FiltriScuola pubblica a Vacallo: 3 IscrizioniVisualizzazione della mappa Chiuso fino a 13:45Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2)COMUNE DI VACALLOPiazza Municipio, 6833 VacalloVacallo è un comune svizzero del Canton Ticino di circa 3'300 abitanti, con una superficie di circa 1.59 km2, adagiato alle pendici del Monte Bisbino ad un'altitudine di 367 m s.l.m.. A ridosso della frontiera tra Italia e Svizzera, confina con i comuni di Chiasso, Morbio Inferiore, Breggia, Maslianico (IT-CO), Cernobbio (IT-CO) e Como (IT-CO). Il comune dispone di tutte le infrastrutture pubbliche come scuola, asilo, banca, ristoranti e alcuni negozi. Il centro paese è raggiungibile a piedi in pochi minuti. I mezzi pubblici (bus) collegano Vacallo con Chiasso e la regione giornalmente con diverse corse. Significato stemma : Vacallo è da sempre un paese a vocazione agricola, come ricordano anche i tre grappoli d’uva presenti nello stemma comunale che simboleggiano i tre rioni (Pizzamiglio, Roggiana e San Simone), separati da una “V” bianca, iniziale del comune ma anche della quarta frazione ovvero quella di Vacallo Alta.Altre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoCOMUNE DI VACALLOPiazza Municipio, 6833 VacalloMunicipio•Comune•Scuola pubblicaVacallo è un comune svizzero del Canton Ticino di circa 3'300 abitanti, con una superficie di circa 1.59 km2, adagiato alle pendici del Monte Bisbino ad un'altitudine di 367 m s.l.m.. A ridosso della frontiera tra Italia e Svizzera, confina con i comuni di Chiasso, Morbio Inferiore, Breggia, Maslianico (IT-CO), Cernobbio (IT-CO) e Como (IT-CO). Il comune dispone di tutte le infrastrutture pubbliche come scuola, asilo, banca, ristoranti e alcuni negozi. Il centro paese è raggiungibile a piedi in pochi minuti. I mezzi pubblici (bus) collegano Vacallo con Chiasso e la regione giornalmente con diverse corse. Significato stemma : Vacallo è da sempre un paese a vocazione agricola, come ricordano anche i tre grappoli d’uva presenti nello stemma comunale che simboleggiano i tre rioni (Pizzamiglio, Roggiana e San Simone), separati da una “V” bianca, iniziale del comune ma anche della quarta frazione ovvero quella di Vacallo Alta.Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2) Chiuso fino a 13:45No advertising*TelefonareAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoSENessuna recensione ancoraScuola ElementareVia Stefano Franscini 5, 6833 VacalloAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoSEScuola ElementareVia Stefano Franscini 5, 6833 VacalloScuola pubblicaNessuna recensione ancoraTelefonareAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto Chiuso fino a 13:30Nessuna recensione ancoraComune di ChiassoPiazza Col Costantino Bernasconi 1, 6830 ChiassoMunicipioStruttura politica del Comune È l’organo esecutivo del Comune e, nell’ambito del Comune ticinese, è il potere più antico, composto da cittadini che vi esercitano i diritti civili. È un organo collegiale chiamato per legge ad amministrare il Comune, legittimato a prendersi cura della cosa pubblica, prendendo tutti i provvedimenti di sua competenza a tutela degli interessi della comunità locale. Il Municipio di Chiasso si compone di 5 Municipali ed è presieduto dal Sindaco, figura che ricopre non solo il ruolo di primus inter pares con mere prerogative d’onore, bensì carica contraddistinta da specifiche ed innumerevoli competenze. Compiuta l’elezione del Sindaco per scrutinio popolare, all’inizio di ogni quadriennio amministrativo, il Municipio, riunito in seduta costitutiva, nomina fra i propri membri il Vicesindaco ed istituisce i dicasteri attribuendoli ai singoli Municipali, in modo da suddividere l’apparato amministrativo con lo scopo principale di agevolare l’esame degli oggetti di propria competenza.Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoComune di ChiassoPiazza Col Costantino Bernasconi 1, 6830 ChiassoMunicipio•Polizia•Ufficio tecnico comunale•Scuola comunale•CulturaMunicipioStruttura politica del Comune È l’organo esecutivo del Comune e, nell’ambito del Comune ticinese, è il potere più antico, composto da cittadini che vi esercitano i diritti civili. È un organo collegiale chiamato per legge ad amministrare il Comune, legittimato a prendersi cura della cosa pubblica, prendendo tutti i provvedimenti di sua competenza a tutela degli interessi della comunità locale. Il Municipio di Chiasso si compone di 5 Municipali ed è presieduto dal Sindaco, figura che ricopre non solo il ruolo di primus inter pares con mere prerogative d’onore, bensì carica contraddistinta da specifiche ed innumerevoli competenze. Compiuta l’elezione del Sindaco per scrutinio popolare, all’inizio di ogni quadriennio amministrativo, il Municipio, riunito in seduta costitutiva, nomina fra i propri membri il Vicesindaco ed istituisce i dicasteri attribuendoli ai singoli Municipali, in modo da suddividere l’apparato amministrativo con lo scopo principale di agevolare l’esame degli oggetti di propria competenza.Nessuna recensione ancora Chiuso fino a 13:30No advertising*TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto* Nessun materiale pubblicitarioRicerche correlate:Municipio a VacalloIn altre città:Scuola pubblica a Ostschweiz (Regione)Scuola pubblica a Espace Mittelland (Regione)Scuola pubblica a Nordwestschweiz (Regione)Scuola pubblica a Argovia (Cantone)Scuola pubblica a Région lémanique (Regione)Scuola pubblica a Vaud (Regione)Scuola pubblica a Inrorno al Lago di Zurigo (Regione)Scuola pubblica a Zürcher Oberland (Regione)Scuola pubblica a Zentralschweiz (Regione)Scuola pubblica a Limmattal (Regione)Scuola pubblica a Glatttal-Furttal (Regione)Scuola pubblica a Pfannenstiel (Regione)Scuola pubblica a Zürcher Unterland (Regione)Scuola pubblica a Turgovia (Cantone)Scuola pubblica a See-Gaster (Regione)local.ch•Vacallo•Scuola pubblica in Vacallo
Chiuso fino a 13:45Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2)COMUNE DI VACALLOPiazza Municipio, 6833 VacalloVacallo è un comune svizzero del Canton Ticino di circa 3'300 abitanti, con una superficie di circa 1.59 km2, adagiato alle pendici del Monte Bisbino ad un'altitudine di 367 m s.l.m.. A ridosso della frontiera tra Italia e Svizzera, confina con i comuni di Chiasso, Morbio Inferiore, Breggia, Maslianico (IT-CO), Cernobbio (IT-CO) e Como (IT-CO). Il comune dispone di tutte le infrastrutture pubbliche come scuola, asilo, banca, ristoranti e alcuni negozi. Il centro paese è raggiungibile a piedi in pochi minuti. I mezzi pubblici (bus) collegano Vacallo con Chiasso e la regione giornalmente con diverse corse. Significato stemma : Vacallo è da sempre un paese a vocazione agricola, come ricordano anche i tre grappoli d’uva presenti nello stemma comunale che simboleggiano i tre rioni (Pizzamiglio, Roggiana e San Simone), separati da una “V” bianca, iniziale del comune ma anche della quarta frazione ovvero quella di Vacallo Alta.Altre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
COMUNE DI VACALLOPiazza Municipio, 6833 VacalloMunicipio•Comune•Scuola pubblicaVacallo è un comune svizzero del Canton Ticino di circa 3'300 abitanti, con una superficie di circa 1.59 km2, adagiato alle pendici del Monte Bisbino ad un'altitudine di 367 m s.l.m.. A ridosso della frontiera tra Italia e Svizzera, confina con i comuni di Chiasso, Morbio Inferiore, Breggia, Maslianico (IT-CO), Cernobbio (IT-CO) e Como (IT-CO). Il comune dispone di tutte le infrastrutture pubbliche come scuola, asilo, banca, ristoranti e alcuni negozi. Il centro paese è raggiungibile a piedi in pochi minuti. I mezzi pubblici (bus) collegano Vacallo con Chiasso e la regione giornalmente con diverse corse. Significato stemma : Vacallo è da sempre un paese a vocazione agricola, come ricordano anche i tre grappoli d’uva presenti nello stemma comunale che simboleggiano i tre rioni (Pizzamiglio, Roggiana e San Simone), separati da una “V” bianca, iniziale del comune ma anche della quarta frazione ovvero quella di Vacallo Alta.Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2) Chiuso fino a 13:45No advertising*TelefonareAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
SENessuna recensione ancoraScuola ElementareVia Stefano Franscini 5, 6833 VacalloAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
SEScuola ElementareVia Stefano Franscini 5, 6833 VacalloScuola pubblicaNessuna recensione ancoraTelefonareAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Chiuso fino a 13:30Nessuna recensione ancoraComune di ChiassoPiazza Col Costantino Bernasconi 1, 6830 ChiassoMunicipioStruttura politica del Comune È l’organo esecutivo del Comune e, nell’ambito del Comune ticinese, è il potere più antico, composto da cittadini che vi esercitano i diritti civili. È un organo collegiale chiamato per legge ad amministrare il Comune, legittimato a prendersi cura della cosa pubblica, prendendo tutti i provvedimenti di sua competenza a tutela degli interessi della comunità locale. Il Municipio di Chiasso si compone di 5 Municipali ed è presieduto dal Sindaco, figura che ricopre non solo il ruolo di primus inter pares con mere prerogative d’onore, bensì carica contraddistinta da specifiche ed innumerevoli competenze. Compiuta l’elezione del Sindaco per scrutinio popolare, all’inizio di ogni quadriennio amministrativo, il Municipio, riunito in seduta costitutiva, nomina fra i propri membri il Vicesindaco ed istituisce i dicasteri attribuendoli ai singoli Municipali, in modo da suddividere l’apparato amministrativo con lo scopo principale di agevolare l’esame degli oggetti di propria competenza.Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Comune di ChiassoPiazza Col Costantino Bernasconi 1, 6830 ChiassoMunicipio•Polizia•Ufficio tecnico comunale•Scuola comunale•CulturaMunicipioStruttura politica del Comune È l’organo esecutivo del Comune e, nell’ambito del Comune ticinese, è il potere più antico, composto da cittadini che vi esercitano i diritti civili. È un organo collegiale chiamato per legge ad amministrare il Comune, legittimato a prendersi cura della cosa pubblica, prendendo tutti i provvedimenti di sua competenza a tutela degli interessi della comunità locale. Il Municipio di Chiasso si compone di 5 Municipali ed è presieduto dal Sindaco, figura che ricopre non solo il ruolo di primus inter pares con mere prerogative d’onore, bensì carica contraddistinta da specifiche ed innumerevoli competenze. Compiuta l’elezione del Sindaco per scrutinio popolare, all’inizio di ogni quadriennio amministrativo, il Municipio, riunito in seduta costitutiva, nomina fra i propri membri il Vicesindaco ed istituisce i dicasteri attribuendoli ai singoli Municipali, in modo da suddividere l’apparato amministrativo con lo scopo principale di agevolare l’esame degli oggetti di propria competenza.Nessuna recensione ancora Chiuso fino a 13:30No advertising*TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Chiuso fino a 13:45Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2)COMUNE DI VACALLOPiazza Municipio, 6833 VacalloVacallo è un comune svizzero del Canton Ticino di circa 3'300 abitanti, con una superficie di circa 1.59 km2, adagiato alle pendici del Monte Bisbino ad un'altitudine di 367 m s.l.m.. A ridosso della frontiera tra Italia e Svizzera, confina con i comuni di Chiasso, Morbio Inferiore, Breggia, Maslianico (IT-CO), Cernobbio (IT-CO) e Como (IT-CO). Il comune dispone di tutte le infrastrutture pubbliche come scuola, asilo, banca, ristoranti e alcuni negozi. Il centro paese è raggiungibile a piedi in pochi minuti. I mezzi pubblici (bus) collegano Vacallo con Chiasso e la regione giornalmente con diverse corse. Significato stemma : Vacallo è da sempre un paese a vocazione agricola, come ricordano anche i tre grappoli d’uva presenti nello stemma comunale che simboleggiano i tre rioni (Pizzamiglio, Roggiana e San Simone), separati da una “V” bianca, iniziale del comune ma anche della quarta frazione ovvero quella di Vacallo Alta.Altre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
COMUNE DI VACALLOPiazza Municipio, 6833 VacalloMunicipio•Comune•Scuola pubblicaVacallo è un comune svizzero del Canton Ticino di circa 3'300 abitanti, con una superficie di circa 1.59 km2, adagiato alle pendici del Monte Bisbino ad un'altitudine di 367 m s.l.m.. A ridosso della frontiera tra Italia e Svizzera, confina con i comuni di Chiasso, Morbio Inferiore, Breggia, Maslianico (IT-CO), Cernobbio (IT-CO) e Como (IT-CO). Il comune dispone di tutte le infrastrutture pubbliche come scuola, asilo, banca, ristoranti e alcuni negozi. Il centro paese è raggiungibile a piedi in pochi minuti. I mezzi pubblici (bus) collegano Vacallo con Chiasso e la regione giornalmente con diverse corse. Significato stemma : Vacallo è da sempre un paese a vocazione agricola, come ricordano anche i tre grappoli d’uva presenti nello stemma comunale che simboleggiano i tre rioni (Pizzamiglio, Roggiana e San Simone), separati da una “V” bianca, iniziale del comune ma anche della quarta frazione ovvero quella di Vacallo Alta.Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2) Chiuso fino a 13:45No advertising*TelefonareAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
SENessuna recensione ancoraScuola ElementareVia Stefano Franscini 5, 6833 VacalloAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
SEScuola ElementareVia Stefano Franscini 5, 6833 VacalloScuola pubblicaNessuna recensione ancoraTelefonareAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Chiuso fino a 13:30Nessuna recensione ancoraComune di ChiassoPiazza Col Costantino Bernasconi 1, 6830 ChiassoMunicipioStruttura politica del Comune È l’organo esecutivo del Comune e, nell’ambito del Comune ticinese, è il potere più antico, composto da cittadini che vi esercitano i diritti civili. È un organo collegiale chiamato per legge ad amministrare il Comune, legittimato a prendersi cura della cosa pubblica, prendendo tutti i provvedimenti di sua competenza a tutela degli interessi della comunità locale. Il Municipio di Chiasso si compone di 5 Municipali ed è presieduto dal Sindaco, figura che ricopre non solo il ruolo di primus inter pares con mere prerogative d’onore, bensì carica contraddistinta da specifiche ed innumerevoli competenze. Compiuta l’elezione del Sindaco per scrutinio popolare, all’inizio di ogni quadriennio amministrativo, il Municipio, riunito in seduta costitutiva, nomina fra i propri membri il Vicesindaco ed istituisce i dicasteri attribuendoli ai singoli Municipali, in modo da suddividere l’apparato amministrativo con lo scopo principale di agevolare l’esame degli oggetti di propria competenza.Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Comune di ChiassoPiazza Col Costantino Bernasconi 1, 6830 ChiassoMunicipio•Polizia•Ufficio tecnico comunale•Scuola comunale•CulturaMunicipioStruttura politica del Comune È l’organo esecutivo del Comune e, nell’ambito del Comune ticinese, è il potere più antico, composto da cittadini che vi esercitano i diritti civili. È un organo collegiale chiamato per legge ad amministrare il Comune, legittimato a prendersi cura della cosa pubblica, prendendo tutti i provvedimenti di sua competenza a tutela degli interessi della comunità locale. Il Municipio di Chiasso si compone di 5 Municipali ed è presieduto dal Sindaco, figura che ricopre non solo il ruolo di primus inter pares con mere prerogative d’onore, bensì carica contraddistinta da specifiche ed innumerevoli competenze. Compiuta l’elezione del Sindaco per scrutinio popolare, all’inizio di ogni quadriennio amministrativo, il Municipio, riunito in seduta costitutiva, nomina fra i propri membri il Vicesindaco ed istituisce i dicasteri attribuendoli ai singoli Municipali, in modo da suddividere l’apparato amministrativo con lo scopo principale di agevolare l’esame degli oggetti di propria competenza.Nessuna recensione ancora Chiuso fino a 13:30No advertising*TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto