Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

ecole privée a svizzera

: 824 Iscrizioni
 Chiuso fino a domani alle 14:00
et ainsi de suite... After School
Nessuna recensione ancora

et ainsi de suite... After School

Avenue du Léman 30, 1005 Losanna
PremiumIscrizione Premium
Accompagnamento, sostegnoCorsiScuola privataCorso soccorritoriCentro di corsiFormazionePerfezionamento professionaleCoachingAssistenza scolastica, ripetizioni
 Chiuso fino a domani alle 08:00
ECAP Basel

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

ECAP Basel

Clarastrasse 17, 4058 BasileaCasella postale, 4005 Basel
Chi siamo

ECAP Basilea è da più di 50 anni il partner di fiducia di migranti e istituzioni in materia di integrazione sociale e professionale. Le nostre offerte formative vengono adattate ai bisogni e alle realtà dei partecipanti e consentono l’accesso alla formazione continua anche a persone poco socializzate all’apprendimento. Nuovi progetti e corsi possono essere concepiti e realizzati anche in tempi brevi. Vantiamo una lunga esperienza e solide competenze nel settore della formazione e i nostri formatori sono altamente motivati e qualificati. Valutiamo sistematicamente i nostri corsi e i risultati raggiunti per riuscire a garantire un alto standard di qualità. Oltre 150 collaboratori e collaboratrici contribuiscono al raggiungimento dei nostri obiettivi e alla realizzazione delle offerte formative. Diamo un grande valore a un clima di lavoro fatto di collaborazione costruttiva, tolleranza e rispetto reciproco, pratichiamo una politica d’informazione aperta e trasparente e promuoviamo la formazione continua. Il programma corsi di ECAP Basilea comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, alfabetizzazione, formazione professionale e informatica, oltre a un asilo nido e a un gruppo di gioco: • Tedesco kompakt e Tedesco intensivo • Tedesco base per nuovi immigrati • Tedesco standard di pomeriggio, di sera o di sabato • Corsi di tedesco professionale (pulizie, edilizia, ristorazione) • Corsi di alfabetizzazione intensivi e standard • Corsi di conversazione • Moduli di competenze di base • Corsi di informatica in tedesco e italiano • Gruppo di gioco Papagei con sostegno linguistico precoce • Centro diurno Kindertraumhüüsli (kth) con sostegno linguistico precoce • Asilo nido • Corsi nella lingua e cultura d'origine (HSK) ECAP Basilea è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

PremiumIscrizione Premium
Scuola di lingueFormazione per adultiScuola privataPerfezionamento professionaleCorsi di lingue all'estero
ECAP Basel

ECAP Basel

Clarastrasse 17, 4058 BasileaCasella postale, 4005 Basel
Scuola di lingueFormazione per adultiScuola privataPerfezionamento professionaleCorsi di lingue all'estero
Chi siamo

ECAP Basilea è da più di 50 anni il partner di fiducia di migranti e istituzioni in materia di integrazione sociale e professionale. Le nostre offerte formative vengono adattate ai bisogni e alle realtà dei partecipanti e consentono l’accesso alla formazione continua anche a persone poco socializzate all’apprendimento. Nuovi progetti e corsi possono essere concepiti e realizzati anche in tempi brevi. Vantiamo una lunga esperienza e solide competenze nel settore della formazione e i nostri formatori sono altamente motivati e qualificati. Valutiamo sistematicamente i nostri corsi e i risultati raggiunti per riuscire a garantire un alto standard di qualità. Oltre 150 collaboratori e collaboratrici contribuiscono al raggiungimento dei nostri obiettivi e alla realizzazione delle offerte formative. Diamo un grande valore a un clima di lavoro fatto di collaborazione costruttiva, tolleranza e rispetto reciproco, pratichiamo una politica d’informazione aperta e trasparente e promuoviamo la formazione continua. Il programma corsi di ECAP Basilea comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, alfabetizzazione, formazione professionale e informatica, oltre a un asilo nido e a un gruppo di gioco: • Tedesco kompakt e Tedesco intensivo • Tedesco base per nuovi immigrati • Tedesco standard di pomeriggio, di sera o di sabato • Corsi di tedesco professionale (pulizie, edilizia, ristorazione) • Corsi di alfabetizzazione intensivi e standard • Corsi di conversazione • Moduli di competenze di base • Corsi di informatica in tedesco e italiano • Gruppo di gioco Papagei con sostegno linguistico precoce • Centro diurno Kindertraumhüüsli (kth) con sostegno linguistico precoce • Asilo nido • Corsi nella lingua e cultura d'origine (HSK) ECAP Basilea è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 07:00
La casa di IRMA

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

La casa di IRMA

Via Industrie 4, 6930 Bedano

La scuola La Casa di IRMA offre un approccio pedagogico più vicino al bambino e si riconosce nelle finalità generali, nell'itinerario metodologico e organizzativo proprio del Metodo Montessori. In una scuola Montessori differente è il modo di intendere il bambino, l’ambiente scolastico, il ruolo dell’insegnante, l'apprendimento. Il perno di tutta la metodologia montessoriana è il bambino, costruttore attivo delle proprie conoscenze e capacità, essere umano completo, sensibile, verso cui l’adulto deve dimostrare il massimo rispetto evitando di sostituirsi a lui. L’apprendimento è, infatti, il risultato di un lavoro interiore e l’ambiente deve essere predisposto in modo tale da permettere al bambino di “fare da sé”, osservare, sperimentare, manipolare, interiorizzare i concetti attraverso la ripetizione di esercizi liberamente scelti. La Casa di IRMA accoglie all’interno della stessa struttura una sezione di Casa dei Bambini e un gruppo di Scuola Elementare, suddiviso tra primo ciclo (prima e seconda elementare) e secondo ciclo (terza, quarta e quinta), ciascuno dei quali si muove in uno spazio suddiviso in due aree tematiche e di lavoro, dando vita così a quattro sottogruppi eterogenei. Da settembre 2018 è operativa anche una sezione di Scuola Media .

PremiumIscrizione Premium
Scuola privataScuola d'infanziaScuola primariaMediaScuola diurnaScuola di lingueCorsi
La casa di IRMA

La casa di IRMA

Via Industrie 4, 6930 Bedano
Scuola privataScuola d'infanziaScuola primariaMediaScuola diurnaScuola di lingueCorsi

La scuola La Casa di IRMA offre un approccio pedagogico più vicino al bambino e si riconosce nelle finalità generali, nell'itinerario metodologico e organizzativo proprio del Metodo Montessori. In una scuola Montessori differente è il modo di intendere il bambino, l’ambiente scolastico, il ruolo dell’insegnante, l'apprendimento. Il perno di tutta la metodologia montessoriana è il bambino, costruttore attivo delle proprie conoscenze e capacità, essere umano completo, sensibile, verso cui l’adulto deve dimostrare il massimo rispetto evitando di sostituirsi a lui. L’apprendimento è, infatti, il risultato di un lavoro interiore e l’ambiente deve essere predisposto in modo tale da permettere al bambino di “fare da sé”, osservare, sperimentare, manipolare, interiorizzare i concetti attraverso la ripetizione di esercizi liberamente scelti. La Casa di IRMA accoglie all’interno della stessa struttura una sezione di Casa dei Bambini e un gruppo di Scuola Elementare, suddiviso tra primo ciclo (prima e seconda elementare) e secondo ciclo (terza, quarta e quinta), ciascuno dei quali si muove in uno spazio suddiviso in due aree tematiche e di lavoro, dando vita così a quattro sottogruppi eterogenei. Da settembre 2018 è operativa anche una sezione di Scuola Media .

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 07:00
 Chiuso fino a domani alle 08:00
ECAP Zürich

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

ECAP Zürich

Neugasse 116, 8005 Zurigo
Chi siamo

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. La sede centrale è a Zurigo e dispone di nove sedi regionali in tutta la Svizzera. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di 50'000 persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. L’offerta formativa di ECAP Zurigo comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, di formazione professionale e di informatica. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative: • Corsi di alfabetizzazione • Corsi intensivi di tedesco • Corsi estensivi di tedesco: di pomeriggio, di sera e di sabato • Niveaukurse: Corsi di tedesco su incarico della città di Zurigo • Tedesco nei comuni • Tedesco su incarico / Edilizia e gastronomia • Misure di inserimento lavorativo su incarico dell’AWA • Corsi di informatica • Corsi di italiano • Formazione professionale per installatori di impianti elettrici • ADEFA, Formazione dei formatori nel settore dell'integrazione (Fsea 1) e moduli fide • Interpretariato interculturale, Moduli 1 e 2 del percorso formativo Trialog • ict@migrants: progetto per l'ingresso di donne immigrate qualificate nel settore delle TIC ECAP Zurigo è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e ECDL e un centro di test fide. Qui trovate maggiori informazioni. ECAP dirige a Zurigo la scuola secondaria di I grado Enrico Fermi , una scuola paritetica bilingue, che è parte integrante del Polo Scolastico italo-svizzero di Zurigo.

PremiumIscrizione Premium
Scuola privataFondazionePerfezionamento professionaleScuola di lingueFormazione per adulti
ECAP Zürich

ECAP Zürich

Neugasse 116, 8005 Zurigo
Scuola privataFondazionePerfezionamento professionaleScuola di lingueFormazione per adulti
Chi siamo

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. La sede centrale è a Zurigo e dispone di nove sedi regionali in tutta la Svizzera. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di 50'000 persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. L’offerta formativa di ECAP Zurigo comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, di formazione professionale e di informatica. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative: • Corsi di alfabetizzazione • Corsi intensivi di tedesco • Corsi estensivi di tedesco: di pomeriggio, di sera e di sabato • Niveaukurse: Corsi di tedesco su incarico della città di Zurigo • Tedesco nei comuni • Tedesco su incarico / Edilizia e gastronomia • Misure di inserimento lavorativo su incarico dell’AWA • Corsi di informatica • Corsi di italiano • Formazione professionale per installatori di impianti elettrici • ADEFA, Formazione dei formatori nel settore dell'integrazione (Fsea 1) e moduli fide • Interpretariato interculturale, Moduli 1 e 2 del percorso formativo Trialog • ict@migrants: progetto per l'ingresso di donne immigrate qualificate nel settore delle TIC ECAP Zurigo è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e ECDL e un centro di test fide. Qui trovate maggiori informazioni. ECAP dirige a Zurigo la scuola secondaria di I grado Enrico Fermi , una scuola paritetica bilingue, che è parte integrante del Polo Scolastico italo-svizzero di Zurigo.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 08:00
CONLINGUAS Spanisch-Sprachschule
Nessuna recensione ancora

CONLINGUAS Spanisch-Sprachschule

Bönirainstrasse 14, 8800 Thalwil

Offriamo lezioni di spagnolo per privati e aziende, sia come corsi privati che di gruppo. Offriamo molti corsi in corso per tutti i livelli di lingua spagnola, da A1 a C2. I temi dei corsi includono preparazione per le vacanze, lingua commerciale, preparazione agli esami, corsi per anziani o corsi intensivi. Oltre ai nostri corsi, Conlinguas organizza eventi durante tutto l'anno per la nostra comunità di lingua spagnola, dove lingua e cultura possono essere vissute. Questi eventi includono club letterari, eventi di beneficenza con ospiti madrelingua spagnoli, oltre a attività culturali come serate al cinema, concerti o viaggi. Conlinguas offre anche accesso alla letteratura spagnola e la possibilità di scambio attraverso il suo blog 'Rincón Literario'. - Corsi di spagnolo - Lezioni di spagnolo - Imparare lo spagnolo - Scuola di lingua spagnola - Ripetizioni di spagnolo - Corso di spagnolo - Spagnolo per principianti - Spagnolo avanzato - Grammatica spagnola - Vocabolario spagnolo - Pronuncia spagnola - Conversazione in spagnolo - Parlare spagnolo - Corsi di spagnolo vicino a me - Corso intensivo di spagnolo - Scioltezza in spagnolo - Certificato di spagnolo - Insegnante di spagnolo - Praticare lo spagnolo - Aiuto compiti in spagnolo - Leggere in spagnolo - Scrivere in spagnolo - Comprensione dello spagnolo - Esami di spagnolo - Preparazione agli esami di spagnolo - Corsi di spagnolo di gruppo - I migliori corsi di spagnolo - Programmi di lingua spagnola - Modi di dire spagnoli - Scuola di lingua spagnola - Spagnolo per adulti - Formazione intensiva di spagnolo - Esercizi di grammatica spagnola - Certificati di lingua spagnola - Competenza linguistica in spagnolo - Corsi di lingua spagnola per avanzati - Formatori di lingua spagnola - Sostegno linguistico in spagnolo - Ripetizioni di spagnolo - Thalwil 8800 - Gattikon 8136 - Oberrieden 8942 - Sihlwald 8135 - Rüschlikon 8803 - Horgen 8810 - Adliswil 8134 - Langnau am Albis 8135

PremiumIscrizione Premium
Scuola di lingueScuola privataCorsiPerfezionamento professionaleAssistenza scolastica, ripetizioni
CONLINGUAS Spanisch-Sprachschule

CONLINGUAS Spanisch-Sprachschule

Bönirainstrasse 14, 8800 Thalwil
Scuola di lingueScuola privataCorsiPerfezionamento professionaleAssistenza scolastica, ripetizioni

Offriamo lezioni di spagnolo per privati e aziende, sia come corsi privati che di gruppo. Offriamo molti corsi in corso per tutti i livelli di lingua spagnola, da A1 a C2. I temi dei corsi includono preparazione per le vacanze, lingua commerciale, preparazione agli esami, corsi per anziani o corsi intensivi. Oltre ai nostri corsi, Conlinguas organizza eventi durante tutto l'anno per la nostra comunità di lingua spagnola, dove lingua e cultura possono essere vissute. Questi eventi includono club letterari, eventi di beneficenza con ospiti madrelingua spagnoli, oltre a attività culturali come serate al cinema, concerti o viaggi. Conlinguas offre anche accesso alla letteratura spagnola e la possibilità di scambio attraverso il suo blog 'Rincón Literario'. - Corsi di spagnolo - Lezioni di spagnolo - Imparare lo spagnolo - Scuola di lingua spagnola - Ripetizioni di spagnolo - Corso di spagnolo - Spagnolo per principianti - Spagnolo avanzato - Grammatica spagnola - Vocabolario spagnolo - Pronuncia spagnola - Conversazione in spagnolo - Parlare spagnolo - Corsi di spagnolo vicino a me - Corso intensivo di spagnolo - Scioltezza in spagnolo - Certificato di spagnolo - Insegnante di spagnolo - Praticare lo spagnolo - Aiuto compiti in spagnolo - Leggere in spagnolo - Scrivere in spagnolo - Comprensione dello spagnolo - Esami di spagnolo - Preparazione agli esami di spagnolo - Corsi di spagnolo di gruppo - I migliori corsi di spagnolo - Programmi di lingua spagnola - Modi di dire spagnoli - Scuola di lingua spagnola - Spagnolo per adulti - Formazione intensiva di spagnolo - Esercizi di grammatica spagnola - Certificati di lingua spagnola - Competenza linguistica in spagnolo - Corsi di lingua spagnola per avanzati - Formatori di lingua spagnola - Sostegno linguistico in spagnolo - Ripetizioni di spagnolo - Thalwil 8800 - Gattikon 8136 - Oberrieden 8942 - Sihlwald 8135 - Rüschlikon 8803 - Horgen 8810 - Adliswil 8134 - Langnau am Albis 8135

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a martedì alle 08:00
Scuola Scultura

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Scuola Scultura

Stráda dra Víla 79, 6966 Villa Luganese
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017. Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese, i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017, 1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio 2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona. 3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello. 4- corso per Adulti. Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitori a ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare. Chi è interessato può scrivere a: Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.ch o versare un contributo su : CCP : 14-708645-3 IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3 con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017 Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti, nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente. Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

PremiumIscrizione Premium
Scuola d'arteScuola privata
Scuola Scultura

Scuola Scultura

Stráda dra Víla 79, 6966 Villa Luganese
Scuola d'arteScuola privata
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017. Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese, i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017, 1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio 2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona. 3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello. 4- corso per Adulti. Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitori a ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare. Chi è interessato può scrivere a: Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.ch o versare un contributo su : CCP : 14-708645-3 IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3 con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017 Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti, nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente. Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a martedì alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 07:00
PremiumIscrizione Premium
Asilo nidoScuola d'infanziaAsiliAccoglienza per l'InfanziaAsilo, Asilo-nido privatoScuola privataPreasilo
ASILO ECCOLO

ASILO ECCOLO

Via Ceresio 2, 6900 Massagno
Asilo nidoScuola d'infanziaAsiliAccoglienza per l'InfanziaAsilo, Asilo-nido privatoScuola privataPreasilo
Nido, Scuola dell'infanzia, Centro Extrascolastico. Metodo Montessori

Il centro per l’infanzia dell’Associazione Multispazio “Eccolo”, riconosciuto dal Cantone, trova spazio in 600 mq, circondati dal giardino, in via Ceresio, 2 a Massagno. La struttura è immersa in un contesto residenziale, caratterizzato da numerose aree verdi a pochi minuti dal centro di Lugano. Ospita tre sezioni di Nido: una dedicata ai bebè e due per i bambini dai 18 ai 48 mesi, la Scuola dell’infanzia e il Centro extrascolastico. L’approccio educativo montessoriano definisce le finalità, indica il metodo, delinea gli ambienti propri del nostro servizio. Educatori formati accompagnano e sostengono lo sviluppo emotivo, cognitivo e motorio di ogni bambino. Attività e materiali che rispondono ai bisogni, interessi e curiosità di ciascuno consentono ai bambini di apprendere facendo e sperimentando in prima persona attraverso la ripetizione di esercizi liberamente scelti. Piccoli ospiti sereni, protagonisti operosi della loro crescita, sono la piacevole sorpresa riservata a chiunque voglia venire a conoscerci! Vi aspettiamo!

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a domani alle 07:00
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

ecole privée a svizzera

: 824 Iscrizioni
 Chiuso fino a domani alle 14:00
et ainsi de suite... After School
Nessuna recensione ancora

et ainsi de suite... After School

Avenue du Léman 30, 1005 Losanna
PremiumIscrizione Premium
Accompagnamento, sostegnoCorsiScuola privataCorso soccorritoriCentro di corsiFormazionePerfezionamento professionaleCoachingAssistenza scolastica, ripetizioni
 Chiuso fino a domani alle 08:00
ECAP Basel

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

ECAP Basel

Clarastrasse 17, 4058 BasileaCasella postale, 4005 Basel
Chi siamo

ECAP Basilea è da più di 50 anni il partner di fiducia di migranti e istituzioni in materia di integrazione sociale e professionale. Le nostre offerte formative vengono adattate ai bisogni e alle realtà dei partecipanti e consentono l’accesso alla formazione continua anche a persone poco socializzate all’apprendimento. Nuovi progetti e corsi possono essere concepiti e realizzati anche in tempi brevi. Vantiamo una lunga esperienza e solide competenze nel settore della formazione e i nostri formatori sono altamente motivati e qualificati. Valutiamo sistematicamente i nostri corsi e i risultati raggiunti per riuscire a garantire un alto standard di qualità. Oltre 150 collaboratori e collaboratrici contribuiscono al raggiungimento dei nostri obiettivi e alla realizzazione delle offerte formative. Diamo un grande valore a un clima di lavoro fatto di collaborazione costruttiva, tolleranza e rispetto reciproco, pratichiamo una politica d’informazione aperta e trasparente e promuoviamo la formazione continua. Il programma corsi di ECAP Basilea comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, alfabetizzazione, formazione professionale e informatica, oltre a un asilo nido e a un gruppo di gioco: • Tedesco kompakt e Tedesco intensivo • Tedesco base per nuovi immigrati • Tedesco standard di pomeriggio, di sera o di sabato • Corsi di tedesco professionale (pulizie, edilizia, ristorazione) • Corsi di alfabetizzazione intensivi e standard • Corsi di conversazione • Moduli di competenze di base • Corsi di informatica in tedesco e italiano • Gruppo di gioco Papagei con sostegno linguistico precoce • Centro diurno Kindertraumhüüsli (kth) con sostegno linguistico precoce • Asilo nido • Corsi nella lingua e cultura d'origine (HSK) ECAP Basilea è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

PremiumIscrizione Premium
Scuola di lingueFormazione per adultiScuola privataPerfezionamento professionaleCorsi di lingue all'estero
ECAP Basel

ECAP Basel

Clarastrasse 17, 4058 BasileaCasella postale, 4005 Basel
Scuola di lingueFormazione per adultiScuola privataPerfezionamento professionaleCorsi di lingue all'estero
Chi siamo

ECAP Basilea è da più di 50 anni il partner di fiducia di migranti e istituzioni in materia di integrazione sociale e professionale. Le nostre offerte formative vengono adattate ai bisogni e alle realtà dei partecipanti e consentono l’accesso alla formazione continua anche a persone poco socializzate all’apprendimento. Nuovi progetti e corsi possono essere concepiti e realizzati anche in tempi brevi. Vantiamo una lunga esperienza e solide competenze nel settore della formazione e i nostri formatori sono altamente motivati e qualificati. Valutiamo sistematicamente i nostri corsi e i risultati raggiunti per riuscire a garantire un alto standard di qualità. Oltre 150 collaboratori e collaboratrici contribuiscono al raggiungimento dei nostri obiettivi e alla realizzazione delle offerte formative. Diamo un grande valore a un clima di lavoro fatto di collaborazione costruttiva, tolleranza e rispetto reciproco, pratichiamo una politica d’informazione aperta e trasparente e promuoviamo la formazione continua. Il programma corsi di ECAP Basilea comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, alfabetizzazione, formazione professionale e informatica, oltre a un asilo nido e a un gruppo di gioco: • Tedesco kompakt e Tedesco intensivo • Tedesco base per nuovi immigrati • Tedesco standard di pomeriggio, di sera o di sabato • Corsi di tedesco professionale (pulizie, edilizia, ristorazione) • Corsi di alfabetizzazione intensivi e standard • Corsi di conversazione • Moduli di competenze di base • Corsi di informatica in tedesco e italiano • Gruppo di gioco Papagei con sostegno linguistico precoce • Centro diurno Kindertraumhüüsli (kth) con sostegno linguistico precoce • Asilo nido • Corsi nella lingua e cultura d'origine (HSK) ECAP Basilea è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 07:00
La casa di IRMA

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

La casa di IRMA

Via Industrie 4, 6930 Bedano

La scuola La Casa di IRMA offre un approccio pedagogico più vicino al bambino e si riconosce nelle finalità generali, nell'itinerario metodologico e organizzativo proprio del Metodo Montessori. In una scuola Montessori differente è il modo di intendere il bambino, l’ambiente scolastico, il ruolo dell’insegnante, l'apprendimento. Il perno di tutta la metodologia montessoriana è il bambino, costruttore attivo delle proprie conoscenze e capacità, essere umano completo, sensibile, verso cui l’adulto deve dimostrare il massimo rispetto evitando di sostituirsi a lui. L’apprendimento è, infatti, il risultato di un lavoro interiore e l’ambiente deve essere predisposto in modo tale da permettere al bambino di “fare da sé”, osservare, sperimentare, manipolare, interiorizzare i concetti attraverso la ripetizione di esercizi liberamente scelti. La Casa di IRMA accoglie all’interno della stessa struttura una sezione di Casa dei Bambini e un gruppo di Scuola Elementare, suddiviso tra primo ciclo (prima e seconda elementare) e secondo ciclo (terza, quarta e quinta), ciascuno dei quali si muove in uno spazio suddiviso in due aree tematiche e di lavoro, dando vita così a quattro sottogruppi eterogenei. Da settembre 2018 è operativa anche una sezione di Scuola Media .

PremiumIscrizione Premium
Scuola privataScuola d'infanziaScuola primariaMediaScuola diurnaScuola di lingueCorsi
La casa di IRMA

La casa di IRMA

Via Industrie 4, 6930 Bedano
Scuola privataScuola d'infanziaScuola primariaMediaScuola diurnaScuola di lingueCorsi

La scuola La Casa di IRMA offre un approccio pedagogico più vicino al bambino e si riconosce nelle finalità generali, nell'itinerario metodologico e organizzativo proprio del Metodo Montessori. In una scuola Montessori differente è il modo di intendere il bambino, l’ambiente scolastico, il ruolo dell’insegnante, l'apprendimento. Il perno di tutta la metodologia montessoriana è il bambino, costruttore attivo delle proprie conoscenze e capacità, essere umano completo, sensibile, verso cui l’adulto deve dimostrare il massimo rispetto evitando di sostituirsi a lui. L’apprendimento è, infatti, il risultato di un lavoro interiore e l’ambiente deve essere predisposto in modo tale da permettere al bambino di “fare da sé”, osservare, sperimentare, manipolare, interiorizzare i concetti attraverso la ripetizione di esercizi liberamente scelti. La Casa di IRMA accoglie all’interno della stessa struttura una sezione di Casa dei Bambini e un gruppo di Scuola Elementare, suddiviso tra primo ciclo (prima e seconda elementare) e secondo ciclo (terza, quarta e quinta), ciascuno dei quali si muove in uno spazio suddiviso in due aree tematiche e di lavoro, dando vita così a quattro sottogruppi eterogenei. Da settembre 2018 è operativa anche una sezione di Scuola Media .

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 07:00
 Chiuso fino a domani alle 08:00
ECAP Zürich

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

ECAP Zürich

Neugasse 116, 8005 Zurigo
Chi siamo

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. La sede centrale è a Zurigo e dispone di nove sedi regionali in tutta la Svizzera. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di 50'000 persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. L’offerta formativa di ECAP Zurigo comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, di formazione professionale e di informatica. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative: • Corsi di alfabetizzazione • Corsi intensivi di tedesco • Corsi estensivi di tedesco: di pomeriggio, di sera e di sabato • Niveaukurse: Corsi di tedesco su incarico della città di Zurigo • Tedesco nei comuni • Tedesco su incarico / Edilizia e gastronomia • Misure di inserimento lavorativo su incarico dell’AWA • Corsi di informatica • Corsi di italiano • Formazione professionale per installatori di impianti elettrici • ADEFA, Formazione dei formatori nel settore dell'integrazione (Fsea 1) e moduli fide • Interpretariato interculturale, Moduli 1 e 2 del percorso formativo Trialog • ict@migrants: progetto per l'ingresso di donne immigrate qualificate nel settore delle TIC ECAP Zurigo è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e ECDL e un centro di test fide. Qui trovate maggiori informazioni. ECAP dirige a Zurigo la scuola secondaria di I grado Enrico Fermi , una scuola paritetica bilingue, che è parte integrante del Polo Scolastico italo-svizzero di Zurigo.

PremiumIscrizione Premium
Scuola privataFondazionePerfezionamento professionaleScuola di lingueFormazione per adulti
ECAP Zürich

ECAP Zürich

Neugasse 116, 8005 Zurigo
Scuola privataFondazionePerfezionamento professionaleScuola di lingueFormazione per adulti
Chi siamo

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. La sede centrale è a Zurigo e dispone di nove sedi regionali in tutta la Svizzera. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di 50'000 persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. L’offerta formativa di ECAP Zurigo comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, di formazione professionale e di informatica. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative: • Corsi di alfabetizzazione • Corsi intensivi di tedesco • Corsi estensivi di tedesco: di pomeriggio, di sera e di sabato • Niveaukurse: Corsi di tedesco su incarico della città di Zurigo • Tedesco nei comuni • Tedesco su incarico / Edilizia e gastronomia • Misure di inserimento lavorativo su incarico dell’AWA • Corsi di informatica • Corsi di italiano • Formazione professionale per installatori di impianti elettrici • ADEFA, Formazione dei formatori nel settore dell'integrazione (Fsea 1) e moduli fide • Interpretariato interculturale, Moduli 1 e 2 del percorso formativo Trialog • ict@migrants: progetto per l'ingresso di donne immigrate qualificate nel settore delle TIC ECAP Zurigo è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e ECDL e un centro di test fide. Qui trovate maggiori informazioni. ECAP dirige a Zurigo la scuola secondaria di I grado Enrico Fermi , una scuola paritetica bilingue, che è parte integrante del Polo Scolastico italo-svizzero di Zurigo.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 08:00
CONLINGUAS Spanisch-Sprachschule
Nessuna recensione ancora

CONLINGUAS Spanisch-Sprachschule

Bönirainstrasse 14, 8800 Thalwil

Offriamo lezioni di spagnolo per privati e aziende, sia come corsi privati che di gruppo. Offriamo molti corsi in corso per tutti i livelli di lingua spagnola, da A1 a C2. I temi dei corsi includono preparazione per le vacanze, lingua commerciale, preparazione agli esami, corsi per anziani o corsi intensivi. Oltre ai nostri corsi, Conlinguas organizza eventi durante tutto l'anno per la nostra comunità di lingua spagnola, dove lingua e cultura possono essere vissute. Questi eventi includono club letterari, eventi di beneficenza con ospiti madrelingua spagnoli, oltre a attività culturali come serate al cinema, concerti o viaggi. Conlinguas offre anche accesso alla letteratura spagnola e la possibilità di scambio attraverso il suo blog 'Rincón Literario'. - Corsi di spagnolo - Lezioni di spagnolo - Imparare lo spagnolo - Scuola di lingua spagnola - Ripetizioni di spagnolo - Corso di spagnolo - Spagnolo per principianti - Spagnolo avanzato - Grammatica spagnola - Vocabolario spagnolo - Pronuncia spagnola - Conversazione in spagnolo - Parlare spagnolo - Corsi di spagnolo vicino a me - Corso intensivo di spagnolo - Scioltezza in spagnolo - Certificato di spagnolo - Insegnante di spagnolo - Praticare lo spagnolo - Aiuto compiti in spagnolo - Leggere in spagnolo - Scrivere in spagnolo - Comprensione dello spagnolo - Esami di spagnolo - Preparazione agli esami di spagnolo - Corsi di spagnolo di gruppo - I migliori corsi di spagnolo - Programmi di lingua spagnola - Modi di dire spagnoli - Scuola di lingua spagnola - Spagnolo per adulti - Formazione intensiva di spagnolo - Esercizi di grammatica spagnola - Certificati di lingua spagnola - Competenza linguistica in spagnolo - Corsi di lingua spagnola per avanzati - Formatori di lingua spagnola - Sostegno linguistico in spagnolo - Ripetizioni di spagnolo - Thalwil 8800 - Gattikon 8136 - Oberrieden 8942 - Sihlwald 8135 - Rüschlikon 8803 - Horgen 8810 - Adliswil 8134 - Langnau am Albis 8135

PremiumIscrizione Premium
Scuola di lingueScuola privataCorsiPerfezionamento professionaleAssistenza scolastica, ripetizioni
CONLINGUAS Spanisch-Sprachschule

CONLINGUAS Spanisch-Sprachschule

Bönirainstrasse 14, 8800 Thalwil
Scuola di lingueScuola privataCorsiPerfezionamento professionaleAssistenza scolastica, ripetizioni

Offriamo lezioni di spagnolo per privati e aziende, sia come corsi privati che di gruppo. Offriamo molti corsi in corso per tutti i livelli di lingua spagnola, da A1 a C2. I temi dei corsi includono preparazione per le vacanze, lingua commerciale, preparazione agli esami, corsi per anziani o corsi intensivi. Oltre ai nostri corsi, Conlinguas organizza eventi durante tutto l'anno per la nostra comunità di lingua spagnola, dove lingua e cultura possono essere vissute. Questi eventi includono club letterari, eventi di beneficenza con ospiti madrelingua spagnoli, oltre a attività culturali come serate al cinema, concerti o viaggi. Conlinguas offre anche accesso alla letteratura spagnola e la possibilità di scambio attraverso il suo blog 'Rincón Literario'. - Corsi di spagnolo - Lezioni di spagnolo - Imparare lo spagnolo - Scuola di lingua spagnola - Ripetizioni di spagnolo - Corso di spagnolo - Spagnolo per principianti - Spagnolo avanzato - Grammatica spagnola - Vocabolario spagnolo - Pronuncia spagnola - Conversazione in spagnolo - Parlare spagnolo - Corsi di spagnolo vicino a me - Corso intensivo di spagnolo - Scioltezza in spagnolo - Certificato di spagnolo - Insegnante di spagnolo - Praticare lo spagnolo - Aiuto compiti in spagnolo - Leggere in spagnolo - Scrivere in spagnolo - Comprensione dello spagnolo - Esami di spagnolo - Preparazione agli esami di spagnolo - Corsi di spagnolo di gruppo - I migliori corsi di spagnolo - Programmi di lingua spagnola - Modi di dire spagnoli - Scuola di lingua spagnola - Spagnolo per adulti - Formazione intensiva di spagnolo - Esercizi di grammatica spagnola - Certificati di lingua spagnola - Competenza linguistica in spagnolo - Corsi di lingua spagnola per avanzati - Formatori di lingua spagnola - Sostegno linguistico in spagnolo - Ripetizioni di spagnolo - Thalwil 8800 - Gattikon 8136 - Oberrieden 8942 - Sihlwald 8135 - Rüschlikon 8803 - Horgen 8810 - Adliswil 8134 - Langnau am Albis 8135

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a martedì alle 08:00
Scuola Scultura

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Scuola Scultura

Stráda dra Víla 79, 6966 Villa Luganese
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017. Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese, i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017, 1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio 2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona. 3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello. 4- corso per Adulti. Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitori a ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare. Chi è interessato può scrivere a: Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.ch o versare un contributo su : CCP : 14-708645-3 IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3 con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017 Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti, nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente. Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

PremiumIscrizione Premium
Scuola d'arteScuola privata
Scuola Scultura

Scuola Scultura

Stráda dra Víla 79, 6966 Villa Luganese
Scuola d'arteScuola privata
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017. Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese, i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017, 1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio 2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona. 3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello. 4- corso per Adulti. Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitori a ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare. Chi è interessato può scrivere a: Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.ch o versare un contributo su : CCP : 14-708645-3 IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3 con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017 Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti, nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente. Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a martedì alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 07:00
PremiumIscrizione Premium
Asilo nidoScuola d'infanziaAsiliAccoglienza per l'InfanziaAsilo, Asilo-nido privatoScuola privataPreasilo
ASILO ECCOLO

ASILO ECCOLO

Via Ceresio 2, 6900 Massagno
Asilo nidoScuola d'infanziaAsiliAccoglienza per l'InfanziaAsilo, Asilo-nido privatoScuola privataPreasilo
Nido, Scuola dell'infanzia, Centro Extrascolastico. Metodo Montessori

Il centro per l’infanzia dell’Associazione Multispazio “Eccolo”, riconosciuto dal Cantone, trova spazio in 600 mq, circondati dal giardino, in via Ceresio, 2 a Massagno. La struttura è immersa in un contesto residenziale, caratterizzato da numerose aree verdi a pochi minuti dal centro di Lugano. Ospita tre sezioni di Nido: una dedicata ai bebè e due per i bambini dai 18 ai 48 mesi, la Scuola dell’infanzia e il Centro extrascolastico. L’approccio educativo montessoriano definisce le finalità, indica il metodo, delinea gli ambienti propri del nostro servizio. Educatori formati accompagnano e sostengono lo sviluppo emotivo, cognitivo e motorio di ogni bambino. Attività e materiali che rispondono ai bisogni, interessi e curiosità di ciascuno consentono ai bambini di apprendere facendo e sperimentando in prima persona attraverso la ripetizione di esercizi liberamente scelti. Piccoli ospiti sereni, protagonisti operosi della loro crescita, sono la piacevole sorpresa riservata a chiunque voglia venire a conoscerci! Vi aspettiamo!

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a domani alle 07:00
* Nessun materiale pubblicitario