertita). La scelta del metodo dipende da età, fattore di rischio, dimensione e forma del seno come pure dalla forma del seno e dalle cicatrici desiderate. Da considerare anche l’esperienza del singolo chirurgo operatore e l’abitudine che egli ha ad eseguire questo tipo di intervento per la scelta del metodo. Alla fine dell’intervento svoltosi in narcosi viene applicata una medicazione con bendaggio o con l’aiuto di un reggiseno apposito per minimizzare il rischio di rigonfiamento post-operatorio. Saranno posizionati dei drenaggi aspirativi che verranno rimossi solitamente dopo 2-3 giorni. Una buona formazione ed esperienza sul campo specifico della chirurgia plastica ed estetica rappresentano i requisiti di base che deve avere un medico che propone questi interventi. È inoltre auspicabile che il medico sia una persona di cui lei si fida, questo per garantire una collaborazione armonica che contribuirà pure alla buona riuscita dell’intervento. Per ottenere un buon risultato è anche importante che lei sia in chiaro sul risultato che immagina ottimale per il suo corpo. La buona comunicazione pre-operatoria e l’informazione dettagliata da parte del suo chirurgo plastico É indispensabile per questo intervento. Ricostruzione mammaria (ricostruzione del seno) Quando il trattamento del carcinoma del seno richiede l’asportazione chirurgica della ghiandola intera, può essere necessaria un’irradiazione o chemioterapia susseguente l’intervento a dipendenza del tipo di tumore e della sua dimensione. Al termine del trattamento per tumore il seno asportato può essere ricostruito tramite materiali provenienti dal corpo stesso o in alcuni casi con del materiale estraneo al corpo. Questi metodi servono a ridurre gli effetti e l’impatto psicologico che l’asportazione del seno può avere sulla persona, servendo a ricostituire almeno in parte la sensazione di ritrovarsi nel proprio corpo e a ricostituire l’armonia con il proprio corpo precedentemente modificato. Fa parte dei fini terapeutici nella ricostruzione del seno la ricostruzione della simmetria. In alcuni casi sarà anche necessario l’adattamento del seno controlaterale sano che potrà essere ridimensionato se molto grande o rassodato in caso di ptosi (seno cadente). Esistono svariate tecniche e principi differenti nella ricostruzione: - Ricostruzione tramite impianto o protesi: questa rappresenta l’intervento operatorio tecnicamente più semplice. In caso di predisposizione di una copertura delle parti molli sufficiente dopo l’intervento di asportazione del seno al di sotto di questi tessuti può essere introdotta una protesi che sarà posizionata al di sotto del muscolo pettorale o in rari casi direttamente sotto la pelle. In caso di una mancata presenza di tessuti il tessuto presente può essere dilatato tramite un espansore che può essere introdotto durante la prima operazione e progressivamente dilatato settimana per settimana. Questo cosiddetto expander consiste in un involucro di silicone che può essere riempito ripetutamente di soluzione idrosalina per 3-6 mesi dilatando la pelle e i tessuti sovrastanti. Successivamente l’expander sarà sostituito operativamente con una protesi al silicone. Nell’ambito di questo intervento o durante un intervento successivo può essere ricostruita l’areola e il capezzolo. - Ricostruzione del seno con tessuto autologo: ricostruendo il seno con del tessuto proveniente dallo stesso corpo può essere ricostruito il deficit di pelle come pure la forma del seno. In questo tipo di ricostruzione esistono diversi metodi. Verrà scelto in primo luogo il sito donatore del tessuto che può essere una parte del dorso che si trova sullo stesso lato del seno asportato (lembo di gran dorsale) o la parte inferiore dell’addome (lembo TRAM). In casi particolarmente problematici possono essere utilizzate anche altre parti del corpo. La ricostruzione con lembo miocutaneo trasverso del retto addominale (TRAM flap) permette di ricostruire il seno utilizzando uno dei due muscoli retti dell’addome congiuntamente ad una zona del pannicolo adiposo dell’addome. L’incisione cutanea verrà effettuata a forma di grande losanga e comprende prevalentemente la zona sottostante e circostante l’ombelico. In seguito viene mobilizzato uno dei due muscoli retti dell’addome e il lembo viene fatto passare al di sotto della pelle dell’addome superiore per arrivare nella zona ricevente dove verrà modellato e suturato. In alternativa la ricostruzione del seno può essere fatta con dei lembi cosiddetti liberi, ciò significa che i vasi sanguigni verranno rianastomotizzati nel luogo ricevente, la perfusione sanguigna viene quindi interrotta per poi essere ricostruita in un altro luogo. Non sempre sarà necessaria una riduzione del seno controlaterale per raggiungere una simmetria soddisfacente. La ricostruzione del capezzolo può essere effettuata dopo ca. 6 mesi dalla ricostruzione del seno con tessuto autologo. Per la ricostruzione dell’areola viene utilizzata della pelle prelevata a livello inguinale o perineale perché questa assomiglia maggiormente al colore e alla consistenza dell’areola precedente. Il capezzolo può essere ricostruito con un lembo locale o con altre tecniche. Questo ulteriore intervento rappresenta un gesto poco invasivo e in fin dei conti serve a ricostruire o a completare la ricostruzione della simmetria. Mastopessi (rassodamento dei seni) Con il passare del tempo e con la crescente età la forma del seno femminile cambia in modo naturale. La perdita di elasticità della pelle, l’influsso della forza di gravità e altri fattori come il cambiamento di peso, gravidanze e allattamento possono influenzare la forma e la consistenza del seno femminile. Il rassodamento del seno o mastopessia è una procedura che serve a riposizionare e riformare il seno rilasciatosi con il tempo. Nello stesso procedimento i capezzoli e le areole vengono spesso riposizionati in una posizione più elevata e giovanile. Talvolta è possibile, specie nel caso di seni piccoli, ad esempio in seguito alla perdita di volume dopo la gravidanza, eseguire ugualmente una mastopessia additiva e cioè un ingrandimento del seno. Il risultato desiderato può essere raggiunto tramite il posizionamento di protesi nel seno, che verranno introdotte nello stesso tempo operatorio. Con l’intervento può essere migliorata la forma, la consistenza e la dimensione del seno. Inoltre con questo tipo di procedura può essere corretta un’asimmetria preesistente. La capacità di allattare non viene in genere influenzata nel caso di rassodamento puro della mammella. Da considerare invece che ulteriori gravidanze possono di nuovo portare ad un rilassamento dei seni. Le cicatrici corrispondono a quelle della riduzione mammaria cioè del rimpicciolimento dei seni: questo significa che ci sarà una cicatrice che circonda tutta l’areola ed una cicatrice verticale che collega l’areola con il margine inferiore della mammella. A seconda della tecnica viene talvolta aggiunta a questa cicatrice verticale una cicatrice orizzontale a livello della piega cutanea inferiore al seno, così risulterà una cicatrice a è invertita o L. Prima di ogni intervento É necessaria un’informazione dettagliata degli eventuali rischi e delle modalità di terapia. Non esiti a chiedere al suo chirurgo plastico tutto ciò che desidera sapere. L’informazione dovrà avvenire in una o più consultazioni prima dell’intervento. Ginecomastia (seno maschile ingrandito) Con il termine di ginecomastia si definisce un ingrandimento troppo importante del seno maschile. Questo puo risultare da un ingrandimento della ghiandola mammaria (ginecomastia vera) o da un accumulo di grasso nella zona del seno maschile (pseudo ginecomastia). Talvolta si ritrovano le due componenti. Nel caso di pseudo ginecomastia è da considerare il peso corporeo generale. Talvolta la dimensione del seno può venir ridotta con la sola riduzione del peso corporeo generale. L’ingrandimento della ghiandola mammaria può avere diverse ragioni e prima di un intervento bisognerà escludere uno squilibrio ormonale che potrebbe essere all’origine di questa patologia. Il trattamento chirurgico consiste in una liposuzione che sarà effettuata in narcosi attraverso delle piccoli incisioni cutanee. Nel caso di ginecomastia vera la ghiandola sarà rimossa attraverso un’incisione effettuata sul margine inferiore dell’areola. In caso di ginecomastia mista potranno essere utilizzate entrambe le tecniche. Nel caso di dimensioni di seno molto importanti con un importante eccesso di pelle questo verrà rimosso. Ne risulteranno delle cicatrice più visibili. In casi estremi come dopo riduzione di peso massiccia può essere persino necessario ripiantare il capezzolo con l’areola come un innesto di pelle. In questi casi sarà necessaria la rimozione di una grande zona di pelle. Ventre Liposuzione/Liposcultura E’ una metodica messa a punto alla fine degli anni ’70 che consiste nel mobilizzare, rompere ed aspirare il grasso sottocutaneo introducendo una cannula di pochi millimetri di diametro attraverso un’ incisione della cute di 3 mm. Ciò che prima era semplice asportazione attualmente è diventato rimodellamento del tessuto adiposo fino alla forma desiderata; è quindi importante la disposizione armonica dello stesso grasso. Le cellule danneggiate durante l’intervento verranno in seguito riassorbite dal corpo. In caso di eccesso ponderale generalizzato si consiglia dapprima una riduzione del peso corporeo per minimizzare i rischi legati all’intervento e per raggiungere risultati migliori. La migliore indicazione per la Liposcultura sono gli accumuli localizzati di tessuto adiposo: culotte, fianchi, interno ginocchia, addome. Raramente si interviene anche su obesità più marcate se a distribuzione ginoide. Potranno essere ottenuti buoni risultati, soprattutto in relazione al fatto che gli adipociti rimossi non si riformano. L’intervento può essere eseguito in anestesia periferica o locale assistita, o anestesia generale a seconda dei casi. La metodica usuale prevede la preimbibizione dei tessuti da trattare con una soluzione idratante che facilita l’asportazione ed il modellamento del grasso. Il postoperatorio prevede l’utilizzo di un apposito collant elastocompressivo per almeno 30 giorni, i risultati definitivi sono visibili dopo circa quattro mesi dall’intervento. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione seria e dettaglita è molto importante per ogni intervento di questo genere. Addominoplastica Particolarmente indicata per la correzione degli inestetismi addominali dopo perdita ponderale o gravidanza. In questi casi si può assistere alla formazione di un addome pendulo (o a grembiule), addome globoso (con adiposità localizzata) con o senza il rilassamento del tono dei muscoli retti dell’addome e uno stiramento delle parti di tessuto connettivo che si trovano tra i muscoli retti dell’addome. Questo intervento non sostituisce una cura dimagrante ma permette la correzione di accumuli di grasso localizzati in determinate zone dell’addome. Trova la sua indicazione anche nella riduzione della cute dopo un rilassamento come ad esempio una perdita di peso importante. A seconda del paziente e del reperto specifico possono venire effettuati interventi diversi e personalizzati: Liposuzione e liposcultura: con queste tecniche viene asportata o rimodellata una parte di grasso eccedente in alcune zone specifiche dell’addome. Miniaddominoplastica: con questa tecnica viene corretta unicamente la regione che circonda l’ombelico e la parte di addome che si trova nella vicinanza della zona pubica. Esistono varie modifiche di questo tipo di tecnica. Addominoplastica completa: tutta la zona cutanea dell’addome tra osso pubico e bordo costale inferiore viene rassodata, riposizionata e risuturata nella nuova posizione desiderata. Non di rado viene effettuato un riposizionamento della muscolatura addominale nello stesso tempo operatorio. La cicatrice scorre sopra il pelo pubico ed a seconda della necessità può essere estesa fino ai due fianchi. In casi estremi, in presenza di brutte cicatrici addominali o smagliature importanti, può essere necessario utilizzare pure un’incisione verticale nella zona mediana dell’addome. L’intervento viene effettuato in anestesia generale e sono necessari vari giorni di degenza ospedaliera a seconda del caso. Per 3-6 settimane dopo l’intervento É auspicabile portare una cintura elastica.Come per qualsiasi di questi interventi chirurgici sono possibili complicazioni e prima dell’intervento É assolutamente necessario discutere ed informarsi accuratamente presso un chirurgo plastico formato, non per ultimo anche per determinare e prendere in considerazione desideri specifici dei pazienti. Corpo e Gambe Rassodamento di braccia e cosce Incontriamo importanti eccessi di pelle a livello delle braccia e delle cosce nei casi importanti di riduzione ponderale e quando la pelle dilatata non presenta l’elasticità necessaria per riadattarsi al corpo diventato più fine. In questi casi può essere effettuata l’operazione di rassodamento nella quale vengono rimosse parti di pelle. Questi interventi possono essere associati all’intervento di liposuzione o liposcultura. Le incisioni cutanee vengono posizionate sulla parte interna delle braccia e delle cosce. L’apparizione di queste cicatrici e l’effetto di questa chirurgia dovranno essere adeguatamente ponderati. Prima di un intervento di questo tipo sarà indispensabile consultare un chirurgo plastico per un’informazione dettagliata e per una discussione delle eventuali complicazioni.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a demain à 08:00
* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

centro-medico a savosa

: 51 Iscrizioni
Dr. med. Ioana Carmen Sabau

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Dr. med. Ioana Carmen Sabau

Via Cantonale 15, 6942 Savosa

Il paziente é situato al centro della nostra attenzione come persona con il suo mosaico di esigenze. Lo studio medico offre appuntamenti rapidamente in base all'urgenza del caso e in base alle vostre disponibilità. Il colloquio conoscitivo è particolarmente approfondito per valutare le esigenze del singolo individuo e per poter proporre i giusti accertamenti e trattamenti medicali. Il centro è all'avanguardia per quello che riguarda la prevenzione dei fattori di rischio cardio vascolari nonché dell'invecchiamento: è di fondamentale importanza sensibilizzare le persone sul fatto di adottare uno stile di vita salutare. Presso la struttura è possibile avere i seguenti servizi di medicina interna: • colloquio conoscitivo • anamnesi dettagliata • esame clinico approfondito • esami di laboratorio • test diagnostici per la cardiologia, tra cui elettrocardiogramma, test da sforzo (cicloergometria), test Remmler (misurazione pressione arteriosa 24 ore) e test Holter (elettrocardiogramma 24h) • esami di radiologia digitale: radiografie standard • consulenza per lo stile di vita, prevenzione malattie • proposte terapeutiche individualizzate • per approfondire, visitate le seguenti pagine che descrivono i servizi • MEDICINA INTERNA - GENERALE • MEDICINA ESTETICA La dottoressa Sabau, operativa a Savosa, è membro delle seguenti associazioni e società svizzere: • FMH "Federazione dei medici svizzeri"; • OMCT ordine dei medici Canton Ticino; • CML circolo medico Lugano; • AMITI associazione medici internisti ticinesi; • MFE medicina di famiglia; • Medix Ticino - rete di qualità medici di famiglia; • SSM società svizzera di mesoterapia; • SSME società svizzera di medicina estetica; • SGML società svizzera utilizzatori laser.

Centro medico
Dr. med. Ioana Carmen Sabau

Dr. med. Ioana Carmen Sabau

Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Centro medico

Il paziente é situato al centro della nostra attenzione come persona con il suo mosaico di esigenze. Lo studio medico offre appuntamenti rapidamente in base all'urgenza del caso e in base alle vostre disponibilità. Il colloquio conoscitivo è particolarmente approfondito per valutare le esigenze del singolo individuo e per poter proporre i giusti accertamenti e trattamenti medicali. Il centro è all'avanguardia per quello che riguarda la prevenzione dei fattori di rischio cardio vascolari nonché dell'invecchiamento: è di fondamentale importanza sensibilizzare le persone sul fatto di adottare uno stile di vita salutare. Presso la struttura è possibile avere i seguenti servizi di medicina interna: • colloquio conoscitivo • anamnesi dettagliata • esame clinico approfondito • esami di laboratorio • test diagnostici per la cardiologia, tra cui elettrocardiogramma, test da sforzo (cicloergometria), test Remmler (misurazione pressione arteriosa 24 ore) e test Holter (elettrocardiogramma 24h) • esami di radiologia digitale: radiografie standard • consulenza per lo stile di vita, prevenzione malattie • proposte terapeutiche individualizzate • per approfondire, visitate le seguenti pagine che descrivono i servizi • MEDICINA INTERNA - GENERALE • MEDICINA ESTETICA La dottoressa Sabau, operativa a Savosa, è membro delle seguenti associazioni e società svizzere: • FMH "Federazione dei medici svizzeri"; • OMCT ordine dei medici Canton Ticino; • CML circolo medico Lugano; • AMITI associazione medici internisti ticinesi; • MFE medicina di famiglia; • Medix Ticino - rete di qualità medici di famiglia; • SSM società svizzera di mesoterapia; • SSME società svizzera di medicina estetica; • SGML società svizzera utilizzatori laser.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a 10:00
Villa Santa Maria

Valutazione 4 di 5 stelle su una valutazione

Villa Santa Maria

Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: • favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona • stimolare le capacità residue • gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) • garantire cure di comfort nella gestione del dolore • porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale • accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. • Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. • Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. • La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. • Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. • Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. • Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) • Uscite ricreative. • Parrucchiere (donna e uomo) • Manicure. • Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari. •

Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria

Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: • favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona • stimolare le capacità residue • gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) • garantire cure di comfort nella gestione del dolore • porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale • accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. • Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. • Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. • La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. • Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. • Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. • Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) • Uscite ricreative. • Parrucchiere (donna e uomo) • Manicure. • Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari. •

Valutazione 4 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a 10:00
 Chiuso fino a demain à 08:30
Swiss Pro Age Medical Services
Nessuna recensione ancora

Swiss Pro Age Medical Services

Viale dei Faggi 20, 6900 Lugano
Medicina Estetica e Anti Aging

Il Team Swiss Pro Age è composto da diverse figure professionali (medici specialisti, infermieri, assistenti di studio ed estetiste), che collaborano insieme al fine di offrire ai nostri pazienti una prese a carico globale. I professionisti del nostro centro di medicina estetica sono preparati per aiutarti a correggere qualsiasi inestetismo o difetto del corpo e del viso esaltando la tua bellezza. Presso il nostro Centro di Lugano tutti i trattamenti vengono eseguiti in modo sicuro e professionale avvalendoci di macchinari di ultima generazione e sostanze certificate. Offriamo trattamenti non solo finalizzati a migliorare la bellezza estetica ma volti a migliorare l’equilibrio psico-fisico di tutti i nostri pazienti. Tutti i professionisti del nostro centro partecipano periodicamente ad aggiornamento per poter offrire sempre il meglio ai nostri clienti. Direttore medico Med. Nenad Nikolic – Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università dell’Insubria a Varese – Medico generico FMH – Diploma in Micronutrizione presso l’Università di Dijon (Francia) – Diploma in Medicina Estetica presso la VALET a Bologna – Diploma in Ossigeno-Ozonoterapia presso l’Università di Siena – Membro comitato direttivo SMASI (Medicina Anti- Invecchiamento Ticinese) – Membro FMH, F.I.O, S.I.E.S Trattamenti : • Trattamenti corpo (LPG, carbossiterapia) - Maggiori informazioni • Trattamenti viso (filler, peeling, botox, fattori di crescita, biostimolazione con vitamine...) - Maggiori informazioni • Ozonoterapia • Fattori di crescita (calvizie, artrosi, viso...) • Nutrizione metodo Metabolic Balance - Maggiori informazioni • Luce pulsata (epilazione definitiva, fotoringiovanimento, macchie solari, angiomi...) - Maggiori informazioni • Angiologia (scleroterapia, laser endovenoso) • Medicina anti aging • Medicina integrata • Medicina biorigenerativa - maggiori informazioni • Biorisonanza - maggiori informazioni • Fisioterapia - maggiori informazioni • Neurologia • Ecografie Fisio Swiss Pro Age: • Massaggio: Miorilassante, Antistress, Connettivale, Sportico • Terapia Naturale • Terapia domiciliare • Toping: Bendaggio funzionale, Kinesio-taping, Riabilitazione neurologica, Terapie fisiche • Linfodrenaggio Swiss Pro Age Medical Services - A 100m dal Padiglione Conza

Centro medicoMedicina esteticaFisioterapiaRadiologiaOzonoterapiaMedici
Swiss Pro Age Medical Services

Swiss Pro Age Medical Services

Viale dei Faggi 20, 6900 Lugano
Centro medicoMedicina esteticaFisioterapiaRadiologiaOzonoterapiaMedici
Medicina Estetica e Anti Aging

Il Team Swiss Pro Age è composto da diverse figure professionali (medici specialisti, infermieri, assistenti di studio ed estetiste), che collaborano insieme al fine di offrire ai nostri pazienti una prese a carico globale. I professionisti del nostro centro di medicina estetica sono preparati per aiutarti a correggere qualsiasi inestetismo o difetto del corpo e del viso esaltando la tua bellezza. Presso il nostro Centro di Lugano tutti i trattamenti vengono eseguiti in modo sicuro e professionale avvalendoci di macchinari di ultima generazione e sostanze certificate. Offriamo trattamenti non solo finalizzati a migliorare la bellezza estetica ma volti a migliorare l’equilibrio psico-fisico di tutti i nostri pazienti. Tutti i professionisti del nostro centro partecipano periodicamente ad aggiornamento per poter offrire sempre il meglio ai nostri clienti. Direttore medico Med. Nenad Nikolic – Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università dell’Insubria a Varese – Medico generico FMH – Diploma in Micronutrizione presso l’Università di Dijon (Francia) – Diploma in Medicina Estetica presso la VALET a Bologna – Diploma in Ossigeno-Ozonoterapia presso l’Università di Siena – Membro comitato direttivo SMASI (Medicina Anti- Invecchiamento Ticinese) – Membro FMH, F.I.O, S.I.E.S Trattamenti : • Trattamenti corpo (LPG, carbossiterapia) - Maggiori informazioni • Trattamenti viso (filler, peeling, botox, fattori di crescita, biostimolazione con vitamine...) - Maggiori informazioni • Ozonoterapia • Fattori di crescita (calvizie, artrosi, viso...) • Nutrizione metodo Metabolic Balance - Maggiori informazioni • Luce pulsata (epilazione definitiva, fotoringiovanimento, macchie solari, angiomi...) - Maggiori informazioni • Angiologia (scleroterapia, laser endovenoso) • Medicina anti aging • Medicina integrata • Medicina biorigenerativa - maggiori informazioni • Biorisonanza - maggiori informazioni • Fisioterapia - maggiori informazioni • Neurologia • Ecografie Fisio Swiss Pro Age: • Massaggio: Miorilassante, Antistress, Connettivale, Sportico • Terapia Naturale • Terapia domiciliare • Toping: Bendaggio funzionale, Kinesio-taping, Riabilitazione neurologica, Terapie fisiche • Linfodrenaggio Swiss Pro Age Medical Services - A 100m dal Padiglione Conza

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a demain à 08:30
CENTRO LASER LUGANO SA

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

CENTRO LASER LUGANO SA

Via Senago 42, 6912 Pazzallo

RICHIEDI UN PREVENTIVO Il Centro Laser Lugano SA abbina la tecnologia più moderna all’esperienza pluriennale nel campo della chirurgia rifrattiva del direttore medico Dr. Lorenzo Artaria. In locali moderni e accoglienti un team competente è a vostra disposizione per consigliarvi come risolvere i vostri problemi di vista. All’interno di questo sito web siamo lieti di mettere a vostra disposizione alcune informazioni molto utili sui difetti di vista con la speranza di potervi presto conoscere personalmente e di potervi accogliere presso il Centro Laser Lugano SA . Novità LASER A ECCIMERI DI ULTIMA GENERAZIONE L’apparecchio di laser a eccimeri Technolas TENEO 317 è il modello più recente della ditta tedesca Technolas, azienda leader e pioniere nel campo della tecnologia di laser a eccimeri. La funzionalità e l’aggiornamento dell’apparecchio sono garantiti da un servizio trimestrale di manutenzione e aggiornamento. L’apparecchio TENEO 317 si avvale delle seguenti tecnologie: PROGRAMMA PRK TRANSEPITELIALE Permette di svolgere l’intero intervento con l’uso esclusivo del raggio laser eliminando qualsiasi intervento manuale da parte del chirurgo IRIS RECOGNITION SYSTEM: tecnica che permette all’apparecchio di riconoscere il paziente in base alle caratteristiche anatomiche dell’iride. Un sistema che supera in precisione quello del riconoscimento di una impronta digitale. 4D EYE TRACKING SYSTEM: sistema di controllo e compensazione dei movimenti oculari durante il trattamento con controllo nelle tre dimensioni dello spazio e compensazione delle ciclotorsioni PROGRAMMA DI TRATTAMENTO PROSCAN: programma che permette la correzione individuale della asfericità corneale nella correzione di miopia, ipermetropia e astigmatismo PROGRAMMA ZYOPTIX HD: programma di correzione individuale basato sulla misura del fronte d’onda e mirato a correggere le aberrometrie di ordine superiore del sistema ottico PROGRAMMA SUPRACOR™ programma per la correzione della presbiopia (difficoltà della messa a fuoco da vicino), anche in combinazione con difetti visivi di lontananza PROGRAMMA ECO Permette il risparmio di tessuto nella correzione di difetti di elevato grado

Centro oculisticoLaserClinica oculisticaCentroCentro medico
CENTRO LASER LUGANO SA

CENTRO LASER LUGANO SA

Via Senago 42, 6912 Pazzallo
Centro oculisticoLaserClinica oculisticaCentroCentro medico

RICHIEDI UN PREVENTIVO Il Centro Laser Lugano SA abbina la tecnologia più moderna all’esperienza pluriennale nel campo della chirurgia rifrattiva del direttore medico Dr. Lorenzo Artaria. In locali moderni e accoglienti un team competente è a vostra disposizione per consigliarvi come risolvere i vostri problemi di vista. All’interno di questo sito web siamo lieti di mettere a vostra disposizione alcune informazioni molto utili sui difetti di vista con la speranza di potervi presto conoscere personalmente e di potervi accogliere presso il Centro Laser Lugano SA . Novità LASER A ECCIMERI DI ULTIMA GENERAZIONE L’apparecchio di laser a eccimeri Technolas TENEO 317 è il modello più recente della ditta tedesca Technolas, azienda leader e pioniere nel campo della tecnologia di laser a eccimeri. La funzionalità e l’aggiornamento dell’apparecchio sono garantiti da un servizio trimestrale di manutenzione e aggiornamento. L’apparecchio TENEO 317 si avvale delle seguenti tecnologie: PROGRAMMA PRK TRANSEPITELIALE Permette di svolgere l’intero intervento con l’uso esclusivo del raggio laser eliminando qualsiasi intervento manuale da parte del chirurgo IRIS RECOGNITION SYSTEM: tecnica che permette all’apparecchio di riconoscere il paziente in base alle caratteristiche anatomiche dell’iride. Un sistema che supera in precisione quello del riconoscimento di una impronta digitale. 4D EYE TRACKING SYSTEM: sistema di controllo e compensazione dei movimenti oculari durante il trattamento con controllo nelle tre dimensioni dello spazio e compensazione delle ciclotorsioni PROGRAMMA DI TRATTAMENTO PROSCAN: programma che permette la correzione individuale della asfericità corneale nella correzione di miopia, ipermetropia e astigmatismo PROGRAMMA ZYOPTIX HD: programma di correzione individuale basato sulla misura del fronte d’onda e mirato a correggere le aberrometrie di ordine superiore del sistema ottico PROGRAMMA SUPRACOR™ programma per la correzione della presbiopia (difficoltà della messa a fuoco da vicino), anche in combinazione con difetti visivi di lontananza PROGRAMMA ECO Permette il risparmio di tessuto nella correzione di difetti di elevato grado

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a demain à 07:30
CENTRO LASER LUGANO
Nessuna recensione ancora

CENTRO LASER LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

OftalmologoOftalmologiaClinica oculisticaCentro oculisticoLaserLaser, trattamenti mediciClinicaMedici
CENTRO LASER LUGANO

CENTRO LASER LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
OftalmologoOftalmologiaClinica oculisticaCentro oculisticoLaserLaser, trattamenti mediciClinicaMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a demain à 07:30
 Chiuso fino a demain à 07:30
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Valutazione 4 di 5 stelle su 2 valutazioni

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Valutazione 4 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a demain à 07:30
 Chiuso fino a demain à 08:15
Studio Medico Briccola Elena
Nessuna recensione ancora

Studio Medico Briccola Elena

Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: • terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico • tecniche di rilassaento profondo • aromoterapia • cromoterapia • respirazione metacorporea • meditazione • Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. • Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. • aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. • cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: • emicranie • insonnia • ansia • dolori cronici • tristezza e depressione • stanchezza cronica • paura • ipertensione • Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo , diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

MedicoMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Studio Medico Briccola Elena

Studio Medico Briccola Elena

Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
MedicoMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: • terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico • tecniche di rilassaento profondo • aromoterapia • cromoterapia • respirazione metacorporea • meditazione • Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. • Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. • aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. • cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: • emicranie • insonnia • ansia • dolori cronici • tristezza e depressione • stanchezza cronica • paura • ipertensione • Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo , diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a demain à 08:15
 Chiuso fino a demain à 07:30
CLINICA OCULISTICA LUGANO

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

CLINICA OCULISTICA LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

OftalmologoOftalmologiaClinicaOspedaleCentro oculisticoClinica oculisticaLaserMedici
CLINICA OCULISTICA LUGANO

CLINICA OCULISTICA LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
OftalmologoOftalmologiaClinicaOspedaleCentro oculisticoClinica oculisticaLaserMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a demain à 07:30
 Chiuso fino a demain à 07:30
ABACO Asilo Nido, Scuola dell'Infanzia e Centro Extrascolastico

Valutazione 4 di 5 stelle su una valutazione

ABACO Asilo Nido, Scuola dell'Infanzia e Centro Extrascolastico

Via delle Aie 1, 6900 Lugano
Asilo Nido-Scuola dell'infanzia e Centro Extrascolastico ABACO

L’asilo nido Abaco accoglie 39 bambini da tre mesi a tre anni e mezzo. Grazie al prezioso lavoro di educatori qualificati e specializzati nella pedagogia Montessori, offriamo ai piccoli un ambiente sereno e accogliente che risponde alle esigenze di ciascuna fascia di età. L'equipe, impegnata a costruire relazioni positive con ciascun bambino e con le famiglie, si pone al servizio dello sviluppo dei bambini e li accompagna nella costruzione delle loro conoscenze, consentendogli di fare in autonomia, di scegliere e sperimentare . Oltre alle attività e ai materiali Montessori proponiamo ai bambini laboratori motori, di musica e inglese. Il menu' e le merende sempre ricche di frutta e verdura di stagione, sono adatti alle esigenze di ciascun bambino, e approvati dalla Fourchette Verte ed ha ottenuto dal medico cantonale il marchio Capriola. Il nido dispone di un ampio terrazzo ed è autorizzato all'utilizzo del parco giochi attrezzato di via delle Aie. L'Asilo nido resta chiuso una settimana in estate e una settimana a natale. La Scuola dell'infanzia Abaco accoglie 20 bambini da 3 anni a 6 anni e segue il calendario scolastico cantonale. Gli educatori, specializzati nel metodo Montessori, accompagnano e guidano i bambini nel loro percorso di crescita, affinchè ciascuno possa esprimere al massimo le proprie potenzialità. Nel rispetto dei tempi e delle attitudini personali di ogni singolo bambino, attraverso la presentazione dei diversi materiali e attività, favoriamo la crescita armoniosa e il benessere psicofico di ogni bambino. Proponiamo diversi laboratori (motori, creativi e di lingue) che possono variare durante l'anno. Sono previste uscite nel bosco e in biblioteca. La scuola dispone di un giardino privato e di un parco giochi nelle immediate vicinanze. Il menu' e le merende sono approvati dal marchio Fourchette Verte. Il centro Extrascolastico Abaco pu o ' accogliere 25 bambini da 3 a 12 anni. Le iscrizioni sono aperte anche ai bambini che non frequentano la nostra scuola dell'infanzia.ORARI 7:00/9.00; 11:30/13.30 e 15:30/19:00. Il mercoledì 11:30/19.00 Durante l'estate, con apertura dalle 7.00 alle 19.00, offriamo un ricco campo estivo al quale ci si puo' iscrivere riservando le settimane di proprio interesse.

Asilo nidoScuola d'infanziaAsilo, Asilo-nido privatoAsiliScuola privataCentro
ABACO Asilo Nido, Scuola dell'Infanzia e Centro Extrascolastico

ABACO Asilo Nido, Scuola dell'Infanzia e Centro Extrascolastico

Via delle Aie 1, 6900 Lugano
Asilo nidoScuola d'infanziaAsilo, Asilo-nido privatoAsiliScuola privataCentro
Asilo Nido-Scuola dell'infanzia e Centro Extrascolastico ABACO

L’asilo nido Abaco accoglie 39 bambini da tre mesi a tre anni e mezzo. Grazie al prezioso lavoro di educatori qualificati e specializzati nella pedagogia Montessori, offriamo ai piccoli un ambiente sereno e accogliente che risponde alle esigenze di ciascuna fascia di età. L'equipe, impegnata a costruire relazioni positive con ciascun bambino e con le famiglie, si pone al servizio dello sviluppo dei bambini e li accompagna nella costruzione delle loro conoscenze, consentendogli di fare in autonomia, di scegliere e sperimentare . Oltre alle attività e ai materiali Montessori proponiamo ai bambini laboratori motori, di musica e inglese. Il menu' e le merende sempre ricche di frutta e verdura di stagione, sono adatti alle esigenze di ciascun bambino, e approvati dalla Fourchette Verte ed ha ottenuto dal medico cantonale il marchio Capriola. Il nido dispone di un ampio terrazzo ed è autorizzato all'utilizzo del parco giochi attrezzato di via delle Aie. L'Asilo nido resta chiuso una settimana in estate e una settimana a natale. La Scuola dell'infanzia Abaco accoglie 20 bambini da 3 anni a 6 anni e segue il calendario scolastico cantonale. Gli educatori, specializzati nel metodo Montessori, accompagnano e guidano i bambini nel loro percorso di crescita, affinchè ciascuno possa esprimere al massimo le proprie potenzialità. Nel rispetto dei tempi e delle attitudini personali di ogni singolo bambino, attraverso la presentazione dei diversi materiali e attività, favoriamo la crescita armoniosa e il benessere psicofico di ogni bambino. Proponiamo diversi laboratori (motori, creativi e di lingue) che possono variare durante l'anno. Sono previste uscite nel bosco e in biblioteca. La scuola dispone di un giardino privato e di un parco giochi nelle immediate vicinanze. Il menu' e le merende sono approvati dal marchio Fourchette Verte. Il centro Extrascolastico Abaco pu o ' accogliere 25 bambini da 3 a 12 anni. Le iscrizioni sono aperte anche ai bambini che non frequentano la nostra scuola dell'infanzia.ORARI 7:00/9.00; 11:30/13.30 e 15:30/19:00. Il mercoledì 11:30/19.00 Durante l'estate, con apertura dalle 7.00 alle 19.00, offriamo un ricco campo estivo al quale ci si puo' iscrivere riservando le settimane di proprio interesse.

Valutazione 4 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a demain à 07:30
 Chiuso fino a demain à 08:00
Dr. med. Fallscheer Philipp
Nessuna recensione ancora

Dr. med. Fallscheer Philipp

Riva Antonio Caccia 1A, 6900 Lugano
CHIRURGIA ESTETICA

DR. MED. PHILIPP FALLSCHEER Specialista svizzero FMH ed europeo EBOPRAS Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Nessun viso assomiglia ad un altro. é l’espressione di un viso e la sua morfologia che riflette la sua vera bellezza e seduzione. La bellezza non è un fatto assoluto, il piacere a se stessi è il fattore principale dello stare bene. La chirurgia estetica deve soltanto restituire l’armonia di una personalità, sbarazzandola di ciò che intralcia. Le nostre tecniche sono rivolte a rispondere perfettamente a questa attesa. I pazienti in chirurgia estetica conoscono perfettamente il loro viso e corpo. Gli specialisti in questo campo della chirurgia devono privilegiare l’ascolto e rispondere alle loro attese, piuttosto che produrre stereotipi di perfezione morfologica, perfetti che siano. La chirurgia estetica non è obbligatoria, seppur talvolta consigliata quando il calcolo meticoloso dei rischi di un trattamento od intervento estetico non supera il beneficio evidente di una migliore qualità di vita. Il chirurgo contribuisce ad aiutare il paziente nella sua scelta indicando se un intervento è possibile, sensato, e se il risultato risponderà alle sue attese. In caso positivo si darà il massimo di sicurezza anche tramite un alto livello tecnico di personale ed attrezzatura specializzata. VISO Lifting facciale Nel processo di invecchiamento del viso si assiste non solo alla perdita di elasticità della pelle ma anche ad un movimento delle parti di tessuto più profonde. Per lo più il rilassamento della muscolatura mimica del viso porta ad una discesa della zona frontale, delle guance e del collo formando delle rughe. Per ottenere un risultato duraturo dopo l’intervento É spesso indispensabile trattare anche le zone di tessuto che si trovano al di sotto della pelle (SMAS) le zone indicate vengono quindi riposizionate e rassodate. La cute che ricopre questi tessuti può essere adattata in seguito senza tensioni e quindi senza dare effetti troppo artificiali. Le cicatrici verrano posizionate in zone dove esteticamente non appaiono come in pieghe cutanee o in zone ricoperte dai capelli. Per conservare l’aspetto naturale del viso il risultato non sarà un viso completamente privo di rughe. Si distinguono forme diverse di lifting facciale: Mini-lift: si effettua un mini-lift quando viene espletato soltanto un riposizionamento della parte cutanea. Facelift classico: qui si corregge il terzo medio del viso. Ciò comprende la zona della guancia dall’orecchio fino alla zona naso-labiale. L’intervento può essere allargato per comprendere anche la zona del mento e del collo. SMAS-Lift allargato (o anche Superexended-Face-Neck-Lift): in questi casi oltre al rassodamento della zona centrale del viso si agisce anche sulla zona inferiore del mento fino al collo e fino alla zona sovrastante la clavicola. Lifting frontale: in questo intervento, come nel caso del Facelift vengono riposizionati i tessuti sottostanti la pelle ricostruendo cos la dinamica del terzo superiore del viso. Le incisioni cutanee vengono posizionate all’interno o al margine dei capelli a seconda dell’indicazione. L’informazione dettagliata da parte del chirurgo plastico formato in questo tipo di chirurgia É assolutamente indispensabile prima dell’intervento. Questa comprenderà necessariamente una valutazione accurata dei rischi e benefici che saranno da soppesare prima di tale chirurgia. Lipofilling/Lipostruttura Per lipofilling si intende il trapianto di tessuto adiposo da una zona del corpo ad un’altra nello stesso paziente. Questo trattamento trasferendo tessuto autologo (ossia del paziente stesso) non è soggetto a reazioni di rigetto e consente di ottenere un effetto di riempimento naturale. Può essere utilizzato per colmare rughe e solchi, per aumentare il volume delle labbra, per correggere avvallamenti post-cicatriziali ecc. Il vantaggio di questa tecnica risiede nella natura dell’impianto che attecchisce. Si procede al prelievo di grasso (liposuzione) da un’area scelta in accordo con il/la paziente cercando di privilegiare il miglioramento del contorno corporeo. A livello della zona di prelievo viene effettuata una piccola incisione per consentire l’introduzione di una piccola cannula da aspirazione. Sarà in seguito separato dal liquido con la cosiddetta procedura di Coleman o per decantazione. Nella zona da infiltrare sarà sufficiente l’utilizzo di una siringa munita di un apposito ago, evitando la spiacevole evenienza di cicatrici visibili nel sito ricevente. Inizialmente la zona corretta appare leggermente arrossata e gonfia, ma dopo pochi giorni il gonfiore ed eventuali piccole ecchimosi scompaiono. Il risultato dipenderà dal tipo di grasso iniettato, dalla zona ricevente e da altri fattori legati al paziente Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questo intervento. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Naso Rinoplastica estetica/ Rinosettoplastica Il naso rappresenta una unità funzionale ed estetica molto importante situata al centro del viso per cui contribuisce all’aspetto e immagine della persona in modo rilevante. La rinoplastica consiste nel modellamento della forma del naso in sintonia con i desideri del paziente e l’armonia del volto. Il modellamento del setto nasale può essere associato nei casi in cui vi siano difficoltà respiratorie o deviazioni della piramide nasale. Non di rado l’estetica ed il funzionamento sono connessi. Di norma la rinosettoplastica è eseguita in anestesia generale. L’intervento può essere eseguito in anestesia locale nei casi particolari di intervento alla punta del naso. Si modifica il dorso del naso la cui struttura è costituita da osso e cartilagine. Per la punta vengono modellate le cartilagini. Nella deviazione del naso sarà necessario intervenire anche sul setto nasale. Non viene di norma modificata la superficie dermocutanea, che si adatterà alla nuova struttura di supporto modificata dal chirurgo. A volte è necessaria una plastica di ingrandimento o la correzione di insellament sul dorso nasale, secondari a traumi o ad interventi chirurgici precedenti. Le incisioni sono all’interno delle narici. In casi complessi può essere necessaria l’incisione cutanea a livello della columella (= struttura che separa le narici) in modo da poter ottenere comunque dei risultati ottimali. Alla fine dell’intervento vengono posizionati due piccoli tamponcini che sono rimossi dopo 24/48 ore. Al termine dell’intervento si procede alla medicazione con un gesso nasale o mascherina rigida che verrà rimossa dopo dieci giorni. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in questi interventi per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Occhi Blefaroplastica (plastica delle palpebre) La pelle che circonda l’occhio é particolarmente soffice e fine per cui é naturalmente sottoposta ad un processo di invecchiamento importante. Progressivamente si assiste ad un cambiamento delle palpebre che formano eccessi di pelle (dermatocalasi) o rughe. Sia sulla palpebra inferiore che superiore si visualizzano dei piccoli cuscinetti di grasso che, normalmente in gioventù trovandosi invisibili e attorno al bulbo oculare, con l’invecchiamento e per via della pelle più distesa diventano visibili e proeminenti. Per via della posizione centrale degli occhi nel viso appaiono ancora maggiori gli effetti dell’invecchiamento cutaneo. Inoltre la pelle rilassandosi fa talvolta sembrare l’occhio tutto ricoperto dalla palpebra in eccesso. Lo sguardo appare stanco. In casi estremi vi é una limitazione del campo visivo e quindi un impedimento funzionale. Attraverso la blefaroplastica la pelle in eccesso può essere rimossa unitamente agli accumuli di grasso sporgenti. Siccome gli occhi rappresentano un organo di comunicazione di centrale importanza dopo la plastica della palpebra appare un viso con espressione generalmente più giovane e fresca. Dopo la disinfezione accurata e l’anestesia generalmente locale vengono effettuate delle incisioni fini a livello della cute della palpebra superiore per quanto riguarda la blefaroplastica superiore, e direttamente sotto le ciglia per quanto riguarda la palpebra inferiore. In alcuni casi è utile prolungare il taglio lateralmente quando vi è un importante eccesso cutaneo o rughe importanti in questa zona. La pelle in eccesso e gli accumuli di grasso eccedenti vengono asportati o riposizionati. Talvolta è utile scegliere un’incisione cosiddetta congiuntivale in modo che non rimangano cicatrici a livello della palpebra inferiore. Alla fine dell’intervento la cute viene accuratamente suturata e ricoperta da appositi cerotti. A seconda del caso si sceglierà di procedere ad una plastica unicamente della palpebra superiore, unicamente della palpebra inferiore o entrambe. Generalmente non è necessaria una degenza ospedaliera e poche ore dopo l’intervento può rientrare al proprio domicilio con una medicazione raffreddante o con occhiali. L’asportazione dei fili viene effettuata dopo 4-5 giorni, la cicatrizzazione in questa zona è molto rapida per cui le permette di riprendere presto una vita sociale normale. Prima di ogni intervento di questo genere si rende necessaria l’informazione dettagliata e discussione approfondita con il chirurgo plastico. Non esiti a chiedere tutto ciò che desidera sapere e non esiti neppure a ricontattare il chirurgo per una seconda consultazione pre-operatoria per delucidazioni dettagliate. Orecchie Otoplastica (correzione di «orecchie a sventola») Corregge le deformazioni del padiglione auricolare. L’inestetismo più frequente è quello delle orecchie a sventola”. L’intervento si esegue generalmente in anestesia locale nell’adulto, in narcosi nel bambino. Può essere eseguito fin dall’età scolare. Consiste nel rimodellare la cartilagine dell’orecchio ripristinando la giusta distanza tra padiglione auricolare e cranio, nonché ricreando le pieghe naturali del padiglione stesso, in particolare la cosiddetta antelice. La cicatrice residua è poco visibile anche per la sua posizione retroauricolare. I punti di sutura della cute sono riassorbibili o vengono rimossi all’incirca dopo sette giorni, mentre punti di fissazione sulla cartilagine sono generalmente permananenti. Per la prima settimana dopo l’intervento è generalmente necessaria una medicazione modellante e lievemente compressiva. In seguito va portata una fascia elastica per altre 3-5 settimane giorno e notte. L’intervento deve essere evitato prima dei 4 anni di età mentre è consigliato ancora in fase prescolastica. Non è necessaria alcuna degenza. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare lo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata è fondamentale per questo come per qualsiasi intervento. Bocca Medicina Estetica Botox® /Vistabel®: La tossina botulinica di tipo A è un rilassante muscolare che agisce bloccando la trasmissione nervosa inducendo quindi paralisi muscolare. In seguito a diversi studi è stata formulata una preparazione in grado di dare una paralisi localizzata della muscolatura che provoca come naturale conseguenza il rilassamento delle rughe al di sopra di tale muscolo. Questo trattamento è particolarmente indicato alle rughe della regione frontale e tra le sopracciglia, ma può essere ben utilizzato in altre localizzazioni ed anche per indicazioni non estetiche (sudorazione ascellare esagerata, contratture,...) Il trattamento viene effettuato ambulatoriamente mediante iniezioni intramuscolari di un quantitativo prestabilito per regione, dopo adeguata disinfezione della cute. Gli effetti si vedono dopo circa tre giorni e hanno una durata variabile tra 3 a 9 mesi. Filler: Questo termine indica tutti i materiali che possono essere utilizzati a scopo riempitivo. Nel caso delle rughe facciali possono essere utilizzati per risollevare la ruga, nel caso delle labbra possono essere utilizzati per aumentarne il volume e la proiezione, o per risollevare le rughe periorali od entrambi. Sono disponibili molteplici materiali per questo tipo di trattamento; si possono distinguere i filler in riassorbibili come il collagene e l’ acido ialuronico ( Restylane, Juvéderm, Téosyal, ecc.) o non riassorbibili (aquamid,polyacrilamide). Le iniezioni con materiali non riassorbibili sono sconsigliate dalla Società di Chirurgia Plastica Svizzera. Nella pratica moderna della medicina estetica utilizziamo filler riassorbibili di natura sintetica perché non necessitano di alcun test di sensibilità come quelli di natura animale. Sono trattamenti poco invasivi che danno grande soddisfazione se c’è la giusta indicazione. Non possono infatti essere consigliati in sostituzione di interventi più importanti, quale il lifting, che è nato e si è sviluppato per risolvere situazioni più importanti. I filler danno ottimi risultati sulle rughe periorali, sui solchi nasogenieni e le rughe geniene, sulle rughe e sui solchi commissurali, ecc. Possono essere fatti anche durante la pausa del pranzo dal lavoro perché non lasciano alcuna traccia visibile del trattamento se non, raramente, il segno della punturina che sparisce nel giro di poche ore. Iperidrosi Ascellare: La sudorazione ascellare eccessiva pio essere temporaneamente curata con l’aiuto della tossina botulinica. L’effetto avra una durata di circa 9 mesi. Petto Mastoplastica additiva (ingrandimento del seno) Forma e dimensione del seno rappresentano per molte donne non solo una parte importante della propria forma corporea ma influenzano, specie nei nostri tempi fortemente influenzati dai media, una certa sicurezza a livello sia privato che professionale. Non di raro le donne soffrono a causa di seni troppo piccoli in relazione all’aspetto generale del corpo. La predisposizione e la dimensione del seno piccolo sono per lo più genetiche. La mastoplastica additiva rappresenta una buona possibilità per adeguare in modo armonico il seno considerato troppo piccolo rispetto all’immagine corporea generale. A dipendenza della silhouette individuale saranno prese in considerazione dal medico aspettative di vario tipo. In caso di desiderio di un ingrandimento estremo il chirurgo non può e non deve rispondere ad ogni desiderio illimitatamente. Oltre alla ipoplasia mammaria giovanile (congenitale) spesso si riscontra pure il desiderio di un cambiamento della forma del seno in donne che hanno terminato una gravidanza e/o eventualmente un periodo di allattamento prolungato. Dopo questi avvenimenti si può assistere ad una cosiddetta atrofia involutiva della ghiandola del seno. In questi casi vi É solitamente un rilassamento della pelle precedentemente dilatata durante la gravidanza o la fase di allattamento. Ne risulta l’impressione di un seno cadente e meno turgido. Di regola possono essere ottenuti ottimi risultati tramite il riadattamento del volume per mezzo dell’impianto di una protesi. Nei casi di rilassamento marcato della pelle talvolta É necessario anche un rassodamento (mastopessia) per ottenere un risultato ottimale. Nei casi di asimmetria marcata dei seni la mastopessia additiva rappresenta uno dei mezzi possibili per migliorare la forma corporea. Esistono altri metodi per migliorare ulteriormente la forma dei seni, questi comportano talvolta ulteriori cicatrici. Tutte le protesi mammarie sono costituite da un involucro di silicone, il contenuto della stessa può invece variare: attualmente vengono utlizzate protesi contenenti un gel coesivo di silicone o soluzione fisiologica di acqua salina. Esistono svariate dimensioni e forme. Le protesi più utilizzate sono quelle contenenti il silicone, data la loro migliore consistenza e forma. L’evoluzione dei materiali negli ultimi anni ha permesso di ridurre al minimo i rischi legati a questo tipo di materiale (il gel coesivo rende quasi impossibile una fuoriuscita di materiale nei tessuti), anche la varietà di forme delle protesi oggi disponibili permettono dei risultati piu anatomici, naturali e persistenti nel tempo. Le protesi contenenti acqua salina contengono una soluzione fisiologica molto simile alla composizione dei liquidi del corpo umano. Spesso questo liquido viene introdotto nella protesi soltanto durante l’intervento. Il vantaggio di queste protesi consiste nella possibilità di riassorbimento completo del contenuto in caso di rottura di protesi. Lo svantaggio consiste nella consistenza meno naturale del risultato e la minore durata. La scelta del metodo di mastopessia additiva che sarà utilizzato nel suo caso dipenderà dalla situazione anatomica, dalle sue aspettative e dalle raccomandazioni del chirurgo plastico. L’incisione cutanea varia tra 4-7 cm di lunghezza e si troverà nel solco sottomammario o sul margine dell’areola o in alcuni casi a livello dell’ascella. Sarà comunque posizionata in modo da apparire il meno possibile. Attraverso questa incisione viene preparata la zona dove la protesi sarà più tardi posizionata: questo può essere direttamente dietro la ghiandola mammaria o dietro il muscolo pettorale a dipendenza dell’indicazione. Prima di richiudere la cute vengono introdotti dei drenaggi che permettono di aspirare sangue o siero durante la fase post-operatoria (resteranno in posizione per ca. 24 ore), una medicazione rigida fisserà la posizione delle protesi comprimendo leggermente la zona operatoria. Se l’intervento viene effettuato da un chirurgo plastico qualificato le complicazioni sono rare e solitamente non interferiscono con un risultato duraturo e soddisfacente. Ciò nonostante per questo come per qualsiasi intervento esistono rischi generali come pure rischi specifici. Per questo motivo É indispensabile l’informazione dettagliata e la discussione pre-operatoria con un chirurgo plastico competente. Visto nel suo insieme questo intervento di mastoplastica additiva É legato a poche complicazioni e ad un alto grado di efficenza e sicurezza. Riduzione mammaria (riduzione del seno) Alcune donne hanno per natura dei seni molto grandi in relazione all’insieme del loro corpo. A causa di dimensione e peso di questi seni le donne possono essere limitate nella mobilità ed in certe attività sportive. A seguito di seni troppo grandi possono nascere disturbi alla postura, dolori alle spalle, alla nuca e alla testa. Questo può comportare un peso psicologico non indifferente. É possibile che il suo medico le chieda di effettuare una mammografia prima dell’intervento per escludere noduli già esistente a livello dei seni. Questo dipenderà dalla sua età e dal rischio famigliare. La riduzione chirurgica dei seni comporta una rimozione parziale della ghiandola mammaria, di grasso e di pelle. In questo intervento il volume viene ridotto, il seno diventa più leggero e sodo e, a dipendenza del caso, anche più proeminente. Solitamente viene anche ridotta la dimensione dell’areola. Attraverso questo intervento asimmetrie maggiori tra i due seni possono pure essere corrette. Le cicatrici risultanti scorrono attorno a tutta l’areola e, a dipendenza del metodo operatorio scelto, nella zona inferiore del seno o solamente verticalmente dall’areola, o anche nel solco sottomammario (come una l’invertita). La scelta del metodo dipende da età, fattore di rischio, dimensione e forma del seno come pure dalla forma del seno e dalle cicatrici desiderate. Da considerare anche l’esperienza del singolo chirurgo operatore e l’abitudine che egli ha ad eseguire questo tipo di intervento per la scelta del metodo. Alla fine dell’intervento svoltosi in narcosi viene applicata una medicazione con bendaggio o con l’aiuto di un reggiseno apposito per minimizzare il rischio di rigonfiamento post-operatorio. Saranno posizionati dei drenaggi aspirativi che verranno rimossi solitamente dopo 2-3 giorni. Una buona formazione ed esperienza sul campo specifico della chirurgia plastica ed estetica rappresentano i requisiti di base che deve avere un medico che propone questi interventi. È inoltre auspicabile che il medico sia una persona di cui lei si fida, questo per garantire una collaborazione armonica che contribuirà pure alla buona riuscita dell’intervento. Per ottenere un buon risultato è anche importante che lei sia in chiaro sul risultato che immagina ottimale per il suo corpo. La buona comunicazione pre-operatoria e l’informazione dettagliata da parte del suo chirurgo plastico É indispensabile per questo intervento. Ricostruzione mammaria (ricostruzione del seno) Quando il trattamento del carcinoma del seno richiede l’asportazione chirurgica della ghiandola intera, può essere necessaria un’irradiazione o chemioterapia susseguente l’intervento a dipendenza del tipo di tumore e della sua dimensione. Al termine del trattamento per tumore il seno asportato può essere ricostruito tramite materiali provenienti dal corpo stesso o in alcuni casi con del materiale estraneo al corpo. Questi metodi servono a ridurre gli effetti e l’impatto psicologico che l’asportazione del seno può avere sulla persona, servendo a ricostituire almeno in parte la sensazione di ritrovarsi nel proprio corpo e a ricostituire l’armonia con il proprio corpo precedentemente modificato. Fa parte dei fini terapeutici nella ricostruzione del seno la ricostruzione della simmetria. In alcuni casi sarà anche necessario l’adattamento del seno controlaterale sano che potrà essere ridimensionato se molto grande o rassodato in caso di ptosi (seno cadente). Esistono svariate tecniche e principi differenti nella ricostruzione: - Ricostruzione tramite impianto o protesi: questa rappresenta l’intervento operatorio tecnicamente più semplice. In caso di predisposizione di una copertura delle parti molli sufficiente dopo l’intervento di asportazione del seno al di sotto di questi tessuti può essere introdotta una protesi che sarà posizionata al di sotto del muscolo pettorale o in rari casi direttamente sotto la pelle. In caso di una mancata presenza di tessuti il tessuto presente può essere dilatato tramite un espansore che può essere introdotto durante la prima operazione e progressivamente dilatato settimana per settimana. Questo cosiddetto expander consiste in un involucro di silicone che può essere riempito ripetutamente di soluzione idrosalina per 3-6 mesi dilatando la pelle e i tessuti sovrastanti. Successivamente l’expander sarà sostituito operativamente con una protesi al silicone. Nell’ambito di questo intervento o durante un intervento successivo può essere ricostruita l’areola e il capezzolo. - Ricostruzione del seno con tessuto autologo: ricostruendo il seno con del tessuto proveniente dallo stesso corpo può essere ricostruito il deficit di pelle come pure la forma del seno. In questo tipo di ricostruzione esistono diversi metodi. Verrà scelto in primo luogo il sito donatore del tessuto che può essere una parte del dorso che si trova sullo stesso lato del seno asportato (lembo di gran dorsale) o la parte inferiore dell’addome (lembo TRAM). In casi particolarmente problematici possono essere utilizzate anche altre parti del corpo. La ricostruzione con lembo miocutaneo trasverso del retto addominale (TRAM flap) permette di ricostruire il seno utilizzando uno dei due muscoli retti dell’addome congiuntamente ad una zona del pannicolo adiposo dell’addome. L’incisione cutanea verrà effettuata a forma di grande losanga e comprende prevalentemente la zona sottostante e circostante l’ombelico. In seguito viene mobilizzato uno dei due muscoli retti dell’addome e il lembo viene fatto passare al di sotto della pelle dell’addome superiore per arrivare nella zona ricevente dove verrà modellato e suturato. In alternativa la ricostruzione del seno può essere fatta con dei lembi cosiddetti liberi, ciò significa che i vasi sanguigni verranno rianastomotizzati nel luogo ricevente, la perfusione sanguigna viene quindi interrotta per poi essere ricostruita in un altro luogo. Non sempre sarà necessaria una riduzione del seno controlaterale per raggiungere una simmetria soddisfacente. La ricostruzione del capezzolo può essere effettuata dopo ca. 6 mesi dalla ricostruzione del seno con tessuto autologo. Per la ricostruzione dell’areola viene utilizzata della pelle prelevata a livello inguinale o perineale perché questa assomiglia maggiormente al colore e alla consistenza dell’areola precedente. Il capezzolo può essere ricostruito con un lembo locale o con altre tecniche. Questo ulteriore intervento rappresenta un gesto poco invasivo e in fin dei conti serve a ricostruire o a completare la ricostruzione della simmetria. Mastopessi (rassodamento dei seni) Con il passare del tempo e con la crescente età la forma del seno femminile cambia in modo naturale. La perdita di elasticità della pelle, l’influsso della forza di gravità e altri fattori come il cambiamento di peso, gravidanze e allattamento possono influenzare la forma e la consistenza del seno femminile. Il rassodamento del seno o mastopessia è una procedura che serve a riposizionare e riformare il seno rilasciatosi con il tempo. Nello stesso procedimento i capezzoli e le areole vengono spesso riposizionati in una posizione più elevata e giovanile. Talvolta è possibile, specie nel caso di seni piccoli, ad esempio in seguito alla perdita di volume dopo la gravidanza, eseguire ugualmente una mastopessia additiva e cioè un ingrandimento del seno. Il risultato desiderato può essere raggiunto tramite il posizionamento di protesi nel seno, che verranno introdotte nello stesso tempo operatorio. Con l’intervento può essere migliorata la forma, la consistenza e la dimensione del seno. Inoltre con questo tipo di procedura può essere corretta un’asimmetria preesistente. La capacità di allattare non viene in genere influenzata nel caso di rassodamento puro della mammella. Da considerare invece che ulteriori gravidanze possono di nuovo portare ad un rilassamento dei seni. Le cicatrici corrispondono a quelle della riduzione mammaria cioè del rimpicciolimento dei seni: questo significa che ci sarà una cicatrice che circonda tutta l’areola ed una cicatrice verticale che collega l’areola con il margine inferiore della mammella. A seconda della tecnica viene talvolta aggiunta a questa cicatrice verticale una cicatrice orizzontale a livello della piega cutanea inferiore al seno, così risulterà una cicatrice a è invertita o L. Prima di ogni intervento É necessaria un’informazione dettagliata degli eventuali rischi e delle modalità di terapia. Non esiti a chiedere al suo chirurgo plastico tutto ciò che desidera sapere. L’informazione dovrà avvenire in una o più consultazioni prima dell’intervento. Ginecomastia (seno maschile ingrandito) Con il termine di ginecomastia si definisce un ingrandimento troppo importante del seno maschile. Questo puo risultare da un ingrandimento della ghiandola mammaria (ginecomastia vera) o da un accumulo di grasso nella zona del seno maschile (pseudo ginecomastia). Talvolta si ritrovano le due componenti. Nel caso di pseudo ginecomastia è da considerare il peso corporeo generale. Talvolta la dimensione del seno può venir ridotta con la sola riduzione del peso corporeo generale. L’ingrandimento della ghiandola mammaria può avere diverse ragioni e prima di un intervento bisognerà escludere uno squilibrio ormonale che potrebbe essere all’origine di questa patologia. Il trattamento chirurgico consiste in una liposuzione che sarà effettuata in narcosi attraverso delle piccoli incisioni cutanee. Nel caso di ginecomastia vera la ghiandola sarà rimossa attraverso un’incisione effettuata sul margine inferiore dell’areola. In caso di ginecomastia mista potranno essere utilizzate entrambe le tecniche. Nel caso di dimensioni di seno molto importanti con un importante eccesso di pelle questo verrà rimosso. Ne risulteranno delle cicatrice più visibili. In casi estremi come dopo riduzione di peso massiccia può essere persino necessario ripiantare il capezzolo con l’areola come un innesto di pelle. In questi casi sarà necessaria la rimozione di una grande zona di pelle. Ventre Liposuzione/Liposcultura E’ una metodica messa a punto alla fine degli anni ’70 che consiste nel mobilizzare, rompere ed aspirare il grasso sottocutaneo introducendo una cannula di pochi millimetri di diametro attraverso un’ incisione della cute di 3 mm. Ciò che prima era semplice asportazione attualmente è diventato rimodellamento del tessuto adiposo fino alla forma desiderata; è quindi importante la disposizione armonica dello stesso grasso. Le cellule danneggiate durante l’intervento verranno in seguito riassorbite dal corpo. In caso di eccesso ponderale generalizzato si consiglia dapprima una riduzione del peso corporeo per minimizzare i rischi legati all’intervento e per raggiungere risultati migliori. La migliore indicazione per la Liposcultura sono gli accumuli localizzati di tessuto adiposo: culotte, fianchi, interno ginocchia, addome. Raramente si interviene anche su obesità più marcate se a distribuzione ginoide. Potranno essere ottenuti buoni risultati, soprattutto in relazione al fatto che gli adipociti rimossi non si riformano. L’intervento può essere eseguito in anestesia periferica o locale assistita, o anestesia generale a seconda dei casi. La metodica usuale prevede la preimbibizione dei tessuti da trattare con una soluzione idratante che facilita l’asportazione ed il modellamento del grasso. Il postoperatorio prevede l’utilizzo di un apposito collant elastocompressivo per almeno 30 giorni, i risultati definitivi sono visibili dopo circa quattro mesi dall’intervento. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione seria e dettaglita è molto importante per ogni intervento di questo genere. Addominoplastica Particolarmente indicata per la correzione degli inestetismi addominali dopo perdita ponderale o gravidanza. In questi casi si può assistere alla formazione di un addome pendulo (o a grembiule), addome globoso (con adiposità localizzata) con o senza il rilassamento del tono dei muscoli retti dell’addome e uno stiramento delle parti di tessuto connettivo che si trovano tra i muscoli retti dell’addome. Questo intervento non sostituisce una cura dimagrante ma permette la correzione di accumuli di grasso localizzati in determinate zone dell’addome. Trova la sua indicazione anche nella riduzione della cute dopo un rilassamento come ad esempio una perdita di peso importante. A seconda del paziente e del reperto specifico possono venire effettuati interventi diversi e personalizzati: Liposuzione e liposcultura: con queste tecniche viene asportata o rimodellata una parte di grasso eccedente in alcune zone specifiche dell’addome. Miniaddominoplastica: con questa tecnica viene corretta unicamente la regione che circonda l’ombelico e la parte di addome che si trova nella vicinanza della zona pubica. Esistono varie modifiche di questo tipo di tecnica. Addominoplastica completa: tutta la zona cutanea dell’addome tra osso pubico e bordo costale inferiore viene rassodata, riposizionata e risuturata nella nuova posizione desiderata. Non di rado viene effettuato un riposizionamento della muscolatura addominale nello stesso tempo operatorio. La cicatrice scorre sopra il pelo pubico ed a seconda della necessità può essere estesa fino ai due fianchi. In casi estremi, in presenza di brutte cicatrici addominali o smagliature importanti, può essere necessario utilizzare pure un’incisione verticale nella zona mediana dell’addome. L’intervento viene effettuato in anestesia generale e sono necessari vari giorni di degenza ospedaliera a seconda del caso. Per 3-6 settimane dopo l’intervento É auspicabile portare una cintura elastica.Come per qualsiasi di questi interventi chirurgici sono possibili complicazioni e prima dell’intervento É assolutamente necessario discutere ed informarsi accuratamente presso un chirurgo plastico formato, non per ultimo anche per determinare e prendere in considerazione desideri specifici dei pazienti. Corpo e Gambe Rassodamento di braccia e cosce Incontriamo importanti eccessi di pelle a livello delle braccia e delle cosce nei casi importanti di riduzione ponderale e quando la pelle dilatata non presenta l’elasticità necessaria per riadattarsi al corpo diventato più fine. In questi casi può essere effettuata l’operazione di rassodamento nella quale vengono rimosse parti di pelle. Questi interventi possono essere associati all’intervento di liposuzione o liposcultura. Le incisioni cutanee vengono posizionate sulla parte interna delle braccia e delle cosce. L’apparizione di queste cicatrici e l’effetto di questa chirurgia dovranno essere adeguatamente ponderati. Prima di un intervento di questo tipo sarà indispensabile consultare un chirurgo plastico per un’informazione dettagliata e per una discussione delle eventuali complicazioni.

Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedici
Dr. med. Fallscheer Philipp

Dr. med. Fallscheer Philipp

Riva Antonio Caccia 1A, 6900 Lugano
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedici
CHIRURGIA ESTETICA

DR. MED. PHILIPP FALLSCHEER Specialista svizzero FMH ed europeo EBOPRAS Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Nessun viso assomiglia ad un altro. é l’espressione di un viso e la sua morfologia che riflette la sua vera bellezza e seduzione. La bellezza non è un fatto assoluto, il piacere a se stessi è il fattore principale dello stare bene. La chirurgia estetica deve soltanto restituire l’armonia di una personalità, sbarazzandola di ciò che intralcia. Le nostre tecniche sono rivolte a rispondere perfettamente a questa attesa. I pazienti in chirurgia estetica conoscono perfettamente il loro viso e corpo. Gli specialisti in questo campo della chirurgia devono privilegiare l’ascolto e rispondere alle loro attese, piuttosto che produrre stereotipi di perfezione morfologica, perfetti che siano. La chirurgia estetica non è obbligatoria, seppur talvolta consigliata quando il calcolo meticoloso dei rischi di un trattamento od intervento estetico non supera il beneficio evidente di una migliore qualità di vita. Il chirurgo contribuisce ad aiutare il paziente nella sua scelta indicando se un intervento è possibile, sensato, e se il risultato risponderà alle sue attese. In caso positivo si darà il massimo di sicurezza anche tramite un alto livello tecnico di personale ed attrezzatura specializzata. VISO Lifting facciale Nel processo di invecchiamento del viso si assiste non solo alla perdita di elasticità della pelle ma anche ad un movimento delle parti di tessuto più profonde. Per lo più il rilassamento della muscolatura mimica del viso porta ad una discesa della zona frontale, delle guance e del collo formando delle rughe. Per ottenere un risultato duraturo dopo l’intervento É spesso indispensabile trattare anche le zone di tessuto che si trovano al di sotto della pelle (SMAS) le zone indicate vengono quindi riposizionate e rassodate. La cute che ricopre questi tessuti può essere adattata in seguito senza tensioni e quindi senza dare effetti troppo artificiali. Le cicatrici verrano posizionate in zone dove esteticamente non appaiono come in pieghe cutanee o in zone ricoperte dai capelli. Per conservare l’aspetto naturale del viso il risultato non sarà un viso completamente privo di rughe. Si distinguono forme diverse di lifting facciale: Mini-lift: si effettua un mini-lift quando viene espletato soltanto un riposizionamento della parte cutanea. Facelift classico: qui si corregge il terzo medio del viso. Ciò comprende la zona della guancia dall’orecchio fino alla zona naso-labiale. L’intervento può essere allargato per comprendere anche la zona del mento e del collo. SMAS-Lift allargato (o anche Superexended-Face-Neck-Lift): in questi casi oltre al rassodamento della zona centrale del viso si agisce anche sulla zona inferiore del mento fino al collo e fino alla zona sovrastante la clavicola. Lifting frontale: in questo intervento, come nel caso del Facelift vengono riposizionati i tessuti sottostanti la pelle ricostruendo cos la dinamica del terzo superiore del viso. Le incisioni cutanee vengono posizionate all’interno o al margine dei capelli a seconda dell’indicazione. L’informazione dettagliata da parte del chirurgo plastico formato in questo tipo di chirurgia É assolutamente indispensabile prima dell’intervento. Questa comprenderà necessariamente una valutazione accurata dei rischi e benefici che saranno da soppesare prima di tale chirurgia. Lipofilling/Lipostruttura Per lipofilling si intende il trapianto di tessuto adiposo da una zona del corpo ad un’altra nello stesso paziente. Questo trattamento trasferendo tessuto autologo (ossia del paziente stesso) non è soggetto a reazioni di rigetto e consente di ottenere un effetto di riempimento naturale. Può essere utilizzato per colmare rughe e solchi, per aumentare il volume delle labbra, per correggere avvallamenti post-cicatriziali ecc. Il vantaggio di questa tecnica risiede nella natura dell’impianto che attecchisce. Si procede al prelievo di grasso (liposuzione) da un’area scelta in accordo con il/la paziente cercando di privilegiare il miglioramento del contorno corporeo. A livello della zona di prelievo viene effettuata una piccola incisione per consentire l’introduzione di una piccola cannula da aspirazione. Sarà in seguito separato dal liquido con la cosiddetta procedura di Coleman o per decantazione. Nella zona da infiltrare sarà sufficiente l’utilizzo di una siringa munita di un apposito ago, evitando la spiacevole evenienza di cicatrici visibili nel sito ricevente. Inizialmente la zona corretta appare leggermente arrossata e gonfia, ma dopo pochi giorni il gonfiore ed eventuali piccole ecchimosi scompaiono. Il risultato dipenderà dal tipo di grasso iniettato, dalla zona ricevente e da altri fattori legati al paziente Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questo intervento. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Naso Rinoplastica estetica/ Rinosettoplastica Il naso rappresenta una unità funzionale ed estetica molto importante situata al centro del viso per cui contribuisce all’aspetto e immagine della persona in modo rilevante. La rinoplastica consiste nel modellamento della forma del naso in sintonia con i desideri del paziente e l’armonia del volto. Il modellamento del setto nasale può essere associato nei casi in cui vi siano difficoltà respiratorie o deviazioni della piramide nasale. Non di rado l’estetica ed il funzionamento sono connessi. Di norma la rinosettoplastica è eseguita in anestesia generale. L’intervento può essere eseguito in anestesia locale nei casi particolari di intervento alla punta del naso. Si modifica il dorso del naso la cui struttura è costituita da osso e cartilagine. Per la punta vengono modellate le cartilagini. Nella deviazione del naso sarà necessario intervenire anche sul setto nasale. Non viene di norma modificata la superficie dermocutanea, che si adatterà alla nuova struttura di supporto modificata dal chirurgo. A volte è necessaria una plastica di ingrandimento o la correzione di insellament sul dorso nasale, secondari a traumi o ad interventi chirurgici precedenti. Le incisioni sono all’interno delle narici. In casi complessi può essere necessaria l’incisione cutanea a livello della columella (= struttura che separa le narici) in modo da poter ottenere comunque dei risultati ottimali. Alla fine dell’intervento vengono posizionati due piccoli tamponcini che sono rimossi dopo 24/48 ore. Al termine dell’intervento si procede alla medicazione con un gesso nasale o mascherina rigida che verrà rimossa dopo dieci giorni. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in questi interventi per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Occhi Blefaroplastica (plastica delle palpebre) La pelle che circonda l’occhio é particolarmente soffice e fine per cui é naturalmente sottoposta ad un processo di invecchiamento importante. Progressivamente si assiste ad un cambiamento delle palpebre che formano eccessi di pelle (dermatocalasi) o rughe. Sia sulla palpebra inferiore che superiore si visualizzano dei piccoli cuscinetti di grasso che, normalmente in gioventù trovandosi invisibili e attorno al bulbo oculare, con l’invecchiamento e per via della pelle più distesa diventano visibili e proeminenti. Per via della posizione centrale degli occhi nel viso appaiono ancora maggiori gli effetti dell’invecchiamento cutaneo. Inoltre la pelle rilassandosi fa talvolta sembrare l’occhio tutto ricoperto dalla palpebra in eccesso. Lo sguardo appare stanco. In casi estremi vi é una limitazione del campo visivo e quindi un impedimento funzionale. Attraverso la blefaroplastica la pelle in eccesso può essere rimossa unitamente agli accumuli di grasso sporgenti. Siccome gli occhi rappresentano un organo di comunicazione di centrale importanza dopo la plastica della palpebra appare un viso con espressione generalmente più giovane e fresca. Dopo la disinfezione accurata e l’anestesia generalmente locale vengono effettuate delle incisioni fini a livello della cute della palpebra superiore per quanto riguarda la blefaroplastica superiore, e direttamente sotto le ciglia per quanto riguarda la palpebra inferiore. In alcuni casi è utile prolungare il taglio lateralmente quando vi è un importante eccesso cutaneo o rughe importanti in questa zona. La pelle in eccesso e gli accumuli di grasso eccedenti vengono asportati o riposizionati. Talvolta è utile scegliere un’incisione cosiddetta congiuntivale in modo che non rimangano cicatrici a livello della palpebra inferiore. Alla fine dell’intervento la cute viene accuratamente suturata e ricoperta da appositi cerotti. A seconda del caso si sceglierà di procedere ad una plastica unicamente della palpebra superiore, unicamente della palpebra inferiore o entrambe. Generalmente non è necessaria una degenza ospedaliera e poche ore dopo l’intervento può rientrare al proprio domicilio con una medicazione raffreddante o con occhiali. L’asportazione dei fili viene effettuata dopo 4-5 giorni, la cicatrizzazione in questa zona è molto rapida per cui le permette di riprendere presto una vita sociale normale. Prima di ogni intervento di questo genere si rende necessaria l’informazione dettagliata e discussione approfondita con il chirurgo plastico. Non esiti a chiedere tutto ciò che desidera sapere e non esiti neppure a ricontattare il chirurgo per una seconda consultazione pre-operatoria per delucidazioni dettagliate. Orecchie Otoplastica (correzione di «orecchie a sventola») Corregge le deformazioni del padiglione auricolare. L’inestetismo più frequente è quello delle orecchie a sventola”. L’intervento si esegue generalmente in anestesia locale nell’adulto, in narcosi nel bambino. Può essere eseguito fin dall’età scolare. Consiste nel rimodellare la cartilagine dell’orecchio ripristinando la giusta distanza tra padiglione auricolare e cranio, nonché ricreando le pieghe naturali del padiglione stesso, in particolare la cosiddetta antelice. La cicatrice residua è poco visibile anche per la sua posizione retroauricolare. I punti di sutura della cute sono riassorbibili o vengono rimossi all’incirca dopo sette giorni, mentre punti di fissazione sulla cartilagine sono generalmente permananenti. Per la prima settimana dopo l’intervento è generalmente necessaria una medicazione modellante e lievemente compressiva. In seguito va portata una fascia elastica per altre 3-5 settimane giorno e notte. L’intervento deve essere evitato prima dei 4 anni di età mentre è consigliato ancora in fase prescolastica. Non è necessaria alcuna degenza. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare lo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata è fondamentale per questo come per qualsiasi intervento. Bocca Medicina Estetica Botox® /Vistabel®: La tossina botulinica di tipo A è un rilassante muscolare che agisce bloccando la trasmissione nervosa inducendo quindi paralisi muscolare. In seguito a diversi studi è stata formulata una preparazione in grado di dare una paralisi localizzata della muscolatura che provoca come naturale conseguenza il rilassamento delle rughe al di sopra di tale muscolo. Questo trattamento è particolarmente indicato alle rughe della regione frontale e tra le sopracciglia, ma può essere ben utilizzato in altre localizzazioni ed anche per indicazioni non estetiche (sudorazione ascellare esagerata, contratture,...) Il trattamento viene effettuato ambulatoriamente mediante iniezioni intramuscolari di un quantitativo prestabilito per regione, dopo adeguata disinfezione della cute. Gli effetti si vedono dopo circa tre giorni e hanno una durata variabile tra 3 a 9 mesi. Filler: Questo termine indica tutti i materiali che possono essere utilizzati a scopo riempitivo. Nel caso delle rughe facciali possono essere utilizzati per risollevare la ruga, nel caso delle labbra possono essere utilizzati per aumentarne il volume e la proiezione, o per risollevare le rughe periorali od entrambi. Sono disponibili molteplici materiali per questo tipo di trattamento; si possono distinguere i filler in riassorbibili come il collagene e l’ acido ialuronico ( Restylane, Juvéderm, Téosyal, ecc.) o non riassorbibili (aquamid,polyacrilamide). Le iniezioni con materiali non riassorbibili sono sconsigliate dalla Società di Chirurgia Plastica Svizzera. Nella pratica moderna della medicina estetica utilizziamo filler riassorbibili di natura sintetica perché non necessitano di alcun test di sensibilità come quelli di natura animale. Sono trattamenti poco invasivi che danno grande soddisfazione se c’è la giusta indicazione. Non possono infatti essere consigliati in sostituzione di interventi più importanti, quale il lifting, che è nato e si è sviluppato per risolvere situazioni più importanti. I filler danno ottimi risultati sulle rughe periorali, sui solchi nasogenieni e le rughe geniene, sulle rughe e sui solchi commissurali, ecc. Possono essere fatti anche durante la pausa del pranzo dal lavoro perché non lasciano alcuna traccia visibile del trattamento se non, raramente, il segno della punturina che sparisce nel giro di poche ore. Iperidrosi Ascellare: La sudorazione ascellare eccessiva pio essere temporaneamente curata con l’aiuto della tossina botulinica. L’effetto avra una durata di circa 9 mesi. Petto Mastoplastica additiva (ingrandimento del seno) Forma e dimensione del seno rappresentano per molte donne non solo una parte importante della propria forma corporea ma influenzano, specie nei nostri tempi fortemente influenzati dai media, una certa sicurezza a livello sia privato che professionale. Non di raro le donne soffrono a causa di seni troppo piccoli in relazione all’aspetto generale del corpo. La predisposizione e la dimensione del seno piccolo sono per lo più genetiche. La mastoplastica additiva rappresenta una buona possibilità per adeguare in modo armonico il seno considerato troppo piccolo rispetto all’immagine corporea generale. A dipendenza della silhouette individuale saranno prese in considerazione dal medico aspettative di vario tipo. In caso di desiderio di un ingrandimento estremo il chirurgo non può e non deve rispondere ad ogni desiderio illimitatamente. Oltre alla ipoplasia mammaria giovanile (congenitale) spesso si riscontra pure il desiderio di un cambiamento della forma del seno in donne che hanno terminato una gravidanza e/o eventualmente un periodo di allattamento prolungato. Dopo questi avvenimenti si può assistere ad una cosiddetta atrofia involutiva della ghiandola del seno. In questi casi vi É solitamente un rilassamento della pelle precedentemente dilatata durante la gravidanza o la fase di allattamento. Ne risulta l’impressione di un seno cadente e meno turgido. Di regola possono essere ottenuti ottimi risultati tramite il riadattamento del volume per mezzo dell’impianto di una protesi. Nei casi di rilassamento marcato della pelle talvolta É necessario anche un rassodamento (mastopessia) per ottenere un risultato ottimale. Nei casi di asimmetria marcata dei seni la mastopessia additiva rappresenta uno dei mezzi possibili per migliorare la forma corporea. Esistono altri metodi per migliorare ulteriormente la forma dei seni, questi comportano talvolta ulteriori cicatrici. Tutte le protesi mammarie sono costituite da un involucro di silicone, il contenuto della stessa può invece variare: attualmente vengono utlizzate protesi contenenti un gel coesivo di silicone o soluzione fisiologica di acqua salina. Esistono svariate dimensioni e forme. Le protesi più utilizzate sono quelle contenenti il silicone, data la loro migliore consistenza e forma. L’evoluzione dei materiali negli ultimi anni ha permesso di ridurre al minimo i rischi legati a questo tipo di materiale (il gel coesivo rende quasi impossibile una fuoriuscita di materiale nei tessuti), anche la varietà di forme delle protesi oggi disponibili permettono dei risultati piu anatomici, naturali e persistenti nel tempo. Le protesi contenenti acqua salina contengono una soluzione fisiologica molto simile alla composizione dei liquidi del corpo umano. Spesso questo liquido viene introdotto nella protesi soltanto durante l’intervento. Il vantaggio di queste protesi consiste nella possibilità di riassorbimento completo del contenuto in caso di rottura di protesi. Lo svantaggio consiste nella consistenza meno naturale del risultato e la minore durata. La scelta del metodo di mastopessia additiva che sarà utilizzato nel suo caso dipenderà dalla situazione anatomica, dalle sue aspettative e dalle raccomandazioni del chirurgo plastico. L’incisione cutanea varia tra 4-7 cm di lunghezza e si troverà nel solco sottomammario o sul margine dell’areola o in alcuni casi a livello dell’ascella. Sarà comunque posizionata in modo da apparire il meno possibile. Attraverso questa incisione viene preparata la zona dove la protesi sarà più tardi posizionata: questo può essere direttamente dietro la ghiandola mammaria o dietro il muscolo pettorale a dipendenza dell’indicazione. Prima di richiudere la cute vengono introdotti dei drenaggi che permettono di aspirare sangue o siero durante la fase post-operatoria (resteranno in posizione per ca. 24 ore), una medicazione rigida fisserà la posizione delle protesi comprimendo leggermente la zona operatoria. Se l’intervento viene effettuato da un chirurgo plastico qualificato le complicazioni sono rare e solitamente non interferiscono con un risultato duraturo e soddisfacente. Ciò nonostante per questo come per qualsiasi intervento esistono rischi generali come pure rischi specifici. Per questo motivo É indispensabile l’informazione dettagliata e la discussione pre-operatoria con un chirurgo plastico competente. Visto nel suo insieme questo intervento di mastoplastica additiva É legato a poche complicazioni e ad un alto grado di efficenza e sicurezza. Riduzione mammaria (riduzione del seno) Alcune donne hanno per natura dei seni molto grandi in relazione all’insieme del loro corpo. A causa di dimensione e peso di questi seni le donne possono essere limitate nella mobilità ed in certe attività sportive. A seguito di seni troppo grandi possono nascere disturbi alla postura, dolori alle spalle, alla nuca e alla testa. Questo può comportare un peso psicologico non indifferente. É possibile che il suo medico le chieda di effettuare una mammografia prima dell’intervento per escludere noduli già esistente a livello dei seni. Questo dipenderà dalla sua età e dal rischio famigliare. La riduzione chirurgica dei seni comporta una rimozione parziale della ghiandola mammaria, di grasso e di pelle. In questo intervento il volume viene ridotto, il seno diventa più leggero e sodo e, a dipendenza del caso, anche più proeminente. Solitamente viene anche ridotta la dimensione dell’areola. Attraverso questo intervento asimmetrie maggiori tra i due seni possono pure essere corrette. Le cicatrici risultanti scorrono attorno a tutta l’areola e, a dipendenza del metodo operatorio scelto, nella zona inferiore del seno o solamente verticalmente dall’areola, o anche nel solco sottomammario (come una l’invertita). La scelta del metodo dipende da età, fattore di rischio, dimensione e forma del seno come pure dalla forma del seno e dalle cicatrici desiderate. Da considerare anche l’esperienza del singolo chirurgo operatore e l’abitudine che egli ha ad eseguire questo tipo di intervento per la scelta del metodo. Alla fine dell’intervento svoltosi in narcosi viene applicata una medicazione con bendaggio o con l’aiuto di un reggiseno apposito per minimizzare il rischio di rigonfiamento post-operatorio. Saranno posizionati dei drenaggi aspirativi che verranno rimossi solitamente dopo 2-3 giorni. Una buona formazione ed esperienza sul campo specifico della chirurgia plastica ed estetica rappresentano i requisiti di base che deve avere un medico che propone questi interventi. È inoltre auspicabile che il medico sia una persona di cui lei si fida, questo per garantire una collaborazione armonica che contribuirà pure alla buona riuscita dell’intervento. Per ottenere un buon risultato è anche importante che lei sia in chiaro sul risultato che immagina ottimale per il suo corpo. La buona comunicazione pre-operatoria e l’informazione dettagliata da parte del suo chirurgo plastico É indispensabile per questo intervento. Ricostruzione mammaria (ricostruzione del seno) Quando il trattamento del carcinoma del seno richiede l’asportazione chirurgica della ghiandola intera, può essere necessaria un’irradiazione o chemioterapia susseguente l’intervento a dipendenza del tipo di tumore e della sua dimensione. Al termine del trattamento per tumore il seno asportato può essere ricostruito tramite materiali provenienti dal corpo stesso o in alcuni casi con del materiale estraneo al corpo. Questi metodi servono a ridurre gli effetti e l’impatto psicologico che l’asportazione del seno può avere sulla persona, servendo a ricostituire almeno in parte la sensazione di ritrovarsi nel proprio corpo e a ricostituire l’armonia con il proprio corpo precedentemente modificato. Fa parte dei fini terapeutici nella ricostruzione del seno la ricostruzione della simmetria. In alcuni casi sarà anche necessario l’adattamento del seno controlaterale sano che potrà essere ridimensionato se molto grande o rassodato in caso di ptosi (seno cadente). Esistono svariate tecniche e principi differenti nella ricostruzione: - Ricostruzione tramite impianto o protesi: questa rappresenta l’intervento operatorio tecnicamente più semplice. In caso di predisposizione di una copertura delle parti molli sufficiente dopo l’intervento di asportazione del seno al di sotto di questi tessuti può essere introdotta una protesi che sarà posizionata al di sotto del muscolo pettorale o in rari casi direttamente sotto la pelle. In caso di una mancata presenza di tessuti il tessuto presente può essere dilatato tramite un espansore che può essere introdotto durante la prima operazione e progressivamente dilatato settimana per settimana. Questo cosiddetto expander consiste in un involucro di silicone che può essere riempito ripetutamente di soluzione idrosalina per 3-6 mesi dilatando la pelle e i tessuti sovrastanti. Successivamente l’expander sarà sostituito operativamente con una protesi al silicone. Nell’ambito di questo intervento o durante un intervento successivo può essere ricostruita l’areola e il capezzolo. - Ricostruzione del seno con tessuto autologo: ricostruendo il seno con del tessuto proveniente dallo stesso corpo può essere ricostruito il deficit di pelle come pure la forma del seno. In questo tipo di ricostruzione esistono diversi metodi. Verrà scelto in primo luogo il sito donatore del tessuto che può essere una parte del dorso che si trova sullo stesso lato del seno asportato (lembo di gran dorsale) o la parte inferiore dell’addome (lembo TRAM). In casi particolarmente problematici possono essere utilizzate anche altre parti del corpo. La ricostruzione con lembo miocutaneo trasverso del retto addominale (TRAM flap) permette di ricostruire il seno utilizzando uno dei due muscoli retti dell’addome congiuntamente ad una zona del pannicolo adiposo dell’addome. L’incisione cutanea verrà effettuata a forma di grande losanga e comprende prevalentemente la zona sottostante e circostante l’ombelico. In seguito viene mobilizzato uno dei due muscoli retti dell’addome e il lembo viene fatto passare al di sotto della pelle dell’addome superiore per arrivare nella zona ricevente dove verrà modellato e suturato. In alternativa la ricostruzione del seno può essere fatta con dei lembi cosiddetti liberi, ciò significa che i vasi sanguigni verranno rianastomotizzati nel luogo ricevente, la perfusione sanguigna viene quindi interrotta per poi essere ricostruita in un altro luogo. Non sempre sarà necessaria una riduzione del seno controlaterale per raggiungere una simmetria soddisfacente. La ricostruzione del capezzolo può essere effettuata dopo ca. 6 mesi dalla ricostruzione del seno con tessuto autologo. Per la ricostruzione dell’areola viene utilizzata della pelle prelevata a livello inguinale o perineale perché questa assomiglia maggiormente al colore e alla consistenza dell’areola precedente. Il capezzolo può essere ricostruito con un lembo locale o con altre tecniche. Questo ulteriore intervento rappresenta un gesto poco invasivo e in fin dei conti serve a ricostruire o a completare la ricostruzione della simmetria. Mastopessi (rassodamento dei seni) Con il passare del tempo e con la crescente età la forma del seno femminile cambia in modo naturale. La perdita di elasticità della pelle, l’influsso della forza di gravità e altri fattori come il cambiamento di peso, gravidanze e allattamento possono influenzare la forma e la consistenza del seno femminile. Il rassodamento del seno o mastopessia è una procedura che serve a riposizionare e riformare il seno rilasciatosi con il tempo. Nello stesso procedimento i capezzoli e le areole vengono spesso riposizionati in una posizione più elevata e giovanile. Talvolta è possibile, specie nel caso di seni piccoli, ad esempio in seguito alla perdita di volume dopo la gravidanza, eseguire ugualmente una mastopessia additiva e cioè un ingrandimento del seno. Il risultato desiderato può essere raggiunto tramite il posizionamento di protesi nel seno, che verranno introdotte nello stesso tempo operatorio. Con l’intervento può essere migliorata la forma, la consistenza e la dimensione del seno. Inoltre con questo tipo di procedura può essere corretta un’asimmetria preesistente. La capacità di allattare non viene in genere influenzata nel caso di rassodamento puro della mammella. Da considerare invece che ulteriori gravidanze possono di nuovo portare ad un rilassamento dei seni. Le cicatrici corrispondono a quelle della riduzione mammaria cioè del rimpicciolimento dei seni: questo significa che ci sarà una cicatrice che circonda tutta l’areola ed una cicatrice verticale che collega l’areola con il margine inferiore della mammella. A seconda della tecnica viene talvolta aggiunta a questa cicatrice verticale una cicatrice orizzontale a livello della piega cutanea inferiore al seno, così risulterà una cicatrice a è invertita o L. Prima di ogni intervento É necessaria un’informazione dettagliata degli eventuali rischi e delle modalità di terapia. Non esiti a chiedere al suo chirurgo plastico tutto ciò che desidera sapere. L’informazione dovrà avvenire in una o più consultazioni prima dell’intervento. Ginecomastia (seno maschile ingrandito) Con il termine di ginecomastia si definisce un ingrandimento troppo importante del seno maschile. Questo puo risultare da un ingrandimento della ghiandola mammaria (ginecomastia vera) o da un accumulo di grasso nella zona del seno maschile (pseudo ginecomastia). Talvolta si ritrovano le due componenti. Nel caso di pseudo ginecomastia è da considerare il peso corporeo generale. Talvolta la dimensione del seno può venir ridotta con la sola riduzione del peso corporeo generale. L’ingrandimento della ghiandola mammaria può avere diverse ragioni e prima di un intervento bisognerà escludere uno squilibrio ormonale che potrebbe essere all’origine di questa patologia. Il trattamento chirurgico consiste in una liposuzione che sarà effettuata in narcosi attraverso delle piccoli incisioni cutanee. Nel caso di ginecomastia vera la ghiandola sarà rimossa attraverso un’incisione effettuata sul margine inferiore dell’areola. In caso di ginecomastia mista potranno essere utilizzate entrambe le tecniche. Nel caso di dimensioni di seno molto importanti con un importante eccesso di pelle questo verrà rimosso. Ne risulteranno delle cicatrice più visibili. In casi estremi come dopo riduzione di peso massiccia può essere persino necessario ripiantare il capezzolo con l’areola come un innesto di pelle. In questi casi sarà necessaria la rimozione di una grande zona di pelle. Ventre Liposuzione/Liposcultura E’ una metodica messa a punto alla fine degli anni ’70 che consiste nel mobilizzare, rompere ed aspirare il grasso sottocutaneo introducendo una cannula di pochi millimetri di diametro attraverso un’ incisione della cute di 3 mm. Ciò che prima era semplice asportazione attualmente è diventato rimodellamento del tessuto adiposo fino alla forma desiderata; è quindi importante la disposizione armonica dello stesso grasso. Le cellule danneggiate durante l’intervento verranno in seguito riassorbite dal corpo. In caso di eccesso ponderale generalizzato si consiglia dapprima una riduzione del peso corporeo per minimizzare i rischi legati all’intervento e per raggiungere risultati migliori. La migliore indicazione per la Liposcultura sono gli accumuli localizzati di tessuto adiposo: culotte, fianchi, interno ginocchia, addome. Raramente si interviene anche su obesità più marcate se a distribuzione ginoide. Potranno essere ottenuti buoni risultati, soprattutto in relazione al fatto che gli adipociti rimossi non si riformano. L’intervento può essere eseguito in anestesia periferica o locale assistita, o anestesia generale a seconda dei casi. La metodica usuale prevede la preimbibizione dei tessuti da trattare con una soluzione idratante che facilita l’asportazione ed il modellamento del grasso. Il postoperatorio prevede l’utilizzo di un apposito collant elastocompressivo per almeno 30 giorni, i risultati definitivi sono visibili dopo circa quattro mesi dall’intervento. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione seria e dettaglita è molto importante per ogni intervento di questo genere. Addominoplastica Particolarmente indicata per la correzione degli inestetismi addominali dopo perdita ponderale o gravidanza. In questi casi si può assistere alla formazione di un addome pendulo (o a grembiule), addome globoso (con adiposità localizzata) con o senza il rilassamento del tono dei muscoli retti dell’addome e uno stiramento delle parti di tessuto connettivo che si trovano tra i muscoli retti dell’addome. Questo intervento non sostituisce una cura dimagrante ma permette la correzione di accumuli di grasso localizzati in determinate zone dell’addome. Trova la sua indicazione anche nella riduzione della cute dopo un rilassamento come ad esempio una perdita di peso importante. A seconda del paziente e del reperto specifico possono venire effettuati interventi diversi e personalizzati: Liposuzione e liposcultura: con queste tecniche viene asportata o rimodellata una parte di grasso eccedente in alcune zone specifiche dell’addome. Miniaddominoplastica: con questa tecnica viene corretta unicamente la regione che circonda l’ombelico e la parte di addome che si trova nella vicinanza della zona pubica. Esistono varie modifiche di questo tipo di tecnica. Addominoplastica completa: tutta la zona cutanea dell’addome tra osso pubico e bordo costale inferiore viene rassodata, riposizionata e risuturata nella nuova posizione desiderata. Non di rado viene effettuato un riposizionamento della muscolatura addominale nello stesso tempo operatorio. La cicatrice scorre sopra il pelo pubico ed a seconda della necessità può essere estesa fino ai due fianchi. In casi estremi, in presenza di brutte cicatrici addominali o smagliature importanti, può essere necessario utilizzare pure un’incisione verticale nella zona mediana dell’addome. L’intervento viene effettuato in anestesia generale e sono necessari vari giorni di degenza ospedaliera a seconda del caso. Per 3-6 settimane dopo l’intervento É auspicabile portare una cintura elastica.Come per qualsiasi di questi interventi chirurgici sono possibili complicazioni e prima dell’intervento É assolutamente necessario discutere ed informarsi accuratamente presso un chirurgo plastico formato, non per ultimo anche per determinare e prendere in considerazione desideri specifici dei pazienti. Corpo e Gambe Rassodamento di braccia e cosce Incontriamo importanti eccessi di pelle a livello delle braccia e delle cosce nei casi importanti di riduzione ponderale e quando la pelle dilatata non presenta l’elasticità necessaria per riadattarsi al corpo diventato più fine. In questi casi può essere effettuata l’operazione di rassodamento nella quale vengono rimosse parti di pelle. Questi interventi possono essere associati all’intervento di liposuzione o liposcultura. Le incisioni cutanee vengono posizionate sulla parte interna delle braccia e delle cosce. L’apparizione di queste cicatrici e l’effetto di questa chirurgia dovranno essere adeguatamente ponderati. Prima di un intervento di questo tipo sarà indispensabile consultare un chirurgo plastico per un’informazione dettagliata e per una discussione delle eventuali complicazioni.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a demain à 08:00
* Nessun materiale pubblicitario