it's the best
love it
2 maggio 2019 | selenepauluna10Orari d’apertura della biblioteca: Dal lunedì al venerdì: ore 9.30-12.00 e ore 13.30-17.30 (senza servizio di prestito)
Orari d’apertura della biblioteca: Dal lunedì al venerdì: ore 9.30-12.00 e ore 13.30-17.30 (senza servizio di prestito)
Fondato nel 1951, l’Istituto svizzero di studi d’arte (SIK-ISEA) è un centro di competenze di livello internazionale per la storia dell’arte e la tecnologia dell’arte. Il suo operato si concentra sulla ricerca, la documentazione, l’informazione e la trasmissione delle conoscenze nel settore delle arti visive e servizi (conservazione e restauro, analisi scientifiche, perizie e stime, inventariazione, fotografie). Il principale ambito di attività è costituito dalla produzione artistica in Svizzera dal medioevo ai nostri giorni.
La sede principale dell’Istituto si trova nella Villa Bleuler a Zurigo, costruita negli anni 1885-1888 su progetto di Alfred Friedrich Bluntschli. Dal 1988 SIK-ISEA dispone di una filiale nella Svizzera francofona, l’«Antenne romande» ubicata presso l’Università di Losanna. Nel 2010 l’Istituto ha inoltre inaugurato l’«Ufficio di contatto per la Svizzera italiana», ospitato dal Museo Vincenzo Vela a Ligornetto.
Oltre 70 anni di esperienza fanno di SIK-ISEA uno straordinario centro di competenza con un elevato know-how nei seguenti ambiti: restauro e analisi, perizie e stime, inventariazione, fotografie, archivio fotografico, pubblicazioni, visite guidate.
PrezzoSu richiesta
love it
2 maggio 2019 | selenepauluna10Das Kompetenzzentrum für bildende Kunst in der Schweiz!
30 maggio 2018 | Sandra RuffOltre 70 anni di esperienza fanno di SIK-ISEA uno straordinario centro di competenza con un elevato know-how nei seguenti ambiti: restauro e analisi, perizie e stime, inventariazione, fotografie, archivio fotografico, pubblicazioni, visite guidate.
PrezzoSu richiesta