- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina
Ritmologia invasiva e gestione delle malattie del ritmo cardiaco
Presso lo studio Cardio Rhythm ci occupiamo di cardiologia, una specialità medica che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie cardiache. Le patologie cardiache più frequenti trattate nel nostro studio sono
• La malattia delle arterie coronarie
• Malattia delle valvole cardiache
• Insufficienza cardiaca
• Disturbi del ritmo cardiaco (cfr. elettrofisiologia cardiaca)
• Morte improvvisa
• Malattie derivanti da fattori di rischio cardiovascolare (tabagismo, colesterolo, sovrappeso, diabete, ecc.).
Alcune cardiopatie genetiche.
L'elettrofisiologia cardiaca è una sottospecialità della cardiologia che si occupa dei disturbi della conduzione elettrica del cuore (ad esempio disturbi del ritmo, aritmie cardiache).
Quali tipi di aritmie possono essere diagnosticati e trattati?
• La fibrillazione atriale è un disturbo del ritmo cardiaco rapido e irregolare che ha origine nelle cavità superiori del cuore (gli atri).
• Il flutter atriale è un disturbo del ritmo che si propaga molto rapidamente e in modo organizzato nelle cavità superiori del cuore.
• La tachicardia sopraventricolare è un'aritmia improvvisa e regolare che ha origine nelle cavità superiori del cuore.
• Il blocco di conduzione è caratterizzato da un polso lento. Si manifesta quando uno o più impulsi elettrici non vengono condotti in modo adeguato dalle cavità superiori a quelle inferiori del cuore.
• La tachicardia ventricolare è un tipo di aritmia potenzialmente pericolosa che ha origine nelle cavità inferiori del cuore.
• La morte improvvisa è una perdita di coscienza inaspettata causata da un'insufficienza cardiaca che può portare al decesso.
• La sindrome del QT lungo è un'anomalia della conduzione elettrica del cuore che può causare disturbi del ritmo rapidi e pericolosi.
• La sindrome di Brugada è associata a un'anomalia genetica che può aumentare il rischio di disturbi del ritmo.
• La sindrome di Wolff-Parkinson-White si manifesta con l'improvviso comparire di un polso accelerato ed è causata da un fascio di conduzione accessorio.
• Altri disturbi del ritmo possono manifestarsi durante la gravidanza, durante l'assunzione di determinati farmaci o in presenza di una malattia sistemica.
Come si diagnostica un'aritmia?
In primo luogo, effettuando un'anamnesi medica dettagliata e un esame clinico. Successivamente possono essere eseguiti diversi esami paramedici:
• Un esame del sangue che consente di dosare, tra l'altro, il valore di alcuni elettroliti, ormoni ed enzimi.
• Un elettrocardiogramma, che è una registrazione dell'attività elettrica del cuore.
• Un'ecocardiografia, che consente di valutare la funzione e la struttura del cuore utilizzando gli ultrasuoni.
• Un test da sforzo, che consente di valutare la funzione cardiaca durante uno sforzo fisico.
• L'Holter, un dispositivo portatile che registra il ritmo cardiaco per 24 ore.
• Il R test, anch'esso un registratore di aritmie che può essere indossato per diversi giorni.
• Il R test impiantabile, un piccolo dispositivo che viene inserito sotto la pelle. Consente di registrare i disturbi del ritmo cardiaco per un periodo di 3 anni.
• LogRythmia, un'applicazione gratuita per smartphone. Funge da diario e consente di documentare la durata, la quantità e la qualità dei sintomi potenzialmente indotti da un'aritmia.
• Alcuni orologi connessi o altri dispositivi portatili in grado di registrare un ECG per 30 secondi.
• Uno studio elettrofisiologico. Si tratta di un test cosiddetto "invasivo", in cui uno o più cateteri vengono introdotti in una vena dell'inguine e poi posizionati nel cuore. Consente di rivelare anomalie nella conduzione cardiaca.
Galleria (6)
Orari di apertura
- Lunedì8:30 fino a 16:30
- Martedì8:30 fino a 16:30
- Mercoledì8:30 fino a 16:30
- Giovedì8:30 fino a 16:30
- Venerdì8:30 fino a 16:30
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
Orari di apertura
- Lunedì8:30 fino a 16:30
- Martedì8:30 fino a 16:30
- Mercoledì8:30 fino a 16:30
- Giovedì8:30 fino a 16:30
- Venerdì8:30 fino a 16:30
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
- Telefono:
- E-mail:
- Sito web:
Recensioni per Cardio-Rhythm SA
- Francese,Inglese,Tedesco,Vietnamita
- Accetta nuovi pazienti
- Online,Per telefono
- In centro,Nelle vicinanze della stazione,Possibilità di parcheggio,Vicino ai trasporti pubblici
- Cardiologia (cuore)
- Emergenza,Studio medico associato / ambulatorio medico / centro medico
- Medico (maschio)
- Rubriche
- Studio medicoMalattie del cuore (Cardiologia)Medici