Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

corsi a svizzera

: 1.239 Iscrizioni
 Chiuso fino a domani alle 07:00
La casa di IRMA

Valutazione 3 di 5 stelle su 2 valutazioni

La casa di IRMA

Via Industrie 4, 6930 Bedano

La scuola La Casa di IRMA offre un approccio pedagogico più vicino al bambino e si riconosce nelle finalità generali, nell'itinerario metodologico e organizzativo proprio del Metodo Montessori. In una scuola Montessori differente è il modo di intendere il bambino, l’ambiente scolastico, il ruolo dell’insegnante, l'apprendimento. Il perno di tutta la metodologia montessoriana è il bambino, costruttore attivo delle proprie conoscenze e capacità, essere umano completo, sensibile, verso cui l’adulto deve dimostrare il massimo rispetto evitando di sostituirsi a lui. L’apprendimento è, infatti, il risultato di un lavoro interiore e l’ambiente deve essere predisposto in modo tale da permettere al bambino di “fare da sé”, osservare, sperimentare, manipolare, interiorizzare i concetti attraverso la ripetizione di esercizi liberamente scelti. La Casa di IRMA accoglie all’interno della stessa struttura una sezione di Casa dei Bambini e un gruppo di Scuola Elementare, suddiviso tra primo ciclo (prima e seconda elementare) e secondo ciclo (terza, quarta e quinta), ciascuno dei quali si muove in uno spazio suddiviso in due aree tematiche e di lavoro, dando vita così a quattro sottogruppi eterogenei. Da settembre 2018 è operativa anche una sezione di Scuola Media .

Scuola privataScuola d'infanziaScuola primariaMediaScuola diurnaScuola di lingueCorsi
La casa di IRMA

La casa di IRMA

Via Industrie 4, 6930 Bedano
Scuola privataScuola d'infanziaScuola primariaMediaScuola diurnaScuola di lingueCorsi

La scuola La Casa di IRMA offre un approccio pedagogico più vicino al bambino e si riconosce nelle finalità generali, nell'itinerario metodologico e organizzativo proprio del Metodo Montessori. In una scuola Montessori differente è il modo di intendere il bambino, l’ambiente scolastico, il ruolo dell’insegnante, l'apprendimento. Il perno di tutta la metodologia montessoriana è il bambino, costruttore attivo delle proprie conoscenze e capacità, essere umano completo, sensibile, verso cui l’adulto deve dimostrare il massimo rispetto evitando di sostituirsi a lui. L’apprendimento è, infatti, il risultato di un lavoro interiore e l’ambiente deve essere predisposto in modo tale da permettere al bambino di “fare da sé”, osservare, sperimentare, manipolare, interiorizzare i concetti attraverso la ripetizione di esercizi liberamente scelti. La Casa di IRMA accoglie all’interno della stessa struttura una sezione di Casa dei Bambini e un gruppo di Scuola Elementare, suddiviso tra primo ciclo (prima e seconda elementare) e secondo ciclo (terza, quarta e quinta), ciascuno dei quali si muove in uno spazio suddiviso in due aree tematiche e di lavoro, dando vita così a quattro sottogruppi eterogenei. Da settembre 2018 è operativa anche una sezione di Scuola Media .

Valutazione 3 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 07:00
 Chiuso fino a domani alle 08:00
Nuova Circolazione Sagl - camionbus
Nessuna recensione ancora

Nuova Circolazione Sagl - camionbus

Via San Gottardo 30, 6532 Castione

Da 20 anni operativa a Castione, la Nuova Circolazione AP Sagl, offre un’ampia gamma di corsi di guida per tutte le categorie di veicoli. In particolare camion, rimorchi e autobus. La Nuova Circolazione AP Sagl è un centro di formazione riconosciuto ASA. NC è certificata Eduqua. I nostri corsi di perfezionamento rispecchiano le direttive OAut e Eduqua. L’istruzione è impartita da insegnanti qualificati. Sul sito web della nostra scuola, potete trovare il calendario dettagliato dei corsi offerti, oltre al materiale informativo e formativo per preparare al top gli esami teorici. Sono stati formati oltre 2500 allievi e organizzati più di 250 corsi pratici in pista, la Nuova Circolazione AP Sagl continua a essere una scelta di prim’ordine per coloro che cercano un’istruzione di guida di alta qualità in Ticino. Certificato di capacità Chi dal 1° settembre 2009 intende trasportare a titolo professionale persone o merci con autobus, furgoncini o autocarri, oltre che della licenza di condurre deve essere in possesso di un certificato di capacità per il trasporto di persone e/o merci e seguire regolarmente corsi di perfezionamento ed aggiornamento professionale. Chi ha acquisito la licenza di condurre delle categorie C/C1 o D/D1 prima del 1° settembre 2009, o per lo meno ha richiesto la licenza per allievo conducente o la licenza di condurre prima di questa data, ottiene il certificato di capacità professionale senza dovere sostenere esami. A chi è già titolare di una licenza di condurre, il certificato di capacità per il trasporto di persone occorre a partire da settembre 2013, il certificato di capacità per il trasporto di merci a partire da settembre 2014. Possibilità di ordinare il certificato di capacità provvisorio della durata di 1 anno. Formazione periodica La formazione periodica di 35 ore in cinque anni è obbligatoria per tutte le persone in possesso di un certificato di capacità professionale, anche per coloro che ottengono il certificato di capacità senza dovere sostenere esami. 35 ore di formazione in cinque anni - 5 giorni - 5 corsi diversi - della durata di 7 ore Competenze operative Quali funzioni e quali mansioni comporta la guida di autoveicoli pesanti? Quali competenze devono possedere o acquisire i/le conducenti per ottenere il certificato di capacità? Il catalogo delle competenze operative descrive le funzioni professionali ripartite in sette ambiti tematici: 1. Norme della circolazione stradale 2. Tecnica dei veicoli 3. Guida dell'autoveicolo 4. Trasporto di merci 5. Trasporto di persone 6. Responsabilità del/la conducente 7. Situazioni eccezionali

AutoscuoleScuola guida per camionScuola guidaCorsi
Nuova Circolazione Sagl - camionbus

Nuova Circolazione Sagl - camionbus

Via San Gottardo 30, 6532 Castione
AutoscuoleScuola guida per camionScuola guidaCorsi

Da 20 anni operativa a Castione, la Nuova Circolazione AP Sagl, offre un’ampia gamma di corsi di guida per tutte le categorie di veicoli. In particolare camion, rimorchi e autobus. La Nuova Circolazione AP Sagl è un centro di formazione riconosciuto ASA. NC è certificata Eduqua. I nostri corsi di perfezionamento rispecchiano le direttive OAut e Eduqua. L’istruzione è impartita da insegnanti qualificati. Sul sito web della nostra scuola, potete trovare il calendario dettagliato dei corsi offerti, oltre al materiale informativo e formativo per preparare al top gli esami teorici. Sono stati formati oltre 2500 allievi e organizzati più di 250 corsi pratici in pista, la Nuova Circolazione AP Sagl continua a essere una scelta di prim’ordine per coloro che cercano un’istruzione di guida di alta qualità in Ticino. Certificato di capacità Chi dal 1° settembre 2009 intende trasportare a titolo professionale persone o merci con autobus, furgoncini o autocarri, oltre che della licenza di condurre deve essere in possesso di un certificato di capacità per il trasporto di persone e/o merci e seguire regolarmente corsi di perfezionamento ed aggiornamento professionale. Chi ha acquisito la licenza di condurre delle categorie C/C1 o D/D1 prima del 1° settembre 2009, o per lo meno ha richiesto la licenza per allievo conducente o la licenza di condurre prima di questa data, ottiene il certificato di capacità professionale senza dovere sostenere esami. A chi è già titolare di una licenza di condurre, il certificato di capacità per il trasporto di persone occorre a partire da settembre 2013, il certificato di capacità per il trasporto di merci a partire da settembre 2014. Possibilità di ordinare il certificato di capacità provvisorio della durata di 1 anno. Formazione periodica La formazione periodica di 35 ore in cinque anni è obbligatoria per tutte le persone in possesso di un certificato di capacità professionale, anche per coloro che ottengono il certificato di capacità senza dovere sostenere esami. 35 ore di formazione in cinque anni - 5 giorni - 5 corsi diversi - della durata di 7 ore Competenze operative Quali funzioni e quali mansioni comporta la guida di autoveicoli pesanti? Quali competenze devono possedere o acquisire i/le conducenti per ottenere il certificato di capacità? Il catalogo delle competenze operative descrive le funzioni professionali ripartite in sette ambiti tematici: 1. Norme della circolazione stradale 2. Tecnica dei veicoli 3. Guida dell'autoveicolo 4. Trasporto di merci 5. Trasporto di persone 6. Responsabilità del/la conducente 7. Situazioni eccezionali

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a domani alle 08:00
* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

corsi a svizzera

: 1.239 Iscrizioni
 Chiuso fino a domani alle 07:00
La casa di IRMA

Valutazione 3 di 5 stelle su 2 valutazioni

La casa di IRMA

Via Industrie 4, 6930 Bedano

La scuola La Casa di IRMA offre un approccio pedagogico più vicino al bambino e si riconosce nelle finalità generali, nell'itinerario metodologico e organizzativo proprio del Metodo Montessori. In una scuola Montessori differente è il modo di intendere il bambino, l’ambiente scolastico, il ruolo dell’insegnante, l'apprendimento. Il perno di tutta la metodologia montessoriana è il bambino, costruttore attivo delle proprie conoscenze e capacità, essere umano completo, sensibile, verso cui l’adulto deve dimostrare il massimo rispetto evitando di sostituirsi a lui. L’apprendimento è, infatti, il risultato di un lavoro interiore e l’ambiente deve essere predisposto in modo tale da permettere al bambino di “fare da sé”, osservare, sperimentare, manipolare, interiorizzare i concetti attraverso la ripetizione di esercizi liberamente scelti. La Casa di IRMA accoglie all’interno della stessa struttura una sezione di Casa dei Bambini e un gruppo di Scuola Elementare, suddiviso tra primo ciclo (prima e seconda elementare) e secondo ciclo (terza, quarta e quinta), ciascuno dei quali si muove in uno spazio suddiviso in due aree tematiche e di lavoro, dando vita così a quattro sottogruppi eterogenei. Da settembre 2018 è operativa anche una sezione di Scuola Media .

Scuola privataScuola d'infanziaScuola primariaMediaScuola diurnaScuola di lingueCorsi
La casa di IRMA

La casa di IRMA

Via Industrie 4, 6930 Bedano
Scuola privataScuola d'infanziaScuola primariaMediaScuola diurnaScuola di lingueCorsi

La scuola La Casa di IRMA offre un approccio pedagogico più vicino al bambino e si riconosce nelle finalità generali, nell'itinerario metodologico e organizzativo proprio del Metodo Montessori. In una scuola Montessori differente è il modo di intendere il bambino, l’ambiente scolastico, il ruolo dell’insegnante, l'apprendimento. Il perno di tutta la metodologia montessoriana è il bambino, costruttore attivo delle proprie conoscenze e capacità, essere umano completo, sensibile, verso cui l’adulto deve dimostrare il massimo rispetto evitando di sostituirsi a lui. L’apprendimento è, infatti, il risultato di un lavoro interiore e l’ambiente deve essere predisposto in modo tale da permettere al bambino di “fare da sé”, osservare, sperimentare, manipolare, interiorizzare i concetti attraverso la ripetizione di esercizi liberamente scelti. La Casa di IRMA accoglie all’interno della stessa struttura una sezione di Casa dei Bambini e un gruppo di Scuola Elementare, suddiviso tra primo ciclo (prima e seconda elementare) e secondo ciclo (terza, quarta e quinta), ciascuno dei quali si muove in uno spazio suddiviso in due aree tematiche e di lavoro, dando vita così a quattro sottogruppi eterogenei. Da settembre 2018 è operativa anche una sezione di Scuola Media .

Valutazione 3 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 07:00
 Chiuso fino a domani alle 08:00
Nuova Circolazione Sagl - camionbus
Nessuna recensione ancora

Nuova Circolazione Sagl - camionbus

Via San Gottardo 30, 6532 Castione

Da 20 anni operativa a Castione, la Nuova Circolazione AP Sagl, offre un’ampia gamma di corsi di guida per tutte le categorie di veicoli. In particolare camion, rimorchi e autobus. La Nuova Circolazione AP Sagl è un centro di formazione riconosciuto ASA. NC è certificata Eduqua. I nostri corsi di perfezionamento rispecchiano le direttive OAut e Eduqua. L’istruzione è impartita da insegnanti qualificati. Sul sito web della nostra scuola, potete trovare il calendario dettagliato dei corsi offerti, oltre al materiale informativo e formativo per preparare al top gli esami teorici. Sono stati formati oltre 2500 allievi e organizzati più di 250 corsi pratici in pista, la Nuova Circolazione AP Sagl continua a essere una scelta di prim’ordine per coloro che cercano un’istruzione di guida di alta qualità in Ticino. Certificato di capacità Chi dal 1° settembre 2009 intende trasportare a titolo professionale persone o merci con autobus, furgoncini o autocarri, oltre che della licenza di condurre deve essere in possesso di un certificato di capacità per il trasporto di persone e/o merci e seguire regolarmente corsi di perfezionamento ed aggiornamento professionale. Chi ha acquisito la licenza di condurre delle categorie C/C1 o D/D1 prima del 1° settembre 2009, o per lo meno ha richiesto la licenza per allievo conducente o la licenza di condurre prima di questa data, ottiene il certificato di capacità professionale senza dovere sostenere esami. A chi è già titolare di una licenza di condurre, il certificato di capacità per il trasporto di persone occorre a partire da settembre 2013, il certificato di capacità per il trasporto di merci a partire da settembre 2014. Possibilità di ordinare il certificato di capacità provvisorio della durata di 1 anno. Formazione periodica La formazione periodica di 35 ore in cinque anni è obbligatoria per tutte le persone in possesso di un certificato di capacità professionale, anche per coloro che ottengono il certificato di capacità senza dovere sostenere esami. 35 ore di formazione in cinque anni - 5 giorni - 5 corsi diversi - della durata di 7 ore Competenze operative Quali funzioni e quali mansioni comporta la guida di autoveicoli pesanti? Quali competenze devono possedere o acquisire i/le conducenti per ottenere il certificato di capacità? Il catalogo delle competenze operative descrive le funzioni professionali ripartite in sette ambiti tematici: 1. Norme della circolazione stradale 2. Tecnica dei veicoli 3. Guida dell'autoveicolo 4. Trasporto di merci 5. Trasporto di persone 6. Responsabilità del/la conducente 7. Situazioni eccezionali

AutoscuoleScuola guida per camionScuola guidaCorsi
Nuova Circolazione Sagl - camionbus

Nuova Circolazione Sagl - camionbus

Via San Gottardo 30, 6532 Castione
AutoscuoleScuola guida per camionScuola guidaCorsi

Da 20 anni operativa a Castione, la Nuova Circolazione AP Sagl, offre un’ampia gamma di corsi di guida per tutte le categorie di veicoli. In particolare camion, rimorchi e autobus. La Nuova Circolazione AP Sagl è un centro di formazione riconosciuto ASA. NC è certificata Eduqua. I nostri corsi di perfezionamento rispecchiano le direttive OAut e Eduqua. L’istruzione è impartita da insegnanti qualificati. Sul sito web della nostra scuola, potete trovare il calendario dettagliato dei corsi offerti, oltre al materiale informativo e formativo per preparare al top gli esami teorici. Sono stati formati oltre 2500 allievi e organizzati più di 250 corsi pratici in pista, la Nuova Circolazione AP Sagl continua a essere una scelta di prim’ordine per coloro che cercano un’istruzione di guida di alta qualità in Ticino. Certificato di capacità Chi dal 1° settembre 2009 intende trasportare a titolo professionale persone o merci con autobus, furgoncini o autocarri, oltre che della licenza di condurre deve essere in possesso di un certificato di capacità per il trasporto di persone e/o merci e seguire regolarmente corsi di perfezionamento ed aggiornamento professionale. Chi ha acquisito la licenza di condurre delle categorie C/C1 o D/D1 prima del 1° settembre 2009, o per lo meno ha richiesto la licenza per allievo conducente o la licenza di condurre prima di questa data, ottiene il certificato di capacità professionale senza dovere sostenere esami. A chi è già titolare di una licenza di condurre, il certificato di capacità per il trasporto di persone occorre a partire da settembre 2013, il certificato di capacità per il trasporto di merci a partire da settembre 2014. Possibilità di ordinare il certificato di capacità provvisorio della durata di 1 anno. Formazione periodica La formazione periodica di 35 ore in cinque anni è obbligatoria per tutte le persone in possesso di un certificato di capacità professionale, anche per coloro che ottengono il certificato di capacità senza dovere sostenere esami. 35 ore di formazione in cinque anni - 5 giorni - 5 corsi diversi - della durata di 7 ore Competenze operative Quali funzioni e quali mansioni comporta la guida di autoveicoli pesanti? Quali competenze devono possedere o acquisire i/le conducenti per ottenere il certificato di capacità? Il catalogo delle competenze operative descrive le funzioni professionali ripartite in sette ambiti tematici: 1. Norme della circolazione stradale 2. Tecnica dei veicoli 3. Guida dell'autoveicolo 4. Trasporto di merci 5. Trasporto di persone 6. Responsabilità del/la conducente 7. Situazioni eccezionali

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a domani alle 08:00
* Nessun materiale pubblicitario