Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Servizio sociale a Chiasso

: 38 Iscrizioni
 Orario continuato
Angelo Schembri

Angelo Schembri

Via Indipendenza 10, 6883 Novazzano
Cure infermieristiche a domicilio nel Mendrisiotto e Luganese

La mia filosofia delle cure infermieristiche si basa sui dei principi che garantiscono la cura del paziente attraverso il collocamento della persona curata sempre al centro delle mie pratiche e, non per ultimo, di valori umani che sono a mio avviso imprescindibili.I principi cardine per attuare le mie cure sono:Centrati sulla Persona: Essi pongono il paziente al centro di ogni decisione ed azione. Questo approccio considera la persona nella sua interezza, rispettando le sue esigenze, i suoi desideri ed i suoi valori.Olistici: L'assistenza infermieristica, per essere attuata al meglio, deve adottare un approccio olistico, considerando non solo gli aspetti fisici della malattia o della condizione, ma anche quelli psicologici, sociali, spirituali ed emotivi. La famiglia ed il contesto sociale sono importanti risorse ed attori fondamentali da coinvolgere nella cure della persona.Empatici: Creando una relazione di fiducia con il paziente ed i suoi familiari fornendo un sostegno morale oltre che fisico.Professionali ed Etici: La pratica infermieristica è guidata da codici etici che assicurano rispetto, dignità, equità ed integrità in tutte le interazioni con i pazienti e i loro familiari.Educazione Continua: L'importanza dell'aggiornamento professionale continuo è fondamentale per fornire cure adeguate ed al passo con gli aggiornamenti in campo medico, che è in continua evoluzione. Ad esempio, attualmente sto frequentando una formazione di specializzazione in salute mentale, psichiatria.Collaborazione Interprofessionale: Secondo la mia visione, la cura del paziente è vista come un'attività collaborativa che coinvolge vari professionisti della salute (fisioterapisti, ergoterapisti, medici, farmacie, medici specialisti, ospedali ed enti di cura) per garantire un'assistenza completa e coordinata, tali collaborazioni sono fonte di accrescimento personale e professionale. Stabilisco un rapporto diretto con il medico curante caso per caso ai fini di ottenere cure più complete e per ottimizzare la presa a carico della persona.Promozione della Salute e Prevenzione della Malattia: Durante la pratica delle cure quotidiane, è importante promuovere ed incentivare comportamenti che favoriscano il mantenimento o il miglioramento dell'autonomia della persona assistita, che migliorino la salute e prevengano le malattie, educando verso stili di vita sani.Queste filosofie e principi vengono messe in pratica ogni giorno, esse fanno la differenza nella presa a carico della persona assistita, evidenziano l'importanza e l'efficacia delle cure infermieristiche di qualità.

PremiumIscrizione Premium
Assistenza a domicilioSpitexInfermieri
Via Indipendenza 10, 6883 Novazzano
Assistenza a domicilioSpitexInfermieri
Cure infermieristiche a domicilio nel Mendrisiotto e Luganese

La mia filosofia delle cure infermieristiche si basa sui dei principi che garantiscono la cura del paziente attraverso il collocamento della persona curata sempre al centro delle mie pratiche e, non per ultimo, di valori umani che sono a mio avviso imprescindibili.I principi cardine per attuare le mie cure sono:Centrati sulla Persona: Essi pongono il paziente al centro di ogni decisione ed azione. Questo approccio considera la persona nella sua interezza, rispettando le sue esigenze, i suoi desideri ed i suoi valori.Olistici: L'assistenza infermieristica, per essere attuata al meglio, deve adottare un approccio olistico, considerando non solo gli aspetti fisici della malattia o della condizione, ma anche quelli psicologici, sociali, spirituali ed emotivi. La famiglia ed il contesto sociale sono importanti risorse ed attori fondamentali da coinvolgere nella cure della persona.Empatici: Creando una relazione di fiducia con il paziente ed i suoi familiari fornendo un sostegno morale oltre che fisico.Professionali ed Etici: La pratica infermieristica è guidata da codici etici che assicurano rispetto, dignità, equità ed integrità in tutte le interazioni con i pazienti e i loro familiari.Educazione Continua: L'importanza dell'aggiornamento professionale continuo è fondamentale per fornire cure adeguate ed al passo con gli aggiornamenti in campo medico, che è in continua evoluzione. Ad esempio, attualmente sto frequentando una formazione di specializzazione in salute mentale, psichiatria.Collaborazione Interprofessionale: Secondo la mia visione, la cura del paziente è vista come un'attività collaborativa che coinvolge vari professionisti della salute (fisioterapisti, ergoterapisti, medici, farmacie, medici specialisti, ospedali ed enti di cura) per garantire un'assistenza completa e coordinata, tali collaborazioni sono fonte di accrescimento personale e professionale. Stabilisco un rapporto diretto con il medico curante caso per caso ai fini di ottenere cure più complete e per ottimizzare la presa a carico della persona.Promozione della Salute e Prevenzione della Malattia: Durante la pratica delle cure quotidiane, è importante promuovere ed incentivare comportamenti che favoriscano il mantenimento o il miglioramento dell'autonomia della persona assistita, che migliorino la salute e prevengano le malattie, educando verso stili di vita sani.Queste filosofie e principi vengono messe in pratica ogni giorno, esse fanno la differenza nella presa a carico della persona assistita, evidenziano l'importanza e l'efficacia delle cure infermieristiche di qualità.

 Orario continuato
 Aperto – Chiude tra 30 minuti
Arent SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Arent SA

Via Luganetto 4, 6962 Viganello
Dal 2003 al vostro servizio

RICHIEDI UN PREVENTIVO Stessa società, veste nuova… Cari clienti, è con immenso piacere che mi trovo a condividere con voi un pezzetto di vita lungo 5 anni, durante i quali ci sono stati molti eventi intensi ed importanti che desidero portare a vostra conoscenza. Nel febbraio 2013 sono entrata a far parte dell’allora Agus Fiduciaire SA in veste di Vice-Direttrice, mettendo a disposizione della società le mie conoscenze professionali e soprattutto la patente di fiduciaria commercialista, requisito indispensabile per poter operare nel nostro Cantone nel pieno rispetto delle leggi vigenti. Nel 2015 sono stata nominata Direttrice e nel 2016 una prima ristrutturazione del gruppo AGUS ha portato alla modifica della ragione sociale da Agus Fiduciaire SA in Agus Corpotare Services SA. Ho sin da subito dedicato “anima e corpo” a questo progetto, nel quale ho fortemente creduto, investendo non solamente in termini di tempo e impegno, ma anche finanziariamente. Vi sono stati periodi molto difficili, dovuti a ristrutturazioni interne alla società, modifiche legislative sia a livello nazionale che internazionale, le quali hanno portato a dover rivedere drasticamente il tipo di servizi offerti e anche soprattutto la tipologia di clienti ai quali indirizzarli. La mia ferma intenzione era già dall’inizio ed è tuttora quella di rivolgere le mie attenzioni principalmente alla clientela “locale”, proponendo servizi di gestione contabile, fiscale e amministrativa alle PMI ed ai privati. Nel corso del 2017 ho ritenuto sufficientemente maturo il momento per consolidare la mia posizione e a dicembre dello stesso anno ho finalmente realizzato il mio sogno, divenendo di fatto l’unica proprietaria della società. Quale logica conseguenza, al fine di dare un’impronta personale e decisiva a questo grande passo, ho scelto un nuovo nome e adeguato lo scopo sociale ai servizi offerti. Agus Corporate Services SA è così divenuta Arent SA. Stessa società, veste nuova, ma soprattutto stessa professionalità, serietà e trasparenza, con quella nota di cordialità e gentilezza che è parte integrante del nostro modo di operare. Con l’aiuto delle mie collaboratrici Daniela Minniti e Denise Bulloni, apprendista in formazione, continuerò a proporre i nostri servizi nel massimo rispetto non solo delle leggi, ma soprattutto dei nostri clienti e delle loro esigenze. Non mi resta che ringraziarvi per il tempo dedicatomi e soprattutto per la fiducia riposta nella mia persona e nella società che rappresento. I nostri servizi CONSULENZA AZIENDALE E GESTIONE SOCIETARIA Costituzione e gestione di società di diritto Svizzero Acquisizioni e cessioni Servizi di domiciliazione societaria Assunzione di mandati quali amministratori, gerenti, procuratori Gestione del personale Segretariato in generale GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA PER PMI E INDIPENDENTI Tenuta della contabilità in generale Allestimento conti annuali in base ai principi svizzeri Allestimento rendiconti IVA Gestione del personale (stipendi, assicurazioni sociali, imposte alla fonte, permessi di lavoro) Consulenza contabile e amministrativa CONSULENZA FISCALE Allestimento dichiarazioni fiscali persone giuridiche Allestimento dichiarazioni fiscali persone fisiche Pianificazione fiscale per persone fisiche e giuridiche Consulenza e gestione pratiche IVA Svizzera Imposta preventiva e tasse di bollo Rappresentanza verso le autorità fiscali CONSULENZA A PRIVATI Trasferimenti di residenza, trasloco, masseriziePratiche permessi di residenza e lavoroPratiche relative ai contratti di locazionePratiche relative ad assicurazioni in generaleLavori di segretariato e amministrazione in generale CONSULENZA GIURIDICA Allestimento e valutazione di contratti in generale secondo le normative nazionali Consulenza in ambito del diritto del lavoro, della locazione e societario

PremiumIscrizione Premium
Ufficio contabileFiduciariaConsulenza fiscaleConsulenza aziendaleFamily Office
Via Luganetto 4, 6962 Viganello
Ufficio contabileFiduciariaConsulenza fiscaleConsulenza aziendaleFamily Office
Dal 2003 al vostro servizio

RICHIEDI UN PREVENTIVO Stessa società, veste nuova… Cari clienti, è con immenso piacere che mi trovo a condividere con voi un pezzetto di vita lungo 5 anni, durante i quali ci sono stati molti eventi intensi ed importanti che desidero portare a vostra conoscenza. Nel febbraio 2013 sono entrata a far parte dell’allora Agus Fiduciaire SA in veste di Vice-Direttrice, mettendo a disposizione della società le mie conoscenze professionali e soprattutto la patente di fiduciaria commercialista, requisito indispensabile per poter operare nel nostro Cantone nel pieno rispetto delle leggi vigenti. Nel 2015 sono stata nominata Direttrice e nel 2016 una prima ristrutturazione del gruppo AGUS ha portato alla modifica della ragione sociale da Agus Fiduciaire SA in Agus Corpotare Services SA. Ho sin da subito dedicato “anima e corpo” a questo progetto, nel quale ho fortemente creduto, investendo non solamente in termini di tempo e impegno, ma anche finanziariamente. Vi sono stati periodi molto difficili, dovuti a ristrutturazioni interne alla società, modifiche legislative sia a livello nazionale che internazionale, le quali hanno portato a dover rivedere drasticamente il tipo di servizi offerti e anche soprattutto la tipologia di clienti ai quali indirizzarli. La mia ferma intenzione era già dall’inizio ed è tuttora quella di rivolgere le mie attenzioni principalmente alla clientela “locale”, proponendo servizi di gestione contabile, fiscale e amministrativa alle PMI ed ai privati. Nel corso del 2017 ho ritenuto sufficientemente maturo il momento per consolidare la mia posizione e a dicembre dello stesso anno ho finalmente realizzato il mio sogno, divenendo di fatto l’unica proprietaria della società. Quale logica conseguenza, al fine di dare un’impronta personale e decisiva a questo grande passo, ho scelto un nuovo nome e adeguato lo scopo sociale ai servizi offerti. Agus Corporate Services SA è così divenuta Arent SA. Stessa società, veste nuova, ma soprattutto stessa professionalità, serietà e trasparenza, con quella nota di cordialità e gentilezza che è parte integrante del nostro modo di operare. Con l’aiuto delle mie collaboratrici Daniela Minniti e Denise Bulloni, apprendista in formazione, continuerò a proporre i nostri servizi nel massimo rispetto non solo delle leggi, ma soprattutto dei nostri clienti e delle loro esigenze. Non mi resta che ringraziarvi per il tempo dedicatomi e soprattutto per la fiducia riposta nella mia persona e nella società che rappresento. I nostri servizi CONSULENZA AZIENDALE E GESTIONE SOCIETARIA Costituzione e gestione di società di diritto Svizzero Acquisizioni e cessioni Servizi di domiciliazione societaria Assunzione di mandati quali amministratori, gerenti, procuratori Gestione del personale Segretariato in generale GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA PER PMI E INDIPENDENTI Tenuta della contabilità in generale Allestimento conti annuali in base ai principi svizzeri Allestimento rendiconti IVA Gestione del personale (stipendi, assicurazioni sociali, imposte alla fonte, permessi di lavoro) Consulenza contabile e amministrativa CONSULENZA FISCALE Allestimento dichiarazioni fiscali persone giuridiche Allestimento dichiarazioni fiscali persone fisiche Pianificazione fiscale per persone fisiche e giuridiche Consulenza e gestione pratiche IVA Svizzera Imposta preventiva e tasse di bollo Rappresentanza verso le autorità fiscali CONSULENZA A PRIVATI Trasferimenti di residenza, trasloco, masseriziePratiche permessi di residenza e lavoroPratiche relative ai contratti di locazionePratiche relative ad assicurazioni in generaleLavori di segretariato e amministrazione in generale CONSULENZA GIURIDICA Allestimento e valutazione di contratti in generale secondo le normative nazionali Consulenza in ambito del diritto del lavoro, della locazione e societario

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude tra 30 minuti
KKure Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

KKure Sagl

Via alle Pianche 18, 6826 Riva San Vitale
KUURE Sagl

KUURE Sagl è un servizio di Assistenza e Cure a Domicilio (Spitex) destinato ad ogni persona che temporaneamente o in modo duraturo necessiti di un sostegno in seguito a: malattia infortunio disabilità vecchiaia difficoltà socio-familiari KUURE Sagl esamina le richieste di prestazione, valuta la necessità e priorità dell’intervento e definisce in accordo con l’utente un piano di presa a carico: ottiche che consentono alla persona non autosufficiente di poter rimanere il più lungo possibile al proprio domicilio, ricevendo aiuto per organizzare ed utilizzare al meglio le proprie risorse. KUURE Sagl analizza i bisogni del paziente in modo approfondito con l'ausilio del programma informatico RAI-Home-Care come raccomandato dal Dipartimento della sanità e dalle maggiori casse malati. KUURE Sagl opera su tutto il territorio del mendrisiotto. LA NOSTRA MISSIONEL’assistenza e la cura a domicilio sono un servizio erogato direttamente a casa dei pazienti che si propone come missione principale di sviluppare le potenzialità individuali e collettive di chi domanda l’intervento, al fine di rendere e mantenere queste persone le più indipendenti possibili dalle strutture sociosanitarie stazionarie (per brevi o lunghi periodi).Le prestazioni di assistenza e cura a domicilio promuovono, mantengono e/o ristabiliscono lo stato di salute bio-psico-sociale dell’individuo mirando al massimo recupero e al mantenimento dell’autonomia fisica. LA FILOSOFIA DELLE CURELe cure sono erogate secondo i principi di diritti individuali: ogni persona ha diritto a prestazioni sanitarie scientificamente riconosciute le prestazioni devono essere adeguate all’esigenza di cura nel rispetto dei principi della libertà, della dignità e dell’integrità della persona umana e tenendo conto del criterio di efficacia sanitaria e del principio dell’economicità. LE PRESTAZIONISono erogate prestazioni di cura come interventi infermieristici tendenti a portare prevenzione, sollievo e guarigione alla persona sofferente; nonché prestazioni di aiuto domestico.Per cure s’intende le cure di base e le cure medico-terapeutiche. LA GARANZIAGarantiamo al paziente il suo diritto di essere informato su ogni tipo di trattamento che riguarda la sua persona. In individui incapaci di discernimento, questo diritto sarà dato al suo rappresentante legale, in mancanza di questo, alla persona più vicina e che se ne prende cura. Le cure di base sono quelle prestazioni che assicurano le funzioni vitali e che danno luogo a un insieme di attività che permettono la continuità della vita e comprendono in particolare: igiene completa a letto igiene parziale a letto o al lavandino igiene totale in bagno o doccia igiene degli orifizi della faccia igiene dei genitali e del sacro frizioni, massaggi per prevenzione ulcere da decubito lavare i capelli manicure e pedicure vestire o svestire rifacimento letto sia vuoto sia occupato idratazione per via orale alimentazione con aiuto completo alimentazione con aiuto parziale uso padella uso pappagallo svuotamento manuale del retto utilizzo dei mezzi di protezione mobilizzazione posizionamento e comfort a letto mobilizzare fuori o dentro il letto alzare ed aiutare durante la deambulazione esercizi di mobilizzazione passiva e/o attiva accompagnamento e aiutare nella deambulazione all’esterno bendaggio degli arti applicazione di erogatori del freddo

PremiumIscrizione Premium
SpitexAssistenza a domicilioAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilio
Via alle Pianche 18, 6826 Riva San Vitale
SpitexAssistenza a domicilioAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilio
KUURE Sagl

KUURE Sagl è un servizio di Assistenza e Cure a Domicilio (Spitex) destinato ad ogni persona che temporaneamente o in modo duraturo necessiti di un sostegno in seguito a: malattia infortunio disabilità vecchiaia difficoltà socio-familiari KUURE Sagl esamina le richieste di prestazione, valuta la necessità e priorità dell’intervento e definisce in accordo con l’utente un piano di presa a carico: ottiche che consentono alla persona non autosufficiente di poter rimanere il più lungo possibile al proprio domicilio, ricevendo aiuto per organizzare ed utilizzare al meglio le proprie risorse. KUURE Sagl analizza i bisogni del paziente in modo approfondito con l'ausilio del programma informatico RAI-Home-Care come raccomandato dal Dipartimento della sanità e dalle maggiori casse malati. KUURE Sagl opera su tutto il territorio del mendrisiotto. LA NOSTRA MISSIONEL’assistenza e la cura a domicilio sono un servizio erogato direttamente a casa dei pazienti che si propone come missione principale di sviluppare le potenzialità individuali e collettive di chi domanda l’intervento, al fine di rendere e mantenere queste persone le più indipendenti possibili dalle strutture sociosanitarie stazionarie (per brevi o lunghi periodi).Le prestazioni di assistenza e cura a domicilio promuovono, mantengono e/o ristabiliscono lo stato di salute bio-psico-sociale dell’individuo mirando al massimo recupero e al mantenimento dell’autonomia fisica. LA FILOSOFIA DELLE CURELe cure sono erogate secondo i principi di diritti individuali: ogni persona ha diritto a prestazioni sanitarie scientificamente riconosciute le prestazioni devono essere adeguate all’esigenza di cura nel rispetto dei principi della libertà, della dignità e dell’integrità della persona umana e tenendo conto del criterio di efficacia sanitaria e del principio dell’economicità. LE PRESTAZIONISono erogate prestazioni di cura come interventi infermieristici tendenti a portare prevenzione, sollievo e guarigione alla persona sofferente; nonché prestazioni di aiuto domestico.Per cure s’intende le cure di base e le cure medico-terapeutiche. LA GARANZIAGarantiamo al paziente il suo diritto di essere informato su ogni tipo di trattamento che riguarda la sua persona. In individui incapaci di discernimento, questo diritto sarà dato al suo rappresentante legale, in mancanza di questo, alla persona più vicina e che se ne prende cura. Le cure di base sono quelle prestazioni che assicurano le funzioni vitali e che danno luogo a un insieme di attività che permettono la continuità della vita e comprendono in particolare: igiene completa a letto igiene parziale a letto o al lavandino igiene totale in bagno o doccia igiene degli orifizi della faccia igiene dei genitali e del sacro frizioni, massaggi per prevenzione ulcere da decubito lavare i capelli manicure e pedicure vestire o svestire rifacimento letto sia vuoto sia occupato idratazione per via orale alimentazione con aiuto completo alimentazione con aiuto parziale uso padella uso pappagallo svuotamento manuale del retto utilizzo dei mezzi di protezione mobilizzazione posizionamento e comfort a letto mobilizzare fuori o dentro il letto alzare ed aiutare durante la deambulazione esercizi di mobilizzazione passiva e/o attiva accompagnamento e aiutare nella deambulazione all’esterno bendaggio degli arti applicazione di erogatori del freddo

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Aperto – Chiude oggi alle 19:30
Thera Hub

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Thera Hub

Via Cantonale 6, 6818 Melano
Il centro per la salute del tuo corpo.La tua salute al centro. Anche a domicilio

Accompagniamo le persone con dolore a comprenderne i meccanismi, ridurne la disabilità, gestire e eventualmente accettare positivamente questa condizione.Il dolore cronico impedisce a chi ne soffre di vivere la vita che desidera, influisce negativamente sul lavoro, vita sociale, affettività, hobby e di conseguenza sul benessere fisico e mentale. Ridurre l’entità di questo impatto è prioritario e possibile. I NOSTRI TRATTAMENTICi caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita.FISIOTERAPIAPresso il nostro centro, adottiamo un approccio completo e integrato che prende in carico il paziente dalla fase sub-acuta fino alla ripresa dell’attività. Si comincia quindi con la riduzione del dolore / gonfiore nonché il recupero dell’escursione articolare e della capacità muscolare. Il percorso riabilitativo prosegue attraverso una vasta gamma di tecniche terapeutiche, dagli esercizi terapeutici alla mobilizzazione articolare, dalla terapia manuale alla terapia fisica. Inoltre, forniamo consulenza e supporto individualizzato per aiutare i pazienti a gestire il proprio recupero e a ritornare alle attività quotidiane e sportive in modo sicuro ed efficace.Il nostro obiettivo è quello di fornire un’assistenza di alta qualità che promuova il recupero ottimale e la massimizzazione delle prestazioni, consentendo ai pazienti di tornare a vivere una vita attiva e soddisfacente.OSTEOPATIAL’osteopatia si occupa principalmente di condizioni dolorose legate al sistema muscoloscheletrico (lombalgie, cervicalgie, cefalee…) ma risulta efficace anche in alcune sindromi vertiginose, negli acufeni, nei disturbi temporo-mandibolari e in numerose condizioni.Vi consigliamo di contattare il vostro osteopata per avere maggiori informazioni sulle indicazioni terapeutiche.Ogni trattamento osteopatico è personalizzato in base alle esigenze individuali del paziente e alle risposte del corpo durante la sessione.MASSAGGIOAttraverso una pratica rigorosa e un impegno costante, mi dedico a fornire trattamenti mirati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale.La fisioterapia consente attraverso l’utilizzo di esercizi e movimenti di recuperare le funzioni perse o ridotte a causa del dolore.Massaggio volto al completo benessere psicofisico. valido aiuto allo stress e mezzo per la prevenzione. Manualità lente, dolci e avvolgenti.IL NOSTRO METODO Ci caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita. Utilizziamo approcci terapeutici rigorosamente testati e comprovati per garantire risultati efficaci e duraturi ai nostri pazienti.Il centro TheraHub si occupa del dolore in ambito interdisciplinare e aderisce alle migliori e più recenti evidenze scientifiche presenti in letteratureIl metodo è basato sul modello biopsicosiciale: il dolore non può più essere intenso solo come danno tissutale quanto come esperienza multidimensionale che comprenda anche la sfera psicologica e sociale.

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaOsteopataOsteopatiaMassaggio medicoNutrizionePersonal Training
Via Cantonale 6, 6818 Melano
FisioterapiaOsteopataOsteopatiaMassaggio medicoNutrizionePersonal Training
Il centro per la salute del tuo corpo.La tua salute al centro. Anche a domicilio

Accompagniamo le persone con dolore a comprenderne i meccanismi, ridurne la disabilità, gestire e eventualmente accettare positivamente questa condizione.Il dolore cronico impedisce a chi ne soffre di vivere la vita che desidera, influisce negativamente sul lavoro, vita sociale, affettività, hobby e di conseguenza sul benessere fisico e mentale. Ridurre l’entità di questo impatto è prioritario e possibile. I NOSTRI TRATTAMENTICi caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita.FISIOTERAPIAPresso il nostro centro, adottiamo un approccio completo e integrato che prende in carico il paziente dalla fase sub-acuta fino alla ripresa dell’attività. Si comincia quindi con la riduzione del dolore / gonfiore nonché il recupero dell’escursione articolare e della capacità muscolare. Il percorso riabilitativo prosegue attraverso una vasta gamma di tecniche terapeutiche, dagli esercizi terapeutici alla mobilizzazione articolare, dalla terapia manuale alla terapia fisica. Inoltre, forniamo consulenza e supporto individualizzato per aiutare i pazienti a gestire il proprio recupero e a ritornare alle attività quotidiane e sportive in modo sicuro ed efficace.Il nostro obiettivo è quello di fornire un’assistenza di alta qualità che promuova il recupero ottimale e la massimizzazione delle prestazioni, consentendo ai pazienti di tornare a vivere una vita attiva e soddisfacente.OSTEOPATIAL’osteopatia si occupa principalmente di condizioni dolorose legate al sistema muscoloscheletrico (lombalgie, cervicalgie, cefalee…) ma risulta efficace anche in alcune sindromi vertiginose, negli acufeni, nei disturbi temporo-mandibolari e in numerose condizioni.Vi consigliamo di contattare il vostro osteopata per avere maggiori informazioni sulle indicazioni terapeutiche.Ogni trattamento osteopatico è personalizzato in base alle esigenze individuali del paziente e alle risposte del corpo durante la sessione.MASSAGGIOAttraverso una pratica rigorosa e un impegno costante, mi dedico a fornire trattamenti mirati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale.La fisioterapia consente attraverso l’utilizzo di esercizi e movimenti di recuperare le funzioni perse o ridotte a causa del dolore.Massaggio volto al completo benessere psicofisico. valido aiuto allo stress e mezzo per la prevenzione. Manualità lente, dolci e avvolgenti.IL NOSTRO METODO Ci caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita. Utilizziamo approcci terapeutici rigorosamente testati e comprovati per garantire risultati efficaci e duraturi ai nostri pazienti.Il centro TheraHub si occupa del dolore in ambito interdisciplinare e aderisce alle migliori e più recenti evidenze scientifiche presenti in letteratureIl metodo è basato sul modello biopsicosiciale: il dolore non può più essere intenso solo come danno tissutale quanto come esperienza multidimensionale che comprenda anche la sfera psicologica e sociale.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude oggi alle 19:30
 Aperto – Chiude tra 30 minuti
Caritas Ticino

Caritas Ticino

Via Ponte Laveggio 11, 6853 Ligornetto

Caritas Ticino è una Associazione ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa cattolica, con il mandato di affrontare il tema della povertà nelle sue forme storiche, con gli strumenti che di volta in volta ritiene più opportuni ad affrontarlo. Suo obiettivo fondamentale è la promozione di una società solidale, in cui i singoli, le famiglie, le comunità, possano essere gli attori di questo processo. Tale obiettivo si è articolato, in risposta ai bisogni emergenti, manifestandosi in concreti servizi, progetti e informazioni. Caritas Ticino, nata nel 1942 con una caratteristica di autonomia e di appartenenza diocesana, è cresciuta nel corso di questi 70 anni, sviluppando strategie proprie in relazione al territorio, ai cambiamenti strutturali della società, ma soprattutto alla visione dettata dalla filosofia statutaria che implica un'adesione al Magistero ecclesiale, la sua attualizzazione nell'esercizio della pastorale della Carità adeguata alle esigenze della diocesi e nel servizio evangelico agli "Ultimi", in obbedienza alle indicazioni del Vescovo. (vedi: Un po' di Storia) In queste pagine, oltre a capire cosa è Caritas Ticino, presentiamo le attività e i servizi con i quali Caritas Ticino risponde, oggi, alle nuove povertà, sempre fedele al suo mandato e consapevole che "l'uomo è più grande del suo bisogno" come ci ricordava dieci anni fa il Vescovo Eugenio in occasione del cinquantesimo di Caritas Ticino. "Qualunque dovesse essere la natura e il settore dei suoi interventi in campo sociale, la Caritas è chiamata, con urgenza sempre più grande, ad esprimere nella società due valori specifici del cristianesimo, la cui rilevanza sociale non è misurabile con criteri puramente razionali. Il primo è la gratuità verso l'uomo in difficoltà, poiché è stata gratuita anche la redenzione offertaci da Cristo. Il secondo è quello dell'eccedenza, poiché eccedente è l'amore di Cristo verso di noi. La carità non ha come misura il bisogno dell'altro, ma la ricchezza dell'amore di Dio. È infatti limitante guardare all'uomo e valutarlo a partire dal suo bisogno, poiché l'uomo è di più del suo bisogno". (vedi: Eugenio Corecco in "Diocesi di Lugano e Carità: dalla storia uno sguardo al futuro" pag. 206) In particolare (dagli statuti art. 3)Caritas Ticino si impegna:1. Informare e sensibilizzare l'opinione pubblica presentando, con ogni mezzo di comunicazione sociale, i fondamenti evangelici della diaconia, della carità e della dimensione sociale della fede. 2. Realizzare, in collaborazione con enti e organizzazioni diversi, studi, ricerche sulle diverse forme di povertà, di emarginazione e di bisogno. 3. Istituire e gestire un servizio sociale polivalente per assicurare, in collaborazione con gli Enti Assistenziali pubblici e privati e particolarmente con gli enti cattolici, l'assistenza morale e materiale ai bisogni del Ticino ed anche altrove, senza distinzione alcuna, in ogni forma richiesta dalla necessità e limitatamente alle proprie disponibilità. 4. Collaborare al coordinamento delle iniziative e delle opere assistenziali di ispirazione cristiana soggetta alla responsabilità della diocesi. 5. Promuovere il volontariato sociale, la formazione professionale, morale e spirituale degli operatori sociali e di ispirazione cristiana impegnati nei servizi sociali e nella pastorale. 6. Contribuire in forme diverse ad azioni, iniziative e progetti in favore delle popolazioni povere dei Paesi in via di sviluppo. 7. Creare e gestire ogni tipo di attività e strutture che facilitino la realizzazione degli obiettivi di Caritas Ticino.

PremiumIscrizione Premium
AssociazioneRottami smaltimento e riciclaggioTessili
Via Ponte Laveggio 11, 6853 Ligornetto
AssociazioneRottami smaltimento e riciclaggioTessili

Caritas Ticino è una Associazione ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa cattolica, con il mandato di affrontare il tema della povertà nelle sue forme storiche, con gli strumenti che di volta in volta ritiene più opportuni ad affrontarlo. Suo obiettivo fondamentale è la promozione di una società solidale, in cui i singoli, le famiglie, le comunità, possano essere gli attori di questo processo. Tale obiettivo si è articolato, in risposta ai bisogni emergenti, manifestandosi in concreti servizi, progetti e informazioni. Caritas Ticino, nata nel 1942 con una caratteristica di autonomia e di appartenenza diocesana, è cresciuta nel corso di questi 70 anni, sviluppando strategie proprie in relazione al territorio, ai cambiamenti strutturali della società, ma soprattutto alla visione dettata dalla filosofia statutaria che implica un'adesione al Magistero ecclesiale, la sua attualizzazione nell'esercizio della pastorale della Carità adeguata alle esigenze della diocesi e nel servizio evangelico agli "Ultimi", in obbedienza alle indicazioni del Vescovo. (vedi: Un po' di Storia) In queste pagine, oltre a capire cosa è Caritas Ticino, presentiamo le attività e i servizi con i quali Caritas Ticino risponde, oggi, alle nuove povertà, sempre fedele al suo mandato e consapevole che "l'uomo è più grande del suo bisogno" come ci ricordava dieci anni fa il Vescovo Eugenio in occasione del cinquantesimo di Caritas Ticino. "Qualunque dovesse essere la natura e il settore dei suoi interventi in campo sociale, la Caritas è chiamata, con urgenza sempre più grande, ad esprimere nella società due valori specifici del cristianesimo, la cui rilevanza sociale non è misurabile con criteri puramente razionali. Il primo è la gratuità verso l'uomo in difficoltà, poiché è stata gratuita anche la redenzione offertaci da Cristo. Il secondo è quello dell'eccedenza, poiché eccedente è l'amore di Cristo verso di noi. La carità non ha come misura il bisogno dell'altro, ma la ricchezza dell'amore di Dio. È infatti limitante guardare all'uomo e valutarlo a partire dal suo bisogno, poiché l'uomo è di più del suo bisogno". (vedi: Eugenio Corecco in "Diocesi di Lugano e Carità: dalla storia uno sguardo al futuro" pag. 206) In particolare (dagli statuti art. 3)Caritas Ticino si impegna:1. Informare e sensibilizzare l'opinione pubblica presentando, con ogni mezzo di comunicazione sociale, i fondamenti evangelici della diaconia, della carità e della dimensione sociale della fede. 2. Realizzare, in collaborazione con enti e organizzazioni diversi, studi, ricerche sulle diverse forme di povertà, di emarginazione e di bisogno. 3. Istituire e gestire un servizio sociale polivalente per assicurare, in collaborazione con gli Enti Assistenziali pubblici e privati e particolarmente con gli enti cattolici, l'assistenza morale e materiale ai bisogni del Ticino ed anche altrove, senza distinzione alcuna, in ogni forma richiesta dalla necessità e limitatamente alle proprie disponibilità. 4. Collaborare al coordinamento delle iniziative e delle opere assistenziali di ispirazione cristiana soggetta alla responsabilità della diocesi. 5. Promuovere il volontariato sociale, la formazione professionale, morale e spirituale degli operatori sociali e di ispirazione cristiana impegnati nei servizi sociali e nella pastorale. 6. Contribuire in forme diverse ad azioni, iniziative e progetti in favore delle popolazioni povere dei Paesi in via di sviluppo. 7. Creare e gestire ogni tipo di attività e strutture che facilitino la realizzazione degli obiettivi di Caritas Ticino.

 Aperto – Chiude tra 30 minuti
 Aperto – Chiude tra 30 minuti
ARMANDO DADÒ EDITORE Tipografia Stazione SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

ARMANDO DADÒ EDITORE Tipografia Stazione SA

Via Giovan Antonio Orelli 29, 6600 Locarno

Nella sua attività la casa editrice di Armando Dadò ha pubblicato più di mille libri. Il catalogo, che è andato componendosi dal 1961 ad oggi, comprende opere riguardanti i più diversi settori: dalla letteratura all'arte, dalla storia alla politica, dal costume all'etnografia, dall'attualità alle scienze naturali. Molti dei volumi pubblicati, in particolare negli scorsi anni, sono legati alla realtà regionale, indagata nei suoi vari aspetti; una realtà che la casa locarnese ha cercato e cerca di promuovere non solo all'interno dei confini regionali e cantonali ma anche al loro esterno, facendo conoscere oltre Gottardo e in Italia le specificità delle nostre terre. Per ritrovare le origini dell'azienda bisogna riandare all'estate del 1961, quando un gruppo di amici decide di riunire forze e fondi necessari per dar vita a Locarno a una nuova tipografia. Ufficialmente essa nasce il 22 luglio di quell'anno, giorno di costituzione di una società anonima che dichiara un capitale sociale di 150 mila franchi e che annovera nel suo Consiglio d'amministrazione anche Plinio Martini, scrittore valmaggese che qualche anno più tardi animerà la scena letteraria della Svizzera italiana. Prudente l'esordio: nei primi anni l'attività è essenzialmente quella di una piccola tipografia che impiega meno di una mezza dozzina di collaboratori. L'azienda è insediata in un paio di locali del vecchio Palazzo Pax di Muralto, proprio di fronte alla Stazione FFS (è in virtù di questa vicinanza che le si darà il nome di Tipografia Stazione). I primi lavori sono stampati commerciali, composti al piombo e impressi secondo i metodi di una tradizione che oggi è ormai tramontata. Al titolare però la sola attività di stampatore non basta: scopre la passione per i libri. Armando Dadò arriva all'editoria per il tramite di una conoscenza che si trasformerà in seguito in fertile amicizia: quella con il poeta e incisore Giovanni Bianconi, che gli propone di pubblicare un suo libro di etnografia regionale. La gratificazione provata nel 1965 all'uscita di Artigianati scomparsi conforta il giovane tipografo valmaggese nelle sue speranze e lo persuade a imboccare una strada certo difficile, irta di insidie e difficoltà, ma fatta anche di vive soddisfazioni, di contatti umani e di intime comunanze. Di fondamentale importanza sarà l'incontro con Piero Bianconi, fratello di Giovanni: i suoi Occhi sul Ticino e Ticino com'era sono opere che – al di là del successo di vendite quasi insperato – confermeranno Dadò nei suoi intendimenti culturali. Attività culturale, impegno civile Nel corso degli anni Settanta gli indirizzi della casa editrice si precisano, tanto che alcuni temi specifici segnano buona parte della produzione libraria di quegli anni. C'è soprattutto la partecipazione al dibattito civile di quel periodo, quando i ticinesi si accorgono delle «ferite» inferte alle loro terre da quasi trent'anni di sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali, di urbanizzazione selvaggia, di svendita del territorio. È nelle opere di Piero Bianconi, e di altri autori, che appare evidente la necessità di ricuperare e difendere un patrimonio di civiltà contadina messo in pericolo (se non già largamente compromesso) da deleterie dinamiche economiche e sociali innescatesi in Ticino a partire dal secondo dopoguerra. L'interesse per la storia, le vicende e gli aspetti del passato è confermato dal successo editoriale di diverse altre opere che appaiono in quegli anni: basti citare la Storia del Cantone Ticino di Giulio Rossi ed Eligio Pometta e le sue ventimila copie vendute. In quel periodo la casa locarnese ha ormai fissato solide radici. Parallelamente, il settore tipografico conosce una vera e propria rivoluzione tecnologica che porta alla soppressione del piombo per far posto a nuove tecniche di fotoriproduzione e, soprattutto, all'avvento dell'informatica. L'attività editoriale può così rafforzarsi e le pubblicazioni iniziano a ordinarsi in un programma coerente con gli indirizzi della casa. È così che al principio degli anni Ottanta vengono avviate le collane de «Il Castagno» e de «L'Officina»: nella prima trovano posto testimonianze di autori del passato, mentre la seconda è riservata a studi condotti secondo i più moderni criteri di ricerca. In particolare ne «Il Castagno» Dadò inizia sin da subito a proporre opere di autori come Karl Viktor von Bonstetten, Hans Rudolf Schinz e Otto Weiss, la cui traduzione e pubblicazione darà un contributo fondamentale alla storiografia cantonale. Gli orizzonti si ampliano A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta cresce l'impegno nel campo delle traduzioni e ciò apre nuove interessanti prospettive alla casa editrice locarnese: pur continuando nell'opera di valorizzazione del patrimonio culturale della Svizzera italiana, Dadò rivolge l'attenzione anche alla storia e alle letterature nazionali. Lo spettro quindi si allarga, tanto che a temi di interesse regionale si sovrappongono opere di portata più ampia, che riescono a guadagnarsi l'attenzione anche della stampa e del pubblico italiano. Gli anni Novanta sono stati segnati da una serie di iniziative che hanno profilato ancor maggiormente gli indirizzi culturali di Dadò: tra queste si può senz'altro citare la collaborazione con la Pro Grigioni Italiano che ha portato alla nascita dell'omonima collana, la pubblicazione dei tre volumi dell' Introduzione al paesaggio naturale e dei nove dell' Atlante dell'edilizia rurale - in co-edizione con il Museo cantonale di storia naturale, rispettivamente con la Scuola tecnica superiore del Cantone Ticino - che risultano fra le opere più importanti apparse in Ticino in questi ultimi anni. Nel corso del decennio hanno visto la luce diverse nuove collane. Quella de «I Classici», diretta da Carlo Carena, vanta già in catalogo una decina di capolavori della nostra civiltà: citiamo il Libro di Giobbe, il Trattato sulla tolleranza di Voltaire, il Lamento della Pace di Erasmo da Rotterdam, la Storia della Colonna Infame del Manzoni, nonché la nuova traduzione de I Vangeli, curata da un gruppo di insigni specialisti italiani, edizione che ha suscitato vasta e positiva eco anche nel mondo culturale italiano. Attenzione e interesse suscita pure la collana «Alea», nella quale sono confluite raccolte di poeti di indiscusso valore come Piero Bigongiari, Jacques Dupin, Neuro Bonifazi, Fabio Muggiasca, Dubravko Pusek, Gilberto Isella, Ismail Kadaré e Giovanni Bonalumi. In particolare le raccolte di questi ultimi due autori hanno ottenuto significativi riconoscimenti dalla critica italiana: Kadaré con l'opera Le spiagge d'inverno, che ha vinto il Premio Regione Brianza nel 1996; Bonalumi con La traversata del Gottardo, una serie di traduzioni poetiche dal francese e dal tedesco che è pure stata insignita del Premio Città di Monselice; un riconoscimento che, per quanto riguarda la traduzione, è il più prestigioso dell'intera area italiana. Ma l'accresciuto impegno editoriale si è concretizzato in diverse altre iniziative: è il caso della collana «Il Cardellino» – dove si ospitano opere letterarie di autori svizzeri e stranieri scelti secondo i criteri della varietà e dell'originalità – e quella de «I Sottili» che raccoglie testi in minore per quanto riguarda la forma editoriale ma di acuto e penetrante spessore intellettuale. Nel 1998, in occasione del 150° anniversario della costituzione dello Stato federale, è poi stata inaugurata la collana intitolata «I Cristalli - Helvetia nobilis», destinata ad opere di narrativa e di saggistica, mai tradotte finora o non più disponibili, di scrittori in prevalenza svizzeri di lingua tedesca, francese e romancia. Ai lettori italofoni sono stati finora proposti o sono in fase di preparazione capolavori come La Svizzera. Storia di un popolo felice di Denis de Rougemont e Il Santo di Conrad Ferdinand Meyer, Il dolore dei contadini di Corinna Bille, Adamo ed Eva di Charles-Ferdinand Ramuz, Dal Diario berlinese di Max Frisch e testi di molti altri scrittori di grande spessore letterario come Walser, Chappaz, Muschg, Tocqueville, Gotthelf, Jung, Dürrenmatt, Zweig, Mme de Staël e altri. Con La Svizzera tra origini e progresso di Peter von Matt, la collana ha raggiunto il traguardo dei cinquanta titoli pubblicati, e da allora l’attività prosegue con rinnovato vigore. L'intendimento è che questi testi contribuiscano a una riflessione sull'identità elvetica e sul lungo cammino che ha portato al formarsi dello Stato attuale. Tra le ultime nate due collane che stanno portando grandi soddisfazioni all’editore. Una è «La Rondine», che raccoglie i migliori frutti della narrativa svizzero-italiana dell'Otto e Novecento, avviata nel 2000 con una nuova edizione del Signore dei poveri morti di Felice Filippini poi proseguita con l'uscita di Lungo la strada, originale raccolta di prose di Anna Gnesa, del Requiem per zia Domenica di Plinio Martini e da La cava della sabbia di Pio Ortelli come pure le nuove edizioni di Albero genealogico di Piero Bianconi e La voce del padre di Ugo Canonica, e l’inedito di Remo Beretta I giorni e la morte. La seconda nasce nel 2008 con La baronessa delle isole, di Daniela Calastri-Winzenried. È «La Betulla» che, sull'esempio di questa pianta pioniera, dà la possibilità a scrittori non ancora affermati di proporsi al pubblico dei lettori. Recentissimo è il varo della collana «Le Sfide della Svizzera», curata dal politologo Oscar Mazzoleni, che vuole riflettere sulla realtà elvetica partendo da contributi di specialisti del settore. Non solo libri La diversificazione dell'attività editoriale ha portato Dadò ad entrare anche nel mondo della stampa periodica. Lo ha fatto dando il via alla pubblicazione di due periodici regionali: La Rivista del Locarnese e valli nel 1994 e Il Mendrisiotto nel 1999, che con gli anni si sono ampiamente affermate nel tessuto sociale locale, acquisendo una loro identità e autorevolezza. Sulla scia del successo delle due riviste, gli ultimi anni hanno visto nascere due nuove pubblicazioni, La Turrita, destinata ai lettori del Bellinzonese e del piano di Magadino, e Il Ceresio, periodico del Luganese. Presente e futuro Nel ristretto mercato dell'editoria ticinese la produzione libraria della casa editrice Dadò è da considerarsi per molti versi eccezionale: oggi sono quasi una trentina i volumi che escono ogni anno con il suo marchio. Un marchio che è garanzia di qualità, sia per il livello culturale delle pubblicazioni, sia per quel che riguarda l'eccellenza grafica del prodotto. Non è un caso che alcune delle opere pubblicate a Locarno sono state insignite del «Premio Lago Maggiore» e che altre hanno vinto il concorso indetto dalla giuria de «I più bei libri svizzeri dell'anno», patrocinato dal Dipartimento federale dell'interno. Ma altri riconoscimenti hanno gratificato l'attività di Dadò: nel 1991, in occasione del 700° della Confederazione, l'editore locarnese si è visto assegnare la stampa e la pubblicazione del Dizionario delle letterature svizzere; e ancor maggior prestigio ha portato alla casa l'edizione italiana del Dizionario Storico della Svizzera, monumentale opera di ricerca che è partita nel 2002 e si è conclusa nel 2014 con il tredicesimo volume. Un'operazione, questa, che ha sottoposto la casa editrice a un impegno non indifferente, tanto nella preparazione e nella stampa dei volumi, quanto nella promozione e diffusione. Ormai superato il mezzo secolo di vita, la casa editrice locarnese si ritrova in un momento che, se paragonato alla vita di un uomo, corrisponde alla maturità. Momento in cui l'esperienza e l'ormai piena coscienza della propria identità inducono a profondere le migliori energie. Un obiettivo e una sfida. È quanto si proporrà di fare la casa editrice nei prossimi anni: continuando ad offrire ai lettori delle opere di valore e qualità, cogliendo le voci più importanti della narrativa e della saggistica della Svizzera italiana, proponendo in traduzione quelle altrettanto significative delle altre culture nazionali, promuovendo infine le nostre specificità culturali anche di là dei limiti regionali, in Italia e in Europa. Servizi offerti Da oltre 50 anni la Tipografia Stazione SA è attiva nel Locarnese. Grazie ai macchinari più moderni e al personale formato e competente siamo in grado di soddisfare anche le esigenze più particolari dei nostri clienti.Fra i servizi più richiesti:• Prospetti e depliant• Riviste• Fascicoli e libri• Buste e carta da lettere• Biglietti da visita• Bloc notesSe hai un’idea ma non sai come realizzarla, i nostri grafici sono a disposizione per dar forma alla tua creatività!

PremiumIscrizione Premium
EditoriGiornali e rivisteTipografiaStampa digitale
Via Giovan Antonio Orelli 29, 6600 Locarno
EditoriGiornali e rivisteTipografiaStampa digitale

Nella sua attività la casa editrice di Armando Dadò ha pubblicato più di mille libri. Il catalogo, che è andato componendosi dal 1961 ad oggi, comprende opere riguardanti i più diversi settori: dalla letteratura all'arte, dalla storia alla politica, dal costume all'etnografia, dall'attualità alle scienze naturali. Molti dei volumi pubblicati, in particolare negli scorsi anni, sono legati alla realtà regionale, indagata nei suoi vari aspetti; una realtà che la casa locarnese ha cercato e cerca di promuovere non solo all'interno dei confini regionali e cantonali ma anche al loro esterno, facendo conoscere oltre Gottardo e in Italia le specificità delle nostre terre. Per ritrovare le origini dell'azienda bisogna riandare all'estate del 1961, quando un gruppo di amici decide di riunire forze e fondi necessari per dar vita a Locarno a una nuova tipografia. Ufficialmente essa nasce il 22 luglio di quell'anno, giorno di costituzione di una società anonima che dichiara un capitale sociale di 150 mila franchi e che annovera nel suo Consiglio d'amministrazione anche Plinio Martini, scrittore valmaggese che qualche anno più tardi animerà la scena letteraria della Svizzera italiana. Prudente l'esordio: nei primi anni l'attività è essenzialmente quella di una piccola tipografia che impiega meno di una mezza dozzina di collaboratori. L'azienda è insediata in un paio di locali del vecchio Palazzo Pax di Muralto, proprio di fronte alla Stazione FFS (è in virtù di questa vicinanza che le si darà il nome di Tipografia Stazione). I primi lavori sono stampati commerciali, composti al piombo e impressi secondo i metodi di una tradizione che oggi è ormai tramontata. Al titolare però la sola attività di stampatore non basta: scopre la passione per i libri. Armando Dadò arriva all'editoria per il tramite di una conoscenza che si trasformerà in seguito in fertile amicizia: quella con il poeta e incisore Giovanni Bianconi, che gli propone di pubblicare un suo libro di etnografia regionale. La gratificazione provata nel 1965 all'uscita di Artigianati scomparsi conforta il giovane tipografo valmaggese nelle sue speranze e lo persuade a imboccare una strada certo difficile, irta di insidie e difficoltà, ma fatta anche di vive soddisfazioni, di contatti umani e di intime comunanze. Di fondamentale importanza sarà l'incontro con Piero Bianconi, fratello di Giovanni: i suoi Occhi sul Ticino e Ticino com'era sono opere che – al di là del successo di vendite quasi insperato – confermeranno Dadò nei suoi intendimenti culturali. Attività culturale, impegno civile Nel corso degli anni Settanta gli indirizzi della casa editrice si precisano, tanto che alcuni temi specifici segnano buona parte della produzione libraria di quegli anni. C'è soprattutto la partecipazione al dibattito civile di quel periodo, quando i ticinesi si accorgono delle «ferite» inferte alle loro terre da quasi trent'anni di sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali, di urbanizzazione selvaggia, di svendita del territorio. È nelle opere di Piero Bianconi, e di altri autori, che appare evidente la necessità di ricuperare e difendere un patrimonio di civiltà contadina messo in pericolo (se non già largamente compromesso) da deleterie dinamiche economiche e sociali innescatesi in Ticino a partire dal secondo dopoguerra. L'interesse per la storia, le vicende e gli aspetti del passato è confermato dal successo editoriale di diverse altre opere che appaiono in quegli anni: basti citare la Storia del Cantone Ticino di Giulio Rossi ed Eligio Pometta e le sue ventimila copie vendute. In quel periodo la casa locarnese ha ormai fissato solide radici. Parallelamente, il settore tipografico conosce una vera e propria rivoluzione tecnologica che porta alla soppressione del piombo per far posto a nuove tecniche di fotoriproduzione e, soprattutto, all'avvento dell'informatica. L'attività editoriale può così rafforzarsi e le pubblicazioni iniziano a ordinarsi in un programma coerente con gli indirizzi della casa. È così che al principio degli anni Ottanta vengono avviate le collane de «Il Castagno» e de «L'Officina»: nella prima trovano posto testimonianze di autori del passato, mentre la seconda è riservata a studi condotti secondo i più moderni criteri di ricerca. In particolare ne «Il Castagno» Dadò inizia sin da subito a proporre opere di autori come Karl Viktor von Bonstetten, Hans Rudolf Schinz e Otto Weiss, la cui traduzione e pubblicazione darà un contributo fondamentale alla storiografia cantonale. Gli orizzonti si ampliano A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta cresce l'impegno nel campo delle traduzioni e ciò apre nuove interessanti prospettive alla casa editrice locarnese: pur continuando nell'opera di valorizzazione del patrimonio culturale della Svizzera italiana, Dadò rivolge l'attenzione anche alla storia e alle letterature nazionali. Lo spettro quindi si allarga, tanto che a temi di interesse regionale si sovrappongono opere di portata più ampia, che riescono a guadagnarsi l'attenzione anche della stampa e del pubblico italiano. Gli anni Novanta sono stati segnati da una serie di iniziative che hanno profilato ancor maggiormente gli indirizzi culturali di Dadò: tra queste si può senz'altro citare la collaborazione con la Pro Grigioni Italiano che ha portato alla nascita dell'omonima collana, la pubblicazione dei tre volumi dell' Introduzione al paesaggio naturale e dei nove dell' Atlante dell'edilizia rurale - in co-edizione con il Museo cantonale di storia naturale, rispettivamente con la Scuola tecnica superiore del Cantone Ticino - che risultano fra le opere più importanti apparse in Ticino in questi ultimi anni. Nel corso del decennio hanno visto la luce diverse nuove collane. Quella de «I Classici», diretta da Carlo Carena, vanta già in catalogo una decina di capolavori della nostra civiltà: citiamo il Libro di Giobbe, il Trattato sulla tolleranza di Voltaire, il Lamento della Pace di Erasmo da Rotterdam, la Storia della Colonna Infame del Manzoni, nonché la nuova traduzione de I Vangeli, curata da un gruppo di insigni specialisti italiani, edizione che ha suscitato vasta e positiva eco anche nel mondo culturale italiano. Attenzione e interesse suscita pure la collana «Alea», nella quale sono confluite raccolte di poeti di indiscusso valore come Piero Bigongiari, Jacques Dupin, Neuro Bonifazi, Fabio Muggiasca, Dubravko Pusek, Gilberto Isella, Ismail Kadaré e Giovanni Bonalumi. In particolare le raccolte di questi ultimi due autori hanno ottenuto significativi riconoscimenti dalla critica italiana: Kadaré con l'opera Le spiagge d'inverno, che ha vinto il Premio Regione Brianza nel 1996; Bonalumi con La traversata del Gottardo, una serie di traduzioni poetiche dal francese e dal tedesco che è pure stata insignita del Premio Città di Monselice; un riconoscimento che, per quanto riguarda la traduzione, è il più prestigioso dell'intera area italiana. Ma l'accresciuto impegno editoriale si è concretizzato in diverse altre iniziative: è il caso della collana «Il Cardellino» – dove si ospitano opere letterarie di autori svizzeri e stranieri scelti secondo i criteri della varietà e dell'originalità – e quella de «I Sottili» che raccoglie testi in minore per quanto riguarda la forma editoriale ma di acuto e penetrante spessore intellettuale. Nel 1998, in occasione del 150° anniversario della costituzione dello Stato federale, è poi stata inaugurata la collana intitolata «I Cristalli - Helvetia nobilis», destinata ad opere di narrativa e di saggistica, mai tradotte finora o non più disponibili, di scrittori in prevalenza svizzeri di lingua tedesca, francese e romancia. Ai lettori italofoni sono stati finora proposti o sono in fase di preparazione capolavori come La Svizzera. Storia di un popolo felice di Denis de Rougemont e Il Santo di Conrad Ferdinand Meyer, Il dolore dei contadini di Corinna Bille, Adamo ed Eva di Charles-Ferdinand Ramuz, Dal Diario berlinese di Max Frisch e testi di molti altri scrittori di grande spessore letterario come Walser, Chappaz, Muschg, Tocqueville, Gotthelf, Jung, Dürrenmatt, Zweig, Mme de Staël e altri. Con La Svizzera tra origini e progresso di Peter von Matt, la collana ha raggiunto il traguardo dei cinquanta titoli pubblicati, e da allora l’attività prosegue con rinnovato vigore. L'intendimento è che questi testi contribuiscano a una riflessione sull'identità elvetica e sul lungo cammino che ha portato al formarsi dello Stato attuale. Tra le ultime nate due collane che stanno portando grandi soddisfazioni all’editore. Una è «La Rondine», che raccoglie i migliori frutti della narrativa svizzero-italiana dell'Otto e Novecento, avviata nel 2000 con una nuova edizione del Signore dei poveri morti di Felice Filippini poi proseguita con l'uscita di Lungo la strada, originale raccolta di prose di Anna Gnesa, del Requiem per zia Domenica di Plinio Martini e da La cava della sabbia di Pio Ortelli come pure le nuove edizioni di Albero genealogico di Piero Bianconi e La voce del padre di Ugo Canonica, e l’inedito di Remo Beretta I giorni e la morte. La seconda nasce nel 2008 con La baronessa delle isole, di Daniela Calastri-Winzenried. È «La Betulla» che, sull'esempio di questa pianta pioniera, dà la possibilità a scrittori non ancora affermati di proporsi al pubblico dei lettori. Recentissimo è il varo della collana «Le Sfide della Svizzera», curata dal politologo Oscar Mazzoleni, che vuole riflettere sulla realtà elvetica partendo da contributi di specialisti del settore. Non solo libri La diversificazione dell'attività editoriale ha portato Dadò ad entrare anche nel mondo della stampa periodica. Lo ha fatto dando il via alla pubblicazione di due periodici regionali: La Rivista del Locarnese e valli nel 1994 e Il Mendrisiotto nel 1999, che con gli anni si sono ampiamente affermate nel tessuto sociale locale, acquisendo una loro identità e autorevolezza. Sulla scia del successo delle due riviste, gli ultimi anni hanno visto nascere due nuove pubblicazioni, La Turrita, destinata ai lettori del Bellinzonese e del piano di Magadino, e Il Ceresio, periodico del Luganese. Presente e futuro Nel ristretto mercato dell'editoria ticinese la produzione libraria della casa editrice Dadò è da considerarsi per molti versi eccezionale: oggi sono quasi una trentina i volumi che escono ogni anno con il suo marchio. Un marchio che è garanzia di qualità, sia per il livello culturale delle pubblicazioni, sia per quel che riguarda l'eccellenza grafica del prodotto. Non è un caso che alcune delle opere pubblicate a Locarno sono state insignite del «Premio Lago Maggiore» e che altre hanno vinto il concorso indetto dalla giuria de «I più bei libri svizzeri dell'anno», patrocinato dal Dipartimento federale dell'interno. Ma altri riconoscimenti hanno gratificato l'attività di Dadò: nel 1991, in occasione del 700° della Confederazione, l'editore locarnese si è visto assegnare la stampa e la pubblicazione del Dizionario delle letterature svizzere; e ancor maggior prestigio ha portato alla casa l'edizione italiana del Dizionario Storico della Svizzera, monumentale opera di ricerca che è partita nel 2002 e si è conclusa nel 2014 con il tredicesimo volume. Un'operazione, questa, che ha sottoposto la casa editrice a un impegno non indifferente, tanto nella preparazione e nella stampa dei volumi, quanto nella promozione e diffusione. Ormai superato il mezzo secolo di vita, la casa editrice locarnese si ritrova in un momento che, se paragonato alla vita di un uomo, corrisponde alla maturità. Momento in cui l'esperienza e l'ormai piena coscienza della propria identità inducono a profondere le migliori energie. Un obiettivo e una sfida. È quanto si proporrà di fare la casa editrice nei prossimi anni: continuando ad offrire ai lettori delle opere di valore e qualità, cogliendo le voci più importanti della narrativa e della saggistica della Svizzera italiana, proponendo in traduzione quelle altrettanto significative delle altre culture nazionali, promuovendo infine le nostre specificità culturali anche di là dei limiti regionali, in Italia e in Europa. Servizi offerti Da oltre 50 anni la Tipografia Stazione SA è attiva nel Locarnese. Grazie ai macchinari più moderni e al personale formato e competente siamo in grado di soddisfare anche le esigenze più particolari dei nostri clienti.Fra i servizi più richiesti:• Prospetti e depliant• Riviste• Fascicoli e libri• Buste e carta da lettere• Biglietti da visita• Bloc notesSe hai un’idea ma non sai come realizzarla, i nostri grafici sono a disposizione per dar forma alla tua creatività!

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Aperto – Chiude tra 30 minuti
 Chiuso – Apre tra un' ora
Villa Santa Maria

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Villa Santa Maria

Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona stimolare le capacità residue gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) garantire cure di comfort nella gestione del dolore porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) Uscite ricreative. Parrucchiere (donna e uomo) Manicure. Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari.

PremiumIscrizione Premium
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona stimolare le capacità residue gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) garantire cure di comfort nella gestione del dolore porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) Uscite ricreative. Parrucchiere (donna e uomo) Manicure. Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre tra un' ora
 Aperto – Chiude tra 30 minuti
SL

Studio Luido Bernasconi

Via Giulia 43, 6855 Stabio
PremiumIscrizione Premium
ImmobiliareImmobiliare, amministrazione
 Aperto – Chiude oggi alle 18:30
PremiumIscrizione Premium
PsicoterapiaPsicoterapia (Generale)PsicologiaConsulenza matrimoniale e coppiaTerapia per bambini e adolescentiPsicologia, consulenzaTerapia di coppia e familiareCoachingPsicoterapia (Psicoterapisti psicologi)
 Aperto – Chiude oggi alle 17:30
Immobiliare Luganese TICOVA SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Immobiliare Luganese TICOVA SA

Corso Elvezia 22, 6900 Lugano
Ticova Group Immobiliare

Benvenuti all'Immobiliare Luganese Ticova SA Con sede a Lugano è una società fiduciaria di consulenza e intermediazione immobiliare presente sul territorio da oltre 20 anni. Operiamo principalmente in Ticino, Svizzera e Nord Italia, consigliando ed assistendo clienti privati e commerciali nella soddisfazione delle loro esigenze immobiliari nazionali o internazionali seguendoli in tutto il processo per la conclusione dell’affare. Offriamo consulenze avvalendoci di istituzioni finanziare e figure professionali legali e servizi per l’ottimizzazione della gestione di immobili privati e commerciali. Ticova è orientata alla soddisfazione di ogni tipologia di cliente, creando con quest’ultimo un rapporto di fiducia e di partnership, con l'obiettivo di ideare strategie vincenti e durature di sviluppo immobiliare. Strategia di marketing: La nostra piattaforma pubblicitaria si rivolge ad un pubblico online specifico per regioni e paesi in tutto il mondo ed in più lingue. Inoltre il nostro ufficio ha sede a pochi passi dal Centro città e gode di un’ampia vetrina ove sponsorizzare al meglio le nostre proposte immobiliari. In Ticova siamo orgogliosi del nostro servizio clienti con agenti di madrelingua italiana, tedesca, inglese, svizzero tedesca e russa. Personalizziamo di conseguenza tutta la nostra pubblicità locale ed internazionale scegliendo con diligenza i nostri portali marketing e curando le nostre pagine social. Motivazione del cliente: Le esigenze dei nostri clienti hanno sempre la massima priorità. Un cliente che vende o acquista immobili per investimento avrà esigenze molto diverse da quelle di un cliente che vende o acquista la propria casa di famiglia. Noi ascoltiamo attentamente le richieste dei nostri clienti ed offriamo soluzioni personalizzate per ognuno. Organizzazione con attenzione ai dettagli: I dettagli fanno la differenza. Siamo creativi con i nostri annunci e preferiamo sempre, ove possibile, scattare le nostre foto di qualità per garantire la massima visibilità.

PremiumIscrizione Premium
Agenzia immobiliareImmobiliAffittoFiduciarie immobiliariGestione immobiliareImmobiliareImmobiliare, amministrazioneValutazioni
Corso Elvezia 22, 6900 Lugano
Agenzia immobiliareImmobiliAffittoFiduciarie immobiliariGestione immobiliareImmobiliareImmobiliare, amministrazioneValutazioni
Ticova Group Immobiliare

Benvenuti all'Immobiliare Luganese Ticova SA Con sede a Lugano è una società fiduciaria di consulenza e intermediazione immobiliare presente sul territorio da oltre 20 anni. Operiamo principalmente in Ticino, Svizzera e Nord Italia, consigliando ed assistendo clienti privati e commerciali nella soddisfazione delle loro esigenze immobiliari nazionali o internazionali seguendoli in tutto il processo per la conclusione dell’affare. Offriamo consulenze avvalendoci di istituzioni finanziare e figure professionali legali e servizi per l’ottimizzazione della gestione di immobili privati e commerciali. Ticova è orientata alla soddisfazione di ogni tipologia di cliente, creando con quest’ultimo un rapporto di fiducia e di partnership, con l'obiettivo di ideare strategie vincenti e durature di sviluppo immobiliare. Strategia di marketing: La nostra piattaforma pubblicitaria si rivolge ad un pubblico online specifico per regioni e paesi in tutto il mondo ed in più lingue. Inoltre il nostro ufficio ha sede a pochi passi dal Centro città e gode di un’ampia vetrina ove sponsorizzare al meglio le nostre proposte immobiliari. In Ticova siamo orgogliosi del nostro servizio clienti con agenti di madrelingua italiana, tedesca, inglese, svizzero tedesca e russa. Personalizziamo di conseguenza tutta la nostra pubblicità locale ed internazionale scegliendo con diligenza i nostri portali marketing e curando le nostre pagine social. Motivazione del cliente: Le esigenze dei nostri clienti hanno sempre la massima priorità. Un cliente che vende o acquista immobili per investimento avrà esigenze molto diverse da quelle di un cliente che vende o acquista la propria casa di famiglia. Noi ascoltiamo attentamente le richieste dei nostri clienti ed offriamo soluzioni personalizzate per ognuno. Organizzazione con attenzione ai dettagli: I dettagli fanno la differenza. Siamo creativi con i nostri annunci e preferiamo sempre, ove possibile, scattare le nostre foto di qualità per garantire la massima visibilità.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude oggi alle 17:30
 Aperto su appuntamento – Chiude tra 45 minuti
PremiumIscrizione Premium
FinanziamentiCredito privatoPrestitiAssicurazioniConsulenza finanziaria
Via Cantonale 19, 6855 Stabio
FinanziamentiCredito privatoPrestitiAssicurazioniConsulenza finanziaria
Specialisti in gestione ed erogazione di Crediti Privati, Mutui e Assicurazioni

Eurofinservice Sagl è una giovane ma affermata società all'avanguardia nella gestione ed erogazione di Prestiti Personali e Mutui.Il personale altamente qualificato con una esperienza trentennale, acquisita presso i più importanti istituti bancari svizzeri e italiani, è sempre a disposizione della nostra clientela nella scelta del prodotto migliore in base alle proprie esigenze. Eurofin offre la consulenza e l'intermediazione per l'ottenimento di crediti privati e ipotecari oltre all'intermediazione di contratti di ogni genere aventi per oggetto un bene mobile, segnatamente di compravendita, di leasing e di mutuo. I servizi di finanziamento dedicati alla famiglia vengono offerti nel più completo rispetto dei valori economici, civili e sociali:- cura, attenzione e rispetto nei confronti di ogni cliente e ogni partner- chiarezza, trasparenza e semplicità nella comunicazione dell'offerta- competenza, serietà e innovazione nel credito al consumo Visita il nostro sito web per sapere di più Se vuoi inviare la richiesta di credito, clicca qui Contattaci per richiesta di credito, mutuo, assicurazione email: info@eurofinservice.ch Telefono: +41 91 682 8525

 Aperto su appuntamento – Chiude tra 45 minuti
Paly Susanna terapia relazionale Imago

Paly Susanna terapia relazionale Imago

Via Cantonale 27, 6928 Manno
esperta per relazioni coscienti, comunicazione amorevole e sessualità autentica

terapeuta relazionale Imago certificata, facilitatore imago cert.,sessuologa, laureata in psicologia di processi sociali, docente di psicosociologia, membro del comitato Imago Suisse: www.imago-suisse.ch Innamorarsi è un caso, amare una scelta. "per sempre per te - per sempre per me- per sempre per noi" Come terapista realazionale Imago e facilitatrice professionale Imago cert. insegno alle coppie, famiglie o anche ai gruppi professionali, come si può risolvere conflitti e trovare delle soluzioni, applicando il metodo Imago. L'approccio è efficace, gentile e con empatia.Il dialogo Imago è un dialogo strutturato da cuore a cuore, che insegna alla coppia un nuovo modo d'amare. I partner scoprono il mondo dell'altro in una maniera che non se l'avevano mai immaginato. Imparano trasformare i conflitti e frustrazioni relazionali in possibilità per la crescita. I partner creano uno nuovo spazio per la creatività e questo gli aiuta a ricuperare la gioia, la vitalità e la sessualità. Tutto questo da un senso profondo alla coppia e i partner riescono riprovare quello che hanno amato dall'altro dal primo giorno. Quando ha senso farsi accompagnare nella relazione? Quando puoi rispondere con un "Si" ad una delle domande seguenti, sei invitato a ri--innamorarti in una terapia di coppia Imago: Vi amate ancora, ma ogni tanto vi sentite DISTANTI e DISCONNESSI? Vi chiedete cos'è successso alla PASSIONE e alle PROMESSE dei primi giorni? Volete meno DISCUTERE e più PARLARE? Desiderate sentirvi più CONNESSI? Volete più ROMANTICISMO e INTIMITÀ? Quando ha senso farsi accompagnare in individuale? Si sente un bisogno di un cambiamento, ma non si sa come metterlo in pratica. Si ha delle difficoltà a prendere decisioni. Ci si sente bloccati e non si riesce ad andare avanti. Si vogliono capire i propri comportamenti. Si vogliono conoscere i propri valori. Si vogliono migliorare i rapporti con gli altri. Si hanno delle difficoltà ad esprimere emozioni. La vita sessuale non è soddisfacente. Si hanno problemi sul lavoro con i colleghi. Si hanno problemi a relazionarsi. Si hanno problemi di motivazione. Si hanno problemi di autostima. Attenzione: Il dialogo Imago non è adatto a persone che soffrono di attacchi di panico, depressioni, psicosi o di grave malattie mentali.

PremiumIscrizione Premium
Consulenza matrimoniale e coppiaSessuologiaTerapia di coppia e familiarePsicologia, consulenzaTerapia individualeTerapia per adultiCoachingMedicina psicosomatica e psicosocialePsicologiaPsicoterapia (Psicoterapisti psicologi)Medici
Via Cantonale 27, 6928 Manno
Consulenza matrimoniale e coppiaSessuologiaTerapia di coppia e familiarePsicologia, consulenzaTerapia individualeTerapia per adultiCoachingMedicina psicosomatica e psicosocialePsicologiaPsicoterapia (Psicoterapisti psicologi)Medici
esperta per relazioni coscienti, comunicazione amorevole e sessualità autentica

terapeuta relazionale Imago certificata, facilitatore imago cert.,sessuologa, laureata in psicologia di processi sociali, docente di psicosociologia, membro del comitato Imago Suisse: www.imago-suisse.ch Innamorarsi è un caso, amare una scelta. "per sempre per te - per sempre per me- per sempre per noi" Come terapista realazionale Imago e facilitatrice professionale Imago cert. insegno alle coppie, famiglie o anche ai gruppi professionali, come si può risolvere conflitti e trovare delle soluzioni, applicando il metodo Imago. L'approccio è efficace, gentile e con empatia.Il dialogo Imago è un dialogo strutturato da cuore a cuore, che insegna alla coppia un nuovo modo d'amare. I partner scoprono il mondo dell'altro in una maniera che non se l'avevano mai immaginato. Imparano trasformare i conflitti e frustrazioni relazionali in possibilità per la crescita. I partner creano uno nuovo spazio per la creatività e questo gli aiuta a ricuperare la gioia, la vitalità e la sessualità. Tutto questo da un senso profondo alla coppia e i partner riescono riprovare quello che hanno amato dall'altro dal primo giorno. Quando ha senso farsi accompagnare nella relazione? Quando puoi rispondere con un "Si" ad una delle domande seguenti, sei invitato a ri--innamorarti in una terapia di coppia Imago: Vi amate ancora, ma ogni tanto vi sentite DISTANTI e DISCONNESSI? Vi chiedete cos'è successso alla PASSIONE e alle PROMESSE dei primi giorni? Volete meno DISCUTERE e più PARLARE? Desiderate sentirvi più CONNESSI? Volete più ROMANTICISMO e INTIMITÀ? Quando ha senso farsi accompagnare in individuale? Si sente un bisogno di un cambiamento, ma non si sa come metterlo in pratica. Si ha delle difficoltà a prendere decisioni. Ci si sente bloccati e non si riesce ad andare avanti. Si vogliono capire i propri comportamenti. Si vogliono conoscere i propri valori. Si vogliono migliorare i rapporti con gli altri. Si hanno delle difficoltà ad esprimere emozioni. La vita sessuale non è soddisfacente. Si hanno problemi sul lavoro con i colleghi. Si hanno problemi a relazionarsi. Si hanno problemi di motivazione. Si hanno problemi di autostima. Attenzione: Il dialogo Imago non è adatto a persone che soffrono di attacchi di panico, depressioni, psicosi o di grave malattie mentali.

 Aperto – Chiude tra un' ora
Residenza Rivabella

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 7 valutazioni

Residenza Rivabella

Via Ressiga 17, 6983 Magliaso
CASA RIVABELLA

Casa di riposo Casa per anziani Residenza di lusso Residenza di cura Appartamenti vacanze Appartamenti di lusso Residenza Italiano : Vivere a casa propria con servizi alberghieri e medico-sanitari a portata di mano. In un paesaggio da sogno e nell'ambiente curato di un albergo di prima classe. Le offriamo l'opportunità di vivere liberamente, assistendola in base alle sue esigenze, nel totale rispetto della sfera privata, continuando a vivere secondo il suo stile. La residenza Rivabella le offre tutto quello di cui ha bisogno. Français : Vivre comme à la maison avec services d'hôtel et médical - la santé à votre portée. Dans un paysage de rêves, les soins d'un hôtel de première classe. Nous vous offrons la possibilité de vivre librement et de répondre selon vos besoins, dans le respect total de la vie privée, tout en continuant de vivre selon votre style. La résidence Rivabella vous offre tout ce dont vous avez besoin. Deutsch : Leben Sie lhren eigenen Stil - die Residenz Rivabella bietet lhnen alles, was Sie dazu benötigen. In der Umgebung eines gepflegten Erstklasshotels finden Sie alle Grundlagen, sich Ihr Leben nach Wunsch einzurichten. Lassen Sie sich inmitten dieser herrlichen Landschaft in unserer vornehmen Ambiance verwöhnen! Wir sind für Sie da, wann und wie Sie wollen-mit professioneller und liebevoller Betreuung. Neue Formel - wohnen mit Betreuung nach Wunsch Die neuen Appartements sind modern gestaltet und ausgestattet. Wir ermöglichen jedem Gast seinen persönlichen Lebensstil und bieten die Möglichkeit, sich neue Lebensperspektiven zu eröffnen. Unser Haus ist auch der ideale Ort für Kurz - und Erholungsaufenthalte. Appartamenti di Lusso Italiano : Nuovo edificio di 8 appartamenti di 3.5 locali, indipendenti e di standard elevato, direttamente sul lago. Français : Nouveau bâtiment de 8 appartements de 3,5 pièces, indépendante et de haut standard, à proximité du lac. Deutsch : in Bearbeitung. Terapie La nostra principale preoccupazione è quella di accompagnare i residenti, a livello medico ed umano, nel miglior modo possibile. Terapeuti qualificati si dedicano al mantenimento o al miglioramento delle capacità motorie. L'impianto di segnalazione per chiamare il personale è in collegamento giorno e notte e garantendo la massima sicurezza. I nostri collaboratori si prendono cura degli ospiti con competenza e gentilezza, mirando ai massimi risultati. Assistenza e cure mediche Un équipe di medici e infermieri disponibili 24 ore su 24 garantisce maggior sicurezza e un accesso diretto a tutte le prestazioni mediche. Il nostro laboratorio interno e l'ottima collaborazione con le cliniche della zona permettono di far fronte ad ogni situazione con sicurezza e solerzia. Le visite mediche pianificate diverse volte a settimana ed i colloqui con i parenti fanno parte della nostra filosofia. I nostri medici di fiducia offrono ulteriori aggiornamenti e formazione continua al personale paramedico. Fisioterapia, convalescenza e riabilitazione Il team di fisioterapia contribuisce attivamente al mantenimento della salute, seguendo un programma riabilitativo adattato alle esigenze dell'ospite e alla cura della sua patologia, sia essa di origine neurologica (Ictus, Parkinson, Alzheimer), di origine ortopedica (fratture, protesizzazioni, patologie della colonna, tendiniti, borsiti, atrite, artrosi), di origine linfatica (linfedemi, edemi) o di origine cardio-respiratoria, in stretta collaborazione con il medico di riferimento. Ergoterapia o terapia occupazionale L'ergoterapia è una disciplina riabilitativa che si occupa di sviluppare, recuperare o mantenere l'autonomia nella vita quotidiana, nel lavoro e nel tempo libero, di persone con disabilità cognitive, fisiche, psichiche.All'interno della nostra residenza, la pratica ergoterapica è client-centred e proprio per questo il terapista utilizza come mezzo riabilitativo attività familiari e significative per l'ospite. La struttura La casa per anziani Residenza Rivabella SA è situata a Magliaso sul lago di Lugano (Canton Ticino), Rivabella è una casa di cura, convalescenza e riposo; ormai abituata a sfatare molti miti sulle Residenze per anziani.I residenti possono godere del raro privilegio di vivere in un luogo molto bello e tranquillo, ai piedi delle colline di questo meraviglioso angolo del Malcantone e con davanti la distesa rasserenante del lago.Chi sa mantenersi attivo anche con l’avanzare dell'età ne guadagna in salute e qualità della vita. Seguendo questo principio, la casa di cura Rivabella garantisce agli ospiti totale indipendenza finché è gradita e possibile - completa libertà nell'organizzazione della propria vita - secondo i desideri e le aspettative di ognuno. Le persone non più autosufficienti verranno invece prese in carico dai nostri addetti alle cure altamente qualificati. Terapie La nostra principale preoccupazione è quella di accompagnare i residenti, a livello medico ed umano, nel miglior modo possibile. Terapeuti qualificati si dedicano al mantenimento o al miglioramento delle capacità motorie. L'impianto di segnalazione per chiamare il personale è in collegamento giorno e notte e garantendo la massima sicurezza. I nostri collaboratori si prendono cura degli ospiti con competenza e gentilezza, mirando ai massimi risultati. Gastronomia da hotel di lusso La gastronomia è arte e la cucina mediterranea è benessere e salute. Lo chef, un maestro nel settore, e la sua brigata creano piatti belli e squisiti, per soddisfare sia la vista che il palato, privilegiando gli ingredienti stagionali e curando con particolare attenzione le esigenze e i gusti personali. Per i clienti che necessitano di regimi dietetici vengono cucinati piatti personalizzati, sempre di alto livello culinario, nel rispetto delle indicazioni mediche. Il ristorante, con il suo personale altamente qualificato, l'ambiente incantevole e la vista sul lago, è un chiaro invito a lasciarsi viziare in un'atmosfera che appaga tutti i sensi. Attività culturali e svago in casa di riposo La casa di riposo Rivabella è un luogo tranquillo ed allo stesso tempo ricco di scambi sociali. Attraverso l'animazione vengono offerti concerti, corsi ed eventi di vario tipo. È data grande considerazione alle esigenze culturali degli ospiti. Rivabella organizza récital di musica lirica ed esposizioni di arte moderna, mentre il territorio circostante offre una varietà di musei, mostre e concerti. a residenza di cura Rivabella Situata a Magliaso sul lago di Lugano (Canton Ticino), la Residenza di cura Rivabella è un luogo di cura, convalescenza e riposo dove gli anziani possono godere del raro privilegio di vivere ai piedi delle colline di questo meraviglioso angolo del Malcantone con davanti la distesa rasserenante del lago. Chi sa mantenersi attivo anche con l’avanzare dell'età ne guadagna in salute e qualità della vita. Seguendo questo principio, la residenza di cura Rivabella garantisce agli ospiti totale indipendenza finché è gradita e possibile - completa libertà nell'organizzazione della propria vita - secondo i desideri e le aspettative di ognuno. Le persone non più autosufficienti verranno invece prese in carico dai nostri addetti alle cure altamente qualificati. La residenza di cura prevede un grande impiego del legno, molto salubre negli spazi interni, giovando anche alla salute dei residenti. Per ridurre ulteriormente l'impatto ambientale, nel 2006 abbiamo installato un impianto fotovoltaico e solare termico sul tetto della residenza. Terapie e altri servizi Un équipe di medici e infermieri disponibili 24 ore su 24 garantisce maggior sicurezza e un accesso diretto a tutte le prestazioni mediche. Il nostro laboratorio interno e l'ottima collaborazione con le cliniche della zona permettono di far fronte ad ogni situazione con sicurezza e solerzia. Le visite mediche pianificate diverse volte a settimana ed i colloqui con i parenti fanno parte della nostra filosofia. I nostri medici di fiducia offrono ulteriori aggiornamenti e formazione continua al personale paramedico. Fisioterapia, convalescenza e riabilitazione Ergoterapia o terapia occupazionale Prevenzione Primary nursing Attività culturali e svago in casa di riposo La residenza di cura Rivabella è un luogo tranquillo ed allo stesso tempo ricco di scambi sociali. Attraverso l'animazione vengono offerti concerti, corsi ed eventi di vario tipo. È data grande considerazione alle esigenze culturali degli ospiti. Rivabella organizza récital di musica lirica ed esposizioni di arte moderna, mentre il territorio circostante offre una varietà di musei, mostre e concerti.La casa di riposo Rivabella mette a disposizione dei propri residenti un’équipe di animazione, che attraverso molteplici attività cerca di promuovere un ambiente accogliente e sereno. L’obiettivo principale è quello di far sentire a proprio agio gli ospiti, offrendogli momenti di svago e divertimento. Le attività proposte mirano a favorire gli scambi sociali e l’autodeterminazione. L’equipe è aperta ad eventuali proposte e cerca di prestare particolare attenzione ai bisogni e alle esigenze individuali. ppartamenti vacanze privati con accesso ai servizi della casa di cura Rivabella dispone di otto appartamenti (da 100mq circa) per persone autosufficienti, con possibilità di usufruire di tutti i servizi dell'adiacente casa di cura. Basta infatti attraversare un breve tratto di giardino per disporre di assistenza medico-infermieristica, fisioterapisti, piscina, sauna, palestra, trattamenti TECAR, e un ristorante 5 stelle - su richiesta i pasti vengono serviti anche negli appartamenti. Tutti gli appartamenti, costruiti secondo le norme ecologiche MINERGIE, sono privi di barriere architettoniche e quindi adatti anche a persone con problemi motori. I locali ampi e luminosi offrono un impagabile vista sul lago. Giardino d'inverno Vicino agli appartamenti per anziani Residenza Rivabella SA, la luce del sole penetra dal tetto a vetri e illumina il giardino d'inverno, completo perfino di una piccola cascata. tutte le stanze si affacciano qui, e vi si svolgono le attivita' ricreazionali durante i mesi freddi. Nonche' concerti, un esposizione permanente d'arte e altre attivita' culturali. Il Parco Un grande prato scende dolcemente fino al lago, mentre una serie di percorsi pedonali sinuosi, che si collegano a quelli esistenti, permettono un utilizzo totale e circolare del parco. Piante e fiori allietano l'ambiente, che comprende anche un laghetto con pesci variopinti. Gastronomia da hotel di lusso La gastronomia è arte e la cucina mediterranea è benessere e salute. Lo chef, un maestro nel settore, e la sua brigata creano piatti belli e squisiti, per soddisfare sia la vista che il palato, privilegiando gli ingredienti stagionali e curando con particolare attenzione le esigenze e i gusti personali. Per i clienti che necessitano di regimi dietetici vengono cucinati piatti personalizzati, sempre di alto livello culinario, nel rispetto delle indicazioni mediche. Il ristorante, con il suo personale altamente qualificato, l'ambiente incantevole e la vista sul lago, è un chiaro invito a lasciarsi viziare in un'atmosfera che appaga tutti i sensi. Durante i mesi caldi, Rivabella organizza sontuosi banchetti nel parco in riva al lago, ad esempio in occasione della festa nazionale svizzera o altre ricorrenze.

PremiumIscrizione Premium
Casa di curaCasa per anzianiAppartamenti vacanzeCasa di riposo
Via Ressiga 17, 6983 Magliaso
Casa di curaCasa per anzianiAppartamenti vacanzeCasa di riposo
CASA RIVABELLA

Casa di riposo Casa per anziani Residenza di lusso Residenza di cura Appartamenti vacanze Appartamenti di lusso Residenza Italiano : Vivere a casa propria con servizi alberghieri e medico-sanitari a portata di mano. In un paesaggio da sogno e nell'ambiente curato di un albergo di prima classe. Le offriamo l'opportunità di vivere liberamente, assistendola in base alle sue esigenze, nel totale rispetto della sfera privata, continuando a vivere secondo il suo stile. La residenza Rivabella le offre tutto quello di cui ha bisogno. Français : Vivre comme à la maison avec services d'hôtel et médical - la santé à votre portée. Dans un paysage de rêves, les soins d'un hôtel de première classe. Nous vous offrons la possibilité de vivre librement et de répondre selon vos besoins, dans le respect total de la vie privée, tout en continuant de vivre selon votre style. La résidence Rivabella vous offre tout ce dont vous avez besoin. Deutsch : Leben Sie lhren eigenen Stil - die Residenz Rivabella bietet lhnen alles, was Sie dazu benötigen. In der Umgebung eines gepflegten Erstklasshotels finden Sie alle Grundlagen, sich Ihr Leben nach Wunsch einzurichten. Lassen Sie sich inmitten dieser herrlichen Landschaft in unserer vornehmen Ambiance verwöhnen! Wir sind für Sie da, wann und wie Sie wollen-mit professioneller und liebevoller Betreuung. Neue Formel - wohnen mit Betreuung nach Wunsch Die neuen Appartements sind modern gestaltet und ausgestattet. Wir ermöglichen jedem Gast seinen persönlichen Lebensstil und bieten die Möglichkeit, sich neue Lebensperspektiven zu eröffnen. Unser Haus ist auch der ideale Ort für Kurz - und Erholungsaufenthalte. Appartamenti di Lusso Italiano : Nuovo edificio di 8 appartamenti di 3.5 locali, indipendenti e di standard elevato, direttamente sul lago. Français : Nouveau bâtiment de 8 appartements de 3,5 pièces, indépendante et de haut standard, à proximité du lac. Deutsch : in Bearbeitung. Terapie La nostra principale preoccupazione è quella di accompagnare i residenti, a livello medico ed umano, nel miglior modo possibile. Terapeuti qualificati si dedicano al mantenimento o al miglioramento delle capacità motorie. L'impianto di segnalazione per chiamare il personale è in collegamento giorno e notte e garantendo la massima sicurezza. I nostri collaboratori si prendono cura degli ospiti con competenza e gentilezza, mirando ai massimi risultati. Assistenza e cure mediche Un équipe di medici e infermieri disponibili 24 ore su 24 garantisce maggior sicurezza e un accesso diretto a tutte le prestazioni mediche. Il nostro laboratorio interno e l'ottima collaborazione con le cliniche della zona permettono di far fronte ad ogni situazione con sicurezza e solerzia. Le visite mediche pianificate diverse volte a settimana ed i colloqui con i parenti fanno parte della nostra filosofia. I nostri medici di fiducia offrono ulteriori aggiornamenti e formazione continua al personale paramedico. Fisioterapia, convalescenza e riabilitazione Il team di fisioterapia contribuisce attivamente al mantenimento della salute, seguendo un programma riabilitativo adattato alle esigenze dell'ospite e alla cura della sua patologia, sia essa di origine neurologica (Ictus, Parkinson, Alzheimer), di origine ortopedica (fratture, protesizzazioni, patologie della colonna, tendiniti, borsiti, atrite, artrosi), di origine linfatica (linfedemi, edemi) o di origine cardio-respiratoria, in stretta collaborazione con il medico di riferimento. Ergoterapia o terapia occupazionale L'ergoterapia è una disciplina riabilitativa che si occupa di sviluppare, recuperare o mantenere l'autonomia nella vita quotidiana, nel lavoro e nel tempo libero, di persone con disabilità cognitive, fisiche, psichiche.All'interno della nostra residenza, la pratica ergoterapica è client-centred e proprio per questo il terapista utilizza come mezzo riabilitativo attività familiari e significative per l'ospite. La struttura La casa per anziani Residenza Rivabella SA è situata a Magliaso sul lago di Lugano (Canton Ticino), Rivabella è una casa di cura, convalescenza e riposo; ormai abituata a sfatare molti miti sulle Residenze per anziani.I residenti possono godere del raro privilegio di vivere in un luogo molto bello e tranquillo, ai piedi delle colline di questo meraviglioso angolo del Malcantone e con davanti la distesa rasserenante del lago.Chi sa mantenersi attivo anche con l’avanzare dell'età ne guadagna in salute e qualità della vita. Seguendo questo principio, la casa di cura Rivabella garantisce agli ospiti totale indipendenza finché è gradita e possibile - completa libertà nell'organizzazione della propria vita - secondo i desideri e le aspettative di ognuno. Le persone non più autosufficienti verranno invece prese in carico dai nostri addetti alle cure altamente qualificati. Terapie La nostra principale preoccupazione è quella di accompagnare i residenti, a livello medico ed umano, nel miglior modo possibile. Terapeuti qualificati si dedicano al mantenimento o al miglioramento delle capacità motorie. L'impianto di segnalazione per chiamare il personale è in collegamento giorno e notte e garantendo la massima sicurezza. I nostri collaboratori si prendono cura degli ospiti con competenza e gentilezza, mirando ai massimi risultati. Gastronomia da hotel di lusso La gastronomia è arte e la cucina mediterranea è benessere e salute. Lo chef, un maestro nel settore, e la sua brigata creano piatti belli e squisiti, per soddisfare sia la vista che il palato, privilegiando gli ingredienti stagionali e curando con particolare attenzione le esigenze e i gusti personali. Per i clienti che necessitano di regimi dietetici vengono cucinati piatti personalizzati, sempre di alto livello culinario, nel rispetto delle indicazioni mediche. Il ristorante, con il suo personale altamente qualificato, l'ambiente incantevole e la vista sul lago, è un chiaro invito a lasciarsi viziare in un'atmosfera che appaga tutti i sensi. Attività culturali e svago in casa di riposo La casa di riposo Rivabella è un luogo tranquillo ed allo stesso tempo ricco di scambi sociali. Attraverso l'animazione vengono offerti concerti, corsi ed eventi di vario tipo. È data grande considerazione alle esigenze culturali degli ospiti. Rivabella organizza récital di musica lirica ed esposizioni di arte moderna, mentre il territorio circostante offre una varietà di musei, mostre e concerti. a residenza di cura Rivabella Situata a Magliaso sul lago di Lugano (Canton Ticino), la Residenza di cura Rivabella è un luogo di cura, convalescenza e riposo dove gli anziani possono godere del raro privilegio di vivere ai piedi delle colline di questo meraviglioso angolo del Malcantone con davanti la distesa rasserenante del lago. Chi sa mantenersi attivo anche con l’avanzare dell'età ne guadagna in salute e qualità della vita. Seguendo questo principio, la residenza di cura Rivabella garantisce agli ospiti totale indipendenza finché è gradita e possibile - completa libertà nell'organizzazione della propria vita - secondo i desideri e le aspettative di ognuno. Le persone non più autosufficienti verranno invece prese in carico dai nostri addetti alle cure altamente qualificati. La residenza di cura prevede un grande impiego del legno, molto salubre negli spazi interni, giovando anche alla salute dei residenti. Per ridurre ulteriormente l'impatto ambientale, nel 2006 abbiamo installato un impianto fotovoltaico e solare termico sul tetto della residenza. Terapie e altri servizi Un équipe di medici e infermieri disponibili 24 ore su 24 garantisce maggior sicurezza e un accesso diretto a tutte le prestazioni mediche. Il nostro laboratorio interno e l'ottima collaborazione con le cliniche della zona permettono di far fronte ad ogni situazione con sicurezza e solerzia. Le visite mediche pianificate diverse volte a settimana ed i colloqui con i parenti fanno parte della nostra filosofia. I nostri medici di fiducia offrono ulteriori aggiornamenti e formazione continua al personale paramedico. Fisioterapia, convalescenza e riabilitazione Ergoterapia o terapia occupazionale Prevenzione Primary nursing Attività culturali e svago in casa di riposo La residenza di cura Rivabella è un luogo tranquillo ed allo stesso tempo ricco di scambi sociali. Attraverso l'animazione vengono offerti concerti, corsi ed eventi di vario tipo. È data grande considerazione alle esigenze culturali degli ospiti. Rivabella organizza récital di musica lirica ed esposizioni di arte moderna, mentre il territorio circostante offre una varietà di musei, mostre e concerti.La casa di riposo Rivabella mette a disposizione dei propri residenti un’équipe di animazione, che attraverso molteplici attività cerca di promuovere un ambiente accogliente e sereno. L’obiettivo principale è quello di far sentire a proprio agio gli ospiti, offrendogli momenti di svago e divertimento. Le attività proposte mirano a favorire gli scambi sociali e l’autodeterminazione. L’equipe è aperta ad eventuali proposte e cerca di prestare particolare attenzione ai bisogni e alle esigenze individuali. ppartamenti vacanze privati con accesso ai servizi della casa di cura Rivabella dispone di otto appartamenti (da 100mq circa) per persone autosufficienti, con possibilità di usufruire di tutti i servizi dell'adiacente casa di cura. Basta infatti attraversare un breve tratto di giardino per disporre di assistenza medico-infermieristica, fisioterapisti, piscina, sauna, palestra, trattamenti TECAR, e un ristorante 5 stelle - su richiesta i pasti vengono serviti anche negli appartamenti. Tutti gli appartamenti, costruiti secondo le norme ecologiche MINERGIE, sono privi di barriere architettoniche e quindi adatti anche a persone con problemi motori. I locali ampi e luminosi offrono un impagabile vista sul lago. Giardino d'inverno Vicino agli appartamenti per anziani Residenza Rivabella SA, la luce del sole penetra dal tetto a vetri e illumina il giardino d'inverno, completo perfino di una piccola cascata. tutte le stanze si affacciano qui, e vi si svolgono le attivita' ricreazionali durante i mesi freddi. Nonche' concerti, un esposizione permanente d'arte e altre attivita' culturali. Il Parco Un grande prato scende dolcemente fino al lago, mentre una serie di percorsi pedonali sinuosi, che si collegano a quelli esistenti, permettono un utilizzo totale e circolare del parco. Piante e fiori allietano l'ambiente, che comprende anche un laghetto con pesci variopinti. Gastronomia da hotel di lusso La gastronomia è arte e la cucina mediterranea è benessere e salute. Lo chef, un maestro nel settore, e la sua brigata creano piatti belli e squisiti, per soddisfare sia la vista che il palato, privilegiando gli ingredienti stagionali e curando con particolare attenzione le esigenze e i gusti personali. Per i clienti che necessitano di regimi dietetici vengono cucinati piatti personalizzati, sempre di alto livello culinario, nel rispetto delle indicazioni mediche. Il ristorante, con il suo personale altamente qualificato, l'ambiente incantevole e la vista sul lago, è un chiaro invito a lasciarsi viziare in un'atmosfera che appaga tutti i sensi. Durante i mesi caldi, Rivabella organizza sontuosi banchetti nel parco in riva al lago, ad esempio in occasione della festa nazionale svizzera o altre ricorrenze.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 7 valutazioni

 Aperto – Chiude tra un' ora
Revigroup Lugano SA

Valutazione 4.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

Revigroup Lugano SA

Via Serafino Balestra 18, 6900 Lugano

Professionalità ed Efficienza per Voi! La Revigroup, con uffici a Zurigo, Ginevra, Lugano e Vaduz, è il risultato di una cooperazione di diverse società svizzere attive nel campo della revisione contabile, della consulenza fiscale, della consulenza aziendale ed economica e fiduciaria, con la convinzione che esiste un bisogno per servizi di alta qualità, prontamente forniti da un team competente, poliglotta e con esperienza internazionale. In un mondo caratterizzato da un progresso tecnologico in accellerazione, la combinazione ottimale dell’essere umano con l’utilzzo appropriato della tecnologia d’avanguardia, rappresenta un’ardua sfida. La revisione contabile e la consulenza non possono semplicemente essere ridotti all’applicazione di tecnologie e di principi teorici e non può distanziarsi dalla realtà della vita quotidiana e dall’essere umano. La Revigroup mira a combinare queste due realtà in modo tale, che i clienti abbiano soddisfatti i loro crescenti bisogni, con servizi professionali di livello superiore; questo considerando che non solo elementi tecnici o organizzativi di un impresa, ma anche la dimensione umana ed interpersonale devono essere presi in considerazione. I consigli d’amministrazione delle società della Revigroup sono composto da Thomas Ernst, Roger Wyss e di Gabriela Röthlin SERVIZI Creando valore aggiunto vogliamo essere una parte importante del successo dei nostri clienti, sia nel campo della revisione contabile, della consulenza aziendale ed economica o nella contabilità. Vogliamo fornire servizi professionali di elevata qualità nel settore della revisione contabile e delle at­ti­vi­ta’ ad essa correlate, mirati a soddisfare le esigenze dei nostri clienti.Grazie all’elevato grado di esperienza acquisita, alla specializzazione e alla preparazione dei propri collaboratori ed all’applicazione di moderne metodologie di lavoro, siamo in grado di comprendere in tempi brevi le esigenze piú complesse dei clienti e di consigliarli in modo ottimale. Revisione contabile Revisione secondo il Codice delle Obbligazioni (CO)Revisione secondo leggi specialiRevisione di entità straniere, compreso il reporting in lingua stranieraRevisione in concordanza con standard internazionali (IFRS)Supporto concernente l’implementazione di standard internazionali (IFRS)Revisione internaRevisione OAD secondo la “Legge sul riciclaggio di denaro“ (LRD)Analisi, investigazioni, perizie, verifiche “Review” e valutazioni per tribunaliRevisioni „Due Diligence“Revisore abilitato ai sensi della legge sui revisori. Consulenza Consulenza aziendale ed imprenditorialeSupporto e consulenza in riguardo alla contabiliàSupporto nell’ambito della vendita parziale o totale di impreseSupporto nell’ambito della successione, MBO, MBI, o fusione ed acquisizione (M&A)Consulenza concernente e supporto in riguardo a risanamento o ristrutturazione altri Servizi (in cooperazione con terzi) Consulenza fiscale nazionale ed internazionaleContabilità: preparazione di ed assistenza con conti consolidati, conti intermediari ed annuali, conti in valuta estera, assistenza temporaneaContabilità salariali, assicurazioni sociali, diritto del lavoroGestione patrimoniale, consulenza di previdenza, assicurazioni

PremiumIscrizione Premium
FiduciariaEsperti contabiliConsulenza aziendaleConsulenza fiscaleConsulenza finanziariaUfficio contabileEredità e lasciti, consulenza e pianificazione
Via Serafino Balestra 18, 6900 Lugano
FiduciariaEsperti contabiliConsulenza aziendaleConsulenza fiscaleConsulenza finanziariaUfficio contabileEredità e lasciti, consulenza e pianificazione

Professionalità ed Efficienza per Voi! La Revigroup, con uffici a Zurigo, Ginevra, Lugano e Vaduz, è il risultato di una cooperazione di diverse società svizzere attive nel campo della revisione contabile, della consulenza fiscale, della consulenza aziendale ed economica e fiduciaria, con la convinzione che esiste un bisogno per servizi di alta qualità, prontamente forniti da un team competente, poliglotta e con esperienza internazionale. In un mondo caratterizzato da un progresso tecnologico in accellerazione, la combinazione ottimale dell’essere umano con l’utilzzo appropriato della tecnologia d’avanguardia, rappresenta un’ardua sfida. La revisione contabile e la consulenza non possono semplicemente essere ridotti all’applicazione di tecnologie e di principi teorici e non può distanziarsi dalla realtà della vita quotidiana e dall’essere umano. La Revigroup mira a combinare queste due realtà in modo tale, che i clienti abbiano soddisfatti i loro crescenti bisogni, con servizi professionali di livello superiore; questo considerando che non solo elementi tecnici o organizzativi di un impresa, ma anche la dimensione umana ed interpersonale devono essere presi in considerazione. I consigli d’amministrazione delle società della Revigroup sono composto da Thomas Ernst, Roger Wyss e di Gabriela Röthlin SERVIZI Creando valore aggiunto vogliamo essere una parte importante del successo dei nostri clienti, sia nel campo della revisione contabile, della consulenza aziendale ed economica o nella contabilità. Vogliamo fornire servizi professionali di elevata qualità nel settore della revisione contabile e delle at­ti­vi­ta’ ad essa correlate, mirati a soddisfare le esigenze dei nostri clienti.Grazie all’elevato grado di esperienza acquisita, alla specializzazione e alla preparazione dei propri collaboratori ed all’applicazione di moderne metodologie di lavoro, siamo in grado di comprendere in tempi brevi le esigenze piú complesse dei clienti e di consigliarli in modo ottimale. Revisione contabile Revisione secondo il Codice delle Obbligazioni (CO)Revisione secondo leggi specialiRevisione di entità straniere, compreso il reporting in lingua stranieraRevisione in concordanza con standard internazionali (IFRS)Supporto concernente l’implementazione di standard internazionali (IFRS)Revisione internaRevisione OAD secondo la “Legge sul riciclaggio di denaro“ (LRD)Analisi, investigazioni, perizie, verifiche “Review” e valutazioni per tribunaliRevisioni „Due Diligence“Revisore abilitato ai sensi della legge sui revisori. Consulenza Consulenza aziendale ed imprenditorialeSupporto e consulenza in riguardo alla contabiliàSupporto nell’ambito della vendita parziale o totale di impreseSupporto nell’ambito della successione, MBO, MBI, o fusione ed acquisizione (M&A)Consulenza concernente e supporto in riguardo a risanamento o ristrutturazione altri Servizi (in cooperazione con terzi) Consulenza fiscale nazionale ed internazionaleContabilità: preparazione di ed assistenza con conti consolidati, conti intermediari ed annuali, conti in valuta estera, assistenza temporaneaContabilità salariali, assicurazioni sociali, diritto del lavoroGestione patrimoniale, consulenza di previdenza, assicurazioni

Valutazione 4.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare 38 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Posizione
Lingue
Condizioni di pagamento
Modalità di contatto
Servizi
Consulenza fiscale
Aree di applicazione / Proprietà
Consulenza fiduciaria e aziendale
Vendita
Offerte di cura e forme di alloggio
Consulenza
Offerte di assistenza alloggio
Trattamenti e terapie
Fatturazione
Punti di assistenza
Contabilità
Cura delle mani e dei piedi
Servizi psicoterapeutici
Analisi, valutazioni e stime
Tipo di oggetto
Gastronomia ed eventi

Servizio sociale a Chiasso

: 38 Iscrizioni
 Orario continuato
Angelo Schembri

Angelo Schembri

Via Indipendenza 10, 6883 Novazzano
Cure infermieristiche a domicilio nel Mendrisiotto e Luganese

La mia filosofia delle cure infermieristiche si basa sui dei principi che garantiscono la cura del paziente attraverso il collocamento della persona curata sempre al centro delle mie pratiche e, non per ultimo, di valori umani che sono a mio avviso imprescindibili.I principi cardine per attuare le mie cure sono:Centrati sulla Persona: Essi pongono il paziente al centro di ogni decisione ed azione. Questo approccio considera la persona nella sua interezza, rispettando le sue esigenze, i suoi desideri ed i suoi valori.Olistici: L'assistenza infermieristica, per essere attuata al meglio, deve adottare un approccio olistico, considerando non solo gli aspetti fisici della malattia o della condizione, ma anche quelli psicologici, sociali, spirituali ed emotivi. La famiglia ed il contesto sociale sono importanti risorse ed attori fondamentali da coinvolgere nella cure della persona.Empatici: Creando una relazione di fiducia con il paziente ed i suoi familiari fornendo un sostegno morale oltre che fisico.Professionali ed Etici: La pratica infermieristica è guidata da codici etici che assicurano rispetto, dignità, equità ed integrità in tutte le interazioni con i pazienti e i loro familiari.Educazione Continua: L'importanza dell'aggiornamento professionale continuo è fondamentale per fornire cure adeguate ed al passo con gli aggiornamenti in campo medico, che è in continua evoluzione. Ad esempio, attualmente sto frequentando una formazione di specializzazione in salute mentale, psichiatria.Collaborazione Interprofessionale: Secondo la mia visione, la cura del paziente è vista come un'attività collaborativa che coinvolge vari professionisti della salute (fisioterapisti, ergoterapisti, medici, farmacie, medici specialisti, ospedali ed enti di cura) per garantire un'assistenza completa e coordinata, tali collaborazioni sono fonte di accrescimento personale e professionale. Stabilisco un rapporto diretto con il medico curante caso per caso ai fini di ottenere cure più complete e per ottimizzare la presa a carico della persona.Promozione della Salute e Prevenzione della Malattia: Durante la pratica delle cure quotidiane, è importante promuovere ed incentivare comportamenti che favoriscano il mantenimento o il miglioramento dell'autonomia della persona assistita, che migliorino la salute e prevengano le malattie, educando verso stili di vita sani.Queste filosofie e principi vengono messe in pratica ogni giorno, esse fanno la differenza nella presa a carico della persona assistita, evidenziano l'importanza e l'efficacia delle cure infermieristiche di qualità.

PremiumIscrizione Premium
Assistenza a domicilioSpitexInfermieri
Via Indipendenza 10, 6883 Novazzano
Assistenza a domicilioSpitexInfermieri
Cure infermieristiche a domicilio nel Mendrisiotto e Luganese

La mia filosofia delle cure infermieristiche si basa sui dei principi che garantiscono la cura del paziente attraverso il collocamento della persona curata sempre al centro delle mie pratiche e, non per ultimo, di valori umani che sono a mio avviso imprescindibili.I principi cardine per attuare le mie cure sono:Centrati sulla Persona: Essi pongono il paziente al centro di ogni decisione ed azione. Questo approccio considera la persona nella sua interezza, rispettando le sue esigenze, i suoi desideri ed i suoi valori.Olistici: L'assistenza infermieristica, per essere attuata al meglio, deve adottare un approccio olistico, considerando non solo gli aspetti fisici della malattia o della condizione, ma anche quelli psicologici, sociali, spirituali ed emotivi. La famiglia ed il contesto sociale sono importanti risorse ed attori fondamentali da coinvolgere nella cure della persona.Empatici: Creando una relazione di fiducia con il paziente ed i suoi familiari fornendo un sostegno morale oltre che fisico.Professionali ed Etici: La pratica infermieristica è guidata da codici etici che assicurano rispetto, dignità, equità ed integrità in tutte le interazioni con i pazienti e i loro familiari.Educazione Continua: L'importanza dell'aggiornamento professionale continuo è fondamentale per fornire cure adeguate ed al passo con gli aggiornamenti in campo medico, che è in continua evoluzione. Ad esempio, attualmente sto frequentando una formazione di specializzazione in salute mentale, psichiatria.Collaborazione Interprofessionale: Secondo la mia visione, la cura del paziente è vista come un'attività collaborativa che coinvolge vari professionisti della salute (fisioterapisti, ergoterapisti, medici, farmacie, medici specialisti, ospedali ed enti di cura) per garantire un'assistenza completa e coordinata, tali collaborazioni sono fonte di accrescimento personale e professionale. Stabilisco un rapporto diretto con il medico curante caso per caso ai fini di ottenere cure più complete e per ottimizzare la presa a carico della persona.Promozione della Salute e Prevenzione della Malattia: Durante la pratica delle cure quotidiane, è importante promuovere ed incentivare comportamenti che favoriscano il mantenimento o il miglioramento dell'autonomia della persona assistita, che migliorino la salute e prevengano le malattie, educando verso stili di vita sani.Queste filosofie e principi vengono messe in pratica ogni giorno, esse fanno la differenza nella presa a carico della persona assistita, evidenziano l'importanza e l'efficacia delle cure infermieristiche di qualità.

 Orario continuato
 Aperto – Chiude tra 30 minuti
Arent SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Arent SA

Via Luganetto 4, 6962 Viganello
Dal 2003 al vostro servizio

RICHIEDI UN PREVENTIVO Stessa società, veste nuova… Cari clienti, è con immenso piacere che mi trovo a condividere con voi un pezzetto di vita lungo 5 anni, durante i quali ci sono stati molti eventi intensi ed importanti che desidero portare a vostra conoscenza. Nel febbraio 2013 sono entrata a far parte dell’allora Agus Fiduciaire SA in veste di Vice-Direttrice, mettendo a disposizione della società le mie conoscenze professionali e soprattutto la patente di fiduciaria commercialista, requisito indispensabile per poter operare nel nostro Cantone nel pieno rispetto delle leggi vigenti. Nel 2015 sono stata nominata Direttrice e nel 2016 una prima ristrutturazione del gruppo AGUS ha portato alla modifica della ragione sociale da Agus Fiduciaire SA in Agus Corpotare Services SA. Ho sin da subito dedicato “anima e corpo” a questo progetto, nel quale ho fortemente creduto, investendo non solamente in termini di tempo e impegno, ma anche finanziariamente. Vi sono stati periodi molto difficili, dovuti a ristrutturazioni interne alla società, modifiche legislative sia a livello nazionale che internazionale, le quali hanno portato a dover rivedere drasticamente il tipo di servizi offerti e anche soprattutto la tipologia di clienti ai quali indirizzarli. La mia ferma intenzione era già dall’inizio ed è tuttora quella di rivolgere le mie attenzioni principalmente alla clientela “locale”, proponendo servizi di gestione contabile, fiscale e amministrativa alle PMI ed ai privati. Nel corso del 2017 ho ritenuto sufficientemente maturo il momento per consolidare la mia posizione e a dicembre dello stesso anno ho finalmente realizzato il mio sogno, divenendo di fatto l’unica proprietaria della società. Quale logica conseguenza, al fine di dare un’impronta personale e decisiva a questo grande passo, ho scelto un nuovo nome e adeguato lo scopo sociale ai servizi offerti. Agus Corporate Services SA è così divenuta Arent SA. Stessa società, veste nuova, ma soprattutto stessa professionalità, serietà e trasparenza, con quella nota di cordialità e gentilezza che è parte integrante del nostro modo di operare. Con l’aiuto delle mie collaboratrici Daniela Minniti e Denise Bulloni, apprendista in formazione, continuerò a proporre i nostri servizi nel massimo rispetto non solo delle leggi, ma soprattutto dei nostri clienti e delle loro esigenze. Non mi resta che ringraziarvi per il tempo dedicatomi e soprattutto per la fiducia riposta nella mia persona e nella società che rappresento. I nostri servizi CONSULENZA AZIENDALE E GESTIONE SOCIETARIA Costituzione e gestione di società di diritto Svizzero Acquisizioni e cessioni Servizi di domiciliazione societaria Assunzione di mandati quali amministratori, gerenti, procuratori Gestione del personale Segretariato in generale GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA PER PMI E INDIPENDENTI Tenuta della contabilità in generale Allestimento conti annuali in base ai principi svizzeri Allestimento rendiconti IVA Gestione del personale (stipendi, assicurazioni sociali, imposte alla fonte, permessi di lavoro) Consulenza contabile e amministrativa CONSULENZA FISCALE Allestimento dichiarazioni fiscali persone giuridiche Allestimento dichiarazioni fiscali persone fisiche Pianificazione fiscale per persone fisiche e giuridiche Consulenza e gestione pratiche IVA Svizzera Imposta preventiva e tasse di bollo Rappresentanza verso le autorità fiscali CONSULENZA A PRIVATI Trasferimenti di residenza, trasloco, masseriziePratiche permessi di residenza e lavoroPratiche relative ai contratti di locazionePratiche relative ad assicurazioni in generaleLavori di segretariato e amministrazione in generale CONSULENZA GIURIDICA Allestimento e valutazione di contratti in generale secondo le normative nazionali Consulenza in ambito del diritto del lavoro, della locazione e societario

PremiumIscrizione Premium
Ufficio contabileFiduciariaConsulenza fiscaleConsulenza aziendaleFamily Office
Via Luganetto 4, 6962 Viganello
Ufficio contabileFiduciariaConsulenza fiscaleConsulenza aziendaleFamily Office
Dal 2003 al vostro servizio

RICHIEDI UN PREVENTIVO Stessa società, veste nuova… Cari clienti, è con immenso piacere che mi trovo a condividere con voi un pezzetto di vita lungo 5 anni, durante i quali ci sono stati molti eventi intensi ed importanti che desidero portare a vostra conoscenza. Nel febbraio 2013 sono entrata a far parte dell’allora Agus Fiduciaire SA in veste di Vice-Direttrice, mettendo a disposizione della società le mie conoscenze professionali e soprattutto la patente di fiduciaria commercialista, requisito indispensabile per poter operare nel nostro Cantone nel pieno rispetto delle leggi vigenti. Nel 2015 sono stata nominata Direttrice e nel 2016 una prima ristrutturazione del gruppo AGUS ha portato alla modifica della ragione sociale da Agus Fiduciaire SA in Agus Corpotare Services SA. Ho sin da subito dedicato “anima e corpo” a questo progetto, nel quale ho fortemente creduto, investendo non solamente in termini di tempo e impegno, ma anche finanziariamente. Vi sono stati periodi molto difficili, dovuti a ristrutturazioni interne alla società, modifiche legislative sia a livello nazionale che internazionale, le quali hanno portato a dover rivedere drasticamente il tipo di servizi offerti e anche soprattutto la tipologia di clienti ai quali indirizzarli. La mia ferma intenzione era già dall’inizio ed è tuttora quella di rivolgere le mie attenzioni principalmente alla clientela “locale”, proponendo servizi di gestione contabile, fiscale e amministrativa alle PMI ed ai privati. Nel corso del 2017 ho ritenuto sufficientemente maturo il momento per consolidare la mia posizione e a dicembre dello stesso anno ho finalmente realizzato il mio sogno, divenendo di fatto l’unica proprietaria della società. Quale logica conseguenza, al fine di dare un’impronta personale e decisiva a questo grande passo, ho scelto un nuovo nome e adeguato lo scopo sociale ai servizi offerti. Agus Corporate Services SA è così divenuta Arent SA. Stessa società, veste nuova, ma soprattutto stessa professionalità, serietà e trasparenza, con quella nota di cordialità e gentilezza che è parte integrante del nostro modo di operare. Con l’aiuto delle mie collaboratrici Daniela Minniti e Denise Bulloni, apprendista in formazione, continuerò a proporre i nostri servizi nel massimo rispetto non solo delle leggi, ma soprattutto dei nostri clienti e delle loro esigenze. Non mi resta che ringraziarvi per il tempo dedicatomi e soprattutto per la fiducia riposta nella mia persona e nella società che rappresento. I nostri servizi CONSULENZA AZIENDALE E GESTIONE SOCIETARIA Costituzione e gestione di società di diritto Svizzero Acquisizioni e cessioni Servizi di domiciliazione societaria Assunzione di mandati quali amministratori, gerenti, procuratori Gestione del personale Segretariato in generale GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA PER PMI E INDIPENDENTI Tenuta della contabilità in generale Allestimento conti annuali in base ai principi svizzeri Allestimento rendiconti IVA Gestione del personale (stipendi, assicurazioni sociali, imposte alla fonte, permessi di lavoro) Consulenza contabile e amministrativa CONSULENZA FISCALE Allestimento dichiarazioni fiscali persone giuridiche Allestimento dichiarazioni fiscali persone fisiche Pianificazione fiscale per persone fisiche e giuridiche Consulenza e gestione pratiche IVA Svizzera Imposta preventiva e tasse di bollo Rappresentanza verso le autorità fiscali CONSULENZA A PRIVATI Trasferimenti di residenza, trasloco, masseriziePratiche permessi di residenza e lavoroPratiche relative ai contratti di locazionePratiche relative ad assicurazioni in generaleLavori di segretariato e amministrazione in generale CONSULENZA GIURIDICA Allestimento e valutazione di contratti in generale secondo le normative nazionali Consulenza in ambito del diritto del lavoro, della locazione e societario

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude tra 30 minuti
KKure Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

KKure Sagl

Via alle Pianche 18, 6826 Riva San Vitale
KUURE Sagl

KUURE Sagl è un servizio di Assistenza e Cure a Domicilio (Spitex) destinato ad ogni persona che temporaneamente o in modo duraturo necessiti di un sostegno in seguito a: malattia infortunio disabilità vecchiaia difficoltà socio-familiari KUURE Sagl esamina le richieste di prestazione, valuta la necessità e priorità dell’intervento e definisce in accordo con l’utente un piano di presa a carico: ottiche che consentono alla persona non autosufficiente di poter rimanere il più lungo possibile al proprio domicilio, ricevendo aiuto per organizzare ed utilizzare al meglio le proprie risorse. KUURE Sagl analizza i bisogni del paziente in modo approfondito con l'ausilio del programma informatico RAI-Home-Care come raccomandato dal Dipartimento della sanità e dalle maggiori casse malati. KUURE Sagl opera su tutto il territorio del mendrisiotto. LA NOSTRA MISSIONEL’assistenza e la cura a domicilio sono un servizio erogato direttamente a casa dei pazienti che si propone come missione principale di sviluppare le potenzialità individuali e collettive di chi domanda l’intervento, al fine di rendere e mantenere queste persone le più indipendenti possibili dalle strutture sociosanitarie stazionarie (per brevi o lunghi periodi).Le prestazioni di assistenza e cura a domicilio promuovono, mantengono e/o ristabiliscono lo stato di salute bio-psico-sociale dell’individuo mirando al massimo recupero e al mantenimento dell’autonomia fisica. LA FILOSOFIA DELLE CURELe cure sono erogate secondo i principi di diritti individuali: ogni persona ha diritto a prestazioni sanitarie scientificamente riconosciute le prestazioni devono essere adeguate all’esigenza di cura nel rispetto dei principi della libertà, della dignità e dell’integrità della persona umana e tenendo conto del criterio di efficacia sanitaria e del principio dell’economicità. LE PRESTAZIONISono erogate prestazioni di cura come interventi infermieristici tendenti a portare prevenzione, sollievo e guarigione alla persona sofferente; nonché prestazioni di aiuto domestico.Per cure s’intende le cure di base e le cure medico-terapeutiche. LA GARANZIAGarantiamo al paziente il suo diritto di essere informato su ogni tipo di trattamento che riguarda la sua persona. In individui incapaci di discernimento, questo diritto sarà dato al suo rappresentante legale, in mancanza di questo, alla persona più vicina e che se ne prende cura. Le cure di base sono quelle prestazioni che assicurano le funzioni vitali e che danno luogo a un insieme di attività che permettono la continuità della vita e comprendono in particolare: igiene completa a letto igiene parziale a letto o al lavandino igiene totale in bagno o doccia igiene degli orifizi della faccia igiene dei genitali e del sacro frizioni, massaggi per prevenzione ulcere da decubito lavare i capelli manicure e pedicure vestire o svestire rifacimento letto sia vuoto sia occupato idratazione per via orale alimentazione con aiuto completo alimentazione con aiuto parziale uso padella uso pappagallo svuotamento manuale del retto utilizzo dei mezzi di protezione mobilizzazione posizionamento e comfort a letto mobilizzare fuori o dentro il letto alzare ed aiutare durante la deambulazione esercizi di mobilizzazione passiva e/o attiva accompagnamento e aiutare nella deambulazione all’esterno bendaggio degli arti applicazione di erogatori del freddo

PremiumIscrizione Premium
SpitexAssistenza a domicilioAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilio
Via alle Pianche 18, 6826 Riva San Vitale
SpitexAssistenza a domicilioAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilio
KUURE Sagl

KUURE Sagl è un servizio di Assistenza e Cure a Domicilio (Spitex) destinato ad ogni persona che temporaneamente o in modo duraturo necessiti di un sostegno in seguito a: malattia infortunio disabilità vecchiaia difficoltà socio-familiari KUURE Sagl esamina le richieste di prestazione, valuta la necessità e priorità dell’intervento e definisce in accordo con l’utente un piano di presa a carico: ottiche che consentono alla persona non autosufficiente di poter rimanere il più lungo possibile al proprio domicilio, ricevendo aiuto per organizzare ed utilizzare al meglio le proprie risorse. KUURE Sagl analizza i bisogni del paziente in modo approfondito con l'ausilio del programma informatico RAI-Home-Care come raccomandato dal Dipartimento della sanità e dalle maggiori casse malati. KUURE Sagl opera su tutto il territorio del mendrisiotto. LA NOSTRA MISSIONEL’assistenza e la cura a domicilio sono un servizio erogato direttamente a casa dei pazienti che si propone come missione principale di sviluppare le potenzialità individuali e collettive di chi domanda l’intervento, al fine di rendere e mantenere queste persone le più indipendenti possibili dalle strutture sociosanitarie stazionarie (per brevi o lunghi periodi).Le prestazioni di assistenza e cura a domicilio promuovono, mantengono e/o ristabiliscono lo stato di salute bio-psico-sociale dell’individuo mirando al massimo recupero e al mantenimento dell’autonomia fisica. LA FILOSOFIA DELLE CURELe cure sono erogate secondo i principi di diritti individuali: ogni persona ha diritto a prestazioni sanitarie scientificamente riconosciute le prestazioni devono essere adeguate all’esigenza di cura nel rispetto dei principi della libertà, della dignità e dell’integrità della persona umana e tenendo conto del criterio di efficacia sanitaria e del principio dell’economicità. LE PRESTAZIONISono erogate prestazioni di cura come interventi infermieristici tendenti a portare prevenzione, sollievo e guarigione alla persona sofferente; nonché prestazioni di aiuto domestico.Per cure s’intende le cure di base e le cure medico-terapeutiche. LA GARANZIAGarantiamo al paziente il suo diritto di essere informato su ogni tipo di trattamento che riguarda la sua persona. In individui incapaci di discernimento, questo diritto sarà dato al suo rappresentante legale, in mancanza di questo, alla persona più vicina e che se ne prende cura. Le cure di base sono quelle prestazioni che assicurano le funzioni vitali e che danno luogo a un insieme di attività che permettono la continuità della vita e comprendono in particolare: igiene completa a letto igiene parziale a letto o al lavandino igiene totale in bagno o doccia igiene degli orifizi della faccia igiene dei genitali e del sacro frizioni, massaggi per prevenzione ulcere da decubito lavare i capelli manicure e pedicure vestire o svestire rifacimento letto sia vuoto sia occupato idratazione per via orale alimentazione con aiuto completo alimentazione con aiuto parziale uso padella uso pappagallo svuotamento manuale del retto utilizzo dei mezzi di protezione mobilizzazione posizionamento e comfort a letto mobilizzare fuori o dentro il letto alzare ed aiutare durante la deambulazione esercizi di mobilizzazione passiva e/o attiva accompagnamento e aiutare nella deambulazione all’esterno bendaggio degli arti applicazione di erogatori del freddo

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Aperto – Chiude oggi alle 19:30
Thera Hub

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Thera Hub

Via Cantonale 6, 6818 Melano
Il centro per la salute del tuo corpo.La tua salute al centro. Anche a domicilio

Accompagniamo le persone con dolore a comprenderne i meccanismi, ridurne la disabilità, gestire e eventualmente accettare positivamente questa condizione.Il dolore cronico impedisce a chi ne soffre di vivere la vita che desidera, influisce negativamente sul lavoro, vita sociale, affettività, hobby e di conseguenza sul benessere fisico e mentale. Ridurre l’entità di questo impatto è prioritario e possibile. I NOSTRI TRATTAMENTICi caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita.FISIOTERAPIAPresso il nostro centro, adottiamo un approccio completo e integrato che prende in carico il paziente dalla fase sub-acuta fino alla ripresa dell’attività. Si comincia quindi con la riduzione del dolore / gonfiore nonché il recupero dell’escursione articolare e della capacità muscolare. Il percorso riabilitativo prosegue attraverso una vasta gamma di tecniche terapeutiche, dagli esercizi terapeutici alla mobilizzazione articolare, dalla terapia manuale alla terapia fisica. Inoltre, forniamo consulenza e supporto individualizzato per aiutare i pazienti a gestire il proprio recupero e a ritornare alle attività quotidiane e sportive in modo sicuro ed efficace.Il nostro obiettivo è quello di fornire un’assistenza di alta qualità che promuova il recupero ottimale e la massimizzazione delle prestazioni, consentendo ai pazienti di tornare a vivere una vita attiva e soddisfacente.OSTEOPATIAL’osteopatia si occupa principalmente di condizioni dolorose legate al sistema muscoloscheletrico (lombalgie, cervicalgie, cefalee…) ma risulta efficace anche in alcune sindromi vertiginose, negli acufeni, nei disturbi temporo-mandibolari e in numerose condizioni.Vi consigliamo di contattare il vostro osteopata per avere maggiori informazioni sulle indicazioni terapeutiche.Ogni trattamento osteopatico è personalizzato in base alle esigenze individuali del paziente e alle risposte del corpo durante la sessione.MASSAGGIOAttraverso una pratica rigorosa e un impegno costante, mi dedico a fornire trattamenti mirati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale.La fisioterapia consente attraverso l’utilizzo di esercizi e movimenti di recuperare le funzioni perse o ridotte a causa del dolore.Massaggio volto al completo benessere psicofisico. valido aiuto allo stress e mezzo per la prevenzione. Manualità lente, dolci e avvolgenti.IL NOSTRO METODO Ci caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita. Utilizziamo approcci terapeutici rigorosamente testati e comprovati per garantire risultati efficaci e duraturi ai nostri pazienti.Il centro TheraHub si occupa del dolore in ambito interdisciplinare e aderisce alle migliori e più recenti evidenze scientifiche presenti in letteratureIl metodo è basato sul modello biopsicosiciale: il dolore non può più essere intenso solo come danno tissutale quanto come esperienza multidimensionale che comprenda anche la sfera psicologica e sociale.

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaOsteopataOsteopatiaMassaggio medicoNutrizionePersonal Training
Via Cantonale 6, 6818 Melano
FisioterapiaOsteopataOsteopatiaMassaggio medicoNutrizionePersonal Training
Il centro per la salute del tuo corpo.La tua salute al centro. Anche a domicilio

Accompagniamo le persone con dolore a comprenderne i meccanismi, ridurne la disabilità, gestire e eventualmente accettare positivamente questa condizione.Il dolore cronico impedisce a chi ne soffre di vivere la vita che desidera, influisce negativamente sul lavoro, vita sociale, affettività, hobby e di conseguenza sul benessere fisico e mentale. Ridurre l’entità di questo impatto è prioritario e possibile. I NOSTRI TRATTAMENTICi caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita.FISIOTERAPIAPresso il nostro centro, adottiamo un approccio completo e integrato che prende in carico il paziente dalla fase sub-acuta fino alla ripresa dell’attività. Si comincia quindi con la riduzione del dolore / gonfiore nonché il recupero dell’escursione articolare e della capacità muscolare. Il percorso riabilitativo prosegue attraverso una vasta gamma di tecniche terapeutiche, dagli esercizi terapeutici alla mobilizzazione articolare, dalla terapia manuale alla terapia fisica. Inoltre, forniamo consulenza e supporto individualizzato per aiutare i pazienti a gestire il proprio recupero e a ritornare alle attività quotidiane e sportive in modo sicuro ed efficace.Il nostro obiettivo è quello di fornire un’assistenza di alta qualità che promuova il recupero ottimale e la massimizzazione delle prestazioni, consentendo ai pazienti di tornare a vivere una vita attiva e soddisfacente.OSTEOPATIAL’osteopatia si occupa principalmente di condizioni dolorose legate al sistema muscoloscheletrico (lombalgie, cervicalgie, cefalee…) ma risulta efficace anche in alcune sindromi vertiginose, negli acufeni, nei disturbi temporo-mandibolari e in numerose condizioni.Vi consigliamo di contattare il vostro osteopata per avere maggiori informazioni sulle indicazioni terapeutiche.Ogni trattamento osteopatico è personalizzato in base alle esigenze individuali del paziente e alle risposte del corpo durante la sessione.MASSAGGIOAttraverso una pratica rigorosa e un impegno costante, mi dedico a fornire trattamenti mirati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale.La fisioterapia consente attraverso l’utilizzo di esercizi e movimenti di recuperare le funzioni perse o ridotte a causa del dolore.Massaggio volto al completo benessere psicofisico. valido aiuto allo stress e mezzo per la prevenzione. Manualità lente, dolci e avvolgenti.IL NOSTRO METODO Ci caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita. Utilizziamo approcci terapeutici rigorosamente testati e comprovati per garantire risultati efficaci e duraturi ai nostri pazienti.Il centro TheraHub si occupa del dolore in ambito interdisciplinare e aderisce alle migliori e più recenti evidenze scientifiche presenti in letteratureIl metodo è basato sul modello biopsicosiciale: il dolore non può più essere intenso solo come danno tissutale quanto come esperienza multidimensionale che comprenda anche la sfera psicologica e sociale.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude oggi alle 19:30
 Aperto – Chiude tra 30 minuti
Caritas Ticino

Caritas Ticino

Via Ponte Laveggio 11, 6853 Ligornetto

Caritas Ticino è una Associazione ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa cattolica, con il mandato di affrontare il tema della povertà nelle sue forme storiche, con gli strumenti che di volta in volta ritiene più opportuni ad affrontarlo. Suo obiettivo fondamentale è la promozione di una società solidale, in cui i singoli, le famiglie, le comunità, possano essere gli attori di questo processo. Tale obiettivo si è articolato, in risposta ai bisogni emergenti, manifestandosi in concreti servizi, progetti e informazioni. Caritas Ticino, nata nel 1942 con una caratteristica di autonomia e di appartenenza diocesana, è cresciuta nel corso di questi 70 anni, sviluppando strategie proprie in relazione al territorio, ai cambiamenti strutturali della società, ma soprattutto alla visione dettata dalla filosofia statutaria che implica un'adesione al Magistero ecclesiale, la sua attualizzazione nell'esercizio della pastorale della Carità adeguata alle esigenze della diocesi e nel servizio evangelico agli "Ultimi", in obbedienza alle indicazioni del Vescovo. (vedi: Un po' di Storia) In queste pagine, oltre a capire cosa è Caritas Ticino, presentiamo le attività e i servizi con i quali Caritas Ticino risponde, oggi, alle nuove povertà, sempre fedele al suo mandato e consapevole che "l'uomo è più grande del suo bisogno" come ci ricordava dieci anni fa il Vescovo Eugenio in occasione del cinquantesimo di Caritas Ticino. "Qualunque dovesse essere la natura e il settore dei suoi interventi in campo sociale, la Caritas è chiamata, con urgenza sempre più grande, ad esprimere nella società due valori specifici del cristianesimo, la cui rilevanza sociale non è misurabile con criteri puramente razionali. Il primo è la gratuità verso l'uomo in difficoltà, poiché è stata gratuita anche la redenzione offertaci da Cristo. Il secondo è quello dell'eccedenza, poiché eccedente è l'amore di Cristo verso di noi. La carità non ha come misura il bisogno dell'altro, ma la ricchezza dell'amore di Dio. È infatti limitante guardare all'uomo e valutarlo a partire dal suo bisogno, poiché l'uomo è di più del suo bisogno". (vedi: Eugenio Corecco in "Diocesi di Lugano e Carità: dalla storia uno sguardo al futuro" pag. 206) In particolare (dagli statuti art. 3)Caritas Ticino si impegna:1. Informare e sensibilizzare l'opinione pubblica presentando, con ogni mezzo di comunicazione sociale, i fondamenti evangelici della diaconia, della carità e della dimensione sociale della fede. 2. Realizzare, in collaborazione con enti e organizzazioni diversi, studi, ricerche sulle diverse forme di povertà, di emarginazione e di bisogno. 3. Istituire e gestire un servizio sociale polivalente per assicurare, in collaborazione con gli Enti Assistenziali pubblici e privati e particolarmente con gli enti cattolici, l'assistenza morale e materiale ai bisogni del Ticino ed anche altrove, senza distinzione alcuna, in ogni forma richiesta dalla necessità e limitatamente alle proprie disponibilità. 4. Collaborare al coordinamento delle iniziative e delle opere assistenziali di ispirazione cristiana soggetta alla responsabilità della diocesi. 5. Promuovere il volontariato sociale, la formazione professionale, morale e spirituale degli operatori sociali e di ispirazione cristiana impegnati nei servizi sociali e nella pastorale. 6. Contribuire in forme diverse ad azioni, iniziative e progetti in favore delle popolazioni povere dei Paesi in via di sviluppo. 7. Creare e gestire ogni tipo di attività e strutture che facilitino la realizzazione degli obiettivi di Caritas Ticino.

PremiumIscrizione Premium
AssociazioneRottami smaltimento e riciclaggioTessili
Via Ponte Laveggio 11, 6853 Ligornetto
AssociazioneRottami smaltimento e riciclaggioTessili

Caritas Ticino è una Associazione ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa cattolica, con il mandato di affrontare il tema della povertà nelle sue forme storiche, con gli strumenti che di volta in volta ritiene più opportuni ad affrontarlo. Suo obiettivo fondamentale è la promozione di una società solidale, in cui i singoli, le famiglie, le comunità, possano essere gli attori di questo processo. Tale obiettivo si è articolato, in risposta ai bisogni emergenti, manifestandosi in concreti servizi, progetti e informazioni. Caritas Ticino, nata nel 1942 con una caratteristica di autonomia e di appartenenza diocesana, è cresciuta nel corso di questi 70 anni, sviluppando strategie proprie in relazione al territorio, ai cambiamenti strutturali della società, ma soprattutto alla visione dettata dalla filosofia statutaria che implica un'adesione al Magistero ecclesiale, la sua attualizzazione nell'esercizio della pastorale della Carità adeguata alle esigenze della diocesi e nel servizio evangelico agli "Ultimi", in obbedienza alle indicazioni del Vescovo. (vedi: Un po' di Storia) In queste pagine, oltre a capire cosa è Caritas Ticino, presentiamo le attività e i servizi con i quali Caritas Ticino risponde, oggi, alle nuove povertà, sempre fedele al suo mandato e consapevole che "l'uomo è più grande del suo bisogno" come ci ricordava dieci anni fa il Vescovo Eugenio in occasione del cinquantesimo di Caritas Ticino. "Qualunque dovesse essere la natura e il settore dei suoi interventi in campo sociale, la Caritas è chiamata, con urgenza sempre più grande, ad esprimere nella società due valori specifici del cristianesimo, la cui rilevanza sociale non è misurabile con criteri puramente razionali. Il primo è la gratuità verso l'uomo in difficoltà, poiché è stata gratuita anche la redenzione offertaci da Cristo. Il secondo è quello dell'eccedenza, poiché eccedente è l'amore di Cristo verso di noi. La carità non ha come misura il bisogno dell'altro, ma la ricchezza dell'amore di Dio. È infatti limitante guardare all'uomo e valutarlo a partire dal suo bisogno, poiché l'uomo è di più del suo bisogno". (vedi: Eugenio Corecco in "Diocesi di Lugano e Carità: dalla storia uno sguardo al futuro" pag. 206) In particolare (dagli statuti art. 3)Caritas Ticino si impegna:1. Informare e sensibilizzare l'opinione pubblica presentando, con ogni mezzo di comunicazione sociale, i fondamenti evangelici della diaconia, della carità e della dimensione sociale della fede. 2. Realizzare, in collaborazione con enti e organizzazioni diversi, studi, ricerche sulle diverse forme di povertà, di emarginazione e di bisogno. 3. Istituire e gestire un servizio sociale polivalente per assicurare, in collaborazione con gli Enti Assistenziali pubblici e privati e particolarmente con gli enti cattolici, l'assistenza morale e materiale ai bisogni del Ticino ed anche altrove, senza distinzione alcuna, in ogni forma richiesta dalla necessità e limitatamente alle proprie disponibilità. 4. Collaborare al coordinamento delle iniziative e delle opere assistenziali di ispirazione cristiana soggetta alla responsabilità della diocesi. 5. Promuovere il volontariato sociale, la formazione professionale, morale e spirituale degli operatori sociali e di ispirazione cristiana impegnati nei servizi sociali e nella pastorale. 6. Contribuire in forme diverse ad azioni, iniziative e progetti in favore delle popolazioni povere dei Paesi in via di sviluppo. 7. Creare e gestire ogni tipo di attività e strutture che facilitino la realizzazione degli obiettivi di Caritas Ticino.

 Aperto – Chiude tra 30 minuti
 Aperto – Chiude tra 30 minuti
ARMANDO DADÒ EDITORE Tipografia Stazione SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

ARMANDO DADÒ EDITORE Tipografia Stazione SA

Via Giovan Antonio Orelli 29, 6600 Locarno

Nella sua attività la casa editrice di Armando Dadò ha pubblicato più di mille libri. Il catalogo, che è andato componendosi dal 1961 ad oggi, comprende opere riguardanti i più diversi settori: dalla letteratura all'arte, dalla storia alla politica, dal costume all'etnografia, dall'attualità alle scienze naturali. Molti dei volumi pubblicati, in particolare negli scorsi anni, sono legati alla realtà regionale, indagata nei suoi vari aspetti; una realtà che la casa locarnese ha cercato e cerca di promuovere non solo all'interno dei confini regionali e cantonali ma anche al loro esterno, facendo conoscere oltre Gottardo e in Italia le specificità delle nostre terre. Per ritrovare le origini dell'azienda bisogna riandare all'estate del 1961, quando un gruppo di amici decide di riunire forze e fondi necessari per dar vita a Locarno a una nuova tipografia. Ufficialmente essa nasce il 22 luglio di quell'anno, giorno di costituzione di una società anonima che dichiara un capitale sociale di 150 mila franchi e che annovera nel suo Consiglio d'amministrazione anche Plinio Martini, scrittore valmaggese che qualche anno più tardi animerà la scena letteraria della Svizzera italiana. Prudente l'esordio: nei primi anni l'attività è essenzialmente quella di una piccola tipografia che impiega meno di una mezza dozzina di collaboratori. L'azienda è insediata in un paio di locali del vecchio Palazzo Pax di Muralto, proprio di fronte alla Stazione FFS (è in virtù di questa vicinanza che le si darà il nome di Tipografia Stazione). I primi lavori sono stampati commerciali, composti al piombo e impressi secondo i metodi di una tradizione che oggi è ormai tramontata. Al titolare però la sola attività di stampatore non basta: scopre la passione per i libri. Armando Dadò arriva all'editoria per il tramite di una conoscenza che si trasformerà in seguito in fertile amicizia: quella con il poeta e incisore Giovanni Bianconi, che gli propone di pubblicare un suo libro di etnografia regionale. La gratificazione provata nel 1965 all'uscita di Artigianati scomparsi conforta il giovane tipografo valmaggese nelle sue speranze e lo persuade a imboccare una strada certo difficile, irta di insidie e difficoltà, ma fatta anche di vive soddisfazioni, di contatti umani e di intime comunanze. Di fondamentale importanza sarà l'incontro con Piero Bianconi, fratello di Giovanni: i suoi Occhi sul Ticino e Ticino com'era sono opere che – al di là del successo di vendite quasi insperato – confermeranno Dadò nei suoi intendimenti culturali. Attività culturale, impegno civile Nel corso degli anni Settanta gli indirizzi della casa editrice si precisano, tanto che alcuni temi specifici segnano buona parte della produzione libraria di quegli anni. C'è soprattutto la partecipazione al dibattito civile di quel periodo, quando i ticinesi si accorgono delle «ferite» inferte alle loro terre da quasi trent'anni di sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali, di urbanizzazione selvaggia, di svendita del territorio. È nelle opere di Piero Bianconi, e di altri autori, che appare evidente la necessità di ricuperare e difendere un patrimonio di civiltà contadina messo in pericolo (se non già largamente compromesso) da deleterie dinamiche economiche e sociali innescatesi in Ticino a partire dal secondo dopoguerra. L'interesse per la storia, le vicende e gli aspetti del passato è confermato dal successo editoriale di diverse altre opere che appaiono in quegli anni: basti citare la Storia del Cantone Ticino di Giulio Rossi ed Eligio Pometta e le sue ventimila copie vendute. In quel periodo la casa locarnese ha ormai fissato solide radici. Parallelamente, il settore tipografico conosce una vera e propria rivoluzione tecnologica che porta alla soppressione del piombo per far posto a nuove tecniche di fotoriproduzione e, soprattutto, all'avvento dell'informatica. L'attività editoriale può così rafforzarsi e le pubblicazioni iniziano a ordinarsi in un programma coerente con gli indirizzi della casa. È così che al principio degli anni Ottanta vengono avviate le collane de «Il Castagno» e de «L'Officina»: nella prima trovano posto testimonianze di autori del passato, mentre la seconda è riservata a studi condotti secondo i più moderni criteri di ricerca. In particolare ne «Il Castagno» Dadò inizia sin da subito a proporre opere di autori come Karl Viktor von Bonstetten, Hans Rudolf Schinz e Otto Weiss, la cui traduzione e pubblicazione darà un contributo fondamentale alla storiografia cantonale. Gli orizzonti si ampliano A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta cresce l'impegno nel campo delle traduzioni e ciò apre nuove interessanti prospettive alla casa editrice locarnese: pur continuando nell'opera di valorizzazione del patrimonio culturale della Svizzera italiana, Dadò rivolge l'attenzione anche alla storia e alle letterature nazionali. Lo spettro quindi si allarga, tanto che a temi di interesse regionale si sovrappongono opere di portata più ampia, che riescono a guadagnarsi l'attenzione anche della stampa e del pubblico italiano. Gli anni Novanta sono stati segnati da una serie di iniziative che hanno profilato ancor maggiormente gli indirizzi culturali di Dadò: tra queste si può senz'altro citare la collaborazione con la Pro Grigioni Italiano che ha portato alla nascita dell'omonima collana, la pubblicazione dei tre volumi dell' Introduzione al paesaggio naturale e dei nove dell' Atlante dell'edilizia rurale - in co-edizione con il Museo cantonale di storia naturale, rispettivamente con la Scuola tecnica superiore del Cantone Ticino - che risultano fra le opere più importanti apparse in Ticino in questi ultimi anni. Nel corso del decennio hanno visto la luce diverse nuove collane. Quella de «I Classici», diretta da Carlo Carena, vanta già in catalogo una decina di capolavori della nostra civiltà: citiamo il Libro di Giobbe, il Trattato sulla tolleranza di Voltaire, il Lamento della Pace di Erasmo da Rotterdam, la Storia della Colonna Infame del Manzoni, nonché la nuova traduzione de I Vangeli, curata da un gruppo di insigni specialisti italiani, edizione che ha suscitato vasta e positiva eco anche nel mondo culturale italiano. Attenzione e interesse suscita pure la collana «Alea», nella quale sono confluite raccolte di poeti di indiscusso valore come Piero Bigongiari, Jacques Dupin, Neuro Bonifazi, Fabio Muggiasca, Dubravko Pusek, Gilberto Isella, Ismail Kadaré e Giovanni Bonalumi. In particolare le raccolte di questi ultimi due autori hanno ottenuto significativi riconoscimenti dalla critica italiana: Kadaré con l'opera Le spiagge d'inverno, che ha vinto il Premio Regione Brianza nel 1996; Bonalumi con La traversata del Gottardo, una serie di traduzioni poetiche dal francese e dal tedesco che è pure stata insignita del Premio Città di Monselice; un riconoscimento che, per quanto riguarda la traduzione, è il più prestigioso dell'intera area italiana. Ma l'accresciuto impegno editoriale si è concretizzato in diverse altre iniziative: è il caso della collana «Il Cardellino» – dove si ospitano opere letterarie di autori svizzeri e stranieri scelti secondo i criteri della varietà e dell'originalità – e quella de «I Sottili» che raccoglie testi in minore per quanto riguarda la forma editoriale ma di acuto e penetrante spessore intellettuale. Nel 1998, in occasione del 150° anniversario della costituzione dello Stato federale, è poi stata inaugurata la collana intitolata «I Cristalli - Helvetia nobilis», destinata ad opere di narrativa e di saggistica, mai tradotte finora o non più disponibili, di scrittori in prevalenza svizzeri di lingua tedesca, francese e romancia. Ai lettori italofoni sono stati finora proposti o sono in fase di preparazione capolavori come La Svizzera. Storia di un popolo felice di Denis de Rougemont e Il Santo di Conrad Ferdinand Meyer, Il dolore dei contadini di Corinna Bille, Adamo ed Eva di Charles-Ferdinand Ramuz, Dal Diario berlinese di Max Frisch e testi di molti altri scrittori di grande spessore letterario come Walser, Chappaz, Muschg, Tocqueville, Gotthelf, Jung, Dürrenmatt, Zweig, Mme de Staël e altri. Con La Svizzera tra origini e progresso di Peter von Matt, la collana ha raggiunto il traguardo dei cinquanta titoli pubblicati, e da allora l’attività prosegue con rinnovato vigore. L'intendimento è che questi testi contribuiscano a una riflessione sull'identità elvetica e sul lungo cammino che ha portato al formarsi dello Stato attuale. Tra le ultime nate due collane che stanno portando grandi soddisfazioni all’editore. Una è «La Rondine», che raccoglie i migliori frutti della narrativa svizzero-italiana dell'Otto e Novecento, avviata nel 2000 con una nuova edizione del Signore dei poveri morti di Felice Filippini poi proseguita con l'uscita di Lungo la strada, originale raccolta di prose di Anna Gnesa, del Requiem per zia Domenica di Plinio Martini e da La cava della sabbia di Pio Ortelli come pure le nuove edizioni di Albero genealogico di Piero Bianconi e La voce del padre di Ugo Canonica, e l’inedito di Remo Beretta I giorni e la morte. La seconda nasce nel 2008 con La baronessa delle isole, di Daniela Calastri-Winzenried. È «La Betulla» che, sull'esempio di questa pianta pioniera, dà la possibilità a scrittori non ancora affermati di proporsi al pubblico dei lettori. Recentissimo è il varo della collana «Le Sfide della Svizzera», curata dal politologo Oscar Mazzoleni, che vuole riflettere sulla realtà elvetica partendo da contributi di specialisti del settore. Non solo libri La diversificazione dell'attività editoriale ha portato Dadò ad entrare anche nel mondo della stampa periodica. Lo ha fatto dando il via alla pubblicazione di due periodici regionali: La Rivista del Locarnese e valli nel 1994 e Il Mendrisiotto nel 1999, che con gli anni si sono ampiamente affermate nel tessuto sociale locale, acquisendo una loro identità e autorevolezza. Sulla scia del successo delle due riviste, gli ultimi anni hanno visto nascere due nuove pubblicazioni, La Turrita, destinata ai lettori del Bellinzonese e del piano di Magadino, e Il Ceresio, periodico del Luganese. Presente e futuro Nel ristretto mercato dell'editoria ticinese la produzione libraria della casa editrice Dadò è da considerarsi per molti versi eccezionale: oggi sono quasi una trentina i volumi che escono ogni anno con il suo marchio. Un marchio che è garanzia di qualità, sia per il livello culturale delle pubblicazioni, sia per quel che riguarda l'eccellenza grafica del prodotto. Non è un caso che alcune delle opere pubblicate a Locarno sono state insignite del «Premio Lago Maggiore» e che altre hanno vinto il concorso indetto dalla giuria de «I più bei libri svizzeri dell'anno», patrocinato dal Dipartimento federale dell'interno. Ma altri riconoscimenti hanno gratificato l'attività di Dadò: nel 1991, in occasione del 700° della Confederazione, l'editore locarnese si è visto assegnare la stampa e la pubblicazione del Dizionario delle letterature svizzere; e ancor maggior prestigio ha portato alla casa l'edizione italiana del Dizionario Storico della Svizzera, monumentale opera di ricerca che è partita nel 2002 e si è conclusa nel 2014 con il tredicesimo volume. Un'operazione, questa, che ha sottoposto la casa editrice a un impegno non indifferente, tanto nella preparazione e nella stampa dei volumi, quanto nella promozione e diffusione. Ormai superato il mezzo secolo di vita, la casa editrice locarnese si ritrova in un momento che, se paragonato alla vita di un uomo, corrisponde alla maturità. Momento in cui l'esperienza e l'ormai piena coscienza della propria identità inducono a profondere le migliori energie. Un obiettivo e una sfida. È quanto si proporrà di fare la casa editrice nei prossimi anni: continuando ad offrire ai lettori delle opere di valore e qualità, cogliendo le voci più importanti della narrativa e della saggistica della Svizzera italiana, proponendo in traduzione quelle altrettanto significative delle altre culture nazionali, promuovendo infine le nostre specificità culturali anche di là dei limiti regionali, in Italia e in Europa. Servizi offerti Da oltre 50 anni la Tipografia Stazione SA è attiva nel Locarnese. Grazie ai macchinari più moderni e al personale formato e competente siamo in grado di soddisfare anche le esigenze più particolari dei nostri clienti.Fra i servizi più richiesti:• Prospetti e depliant• Riviste• Fascicoli e libri• Buste e carta da lettere• Biglietti da visita• Bloc notesSe hai un’idea ma non sai come realizzarla, i nostri grafici sono a disposizione per dar forma alla tua creatività!

PremiumIscrizione Premium
EditoriGiornali e rivisteTipografiaStampa digitale
Via Giovan Antonio Orelli 29, 6600 Locarno
EditoriGiornali e rivisteTipografiaStampa digitale

Nella sua attività la casa editrice di Armando Dadò ha pubblicato più di mille libri. Il catalogo, che è andato componendosi dal 1961 ad oggi, comprende opere riguardanti i più diversi settori: dalla letteratura all'arte, dalla storia alla politica, dal costume all'etnografia, dall'attualità alle scienze naturali. Molti dei volumi pubblicati, in particolare negli scorsi anni, sono legati alla realtà regionale, indagata nei suoi vari aspetti; una realtà che la casa locarnese ha cercato e cerca di promuovere non solo all'interno dei confini regionali e cantonali ma anche al loro esterno, facendo conoscere oltre Gottardo e in Italia le specificità delle nostre terre. Per ritrovare le origini dell'azienda bisogna riandare all'estate del 1961, quando un gruppo di amici decide di riunire forze e fondi necessari per dar vita a Locarno a una nuova tipografia. Ufficialmente essa nasce il 22 luglio di quell'anno, giorno di costituzione di una società anonima che dichiara un capitale sociale di 150 mila franchi e che annovera nel suo Consiglio d'amministrazione anche Plinio Martini, scrittore valmaggese che qualche anno più tardi animerà la scena letteraria della Svizzera italiana. Prudente l'esordio: nei primi anni l'attività è essenzialmente quella di una piccola tipografia che impiega meno di una mezza dozzina di collaboratori. L'azienda è insediata in un paio di locali del vecchio Palazzo Pax di Muralto, proprio di fronte alla Stazione FFS (è in virtù di questa vicinanza che le si darà il nome di Tipografia Stazione). I primi lavori sono stampati commerciali, composti al piombo e impressi secondo i metodi di una tradizione che oggi è ormai tramontata. Al titolare però la sola attività di stampatore non basta: scopre la passione per i libri. Armando Dadò arriva all'editoria per il tramite di una conoscenza che si trasformerà in seguito in fertile amicizia: quella con il poeta e incisore Giovanni Bianconi, che gli propone di pubblicare un suo libro di etnografia regionale. La gratificazione provata nel 1965 all'uscita di Artigianati scomparsi conforta il giovane tipografo valmaggese nelle sue speranze e lo persuade a imboccare una strada certo difficile, irta di insidie e difficoltà, ma fatta anche di vive soddisfazioni, di contatti umani e di intime comunanze. Di fondamentale importanza sarà l'incontro con Piero Bianconi, fratello di Giovanni: i suoi Occhi sul Ticino e Ticino com'era sono opere che – al di là del successo di vendite quasi insperato – confermeranno Dadò nei suoi intendimenti culturali. Attività culturale, impegno civile Nel corso degli anni Settanta gli indirizzi della casa editrice si precisano, tanto che alcuni temi specifici segnano buona parte della produzione libraria di quegli anni. C'è soprattutto la partecipazione al dibattito civile di quel periodo, quando i ticinesi si accorgono delle «ferite» inferte alle loro terre da quasi trent'anni di sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali, di urbanizzazione selvaggia, di svendita del territorio. È nelle opere di Piero Bianconi, e di altri autori, che appare evidente la necessità di ricuperare e difendere un patrimonio di civiltà contadina messo in pericolo (se non già largamente compromesso) da deleterie dinamiche economiche e sociali innescatesi in Ticino a partire dal secondo dopoguerra. L'interesse per la storia, le vicende e gli aspetti del passato è confermato dal successo editoriale di diverse altre opere che appaiono in quegli anni: basti citare la Storia del Cantone Ticino di Giulio Rossi ed Eligio Pometta e le sue ventimila copie vendute. In quel periodo la casa locarnese ha ormai fissato solide radici. Parallelamente, il settore tipografico conosce una vera e propria rivoluzione tecnologica che porta alla soppressione del piombo per far posto a nuove tecniche di fotoriproduzione e, soprattutto, all'avvento dell'informatica. L'attività editoriale può così rafforzarsi e le pubblicazioni iniziano a ordinarsi in un programma coerente con gli indirizzi della casa. È così che al principio degli anni Ottanta vengono avviate le collane de «Il Castagno» e de «L'Officina»: nella prima trovano posto testimonianze di autori del passato, mentre la seconda è riservata a studi condotti secondo i più moderni criteri di ricerca. In particolare ne «Il Castagno» Dadò inizia sin da subito a proporre opere di autori come Karl Viktor von Bonstetten, Hans Rudolf Schinz e Otto Weiss, la cui traduzione e pubblicazione darà un contributo fondamentale alla storiografia cantonale. Gli orizzonti si ampliano A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta cresce l'impegno nel campo delle traduzioni e ciò apre nuove interessanti prospettive alla casa editrice locarnese: pur continuando nell'opera di valorizzazione del patrimonio culturale della Svizzera italiana, Dadò rivolge l'attenzione anche alla storia e alle letterature nazionali. Lo spettro quindi si allarga, tanto che a temi di interesse regionale si sovrappongono opere di portata più ampia, che riescono a guadagnarsi l'attenzione anche della stampa e del pubblico italiano. Gli anni Novanta sono stati segnati da una serie di iniziative che hanno profilato ancor maggiormente gli indirizzi culturali di Dadò: tra queste si può senz'altro citare la collaborazione con la Pro Grigioni Italiano che ha portato alla nascita dell'omonima collana, la pubblicazione dei tre volumi dell' Introduzione al paesaggio naturale e dei nove dell' Atlante dell'edilizia rurale - in co-edizione con il Museo cantonale di storia naturale, rispettivamente con la Scuola tecnica superiore del Cantone Ticino - che risultano fra le opere più importanti apparse in Ticino in questi ultimi anni. Nel corso del decennio hanno visto la luce diverse nuove collane. Quella de «I Classici», diretta da Carlo Carena, vanta già in catalogo una decina di capolavori della nostra civiltà: citiamo il Libro di Giobbe, il Trattato sulla tolleranza di Voltaire, il Lamento della Pace di Erasmo da Rotterdam, la Storia della Colonna Infame del Manzoni, nonché la nuova traduzione de I Vangeli, curata da un gruppo di insigni specialisti italiani, edizione che ha suscitato vasta e positiva eco anche nel mondo culturale italiano. Attenzione e interesse suscita pure la collana «Alea», nella quale sono confluite raccolte di poeti di indiscusso valore come Piero Bigongiari, Jacques Dupin, Neuro Bonifazi, Fabio Muggiasca, Dubravko Pusek, Gilberto Isella, Ismail Kadaré e Giovanni Bonalumi. In particolare le raccolte di questi ultimi due autori hanno ottenuto significativi riconoscimenti dalla critica italiana: Kadaré con l'opera Le spiagge d'inverno, che ha vinto il Premio Regione Brianza nel 1996; Bonalumi con La traversata del Gottardo, una serie di traduzioni poetiche dal francese e dal tedesco che è pure stata insignita del Premio Città di Monselice; un riconoscimento che, per quanto riguarda la traduzione, è il più prestigioso dell'intera area italiana. Ma l'accresciuto impegno editoriale si è concretizzato in diverse altre iniziative: è il caso della collana «Il Cardellino» – dove si ospitano opere letterarie di autori svizzeri e stranieri scelti secondo i criteri della varietà e dell'originalità – e quella de «I Sottili» che raccoglie testi in minore per quanto riguarda la forma editoriale ma di acuto e penetrante spessore intellettuale. Nel 1998, in occasione del 150° anniversario della costituzione dello Stato federale, è poi stata inaugurata la collana intitolata «I Cristalli - Helvetia nobilis», destinata ad opere di narrativa e di saggistica, mai tradotte finora o non più disponibili, di scrittori in prevalenza svizzeri di lingua tedesca, francese e romancia. Ai lettori italofoni sono stati finora proposti o sono in fase di preparazione capolavori come La Svizzera. Storia di un popolo felice di Denis de Rougemont e Il Santo di Conrad Ferdinand Meyer, Il dolore dei contadini di Corinna Bille, Adamo ed Eva di Charles-Ferdinand Ramuz, Dal Diario berlinese di Max Frisch e testi di molti altri scrittori di grande spessore letterario come Walser, Chappaz, Muschg, Tocqueville, Gotthelf, Jung, Dürrenmatt, Zweig, Mme de Staël e altri. Con La Svizzera tra origini e progresso di Peter von Matt, la collana ha raggiunto il traguardo dei cinquanta titoli pubblicati, e da allora l’attività prosegue con rinnovato vigore. L'intendimento è che questi testi contribuiscano a una riflessione sull'identità elvetica e sul lungo cammino che ha portato al formarsi dello Stato attuale. Tra le ultime nate due collane che stanno portando grandi soddisfazioni all’editore. Una è «La Rondine», che raccoglie i migliori frutti della narrativa svizzero-italiana dell'Otto e Novecento, avviata nel 2000 con una nuova edizione del Signore dei poveri morti di Felice Filippini poi proseguita con l'uscita di Lungo la strada, originale raccolta di prose di Anna Gnesa, del Requiem per zia Domenica di Plinio Martini e da La cava della sabbia di Pio Ortelli come pure le nuove edizioni di Albero genealogico di Piero Bianconi e La voce del padre di Ugo Canonica, e l’inedito di Remo Beretta I giorni e la morte. La seconda nasce nel 2008 con La baronessa delle isole, di Daniela Calastri-Winzenried. È «La Betulla» che, sull'esempio di questa pianta pioniera, dà la possibilità a scrittori non ancora affermati di proporsi al pubblico dei lettori. Recentissimo è il varo della collana «Le Sfide della Svizzera», curata dal politologo Oscar Mazzoleni, che vuole riflettere sulla realtà elvetica partendo da contributi di specialisti del settore. Non solo libri La diversificazione dell'attività editoriale ha portato Dadò ad entrare anche nel mondo della stampa periodica. Lo ha fatto dando il via alla pubblicazione di due periodici regionali: La Rivista del Locarnese e valli nel 1994 e Il Mendrisiotto nel 1999, che con gli anni si sono ampiamente affermate nel tessuto sociale locale, acquisendo una loro identità e autorevolezza. Sulla scia del successo delle due riviste, gli ultimi anni hanno visto nascere due nuove pubblicazioni, La Turrita, destinata ai lettori del Bellinzonese e del piano di Magadino, e Il Ceresio, periodico del Luganese. Presente e futuro Nel ristretto mercato dell'editoria ticinese la produzione libraria della casa editrice Dadò è da considerarsi per molti versi eccezionale: oggi sono quasi una trentina i volumi che escono ogni anno con il suo marchio. Un marchio che è garanzia di qualità, sia per il livello culturale delle pubblicazioni, sia per quel che riguarda l'eccellenza grafica del prodotto. Non è un caso che alcune delle opere pubblicate a Locarno sono state insignite del «Premio Lago Maggiore» e che altre hanno vinto il concorso indetto dalla giuria de «I più bei libri svizzeri dell'anno», patrocinato dal Dipartimento federale dell'interno. Ma altri riconoscimenti hanno gratificato l'attività di Dadò: nel 1991, in occasione del 700° della Confederazione, l'editore locarnese si è visto assegnare la stampa e la pubblicazione del Dizionario delle letterature svizzere; e ancor maggior prestigio ha portato alla casa l'edizione italiana del Dizionario Storico della Svizzera, monumentale opera di ricerca che è partita nel 2002 e si è conclusa nel 2014 con il tredicesimo volume. Un'operazione, questa, che ha sottoposto la casa editrice a un impegno non indifferente, tanto nella preparazione e nella stampa dei volumi, quanto nella promozione e diffusione. Ormai superato il mezzo secolo di vita, la casa editrice locarnese si ritrova in un momento che, se paragonato alla vita di un uomo, corrisponde alla maturità. Momento in cui l'esperienza e l'ormai piena coscienza della propria identità inducono a profondere le migliori energie. Un obiettivo e una sfida. È quanto si proporrà di fare la casa editrice nei prossimi anni: continuando ad offrire ai lettori delle opere di valore e qualità, cogliendo le voci più importanti della narrativa e della saggistica della Svizzera italiana, proponendo in traduzione quelle altrettanto significative delle altre culture nazionali, promuovendo infine le nostre specificità culturali anche di là dei limiti regionali, in Italia e in Europa. Servizi offerti Da oltre 50 anni la Tipografia Stazione SA è attiva nel Locarnese. Grazie ai macchinari più moderni e al personale formato e competente siamo in grado di soddisfare anche le esigenze più particolari dei nostri clienti.Fra i servizi più richiesti:• Prospetti e depliant• Riviste• Fascicoli e libri• Buste e carta da lettere• Biglietti da visita• Bloc notesSe hai un’idea ma non sai come realizzarla, i nostri grafici sono a disposizione per dar forma alla tua creatività!

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Aperto – Chiude tra 30 minuti
 Chiuso – Apre tra un' ora
Villa Santa Maria

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Villa Santa Maria

Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona stimolare le capacità residue gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) garantire cure di comfort nella gestione del dolore porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) Uscite ricreative. Parrucchiere (donna e uomo) Manicure. Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari.

PremiumIscrizione Premium
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona stimolare le capacità residue gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) garantire cure di comfort nella gestione del dolore porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) Uscite ricreative. Parrucchiere (donna e uomo) Manicure. Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre tra un' ora
 Aperto – Chiude tra 30 minuti
SL

Studio Luido Bernasconi

Via Giulia 43, 6855 Stabio
PremiumIscrizione Premium
ImmobiliareImmobiliare, amministrazione
 Aperto – Chiude oggi alle 18:30
PremiumIscrizione Premium
PsicoterapiaPsicoterapia (Generale)PsicologiaConsulenza matrimoniale e coppiaTerapia per bambini e adolescentiPsicologia, consulenzaTerapia di coppia e familiareCoachingPsicoterapia (Psicoterapisti psicologi)
 Aperto – Chiude oggi alle 17:30
Immobiliare Luganese TICOVA SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Immobiliare Luganese TICOVA SA

Corso Elvezia 22, 6900 Lugano
Ticova Group Immobiliare

Benvenuti all'Immobiliare Luganese Ticova SA Con sede a Lugano è una società fiduciaria di consulenza e intermediazione immobiliare presente sul territorio da oltre 20 anni. Operiamo principalmente in Ticino, Svizzera e Nord Italia, consigliando ed assistendo clienti privati e commerciali nella soddisfazione delle loro esigenze immobiliari nazionali o internazionali seguendoli in tutto il processo per la conclusione dell’affare. Offriamo consulenze avvalendoci di istituzioni finanziare e figure professionali legali e servizi per l’ottimizzazione della gestione di immobili privati e commerciali. Ticova è orientata alla soddisfazione di ogni tipologia di cliente, creando con quest’ultimo un rapporto di fiducia e di partnership, con l'obiettivo di ideare strategie vincenti e durature di sviluppo immobiliare. Strategia di marketing: La nostra piattaforma pubblicitaria si rivolge ad un pubblico online specifico per regioni e paesi in tutto il mondo ed in più lingue. Inoltre il nostro ufficio ha sede a pochi passi dal Centro città e gode di un’ampia vetrina ove sponsorizzare al meglio le nostre proposte immobiliari. In Ticova siamo orgogliosi del nostro servizio clienti con agenti di madrelingua italiana, tedesca, inglese, svizzero tedesca e russa. Personalizziamo di conseguenza tutta la nostra pubblicità locale ed internazionale scegliendo con diligenza i nostri portali marketing e curando le nostre pagine social. Motivazione del cliente: Le esigenze dei nostri clienti hanno sempre la massima priorità. Un cliente che vende o acquista immobili per investimento avrà esigenze molto diverse da quelle di un cliente che vende o acquista la propria casa di famiglia. Noi ascoltiamo attentamente le richieste dei nostri clienti ed offriamo soluzioni personalizzate per ognuno. Organizzazione con attenzione ai dettagli: I dettagli fanno la differenza. Siamo creativi con i nostri annunci e preferiamo sempre, ove possibile, scattare le nostre foto di qualità per garantire la massima visibilità.

PremiumIscrizione Premium
Agenzia immobiliareImmobiliAffittoFiduciarie immobiliariGestione immobiliareImmobiliareImmobiliare, amministrazioneValutazioni
Corso Elvezia 22, 6900 Lugano
Agenzia immobiliareImmobiliAffittoFiduciarie immobiliariGestione immobiliareImmobiliareImmobiliare, amministrazioneValutazioni
Ticova Group Immobiliare

Benvenuti all'Immobiliare Luganese Ticova SA Con sede a Lugano è una società fiduciaria di consulenza e intermediazione immobiliare presente sul territorio da oltre 20 anni. Operiamo principalmente in Ticino, Svizzera e Nord Italia, consigliando ed assistendo clienti privati e commerciali nella soddisfazione delle loro esigenze immobiliari nazionali o internazionali seguendoli in tutto il processo per la conclusione dell’affare. Offriamo consulenze avvalendoci di istituzioni finanziare e figure professionali legali e servizi per l’ottimizzazione della gestione di immobili privati e commerciali. Ticova è orientata alla soddisfazione di ogni tipologia di cliente, creando con quest’ultimo un rapporto di fiducia e di partnership, con l'obiettivo di ideare strategie vincenti e durature di sviluppo immobiliare. Strategia di marketing: La nostra piattaforma pubblicitaria si rivolge ad un pubblico online specifico per regioni e paesi in tutto il mondo ed in più lingue. Inoltre il nostro ufficio ha sede a pochi passi dal Centro città e gode di un’ampia vetrina ove sponsorizzare al meglio le nostre proposte immobiliari. In Ticova siamo orgogliosi del nostro servizio clienti con agenti di madrelingua italiana, tedesca, inglese, svizzero tedesca e russa. Personalizziamo di conseguenza tutta la nostra pubblicità locale ed internazionale scegliendo con diligenza i nostri portali marketing e curando le nostre pagine social. Motivazione del cliente: Le esigenze dei nostri clienti hanno sempre la massima priorità. Un cliente che vende o acquista immobili per investimento avrà esigenze molto diverse da quelle di un cliente che vende o acquista la propria casa di famiglia. Noi ascoltiamo attentamente le richieste dei nostri clienti ed offriamo soluzioni personalizzate per ognuno. Organizzazione con attenzione ai dettagli: I dettagli fanno la differenza. Siamo creativi con i nostri annunci e preferiamo sempre, ove possibile, scattare le nostre foto di qualità per garantire la massima visibilità.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude oggi alle 17:30
 Aperto su appuntamento – Chiude tra 45 minuti
PremiumIscrizione Premium
FinanziamentiCredito privatoPrestitiAssicurazioniConsulenza finanziaria
Via Cantonale 19, 6855 Stabio
FinanziamentiCredito privatoPrestitiAssicurazioniConsulenza finanziaria
Specialisti in gestione ed erogazione di Crediti Privati, Mutui e Assicurazioni

Eurofinservice Sagl è una giovane ma affermata società all'avanguardia nella gestione ed erogazione di Prestiti Personali e Mutui.Il personale altamente qualificato con una esperienza trentennale, acquisita presso i più importanti istituti bancari svizzeri e italiani, è sempre a disposizione della nostra clientela nella scelta del prodotto migliore in base alle proprie esigenze. Eurofin offre la consulenza e l'intermediazione per l'ottenimento di crediti privati e ipotecari oltre all'intermediazione di contratti di ogni genere aventi per oggetto un bene mobile, segnatamente di compravendita, di leasing e di mutuo. I servizi di finanziamento dedicati alla famiglia vengono offerti nel più completo rispetto dei valori economici, civili e sociali:- cura, attenzione e rispetto nei confronti di ogni cliente e ogni partner- chiarezza, trasparenza e semplicità nella comunicazione dell'offerta- competenza, serietà e innovazione nel credito al consumo Visita il nostro sito web per sapere di più Se vuoi inviare la richiesta di credito, clicca qui Contattaci per richiesta di credito, mutuo, assicurazione email: info@eurofinservice.ch Telefono: +41 91 682 8525

 Aperto su appuntamento – Chiude tra 45 minuti
Paly Susanna terapia relazionale Imago

Paly Susanna terapia relazionale Imago

Via Cantonale 27, 6928 Manno
esperta per relazioni coscienti, comunicazione amorevole e sessualità autentica

terapeuta relazionale Imago certificata, facilitatore imago cert.,sessuologa, laureata in psicologia di processi sociali, docente di psicosociologia, membro del comitato Imago Suisse: www.imago-suisse.ch Innamorarsi è un caso, amare una scelta. "per sempre per te - per sempre per me- per sempre per noi" Come terapista realazionale Imago e facilitatrice professionale Imago cert. insegno alle coppie, famiglie o anche ai gruppi professionali, come si può risolvere conflitti e trovare delle soluzioni, applicando il metodo Imago. L'approccio è efficace, gentile e con empatia.Il dialogo Imago è un dialogo strutturato da cuore a cuore, che insegna alla coppia un nuovo modo d'amare. I partner scoprono il mondo dell'altro in una maniera che non se l'avevano mai immaginato. Imparano trasformare i conflitti e frustrazioni relazionali in possibilità per la crescita. I partner creano uno nuovo spazio per la creatività e questo gli aiuta a ricuperare la gioia, la vitalità e la sessualità. Tutto questo da un senso profondo alla coppia e i partner riescono riprovare quello che hanno amato dall'altro dal primo giorno. Quando ha senso farsi accompagnare nella relazione? Quando puoi rispondere con un "Si" ad una delle domande seguenti, sei invitato a ri--innamorarti in una terapia di coppia Imago: Vi amate ancora, ma ogni tanto vi sentite DISTANTI e DISCONNESSI? Vi chiedete cos'è successso alla PASSIONE e alle PROMESSE dei primi giorni? Volete meno DISCUTERE e più PARLARE? Desiderate sentirvi più CONNESSI? Volete più ROMANTICISMO e INTIMITÀ? Quando ha senso farsi accompagnare in individuale? Si sente un bisogno di un cambiamento, ma non si sa come metterlo in pratica. Si ha delle difficoltà a prendere decisioni. Ci si sente bloccati e non si riesce ad andare avanti. Si vogliono capire i propri comportamenti. Si vogliono conoscere i propri valori. Si vogliono migliorare i rapporti con gli altri. Si hanno delle difficoltà ad esprimere emozioni. La vita sessuale non è soddisfacente. Si hanno problemi sul lavoro con i colleghi. Si hanno problemi a relazionarsi. Si hanno problemi di motivazione. Si hanno problemi di autostima. Attenzione: Il dialogo Imago non è adatto a persone che soffrono di attacchi di panico, depressioni, psicosi o di grave malattie mentali.

PremiumIscrizione Premium
Consulenza matrimoniale e coppiaSessuologiaTerapia di coppia e familiarePsicologia, consulenzaTerapia individualeTerapia per adultiCoachingMedicina psicosomatica e psicosocialePsicologiaPsicoterapia (Psicoterapisti psicologi)Medici
Via Cantonale 27, 6928 Manno
Consulenza matrimoniale e coppiaSessuologiaTerapia di coppia e familiarePsicologia, consulenzaTerapia individualeTerapia per adultiCoachingMedicina psicosomatica e psicosocialePsicologiaPsicoterapia (Psicoterapisti psicologi)Medici
esperta per relazioni coscienti, comunicazione amorevole e sessualità autentica

terapeuta relazionale Imago certificata, facilitatore imago cert.,sessuologa, laureata in psicologia di processi sociali, docente di psicosociologia, membro del comitato Imago Suisse: www.imago-suisse.ch Innamorarsi è un caso, amare una scelta. "per sempre per te - per sempre per me- per sempre per noi" Come terapista realazionale Imago e facilitatrice professionale Imago cert. insegno alle coppie, famiglie o anche ai gruppi professionali, come si può risolvere conflitti e trovare delle soluzioni, applicando il metodo Imago. L'approccio è efficace, gentile e con empatia.Il dialogo Imago è un dialogo strutturato da cuore a cuore, che insegna alla coppia un nuovo modo d'amare. I partner scoprono il mondo dell'altro in una maniera che non se l'avevano mai immaginato. Imparano trasformare i conflitti e frustrazioni relazionali in possibilità per la crescita. I partner creano uno nuovo spazio per la creatività e questo gli aiuta a ricuperare la gioia, la vitalità e la sessualità. Tutto questo da un senso profondo alla coppia e i partner riescono riprovare quello che hanno amato dall'altro dal primo giorno. Quando ha senso farsi accompagnare nella relazione? Quando puoi rispondere con un "Si" ad una delle domande seguenti, sei invitato a ri--innamorarti in una terapia di coppia Imago: Vi amate ancora, ma ogni tanto vi sentite DISTANTI e DISCONNESSI? Vi chiedete cos'è successso alla PASSIONE e alle PROMESSE dei primi giorni? Volete meno DISCUTERE e più PARLARE? Desiderate sentirvi più CONNESSI? Volete più ROMANTICISMO e INTIMITÀ? Quando ha senso farsi accompagnare in individuale? Si sente un bisogno di un cambiamento, ma non si sa come metterlo in pratica. Si ha delle difficoltà a prendere decisioni. Ci si sente bloccati e non si riesce ad andare avanti. Si vogliono capire i propri comportamenti. Si vogliono conoscere i propri valori. Si vogliono migliorare i rapporti con gli altri. Si hanno delle difficoltà ad esprimere emozioni. La vita sessuale non è soddisfacente. Si hanno problemi sul lavoro con i colleghi. Si hanno problemi a relazionarsi. Si hanno problemi di motivazione. Si hanno problemi di autostima. Attenzione: Il dialogo Imago non è adatto a persone che soffrono di attacchi di panico, depressioni, psicosi o di grave malattie mentali.

 Aperto – Chiude tra un' ora
Residenza Rivabella

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 7 valutazioni

Residenza Rivabella

Via Ressiga 17, 6983 Magliaso
CASA RIVABELLA

Casa di riposo Casa per anziani Residenza di lusso Residenza di cura Appartamenti vacanze Appartamenti di lusso Residenza Italiano : Vivere a casa propria con servizi alberghieri e medico-sanitari a portata di mano. In un paesaggio da sogno e nell'ambiente curato di un albergo di prima classe. Le offriamo l'opportunità di vivere liberamente, assistendola in base alle sue esigenze, nel totale rispetto della sfera privata, continuando a vivere secondo il suo stile. La residenza Rivabella le offre tutto quello di cui ha bisogno. Français : Vivre comme à la maison avec services d'hôtel et médical - la santé à votre portée. Dans un paysage de rêves, les soins d'un hôtel de première classe. Nous vous offrons la possibilité de vivre librement et de répondre selon vos besoins, dans le respect total de la vie privée, tout en continuant de vivre selon votre style. La résidence Rivabella vous offre tout ce dont vous avez besoin. Deutsch : Leben Sie lhren eigenen Stil - die Residenz Rivabella bietet lhnen alles, was Sie dazu benötigen. In der Umgebung eines gepflegten Erstklasshotels finden Sie alle Grundlagen, sich Ihr Leben nach Wunsch einzurichten. Lassen Sie sich inmitten dieser herrlichen Landschaft in unserer vornehmen Ambiance verwöhnen! Wir sind für Sie da, wann und wie Sie wollen-mit professioneller und liebevoller Betreuung. Neue Formel - wohnen mit Betreuung nach Wunsch Die neuen Appartements sind modern gestaltet und ausgestattet. Wir ermöglichen jedem Gast seinen persönlichen Lebensstil und bieten die Möglichkeit, sich neue Lebensperspektiven zu eröffnen. Unser Haus ist auch der ideale Ort für Kurz - und Erholungsaufenthalte. Appartamenti di Lusso Italiano : Nuovo edificio di 8 appartamenti di 3.5 locali, indipendenti e di standard elevato, direttamente sul lago. Français : Nouveau bâtiment de 8 appartements de 3,5 pièces, indépendante et de haut standard, à proximité du lac. Deutsch : in Bearbeitung. Terapie La nostra principale preoccupazione è quella di accompagnare i residenti, a livello medico ed umano, nel miglior modo possibile. Terapeuti qualificati si dedicano al mantenimento o al miglioramento delle capacità motorie. L'impianto di segnalazione per chiamare il personale è in collegamento giorno e notte e garantendo la massima sicurezza. I nostri collaboratori si prendono cura degli ospiti con competenza e gentilezza, mirando ai massimi risultati. Assistenza e cure mediche Un équipe di medici e infermieri disponibili 24 ore su 24 garantisce maggior sicurezza e un accesso diretto a tutte le prestazioni mediche. Il nostro laboratorio interno e l'ottima collaborazione con le cliniche della zona permettono di far fronte ad ogni situazione con sicurezza e solerzia. Le visite mediche pianificate diverse volte a settimana ed i colloqui con i parenti fanno parte della nostra filosofia. I nostri medici di fiducia offrono ulteriori aggiornamenti e formazione continua al personale paramedico. Fisioterapia, convalescenza e riabilitazione Il team di fisioterapia contribuisce attivamente al mantenimento della salute, seguendo un programma riabilitativo adattato alle esigenze dell'ospite e alla cura della sua patologia, sia essa di origine neurologica (Ictus, Parkinson, Alzheimer), di origine ortopedica (fratture, protesizzazioni, patologie della colonna, tendiniti, borsiti, atrite, artrosi), di origine linfatica (linfedemi, edemi) o di origine cardio-respiratoria, in stretta collaborazione con il medico di riferimento. Ergoterapia o terapia occupazionale L'ergoterapia è una disciplina riabilitativa che si occupa di sviluppare, recuperare o mantenere l'autonomia nella vita quotidiana, nel lavoro e nel tempo libero, di persone con disabilità cognitive, fisiche, psichiche.All'interno della nostra residenza, la pratica ergoterapica è client-centred e proprio per questo il terapista utilizza come mezzo riabilitativo attività familiari e significative per l'ospite. La struttura La casa per anziani Residenza Rivabella SA è situata a Magliaso sul lago di Lugano (Canton Ticino), Rivabella è una casa di cura, convalescenza e riposo; ormai abituata a sfatare molti miti sulle Residenze per anziani.I residenti possono godere del raro privilegio di vivere in un luogo molto bello e tranquillo, ai piedi delle colline di questo meraviglioso angolo del Malcantone e con davanti la distesa rasserenante del lago.Chi sa mantenersi attivo anche con l’avanzare dell'età ne guadagna in salute e qualità della vita. Seguendo questo principio, la casa di cura Rivabella garantisce agli ospiti totale indipendenza finché è gradita e possibile - completa libertà nell'organizzazione della propria vita - secondo i desideri e le aspettative di ognuno. Le persone non più autosufficienti verranno invece prese in carico dai nostri addetti alle cure altamente qualificati. Terapie La nostra principale preoccupazione è quella di accompagnare i residenti, a livello medico ed umano, nel miglior modo possibile. Terapeuti qualificati si dedicano al mantenimento o al miglioramento delle capacità motorie. L'impianto di segnalazione per chiamare il personale è in collegamento giorno e notte e garantendo la massima sicurezza. I nostri collaboratori si prendono cura degli ospiti con competenza e gentilezza, mirando ai massimi risultati. Gastronomia da hotel di lusso La gastronomia è arte e la cucina mediterranea è benessere e salute. Lo chef, un maestro nel settore, e la sua brigata creano piatti belli e squisiti, per soddisfare sia la vista che il palato, privilegiando gli ingredienti stagionali e curando con particolare attenzione le esigenze e i gusti personali. Per i clienti che necessitano di regimi dietetici vengono cucinati piatti personalizzati, sempre di alto livello culinario, nel rispetto delle indicazioni mediche. Il ristorante, con il suo personale altamente qualificato, l'ambiente incantevole e la vista sul lago, è un chiaro invito a lasciarsi viziare in un'atmosfera che appaga tutti i sensi. Attività culturali e svago in casa di riposo La casa di riposo Rivabella è un luogo tranquillo ed allo stesso tempo ricco di scambi sociali. Attraverso l'animazione vengono offerti concerti, corsi ed eventi di vario tipo. È data grande considerazione alle esigenze culturali degli ospiti. Rivabella organizza récital di musica lirica ed esposizioni di arte moderna, mentre il territorio circostante offre una varietà di musei, mostre e concerti. a residenza di cura Rivabella Situata a Magliaso sul lago di Lugano (Canton Ticino), la Residenza di cura Rivabella è un luogo di cura, convalescenza e riposo dove gli anziani possono godere del raro privilegio di vivere ai piedi delle colline di questo meraviglioso angolo del Malcantone con davanti la distesa rasserenante del lago. Chi sa mantenersi attivo anche con l’avanzare dell'età ne guadagna in salute e qualità della vita. Seguendo questo principio, la residenza di cura Rivabella garantisce agli ospiti totale indipendenza finché è gradita e possibile - completa libertà nell'organizzazione della propria vita - secondo i desideri e le aspettative di ognuno. Le persone non più autosufficienti verranno invece prese in carico dai nostri addetti alle cure altamente qualificati. La residenza di cura prevede un grande impiego del legno, molto salubre negli spazi interni, giovando anche alla salute dei residenti. Per ridurre ulteriormente l'impatto ambientale, nel 2006 abbiamo installato un impianto fotovoltaico e solare termico sul tetto della residenza. Terapie e altri servizi Un équipe di medici e infermieri disponibili 24 ore su 24 garantisce maggior sicurezza e un accesso diretto a tutte le prestazioni mediche. Il nostro laboratorio interno e l'ottima collaborazione con le cliniche della zona permettono di far fronte ad ogni situazione con sicurezza e solerzia. Le visite mediche pianificate diverse volte a settimana ed i colloqui con i parenti fanno parte della nostra filosofia. I nostri medici di fiducia offrono ulteriori aggiornamenti e formazione continua al personale paramedico. Fisioterapia, convalescenza e riabilitazione Ergoterapia o terapia occupazionale Prevenzione Primary nursing Attività culturali e svago in casa di riposo La residenza di cura Rivabella è un luogo tranquillo ed allo stesso tempo ricco di scambi sociali. Attraverso l'animazione vengono offerti concerti, corsi ed eventi di vario tipo. È data grande considerazione alle esigenze culturali degli ospiti. Rivabella organizza récital di musica lirica ed esposizioni di arte moderna, mentre il territorio circostante offre una varietà di musei, mostre e concerti.La casa di riposo Rivabella mette a disposizione dei propri residenti un’équipe di animazione, che attraverso molteplici attività cerca di promuovere un ambiente accogliente e sereno. L’obiettivo principale è quello di far sentire a proprio agio gli ospiti, offrendogli momenti di svago e divertimento. Le attività proposte mirano a favorire gli scambi sociali e l’autodeterminazione. L’equipe è aperta ad eventuali proposte e cerca di prestare particolare attenzione ai bisogni e alle esigenze individuali. ppartamenti vacanze privati con accesso ai servizi della casa di cura Rivabella dispone di otto appartamenti (da 100mq circa) per persone autosufficienti, con possibilità di usufruire di tutti i servizi dell'adiacente casa di cura. Basta infatti attraversare un breve tratto di giardino per disporre di assistenza medico-infermieristica, fisioterapisti, piscina, sauna, palestra, trattamenti TECAR, e un ristorante 5 stelle - su richiesta i pasti vengono serviti anche negli appartamenti. Tutti gli appartamenti, costruiti secondo le norme ecologiche MINERGIE, sono privi di barriere architettoniche e quindi adatti anche a persone con problemi motori. I locali ampi e luminosi offrono un impagabile vista sul lago. Giardino d'inverno Vicino agli appartamenti per anziani Residenza Rivabella SA, la luce del sole penetra dal tetto a vetri e illumina il giardino d'inverno, completo perfino di una piccola cascata. tutte le stanze si affacciano qui, e vi si svolgono le attivita' ricreazionali durante i mesi freddi. Nonche' concerti, un esposizione permanente d'arte e altre attivita' culturali. Il Parco Un grande prato scende dolcemente fino al lago, mentre una serie di percorsi pedonali sinuosi, che si collegano a quelli esistenti, permettono un utilizzo totale e circolare del parco. Piante e fiori allietano l'ambiente, che comprende anche un laghetto con pesci variopinti. Gastronomia da hotel di lusso La gastronomia è arte e la cucina mediterranea è benessere e salute. Lo chef, un maestro nel settore, e la sua brigata creano piatti belli e squisiti, per soddisfare sia la vista che il palato, privilegiando gli ingredienti stagionali e curando con particolare attenzione le esigenze e i gusti personali. Per i clienti che necessitano di regimi dietetici vengono cucinati piatti personalizzati, sempre di alto livello culinario, nel rispetto delle indicazioni mediche. Il ristorante, con il suo personale altamente qualificato, l'ambiente incantevole e la vista sul lago, è un chiaro invito a lasciarsi viziare in un'atmosfera che appaga tutti i sensi. Durante i mesi caldi, Rivabella organizza sontuosi banchetti nel parco in riva al lago, ad esempio in occasione della festa nazionale svizzera o altre ricorrenze.

PremiumIscrizione Premium
Casa di curaCasa per anzianiAppartamenti vacanzeCasa di riposo
Via Ressiga 17, 6983 Magliaso
Casa di curaCasa per anzianiAppartamenti vacanzeCasa di riposo
CASA RIVABELLA

Casa di riposo Casa per anziani Residenza di lusso Residenza di cura Appartamenti vacanze Appartamenti di lusso Residenza Italiano : Vivere a casa propria con servizi alberghieri e medico-sanitari a portata di mano. In un paesaggio da sogno e nell'ambiente curato di un albergo di prima classe. Le offriamo l'opportunità di vivere liberamente, assistendola in base alle sue esigenze, nel totale rispetto della sfera privata, continuando a vivere secondo il suo stile. La residenza Rivabella le offre tutto quello di cui ha bisogno. Français : Vivre comme à la maison avec services d'hôtel et médical - la santé à votre portée. Dans un paysage de rêves, les soins d'un hôtel de première classe. Nous vous offrons la possibilité de vivre librement et de répondre selon vos besoins, dans le respect total de la vie privée, tout en continuant de vivre selon votre style. La résidence Rivabella vous offre tout ce dont vous avez besoin. Deutsch : Leben Sie lhren eigenen Stil - die Residenz Rivabella bietet lhnen alles, was Sie dazu benötigen. In der Umgebung eines gepflegten Erstklasshotels finden Sie alle Grundlagen, sich Ihr Leben nach Wunsch einzurichten. Lassen Sie sich inmitten dieser herrlichen Landschaft in unserer vornehmen Ambiance verwöhnen! Wir sind für Sie da, wann und wie Sie wollen-mit professioneller und liebevoller Betreuung. Neue Formel - wohnen mit Betreuung nach Wunsch Die neuen Appartements sind modern gestaltet und ausgestattet. Wir ermöglichen jedem Gast seinen persönlichen Lebensstil und bieten die Möglichkeit, sich neue Lebensperspektiven zu eröffnen. Unser Haus ist auch der ideale Ort für Kurz - und Erholungsaufenthalte. Appartamenti di Lusso Italiano : Nuovo edificio di 8 appartamenti di 3.5 locali, indipendenti e di standard elevato, direttamente sul lago. Français : Nouveau bâtiment de 8 appartements de 3,5 pièces, indépendante et de haut standard, à proximité du lac. Deutsch : in Bearbeitung. Terapie La nostra principale preoccupazione è quella di accompagnare i residenti, a livello medico ed umano, nel miglior modo possibile. Terapeuti qualificati si dedicano al mantenimento o al miglioramento delle capacità motorie. L'impianto di segnalazione per chiamare il personale è in collegamento giorno e notte e garantendo la massima sicurezza. I nostri collaboratori si prendono cura degli ospiti con competenza e gentilezza, mirando ai massimi risultati. Assistenza e cure mediche Un équipe di medici e infermieri disponibili 24 ore su 24 garantisce maggior sicurezza e un accesso diretto a tutte le prestazioni mediche. Il nostro laboratorio interno e l'ottima collaborazione con le cliniche della zona permettono di far fronte ad ogni situazione con sicurezza e solerzia. Le visite mediche pianificate diverse volte a settimana ed i colloqui con i parenti fanno parte della nostra filosofia. I nostri medici di fiducia offrono ulteriori aggiornamenti e formazione continua al personale paramedico. Fisioterapia, convalescenza e riabilitazione Il team di fisioterapia contribuisce attivamente al mantenimento della salute, seguendo un programma riabilitativo adattato alle esigenze dell'ospite e alla cura della sua patologia, sia essa di origine neurologica (Ictus, Parkinson, Alzheimer), di origine ortopedica (fratture, protesizzazioni, patologie della colonna, tendiniti, borsiti, atrite, artrosi), di origine linfatica (linfedemi, edemi) o di origine cardio-respiratoria, in stretta collaborazione con il medico di riferimento. Ergoterapia o terapia occupazionale L'ergoterapia è una disciplina riabilitativa che si occupa di sviluppare, recuperare o mantenere l'autonomia nella vita quotidiana, nel lavoro e nel tempo libero, di persone con disabilità cognitive, fisiche, psichiche.All'interno della nostra residenza, la pratica ergoterapica è client-centred e proprio per questo il terapista utilizza come mezzo riabilitativo attività familiari e significative per l'ospite. La struttura La casa per anziani Residenza Rivabella SA è situata a Magliaso sul lago di Lugano (Canton Ticino), Rivabella è una casa di cura, convalescenza e riposo; ormai abituata a sfatare molti miti sulle Residenze per anziani.I residenti possono godere del raro privilegio di vivere in un luogo molto bello e tranquillo, ai piedi delle colline di questo meraviglioso angolo del Malcantone e con davanti la distesa rasserenante del lago.Chi sa mantenersi attivo anche con l’avanzare dell'età ne guadagna in salute e qualità della vita. Seguendo questo principio, la casa di cura Rivabella garantisce agli ospiti totale indipendenza finché è gradita e possibile - completa libertà nell'organizzazione della propria vita - secondo i desideri e le aspettative di ognuno. Le persone non più autosufficienti verranno invece prese in carico dai nostri addetti alle cure altamente qualificati. Terapie La nostra principale preoccupazione è quella di accompagnare i residenti, a livello medico ed umano, nel miglior modo possibile. Terapeuti qualificati si dedicano al mantenimento o al miglioramento delle capacità motorie. L'impianto di segnalazione per chiamare il personale è in collegamento giorno e notte e garantendo la massima sicurezza. I nostri collaboratori si prendono cura degli ospiti con competenza e gentilezza, mirando ai massimi risultati. Gastronomia da hotel di lusso La gastronomia è arte e la cucina mediterranea è benessere e salute. Lo chef, un maestro nel settore, e la sua brigata creano piatti belli e squisiti, per soddisfare sia la vista che il palato, privilegiando gli ingredienti stagionali e curando con particolare attenzione le esigenze e i gusti personali. Per i clienti che necessitano di regimi dietetici vengono cucinati piatti personalizzati, sempre di alto livello culinario, nel rispetto delle indicazioni mediche. Il ristorante, con il suo personale altamente qualificato, l'ambiente incantevole e la vista sul lago, è un chiaro invito a lasciarsi viziare in un'atmosfera che appaga tutti i sensi. Attività culturali e svago in casa di riposo La casa di riposo Rivabella è un luogo tranquillo ed allo stesso tempo ricco di scambi sociali. Attraverso l'animazione vengono offerti concerti, corsi ed eventi di vario tipo. È data grande considerazione alle esigenze culturali degli ospiti. Rivabella organizza récital di musica lirica ed esposizioni di arte moderna, mentre il territorio circostante offre una varietà di musei, mostre e concerti. a residenza di cura Rivabella Situata a Magliaso sul lago di Lugano (Canton Ticino), la Residenza di cura Rivabella è un luogo di cura, convalescenza e riposo dove gli anziani possono godere del raro privilegio di vivere ai piedi delle colline di questo meraviglioso angolo del Malcantone con davanti la distesa rasserenante del lago. Chi sa mantenersi attivo anche con l’avanzare dell'età ne guadagna in salute e qualità della vita. Seguendo questo principio, la residenza di cura Rivabella garantisce agli ospiti totale indipendenza finché è gradita e possibile - completa libertà nell'organizzazione della propria vita - secondo i desideri e le aspettative di ognuno. Le persone non più autosufficienti verranno invece prese in carico dai nostri addetti alle cure altamente qualificati. La residenza di cura prevede un grande impiego del legno, molto salubre negli spazi interni, giovando anche alla salute dei residenti. Per ridurre ulteriormente l'impatto ambientale, nel 2006 abbiamo installato un impianto fotovoltaico e solare termico sul tetto della residenza. Terapie e altri servizi Un équipe di medici e infermieri disponibili 24 ore su 24 garantisce maggior sicurezza e un accesso diretto a tutte le prestazioni mediche. Il nostro laboratorio interno e l'ottima collaborazione con le cliniche della zona permettono di far fronte ad ogni situazione con sicurezza e solerzia. Le visite mediche pianificate diverse volte a settimana ed i colloqui con i parenti fanno parte della nostra filosofia. I nostri medici di fiducia offrono ulteriori aggiornamenti e formazione continua al personale paramedico. Fisioterapia, convalescenza e riabilitazione Ergoterapia o terapia occupazionale Prevenzione Primary nursing Attività culturali e svago in casa di riposo La residenza di cura Rivabella è un luogo tranquillo ed allo stesso tempo ricco di scambi sociali. Attraverso l'animazione vengono offerti concerti, corsi ed eventi di vario tipo. È data grande considerazione alle esigenze culturali degli ospiti. Rivabella organizza récital di musica lirica ed esposizioni di arte moderna, mentre il territorio circostante offre una varietà di musei, mostre e concerti.La casa di riposo Rivabella mette a disposizione dei propri residenti un’équipe di animazione, che attraverso molteplici attività cerca di promuovere un ambiente accogliente e sereno. L’obiettivo principale è quello di far sentire a proprio agio gli ospiti, offrendogli momenti di svago e divertimento. Le attività proposte mirano a favorire gli scambi sociali e l’autodeterminazione. L’equipe è aperta ad eventuali proposte e cerca di prestare particolare attenzione ai bisogni e alle esigenze individuali. ppartamenti vacanze privati con accesso ai servizi della casa di cura Rivabella dispone di otto appartamenti (da 100mq circa) per persone autosufficienti, con possibilità di usufruire di tutti i servizi dell'adiacente casa di cura. Basta infatti attraversare un breve tratto di giardino per disporre di assistenza medico-infermieristica, fisioterapisti, piscina, sauna, palestra, trattamenti TECAR, e un ristorante 5 stelle - su richiesta i pasti vengono serviti anche negli appartamenti. Tutti gli appartamenti, costruiti secondo le norme ecologiche MINERGIE, sono privi di barriere architettoniche e quindi adatti anche a persone con problemi motori. I locali ampi e luminosi offrono un impagabile vista sul lago. Giardino d'inverno Vicino agli appartamenti per anziani Residenza Rivabella SA, la luce del sole penetra dal tetto a vetri e illumina il giardino d'inverno, completo perfino di una piccola cascata. tutte le stanze si affacciano qui, e vi si svolgono le attivita' ricreazionali durante i mesi freddi. Nonche' concerti, un esposizione permanente d'arte e altre attivita' culturali. Il Parco Un grande prato scende dolcemente fino al lago, mentre una serie di percorsi pedonali sinuosi, che si collegano a quelli esistenti, permettono un utilizzo totale e circolare del parco. Piante e fiori allietano l'ambiente, che comprende anche un laghetto con pesci variopinti. Gastronomia da hotel di lusso La gastronomia è arte e la cucina mediterranea è benessere e salute. Lo chef, un maestro nel settore, e la sua brigata creano piatti belli e squisiti, per soddisfare sia la vista che il palato, privilegiando gli ingredienti stagionali e curando con particolare attenzione le esigenze e i gusti personali. Per i clienti che necessitano di regimi dietetici vengono cucinati piatti personalizzati, sempre di alto livello culinario, nel rispetto delle indicazioni mediche. Il ristorante, con il suo personale altamente qualificato, l'ambiente incantevole e la vista sul lago, è un chiaro invito a lasciarsi viziare in un'atmosfera che appaga tutti i sensi. Durante i mesi caldi, Rivabella organizza sontuosi banchetti nel parco in riva al lago, ad esempio in occasione della festa nazionale svizzera o altre ricorrenze.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 7 valutazioni

 Aperto – Chiude tra un' ora
Revigroup Lugano SA

Valutazione 4.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

Revigroup Lugano SA

Via Serafino Balestra 18, 6900 Lugano

Professionalità ed Efficienza per Voi! La Revigroup, con uffici a Zurigo, Ginevra, Lugano e Vaduz, è il risultato di una cooperazione di diverse società svizzere attive nel campo della revisione contabile, della consulenza fiscale, della consulenza aziendale ed economica e fiduciaria, con la convinzione che esiste un bisogno per servizi di alta qualità, prontamente forniti da un team competente, poliglotta e con esperienza internazionale. In un mondo caratterizzato da un progresso tecnologico in accellerazione, la combinazione ottimale dell’essere umano con l’utilzzo appropriato della tecnologia d’avanguardia, rappresenta un’ardua sfida. La revisione contabile e la consulenza non possono semplicemente essere ridotti all’applicazione di tecnologie e di principi teorici e non può distanziarsi dalla realtà della vita quotidiana e dall’essere umano. La Revigroup mira a combinare queste due realtà in modo tale, che i clienti abbiano soddisfatti i loro crescenti bisogni, con servizi professionali di livello superiore; questo considerando che non solo elementi tecnici o organizzativi di un impresa, ma anche la dimensione umana ed interpersonale devono essere presi in considerazione. I consigli d’amministrazione delle società della Revigroup sono composto da Thomas Ernst, Roger Wyss e di Gabriela Röthlin SERVIZI Creando valore aggiunto vogliamo essere una parte importante del successo dei nostri clienti, sia nel campo della revisione contabile, della consulenza aziendale ed economica o nella contabilità. Vogliamo fornire servizi professionali di elevata qualità nel settore della revisione contabile e delle at­ti­vi­ta’ ad essa correlate, mirati a soddisfare le esigenze dei nostri clienti.Grazie all’elevato grado di esperienza acquisita, alla specializzazione e alla preparazione dei propri collaboratori ed all’applicazione di moderne metodologie di lavoro, siamo in grado di comprendere in tempi brevi le esigenze piú complesse dei clienti e di consigliarli in modo ottimale. Revisione contabile Revisione secondo il Codice delle Obbligazioni (CO)Revisione secondo leggi specialiRevisione di entità straniere, compreso il reporting in lingua stranieraRevisione in concordanza con standard internazionali (IFRS)Supporto concernente l’implementazione di standard internazionali (IFRS)Revisione internaRevisione OAD secondo la “Legge sul riciclaggio di denaro“ (LRD)Analisi, investigazioni, perizie, verifiche “Review” e valutazioni per tribunaliRevisioni „Due Diligence“Revisore abilitato ai sensi della legge sui revisori. Consulenza Consulenza aziendale ed imprenditorialeSupporto e consulenza in riguardo alla contabiliàSupporto nell’ambito della vendita parziale o totale di impreseSupporto nell’ambito della successione, MBO, MBI, o fusione ed acquisizione (M&A)Consulenza concernente e supporto in riguardo a risanamento o ristrutturazione altri Servizi (in cooperazione con terzi) Consulenza fiscale nazionale ed internazionaleContabilità: preparazione di ed assistenza con conti consolidati, conti intermediari ed annuali, conti in valuta estera, assistenza temporaneaContabilità salariali, assicurazioni sociali, diritto del lavoroGestione patrimoniale, consulenza di previdenza, assicurazioni

PremiumIscrizione Premium
FiduciariaEsperti contabiliConsulenza aziendaleConsulenza fiscaleConsulenza finanziariaUfficio contabileEredità e lasciti, consulenza e pianificazione
Via Serafino Balestra 18, 6900 Lugano
FiduciariaEsperti contabiliConsulenza aziendaleConsulenza fiscaleConsulenza finanziariaUfficio contabileEredità e lasciti, consulenza e pianificazione

Professionalità ed Efficienza per Voi! La Revigroup, con uffici a Zurigo, Ginevra, Lugano e Vaduz, è il risultato di una cooperazione di diverse società svizzere attive nel campo della revisione contabile, della consulenza fiscale, della consulenza aziendale ed economica e fiduciaria, con la convinzione che esiste un bisogno per servizi di alta qualità, prontamente forniti da un team competente, poliglotta e con esperienza internazionale. In un mondo caratterizzato da un progresso tecnologico in accellerazione, la combinazione ottimale dell’essere umano con l’utilzzo appropriato della tecnologia d’avanguardia, rappresenta un’ardua sfida. La revisione contabile e la consulenza non possono semplicemente essere ridotti all’applicazione di tecnologie e di principi teorici e non può distanziarsi dalla realtà della vita quotidiana e dall’essere umano. La Revigroup mira a combinare queste due realtà in modo tale, che i clienti abbiano soddisfatti i loro crescenti bisogni, con servizi professionali di livello superiore; questo considerando che non solo elementi tecnici o organizzativi di un impresa, ma anche la dimensione umana ed interpersonale devono essere presi in considerazione. I consigli d’amministrazione delle società della Revigroup sono composto da Thomas Ernst, Roger Wyss e di Gabriela Röthlin SERVIZI Creando valore aggiunto vogliamo essere una parte importante del successo dei nostri clienti, sia nel campo della revisione contabile, della consulenza aziendale ed economica o nella contabilità. Vogliamo fornire servizi professionali di elevata qualità nel settore della revisione contabile e delle at­ti­vi­ta’ ad essa correlate, mirati a soddisfare le esigenze dei nostri clienti.Grazie all’elevato grado di esperienza acquisita, alla specializzazione e alla preparazione dei propri collaboratori ed all’applicazione di moderne metodologie di lavoro, siamo in grado di comprendere in tempi brevi le esigenze piú complesse dei clienti e di consigliarli in modo ottimale. Revisione contabile Revisione secondo il Codice delle Obbligazioni (CO)Revisione secondo leggi specialiRevisione di entità straniere, compreso il reporting in lingua stranieraRevisione in concordanza con standard internazionali (IFRS)Supporto concernente l’implementazione di standard internazionali (IFRS)Revisione internaRevisione OAD secondo la “Legge sul riciclaggio di denaro“ (LRD)Analisi, investigazioni, perizie, verifiche “Review” e valutazioni per tribunaliRevisioni „Due Diligence“Revisore abilitato ai sensi della legge sui revisori. Consulenza Consulenza aziendale ed imprenditorialeSupporto e consulenza in riguardo alla contabiliàSupporto nell’ambito della vendita parziale o totale di impreseSupporto nell’ambito della successione, MBO, MBI, o fusione ed acquisizione (M&A)Consulenza concernente e supporto in riguardo a risanamento o ristrutturazione altri Servizi (in cooperazione con terzi) Consulenza fiscale nazionale ed internazionaleContabilità: preparazione di ed assistenza con conti consolidati, conti intermediari ed annuali, conti in valuta estera, assistenza temporaneaContabilità salariali, assicurazioni sociali, diritto del lavoroGestione patrimoniale, consulenza di previdenza, assicurazioni

Valutazione 4.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario