- Navigazione rapida
- Pagina iniziale
- Aprire il menu
- Contenuto della pagina
- Servizio clienti
- Ricerca
- Piè di pagina
Il sostegno svizzero alle comunità montane
Il principio di solidarietà tra montagna e valle ha portato nel 1940 alla fondazione dell'Associazione svizzera di sostegno alle comunità montane e da allora ne accompagna l'operato quotidiano come un filo conduttore. L'associazione si è posta l'obiettivo di ridurre il divario tra le regioni ricche e quelle economicamente svantaggiate del nostro Paese e, attraverso aiuti mirati a progetti specifici, di aiutare comuni, cooperative, corporazioni ecc. con scarse risorse finanziarie a mantenere le regioni montane abitabili, coltivabili e curate. corporazioni ecc. affinché le regioni di montagna rimangano abitabili, coltivate e curate.
Grazie alla grande solidarietà del popolo svizzero, è possibile sostenere regolarmente le richieste dei comuni di montagna nei seguenti settori:
- Infrastrutture (ad es. impianti idrici e fognari, fornitura di energia elettrica)
- Misure per la cura e la conservazione delle nostre Alpi (ad es. edifici alpini, miglioramenti fondiari)
- Misure di protezione contro i pericoli naturali (ad es. rimboschimento, opere di protezione contro le valanghe e i torrenti, cura dei boschi)
- Lavori di sgombero e ricostruzione dopo catastrofi naturali
- Formazione delle giovani generazioni (ad es. asili, edifici scolastici)
- Creazione e mantenimento di posti di lavoro sostenibili
Soprattutto gli ultimi due punti meritano grande attenzione nelle zone montane. Per garantire che il nostro spazio alpino continui ad essere curato e utilizzato, è necessario fare tutto il possibile affinché le giovani generazioni non abbandonino la loro terra d'origine. Anche i bambini di montagna hanno desideri e sogni, proprio come i bambini della pianura. Tutti sperano in un futuro attivo e sereno.
Cosa occorre per questo? Innanzitutto la possibilità di sviluppare i propri talenti e di acquisire una personalità indipendente. Ciò include una buona istruzione scolastica e la prospettiva di un posto di lavoro solido nella regione.
Per questo motivo, per i giovani di montagna è indispensabile un'ampia offerta formativa nella propria regione. Se si riuscirà a mantenere o a portare nelle valli anche istituti di istruzione superiore, allora anche le piccole e medie imprese saranno maggiormente interessate a manodopera qualificata, rimarranno nella regione alpina o sceglieranno queste località. Infatti, non da ultimo, l'insediamento di scuole professionali promettenti motiva anche gli imprenditori nella scelta della sede.
Dove vengono investiti i fondi?
Il Patrocinio svizzero per le comunità montane mette in contatto le comunità montane bisognose con comuni e benefattori finanziariamente solidi della pianura. Il donatore ha sempre la possibilità di scegliere un progetto che gli interessa per fornire il proprio sostegno. Non è raro che si creino sponsorizzazioni a lungo termine. D'altra parte, la sponsorizzazione fornisce aiuti diretti legati a progetti specifici attingendo dai fondi raccolti durante la campagna annuale e dalle donazioni.
Ogni anno il Patrocinio svizzero per le comunità montane elabora circa 350 richieste provenienti da comuni e enti di diritto pubblico. Sulla base di un questionario, della documentazione relativa al progetto, dei documenti finanziari, della cronaca locale ecc., in stretta collaborazione con i Cantoni, i Comuni e le organizzazioni omologhe competenti, viene elaborato un quadro oggettivo della situazione finanziaria dei richiedenti, delle possibilità di sovvenzione e dell'idoneità dei progetti a ricevere sostegno. I progetti previsti vengono esaminati in loco da esperti del comitato direttivo e da esperti indipendenti. Solo dopo aver raccolto tutta la documentazione necessaria per una decisione adeguata, si decide in merito all'aiuto da concedere.
Galleria (3)
Orari di apertura
- Lunedì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 17:00
- Martedì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 17:00
- Mercoledì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 17:00
- Giovedì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 17:00
- Venerdì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 17:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
Recensione 5 su 5 stelle
Orari di apertura
- Lunedì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 17:00
- Martedì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 17:00
- Mercoledì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 17:00
- Giovedì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 17:00
- Venerdì8:00 fino a 12:00 / 13:30 fino a 17:00
- SabatoChiuso
- DomenicaChiuso
- Telefono:
- Fax:
- E-mail:
- Sito web:
Recensioni per Schweiz. Patenschaft f. Berggemeinden
- Inglese,Tedesco
- Online,Per telefono
- Vicino ai trasporti pubblici
- Rubriche
- Opera di soccorsoFederazioneComune