- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina
Fisioterapia in Montagnola

Fisioterapia Collina d'Oro
Fisioterapia Collina d'Oro

Fisioterapia in Montagnola
- Lunedì7:30 fino a 12:00 / 13:30 fino a 19:00
- Martedì7:30 fino a 12:00 / 13:30 fino a 19:00
- Mercoledì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 19:00
- Giovedì7:30 fino a 12:00 / 13:30 fino a 19:00
- Venerdì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 19:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
- Lunedì7:30 fino a 12:00 / 13:30 fino a 19:00
- Martedì7:30 fino a 12:00 / 13:30 fino a 19:00
- Mercoledì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 19:00
- Giovedì7:30 fino a 12:00 / 13:30 fino a 19:00
- Venerdì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 19:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
- Lunedì
Fisioterapia Collina d'Oro - contatti e posizione
Descrizione
Trattamenti conservativi e post-operatori in campo traumatologico, ortopedico, reumatologico, neurologico, vascolare (edemi di varia natura), pediatrico (età scolare e adolescente), geriatrico e cicatriziale (ustioni).
TEAM E COMPETENZE PROFESSIONALI:
Lo studio è composto da un affiatato e dinamico team misto di 4 fisioterapisti dipl. e di 2 segretarie. Siamo in grado di accogliere pazienti che parlano italiano, francese, tedesco ed inglese. Eseguiamo anche trattamenti a domicilio (su indicazione del medico).
L'approccio dello studio è di tipo medicale, improntato sia sulla cura del sintomo e sulla sua successiva prevenzione, sia sulla riabilitazione attiva vera e propria.
Si eseguono anche approcci legati al benessere (decontratturanti, ad esempio con terapie fisiche e/o massaggi) e a istruzioni su tematiche specifiche (ad esempio sulla postura, o sul corretto uso dei pesi per chi pratica sport).
Molta importanza viene pertanto conferita alla formazione post diploma, che ci permette di coprire una casistica molto estesa e di accogliere pazienti che soffrono di numerose affezioni, anche combinate tra loro. Alcune formazioni in nostro possesso:
formazione completa (3 livelli) della terapia manuale secondo Maitland
formazione completa in drenaggio linfatico medicale e relativo bendaggio compressivo (presso CHUV e con CAS in "Angiologia" presso SUPSI)
formazione in riablitazione pediatrica (con CAS in "Riabilitazione Pediatrica" presso SUPSI)
formazione a tema sulla spalla instabile (presso SUPSI)
formazione del pavimento pelvico e dell'incontinenza femminile (con CAS in "Riabilitazione della salute femminile", formazione che include la riabilitazione selle probatiche muscoloscheletriche, mediche e sportive classiche della donna)
formazione sui test ortopedici speciali (presso SUPSI)
formazione Trigger Point e Dry Needling (presso SUPSI e IMMT)
formazione Kinetic Control (controllo posturale)
formazione sulla riabilitazione fisioterapica del paziente grande ustionato (presso CHUV)
formazione Kinesio Taping (applicazione dei nastri adesivi Tape ai fini riabilitativi e sportivi)
formazione specifica sulla ricerca scientifica in fisioterapia (presso SUPSI)
IL PERCORSO PROFESSIANALE (di Romeo Castelbuono - titolare dello studio):
Ho rilevato lo Studio di fisioterapia nel 2014, apportando continue innovazioni tutt'ora in atto, dopo le precedenti esperienze lavorative che contraddistinguono l’approccio medicale dello Studio:
Clinica Ars Medica (Gravesano), dal 2004 al 2014, come fisioterapista e dal 2009 anche in veste di Vice-Responsabile e Coordinatore del Gruppo Ambulatoriale del reparto di fisioterapia. Responsabile pure della formazione degli allievi presenti in stages. Casistica principale trattata: ortopedia, traumatologia, neurochirurgia, reumatologia conservativa e post-operatoria, semplice e complessa.
CHUV (Ospedale Universitario del Canton Vaud), a Losanna, dal 2002 al 2004, come fisioterapista e formatore degli allievi ticinesi presenti in stage. Casistica principale: ortopedia, traumatologia (anche politraumi), riabilitazione pazienti grandi ustionati, terapia respiratoria presso unità delle cure continue.
Docente su mandato presso SUPSI D-SAN (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Dipartimento Sanità), a Manno, dal 2007 al 2013) nella formazione Bachelor in fisioterapia, su alcuni argomenti riabilitativi.
Docente su mandato presso SSMT (Scuola Superiore Medico Tecnica), a Lugano, dal 2002 al 2008, nella formazione di fisioterapia, su alcuni argomenti riabilitativi e sul ragionamento clinico.
Docente su mandato presso Scuola Club, Lugano e Locarno, dal 2006 al 2013, nelle formazioni di Massaggiatore, Istruttore Fitness e di Group Fitness Instructor, in termini di insegnante nelle materie di anatomia e fisiologia.
ELETTROTERAPIA PRESENTE:
il nostro approccio è primariamente basato sulla manualità e sul recupero della funzione, ma qualora è necessario disponiamo e utilizziamo moderne apparecchiature, tipo:
Tecar
Onde d'urto (Shock waves)
Compex, tipologia: elettrostimolatore per rinforzo muscolare
Ultrasuoni
Tens (e altre forme di correnti).
NOMINATIVI FISIOTERAPISTI/E:
Romeo Castelbuono, titolare dello studio, fisioterapista dipl. SUP (Scuola Universitaria Professionale)
Jessica, fisioterapista dipl., Bachelor (SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)
Martino, fisioterapista dipl., Bachelor (SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)
Alex, fisioterapista dipl., Bachelor (SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)
- Francese,Inglese,Italiano,Tedesco
- Possibilità di parcheggio,Vicino ai trasporti pubblici
- Rubriche
- FisioterapiaDrenaggio linfaticoRiabilitazione