Il nostro tour:
http://www.paradeplatz.apotheke.ch/rundgang.html
Inglese
Russo
La farmacia TopPharm Paradeplatz è stata fondata più di 100 anni fa, all'epoca con il nome di Stemmler-Apotheke. Dal 1948 porta il nome attuale. Nel 1996 il Dr. Lorenz Schmid ha rilevato la gestione della farmacia dal suo predecessore e padre, il Dr. Josef Schmid. Nel 1999 la farmacia è stata completamente ristrutturata e ad essa è stato annesso un centro terapeutico. Dal 2013 la farmacia arricchisce anche il centro estetico Paradeplatz, che funge da punto di incontro tra farmacisti e medici. Nel 2017 abbiamo completamente ristrutturato la farmacia e l'abbiamo orientata al futuro, modernizzandola, digitalizzandola e automatizzandola.
Servizi:
Da sempre la farmacia TopPharm Paradeplatz si considera il punto di riferimento internazionale di Zurigo, sempre al passo con le ultime novità in campo farmaceutico e medico a livello mondiale. Avete domande su farmaci o ricette stranieri? Vi forniamo consulenza in inglese, francese, italiano e russo.
Qui siete nel posto giusto.
La nostra offerta
Farmacia
Nella nostra farmacia saremo lieti di fornirvi una consulenza dettagliata sui seguenti argomenti:
- Misurazione della pressione sanguigna
- Misurazione della glicemia
- Misurazione dei lipidi nel sangue
- Consulenza medica di viaggio
- Consulenza sulle vaccinazioni e vaccinazioni in loco
- Consulenza per fumatori
- Estetica medica
- Consulenza sul diabete
- Consulenza sulle allergie
- Analisi dei capelli (miscela HCK)
- Consulenza sulle sostanze vitali (medicina ortomolecolare)
- Consulenza sull'acne
- Dermo-cosmesi
- Consulenza sulla pelle
www.paradeplatz.apotheke.ch
Centro terapeutico
Nel nostro centro terapeutico vi coccoliamo e vi assistiamo con:
- Linfodrenaggio
- Terapia della polarità
- Massaggio classico
- Massaggio testa e collo
- Massaggio riflessologico plantare
- Hot Stone
- Massaggio energetico alla schiena
- Terapia F.X. Mayr
- Agopuntura
- Dietetica TCM
- Consulenza sulla salute
www.therapiezentrum-fraumuenster.ch
Centro medico di Paradeplatz
Nel nostro centro medico a Paradeplatz riceverete consulenza medica per domande
riguardo alla vostra pelle:
- Trattamento con Botox, viso
- Peeling agli acidi della frutta
- Alterazioni cutanee fastidiose (nei e macchie pigmentarie)
- Neurodermite
- Acne, pelle impura e grassa
- Eruzioni cutanee e pelle secca
Per dolori cronici o acuti:
- Mal di schiena e mal di testa
- Herpes zoster
- Dolori fantasma
- Fibromialgia
- Dolori neuropatici
- Sindromi dolorose complesse
Per quanto riguarda i problemi venosi:
- Vene varicose
- Trombosi venosa
- Insufficienza venosa cronica
- Disturbi della circolazione arteriosa
http://paradeplatz.apotheke.ch/angebot/medizinisches-zentrum.html
Medicina complementare
In questa pagina è possibile ottenere una breve panoramica sulla varietà dei rimedi naturali.
- La medicina dolce
La medicina complementare e la medicina tradizionale hanno lo stesso obiettivo, ovvero la guarigione del paziente. Tuttavia, seguono due percorsi distinti. Per medicina tradizionale si intende l'insieme delle misure diagnostiche e terapeutiche basate su modelli esplicativi scientifici. La medicina complementare ha una visione diversa. Essa considera la salute come un processo che può includere anche le malattie. Una malattia rappresenta uno squilibrio all'interno di questo complesso sistema biologico. Il corpo viene quindi considerato come un'unità composta da corpo, mente e anima.
- Digitopressione
Analogamente all'agopuntura, anche la digitopressione tratta determinati punti energetici, ma non con gli aghi, bensì con un massaggio mirato. Ricorriamo istintivamente alla digitopressione ogni volta che proviamo dolore: ci massaggiamo le tempie o la fronte quando abbiamo mal di testa. E quando sentiamo una fitta in qualche parte del corpo, tocchiamo il punto interessato.
- Agopuntura
La medicina tradizionale cinese (MTC) è un concetto terapeutico indipendente, sviluppato da molti studiosi in Cina nel corso di 2000 anni. L'agopuntura è l'influenza terapeutica mirata delle funzioni corporee attraverso punti specifici della superficie del corpo. L'inserimento degli aghi influenza il flusso del Qi (energia vitale).
- Terapia dei fiori di Bach
La terapia dei fiori di Bach è un metodo fondato negli anni '30 dal medico britannico Edward Bach e che prende il nome da lui. Secondo la tesi centrale di Bach, ogni malattia fisica è dovuta a uno squilibrio mentale. Egli vedeva la causa di questo squilibrio in un conflitto tra l'anima immortale e la personalità. La guarigione si ottiene attraverso l'armonizzazione a questo livello spirituale e mentale.
- Terapia del movimento (integrativa/clinica)
La terapia del movimento è un metodo olistico che parte dalla concezione fondamentale dell'uomo come unità di corpo, anima e spirito. Utilizza il movimento, la percezione del corpo e la danza come mezzi per aiutare i pazienti a entrare in contatto con se stessi e con il proprio mondo interiore e a sentirsi a proprio agio nel proprio corpo. In questo modo è possibile stimolare e accompagnare i processi di autoguarigione.
- Massaggio del tessuto connettivo
Il massaggio del tessuto connettivo appartiene alla categoria dei massaggi riflessologici e, come questi, si basa sulla teoria delle zone riflesse del neurologo inglese Henry Head. Secondo tale teoria, gli organi interni sono collegati tramite vie nervose a determinate aree cutanee chiaramente delimitate.
- Massaggio riflessologico plantare/riflessologia
Le zone riflesse sono terminazioni nervose del piede collegate a un determinato organo o sistema organico. Ciò significa che l'intero corpo si riflette nei piedi. Grazie a una speciale tecnica di manipolazione, sui punti di pressione delle zone riflesse del piede si ottiene un effetto specifico sugli organi corrispondenti del corpo. In linea di principio si distingue tra un effetto calmante e uno stimolante. Lavorando sui piedi è possibile migliorare il flusso energetico e sciogliere i blocchi.
- Omeopatia
L'omeopatia stimola le capacità di autoguarigione. Samuel Hahnemann scoprì che una malattia può essere curata con il rimedio che provoca sintomi simili in una persona sana. L'effetto dei rimedi viene potenziato attraverso la dinamizzazione (agitazione).
- Kinesiologia
La kinesiologia si basa sul presupposto che i disturbi di salute si manifestino come debolezza di determinati gruppi muscolari. Lo strumento centrale della kinesiologia per la diagnosi di tali disturbi è il cosiddetto «test muscolare kinesiologico».
- Massaggio classico
Il massaggio in senso lato è uno dei rimedi più antichi dell'umanità. Il massaggio classico è il trattamento esterno manuale per i disturbi dell'apparato locomotore mediante pressione, trazione, scuotimento, sfioramento e percussione. Con l'aiuto del massaggio classico è possibile influire positivamente anche sugli organi interni malati.
- Linfodrenaggio manuale
Il linfodrenaggio manuale è una forma di terapia che sostiene e stimola il sistema linfatico in tutto il corpo. Grazie al suo effetto drenante, rafforza il sistema immunitario e, con i suoi movimenti delicati, ha un effetto decongestionante, benefico e rilassante. Con questa misura terapeutica si trattano i linfedemi primari e secondari.
- Osteopatia
L'osteopatia si basa sulla consapevolezza che il corpo umano forma un'unità, possiede capacità di autoguarigione e che la struttura e gli organi sono in continua interazione tra loro.
- Fitoterapia
La fitoterapia è una delle terapie mediche più antiche ed è presente in tutti i continenti e in tutte le culture. Si basa sulla fitofarmacognosia, che racchiude la conoscenza delle diverse piante medicinali. La fitoterapia comprende anche aspetti di farmacologia, farmaceutica e tossicologia.
- Massaggio riflessologico
Il massaggio riflessologico è una forma di trattamento che ha trovato applicazione anche nel settore del benessere. I sostenitori di questo metodo ritengono che il massaggio riflessologico possa integrare le procedure mediche e le applicazioni fisioterapiche convenzionali nella terapia del dolore e nei disturbi circolatori, oltre a favorire un miglioramento del benessere.
- Cupping
Inizialmente, le persone incidevano con coltelli di pietra le zone indurite della superficie corporea (ad es. foruncoli e infiammazioni) e le aspiravano con la bocca e successivamente con l'ausilio di corna di vacca. La coppettazione con coppette era già praticata nel 3300 a.C. in Mesopotamia e dai medici greci ed egizi nell'antichità classica.
- MTC
La medicina tradizionale cinese, MTC, è la medicina che si è sviluppata in Cina da oltre 2000 anni. Comprende le seguenti cinque discipline:
1. Terapia farmacologica
2. Agopuntura, moxibustione
3. Dietetica
4. Qigong, Tai-Chi
5. Consulenza sullo stile di vita
- Impacchi/compresse
In caso di disturbi lievi, come ad esempio influenze o dolori addominali, gli impacchi possono alleviare i sintomi e supportare il trattamento medico. Anche per abbassare la febbre, gli impacchi umidi, in particolare quelli sui polpacci, sono un rimedio casalingo di provata efficacia. Alcuni additivi, come l'aceto negli impacchi per i polpacci o il quark spalmato su un panno con uno spessore pari a un dito negli impacchi freddi o caldi per la gola, possono aumentare l'effetto lenitivo.