Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

gifts a switzerland

: 407 Iscrizioni
 Chiuso fino a 10:00 Uhr
Vinenzo Weinhandel GmbH

Valutazione 4 di 5 stelle su 5 valutazioni

Vinenzo Weinhandel GmbH

Amerbachstrasse 53, 4057 Basilea
Su di noi

La Vinenzo GmbH è un'azienda rinomata nel settore del commercio di vini. Offriamo un'ampia selezione di vini pregiati provenienti dall'Italia. La nostra gamma comprende vini rossi, vini bianchi, vini rosati e diverse specialità come il Grappa. In qualità di importatori, poniamo grande attenzione nella selezione di vini di alta qualità provenienti da prestigiose tenute vinicole. Manteniamo partnership di lunga data con produttori vinicoli in Italia e in altre regioni vitivinicole per offrire ai nostri clienti vini italiani autentici. Il nostro negozio di vini è un luogo d'incontro per gli amanti del vino e gli estimatori. Nel nostro negozio specializzato potrete scoprire la diversità dei vini e ricevere consigli dal nostro competente team. Organizziamo regolarmente degustazioni di vini per offrirvi l'opportunità di vivere nuove esperienze gustative. Presso la Vinenzo GmbH attribuiamo grande importanza alla qualità, al servizio e alla soddisfazione dei nostri clienti. Offriamo una comoda consegna dei vini per consentirvi di ricevere i vostri vini preferiti direttamente a casa o in altri luoghi desiderati. Inoltre, proponiamo interessanti offerte di vini per garantirvi un ottimo rapporto qualità-prezzo. Oltre ai vini, offriamo anche altri prodotti legati al piacere, come ad esempio l'olio d'oliva, che si abbina perfettamente ai nostri vini. Siamo orgogliosi di offrirvi una selezione unica di vini e un'esperienza di acquisto indimenticabile. Scoprite il mondo del vino con la Vinenzo GmbH. qui --> degustazione qui --> vino rosso qui --> vino bianco

Vini, commercioEnotecaDegustazione viniArticoli da RegaloCantina vinicola
Vinenzo Weinhandel GmbH

Vinenzo Weinhandel GmbH

Amerbachstrasse 53, 4057 Basilea
Vini, commercioEnotecaDegustazione viniArticoli da RegaloCantina vinicola
Su di noi

La Vinenzo GmbH è un'azienda rinomata nel settore del commercio di vini. Offriamo un'ampia selezione di vini pregiati provenienti dall'Italia. La nostra gamma comprende vini rossi, vini bianchi, vini rosati e diverse specialità come il Grappa. In qualità di importatori, poniamo grande attenzione nella selezione di vini di alta qualità provenienti da prestigiose tenute vinicole. Manteniamo partnership di lunga data con produttori vinicoli in Italia e in altre regioni vitivinicole per offrire ai nostri clienti vini italiani autentici. Il nostro negozio di vini è un luogo d'incontro per gli amanti del vino e gli estimatori. Nel nostro negozio specializzato potrete scoprire la diversità dei vini e ricevere consigli dal nostro competente team. Organizziamo regolarmente degustazioni di vini per offrirvi l'opportunità di vivere nuove esperienze gustative. Presso la Vinenzo GmbH attribuiamo grande importanza alla qualità, al servizio e alla soddisfazione dei nostri clienti. Offriamo una comoda consegna dei vini per consentirvi di ricevere i vostri vini preferiti direttamente a casa o in altri luoghi desiderati. Inoltre, proponiamo interessanti offerte di vini per garantirvi un ottimo rapporto qualità-prezzo. Oltre ai vini, offriamo anche altri prodotti legati al piacere, come ad esempio l'olio d'oliva, che si abbina perfettamente ai nostri vini. Siamo orgogliosi di offrirvi una selezione unica di vini e un'esperienza di acquisto indimenticabile. Scoprite il mondo del vino con la Vinenzo GmbH. qui --> degustazione qui --> vino rosso qui --> vino bianco

Valutazione 4 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Chiuso fino a 10:00 Uhr
 Chiuso fino a 08:30 Uhr
Alfieri Suisse Sagl
Nessuna recensione ancora

Alfieri Suisse Sagl

Piazza del Ponte 9, 6850 Mendrisio

Passione per il prodotto, passione per la terra Piemonte, primi anni ’70: un signore torinese affascinato dalle tradizioni culinarie della famiglia della moglie, originaria della zona, comincia a percorrere le campagne delle Langhe e del Roero raccogliendo antiche ricette. E’ Domenico Masucco, prima commerciante di alimentari e poi fondatore di Alfieri, il primo pastificio italiano interamente dedicato a valorizzare la tradizione della pasta langarola, in particolare i Tajarin. La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico. Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta. La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico. Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta. Questo è il motivo per cui ancora oggi in pastificio alcuni passaggi vengono realizzati a mano, come ad esempio il confezionamento, e massima attenzione viene posta al controllo di tutta la filiera, in modo da preservare le caratteristiche organolettiche e gustative degli ingredienti. Per salvaguardare la qualità dei prodotti è stato invece necessario elaborare una tecnologia apposita, la laminazione a freddo, che al contrario della più comune trafilatura salvaguarda pienamente sapori e proprietà nutrizionali della pasta. L’essicazione avviene lentamente con forno a vapore, evitando qualsiasi alterazione del prodotto finale e ricreando lo stesso risultato del procedimento tradizionale, quando i Tajarin venivano lasciati asciugare al sole nei cortili. Nel corso degli anni è venuto spontaneo completare l’offerta Alfieri con altri prodotti tradizionali. Non solamente i sughi e condimenti tradizionali del Sud Piemonte, ma anche altre specialità della zona come le conserve di frutta, alcuni dolci, il tartufo e gli antipasti. A fianco del pastificio viene aperto un negozio, l’offerta si amplia, vengono inclusi anche diversi prodotti tipici della dieta mediterranea, come ad esempio acciughe, olio, grissini e pasta di semola di alta qualità. Si arriva in questo modo all’esperienza del gusto Alfieri, buono e semplice come la pasta fatta dalle nostre nonne, unico come la tradizione di questa terra generosa, di cui la nostra azienda conserva e tramanda l’eredità con tenace, paziente passione.

Specialità alimentariRistoranteOnline ShoppingArticoli da RegaloCucina italiana
Alfieri Suisse Sagl

Alfieri Suisse Sagl

Piazza del Ponte 9, 6850 Mendrisio
Specialità alimentariRistoranteOnline ShoppingArticoli da RegaloCucina italiana

Passione per il prodotto, passione per la terra Piemonte, primi anni ’70: un signore torinese affascinato dalle tradizioni culinarie della famiglia della moglie, originaria della zona, comincia a percorrere le campagne delle Langhe e del Roero raccogliendo antiche ricette. E’ Domenico Masucco, prima commerciante di alimentari e poi fondatore di Alfieri, il primo pastificio italiano interamente dedicato a valorizzare la tradizione della pasta langarola, in particolare i Tajarin. La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico. Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta. La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico. Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta. Questo è il motivo per cui ancora oggi in pastificio alcuni passaggi vengono realizzati a mano, come ad esempio il confezionamento, e massima attenzione viene posta al controllo di tutta la filiera, in modo da preservare le caratteristiche organolettiche e gustative degli ingredienti. Per salvaguardare la qualità dei prodotti è stato invece necessario elaborare una tecnologia apposita, la laminazione a freddo, che al contrario della più comune trafilatura salvaguarda pienamente sapori e proprietà nutrizionali della pasta. L’essicazione avviene lentamente con forno a vapore, evitando qualsiasi alterazione del prodotto finale e ricreando lo stesso risultato del procedimento tradizionale, quando i Tajarin venivano lasciati asciugare al sole nei cortili. Nel corso degli anni è venuto spontaneo completare l’offerta Alfieri con altri prodotti tradizionali. Non solamente i sughi e condimenti tradizionali del Sud Piemonte, ma anche altre specialità della zona come le conserve di frutta, alcuni dolci, il tartufo e gli antipasti. A fianco del pastificio viene aperto un negozio, l’offerta si amplia, vengono inclusi anche diversi prodotti tipici della dieta mediterranea, come ad esempio acciughe, olio, grissini e pasta di semola di alta qualità. Si arriva in questo modo all’esperienza del gusto Alfieri, buono e semplice come la pasta fatta dalle nostre nonne, unico come la tradizione di questa terra generosa, di cui la nostra azienda conserva e tramanda l’eredità con tenace, paziente passione.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:30 Uhr
* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

gifts a switzerland

: 407 Iscrizioni
 Chiuso fino a 10:00 Uhr
Vinenzo Weinhandel GmbH

Valutazione 4 di 5 stelle su 5 valutazioni

Vinenzo Weinhandel GmbH

Amerbachstrasse 53, 4057 Basilea
Su di noi

La Vinenzo GmbH è un'azienda rinomata nel settore del commercio di vini. Offriamo un'ampia selezione di vini pregiati provenienti dall'Italia. La nostra gamma comprende vini rossi, vini bianchi, vini rosati e diverse specialità come il Grappa. In qualità di importatori, poniamo grande attenzione nella selezione di vini di alta qualità provenienti da prestigiose tenute vinicole. Manteniamo partnership di lunga data con produttori vinicoli in Italia e in altre regioni vitivinicole per offrire ai nostri clienti vini italiani autentici. Il nostro negozio di vini è un luogo d'incontro per gli amanti del vino e gli estimatori. Nel nostro negozio specializzato potrete scoprire la diversità dei vini e ricevere consigli dal nostro competente team. Organizziamo regolarmente degustazioni di vini per offrirvi l'opportunità di vivere nuove esperienze gustative. Presso la Vinenzo GmbH attribuiamo grande importanza alla qualità, al servizio e alla soddisfazione dei nostri clienti. Offriamo una comoda consegna dei vini per consentirvi di ricevere i vostri vini preferiti direttamente a casa o in altri luoghi desiderati. Inoltre, proponiamo interessanti offerte di vini per garantirvi un ottimo rapporto qualità-prezzo. Oltre ai vini, offriamo anche altri prodotti legati al piacere, come ad esempio l'olio d'oliva, che si abbina perfettamente ai nostri vini. Siamo orgogliosi di offrirvi una selezione unica di vini e un'esperienza di acquisto indimenticabile. Scoprite il mondo del vino con la Vinenzo GmbH. qui --> degustazione qui --> vino rosso qui --> vino bianco

Vini, commercioEnotecaDegustazione viniArticoli da RegaloCantina vinicola
Vinenzo Weinhandel GmbH

Vinenzo Weinhandel GmbH

Amerbachstrasse 53, 4057 Basilea
Vini, commercioEnotecaDegustazione viniArticoli da RegaloCantina vinicola
Su di noi

La Vinenzo GmbH è un'azienda rinomata nel settore del commercio di vini. Offriamo un'ampia selezione di vini pregiati provenienti dall'Italia. La nostra gamma comprende vini rossi, vini bianchi, vini rosati e diverse specialità come il Grappa. In qualità di importatori, poniamo grande attenzione nella selezione di vini di alta qualità provenienti da prestigiose tenute vinicole. Manteniamo partnership di lunga data con produttori vinicoli in Italia e in altre regioni vitivinicole per offrire ai nostri clienti vini italiani autentici. Il nostro negozio di vini è un luogo d'incontro per gli amanti del vino e gli estimatori. Nel nostro negozio specializzato potrete scoprire la diversità dei vini e ricevere consigli dal nostro competente team. Organizziamo regolarmente degustazioni di vini per offrirvi l'opportunità di vivere nuove esperienze gustative. Presso la Vinenzo GmbH attribuiamo grande importanza alla qualità, al servizio e alla soddisfazione dei nostri clienti. Offriamo una comoda consegna dei vini per consentirvi di ricevere i vostri vini preferiti direttamente a casa o in altri luoghi desiderati. Inoltre, proponiamo interessanti offerte di vini per garantirvi un ottimo rapporto qualità-prezzo. Oltre ai vini, offriamo anche altri prodotti legati al piacere, come ad esempio l'olio d'oliva, che si abbina perfettamente ai nostri vini. Siamo orgogliosi di offrirvi una selezione unica di vini e un'esperienza di acquisto indimenticabile. Scoprite il mondo del vino con la Vinenzo GmbH. qui --> degustazione qui --> vino rosso qui --> vino bianco

Valutazione 4 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Chiuso fino a 10:00 Uhr
 Chiuso fino a 08:30 Uhr
Alfieri Suisse Sagl
Nessuna recensione ancora

Alfieri Suisse Sagl

Piazza del Ponte 9, 6850 Mendrisio

Passione per il prodotto, passione per la terra Piemonte, primi anni ’70: un signore torinese affascinato dalle tradizioni culinarie della famiglia della moglie, originaria della zona, comincia a percorrere le campagne delle Langhe e del Roero raccogliendo antiche ricette. E’ Domenico Masucco, prima commerciante di alimentari e poi fondatore di Alfieri, il primo pastificio italiano interamente dedicato a valorizzare la tradizione della pasta langarola, in particolare i Tajarin. La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico. Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta. La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico. Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta. Questo è il motivo per cui ancora oggi in pastificio alcuni passaggi vengono realizzati a mano, come ad esempio il confezionamento, e massima attenzione viene posta al controllo di tutta la filiera, in modo da preservare le caratteristiche organolettiche e gustative degli ingredienti. Per salvaguardare la qualità dei prodotti è stato invece necessario elaborare una tecnologia apposita, la laminazione a freddo, che al contrario della più comune trafilatura salvaguarda pienamente sapori e proprietà nutrizionali della pasta. L’essicazione avviene lentamente con forno a vapore, evitando qualsiasi alterazione del prodotto finale e ricreando lo stesso risultato del procedimento tradizionale, quando i Tajarin venivano lasciati asciugare al sole nei cortili. Nel corso degli anni è venuto spontaneo completare l’offerta Alfieri con altri prodotti tradizionali. Non solamente i sughi e condimenti tradizionali del Sud Piemonte, ma anche altre specialità della zona come le conserve di frutta, alcuni dolci, il tartufo e gli antipasti. A fianco del pastificio viene aperto un negozio, l’offerta si amplia, vengono inclusi anche diversi prodotti tipici della dieta mediterranea, come ad esempio acciughe, olio, grissini e pasta di semola di alta qualità. Si arriva in questo modo all’esperienza del gusto Alfieri, buono e semplice come la pasta fatta dalle nostre nonne, unico come la tradizione di questa terra generosa, di cui la nostra azienda conserva e tramanda l’eredità con tenace, paziente passione.

Specialità alimentariRistoranteOnline ShoppingArticoli da RegaloCucina italiana
Alfieri Suisse Sagl

Alfieri Suisse Sagl

Piazza del Ponte 9, 6850 Mendrisio
Specialità alimentariRistoranteOnline ShoppingArticoli da RegaloCucina italiana

Passione per il prodotto, passione per la terra Piemonte, primi anni ’70: un signore torinese affascinato dalle tradizioni culinarie della famiglia della moglie, originaria della zona, comincia a percorrere le campagne delle Langhe e del Roero raccogliendo antiche ricette. E’ Domenico Masucco, prima commerciante di alimentari e poi fondatore di Alfieri, il primo pastificio italiano interamente dedicato a valorizzare la tradizione della pasta langarola, in particolare i Tajarin. La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico. Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta. La sfida non è una delle più facili: si tratta di ricreare i sapori delle paste e condimenti fatti a mano dalle donne di casa in un mondo ormai molto diverso dal passato, non solo in campo gastronomico, ma soprattutto a livello tecnologico. Domenico si rende subito conto che la scommessa può essere vinta solamente creando una rete di forte collaborazione coi produttori della zona, in modo da assicurarsi le forniture degli ingredienti più genuini e vicini a quelli usati dai nonni, meccanizzando il meno possibile le fasi di lavorazione della pasta. Questo è il motivo per cui ancora oggi in pastificio alcuni passaggi vengono realizzati a mano, come ad esempio il confezionamento, e massima attenzione viene posta al controllo di tutta la filiera, in modo da preservare le caratteristiche organolettiche e gustative degli ingredienti. Per salvaguardare la qualità dei prodotti è stato invece necessario elaborare una tecnologia apposita, la laminazione a freddo, che al contrario della più comune trafilatura salvaguarda pienamente sapori e proprietà nutrizionali della pasta. L’essicazione avviene lentamente con forno a vapore, evitando qualsiasi alterazione del prodotto finale e ricreando lo stesso risultato del procedimento tradizionale, quando i Tajarin venivano lasciati asciugare al sole nei cortili. Nel corso degli anni è venuto spontaneo completare l’offerta Alfieri con altri prodotti tradizionali. Non solamente i sughi e condimenti tradizionali del Sud Piemonte, ma anche altre specialità della zona come le conserve di frutta, alcuni dolci, il tartufo e gli antipasti. A fianco del pastificio viene aperto un negozio, l’offerta si amplia, vengono inclusi anche diversi prodotti tipici della dieta mediterranea, come ad esempio acciughe, olio, grissini e pasta di semola di alta qualità. Si arriva in questo modo all’esperienza del gusto Alfieri, buono e semplice come la pasta fatta dalle nostre nonne, unico come la tradizione di questa terra generosa, di cui la nostra azienda conserva e tramanda l’eredità con tenace, paziente passione.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:30 Uhr
* Nessun materiale pubblicitario