Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Alpe a Ticino (Cantone)

: 304 Iscrizioni
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
BT

Bar Tennis

Via Cantonale, 6574 Vira Gambarogno
RistoranteRistorante, Caffè, Grotto, Bar
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
PremiumIscrizione Premium
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialitàFormaggi all'ingrossoProdotti regionali
Campagna 48, 6719 Aquila
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialitàFormaggi all'ingrossoProdotti regionali
NOVITÀ AD AQUILA IL PRIMO DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI FORMAGGI!!

La Grotta-Cantina del formaggio a Torre, inaugurata nel 2010 presso la Cima Norma.APERTURA PER EVENTI SU RISERVAZIONE ( min 12 persone).Interessati richiedere preventivo con almeno un mese di anticipo.Vendita diretta INFORMAZIONI La moderna azienda agricola con annesso il Caseificio del Sole, ha le sue origini nel 1978. L'azienda è ubicata nella tranquilla campagna di Aquila a circa 800 metri, in Valle di Blenio, nei pressi della strada principale che porta al Passo del Lucomagno. Da qui si gode una stupenda vista sulle vette dell'Adula e del Sosto. Gestiamo anche l'ALPE CAMADRA. PRODOTTI, SERVIZI Formaggio ALPE CAMADRA DOP è un prodotto stagionale solo quando la mandria si trova all'Alpe Formagella DEL SOLE Ra Crénga dra vâll da Brégn Formaggio Blenio e Adula Raklettello del Sole MARCHE FORMAGGIO D'ALPE CAMADRA DOP CERTIFICATI, RICONOSCIMENTI Certificato FATI DOP per Formaggio d'Alpe Camadra DOP = denominazione origine protetta. Caseificio del Sole CH-43724291 MARCHIO TICINO CERTIFICAZIONE FROMARTE REFERENZE LATI, COOP, MIGROS, DENNER, STEA FATI DOP, MANOR

Valutazione 3.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
La Bottega MEA Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

La Bottega MEA Sagl

Via San Felice 1, 6821 Rovio
Negozio di alimentari e agenzia postale- Servizio Catering

Su di noi Il progetto nasce nel corso del mese di luglio del 2017 a seguito della chiusura del precedente gerente.Dopo uno studio iniziale per valutarne la fattibilità abbiamo mosso i primi passi prendendo contatto con diversi enti regionali e vari fornitori. I nostri servizi : - SERVIZIO POSTALE Da noi è possibile eseguire le spedizioni postali, pagamenti, prelievi, ritiro delle raccomandate ed alltri servizi postali. Materiale di cancelleria. - SERVIZIO DI CATERING Servizio catering aziendale in location, in ufficio o a casa dei partecipanti all'evento. Organizza un evento aziendale, un aperitivo, una festa privata o un compleanno e al resto ci pensiamo noi . Puntiamo sempre sulla massima qualità dei prodotti e tipicità del territorio. Proponiamo le soluzioni con i menu' sia caldi che freddi , affettato ticinese con i formaggi del posto, spiedini di frutta, le nostre torte salate, pizza fatta dal panettiere di Rovio , bibite o vino di tutti i tipi, oppure qualsiasi altra vostra richiesta. I nostri prodotti sono pensati per essere gestiti facilmente in autonomia ma diamo anche il servizio di personale aggiuntivo a supporto del servizio. Contattateci per una proposta di menu'! - NEGOZIO DI ALIMENTARI Troverete da noi tutte le cose fondamentali , come generi alimentari, prodotti casalinghi, pet food, cosmetici e detersivi ma sopratutto i prodotti nostrani di Rovio , Arogno e Mendrisiotto. Vini rossi, bianchi e bollicine ticinesi delle aziende come Vini Rovio, Bianchi di Arogno, Cantina Tagliabue ed altri produttori locali. Le birre nazionali e artigianali delle aziende leader in Ticino come Terramatta di Sagno, Birrificio No Land di Melano e la birra svizzera della Brasserie Valasainne. Formaggi ticinesi come formaggini bassi, Il büscion di capra e di mucca (una specialità della valle di Muggio ), formaggi d'Alpe , Yogurt freschi e luganeghe dei piccoli produttori come Alpe Bolla Carassina, Alpe Bonello e Alpe Pian Segno. Affettati tipici ticinesi, salametti di Davesco ,luganeghetta e mortadella cotta del salumificio di Melano e vari prodotti della nostra gastronomia come vitello tonnato, roastbeef e insalata russa. Farine di Bruzella e Mulino di Maroggia. Prodotti freschi come le uova biologiche, pane di Arogno, Yogurt e latte. Miele artigianale, marmellate , crema spalmabile di nocciole e miele delle aziende Bianchi di Rovio, Apicoltura di Nelly Tacchella e Apicoltura Kuzen di Rovio.

PremiumIscrizione Premium
Negozi di AlimentariCateringEventi
Via San Felice 1, 6821 Rovio
Negozi di AlimentariCateringEventi
Negozio di alimentari e agenzia postale- Servizio Catering

Su di noi Il progetto nasce nel corso del mese di luglio del 2017 a seguito della chiusura del precedente gerente.Dopo uno studio iniziale per valutarne la fattibilità abbiamo mosso i primi passi prendendo contatto con diversi enti regionali e vari fornitori. I nostri servizi : - SERVIZIO POSTALE Da noi è possibile eseguire le spedizioni postali, pagamenti, prelievi, ritiro delle raccomandate ed alltri servizi postali. Materiale di cancelleria. - SERVIZIO DI CATERING Servizio catering aziendale in location, in ufficio o a casa dei partecipanti all'evento. Organizza un evento aziendale, un aperitivo, una festa privata o un compleanno e al resto ci pensiamo noi . Puntiamo sempre sulla massima qualità dei prodotti e tipicità del territorio. Proponiamo le soluzioni con i menu' sia caldi che freddi , affettato ticinese con i formaggi del posto, spiedini di frutta, le nostre torte salate, pizza fatta dal panettiere di Rovio , bibite o vino di tutti i tipi, oppure qualsiasi altra vostra richiesta. I nostri prodotti sono pensati per essere gestiti facilmente in autonomia ma diamo anche il servizio di personale aggiuntivo a supporto del servizio. Contattateci per una proposta di menu'! - NEGOZIO DI ALIMENTARI Troverete da noi tutte le cose fondamentali , come generi alimentari, prodotti casalinghi, pet food, cosmetici e detersivi ma sopratutto i prodotti nostrani di Rovio , Arogno e Mendrisiotto. Vini rossi, bianchi e bollicine ticinesi delle aziende come Vini Rovio, Bianchi di Arogno, Cantina Tagliabue ed altri produttori locali. Le birre nazionali e artigianali delle aziende leader in Ticino come Terramatta di Sagno, Birrificio No Land di Melano e la birra svizzera della Brasserie Valasainne. Formaggi ticinesi come formaggini bassi, Il büscion di capra e di mucca (una specialità della valle di Muggio ), formaggi d'Alpe , Yogurt freschi e luganeghe dei piccoli produttori come Alpe Bolla Carassina, Alpe Bonello e Alpe Pian Segno. Affettati tipici ticinesi, salametti di Davesco ,luganeghetta e mortadella cotta del salumificio di Melano e vari prodotti della nostra gastronomia come vitello tonnato, roastbeef e insalata russa. Farine di Bruzella e Mulino di Maroggia. Prodotti freschi come le uova biologiche, pane di Arogno, Yogurt e latte. Miele artigianale, marmellate , crema spalmabile di nocciole e miele delle aziende Bianchi di Rovio, Apicoltura di Nelly Tacchella e Apicoltura Kuzen di Rovio.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
 Chiuso – Apre martedì alle 08:00
Scuola Scultura

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Scuola Scultura

Ra Stráda Cantonál 55, 6966 Villa Luganese
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017.Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese,i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017,1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona.3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello.4- corso per Adulti.Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitoria ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare.Chi è interessato può scrivere a:Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.cho versare un contributo su : CCP : 14-708645-3IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti,nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente.Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

PremiumIscrizione Premium
Scuola d'arteScuola privata
Ra Stráda Cantonál 55, 6966 Villa Luganese
Scuola d'arteScuola privata
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017.Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese,i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017,1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona.3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello.4- corso per Adulti.Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitoria ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare.Chi è interessato può scrivere a:Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.cho versare un contributo su : CCP : 14-708645-3IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti,nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente.Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre martedì alle 08:00
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
Azienda agraria cantonale di Mezzana

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Azienda agraria cantonale di Mezzana

Via San Gottardo 1, 6877 Coldrerio
Azienda agraria cantonale

Lavorare sodo la terra per veder germogliare soddisfazioni L'Azienda agraria cantonale di Mezzana, nelle sue varie attività gestisce l'azienda agricola di proprietà del Canton Ticino ed è responsabile del Demanio agricolo di Gudo. A Mezzana, su una superficie totale di circa 60 ettari convivono vari settori produttivi agricoli. Nella nuova stalla c’è spazio per una cinquantina di capi di bestiame che, durante il periodo estivo, si spostano sull’alpeggio aziendale in Valle Morobbia, dove viene prodotto un ottimo Formaggio d’alpe ticinese DOP. Una parte considerevole della superficie agricola è destinata alla produzione di foraggi per il bestiame e a coltivazioni cerealicole. Grazie a 0,75 ettari di superfici coperte, il settore orticolo è attivo durante tutto l’anno. Ma il settore che riveste un ruolo prioritario è quello vitivinicolo che permette la produzione di circa 60’000 bottiglie di vini pregiati, in particolare rossi. Il Demanio agricolo cantonale si trova sul piano di Magadino. Dal 2008 l’azienda è stata convertita in azienda biologica. A Gudo l’attività principale è la campicoltura, con coltivazioni di mais (granella e polenta) soia e frumento: tutte produzioni molto apprezzate dal mercato biologico. Un ettaro è invece destinato alla frutticoltura con produzione di cachi e mele biologiche. È pure iniziata una coltivazione di erbe aromatiche utilizzate per la produzione di tisane. L'azienda svolge un ruolo di rilevante importanza per la Scuola agraria cantonale, che rappresenta una palestra imprescindibile per chi desidera affacciarsi al mondo agricolo: il Centro Professionale del Verde, come recentemente ridefinito, ha senza dubbio un futuro brillante, con tutte le carte in regola per diventare una vera forza trainante per le aziende agricole ticinesi. Prodotti Vini rossi Castelli di Bellinzona (Ticino Doc Merlot Viti) Ronco (Ticino Doc Merlot Viti) Merlot Viti (Ticino Doc Merlot Viti) Bongio (Ticino Doc Merlot Viti) Vini bianchi Villa Cristina (bianco dolce della Svizzera Italiana) Colli del Mendrisiotto (bianco del Ticino)

PremiumIscrizione Premium
Azienda agricolaCantina vinicola
Via San Gottardo 1, 6877 Coldrerio
Azienda agricolaCantina vinicola
Azienda agraria cantonale

Lavorare sodo la terra per veder germogliare soddisfazioni L'Azienda agraria cantonale di Mezzana, nelle sue varie attività gestisce l'azienda agricola di proprietà del Canton Ticino ed è responsabile del Demanio agricolo di Gudo. A Mezzana, su una superficie totale di circa 60 ettari convivono vari settori produttivi agricoli. Nella nuova stalla c’è spazio per una cinquantina di capi di bestiame che, durante il periodo estivo, si spostano sull’alpeggio aziendale in Valle Morobbia, dove viene prodotto un ottimo Formaggio d’alpe ticinese DOP. Una parte considerevole della superficie agricola è destinata alla produzione di foraggi per il bestiame e a coltivazioni cerealicole. Grazie a 0,75 ettari di superfici coperte, il settore orticolo è attivo durante tutto l’anno. Ma il settore che riveste un ruolo prioritario è quello vitivinicolo che permette la produzione di circa 60’000 bottiglie di vini pregiati, in particolare rossi. Il Demanio agricolo cantonale si trova sul piano di Magadino. Dal 2008 l’azienda è stata convertita in azienda biologica. A Gudo l’attività principale è la campicoltura, con coltivazioni di mais (granella e polenta) soia e frumento: tutte produzioni molto apprezzate dal mercato biologico. Un ettaro è invece destinato alla frutticoltura con produzione di cachi e mele biologiche. È pure iniziata una coltivazione di erbe aromatiche utilizzate per la produzione di tisane. L'azienda svolge un ruolo di rilevante importanza per la Scuola agraria cantonale, che rappresenta una palestra imprescindibile per chi desidera affacciarsi al mondo agricolo: il Centro Professionale del Verde, come recentemente ridefinito, ha senza dubbio un futuro brillante, con tutte le carte in regola per diventare una vera forza trainante per le aziende agricole ticinesi. Prodotti Vini rossi Castelli di Bellinzona (Ticino Doc Merlot Viti) Ronco (Ticino Doc Merlot Viti) Merlot Viti (Ticino Doc Merlot Viti) Bongio (Ticino Doc Merlot Viti) Vini bianchi Villa Cristina (bianco dolce della Svizzera Italiana) Colli del Mendrisiotto (bianco del Ticino)

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare 304 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Servizi e offerte
Condizioni di pagamento
Posizione
Specialità e piatti
Lingue
Ambiente
Cucina
Arredamento
Modalità di contatto
Dotazione impianto
Offerte festive e prelibatezze
Cibo
Bevande
Servizi
Attrezzature delle camere
Restrizioni dietetiche
Tipi di ristorazione
Alimentazione
Tipo di alloggio
Accessibilità
Carne fresca, pesce e frutti di mare
Standard alberghieri

Alpe a Ticino (Cantone)

: 304 Iscrizioni
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
BT

Bar Tennis

Via Cantonale, 6574 Vira Gambarogno
RistoranteRistorante, Caffè, Grotto, Bar
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
PremiumIscrizione Premium
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialitàFormaggi all'ingrossoProdotti regionali
Campagna 48, 6719 Aquila
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialitàFormaggi all'ingrossoProdotti regionali
NOVITÀ AD AQUILA IL PRIMO DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI FORMAGGI!!

La Grotta-Cantina del formaggio a Torre, inaugurata nel 2010 presso la Cima Norma.APERTURA PER EVENTI SU RISERVAZIONE ( min 12 persone).Interessati richiedere preventivo con almeno un mese di anticipo.Vendita diretta INFORMAZIONI La moderna azienda agricola con annesso il Caseificio del Sole, ha le sue origini nel 1978. L'azienda è ubicata nella tranquilla campagna di Aquila a circa 800 metri, in Valle di Blenio, nei pressi della strada principale che porta al Passo del Lucomagno. Da qui si gode una stupenda vista sulle vette dell'Adula e del Sosto. Gestiamo anche l'ALPE CAMADRA. PRODOTTI, SERVIZI Formaggio ALPE CAMADRA DOP è un prodotto stagionale solo quando la mandria si trova all'Alpe Formagella DEL SOLE Ra Crénga dra vâll da Brégn Formaggio Blenio e Adula Raklettello del Sole MARCHE FORMAGGIO D'ALPE CAMADRA DOP CERTIFICATI, RICONOSCIMENTI Certificato FATI DOP per Formaggio d'Alpe Camadra DOP = denominazione origine protetta. Caseificio del Sole CH-43724291 MARCHIO TICINO CERTIFICAZIONE FROMARTE REFERENZE LATI, COOP, MIGROS, DENNER, STEA FATI DOP, MANOR

Valutazione 3.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
La Bottega MEA Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

La Bottega MEA Sagl

Via San Felice 1, 6821 Rovio
Negozio di alimentari e agenzia postale- Servizio Catering

Su di noi Il progetto nasce nel corso del mese di luglio del 2017 a seguito della chiusura del precedente gerente.Dopo uno studio iniziale per valutarne la fattibilità abbiamo mosso i primi passi prendendo contatto con diversi enti regionali e vari fornitori. I nostri servizi : - SERVIZIO POSTALE Da noi è possibile eseguire le spedizioni postali, pagamenti, prelievi, ritiro delle raccomandate ed alltri servizi postali. Materiale di cancelleria. - SERVIZIO DI CATERING Servizio catering aziendale in location, in ufficio o a casa dei partecipanti all'evento. Organizza un evento aziendale, un aperitivo, una festa privata o un compleanno e al resto ci pensiamo noi . Puntiamo sempre sulla massima qualità dei prodotti e tipicità del territorio. Proponiamo le soluzioni con i menu' sia caldi che freddi , affettato ticinese con i formaggi del posto, spiedini di frutta, le nostre torte salate, pizza fatta dal panettiere di Rovio , bibite o vino di tutti i tipi, oppure qualsiasi altra vostra richiesta. I nostri prodotti sono pensati per essere gestiti facilmente in autonomia ma diamo anche il servizio di personale aggiuntivo a supporto del servizio. Contattateci per una proposta di menu'! - NEGOZIO DI ALIMENTARI Troverete da noi tutte le cose fondamentali , come generi alimentari, prodotti casalinghi, pet food, cosmetici e detersivi ma sopratutto i prodotti nostrani di Rovio , Arogno e Mendrisiotto. Vini rossi, bianchi e bollicine ticinesi delle aziende come Vini Rovio, Bianchi di Arogno, Cantina Tagliabue ed altri produttori locali. Le birre nazionali e artigianali delle aziende leader in Ticino come Terramatta di Sagno, Birrificio No Land di Melano e la birra svizzera della Brasserie Valasainne. Formaggi ticinesi come formaggini bassi, Il büscion di capra e di mucca (una specialità della valle di Muggio ), formaggi d'Alpe , Yogurt freschi e luganeghe dei piccoli produttori come Alpe Bolla Carassina, Alpe Bonello e Alpe Pian Segno. Affettati tipici ticinesi, salametti di Davesco ,luganeghetta e mortadella cotta del salumificio di Melano e vari prodotti della nostra gastronomia come vitello tonnato, roastbeef e insalata russa. Farine di Bruzella e Mulino di Maroggia. Prodotti freschi come le uova biologiche, pane di Arogno, Yogurt e latte. Miele artigianale, marmellate , crema spalmabile di nocciole e miele delle aziende Bianchi di Rovio, Apicoltura di Nelly Tacchella e Apicoltura Kuzen di Rovio.

PremiumIscrizione Premium
Negozi di AlimentariCateringEventi
Via San Felice 1, 6821 Rovio
Negozi di AlimentariCateringEventi
Negozio di alimentari e agenzia postale- Servizio Catering

Su di noi Il progetto nasce nel corso del mese di luglio del 2017 a seguito della chiusura del precedente gerente.Dopo uno studio iniziale per valutarne la fattibilità abbiamo mosso i primi passi prendendo contatto con diversi enti regionali e vari fornitori. I nostri servizi : - SERVIZIO POSTALE Da noi è possibile eseguire le spedizioni postali, pagamenti, prelievi, ritiro delle raccomandate ed alltri servizi postali. Materiale di cancelleria. - SERVIZIO DI CATERING Servizio catering aziendale in location, in ufficio o a casa dei partecipanti all'evento. Organizza un evento aziendale, un aperitivo, una festa privata o un compleanno e al resto ci pensiamo noi . Puntiamo sempre sulla massima qualità dei prodotti e tipicità del territorio. Proponiamo le soluzioni con i menu' sia caldi che freddi , affettato ticinese con i formaggi del posto, spiedini di frutta, le nostre torte salate, pizza fatta dal panettiere di Rovio , bibite o vino di tutti i tipi, oppure qualsiasi altra vostra richiesta. I nostri prodotti sono pensati per essere gestiti facilmente in autonomia ma diamo anche il servizio di personale aggiuntivo a supporto del servizio. Contattateci per una proposta di menu'! - NEGOZIO DI ALIMENTARI Troverete da noi tutte le cose fondamentali , come generi alimentari, prodotti casalinghi, pet food, cosmetici e detersivi ma sopratutto i prodotti nostrani di Rovio , Arogno e Mendrisiotto. Vini rossi, bianchi e bollicine ticinesi delle aziende come Vini Rovio, Bianchi di Arogno, Cantina Tagliabue ed altri produttori locali. Le birre nazionali e artigianali delle aziende leader in Ticino come Terramatta di Sagno, Birrificio No Land di Melano e la birra svizzera della Brasserie Valasainne. Formaggi ticinesi come formaggini bassi, Il büscion di capra e di mucca (una specialità della valle di Muggio ), formaggi d'Alpe , Yogurt freschi e luganeghe dei piccoli produttori come Alpe Bolla Carassina, Alpe Bonello e Alpe Pian Segno. Affettati tipici ticinesi, salametti di Davesco ,luganeghetta e mortadella cotta del salumificio di Melano e vari prodotti della nostra gastronomia come vitello tonnato, roastbeef e insalata russa. Farine di Bruzella e Mulino di Maroggia. Prodotti freschi come le uova biologiche, pane di Arogno, Yogurt e latte. Miele artigianale, marmellate , crema spalmabile di nocciole e miele delle aziende Bianchi di Rovio, Apicoltura di Nelly Tacchella e Apicoltura Kuzen di Rovio.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
 Chiuso – Apre martedì alle 08:00
Scuola Scultura

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Scuola Scultura

Ra Stráda Cantonál 55, 6966 Villa Luganese
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017.Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese,i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017,1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona.3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello.4- corso per Adulti.Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitoria ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare.Chi è interessato può scrivere a:Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.cho versare un contributo su : CCP : 14-708645-3IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti,nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente.Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

PremiumIscrizione Premium
Scuola d'arteScuola privata
Ra Stráda Cantonál 55, 6966 Villa Luganese
Scuola d'arteScuola privata
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017.Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese,i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017,1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona.3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello.4- corso per Adulti.Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitoria ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare.Chi è interessato può scrivere a:Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.cho versare un contributo su : CCP : 14-708645-3IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti,nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente.Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre martedì alle 08:00
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
Azienda agraria cantonale di Mezzana

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Azienda agraria cantonale di Mezzana

Via San Gottardo 1, 6877 Coldrerio
Azienda agraria cantonale

Lavorare sodo la terra per veder germogliare soddisfazioni L'Azienda agraria cantonale di Mezzana, nelle sue varie attività gestisce l'azienda agricola di proprietà del Canton Ticino ed è responsabile del Demanio agricolo di Gudo. A Mezzana, su una superficie totale di circa 60 ettari convivono vari settori produttivi agricoli. Nella nuova stalla c’è spazio per una cinquantina di capi di bestiame che, durante il periodo estivo, si spostano sull’alpeggio aziendale in Valle Morobbia, dove viene prodotto un ottimo Formaggio d’alpe ticinese DOP. Una parte considerevole della superficie agricola è destinata alla produzione di foraggi per il bestiame e a coltivazioni cerealicole. Grazie a 0,75 ettari di superfici coperte, il settore orticolo è attivo durante tutto l’anno. Ma il settore che riveste un ruolo prioritario è quello vitivinicolo che permette la produzione di circa 60’000 bottiglie di vini pregiati, in particolare rossi. Il Demanio agricolo cantonale si trova sul piano di Magadino. Dal 2008 l’azienda è stata convertita in azienda biologica. A Gudo l’attività principale è la campicoltura, con coltivazioni di mais (granella e polenta) soia e frumento: tutte produzioni molto apprezzate dal mercato biologico. Un ettaro è invece destinato alla frutticoltura con produzione di cachi e mele biologiche. È pure iniziata una coltivazione di erbe aromatiche utilizzate per la produzione di tisane. L'azienda svolge un ruolo di rilevante importanza per la Scuola agraria cantonale, che rappresenta una palestra imprescindibile per chi desidera affacciarsi al mondo agricolo: il Centro Professionale del Verde, come recentemente ridefinito, ha senza dubbio un futuro brillante, con tutte le carte in regola per diventare una vera forza trainante per le aziende agricole ticinesi. Prodotti Vini rossi Castelli di Bellinzona (Ticino Doc Merlot Viti) Ronco (Ticino Doc Merlot Viti) Merlot Viti (Ticino Doc Merlot Viti) Bongio (Ticino Doc Merlot Viti) Vini bianchi Villa Cristina (bianco dolce della Svizzera Italiana) Colli del Mendrisiotto (bianco del Ticino)

PremiumIscrizione Premium
Azienda agricolaCantina vinicola
Via San Gottardo 1, 6877 Coldrerio
Azienda agricolaCantina vinicola
Azienda agraria cantonale

Lavorare sodo la terra per veder germogliare soddisfazioni L'Azienda agraria cantonale di Mezzana, nelle sue varie attività gestisce l'azienda agricola di proprietà del Canton Ticino ed è responsabile del Demanio agricolo di Gudo. A Mezzana, su una superficie totale di circa 60 ettari convivono vari settori produttivi agricoli. Nella nuova stalla c’è spazio per una cinquantina di capi di bestiame che, durante il periodo estivo, si spostano sull’alpeggio aziendale in Valle Morobbia, dove viene prodotto un ottimo Formaggio d’alpe ticinese DOP. Una parte considerevole della superficie agricola è destinata alla produzione di foraggi per il bestiame e a coltivazioni cerealicole. Grazie a 0,75 ettari di superfici coperte, il settore orticolo è attivo durante tutto l’anno. Ma il settore che riveste un ruolo prioritario è quello vitivinicolo che permette la produzione di circa 60’000 bottiglie di vini pregiati, in particolare rossi. Il Demanio agricolo cantonale si trova sul piano di Magadino. Dal 2008 l’azienda è stata convertita in azienda biologica. A Gudo l’attività principale è la campicoltura, con coltivazioni di mais (granella e polenta) soia e frumento: tutte produzioni molto apprezzate dal mercato biologico. Un ettaro è invece destinato alla frutticoltura con produzione di cachi e mele biologiche. È pure iniziata una coltivazione di erbe aromatiche utilizzate per la produzione di tisane. L'azienda svolge un ruolo di rilevante importanza per la Scuola agraria cantonale, che rappresenta una palestra imprescindibile per chi desidera affacciarsi al mondo agricolo: il Centro Professionale del Verde, come recentemente ridefinito, ha senza dubbio un futuro brillante, con tutte le carte in regola per diventare una vera forza trainante per le aziende agricole ticinesi. Prodotti Vini rossi Castelli di Bellinzona (Ticino Doc Merlot Viti) Ronco (Ticino Doc Merlot Viti) Merlot Viti (Ticino Doc Merlot Viti) Bongio (Ticino Doc Merlot Viti) Vini bianchi Villa Cristina (bianco dolce della Svizzera Italiana) Colli del Mendrisiotto (bianco del Ticino)

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
* Nessun materiale pubblicitario