- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina

La scuola Cabriole Montessori
Cabriole Montessori è una scuola Montessori privata situata a Carouge che accoglie bambini dai 3 ai 6 anni. La scuola fa parte dell'Associazione Montessori Svizzera.
La scuola è costituita da un'unica classe, situata al terzo piano dell'edificio del centro commerciale di Carouge. Si tratta di un ampio spazio luminoso con una splendida vista sui tetti circostanti e sul Salève.
1. Atmosfera
Per atmosfera si intende la qualità dell'ambiente.
Poiché l'educazione del bambino si svolge nell'interazione con l'ambiente, è di grande importanza che l'ambiente in cui il bambino cresce sia organizzato in modo adeguato.
molto importante che l'atmosfera in cui il bambino cresce sia organizzata in
modo logico e progressivo: in classe il materiale è classificato per aree (vita
pratica, materiale sensoriale, matematica e linguaggio), ha un posto e un nome,
è pensato e riposto in base alle esigenze, alle capacità e alla statura del bambino.
In questo modo ogni bambino potrà mettere in ordine le acquisizioni che ha fatto.
Risveglierà la sua coscienza attraverso il movimento e l'azione. Prenderà in mano il mondo dopo
averlo percepito in modo inconscio.
2. Il materiale didattico
Il materiale presente nell'ambiente è stato creato da Maria Montessori. Si tratta di
materiale scientifico perché è il risultato delle osservazioni, delle riflessioni e delle deduzioni
effettuate da Maria Montessori nel corso di 50 anni.
Il materiale permette al bambino di concettualizzare il proprio apprendimento attraverso la formazione
di immagini mentali derivanti dalle sue esperienze concrete.
Il materiale è autocorrettivo, ovvero rivela l'errore e il bambino si corregge senza
ricorrere al giudizio dell'adulto. In questo modo è lui stesso il motore della propria costruzione.
Ogni successo rafforza il bambino e lo aiuta a sviluppare il senso di fiducia in se stesso e
di autostima.
Il materiale è disponibile in un unico esemplare per attività; la sua disposizione favorisce
all'autoattività e alla libera scelta, nonché alla libertà di utilizzarlo tutto il tempo necessario per
l'integrazione della conoscenza. Tutte queste qualità favoriscono lo sviluppo del senso
sociale nel bambino e il rispetto per gli altri.
3. Il ruolo dell'educatore
La presenza dell'educatore deve essere percepita come quella di una persona disponibile e amichevole
che guarda il bambino con occhio positivo e sempre attento. Deve mantenere vivo il suo interesse e
stimolare il suo potenziale. Deve saper aspettare, fidarsi e intervenire con grande
delicatezza.
Inoltre, sottolineiamo l'importanza di iscrivere il bambino per almeno due anni, o addirittura per un ciclo completo:
infatti il gruppo di età mista (3-6 anni) permette di socializzare e di avere modelli di
di riferimento dal bambino più piccolo a quello più grande. L'ambiente ricrea un contesto familiare e fraterno. La socializzazione avviene attraverso le loro discussioni e i loro scambi. Imparano così a cooperare, a condividere, ad andare d'accordo con gli altri.
Orari di apertura
- Lunedì8:00 fino a 18:00
- Martedì8:00 fino a 18:00
- Mercoledì8:00 fino a 18:00
- Giovedì8:00 fino a 18:00
- Venerdì8:00 fino a 18:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
Orari di apertura
- Lunedì8:00 fino a 18:00
- Martedì8:00 fino a 18:00
- Mercoledì8:00 fino a 18:00
- Giovedì8:00 fino a 18:00
- Venerdì8:00 fino a 18:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
- Cellulare:Jessica Ramirez
- WhatsApp:Jessica Ramirez
- Telefono:
- Sito web: