dr. med. dent. Benatti Gianfranco
Opening Hours
Open · until 19:0007:00 - 15:00
07:00 - 19:00
07:00 - 15:00
07:00 - 15:00
07:00 - 14:00
Contacts & location
Opening Hours
Open · until 19:0007:00 - 15:00
07:00 - 19:00
07:00 - 15:00
07:00 - 15:00
07:00 - 14:00
Overview
STUDIO MEDICO DENTISTICO BENATTI GIANFRANCO AGNO
Dottor Gianfranco Benatti:
Dottore in Odontoiatria e Protesi Dentaria, ha conseguito la laurea all’Università degli Studi di Milano nel 2001 ed e' membro dell'ordine dei medici dentisti del Canton Ticino, della società svizzera di odontostomatologia (SSO) e della società ticinese di odontostomatologia.
Il Dottor Benatti si avvale della collaborazione di un'igienista dentale, un'assistente di profilassi e di due assistenti alla poltrona.
IL NOSTRO STUDIO
Nella nostra struttura si attuano metodiche di disinfezione e sterilizzazione ai massimi livelli. Questo consente di ottenere strumentazione totalmente sterile e ambienti sanificati da inquinamento bio-chimico-fisico.
Si dispone di apparecchiature elettromedicali di ultima generazione, tanto nella sezione diagnostica quanto in quella operativo-terapeutica, e queste a loro volta sempre aggiornate per ognuna delle discipline attuate.
Offriamo la possibilità di operare in tutta tranquillità grazie alla sedazione cosciente
Prestazioni medich675ze
- SEDAZIONE COSCIENTE CON IL PROTOSSIDO D'AZOTO - LA RINASCITA DI UN METODO
- DIAGNOSI E RADIOLOGIA
- PREVENZIONE E IGIENE ORALE
- ENDODONZIA E CONSEREVATIVA
- CHIRURGIA PARODONTALE
- CHIRURGIA IMPLANTARE E PROTESI
- ESTETICA DENTALE
- PEDODONZIA
SEDAZIONE COSCIENTE CON IL PROTOSSIDO D'AZOTO
L'effetto analgesico e sedativo del gas (chimicamente N2O, protossido d'azoto) è già stato scoperto nell'Ottocento. Da allora è stato usato come gas narcotico milioni di volte. Le sue proprietà ansiolitiche e sedative che lo rendono un eccellente mezzo per il trattamento di pazienti paurosi.
COME FUNZIONA LA SEDAZIONE COSCIENTE?
Tramite una piccola maschera nasale viene somministrata una miscela di ossigeno e protossido d'azoto.
Già dopo pochi respiri si può apprezzare una sensazione di leggerezza e rilassamento, rimanendo comunque sempre cosciente e padrone dei propri sensi.
Insieme alla paura si attenua anche la percezione del dolore; questo metodo inoltre aiuta a ridurre il riflesso del vomito ed i riflessi di deglutizione.
Il dentista può scegliere l'intensità dell'effetto sedativo variando il rapporto della miscela "ossigeno - protossido d'azoto" in modo individuale per ogni paziente.
Alla fine della seduta il paziente sarà in grado di riprendere immediatamente le normali condizioni psico- fisiche in quanto la miscela del gas non viene metabolizzata dall’organismo.
IDEALE ANCHE PER BAMBINI
Bambini reticenti sono sempre un grosso problema per genitori e dentista, il protossido d'azoto è quindi un'ausilio ideale per il trattamento di bambini paurosi.
Grazie alla forte azione rilassante e ansiolitica del gas, circa l'ottanta per cento dei bambini che rifiutano un trattamento odontoiatrico, possono essere trattati.
La riduzione dei riflessi di deglutizione e di vomito e l’abbassamento del livello di tensione permettono la realizzazione corretta di ricostruzioni (per esempio otturazioni) che i bambini ostili spesso non consentono.
In molti casi, grazie alla sedazione cosciente, un trattamento in anestesia totale può essere evitato.
RISCHI ED EFFETTI COLLATERALI
La sedazione cosciente per inalazione è un metodo estremamente sicuro: in milioni di casi documentati negli USA, dove viene usato da circa il 50% dei dentisti.
Il metodo non è indicato per pazienti con respirazione nasale difficoltosa, o per persone che non possono respirare volontariamente con il naso.
Come effetto collaterale, in rari casi si può assistere a nausea e vomito.
Nel nostro Studio la sedazione viene somministrata sotto controllo pulsossimetrico: un sensore posto al dito monitora costantemente la frequenza cardiaca e la saturazione di ossigeno nel sangue del paziente (pulsossimetria), apportando così un controllo costante.
DIAGNOSI E RADIOLOGIA
Le moderne tecnologie permettono di supportare il medico nell’effettuare delle diagnosi complete e accurate. Le indagini radiologiche rivestono un ruolo chiave in ogni disciplina dell’odontoiatria.
Grazie alle radiografie è possibile identificare con precisione l’anatomia delle ossa e dei denti e l’eventuale presenza di patologie per una diagnosi precoce e una migliore pianificazione del trattamento.
L’importanza del valore diagnostico delle radiografie richiede che queste siano effettuate con la tecnica più appropriata e avanzata. La radiologia digitale permette, a fronte di un bassissimo dosaggio di raggi x, di effettuare esami di eccellente qualità e valore diagnostico.
Grazie alla dotazione di macchinari radiologici all’interno di ogni struttura, il paziente ha la possibilità di effettuare l’intero ciclo di cura, dalla diagnosi al trattamento finale.
PREVENZIONE E IGIENE ORALE
l’igiene consiste nel trattamento di rimozione di placca e tartaro. In particolare, l’igiene orale professionale comprende:
ablazione del tartaro: rimozione del tartaro sopra-gengivale
levigatura radicolare: rimozione del tartaro sotto-gengivale
polish: lucidatura delle superfici dentarie mediante pasta da profilassi e prophy jet (trattamento con getto di bicarbonato a pressione).
Le «regole d’oro» di una corretta prevenzione per tenere in salute i denti e la bocca sono:
- · Effettuare la visita dallo Specialista e seguire il protocollo di igiene suggerito
- · Lavarsi i denti seguendo le indicazioni dell’Igienista
- · Usare il filo interdentale
- · Non fumare
- · Seguire una corretta alimentazione
- Rivolgersi al medico è utile per:
- · Prevenire l’insorgenza e il peggioramento della carie e della parodontite
- · Permettere il riconoscimento per tempo delle patologie delle mucose orali
- · Migliorare la salute e l’igiene della bocca
ENDODONZIA E CONSERVATIVA
L’endodonzia si occupa della patologia della polpa dentale e del tessuto nervoso all’interno del dente. Il trattamento endodontico consiste nella rimozione del tessuto nervoso, sia a livello della corona, sia a livello delle radici e nella sostituzione del tessuto rimosso con una ricostruzione permanente in guttaperca e cemento canalare, previa adeguata sagomatura dei canali radicolari.
La Conservativa è la branca dell’Odontoiatria che si occupa della restaurazione di denti che presentano, conseguentemente a carie o traumi, lesioni dello smalto e distruzione di vario grado della corona dentale. Nel caso di piccole o medie lesioni si applica il metodo diretto, che consiste nella preparazione della cavità del dente e nella conseguente ricostruzione. Nel caso di lesioni più gravi si procede con la tecnica indiretta, che consiste nell’applicazione di una protesi nella cavità orale.
Rivolgersi al medico nel caso di
- · Sensibilità dei denti al caldo e al freddo
- · Ascesso – Dolore acuto ai denti
- · Gonfiore – Fistola
- · Dolore nella masticazione
- · Dente rotto
CHIRURGIA PARODONTALE
La chirurgia parodontale consiste nella prevenzione e diagnosi delle malattie dei tessuti parodontali. La malattia parodontale, conosciuta un tempo come “Piorrea”, coinvolge i tessuti (molli e duri) di sostegno del dente ed è causata dalla presenza di placca batterica e tartaro nella bocca.
La malattia si manifesta principalmente attraverso:
- · Arrossamento e sanguinamento gengivale
- · Riassorbimento osseo
- · Mobilità del dente stesso
Dopo la visita del Dottore, interviene l’Igienista che riduce la carica batterica, dovuta alla placca o al tartaro, attraverso tecniche di Scaling o di Root Planing (Levigatura Radicolare).
Quando la malattia è in fase avanzata si può intervenire con tecniche chirurgiche (es. terapie rigenerative).
Rivolgersi al medico nel caso di
- · Dolore gengivale, sanguinamento e fuoriuscita di pus
- · Tasche parodontali
- · Recessione gengivale (gengiva retratta e “dente più lungo”)
- · Mobilità e migrazione dei denti
- · Alito cattivo
CHIRURGIA IMPLANTARE E PROTESI
L’implantologia è quella branca della chirurgia odontoiatrica che si prefigge lo scopo di sostituire le radici dei denti andate perdute, attraverso l’utilizzo di viti di titanio che vengono inserite nell’osso mandibolare o mascellare.
Le tecniche chirurgiche che vengono usate hanno reso l’intervento indolore e consentono la piena restituzione della funzionalità e dell’estetica.
L’inserimento di un impianto preserva l’osso dal processo di atrofia al quale andrebbe incontro se non stimolato dalla masticazione. L’impianto dentale si compone di tre parti:
Una piccola vite di titanio che si inserisce nell’osso della mandibola.
Un pilastro di ceramica o titanio che assicura una connessione salda tra l’impianto e la corona.
La corona che viene applicata al di sopra del pilastro, completando il lavoro.
Non esiste un vero rischio di “rigetto” nella terapia implantare in quanto il titanio è un metallo definito “biocompatibile” non in grado di suscitare reazione immunitaria.
Esiste, invece, il rischio di “non pieno raggiungimento dell’osteointegrazione”: anziché tessuto osseo si forma attorno all’impianto un tessuto fibroso non adatto a sostenere i carichi. La non piena osteointegrazione si può verificare per un movimento inadeguato della vite o per un’infezione dell’area impiantata.
La protesi dentale è un sostituto artificiale dei denti naturali.
Viene applicata in caso di edentulia parziale o totale, o per correggere difetti estetici di forma, posizione e colore dei denti, o, in alcuni casi, per riabilitare un’occlusione che presenti disfunzioni o patologie.
Le protesi possono essere:
Fisse
Ponti di più elementi o corone singole che vengono cementati ai denti e non sono più rimovibili dal paziente e possono essere in metallo ceramica o in ceramica senza metallo. Entrambe queste tipologie di protesi fisse possono essere applicate su denti naturali o su impianti.
Un impianto dentale può sostituire un dente singolo, più denti o l’intera arcata.
Il comfort e la funzionalità dell’impianto sarà come quella dei denti naturali
Gli impianti dentali eliminano il disagio e l’insicurezza delle protesi mobili (es. spostamenti)
Gli impianti dentali spesso eliminano la necessità di modificare i denti sani
La masticazione è paragonabile a quella dei denti naturali
Mobili
Protesi che il paziente può, e deve, rimuovere dalla bocca per la pulizia e possono essere parziali in resina, totali in resina o scheletrate.
Combinate
Composte in parte da protesi fissa e in parte da protesi mobile, strettamente collegate tra loro, con sistemi di attacchi di precisione.
Rivolgersi al medico nel caso di
Perdita di uno o più denti (problema estetico, masticatorio e digestivo)
Fastidio nella gestione quotidiana della protesi mobile totale (la dentiera)
ESTETICA DENTALE
L’estetica dentale. oltre a soddisfare i requisiti di funzionalità, si occupa in particolare dell’aspetto della bocca, curando tutte le imperfezioni dentali anti-estetiche.
Si va a migliorare l’estetica del sorriso utilizzando differenti tecniche, a secondo delle necessità, con una minima invasività ed il massimo risultato.
Intarsi estetici (restauri cementati sulla parte masticatoria di un dente premolare o molare).
Sbiancamento Professionale (attraverso agenti sbiancanti che penetrano nello smalto e nella dentina).
Rivolgersi al medico nei seguenti casi
Il tuo sorriso non ti piace
I tuoi denti non sono abbastanza bianchi
PEDODONZIA
La pedodonzia è il ramo dell’odontoiatria generale preposto alla cura dei denti e del cavo orale nei bambini.
E’ in particolare rivolta a prevenire l’insorgere di lesioni cariose dei denti da latte e a intercettare in tempo eventuali malocclusioni. All’interno della pedodonzia rientra l’ortodonzia pediatrica che è il ramo dell’ortodonzia che si occupa delle anomalie della posizione dei denti nei bambini.
L’educazione all’igiene orale nei bambini contempla una visita periodica dal dentista, la prima consigliata in genere tra i 4 e i 6 anni, per controllare se va tutto bene, ma soprattutto per far prendere familiarità al bambino con la cura dei denti.
Lavare i denti almeno due volte al giorno (sempre mattino e sera prima di dormire)
Scegliere uno spazzolino con testina piccola e filamenti delicati
Applicare una piccola quantità di dentifricio al fluoro sullo spazzolino
Pulire all’interno, all’esterno e la superficie masticatoria dei denti
Spazzolare sempre nello stesso ordine, con leggera pressione e con movimenti circolari.
Posizionare le setole lungo i denti e la linea gengivale ad un’inclinazione di 45°.
Le sigillature vengono effettuate sui molari permanenti che erompono all’età di 6 anni per proteggerli efficacemente dalla carie.
Con una procedura semplice e assolutamente indolore, il sigillante, una resina fluida fotoindurente, viene applicata nei solchi dei molari e impedisce alla placca batterica di penetrarvi.
Questo tipo di protezione può durare anche per diversi anni e può essere adottato anche sui denti permanenti (molari e premolari) che eromperanno successivamente.