Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Integrazione professionale a Vaud (Regione)

: 131 Iscrizioni
 Chiuso fino a 08:00
ECAP Basel

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

ECAP Basel

Clarastrasse 17, 4058 BasileaCasella postale, 4005 Basel
Chi siamo

ECAP Basilea è da più di 50 anni il partner di fiducia di migranti e istituzioni in materia di integrazione sociale e professionale. Le nostre offerte formative vengono adattate ai bisogni e alle realtà dei partecipanti e consentono l’accesso alla formazione continua anche a persone poco socializzate all’apprendimento. Nuovi progetti e corsi possono essere concepiti e realizzati anche in tempi brevi. Vantiamo una lunga esperienza e solide competenze nel settore della formazione e i nostri formatori sono altamente motivati e qualificati. Valutiamo sistematicamente i nostri corsi e i risultati raggiunti per riuscire a garantire un alto standard di qualità. Oltre 150 collaboratori e collaboratrici contribuiscono al raggiungimento dei nostri obiettivi e alla realizzazione delle offerte formative. Diamo un grande valore a un clima di lavoro fatto di collaborazione costruttiva, tolleranza e rispetto reciproco, pratichiamo una politica d’informazione aperta e trasparente e promuoviamo la formazione continua. Il programma corsi di ECAP Basilea comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, alfabetizzazione, formazione professionale e informatica, oltre a un asilo nido e a un gruppo di gioco: • Tedesco kompakt e Tedesco intensivo • Tedesco base per nuovi immigrati • Tedesco standard di pomeriggio, di sera o di sabato • Corsi di tedesco professionale (pulizie, edilizia, ristorazione) • Corsi di alfabetizzazione intensivi e standard • Corsi di conversazione • Moduli di competenze di base • Corsi di informatica in tedesco e italiano • Gruppo di gioco Papagei con sostegno linguistico precoce • Centro diurno Kindertraumhüüsli (kth) con sostegno linguistico precoce • Asilo nido • Corsi nella lingua e cultura d'origine (HSK) ECAP Basilea è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

PremiumIscrizione Premium
Scuola di lingueFormazione per adultiScuola privataPerfezionamento professionaleCorsi di lingue all'estero
ECAP Basel

ECAP Basel

Clarastrasse 17, 4058 BasileaCasella postale, 4005 Basel
Scuola di lingueFormazione per adultiScuola privataPerfezionamento professionaleCorsi di lingue all'estero
Chi siamo

ECAP Basilea è da più di 50 anni il partner di fiducia di migranti e istituzioni in materia di integrazione sociale e professionale. Le nostre offerte formative vengono adattate ai bisogni e alle realtà dei partecipanti e consentono l’accesso alla formazione continua anche a persone poco socializzate all’apprendimento. Nuovi progetti e corsi possono essere concepiti e realizzati anche in tempi brevi. Vantiamo una lunga esperienza e solide competenze nel settore della formazione e i nostri formatori sono altamente motivati e qualificati. Valutiamo sistematicamente i nostri corsi e i risultati raggiunti per riuscire a garantire un alto standard di qualità. Oltre 150 collaboratori e collaboratrici contribuiscono al raggiungimento dei nostri obiettivi e alla realizzazione delle offerte formative. Diamo un grande valore a un clima di lavoro fatto di collaborazione costruttiva, tolleranza e rispetto reciproco, pratichiamo una politica d’informazione aperta e trasparente e promuoviamo la formazione continua. Il programma corsi di ECAP Basilea comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, alfabetizzazione, formazione professionale e informatica, oltre a un asilo nido e a un gruppo di gioco: • Tedesco kompakt e Tedesco intensivo • Tedesco base per nuovi immigrati • Tedesco standard di pomeriggio, di sera o di sabato • Corsi di tedesco professionale (pulizie, edilizia, ristorazione) • Corsi di alfabetizzazione intensivi e standard • Corsi di conversazione • Moduli di competenze di base • Corsi di informatica in tedesco e italiano • Gruppo di gioco Papagei con sostegno linguistico precoce • Centro diurno Kindertraumhüüsli (kth) con sostegno linguistico precoce • Asilo nido • Corsi nella lingua e cultura d'origine (HSK) ECAP Basilea è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
ECAP Solothurn

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

ECAP Solothurn

Biberiststrasse 24, 4500 Soletta
Chi siamo

ECAP Soletta è stata fondata nella metà degli anni 70 ed è uno dei nostri primi centri regionali. L’offerta formativa è rivolta principalmente al pubblico dei e delle migranti, è basata su moderni principi metodologico-didattici e viene continuamente ampliata. I corsi sono di livello base, tengono conto delle particolari necessità dei partecipanti e delle specifiche realtà dei diversi gruppi di pubblico (per es. donne, analfabeti e analfabete, disoccupati). Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative di ECAP Soletta. L'attuale offerta formativa di ECAP Soletta comprende quattro settori: Corsi di tedesco • Corsi a diversi livelli di competenza: alfabetizzazione e livelli A1 fino B2 in base al quadro comune europeo di riferimento per le lingue QCER • Corsi diurni, serali e di sabato • Corsi di tedesco professionale e aziendale (per ditte e nelle istituzioni) Misure attive per il mercato del lavoro (in collaborazione con AWA) • Corsi Stabe-Stebe (bilancio di competenze e tecniche di candidatura) • Incontri informativi per disoccupati stranieri Formazione professionale • Operatori CNC (tornitura e fresatura) e programmatori CNC Corsi speciali • Elternkurse in den Gemeinden: corsi di tedesco in diversi comuni del canton Soletta per partecipanti con responsabilità di cura (con servizio di asilo nido) ECAP Soletta è un centro di test fide per la certificazione delle competenze linguistiche. Qui trovate maggiori informazioni .

PremiumIscrizione Premium
Scuola di linguePerfezionamento professionaleFormazione per adulti
ECAP Solothurn

ECAP Solothurn

Biberiststrasse 24, 4500 Soletta
Scuola di linguePerfezionamento professionaleFormazione per adulti
Chi siamo

ECAP Soletta è stata fondata nella metà degli anni 70 ed è uno dei nostri primi centri regionali. L’offerta formativa è rivolta principalmente al pubblico dei e delle migranti, è basata su moderni principi metodologico-didattici e viene continuamente ampliata. I corsi sono di livello base, tengono conto delle particolari necessità dei partecipanti e delle specifiche realtà dei diversi gruppi di pubblico (per es. donne, analfabeti e analfabete, disoccupati). Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative di ECAP Soletta. L'attuale offerta formativa di ECAP Soletta comprende quattro settori: Corsi di tedesco • Corsi a diversi livelli di competenza: alfabetizzazione e livelli A1 fino B2 in base al quadro comune europeo di riferimento per le lingue QCER • Corsi diurni, serali e di sabato • Corsi di tedesco professionale e aziendale (per ditte e nelle istituzioni) Misure attive per il mercato del lavoro (in collaborazione con AWA) • Corsi Stabe-Stebe (bilancio di competenze e tecniche di candidatura) • Incontri informativi per disoccupati stranieri Formazione professionale • Operatori CNC (tornitura e fresatura) e programmatori CNC Corsi speciali • Elternkurse in den Gemeinden: corsi di tedesco in diversi comuni del canton Soletta per partecipanti con responsabilità di cura (con servizio di asilo nido) ECAP Soletta è un centro di test fide per la certificazione delle competenze linguistiche. Qui trovate maggiori informazioni .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
ECAP Zürich

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

ECAP Zürich

Neugasse 116, 8005 Zurigo
Chi siamo

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. La sede centrale è a Zurigo e dispone di nove sedi regionali in tutta la Svizzera. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di 50'000 persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. L’offerta formativa di ECAP Zurigo comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, di formazione professionale e di informatica. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative: • Corsi di alfabetizzazione • Corsi intensivi di tedesco • Corsi estensivi di tedesco: di pomeriggio, di sera e di sabato • Niveaukurse: Corsi di tedesco su incarico della città di Zurigo • Tedesco nei comuni • Tedesco su incarico / Edilizia e gastronomia • Misure di inserimento lavorativo su incarico dell’AWA • Corsi di informatica • Corsi di italiano • Formazione professionale per installatori di impianti elettrici • ADEFA, Formazione dei formatori nel settore dell'integrazione (Fsea 1) e moduli fide • Interpretariato interculturale, Moduli 1 e 2 del percorso formativo Trialog • ict@migrants: progetto per l'ingresso di donne immigrate qualificate nel settore delle TIC ECAP Zurigo è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e ECDL e un centro di test fide. Qui trovate maggiori informazioni. ECAP dirige a Zurigo la scuola secondaria di I grado Enrico Fermi , una scuola paritetica bilingue, che è parte integrante del Polo Scolastico italo-svizzero di Zurigo.

PremiumIscrizione Premium
Scuola privataFondazionePerfezionamento professionaleScuola di lingueFormazione per adulti
ECAP Zürich

ECAP Zürich

Neugasse 116, 8005 Zurigo
Scuola privataFondazionePerfezionamento professionaleScuola di lingueFormazione per adulti
Chi siamo

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. La sede centrale è a Zurigo e dispone di nove sedi regionali in tutta la Svizzera. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di 50'000 persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. L’offerta formativa di ECAP Zurigo comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, di formazione professionale e di informatica. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative: • Corsi di alfabetizzazione • Corsi intensivi di tedesco • Corsi estensivi di tedesco: di pomeriggio, di sera e di sabato • Niveaukurse: Corsi di tedesco su incarico della città di Zurigo • Tedesco nei comuni • Tedesco su incarico / Edilizia e gastronomia • Misure di inserimento lavorativo su incarico dell’AWA • Corsi di informatica • Corsi di italiano • Formazione professionale per installatori di impianti elettrici • ADEFA, Formazione dei formatori nel settore dell'integrazione (Fsea 1) e moduli fide • Interpretariato interculturale, Moduli 1 e 2 del percorso formativo Trialog • ict@migrants: progetto per l'ingresso di donne immigrate qualificate nel settore delle TIC ECAP Zurigo è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e ECDL e un centro di test fide. Qui trovate maggiori informazioni. ECAP dirige a Zurigo la scuola secondaria di I grado Enrico Fermi , una scuola paritetica bilingue, che è parte integrante del Polo Scolastico italo-svizzero di Zurigo.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
ECAP Aargau
Nessuna recensione ancora

ECAP Aargau

Kasinostrasse 29, 5000 Aarau
Chi siamo

Nella sede regionale di Argovia lavorano oltre 150 collaboratori e collaboratrici in diversi progetti e corsi. L’offerta formativa si rivolge principalmente a migranti adulti, si basa sui più moderni principi metodologico-didattici e tiene conto dei bisogni e delle specifiche realtà dei partecipanti. Con i nostri corsi offriamo la possibilità a persone straniere di accedere alla formazione continua e quindi alla vita in Svizzera. Il nostro team si dedica con impegno ai partecipanti. Offriamo una vasta gamma di attività formative che vanno dai corsi di tedesco a diversi livelli di competenza ai progetti di integrazione e formazione professionale per adulti di lingua straniera. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative. Le nostre attività principali sono: • Tedesco intensivo • Corsi di tedesco di sera e al sabato in Aarau, Baden e Rheinfelden • Corsi di integrazione Grundkompetenzen 1 • Corsi di integrazione • Leggere e scrivere: corsi di alfabetizzazione in tedesco • Tedesco per le imprese • Corsi di tedesco specifici per le professioni • Misure attive di inserimento nel mercato del lavoro si incarico dell'AWA • Corsi di informatica Siamo un centro riconosciuto per esami telc e test fide. Qui trovate maggiori informazioni.

PremiumIscrizione Premium
Scuola di linguePerfezionamento professionaleFormazione per adulti
ECAP Aargau

ECAP Aargau

Kasinostrasse 29, 5000 Aarau
Scuola di linguePerfezionamento professionaleFormazione per adulti
Chi siamo

Nella sede regionale di Argovia lavorano oltre 150 collaboratori e collaboratrici in diversi progetti e corsi. L’offerta formativa si rivolge principalmente a migranti adulti, si basa sui più moderni principi metodologico-didattici e tiene conto dei bisogni e delle specifiche realtà dei partecipanti. Con i nostri corsi offriamo la possibilità a persone straniere di accedere alla formazione continua e quindi alla vita in Svizzera. Il nostro team si dedica con impegno ai partecipanti. Offriamo una vasta gamma di attività formative che vanno dai corsi di tedesco a diversi livelli di competenza ai progetti di integrazione e formazione professionale per adulti di lingua straniera. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative. Le nostre attività principali sono: • Tedesco intensivo • Corsi di tedesco di sera e al sabato in Aarau, Baden e Rheinfelden • Corsi di integrazione Grundkompetenzen 1 • Corsi di integrazione • Leggere e scrivere: corsi di alfabetizzazione in tedesco • Tedesco per le imprese • Corsi di tedesco specifici per le professioni • Misure attive di inserimento nel mercato del lavoro si incarico dell'AWA • Corsi di informatica Siamo un centro riconosciuto per esami telc e test fide. Qui trovate maggiori informazioni.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
ECAP Ticino UNIA
Nessuna recensione ancora

ECAP Ticino UNIA

Via Industria 3, 6814 Lamone
Benvenuti all'ECAP Ticino Unia

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di cinquantamila persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. ECAP Ticino Unia è nata nel 1994 dalla collaborazione tra il Sindacato Edilizia e Industria del canton Ticino (oggi Unia) e la Fondazione ECAP. Le nostre attività sono riconosciute e finanziate dalla Divisione della Formazione Professionale del Canton Ticino. Su mandato dell’Ufficio delle Misure Attive della sezione cantonale del lavoro e in collaborazione con gli uffici regionali di collocamento organizziamo corsi collettivi a sostegno del reinserimento lavorativo di persone alla ricerca di impiego e corsi per i disoccupati che desiderano avviare un’attività indipendente. Nell'ambito delle misure per l'integrazione dei e delle migranti offriamo corsi di italiano in diversi comuni. Abitualmente operiamo in stretta cooperazione con scuole pubbliche e altri enti attivi nel mondo della formazione dei lavoratori e dei disoccupati. Siamo convenzionati con i Centri professionali SPAI di Biasca, Bellinzona, Locarno, Trevano e Mendrisio e abbiamo accordi di collaborazione con i centri professionali e commerciali di Lugano e di Chiasso, con cui svolgiamo diversi progetti e corsi. ECAP Ticino Unia offre corsi nei seguenti settori: • Corsi per il conseguimento della qualifica professionale (Art. 33 della LFpr) per l’edilizia (muratore, gessatore, pittore), la vendita (assistente CFP e impiegato AFC del commercio al dettaglio) e per la metalcostruzione e il montaggio di avvolgibili • Aggiornamento professionale per architetti, ingegneri, disegnatori, ecc., con AutoCAD • Aggiornamento professionale per il settore alberghiero e della ristorazione (L'ABC del settore alberghiero e della ristorazione) • Contabilità con il Software Banana • Gestione aziendale, in collaborazione con il Centro SPAI di Trevano • Corsi di informatica (introduzione e approfondimento a Word, Excel, Access, Internet, Power Point) con la possibilità di conseguire la “Patente europea di guida del computer” (ECDL) • Tecnico hardware • Corsi di lingua per la professione (Tedesco e Inglese per il settore della vendita o per impiegati di commercio), con la possibilità di conseguire le rispettive certificazioni telc • Corsi di alfabetizzazione in collaborazione con l’Associazione Leggere & Scrivere della Svizzera italiana • Creazione di impresa • TRIS, tecniche di ricerca d’impiego per disoccupati • Italiano per l’integrazione in diversi comuni, con la possibilità di conseguire la certificazione CELI • «Corsi di preparazione agli esami di fine tirocinio» per apprendisti elettricisti e muratori, in collaborazione con Unia ECAP Ticino Unia è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni ECDL, CELI e telc. Visita il nostro sito e troverai molto di più: Offerta corrente ECAP Ticino Unia

PremiumIscrizione Premium
Formazione per adultiScuola di linguePerfezionamento professionaleCentro di formazioneScuola d'informatica
ECAP Ticino UNIA

ECAP Ticino UNIA

Via Industria 3, 6814 Lamone
Formazione per adultiScuola di linguePerfezionamento professionaleCentro di formazioneScuola d'informatica
Benvenuti all'ECAP Ticino Unia

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di cinquantamila persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. ECAP Ticino Unia è nata nel 1994 dalla collaborazione tra il Sindacato Edilizia e Industria del canton Ticino (oggi Unia) e la Fondazione ECAP. Le nostre attività sono riconosciute e finanziate dalla Divisione della Formazione Professionale del Canton Ticino. Su mandato dell’Ufficio delle Misure Attive della sezione cantonale del lavoro e in collaborazione con gli uffici regionali di collocamento organizziamo corsi collettivi a sostegno del reinserimento lavorativo di persone alla ricerca di impiego e corsi per i disoccupati che desiderano avviare un’attività indipendente. Nell'ambito delle misure per l'integrazione dei e delle migranti offriamo corsi di italiano in diversi comuni. Abitualmente operiamo in stretta cooperazione con scuole pubbliche e altri enti attivi nel mondo della formazione dei lavoratori e dei disoccupati. Siamo convenzionati con i Centri professionali SPAI di Biasca, Bellinzona, Locarno, Trevano e Mendrisio e abbiamo accordi di collaborazione con i centri professionali e commerciali di Lugano e di Chiasso, con cui svolgiamo diversi progetti e corsi. ECAP Ticino Unia offre corsi nei seguenti settori: • Corsi per il conseguimento della qualifica professionale (Art. 33 della LFpr) per l’edilizia (muratore, gessatore, pittore), la vendita (assistente CFP e impiegato AFC del commercio al dettaglio) e per la metalcostruzione e il montaggio di avvolgibili • Aggiornamento professionale per architetti, ingegneri, disegnatori, ecc., con AutoCAD • Aggiornamento professionale per il settore alberghiero e della ristorazione (L'ABC del settore alberghiero e della ristorazione) • Contabilità con il Software Banana • Gestione aziendale, in collaborazione con il Centro SPAI di Trevano • Corsi di informatica (introduzione e approfondimento a Word, Excel, Access, Internet, Power Point) con la possibilità di conseguire la “Patente europea di guida del computer” (ECDL) • Tecnico hardware • Corsi di lingua per la professione (Tedesco e Inglese per il settore della vendita o per impiegati di commercio), con la possibilità di conseguire le rispettive certificazioni telc • Corsi di alfabetizzazione in collaborazione con l’Associazione Leggere & Scrivere della Svizzera italiana • Creazione di impresa • TRIS, tecniche di ricerca d’impiego per disoccupati • Italiano per l’integrazione in diversi comuni, con la possibilità di conseguire la certificazione CELI • «Corsi di preparazione agli esami di fine tirocinio» per apprendisti elettricisti e muratori, in collaborazione con Unia ECAP Ticino Unia è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni ECDL, CELI e telc. Visita il nostro sito e troverai molto di più: Offerta corrente ECAP Ticino Unia

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
ECAP Winterthur

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

ECAP Winterthur

Zürcherstrasse 15, 8400 Winterthur
Chi siamo

ECAP Winterthur è stata fondata nel 1970 e aveva svolto i primi corsi nel settore del metallo e dell’ingegneria meccanica. La formazione per saldatori all’epoca era molto richiesta, visto che le ditte di Winterthur come Sulzer, Loki, Rieter e Geilinger richiedevano proprio questo tipo di manodopera. In seguito alla crisi occupazionale degli anni 80 e al flusso di immigrazione da tutta Europa, Asia, Africa e Sudamerica, l’offerta formativa è stata adattata alle nuove esigenze ed è stata ampliata. Oggigiorno la domanda formativa degli immigrati risiede principalmente nell'apprendimento della lingua tedesca, ma sono molto richiesti anche i corsi d’informatica per principianti. Siamo molto orgogliosi di continuare a contribuire in maniera significativa con i nostri corsi al lavoro di integrazione della città di Winterthur. ECAP Winterthur vanta una lunga esperienza e una grande competenza nella formazione di adulti e ha più di 70 dipendenti qualificati e preparati. Promuoviamo l’integrazione sociale e professionale dei e delle migranti attraverso offerte formative mirate. Il nostro programma corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative. Le nostre attività principali sono: • Corsi di tedesco • Corsi di alfabetizzazione in tedesco • Misure attive per il mercato del lavoro su incarico dell‘AWA • Corsi di base su incarico dell'Ufficio Integrazione del Canton Zurigo • Corsi di tedesco con asilo su incarico della città di Winterthur • Progetti di integrazione su incarico dell'Ufficio di integrazione di Winterthur • Tedesco per il personale del settore delle pulizie • Tedesco per muratori • Tedesco per soci Unia • Tedesco professionale per le imprese ECAP Winterthur è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

PremiumIscrizione Premium
Scuola di linguePerfezionamento professionaleScuola seraleFormazione per adulti
ECAP Winterthur

ECAP Winterthur

Zürcherstrasse 15, 8400 Winterthur
Scuola di linguePerfezionamento professionaleScuola seraleFormazione per adulti
Chi siamo

ECAP Winterthur è stata fondata nel 1970 e aveva svolto i primi corsi nel settore del metallo e dell’ingegneria meccanica. La formazione per saldatori all’epoca era molto richiesta, visto che le ditte di Winterthur come Sulzer, Loki, Rieter e Geilinger richiedevano proprio questo tipo di manodopera. In seguito alla crisi occupazionale degli anni 80 e al flusso di immigrazione da tutta Europa, Asia, Africa e Sudamerica, l’offerta formativa è stata adattata alle nuove esigenze ed è stata ampliata. Oggigiorno la domanda formativa degli immigrati risiede principalmente nell'apprendimento della lingua tedesca, ma sono molto richiesti anche i corsi d’informatica per principianti. Siamo molto orgogliosi di continuare a contribuire in maniera significativa con i nostri corsi al lavoro di integrazione della città di Winterthur. ECAP Winterthur vanta una lunga esperienza e una grande competenza nella formazione di adulti e ha più di 70 dipendenti qualificati e preparati. Promuoviamo l’integrazione sociale e professionale dei e delle migranti attraverso offerte formative mirate. Il nostro programma corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative. Le nostre attività principali sono: • Corsi di tedesco • Corsi di alfabetizzazione in tedesco • Misure attive per il mercato del lavoro su incarico dell‘AWA • Corsi di base su incarico dell'Ufficio Integrazione del Canton Zurigo • Corsi di tedesco con asilo su incarico della città di Winterthur • Progetti di integrazione su incarico dell'Ufficio di integrazione di Winterthur • Tedesco per il personale del settore delle pulizie • Tedesco per muratori • Tedesco per soci Unia • Tedesco professionale per le imprese ECAP Winterthur è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
Koller Cornel

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Koller Cornel

Strada di Soragno 13B, 6964 Davesco-Soragno
IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA - ROLFING- INTEGRAZIONE STRUTTURALE

Cornel Koller, certified advanced Rolfer, massaggiatore medico La costante e crescente passione per il funzionamento del corpo umano guida da 33 anni il mio percorso personale e professionale. Praticando diversi sport, come il trailrunning, lo sci, l’alpinismo, il triathlon, il ciclismo, l’allenamento con Sypoba® (stabilità, forza, equilibrio, coordinazione, condizione), ecc…, la mia curiosità del corpo umano e del suo funzionamento è cresciuta sempre di più. Il metodo Rol fing® abbinato alle mie ulteriori conoscenze e formazioni (vedi curriculum vitae) in ambito terapeutico sono alla base del mio lavoro. Le varie discipline vengono integrate al meglio per trovare le soluzioni più efficaci per il vostro benessere psicofisico. Mi piace costruire una relazione basata sulla “partecipazione responsabile” con i miei clienti, perché ritengo che il percorso di riequilibrio corporeo passi sempre dalla considerazione della persona nella sua totalità tramite il dialogo ed il confronto costante, fondamentali per il raggiungimento dei propri obiettivi. I 3 pilastri principali di lavoro/insegnamento: 1. lavoro posturale “rolfing” tramite una manipolazione manuale del tessuto connettivo atto ad equilibrare tensioni muscolari, sciogliere “nodi” nel tessuto connettivo, nelle viscere, nei nervi, nella circolazione sanguigna e linfatica 2. insegnare a trovare un modo di muoversi in maniera più funzionale, armonico e meno faticoso da applicare nei gesti che si compiono quotidianamente come camminare, alzarsi, sedersi, alzare pesi, mantenersi “dritti” senza sforzo, eseguire lavori domestici, fare sport,… 3. discutere, elaborare, consigliare temi come la salute, l’alimentazione sana e dei modi per raggiungere un buon equilibrio psicofisico. ROLFING ® - INTEGRAZIONE STRUTTURALE IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA II rolfing® ha tre obiettivi principali: - migliorare l'equilibrio strutturale del corpo (postura) - aumentare l'ampiezza del movimento - raggiungere una postura ,,facile" Il rolfing® è un metodo terapeutico di ripristino dell’equilibrio delle strutture corporee (p.es. in presenza di difetti di portamento o tensioni) per mezzo di una forma particolare di massaggio. Il trattamento non riguarda tuttavia principalmente i muscoli, bensì i loro involucri, chiamati tessuti o fasce connettivali. Sono infatti le fasce connettivali ad avvolgere tutti i muscoli e gli organi, conferendo loro forma e stabilità. Se questo importante sostegno si «deforma» o «incolla» come conseguenza dello stress subìto nella vita quotidiana o in seguito a un incidente, ne derivano problemi di carattere strutturale nel corpo. A subirne l’influsso negativo non sarà quindi solo il portamento, ma l’intera statica corporea. Il rolfing® studia le dinamiche interne importanti per la corporatura (struttura) e per il movimento (funzione) dell’uomo. A chi si rivolge il rolfing® ? Mal di schiena e dolori cervicali, dolori alla colonna vertebrale, mal di testa, tensioni, problemi di portamento, limitazioni nei movimenti – ad esempio in seguito a incidenti o altro, possono essere positivamente trattati con il metodo rolfing®. Le sedute di rolfing® effettuate a titolo preventivo aiutano invece a migliorare la percezione del proprio corpo e il proprio benessere emozionale. Il metodo rolfing® è adatto per qualsiasi persona di qualsiasi fascia d’età, e si rivolge generalmente alle persone che si sentono inadeguate o registrano tensioni croniche, che sono esposte a grande stress in ambito professionale o che desiderano migliorare i propri movimenti e la percezione del proprio corpo (p.es. praticando sport, yoga, ballo, teatro, ecc.). Il tratto caratteristico del metodo Rolfing® è la capacità di mettere in relazione queste forze interne con una forza esterna, la forza di gravità. Come agisce il rolfing® ? È a questo punto che interviene il metodo rolfing® , per ripristinare un equilibrio della rete di fasce connettivali e per migliorarne nuovamente l’elasticità e flessibilità. Il Rolfing® è un metodo che sul lungo termine riesce a dare forma al corpo. Infatti, le fasce modellate manualmente sono adattabili, si estendono e aumentano la propria elasticità, flessibilità e strutturazione. Il metodo rolfing® è inoltre in grado di ottimizzare l’interazione tra le singole parti del corpo. Molti movimenti ne risultano pertanto più agevoli. La terapia rolfing® mette in moto all’interno del corpo un processo di strutturazione che prosegue anche dopo il trattamento. Ma non solo. Ottimizzando la struttura corporea si può conseguire un miglioramento complessivo della percezione di sé e del proprio benessere interiore che si traduce spesso in una forza espressiva più autentica. Come sono organizzate le sedute di rolfing® ? Il ciclo base di sedute del trattamento rolfing® comprende dieci sedute di durata pari a 60–80 minuti. Le applicazioni vengono eseguite sui clienti distesi, seduti, in piedi o in movimento. Il metodo rolfing® richiede una collaborazione attiva da parte del cliente e del rolfer. La disponibilità a indagare il proprio corpo e i relativi movimenti e di esplorare attivamente nuove possibilità di lavoro sul proprio corpo rappresentano i presupposti fondamentali per il successo della terapia. Ogni seduta si basa sistematicamente su quella precedente e, oltre alla nuova strutturazione della corporatura, persegue al contempo l’obiettivo di radicare e attuare concretamente nella vita quotidiana movimenti più efficaci. Si imparano ex novo movimenti della vita quotidiana come quello di sedersi, alzarsi, camminare, stare in piedi, sollevare oggetti ecc. o specifici del proprio campo d’attività: scrivere, suonare uno strumento, danzare, cantare, ecc. Le sedute possono aver luogo a distanza di una o più settimane, e in caso di necessità possono anche essere interrotte. Per approfondire quanto appreso, o su particolare richiesta personale, il ciclo di dieci sedute di base può essere prolungato e integrato. È inoltre possibile seguire in qualsiasi momento sedute di «manutenzione». Fu Ida P. Rolf (1896–1979) a sviluppare e insegnare il rolfing® quale metodo terapeutico. La D.ssa Rolf fu una delle prime donne degli Stati Uniti a conseguire, nel 1920, un titolo di dottorato in biochimica e fisiologia alla Columbia University di New York. Nel corso del lungo lavoro svolto alla ricerca di soluzioni per le malattie croniche, la D.ssa Rolf ebbe vari tipi di approccio, tutti incentrati sugli effetti della struttura del corpo e della propria funzione, tra cui lo yoga e l’osteopatia. Sviluppò il metodo dell’«Integrazione strutturale», basato sulla constatazione che la strutturazione del corpo umano e i suoi movimenti soggiacciono alle leggi della forza di gravità. Fritz Perls, il fondatore della «Gestalt Therapy», la invitò a insegnare il proprio metodo all’istituto Esalen in California, consentendole in tal modo di far conoscere meglio il proprio lavoro a un pubblico più ampio. All’inizio degli anni ‘70, Ida Rolf fondò un suo istituto in Colorado, dove insegnò attivamente sino alla sua morte, sopraggiunta nel 1979. La definizione del metodo terapeutico trae origine dal suo nome, ed è nota appunto come metodo rolfing® . Sciogliere dolcemente le cicatrici con ScarWork sviluppato di Sharon Wheeler ScarWork è una tecnica manuale – dolce e gentile – che reintegra le cicatrici nei tessuti fasciali che le circondano. Le cicatrici diventano più mobili, gli strati dei tessuti corporei sono ripristinati, le aderenze, i cordoni e gli avvallamenti sono eliminati o ridotti. Dopo ScarWork la cicatrice non interferisce più così profondamente con la nostra mobilità e ci si riappropria di un pezzo di sé, i movimenti o la respirazione possono trarne beneficio, uno schema posturale compensativo può sparire. La sensibilità tende a tornare normale. Ogni cicatrice, piccola o grande, profonda o superficiale, chirurgica o accidentale, recente o antica trattata con ScarWork può restituirci la parte di noi e del nostro benessere che sta trattenendo. ScarWork combina una serie di movimenti apparentemente casuali con un tocco privo di sforzo. L’approccio è gentile e gli effetti non tardano a manifestarsi. Le sessioni durano indicativamente 60 minuti e il numero di sessioni consigliate dipenderà dall’estensione e condizione della/e cicatrice/i. Il lavoro di Integrazione Strutturale può essere un complemento soprattutto in quei casi in cui la cicatrice ha interferito con la postura. CURRICULUM VITAE CORNEL KOLLER 2013-2020 - advanced concepts in lumbopelvic motor control: treatment of motor control dysfunction: Prof. Paul Hodges - diversi corsi con Sharon Wheeler: trattamento speciale per cicatrici e ossa + integrazione nella rete fasciale del corpo - osteopatia dell’apparato digestivo (interazione tra disbiosi e sistema immunitario) Dr. Bruno Donatini - Sypoba® Basic-Trainer - post advanced rolfing, Dr Peter Schwind - trattamento traumi meccanici cranio e torace , Jean-Pierre Barral D.O. - relazioni neurali e viscerali tra i nervi toracici e gli organi addominali , Olivier Bazin D.O. 2005 - 2012 div. aggiornamenti - concetto di Hubert Godard di movimento, relazione tra struttura e funzione e relative correzioni di disfunzioni anatomiche e posturali - manipolazione dei nervi periferici, dei nervi craniali e delle arterie (Jean-Pierre Barral D.O.div. corsi) - formazione di base del movimento (secondo Laban/Bartenieff) - manipolazione delle articolazioni (Jean-Pierre Barral D.O. div. corsi) - div. corsi di diagnosi e di concetto di lavoro ( Alain Croibier D.O. e Rolfing®) 1998 - 2004 Studio in proprio formazione ulteriore: - formazione advanced Rolfer - manipolazione viscerale (Didier Prat D.O.) /manipolazione urogenitale (Didier Prat) - lavoro con bebè e bambini (Rolfing®) - diversi corsi di manipolazione del tessuto connettivo (Rolfing®) - corso di movimento efficace secondo Dr. Hans Flury 1997 apertura studio in proprio ed impiego parziale presso Centro della Salute Esplanade, Minusio 1996 - 1997 formazione Rolfing® (European Rolfing® Assoc., München, Germany) 1992 - 1995 Clinica Vitasana, Breganzona (clinica biologica con medicina integrale): massaggio classico, linfodrenaggio, riflessologia del piede, massaggio del tessuto connettivo, trattamento “triggerpoint”, lavoro con respirazione, movimento e rilassamento con persone singole o con gruppi formazione ulteriore: - trattamento “triggerpoint” - massaggio manipolativo (secondo Dr. Terrier) - introduzione all’integrazione strutturale Rolfing® - linfodrenaggio manuale ed edematerapia secondo Földi 1990 - 1992 Clinica psichiatrica cantonale, Herisau (AR): massaggiatore medico e cinesiterapista (con persone singole o con gruppi) Formazione ulteriore: - tecniche di esame manuale delle articolazioni 1989 - 1990 Casa di cura Oberwaid, San Gallo: stage come massaggiatore medico Formazione ulteriore: - riflessologia del piede secondo Marquardt 1988-1989 scuola a tempo pieno per massaggiatore medico, San Gallo fra l’altro: massaggio classico, massaggio del tessuto connettivo, idroterapia, elettroterapia 1986 - 1987 viaggio in bicicletta nel mondo (18 mesi) 1984 viaggio in bicicletta nel mondo (9 mesi) 1982 - 1988 Banca di Credito di San Gallo: apprendista ed impiegato

PremiumIscrizione Premium
Integrazione strutturale RolfingMassaggio medicoTerapia craniosacrale
Koller Cornel

Koller Cornel

Strada di Soragno 13B, 6964 Davesco-Soragno
Integrazione strutturale RolfingMassaggio medicoTerapia craniosacrale
IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA - ROLFING- INTEGRAZIONE STRUTTURALE

Cornel Koller, certified advanced Rolfer, massaggiatore medico La costante e crescente passione per il funzionamento del corpo umano guida da 33 anni il mio percorso personale e professionale. Praticando diversi sport, come il trailrunning, lo sci, l’alpinismo, il triathlon, il ciclismo, l’allenamento con Sypoba® (stabilità, forza, equilibrio, coordinazione, condizione), ecc…, la mia curiosità del corpo umano e del suo funzionamento è cresciuta sempre di più. Il metodo Rol fing® abbinato alle mie ulteriori conoscenze e formazioni (vedi curriculum vitae) in ambito terapeutico sono alla base del mio lavoro. Le varie discipline vengono integrate al meglio per trovare le soluzioni più efficaci per il vostro benessere psicofisico. Mi piace costruire una relazione basata sulla “partecipazione responsabile” con i miei clienti, perché ritengo che il percorso di riequilibrio corporeo passi sempre dalla considerazione della persona nella sua totalità tramite il dialogo ed il confronto costante, fondamentali per il raggiungimento dei propri obiettivi. I 3 pilastri principali di lavoro/insegnamento: 1. lavoro posturale “rolfing” tramite una manipolazione manuale del tessuto connettivo atto ad equilibrare tensioni muscolari, sciogliere “nodi” nel tessuto connettivo, nelle viscere, nei nervi, nella circolazione sanguigna e linfatica 2. insegnare a trovare un modo di muoversi in maniera più funzionale, armonico e meno faticoso da applicare nei gesti che si compiono quotidianamente come camminare, alzarsi, sedersi, alzare pesi, mantenersi “dritti” senza sforzo, eseguire lavori domestici, fare sport,… 3. discutere, elaborare, consigliare temi come la salute, l’alimentazione sana e dei modi per raggiungere un buon equilibrio psicofisico. ROLFING ® - INTEGRAZIONE STRUTTURALE IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA II rolfing® ha tre obiettivi principali: - migliorare l'equilibrio strutturale del corpo (postura) - aumentare l'ampiezza del movimento - raggiungere una postura ,,facile" Il rolfing® è un metodo terapeutico di ripristino dell’equilibrio delle strutture corporee (p.es. in presenza di difetti di portamento o tensioni) per mezzo di una forma particolare di massaggio. Il trattamento non riguarda tuttavia principalmente i muscoli, bensì i loro involucri, chiamati tessuti o fasce connettivali. Sono infatti le fasce connettivali ad avvolgere tutti i muscoli e gli organi, conferendo loro forma e stabilità. Se questo importante sostegno si «deforma» o «incolla» come conseguenza dello stress subìto nella vita quotidiana o in seguito a un incidente, ne derivano problemi di carattere strutturale nel corpo. A subirne l’influsso negativo non sarà quindi solo il portamento, ma l’intera statica corporea. Il rolfing® studia le dinamiche interne importanti per la corporatura (struttura) e per il movimento (funzione) dell’uomo. A chi si rivolge il rolfing® ? Mal di schiena e dolori cervicali, dolori alla colonna vertebrale, mal di testa, tensioni, problemi di portamento, limitazioni nei movimenti – ad esempio in seguito a incidenti o altro, possono essere positivamente trattati con il metodo rolfing®. Le sedute di rolfing® effettuate a titolo preventivo aiutano invece a migliorare la percezione del proprio corpo e il proprio benessere emozionale. Il metodo rolfing® è adatto per qualsiasi persona di qualsiasi fascia d’età, e si rivolge generalmente alle persone che si sentono inadeguate o registrano tensioni croniche, che sono esposte a grande stress in ambito professionale o che desiderano migliorare i propri movimenti e la percezione del proprio corpo (p.es. praticando sport, yoga, ballo, teatro, ecc.). Il tratto caratteristico del metodo Rolfing® è la capacità di mettere in relazione queste forze interne con una forza esterna, la forza di gravità. Come agisce il rolfing® ? È a questo punto che interviene il metodo rolfing® , per ripristinare un equilibrio della rete di fasce connettivali e per migliorarne nuovamente l’elasticità e flessibilità. Il Rolfing® è un metodo che sul lungo termine riesce a dare forma al corpo. Infatti, le fasce modellate manualmente sono adattabili, si estendono e aumentano la propria elasticità, flessibilità e strutturazione. Il metodo rolfing® è inoltre in grado di ottimizzare l’interazione tra le singole parti del corpo. Molti movimenti ne risultano pertanto più agevoli. La terapia rolfing® mette in moto all’interno del corpo un processo di strutturazione che prosegue anche dopo il trattamento. Ma non solo. Ottimizzando la struttura corporea si può conseguire un miglioramento complessivo della percezione di sé e del proprio benessere interiore che si traduce spesso in una forza espressiva più autentica. Come sono organizzate le sedute di rolfing® ? Il ciclo base di sedute del trattamento rolfing® comprende dieci sedute di durata pari a 60–80 minuti. Le applicazioni vengono eseguite sui clienti distesi, seduti, in piedi o in movimento. Il metodo rolfing® richiede una collaborazione attiva da parte del cliente e del rolfer. La disponibilità a indagare il proprio corpo e i relativi movimenti e di esplorare attivamente nuove possibilità di lavoro sul proprio corpo rappresentano i presupposti fondamentali per il successo della terapia. Ogni seduta si basa sistematicamente su quella precedente e, oltre alla nuova strutturazione della corporatura, persegue al contempo l’obiettivo di radicare e attuare concretamente nella vita quotidiana movimenti più efficaci. Si imparano ex novo movimenti della vita quotidiana come quello di sedersi, alzarsi, camminare, stare in piedi, sollevare oggetti ecc. o specifici del proprio campo d’attività: scrivere, suonare uno strumento, danzare, cantare, ecc. Le sedute possono aver luogo a distanza di una o più settimane, e in caso di necessità possono anche essere interrotte. Per approfondire quanto appreso, o su particolare richiesta personale, il ciclo di dieci sedute di base può essere prolungato e integrato. È inoltre possibile seguire in qualsiasi momento sedute di «manutenzione». Fu Ida P. Rolf (1896–1979) a sviluppare e insegnare il rolfing® quale metodo terapeutico. La D.ssa Rolf fu una delle prime donne degli Stati Uniti a conseguire, nel 1920, un titolo di dottorato in biochimica e fisiologia alla Columbia University di New York. Nel corso del lungo lavoro svolto alla ricerca di soluzioni per le malattie croniche, la D.ssa Rolf ebbe vari tipi di approccio, tutti incentrati sugli effetti della struttura del corpo e della propria funzione, tra cui lo yoga e l’osteopatia. Sviluppò il metodo dell’«Integrazione strutturale», basato sulla constatazione che la strutturazione del corpo umano e i suoi movimenti soggiacciono alle leggi della forza di gravità. Fritz Perls, il fondatore della «Gestalt Therapy», la invitò a insegnare il proprio metodo all’istituto Esalen in California, consentendole in tal modo di far conoscere meglio il proprio lavoro a un pubblico più ampio. All’inizio degli anni ‘70, Ida Rolf fondò un suo istituto in Colorado, dove insegnò attivamente sino alla sua morte, sopraggiunta nel 1979. La definizione del metodo terapeutico trae origine dal suo nome, ed è nota appunto come metodo rolfing® . Sciogliere dolcemente le cicatrici con ScarWork sviluppato di Sharon Wheeler ScarWork è una tecnica manuale – dolce e gentile – che reintegra le cicatrici nei tessuti fasciali che le circondano. Le cicatrici diventano più mobili, gli strati dei tessuti corporei sono ripristinati, le aderenze, i cordoni e gli avvallamenti sono eliminati o ridotti. Dopo ScarWork la cicatrice non interferisce più così profondamente con la nostra mobilità e ci si riappropria di un pezzo di sé, i movimenti o la respirazione possono trarne beneficio, uno schema posturale compensativo può sparire. La sensibilità tende a tornare normale. Ogni cicatrice, piccola o grande, profonda o superficiale, chirurgica o accidentale, recente o antica trattata con ScarWork può restituirci la parte di noi e del nostro benessere che sta trattenendo. ScarWork combina una serie di movimenti apparentemente casuali con un tocco privo di sforzo. L’approccio è gentile e gli effetti non tardano a manifestarsi. Le sessioni durano indicativamente 60 minuti e il numero di sessioni consigliate dipenderà dall’estensione e condizione della/e cicatrice/i. Il lavoro di Integrazione Strutturale può essere un complemento soprattutto in quei casi in cui la cicatrice ha interferito con la postura. CURRICULUM VITAE CORNEL KOLLER 2013-2020 - advanced concepts in lumbopelvic motor control: treatment of motor control dysfunction: Prof. Paul Hodges - diversi corsi con Sharon Wheeler: trattamento speciale per cicatrici e ossa + integrazione nella rete fasciale del corpo - osteopatia dell’apparato digestivo (interazione tra disbiosi e sistema immunitario) Dr. Bruno Donatini - Sypoba® Basic-Trainer - post advanced rolfing, Dr Peter Schwind - trattamento traumi meccanici cranio e torace , Jean-Pierre Barral D.O. - relazioni neurali e viscerali tra i nervi toracici e gli organi addominali , Olivier Bazin D.O. 2005 - 2012 div. aggiornamenti - concetto di Hubert Godard di movimento, relazione tra struttura e funzione e relative correzioni di disfunzioni anatomiche e posturali - manipolazione dei nervi periferici, dei nervi craniali e delle arterie (Jean-Pierre Barral D.O.div. corsi) - formazione di base del movimento (secondo Laban/Bartenieff) - manipolazione delle articolazioni (Jean-Pierre Barral D.O. div. corsi) - div. corsi di diagnosi e di concetto di lavoro ( Alain Croibier D.O. e Rolfing®) 1998 - 2004 Studio in proprio formazione ulteriore: - formazione advanced Rolfer - manipolazione viscerale (Didier Prat D.O.) /manipolazione urogenitale (Didier Prat) - lavoro con bebè e bambini (Rolfing®) - diversi corsi di manipolazione del tessuto connettivo (Rolfing®) - corso di movimento efficace secondo Dr. Hans Flury 1997 apertura studio in proprio ed impiego parziale presso Centro della Salute Esplanade, Minusio 1996 - 1997 formazione Rolfing® (European Rolfing® Assoc., München, Germany) 1992 - 1995 Clinica Vitasana, Breganzona (clinica biologica con medicina integrale): massaggio classico, linfodrenaggio, riflessologia del piede, massaggio del tessuto connettivo, trattamento “triggerpoint”, lavoro con respirazione, movimento e rilassamento con persone singole o con gruppi formazione ulteriore: - trattamento “triggerpoint” - massaggio manipolativo (secondo Dr. Terrier) - introduzione all’integrazione strutturale Rolfing® - linfodrenaggio manuale ed edematerapia secondo Földi 1990 - 1992 Clinica psichiatrica cantonale, Herisau (AR): massaggiatore medico e cinesiterapista (con persone singole o con gruppi) Formazione ulteriore: - tecniche di esame manuale delle articolazioni 1989 - 1990 Casa di cura Oberwaid, San Gallo: stage come massaggiatore medico Formazione ulteriore: - riflessologia del piede secondo Marquardt 1988-1989 scuola a tempo pieno per massaggiatore medico, San Gallo fra l’altro: massaggio classico, massaggio del tessuto connettivo, idroterapia, elettroterapia 1986 - 1987 viaggio in bicicletta nel mondo (18 mesi) 1984 viaggio in bicicletta nel mondo (9 mesi) 1982 - 1988 Banca di Credito di San Gallo: apprendista ed impiegato

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 08:00
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Integrazione professionale a Vaud (Regione)

: 131 Iscrizioni
 Chiuso fino a 08:00
ECAP Basel

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

ECAP Basel

Clarastrasse 17, 4058 BasileaCasella postale, 4005 Basel
Chi siamo

ECAP Basilea è da più di 50 anni il partner di fiducia di migranti e istituzioni in materia di integrazione sociale e professionale. Le nostre offerte formative vengono adattate ai bisogni e alle realtà dei partecipanti e consentono l’accesso alla formazione continua anche a persone poco socializzate all’apprendimento. Nuovi progetti e corsi possono essere concepiti e realizzati anche in tempi brevi. Vantiamo una lunga esperienza e solide competenze nel settore della formazione e i nostri formatori sono altamente motivati e qualificati. Valutiamo sistematicamente i nostri corsi e i risultati raggiunti per riuscire a garantire un alto standard di qualità. Oltre 150 collaboratori e collaboratrici contribuiscono al raggiungimento dei nostri obiettivi e alla realizzazione delle offerte formative. Diamo un grande valore a un clima di lavoro fatto di collaborazione costruttiva, tolleranza e rispetto reciproco, pratichiamo una politica d’informazione aperta e trasparente e promuoviamo la formazione continua. Il programma corsi di ECAP Basilea comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, alfabetizzazione, formazione professionale e informatica, oltre a un asilo nido e a un gruppo di gioco: • Tedesco kompakt e Tedesco intensivo • Tedesco base per nuovi immigrati • Tedesco standard di pomeriggio, di sera o di sabato • Corsi di tedesco professionale (pulizie, edilizia, ristorazione) • Corsi di alfabetizzazione intensivi e standard • Corsi di conversazione • Moduli di competenze di base • Corsi di informatica in tedesco e italiano • Gruppo di gioco Papagei con sostegno linguistico precoce • Centro diurno Kindertraumhüüsli (kth) con sostegno linguistico precoce • Asilo nido • Corsi nella lingua e cultura d'origine (HSK) ECAP Basilea è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

PremiumIscrizione Premium
Scuola di lingueFormazione per adultiScuola privataPerfezionamento professionaleCorsi di lingue all'estero
ECAP Basel

ECAP Basel

Clarastrasse 17, 4058 BasileaCasella postale, 4005 Basel
Scuola di lingueFormazione per adultiScuola privataPerfezionamento professionaleCorsi di lingue all'estero
Chi siamo

ECAP Basilea è da più di 50 anni il partner di fiducia di migranti e istituzioni in materia di integrazione sociale e professionale. Le nostre offerte formative vengono adattate ai bisogni e alle realtà dei partecipanti e consentono l’accesso alla formazione continua anche a persone poco socializzate all’apprendimento. Nuovi progetti e corsi possono essere concepiti e realizzati anche in tempi brevi. Vantiamo una lunga esperienza e solide competenze nel settore della formazione e i nostri formatori sono altamente motivati e qualificati. Valutiamo sistematicamente i nostri corsi e i risultati raggiunti per riuscire a garantire un alto standard di qualità. Oltre 150 collaboratori e collaboratrici contribuiscono al raggiungimento dei nostri obiettivi e alla realizzazione delle offerte formative. Diamo un grande valore a un clima di lavoro fatto di collaborazione costruttiva, tolleranza e rispetto reciproco, pratichiamo una politica d’informazione aperta e trasparente e promuoviamo la formazione continua. Il programma corsi di ECAP Basilea comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, alfabetizzazione, formazione professionale e informatica, oltre a un asilo nido e a un gruppo di gioco: • Tedesco kompakt e Tedesco intensivo • Tedesco base per nuovi immigrati • Tedesco standard di pomeriggio, di sera o di sabato • Corsi di tedesco professionale (pulizie, edilizia, ristorazione) • Corsi di alfabetizzazione intensivi e standard • Corsi di conversazione • Moduli di competenze di base • Corsi di informatica in tedesco e italiano • Gruppo di gioco Papagei con sostegno linguistico precoce • Centro diurno Kindertraumhüüsli (kth) con sostegno linguistico precoce • Asilo nido • Corsi nella lingua e cultura d'origine (HSK) ECAP Basilea è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
ECAP Solothurn

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

ECAP Solothurn

Biberiststrasse 24, 4500 Soletta
Chi siamo

ECAP Soletta è stata fondata nella metà degli anni 70 ed è uno dei nostri primi centri regionali. L’offerta formativa è rivolta principalmente al pubblico dei e delle migranti, è basata su moderni principi metodologico-didattici e viene continuamente ampliata. I corsi sono di livello base, tengono conto delle particolari necessità dei partecipanti e delle specifiche realtà dei diversi gruppi di pubblico (per es. donne, analfabeti e analfabete, disoccupati). Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative di ECAP Soletta. L'attuale offerta formativa di ECAP Soletta comprende quattro settori: Corsi di tedesco • Corsi a diversi livelli di competenza: alfabetizzazione e livelli A1 fino B2 in base al quadro comune europeo di riferimento per le lingue QCER • Corsi diurni, serali e di sabato • Corsi di tedesco professionale e aziendale (per ditte e nelle istituzioni) Misure attive per il mercato del lavoro (in collaborazione con AWA) • Corsi Stabe-Stebe (bilancio di competenze e tecniche di candidatura) • Incontri informativi per disoccupati stranieri Formazione professionale • Operatori CNC (tornitura e fresatura) e programmatori CNC Corsi speciali • Elternkurse in den Gemeinden: corsi di tedesco in diversi comuni del canton Soletta per partecipanti con responsabilità di cura (con servizio di asilo nido) ECAP Soletta è un centro di test fide per la certificazione delle competenze linguistiche. Qui trovate maggiori informazioni .

PremiumIscrizione Premium
Scuola di linguePerfezionamento professionaleFormazione per adulti
ECAP Solothurn

ECAP Solothurn

Biberiststrasse 24, 4500 Soletta
Scuola di linguePerfezionamento professionaleFormazione per adulti
Chi siamo

ECAP Soletta è stata fondata nella metà degli anni 70 ed è uno dei nostri primi centri regionali. L’offerta formativa è rivolta principalmente al pubblico dei e delle migranti, è basata su moderni principi metodologico-didattici e viene continuamente ampliata. I corsi sono di livello base, tengono conto delle particolari necessità dei partecipanti e delle specifiche realtà dei diversi gruppi di pubblico (per es. donne, analfabeti e analfabete, disoccupati). Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative di ECAP Soletta. L'attuale offerta formativa di ECAP Soletta comprende quattro settori: Corsi di tedesco • Corsi a diversi livelli di competenza: alfabetizzazione e livelli A1 fino B2 in base al quadro comune europeo di riferimento per le lingue QCER • Corsi diurni, serali e di sabato • Corsi di tedesco professionale e aziendale (per ditte e nelle istituzioni) Misure attive per il mercato del lavoro (in collaborazione con AWA) • Corsi Stabe-Stebe (bilancio di competenze e tecniche di candidatura) • Incontri informativi per disoccupati stranieri Formazione professionale • Operatori CNC (tornitura e fresatura) e programmatori CNC Corsi speciali • Elternkurse in den Gemeinden: corsi di tedesco in diversi comuni del canton Soletta per partecipanti con responsabilità di cura (con servizio di asilo nido) ECAP Soletta è un centro di test fide per la certificazione delle competenze linguistiche. Qui trovate maggiori informazioni .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
ECAP Zürich

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

ECAP Zürich

Neugasse 116, 8005 Zurigo
Chi siamo

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. La sede centrale è a Zurigo e dispone di nove sedi regionali in tutta la Svizzera. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di 50'000 persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. L’offerta formativa di ECAP Zurigo comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, di formazione professionale e di informatica. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative: • Corsi di alfabetizzazione • Corsi intensivi di tedesco • Corsi estensivi di tedesco: di pomeriggio, di sera e di sabato • Niveaukurse: Corsi di tedesco su incarico della città di Zurigo • Tedesco nei comuni • Tedesco su incarico / Edilizia e gastronomia • Misure di inserimento lavorativo su incarico dell’AWA • Corsi di informatica • Corsi di italiano • Formazione professionale per installatori di impianti elettrici • ADEFA, Formazione dei formatori nel settore dell'integrazione (Fsea 1) e moduli fide • Interpretariato interculturale, Moduli 1 e 2 del percorso formativo Trialog • ict@migrants: progetto per l'ingresso di donne immigrate qualificate nel settore delle TIC ECAP Zurigo è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e ECDL e un centro di test fide. Qui trovate maggiori informazioni. ECAP dirige a Zurigo la scuola secondaria di I grado Enrico Fermi , una scuola paritetica bilingue, che è parte integrante del Polo Scolastico italo-svizzero di Zurigo.

PremiumIscrizione Premium
Scuola privataFondazionePerfezionamento professionaleScuola di lingueFormazione per adulti
ECAP Zürich

ECAP Zürich

Neugasse 116, 8005 Zurigo
Scuola privataFondazionePerfezionamento professionaleScuola di lingueFormazione per adulti
Chi siamo

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. La sede centrale è a Zurigo e dispone di nove sedi regionali in tutta la Svizzera. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di 50'000 persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. L’offerta formativa di ECAP Zurigo comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, di formazione professionale e di informatica. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative: • Corsi di alfabetizzazione • Corsi intensivi di tedesco • Corsi estensivi di tedesco: di pomeriggio, di sera e di sabato • Niveaukurse: Corsi di tedesco su incarico della città di Zurigo • Tedesco nei comuni • Tedesco su incarico / Edilizia e gastronomia • Misure di inserimento lavorativo su incarico dell’AWA • Corsi di informatica • Corsi di italiano • Formazione professionale per installatori di impianti elettrici • ADEFA, Formazione dei formatori nel settore dell'integrazione (Fsea 1) e moduli fide • Interpretariato interculturale, Moduli 1 e 2 del percorso formativo Trialog • ict@migrants: progetto per l'ingresso di donne immigrate qualificate nel settore delle TIC ECAP Zurigo è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e ECDL e un centro di test fide. Qui trovate maggiori informazioni. ECAP dirige a Zurigo la scuola secondaria di I grado Enrico Fermi , una scuola paritetica bilingue, che è parte integrante del Polo Scolastico italo-svizzero di Zurigo.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
ECAP Aargau
Nessuna recensione ancora

ECAP Aargau

Kasinostrasse 29, 5000 Aarau
Chi siamo

Nella sede regionale di Argovia lavorano oltre 150 collaboratori e collaboratrici in diversi progetti e corsi. L’offerta formativa si rivolge principalmente a migranti adulti, si basa sui più moderni principi metodologico-didattici e tiene conto dei bisogni e delle specifiche realtà dei partecipanti. Con i nostri corsi offriamo la possibilità a persone straniere di accedere alla formazione continua e quindi alla vita in Svizzera. Il nostro team si dedica con impegno ai partecipanti. Offriamo una vasta gamma di attività formative che vanno dai corsi di tedesco a diversi livelli di competenza ai progetti di integrazione e formazione professionale per adulti di lingua straniera. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative. Le nostre attività principali sono: • Tedesco intensivo • Corsi di tedesco di sera e al sabato in Aarau, Baden e Rheinfelden • Corsi di integrazione Grundkompetenzen 1 • Corsi di integrazione • Leggere e scrivere: corsi di alfabetizzazione in tedesco • Tedesco per le imprese • Corsi di tedesco specifici per le professioni • Misure attive di inserimento nel mercato del lavoro si incarico dell'AWA • Corsi di informatica Siamo un centro riconosciuto per esami telc e test fide. Qui trovate maggiori informazioni.

PremiumIscrizione Premium
Scuola di linguePerfezionamento professionaleFormazione per adulti
ECAP Aargau

ECAP Aargau

Kasinostrasse 29, 5000 Aarau
Scuola di linguePerfezionamento professionaleFormazione per adulti
Chi siamo

Nella sede regionale di Argovia lavorano oltre 150 collaboratori e collaboratrici in diversi progetti e corsi. L’offerta formativa si rivolge principalmente a migranti adulti, si basa sui più moderni principi metodologico-didattici e tiene conto dei bisogni e delle specifiche realtà dei partecipanti. Con i nostri corsi offriamo la possibilità a persone straniere di accedere alla formazione continua e quindi alla vita in Svizzera. Il nostro team si dedica con impegno ai partecipanti. Offriamo una vasta gamma di attività formative che vanno dai corsi di tedesco a diversi livelli di competenza ai progetti di integrazione e formazione professionale per adulti di lingua straniera. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative. Le nostre attività principali sono: • Tedesco intensivo • Corsi di tedesco di sera e al sabato in Aarau, Baden e Rheinfelden • Corsi di integrazione Grundkompetenzen 1 • Corsi di integrazione • Leggere e scrivere: corsi di alfabetizzazione in tedesco • Tedesco per le imprese • Corsi di tedesco specifici per le professioni • Misure attive di inserimento nel mercato del lavoro si incarico dell'AWA • Corsi di informatica Siamo un centro riconosciuto per esami telc e test fide. Qui trovate maggiori informazioni.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
ECAP Ticino UNIA
Nessuna recensione ancora

ECAP Ticino UNIA

Via Industria 3, 6814 Lamone
Benvenuti all'ECAP Ticino Unia

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di cinquantamila persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. ECAP Ticino Unia è nata nel 1994 dalla collaborazione tra il Sindacato Edilizia e Industria del canton Ticino (oggi Unia) e la Fondazione ECAP. Le nostre attività sono riconosciute e finanziate dalla Divisione della Formazione Professionale del Canton Ticino. Su mandato dell’Ufficio delle Misure Attive della sezione cantonale del lavoro e in collaborazione con gli uffici regionali di collocamento organizziamo corsi collettivi a sostegno del reinserimento lavorativo di persone alla ricerca di impiego e corsi per i disoccupati che desiderano avviare un’attività indipendente. Nell'ambito delle misure per l'integrazione dei e delle migranti offriamo corsi di italiano in diversi comuni. Abitualmente operiamo in stretta cooperazione con scuole pubbliche e altri enti attivi nel mondo della formazione dei lavoratori e dei disoccupati. Siamo convenzionati con i Centri professionali SPAI di Biasca, Bellinzona, Locarno, Trevano e Mendrisio e abbiamo accordi di collaborazione con i centri professionali e commerciali di Lugano e di Chiasso, con cui svolgiamo diversi progetti e corsi. ECAP Ticino Unia offre corsi nei seguenti settori: • Corsi per il conseguimento della qualifica professionale (Art. 33 della LFpr) per l’edilizia (muratore, gessatore, pittore), la vendita (assistente CFP e impiegato AFC del commercio al dettaglio) e per la metalcostruzione e il montaggio di avvolgibili • Aggiornamento professionale per architetti, ingegneri, disegnatori, ecc., con AutoCAD • Aggiornamento professionale per il settore alberghiero e della ristorazione (L'ABC del settore alberghiero e della ristorazione) • Contabilità con il Software Banana • Gestione aziendale, in collaborazione con il Centro SPAI di Trevano • Corsi di informatica (introduzione e approfondimento a Word, Excel, Access, Internet, Power Point) con la possibilità di conseguire la “Patente europea di guida del computer” (ECDL) • Tecnico hardware • Corsi di lingua per la professione (Tedesco e Inglese per il settore della vendita o per impiegati di commercio), con la possibilità di conseguire le rispettive certificazioni telc • Corsi di alfabetizzazione in collaborazione con l’Associazione Leggere & Scrivere della Svizzera italiana • Creazione di impresa • TRIS, tecniche di ricerca d’impiego per disoccupati • Italiano per l’integrazione in diversi comuni, con la possibilità di conseguire la certificazione CELI • «Corsi di preparazione agli esami di fine tirocinio» per apprendisti elettricisti e muratori, in collaborazione con Unia ECAP Ticino Unia è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni ECDL, CELI e telc. Visita il nostro sito e troverai molto di più: Offerta corrente ECAP Ticino Unia

PremiumIscrizione Premium
Formazione per adultiScuola di linguePerfezionamento professionaleCentro di formazioneScuola d'informatica
ECAP Ticino UNIA

ECAP Ticino UNIA

Via Industria 3, 6814 Lamone
Formazione per adultiScuola di linguePerfezionamento professionaleCentro di formazioneScuola d'informatica
Benvenuti all'ECAP Ticino Unia

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di cinquantamila persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. ECAP Ticino Unia è nata nel 1994 dalla collaborazione tra il Sindacato Edilizia e Industria del canton Ticino (oggi Unia) e la Fondazione ECAP. Le nostre attività sono riconosciute e finanziate dalla Divisione della Formazione Professionale del Canton Ticino. Su mandato dell’Ufficio delle Misure Attive della sezione cantonale del lavoro e in collaborazione con gli uffici regionali di collocamento organizziamo corsi collettivi a sostegno del reinserimento lavorativo di persone alla ricerca di impiego e corsi per i disoccupati che desiderano avviare un’attività indipendente. Nell'ambito delle misure per l'integrazione dei e delle migranti offriamo corsi di italiano in diversi comuni. Abitualmente operiamo in stretta cooperazione con scuole pubbliche e altri enti attivi nel mondo della formazione dei lavoratori e dei disoccupati. Siamo convenzionati con i Centri professionali SPAI di Biasca, Bellinzona, Locarno, Trevano e Mendrisio e abbiamo accordi di collaborazione con i centri professionali e commerciali di Lugano e di Chiasso, con cui svolgiamo diversi progetti e corsi. ECAP Ticino Unia offre corsi nei seguenti settori: • Corsi per il conseguimento della qualifica professionale (Art. 33 della LFpr) per l’edilizia (muratore, gessatore, pittore), la vendita (assistente CFP e impiegato AFC del commercio al dettaglio) e per la metalcostruzione e il montaggio di avvolgibili • Aggiornamento professionale per architetti, ingegneri, disegnatori, ecc., con AutoCAD • Aggiornamento professionale per il settore alberghiero e della ristorazione (L'ABC del settore alberghiero e della ristorazione) • Contabilità con il Software Banana • Gestione aziendale, in collaborazione con il Centro SPAI di Trevano • Corsi di informatica (introduzione e approfondimento a Word, Excel, Access, Internet, Power Point) con la possibilità di conseguire la “Patente europea di guida del computer” (ECDL) • Tecnico hardware • Corsi di lingua per la professione (Tedesco e Inglese per il settore della vendita o per impiegati di commercio), con la possibilità di conseguire le rispettive certificazioni telc • Corsi di alfabetizzazione in collaborazione con l’Associazione Leggere & Scrivere della Svizzera italiana • Creazione di impresa • TRIS, tecniche di ricerca d’impiego per disoccupati • Italiano per l’integrazione in diversi comuni, con la possibilità di conseguire la certificazione CELI • «Corsi di preparazione agli esami di fine tirocinio» per apprendisti elettricisti e muratori, in collaborazione con Unia ECAP Ticino Unia è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni ECDL, CELI e telc. Visita il nostro sito e troverai molto di più: Offerta corrente ECAP Ticino Unia

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
ECAP Winterthur

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

ECAP Winterthur

Zürcherstrasse 15, 8400 Winterthur
Chi siamo

ECAP Winterthur è stata fondata nel 1970 e aveva svolto i primi corsi nel settore del metallo e dell’ingegneria meccanica. La formazione per saldatori all’epoca era molto richiesta, visto che le ditte di Winterthur come Sulzer, Loki, Rieter e Geilinger richiedevano proprio questo tipo di manodopera. In seguito alla crisi occupazionale degli anni 80 e al flusso di immigrazione da tutta Europa, Asia, Africa e Sudamerica, l’offerta formativa è stata adattata alle nuove esigenze ed è stata ampliata. Oggigiorno la domanda formativa degli immigrati risiede principalmente nell'apprendimento della lingua tedesca, ma sono molto richiesti anche i corsi d’informatica per principianti. Siamo molto orgogliosi di continuare a contribuire in maniera significativa con i nostri corsi al lavoro di integrazione della città di Winterthur. ECAP Winterthur vanta una lunga esperienza e una grande competenza nella formazione di adulti e ha più di 70 dipendenti qualificati e preparati. Promuoviamo l’integrazione sociale e professionale dei e delle migranti attraverso offerte formative mirate. Il nostro programma corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative. Le nostre attività principali sono: • Corsi di tedesco • Corsi di alfabetizzazione in tedesco • Misure attive per il mercato del lavoro su incarico dell‘AWA • Corsi di base su incarico dell'Ufficio Integrazione del Canton Zurigo • Corsi di tedesco con asilo su incarico della città di Winterthur • Progetti di integrazione su incarico dell'Ufficio di integrazione di Winterthur • Tedesco per il personale del settore delle pulizie • Tedesco per muratori • Tedesco per soci Unia • Tedesco professionale per le imprese ECAP Winterthur è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

PremiumIscrizione Premium
Scuola di linguePerfezionamento professionaleScuola seraleFormazione per adulti
ECAP Winterthur

ECAP Winterthur

Zürcherstrasse 15, 8400 Winterthur
Scuola di linguePerfezionamento professionaleScuola seraleFormazione per adulti
Chi siamo

ECAP Winterthur è stata fondata nel 1970 e aveva svolto i primi corsi nel settore del metallo e dell’ingegneria meccanica. La formazione per saldatori all’epoca era molto richiesta, visto che le ditte di Winterthur come Sulzer, Loki, Rieter e Geilinger richiedevano proprio questo tipo di manodopera. In seguito alla crisi occupazionale degli anni 80 e al flusso di immigrazione da tutta Europa, Asia, Africa e Sudamerica, l’offerta formativa è stata adattata alle nuove esigenze ed è stata ampliata. Oggigiorno la domanda formativa degli immigrati risiede principalmente nell'apprendimento della lingua tedesca, ma sono molto richiesti anche i corsi d’informatica per principianti. Siamo molto orgogliosi di continuare a contribuire in maniera significativa con i nostri corsi al lavoro di integrazione della città di Winterthur. ECAP Winterthur vanta una lunga esperienza e una grande competenza nella formazione di adulti e ha più di 70 dipendenti qualificati e preparati. Promuoviamo l’integrazione sociale e professionale dei e delle migranti attraverso offerte formative mirate. Il nostro programma corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative. Le nostre attività principali sono: • Corsi di tedesco • Corsi di alfabetizzazione in tedesco • Misure attive per il mercato del lavoro su incarico dell‘AWA • Corsi di base su incarico dell'Ufficio Integrazione del Canton Zurigo • Corsi di tedesco con asilo su incarico della città di Winterthur • Progetti di integrazione su incarico dell'Ufficio di integrazione di Winterthur • Tedesco per il personale del settore delle pulizie • Tedesco per muratori • Tedesco per soci Unia • Tedesco professionale per le imprese ECAP Winterthur è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
Koller Cornel

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Koller Cornel

Strada di Soragno 13B, 6964 Davesco-Soragno
IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA - ROLFING- INTEGRAZIONE STRUTTURALE

Cornel Koller, certified advanced Rolfer, massaggiatore medico La costante e crescente passione per il funzionamento del corpo umano guida da 33 anni il mio percorso personale e professionale. Praticando diversi sport, come il trailrunning, lo sci, l’alpinismo, il triathlon, il ciclismo, l’allenamento con Sypoba® (stabilità, forza, equilibrio, coordinazione, condizione), ecc…, la mia curiosità del corpo umano e del suo funzionamento è cresciuta sempre di più. Il metodo Rol fing® abbinato alle mie ulteriori conoscenze e formazioni (vedi curriculum vitae) in ambito terapeutico sono alla base del mio lavoro. Le varie discipline vengono integrate al meglio per trovare le soluzioni più efficaci per il vostro benessere psicofisico. Mi piace costruire una relazione basata sulla “partecipazione responsabile” con i miei clienti, perché ritengo che il percorso di riequilibrio corporeo passi sempre dalla considerazione della persona nella sua totalità tramite il dialogo ed il confronto costante, fondamentali per il raggiungimento dei propri obiettivi. I 3 pilastri principali di lavoro/insegnamento: 1. lavoro posturale “rolfing” tramite una manipolazione manuale del tessuto connettivo atto ad equilibrare tensioni muscolari, sciogliere “nodi” nel tessuto connettivo, nelle viscere, nei nervi, nella circolazione sanguigna e linfatica 2. insegnare a trovare un modo di muoversi in maniera più funzionale, armonico e meno faticoso da applicare nei gesti che si compiono quotidianamente come camminare, alzarsi, sedersi, alzare pesi, mantenersi “dritti” senza sforzo, eseguire lavori domestici, fare sport,… 3. discutere, elaborare, consigliare temi come la salute, l’alimentazione sana e dei modi per raggiungere un buon equilibrio psicofisico. ROLFING ® - INTEGRAZIONE STRUTTURALE IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA II rolfing® ha tre obiettivi principali: - migliorare l'equilibrio strutturale del corpo (postura) - aumentare l'ampiezza del movimento - raggiungere una postura ,,facile" Il rolfing® è un metodo terapeutico di ripristino dell’equilibrio delle strutture corporee (p.es. in presenza di difetti di portamento o tensioni) per mezzo di una forma particolare di massaggio. Il trattamento non riguarda tuttavia principalmente i muscoli, bensì i loro involucri, chiamati tessuti o fasce connettivali. Sono infatti le fasce connettivali ad avvolgere tutti i muscoli e gli organi, conferendo loro forma e stabilità. Se questo importante sostegno si «deforma» o «incolla» come conseguenza dello stress subìto nella vita quotidiana o in seguito a un incidente, ne derivano problemi di carattere strutturale nel corpo. A subirne l’influsso negativo non sarà quindi solo il portamento, ma l’intera statica corporea. Il rolfing® studia le dinamiche interne importanti per la corporatura (struttura) e per il movimento (funzione) dell’uomo. A chi si rivolge il rolfing® ? Mal di schiena e dolori cervicali, dolori alla colonna vertebrale, mal di testa, tensioni, problemi di portamento, limitazioni nei movimenti – ad esempio in seguito a incidenti o altro, possono essere positivamente trattati con il metodo rolfing®. Le sedute di rolfing® effettuate a titolo preventivo aiutano invece a migliorare la percezione del proprio corpo e il proprio benessere emozionale. Il metodo rolfing® è adatto per qualsiasi persona di qualsiasi fascia d’età, e si rivolge generalmente alle persone che si sentono inadeguate o registrano tensioni croniche, che sono esposte a grande stress in ambito professionale o che desiderano migliorare i propri movimenti e la percezione del proprio corpo (p.es. praticando sport, yoga, ballo, teatro, ecc.). Il tratto caratteristico del metodo Rolfing® è la capacità di mettere in relazione queste forze interne con una forza esterna, la forza di gravità. Come agisce il rolfing® ? È a questo punto che interviene il metodo rolfing® , per ripristinare un equilibrio della rete di fasce connettivali e per migliorarne nuovamente l’elasticità e flessibilità. Il Rolfing® è un metodo che sul lungo termine riesce a dare forma al corpo. Infatti, le fasce modellate manualmente sono adattabili, si estendono e aumentano la propria elasticità, flessibilità e strutturazione. Il metodo rolfing® è inoltre in grado di ottimizzare l’interazione tra le singole parti del corpo. Molti movimenti ne risultano pertanto più agevoli. La terapia rolfing® mette in moto all’interno del corpo un processo di strutturazione che prosegue anche dopo il trattamento. Ma non solo. Ottimizzando la struttura corporea si può conseguire un miglioramento complessivo della percezione di sé e del proprio benessere interiore che si traduce spesso in una forza espressiva più autentica. Come sono organizzate le sedute di rolfing® ? Il ciclo base di sedute del trattamento rolfing® comprende dieci sedute di durata pari a 60–80 minuti. Le applicazioni vengono eseguite sui clienti distesi, seduti, in piedi o in movimento. Il metodo rolfing® richiede una collaborazione attiva da parte del cliente e del rolfer. La disponibilità a indagare il proprio corpo e i relativi movimenti e di esplorare attivamente nuove possibilità di lavoro sul proprio corpo rappresentano i presupposti fondamentali per il successo della terapia. Ogni seduta si basa sistematicamente su quella precedente e, oltre alla nuova strutturazione della corporatura, persegue al contempo l’obiettivo di radicare e attuare concretamente nella vita quotidiana movimenti più efficaci. Si imparano ex novo movimenti della vita quotidiana come quello di sedersi, alzarsi, camminare, stare in piedi, sollevare oggetti ecc. o specifici del proprio campo d’attività: scrivere, suonare uno strumento, danzare, cantare, ecc. Le sedute possono aver luogo a distanza di una o più settimane, e in caso di necessità possono anche essere interrotte. Per approfondire quanto appreso, o su particolare richiesta personale, il ciclo di dieci sedute di base può essere prolungato e integrato. È inoltre possibile seguire in qualsiasi momento sedute di «manutenzione». Fu Ida P. Rolf (1896–1979) a sviluppare e insegnare il rolfing® quale metodo terapeutico. La D.ssa Rolf fu una delle prime donne degli Stati Uniti a conseguire, nel 1920, un titolo di dottorato in biochimica e fisiologia alla Columbia University di New York. Nel corso del lungo lavoro svolto alla ricerca di soluzioni per le malattie croniche, la D.ssa Rolf ebbe vari tipi di approccio, tutti incentrati sugli effetti della struttura del corpo e della propria funzione, tra cui lo yoga e l’osteopatia. Sviluppò il metodo dell’«Integrazione strutturale», basato sulla constatazione che la strutturazione del corpo umano e i suoi movimenti soggiacciono alle leggi della forza di gravità. Fritz Perls, il fondatore della «Gestalt Therapy», la invitò a insegnare il proprio metodo all’istituto Esalen in California, consentendole in tal modo di far conoscere meglio il proprio lavoro a un pubblico più ampio. All’inizio degli anni ‘70, Ida Rolf fondò un suo istituto in Colorado, dove insegnò attivamente sino alla sua morte, sopraggiunta nel 1979. La definizione del metodo terapeutico trae origine dal suo nome, ed è nota appunto come metodo rolfing® . Sciogliere dolcemente le cicatrici con ScarWork sviluppato di Sharon Wheeler ScarWork è una tecnica manuale – dolce e gentile – che reintegra le cicatrici nei tessuti fasciali che le circondano. Le cicatrici diventano più mobili, gli strati dei tessuti corporei sono ripristinati, le aderenze, i cordoni e gli avvallamenti sono eliminati o ridotti. Dopo ScarWork la cicatrice non interferisce più così profondamente con la nostra mobilità e ci si riappropria di un pezzo di sé, i movimenti o la respirazione possono trarne beneficio, uno schema posturale compensativo può sparire. La sensibilità tende a tornare normale. Ogni cicatrice, piccola o grande, profonda o superficiale, chirurgica o accidentale, recente o antica trattata con ScarWork può restituirci la parte di noi e del nostro benessere che sta trattenendo. ScarWork combina una serie di movimenti apparentemente casuali con un tocco privo di sforzo. L’approccio è gentile e gli effetti non tardano a manifestarsi. Le sessioni durano indicativamente 60 minuti e il numero di sessioni consigliate dipenderà dall’estensione e condizione della/e cicatrice/i. Il lavoro di Integrazione Strutturale può essere un complemento soprattutto in quei casi in cui la cicatrice ha interferito con la postura. CURRICULUM VITAE CORNEL KOLLER 2013-2020 - advanced concepts in lumbopelvic motor control: treatment of motor control dysfunction: Prof. Paul Hodges - diversi corsi con Sharon Wheeler: trattamento speciale per cicatrici e ossa + integrazione nella rete fasciale del corpo - osteopatia dell’apparato digestivo (interazione tra disbiosi e sistema immunitario) Dr. Bruno Donatini - Sypoba® Basic-Trainer - post advanced rolfing, Dr Peter Schwind - trattamento traumi meccanici cranio e torace , Jean-Pierre Barral D.O. - relazioni neurali e viscerali tra i nervi toracici e gli organi addominali , Olivier Bazin D.O. 2005 - 2012 div. aggiornamenti - concetto di Hubert Godard di movimento, relazione tra struttura e funzione e relative correzioni di disfunzioni anatomiche e posturali - manipolazione dei nervi periferici, dei nervi craniali e delle arterie (Jean-Pierre Barral D.O.div. corsi) - formazione di base del movimento (secondo Laban/Bartenieff) - manipolazione delle articolazioni (Jean-Pierre Barral D.O. div. corsi) - div. corsi di diagnosi e di concetto di lavoro ( Alain Croibier D.O. e Rolfing®) 1998 - 2004 Studio in proprio formazione ulteriore: - formazione advanced Rolfer - manipolazione viscerale (Didier Prat D.O.) /manipolazione urogenitale (Didier Prat) - lavoro con bebè e bambini (Rolfing®) - diversi corsi di manipolazione del tessuto connettivo (Rolfing®) - corso di movimento efficace secondo Dr. Hans Flury 1997 apertura studio in proprio ed impiego parziale presso Centro della Salute Esplanade, Minusio 1996 - 1997 formazione Rolfing® (European Rolfing® Assoc., München, Germany) 1992 - 1995 Clinica Vitasana, Breganzona (clinica biologica con medicina integrale): massaggio classico, linfodrenaggio, riflessologia del piede, massaggio del tessuto connettivo, trattamento “triggerpoint”, lavoro con respirazione, movimento e rilassamento con persone singole o con gruppi formazione ulteriore: - trattamento “triggerpoint” - massaggio manipolativo (secondo Dr. Terrier) - introduzione all’integrazione strutturale Rolfing® - linfodrenaggio manuale ed edematerapia secondo Földi 1990 - 1992 Clinica psichiatrica cantonale, Herisau (AR): massaggiatore medico e cinesiterapista (con persone singole o con gruppi) Formazione ulteriore: - tecniche di esame manuale delle articolazioni 1989 - 1990 Casa di cura Oberwaid, San Gallo: stage come massaggiatore medico Formazione ulteriore: - riflessologia del piede secondo Marquardt 1988-1989 scuola a tempo pieno per massaggiatore medico, San Gallo fra l’altro: massaggio classico, massaggio del tessuto connettivo, idroterapia, elettroterapia 1986 - 1987 viaggio in bicicletta nel mondo (18 mesi) 1984 viaggio in bicicletta nel mondo (9 mesi) 1982 - 1988 Banca di Credito di San Gallo: apprendista ed impiegato

PremiumIscrizione Premium
Integrazione strutturale RolfingMassaggio medicoTerapia craniosacrale
Koller Cornel

Koller Cornel

Strada di Soragno 13B, 6964 Davesco-Soragno
Integrazione strutturale RolfingMassaggio medicoTerapia craniosacrale
IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA - ROLFING- INTEGRAZIONE STRUTTURALE

Cornel Koller, certified advanced Rolfer, massaggiatore medico La costante e crescente passione per il funzionamento del corpo umano guida da 33 anni il mio percorso personale e professionale. Praticando diversi sport, come il trailrunning, lo sci, l’alpinismo, il triathlon, il ciclismo, l’allenamento con Sypoba® (stabilità, forza, equilibrio, coordinazione, condizione), ecc…, la mia curiosità del corpo umano e del suo funzionamento è cresciuta sempre di più. Il metodo Rol fing® abbinato alle mie ulteriori conoscenze e formazioni (vedi curriculum vitae) in ambito terapeutico sono alla base del mio lavoro. Le varie discipline vengono integrate al meglio per trovare le soluzioni più efficaci per il vostro benessere psicofisico. Mi piace costruire una relazione basata sulla “partecipazione responsabile” con i miei clienti, perché ritengo che il percorso di riequilibrio corporeo passi sempre dalla considerazione della persona nella sua totalità tramite il dialogo ed il confronto costante, fondamentali per il raggiungimento dei propri obiettivi. I 3 pilastri principali di lavoro/insegnamento: 1. lavoro posturale “rolfing” tramite una manipolazione manuale del tessuto connettivo atto ad equilibrare tensioni muscolari, sciogliere “nodi” nel tessuto connettivo, nelle viscere, nei nervi, nella circolazione sanguigna e linfatica 2. insegnare a trovare un modo di muoversi in maniera più funzionale, armonico e meno faticoso da applicare nei gesti che si compiono quotidianamente come camminare, alzarsi, sedersi, alzare pesi, mantenersi “dritti” senza sforzo, eseguire lavori domestici, fare sport,… 3. discutere, elaborare, consigliare temi come la salute, l’alimentazione sana e dei modi per raggiungere un buon equilibrio psicofisico. ROLFING ® - INTEGRAZIONE STRUTTURALE IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA II rolfing® ha tre obiettivi principali: - migliorare l'equilibrio strutturale del corpo (postura) - aumentare l'ampiezza del movimento - raggiungere una postura ,,facile" Il rolfing® è un metodo terapeutico di ripristino dell’equilibrio delle strutture corporee (p.es. in presenza di difetti di portamento o tensioni) per mezzo di una forma particolare di massaggio. Il trattamento non riguarda tuttavia principalmente i muscoli, bensì i loro involucri, chiamati tessuti o fasce connettivali. Sono infatti le fasce connettivali ad avvolgere tutti i muscoli e gli organi, conferendo loro forma e stabilità. Se questo importante sostegno si «deforma» o «incolla» come conseguenza dello stress subìto nella vita quotidiana o in seguito a un incidente, ne derivano problemi di carattere strutturale nel corpo. A subirne l’influsso negativo non sarà quindi solo il portamento, ma l’intera statica corporea. Il rolfing® studia le dinamiche interne importanti per la corporatura (struttura) e per il movimento (funzione) dell’uomo. A chi si rivolge il rolfing® ? Mal di schiena e dolori cervicali, dolori alla colonna vertebrale, mal di testa, tensioni, problemi di portamento, limitazioni nei movimenti – ad esempio in seguito a incidenti o altro, possono essere positivamente trattati con il metodo rolfing®. Le sedute di rolfing® effettuate a titolo preventivo aiutano invece a migliorare la percezione del proprio corpo e il proprio benessere emozionale. Il metodo rolfing® è adatto per qualsiasi persona di qualsiasi fascia d’età, e si rivolge generalmente alle persone che si sentono inadeguate o registrano tensioni croniche, che sono esposte a grande stress in ambito professionale o che desiderano migliorare i propri movimenti e la percezione del proprio corpo (p.es. praticando sport, yoga, ballo, teatro, ecc.). Il tratto caratteristico del metodo Rolfing® è la capacità di mettere in relazione queste forze interne con una forza esterna, la forza di gravità. Come agisce il rolfing® ? È a questo punto che interviene il metodo rolfing® , per ripristinare un equilibrio della rete di fasce connettivali e per migliorarne nuovamente l’elasticità e flessibilità. Il Rolfing® è un metodo che sul lungo termine riesce a dare forma al corpo. Infatti, le fasce modellate manualmente sono adattabili, si estendono e aumentano la propria elasticità, flessibilità e strutturazione. Il metodo rolfing® è inoltre in grado di ottimizzare l’interazione tra le singole parti del corpo. Molti movimenti ne risultano pertanto più agevoli. La terapia rolfing® mette in moto all’interno del corpo un processo di strutturazione che prosegue anche dopo il trattamento. Ma non solo. Ottimizzando la struttura corporea si può conseguire un miglioramento complessivo della percezione di sé e del proprio benessere interiore che si traduce spesso in una forza espressiva più autentica. Come sono organizzate le sedute di rolfing® ? Il ciclo base di sedute del trattamento rolfing® comprende dieci sedute di durata pari a 60–80 minuti. Le applicazioni vengono eseguite sui clienti distesi, seduti, in piedi o in movimento. Il metodo rolfing® richiede una collaborazione attiva da parte del cliente e del rolfer. La disponibilità a indagare il proprio corpo e i relativi movimenti e di esplorare attivamente nuove possibilità di lavoro sul proprio corpo rappresentano i presupposti fondamentali per il successo della terapia. Ogni seduta si basa sistematicamente su quella precedente e, oltre alla nuova strutturazione della corporatura, persegue al contempo l’obiettivo di radicare e attuare concretamente nella vita quotidiana movimenti più efficaci. Si imparano ex novo movimenti della vita quotidiana come quello di sedersi, alzarsi, camminare, stare in piedi, sollevare oggetti ecc. o specifici del proprio campo d’attività: scrivere, suonare uno strumento, danzare, cantare, ecc. Le sedute possono aver luogo a distanza di una o più settimane, e in caso di necessità possono anche essere interrotte. Per approfondire quanto appreso, o su particolare richiesta personale, il ciclo di dieci sedute di base può essere prolungato e integrato. È inoltre possibile seguire in qualsiasi momento sedute di «manutenzione». Fu Ida P. Rolf (1896–1979) a sviluppare e insegnare il rolfing® quale metodo terapeutico. La D.ssa Rolf fu una delle prime donne degli Stati Uniti a conseguire, nel 1920, un titolo di dottorato in biochimica e fisiologia alla Columbia University di New York. Nel corso del lungo lavoro svolto alla ricerca di soluzioni per le malattie croniche, la D.ssa Rolf ebbe vari tipi di approccio, tutti incentrati sugli effetti della struttura del corpo e della propria funzione, tra cui lo yoga e l’osteopatia. Sviluppò il metodo dell’«Integrazione strutturale», basato sulla constatazione che la strutturazione del corpo umano e i suoi movimenti soggiacciono alle leggi della forza di gravità. Fritz Perls, il fondatore della «Gestalt Therapy», la invitò a insegnare il proprio metodo all’istituto Esalen in California, consentendole in tal modo di far conoscere meglio il proprio lavoro a un pubblico più ampio. All’inizio degli anni ‘70, Ida Rolf fondò un suo istituto in Colorado, dove insegnò attivamente sino alla sua morte, sopraggiunta nel 1979. La definizione del metodo terapeutico trae origine dal suo nome, ed è nota appunto come metodo rolfing® . Sciogliere dolcemente le cicatrici con ScarWork sviluppato di Sharon Wheeler ScarWork è una tecnica manuale – dolce e gentile – che reintegra le cicatrici nei tessuti fasciali che le circondano. Le cicatrici diventano più mobili, gli strati dei tessuti corporei sono ripristinati, le aderenze, i cordoni e gli avvallamenti sono eliminati o ridotti. Dopo ScarWork la cicatrice non interferisce più così profondamente con la nostra mobilità e ci si riappropria di un pezzo di sé, i movimenti o la respirazione possono trarne beneficio, uno schema posturale compensativo può sparire. La sensibilità tende a tornare normale. Ogni cicatrice, piccola o grande, profonda o superficiale, chirurgica o accidentale, recente o antica trattata con ScarWork può restituirci la parte di noi e del nostro benessere che sta trattenendo. ScarWork combina una serie di movimenti apparentemente casuali con un tocco privo di sforzo. L’approccio è gentile e gli effetti non tardano a manifestarsi. Le sessioni durano indicativamente 60 minuti e il numero di sessioni consigliate dipenderà dall’estensione e condizione della/e cicatrice/i. Il lavoro di Integrazione Strutturale può essere un complemento soprattutto in quei casi in cui la cicatrice ha interferito con la postura. CURRICULUM VITAE CORNEL KOLLER 2013-2020 - advanced concepts in lumbopelvic motor control: treatment of motor control dysfunction: Prof. Paul Hodges - diversi corsi con Sharon Wheeler: trattamento speciale per cicatrici e ossa + integrazione nella rete fasciale del corpo - osteopatia dell’apparato digestivo (interazione tra disbiosi e sistema immunitario) Dr. Bruno Donatini - Sypoba® Basic-Trainer - post advanced rolfing, Dr Peter Schwind - trattamento traumi meccanici cranio e torace , Jean-Pierre Barral D.O. - relazioni neurali e viscerali tra i nervi toracici e gli organi addominali , Olivier Bazin D.O. 2005 - 2012 div. aggiornamenti - concetto di Hubert Godard di movimento, relazione tra struttura e funzione e relative correzioni di disfunzioni anatomiche e posturali - manipolazione dei nervi periferici, dei nervi craniali e delle arterie (Jean-Pierre Barral D.O.div. corsi) - formazione di base del movimento (secondo Laban/Bartenieff) - manipolazione delle articolazioni (Jean-Pierre Barral D.O. div. corsi) - div. corsi di diagnosi e di concetto di lavoro ( Alain Croibier D.O. e Rolfing®) 1998 - 2004 Studio in proprio formazione ulteriore: - formazione advanced Rolfer - manipolazione viscerale (Didier Prat D.O.) /manipolazione urogenitale (Didier Prat) - lavoro con bebè e bambini (Rolfing®) - diversi corsi di manipolazione del tessuto connettivo (Rolfing®) - corso di movimento efficace secondo Dr. Hans Flury 1997 apertura studio in proprio ed impiego parziale presso Centro della Salute Esplanade, Minusio 1996 - 1997 formazione Rolfing® (European Rolfing® Assoc., München, Germany) 1992 - 1995 Clinica Vitasana, Breganzona (clinica biologica con medicina integrale): massaggio classico, linfodrenaggio, riflessologia del piede, massaggio del tessuto connettivo, trattamento “triggerpoint”, lavoro con respirazione, movimento e rilassamento con persone singole o con gruppi formazione ulteriore: - trattamento “triggerpoint” - massaggio manipolativo (secondo Dr. Terrier) - introduzione all’integrazione strutturale Rolfing® - linfodrenaggio manuale ed edematerapia secondo Földi 1990 - 1992 Clinica psichiatrica cantonale, Herisau (AR): massaggiatore medico e cinesiterapista (con persone singole o con gruppi) Formazione ulteriore: - tecniche di esame manuale delle articolazioni 1989 - 1990 Casa di cura Oberwaid, San Gallo: stage come massaggiatore medico Formazione ulteriore: - riflessologia del piede secondo Marquardt 1988-1989 scuola a tempo pieno per massaggiatore medico, San Gallo fra l’altro: massaggio classico, massaggio del tessuto connettivo, idroterapia, elettroterapia 1986 - 1987 viaggio in bicicletta nel mondo (18 mesi) 1984 viaggio in bicicletta nel mondo (9 mesi) 1982 - 1988 Banca di Credito di San Gallo: apprendista ed impiegato

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 08:00
* Nessun materiale pubblicitario