Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Fondazione a Inrorno al Lago di Zurigo (Regione)

: 1502 Iscrizioni
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
Tschudin + Heid AG

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Tschudin + Heid AG

Hauptstrasse 35, 4437 Waldenburg
Tschudin + Heid AG

Benvenuti nella nostra azienda, un fornitore leader di meccanica di precisione e tecnologia medica. Fin dalla nostra fondazione, abbiamo cercato l'eccellenza e l'innovazione per soddisfare le esigenti richieste dell'industria sanitaria moderna. La nostra competenza nella meccanica di precisione ci consente di produrre componenti altamente accurati utilizzati in vari dispositivi medici e strumenti. Impieghiamo tecnologie di produzione all'avanguardia per realizzare componenti che rispettino gli standard di qualità più elevati. I nostri ingegneri e professionisti dedicati lavorano con passione per sviluppare soluzioni personalizzate che soddisfino le singole esigenze dei nostri clienti. Nella tecnologia medica, la precisione e la affidabilità sono di importanza fondamentale. I nostri prodotti svolgono un ruolo cruciale nelle procedure diagnostiche, negli interventi chirurgici e nelle terapie. Collaboriamo strettamente con i professionisti sanitari per sviluppare soluzioni innovative che migliorano l'assistenza ai pazienti e fanno progredire le pratiche mediche. Il nostro portfolio comprende una vasta gamma di prodotti, da componenti microscopici a dispositivi medici complessi. La qualità dei nostri prodotti è la nostra massima priorità. Sottoponiamo ogni fase del processo di produzione a rigorosi controlli di qualità per garantire che i nostri prodotti rispettino gli standard più elevati. Le nostre certificazioni e accreditamenti sono la prova del nostro impegno per la qualità e la sicurezza. I nostri clienti apprezzano non solo la qualità dei nostri prodotti, ma anche il nostro servizio completo. Offriamo consulenza su misura e supporto durante l'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase di sviluppo concettuale alla produzione in serie. I nostri clienti possono contare su di noi per comprendere le loro esigenze e tradurle in soluzioni di successo. Come azienda che unisce meccanica di precisione e tecnologia medica, abbiamo una responsabilità speciale per la salute e il benessere delle persone. Ne siamo consapevoli e agiamo di conseguenza. Le nostre pratiche di produzione sostenibile e l'impegno per la responsabilità sociale sono parti integrali della nostra filosofia aziendale. Innovazione, qualità e soddisfazione del cliente sono al centro delle nostre azioni. Come azienda orgogliosa nel campo della meccanica di precisione e della tecnologia medica, ci sforziamo di spingere i confini di ciò che è possibile e di avere un impatto positivo sul panorama medico. Il nostro viaggio continua e vi invitiamo a farne parte, vivendo i nostri prodotti di alta qualità e la nostra passione per l'eccellenza.

PremiumIscrizione Premium
Tecnica medicaleMeccanica industrialeTecnica di Misura e regolazione
Hauptstrasse 35, 4437 Waldenburg
Tecnica medicaleMeccanica industrialeTecnica di Misura e regolazione
Tschudin + Heid AG

Benvenuti nella nostra azienda, un fornitore leader di meccanica di precisione e tecnologia medica. Fin dalla nostra fondazione, abbiamo cercato l'eccellenza e l'innovazione per soddisfare le esigenti richieste dell'industria sanitaria moderna. La nostra competenza nella meccanica di precisione ci consente di produrre componenti altamente accurati utilizzati in vari dispositivi medici e strumenti. Impieghiamo tecnologie di produzione all'avanguardia per realizzare componenti che rispettino gli standard di qualità più elevati. I nostri ingegneri e professionisti dedicati lavorano con passione per sviluppare soluzioni personalizzate che soddisfino le singole esigenze dei nostri clienti. Nella tecnologia medica, la precisione e la affidabilità sono di importanza fondamentale. I nostri prodotti svolgono un ruolo cruciale nelle procedure diagnostiche, negli interventi chirurgici e nelle terapie. Collaboriamo strettamente con i professionisti sanitari per sviluppare soluzioni innovative che migliorano l'assistenza ai pazienti e fanno progredire le pratiche mediche. Il nostro portfolio comprende una vasta gamma di prodotti, da componenti microscopici a dispositivi medici complessi. La qualità dei nostri prodotti è la nostra massima priorità. Sottoponiamo ogni fase del processo di produzione a rigorosi controlli di qualità per garantire che i nostri prodotti rispettino gli standard più elevati. Le nostre certificazioni e accreditamenti sono la prova del nostro impegno per la qualità e la sicurezza. I nostri clienti apprezzano non solo la qualità dei nostri prodotti, ma anche il nostro servizio completo. Offriamo consulenza su misura e supporto durante l'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase di sviluppo concettuale alla produzione in serie. I nostri clienti possono contare su di noi per comprendere le loro esigenze e tradurle in soluzioni di successo. Come azienda che unisce meccanica di precisione e tecnologia medica, abbiamo una responsabilità speciale per la salute e il benessere delle persone. Ne siamo consapevoli e agiamo di conseguenza. Le nostre pratiche di produzione sostenibile e l'impegno per la responsabilità sociale sono parti integrali della nostra filosofia aziendale. Innovazione, qualità e soddisfazione del cliente sono al centro delle nostre azioni. Come azienda orgogliosa nel campo della meccanica di precisione e della tecnologia medica, ci sforziamo di spingere i confini di ciò che è possibile e di avere un impatto positivo sul panorama medico. Il nostro viaggio continua e vi invitiamo a farne parte, vivendo i nostri prodotti di alta qualità e la nostra passione per l'eccellenza.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
PremiumIscrizione Premium
ArchitettoStudio di ArchitetturaProgettazione architettonicaCostruzione, direzione lavoriRistrutturazioneRisanamento degli vecchi edificiArchitettura d'interniRistrutturazione di interni
Viale Stazione 27, 6500 Bellinzona
ArchitettoStudio di ArchitetturaProgettazione architettonicaCostruzione, direzione lavoriRistrutturazioneRisanamento degli vecchi edificiArchitettura d'interniRistrutturazione di interni
Patrick Verzasconi Architetto Dipl. EPFL SIA OTIA

Progettazione di edifici privati e pubblici.Nuove edificazioni, ristrutturazioni e risanamento energetico di edifici esistenti.Allestimento di analisi di mercato, studi di fattibilità e perizie immobiliari. Patrick Verzasconi Architetto Dipl. EPFL SIA OTIA 1976 Nato a Locarno 1991 - 1995 Liceo scientifico Bellinzona 1995 - 2001 Politecnico federale di Losanna EPFL 1998 Stage presso Architetto Lucio Vescovi, Bellinzona 1999 Stage presso Cruz y Ortiz Arquitectos, Siviglia 2001 Diploma di architetto al Politecnico federale di Losanna EPFL 2002 - 2004 Collaboratore presso Simmen Architektur AG, Wädenswil ZH Dal 2004 Titolare studio di architettura a Bellinzona Membro individuale SIA (Società svizzera degli Ingegneri e degli Architetti) Membro OTIA (Ordine ingegneri e architetti del Cantone Ticino) Dal 2005 Membro REG A (Fondazione dei Registri svizzeri dei professionisti nei rami dell’ingegneria, dell’architettura e dell’ambiente) Lingue Italiano, tedesco, francese, inglese, spagnolo

Valutazione 4.9 di 5 stelle su 8 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
 Chiuso – Apre domani alle 07:45
Otto Scerri SA

Otto Scerri SA

Via Industria 2, 6532 Castione
Otto Scerri SA

Nel 1974 le imprese Otto Scerri SA, Castione, e Otto Scerri & Cie SA, Lostallo, si sono aggiunte al gruppo Mancini & Marti SA a Bellinzona. I campi d’attività sono lavori di sterro, la produzione e la vendita di inerti così come i trasporti. Siamo attivi soprattutto sul territorio ticinese e nella Mesolcina (Grigioni italiano). La Otto Scerri SA dispone di quattro impianti per la produzione di ghiaia e di inerti. Si trovano a Castione, Biasca, Giornico e Lostallo (Mesolcina). Per i vostri progetti di costruzione mettiamo volentieri a disposizione il sapere e le competenze speciali del gruppo Marti. SERVIZI: Genio civileSin dalla fondazione dell’azienda, rientra tra le competenze principali del gruppo Marti. La nostra attività spazia dalle opere di scavo, all’esecuzione di condotte, ai lavori in corsi d’acqua, sino alla realizzazione dei più svariati tipi di fondazione, ai modellamenti del terreno e all’edificazione di tracciati ferroviari. Le nostre squadre esperte dispongono di vastissimi parchi macchine, dagli apparecchi compatti sino alle macchine speciali di grosse dimensioni. La nostra pluriennale esperienza ci consente di coordinare perfettamente materiale e tecnica, potendo così proporre soluzioni economicamente interessanti, a cui si abbinano percorsi brevi e dettagliate conoscenze del territorio, assicurate dai nostri insediamenti nelle varie regioni. Subcompetenza Ripristino e risistemazione terreni Discariche / Ricostruzione dello scarico Muri di sostegno e ripari Lavori di demolizione Costruzioni idrauliche in generaleColui che intende eseguire opere sull’acqua, nell’acqua o sott’acqua, necessita di personale qualificato e esperto di costruzioni idrauliche nonché di un ampio parco speciale di attrezzature galleggianti. Tali apparecchiature e impianti stazionano in un centro operativo ad Arch con accesso diretto sull’acqua e possono essere impiegati in tutto il territorio svizzero. Con le nostre navi trasportiamo materiale di sterro e di frantumazione da grossi cantieri in prossimità delle rive. Capacità di carico sino a 1300 tonnellate, unitamente ad impianti di scarico automatico, consentono di trasportare in modo economico grandi quantità di materiale di riporto. Grazie alle nostre piattaforme galleggianti, ai rimorchiatori a spinta, nonché agli escavatori a benna strisciante, disponiamo altresì dell’attrezzatura appropriata per l’affondamento di pali in riva, l’immersione mirata ed ecologica di materiale inerte, nonché per interventi di sollevamento sull’acqua. Impianti preparazione inerti Gestione di materiali inerti, ghiaia e discariche Riciclo materiali da costruzione Trasporti Impianto di ghiaia e asfalto OfficinaQuale centro logistico l’officina si occupa per le consegne di materiali e un supporto ben definito per le necessità del cantiere: per esempio un officina e un parco macchinari completo, di una falegnameria flessibile per la costruzione di casseforme e di una carpenteria modernamente equipaggiata per tutti i sostegni d’aiuto nella costruzione di acciaio e metallo (costruzioni, ponti di soccorso, ecc.) fino alla manutenzione degli attrezzi e dei veicoli. Tutto questo grazie ad una disposizione efficiente al momento e al posto giusto. Subcompetenza Carpenteria metallica / Costruzioni metalliche speciali Officina elettrica Officina mecanica Officina meccanica Magazzino Nell’ambito dei servizi offriamo consulenze pratiche per la costruzione per uffici d’ingegneria e committenti. I nostri specialisti d’assicurazione elaborano soluzioni complete tra committenti, uffici d’ingegneria e noi quali impresari costruttori.

PremiumIscrizione Premium
Ghiaia e sabbiaImpresa costruzioniTrasportiGenio civileBetonRottami smaltimento e riciclaggio
Via Industria 2, 6532 Castione
Ghiaia e sabbiaImpresa costruzioniTrasportiGenio civileBetonRottami smaltimento e riciclaggio
Otto Scerri SA

Nel 1974 le imprese Otto Scerri SA, Castione, e Otto Scerri & Cie SA, Lostallo, si sono aggiunte al gruppo Mancini & Marti SA a Bellinzona. I campi d’attività sono lavori di sterro, la produzione e la vendita di inerti così come i trasporti. Siamo attivi soprattutto sul territorio ticinese e nella Mesolcina (Grigioni italiano). La Otto Scerri SA dispone di quattro impianti per la produzione di ghiaia e di inerti. Si trovano a Castione, Biasca, Giornico e Lostallo (Mesolcina). Per i vostri progetti di costruzione mettiamo volentieri a disposizione il sapere e le competenze speciali del gruppo Marti. SERVIZI: Genio civileSin dalla fondazione dell’azienda, rientra tra le competenze principali del gruppo Marti. La nostra attività spazia dalle opere di scavo, all’esecuzione di condotte, ai lavori in corsi d’acqua, sino alla realizzazione dei più svariati tipi di fondazione, ai modellamenti del terreno e all’edificazione di tracciati ferroviari. Le nostre squadre esperte dispongono di vastissimi parchi macchine, dagli apparecchi compatti sino alle macchine speciali di grosse dimensioni. La nostra pluriennale esperienza ci consente di coordinare perfettamente materiale e tecnica, potendo così proporre soluzioni economicamente interessanti, a cui si abbinano percorsi brevi e dettagliate conoscenze del territorio, assicurate dai nostri insediamenti nelle varie regioni. Subcompetenza Ripristino e risistemazione terreni Discariche / Ricostruzione dello scarico Muri di sostegno e ripari Lavori di demolizione Costruzioni idrauliche in generaleColui che intende eseguire opere sull’acqua, nell’acqua o sott’acqua, necessita di personale qualificato e esperto di costruzioni idrauliche nonché di un ampio parco speciale di attrezzature galleggianti. Tali apparecchiature e impianti stazionano in un centro operativo ad Arch con accesso diretto sull’acqua e possono essere impiegati in tutto il territorio svizzero. Con le nostre navi trasportiamo materiale di sterro e di frantumazione da grossi cantieri in prossimità delle rive. Capacità di carico sino a 1300 tonnellate, unitamente ad impianti di scarico automatico, consentono di trasportare in modo economico grandi quantità di materiale di riporto. Grazie alle nostre piattaforme galleggianti, ai rimorchiatori a spinta, nonché agli escavatori a benna strisciante, disponiamo altresì dell’attrezzatura appropriata per l’affondamento di pali in riva, l’immersione mirata ed ecologica di materiale inerte, nonché per interventi di sollevamento sull’acqua. Impianti preparazione inerti Gestione di materiali inerti, ghiaia e discariche Riciclo materiali da costruzione Trasporti Impianto di ghiaia e asfalto OfficinaQuale centro logistico l’officina si occupa per le consegne di materiali e un supporto ben definito per le necessità del cantiere: per esempio un officina e un parco macchinari completo, di una falegnameria flessibile per la costruzione di casseforme e di una carpenteria modernamente equipaggiata per tutti i sostegni d’aiuto nella costruzione di acciaio e metallo (costruzioni, ponti di soccorso, ecc.) fino alla manutenzione degli attrezzi e dei veicoli. Tutto questo grazie ad una disposizione efficiente al momento e al posto giusto. Subcompetenza Carpenteria metallica / Costruzioni metalliche speciali Officina elettrica Officina mecanica Officina meccanica Magazzino Nell’ambito dei servizi offriamo consulenze pratiche per la costruzione per uffici d’ingegneria e committenti. I nostri specialisti d’assicurazione elaborano soluzioni complete tra committenti, uffici d’ingegneria e noi quali impresari costruttori.

 Chiuso – Apre domani alle 07:45
 Chiuso – Apre domani alle 14:00
Elisabeth Boss

Elisabeth Boss

Grand-Rue 90, 1180 Rolle
Per fissare un appuntamento :

Nel 1920, Elisabeth Boss era al centro dell'azione, lavorando al fianco del marito, Louis Moinat, per creare un laboratorio di tappezzeria a Rolle. L'azienda è diventata un nome familiare nella decorazione e nell'arredamento, con una reputazione che ha superato i confini della Svizzera.La prima attività consisteva nel realizzare a mano corredi nuziali e materassi di crine per l'esercito svizzero e per il prestigioso istituto "Le Rosey" di Rolle, che ha visto l'élite mondiale varcare le sue porte sin dalla sua fondazione nel 1880.Nel corso degli anni, l'attività principale dell'azienda si è spostata verso l'interior design e l'antiquariato. La produzione di materassi cuciti a mano è diventata marginale, ma il know-how è rimasto vivo e vegeto in ogni generazione.La passione per la lavorazione dei tessuti, del crine e dei materiali di alta qualità è rimasta, e viene praticata ancora oggi nel laboratorio di fronte alla stazione FFS di Rolle. Oggi, è la quarta generazione che vuole riscoprire questo know-how con la produzione locale di materassi esclusivi, realizzati a mano con i migliori materiali che la natura possa offrire, e che portano il nome della loro bisnonna: Elisabeth Boss.Elisabeth Boss la invita a scoprire l'eredità artigianale che si cela sotto la generosa superficie di ogni materasso.https://calendly.com/elisabethboss/elisabeth-boss-presentat

PremiumIscrizione Premium
Biancheria da lettoDecoratori d'interniMaterassi
Grand-Rue 90, 1180 Rolle
Biancheria da lettoDecoratori d'interniMaterassi
Per fissare un appuntamento :

Nel 1920, Elisabeth Boss era al centro dell'azione, lavorando al fianco del marito, Louis Moinat, per creare un laboratorio di tappezzeria a Rolle. L'azienda è diventata un nome familiare nella decorazione e nell'arredamento, con una reputazione che ha superato i confini della Svizzera.La prima attività consisteva nel realizzare a mano corredi nuziali e materassi di crine per l'esercito svizzero e per il prestigioso istituto "Le Rosey" di Rolle, che ha visto l'élite mondiale varcare le sue porte sin dalla sua fondazione nel 1880.Nel corso degli anni, l'attività principale dell'azienda si è spostata verso l'interior design e l'antiquariato. La produzione di materassi cuciti a mano è diventata marginale, ma il know-how è rimasto vivo e vegeto in ogni generazione.La passione per la lavorazione dei tessuti, del crine e dei materiali di alta qualità è rimasta, e viene praticata ancora oggi nel laboratorio di fronte alla stazione FFS di Rolle. Oggi, è la quarta generazione che vuole riscoprire questo know-how con la produzione locale di materassi esclusivi, realizzati a mano con i migliori materiali che la natura possa offrire, e che portano il nome della loro bisnonna: Elisabeth Boss.Elisabeth Boss la invita a scoprire l'eredità artigianale che si cela sotto la generosa superficie di ogni materasso.https://calendly.com/elisabethboss/elisabeth-boss-presentat

 Chiuso – Apre domani alle 14:00
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
PremiumIscrizione Premium
Consulenza finanziariaAsset ManagementFondi di investimento, investimentiFamily OfficeFiduciaria
Via Canova 9, 6900 Lugano
Consulenza finanziariaAsset ManagementFondi di investimento, investimentiFamily OfficeFiduciaria
Passione, esperienza e professionalità

Extrafid SA è una società svizzera di Gestione Patrimoniale indipendente con oltre trent’anni di storia, formata da un gruppo di persone di lunga e provata esperienza convinte che, in un mondo in continua evoluzione, l’incontro tra innovazione e tradizione sia la leva vincente per rispondere nel miglior modo possibile alle esigenze di ogni singolo cliente. Perchè un gestore indipendente? L’intervento di un gestore patrimoniale indipendente consente in particolare ai clienti di: - Affidarsi ad una struttura snella, poco burocratica, veloce e tempestiva - Beneficiare di condizioni esclusive, molto vantaggiose, di consulenza neutra e assistenza continua fornite con il massimo rigore e trasparenza - Sviluppare un rapporto personalizzato, sempre con lo stesso interlocutore, di profonda fiducia e di familiarità, senza essere toccati da eventuali ristrutturazioni organizzative riguardanti l’istituto presso il quale è aperta la relazione bancaria - Usufruire di una gestione patrimoniale davvero personalizzata, flessibile e dinamica; molto attenta ai costi e svincolata da qualsiasi interesse che potrebbe non coincidere con quelli del cliente La Fondazione Extrafid ART

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
 Orario continuato
Ostello di Scudellate

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Ostello di Scudellate

Via Cantonale 124, 6838 Muggio
Ostello di Scudellate - Valle di Muggio

Per decenni l’Ostello di Scudellate è stato un punto di riferimento per scolaresche e gruppi di amici che volevano scoprire la regione della Valle di Muggio. Dopo importanti lavori di riqualifica dello stabile l’Ostello è ora adatto per ospitare chiunque voglia cimentarsi in un soggiorno conviviale, immerso nella natura e caratterizzato da una struttura moderna e giovanile. L’Ostello di Scudellate è il luogo ideale per gruppi e scolaresche. È possibile prenotare la struttura per occasioni speciali come compleanni, feste, ritiri sportivi, scuole montane, viaggi team-building e viaggi di gruppo. In base alle vostre esigenze e al numero dei partecipanti il team dell’Ostello è pronto a presentarvi delle offerte personalizzate. All’interno del suggestivo paese di Scudellate, situato nella valle alta di Muggio, è presente l’Ostello di Scudellate. Questa struttura è stata recentemente rinnovata in modo da poter accogliere famiglie, coppie, backpackers, gruppi di amici, scolaresche e colleghi di lavoro desiderosi di godersi un soggiorno alle pendici del Monte Generoso. Il paesaggio circostante è adatto per tutti gli amanti della natura e dell’enogastronomia locale. Da qui è infatti è possibile partire per diverse escursioni a piedi ed in mountain bike a cavallo tra Svizzera e Italia. Una fitta rete di sentieri permette di ammirare la flora e fauna tipica della regione. L’Osteria Manciana, situata a pochi metri di distanza, è lieta di deliziare gli ospiti dell’Ostello, a partire dalla colazione fino alla cena, con pietanze e bevande tipiche della regione. L’Ostello offre due tipologie di camere. Vi sono tre camere con bagno e doccia in comune e una camera privata con bagno ad uso esclusivo. Al primo piano dell’Ostello è presente una nuovissima terrazza con un’unica vista sulla valle. Grazie ad un arredamento giovanile e versatile gli ospiti potranno trascorre del tempo assieme, rilassarsi oppure godersi il panorama mozzafiato gustando un aperitivo locale. Al pian terreno troviamo un’altra terrazza ma questa risulta coperta e adatta ad attività, anche qualora la meteo non fosse favorevole. La sala comune si trova al piano terra. Qui gli ospiti avranno la possibilità di incontrarsi, conoscersi e condividere il proprio soggiorno. Oltre che per la socialità, quest’area è adatta per rilassarsi, lavorare o svolgere riunioni. A disposizione di tutti vi sono giochi da tavolo, libri e una chitarra. Inoltre, vi è la possibilità d’ascoltare musica sia all’interno che all’esterno della struttura. A disposizione vi è anche un maxischermo per attività cinematografiche o di presentazioni. Tenete d’occhio il profilo social dell’Ostello, @OstellodiScudellate, per scoprire le attività e gli eventi proposti. La costruzione è stata realizzata come scuola di Scudellate tra il 1907 e 1909 quando appunto è stata inaugurata da tutta la popolazione di Scudellate e Erbonne. Infatti, inizialmente ospitava i ragazzi dei 2 paesi che si trovano ancor oggi in Svizzera (Scudellate) e Italia (Erbonne). Ben 51 allievi tra i 6 e i 14 anni, frequentavano la scuola ogni anno.L’infrastruttura realizzata dalla popolazione locale (vedi lista originale dei benefattori del 1909) è rimasta a disposizione come asilo e scuola dalla sua creazione del 1909 fino al 1965. In alta valle di Muggio vi erano anche altre scuole a Roncapiano e alla Muggiasca.Dal 1965 al 1982 l’attuale Ostello era utilizzato essenzialmente per feste locali che erano alquanto frequentate dalla popolazione di tutta l’alta Valle di Muggio e non solo.Il 22 agosto del 1982 veniva data alla costruzione nuova vita, infatti dopo una parziale ristrutturazione, veniva aperto l’Ostello di Scudellate che restava appunto aperto tutto l’anno.Dal 1982 al 2019 il gestore unico è stato il Signor Guerino Piffaretti che ha gestito in maniera esemplare la struttura tanto da ospitare varie generazioni di giovani delle scuole del Mendrisiotto e non solo. Dal 2019 l’infrastruttura è stata rilevata nella sua gestione dalla Fondazione per la salvaguardia dell’alta Valle di Muggio che ha provveduto ad assemblare le vecchie strutture con un terzo stabile adiacente (ex Cooperativa) realizzando 24 posti letto in 4 camere oltre a servizi igienici nuovi e separati. Anche il refettorio e la cucina sono stati modernizzati e resi più usufruibili non solo per gli ospiti ma anche per riunioni/presentazioni ecc.. Infine, è stata una magnifica terrazza di ca 35m2 che offre una vista spettacolare su tutta la Valle di Muggio. Il 23 luglio 2021 è stato inaugurato il nuovo Ostello che sarà gestito nell’ambito dell’Albergo Diffuso del Monte Generoso con l’adiacente Osteria Manciana, la Foresteria di Scudellate e la Capanna dell’Alpe Caviano.

PremiumIscrizione Premium
OstelloHotelHotel (albergo), motel, pensioneBed and BreakfastCucina svizzeraBar
Via Cantonale 124, 6838 Muggio
OstelloHotelHotel (albergo), motel, pensioneBed and BreakfastCucina svizzeraBar
Ostello di Scudellate - Valle di Muggio

Per decenni l’Ostello di Scudellate è stato un punto di riferimento per scolaresche e gruppi di amici che volevano scoprire la regione della Valle di Muggio. Dopo importanti lavori di riqualifica dello stabile l’Ostello è ora adatto per ospitare chiunque voglia cimentarsi in un soggiorno conviviale, immerso nella natura e caratterizzato da una struttura moderna e giovanile. L’Ostello di Scudellate è il luogo ideale per gruppi e scolaresche. È possibile prenotare la struttura per occasioni speciali come compleanni, feste, ritiri sportivi, scuole montane, viaggi team-building e viaggi di gruppo. In base alle vostre esigenze e al numero dei partecipanti il team dell’Ostello è pronto a presentarvi delle offerte personalizzate. All’interno del suggestivo paese di Scudellate, situato nella valle alta di Muggio, è presente l’Ostello di Scudellate. Questa struttura è stata recentemente rinnovata in modo da poter accogliere famiglie, coppie, backpackers, gruppi di amici, scolaresche e colleghi di lavoro desiderosi di godersi un soggiorno alle pendici del Monte Generoso. Il paesaggio circostante è adatto per tutti gli amanti della natura e dell’enogastronomia locale. Da qui è infatti è possibile partire per diverse escursioni a piedi ed in mountain bike a cavallo tra Svizzera e Italia. Una fitta rete di sentieri permette di ammirare la flora e fauna tipica della regione. L’Osteria Manciana, situata a pochi metri di distanza, è lieta di deliziare gli ospiti dell’Ostello, a partire dalla colazione fino alla cena, con pietanze e bevande tipiche della regione. L’Ostello offre due tipologie di camere. Vi sono tre camere con bagno e doccia in comune e una camera privata con bagno ad uso esclusivo. Al primo piano dell’Ostello è presente una nuovissima terrazza con un’unica vista sulla valle. Grazie ad un arredamento giovanile e versatile gli ospiti potranno trascorre del tempo assieme, rilassarsi oppure godersi il panorama mozzafiato gustando un aperitivo locale. Al pian terreno troviamo un’altra terrazza ma questa risulta coperta e adatta ad attività, anche qualora la meteo non fosse favorevole. La sala comune si trova al piano terra. Qui gli ospiti avranno la possibilità di incontrarsi, conoscersi e condividere il proprio soggiorno. Oltre che per la socialità, quest’area è adatta per rilassarsi, lavorare o svolgere riunioni. A disposizione di tutti vi sono giochi da tavolo, libri e una chitarra. Inoltre, vi è la possibilità d’ascoltare musica sia all’interno che all’esterno della struttura. A disposizione vi è anche un maxischermo per attività cinematografiche o di presentazioni. Tenete d’occhio il profilo social dell’Ostello, @OstellodiScudellate, per scoprire le attività e gli eventi proposti. La costruzione è stata realizzata come scuola di Scudellate tra il 1907 e 1909 quando appunto è stata inaugurata da tutta la popolazione di Scudellate e Erbonne. Infatti, inizialmente ospitava i ragazzi dei 2 paesi che si trovano ancor oggi in Svizzera (Scudellate) e Italia (Erbonne). Ben 51 allievi tra i 6 e i 14 anni, frequentavano la scuola ogni anno.L’infrastruttura realizzata dalla popolazione locale (vedi lista originale dei benefattori del 1909) è rimasta a disposizione come asilo e scuola dalla sua creazione del 1909 fino al 1965. In alta valle di Muggio vi erano anche altre scuole a Roncapiano e alla Muggiasca.Dal 1965 al 1982 l’attuale Ostello era utilizzato essenzialmente per feste locali che erano alquanto frequentate dalla popolazione di tutta l’alta Valle di Muggio e non solo.Il 22 agosto del 1982 veniva data alla costruzione nuova vita, infatti dopo una parziale ristrutturazione, veniva aperto l’Ostello di Scudellate che restava appunto aperto tutto l’anno.Dal 1982 al 2019 il gestore unico è stato il Signor Guerino Piffaretti che ha gestito in maniera esemplare la struttura tanto da ospitare varie generazioni di giovani delle scuole del Mendrisiotto e non solo. Dal 2019 l’infrastruttura è stata rilevata nella sua gestione dalla Fondazione per la salvaguardia dell’alta Valle di Muggio che ha provveduto ad assemblare le vecchie strutture con un terzo stabile adiacente (ex Cooperativa) realizzando 24 posti letto in 4 camere oltre a servizi igienici nuovi e separati. Anche il refettorio e la cucina sono stati modernizzati e resi più usufruibili non solo per gli ospiti ma anche per riunioni/presentazioni ecc.. Infine, è stata una magnifica terrazza di ca 35m2 che offre una vista spettacolare su tutta la Valle di Muggio. Il 23 luglio 2021 è stato inaugurato il nuovo Ostello che sarà gestito nell’ambito dell’Albergo Diffuso del Monte Generoso con l’adiacente Osteria Manciana, la Foresteria di Scudellate e la Capanna dell’Alpe Caviano.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Orario continuato
Associazione Valmaggese

Associazione Valmaggese

Via Valmaggina 29, 6675 Cevio
Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare

L'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare è l'istituzione giuridica che dal 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale, si è assunta interamentela conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. L'AVAD è diretta da un Consiglio Direttivo formato da 6 membri, 5 eletti dall'Assemblea dell'Associazione formata da 22 delegati comunali che rappresentano tutti i comuni e gli ex comuni della Vallemaggiae 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato. In precedenza l'Associazione era stata fondata il 1° maggio 1986 allo scopo di offrire alla popolazione Valmaggese un necessario e adeguato servizio di assistenza e cura a domicilio. Da quì la sigla AVAD(Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare) rimasta tale anche con il passare del tempo. Nel 1991 l'Associazione è stata poi rinominata in Associazione Valmaggese Casa Anziani e Aiuto Domiciliare, in quanto si è assuntala gestione dei letti di casa anziani che soggiornavano nel reparto dell'Ospedale di Cevio e nella struttura di Someo.Fino al 31 dicembre 2002 l'AVAD gestiva i 30 letti di Casa Anziani a Cevio e i 14 letti a Someo, più il Servizio di assistenza e cura a domicilio che con il passare degli anni ha subito un'importante e notevole incremento dellasua attività. Ormai coscienti del fatto che la struttura ospedaliera come tale sarebbe sparita e che l'EOC sarebbe uscito dalla gestione dell'Istituto di Cevio, il logico scenario era che l'AVAD si prendesse a carico l'intera gestionedella struttura, e così fu. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento della Sanità e della Socialità a compensare parzialmente la perdita dei letti acuti e medio-lungo degenti, si studiò la possibilità di inserire al loroposto dei nuovi servizi. La preoccupazione principale era ovviamente volta al personale, in quanto questa riconversione avrebbe potuto provocare una riduzione del contingente. Con la creazione dei 15 posti letto adAlto contenuto sanitario e la messa a disposizione di 10 letti per invalidi adulti, si è dunque creata l'attuale struttura sanitaria denominata Centro Sociosanitario. Nel 2003 l'AVAD è stata poi nuovamente rinominata inAssociazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare. La filosofia dell'Istituto è riportata tra i documenti scaricabili su questo sito. Attualmente l'AVAD, con i suoi circa 120 dipendenti, è ancora il maggiordatore di lavoro della Vallemaggia. L'Associazione è così subentrata in questi anni nella gestione sanitaria dell'imponente struttura di Cevio, attiva come si può notare dal capitolo legato alle tappe principali della storia dell'Istituto dal lontano 1922, anno diinaugurazione dell'Ospedale Valmaggese. Lo stesso ha poi visto un'importante ristrutturazione nel 1982 quando entrò a far parte del neo costituito Ente Ospedaliero Cantonale. Maggiori informazioni e curiosità sulla strutturadi Cevio le potete trovare sull'opuscolo creato in occasione del 75° dell'Istituto di cui trovate una copia scaricabile su questo sito. L'ormai vetusta, per quanto ancora splendida e imponente, struttura di Cevio non rispondeva più ai bisogni attuali e futuri dell'attività sanitaria. Inoltre i materiali con cui lo stabile era costruito non rispondevano più alle attualinorme di sicurezza in special modo per quanto riguarda la normativa incendi. I bisogni attuali di anziani, invalidi e pazienti imponevano delle notevoli modifiche strutturali alla costruzione. Tutti fattori che hanno spinto gliarchitetti e i membri della Fondazione Vallemaggia, proprietaria dello stabile, ad optare sull'impossibilità di dover intervenire sulla struttura e di decidere quindi per la costruzione di un nuovo Istituto. Dopo 5 anni di costruzione (2008-2013), dove eravamo "traslocati" in 3 strutture differenti in Vallemaggia (Cottolengo Gordevio, Don Guanella Maggia e Artigianato Cevio per quanto riguardava l'amministrazione e la fisioterapia)nel maggio 2013 siamo entrati nel nuovo Istituto il quale ha preso il nome di "Residenza alle Betulle". Nel corso degli anni di costruzione, l'AVAD si è presa a carico e ha edificato due blocchi adiacenti l'Istituto principale,dove trovano spazio gli uffici del nostro Servizio di assistenza e cura a domicilio, gli appartamenti delle nostre Suore e due appartamenti protetti.

PremiumIscrizione Premium
Aiuto domiciliare
Via Valmaggina 29, 6675 Cevio
Aiuto domiciliare
Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare

L'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare è l'istituzione giuridica che dal 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale, si è assunta interamentela conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. L'AVAD è diretta da un Consiglio Direttivo formato da 6 membri, 5 eletti dall'Assemblea dell'Associazione formata da 22 delegati comunali che rappresentano tutti i comuni e gli ex comuni della Vallemaggiae 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato. In precedenza l'Associazione era stata fondata il 1° maggio 1986 allo scopo di offrire alla popolazione Valmaggese un necessario e adeguato servizio di assistenza e cura a domicilio. Da quì la sigla AVAD(Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare) rimasta tale anche con il passare del tempo. Nel 1991 l'Associazione è stata poi rinominata in Associazione Valmaggese Casa Anziani e Aiuto Domiciliare, in quanto si è assuntala gestione dei letti di casa anziani che soggiornavano nel reparto dell'Ospedale di Cevio e nella struttura di Someo.Fino al 31 dicembre 2002 l'AVAD gestiva i 30 letti di Casa Anziani a Cevio e i 14 letti a Someo, più il Servizio di assistenza e cura a domicilio che con il passare degli anni ha subito un'importante e notevole incremento dellasua attività. Ormai coscienti del fatto che la struttura ospedaliera come tale sarebbe sparita e che l'EOC sarebbe uscito dalla gestione dell'Istituto di Cevio, il logico scenario era che l'AVAD si prendesse a carico l'intera gestionedella struttura, e così fu. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento della Sanità e della Socialità a compensare parzialmente la perdita dei letti acuti e medio-lungo degenti, si studiò la possibilità di inserire al loroposto dei nuovi servizi. La preoccupazione principale era ovviamente volta al personale, in quanto questa riconversione avrebbe potuto provocare una riduzione del contingente. Con la creazione dei 15 posti letto adAlto contenuto sanitario e la messa a disposizione di 10 letti per invalidi adulti, si è dunque creata l'attuale struttura sanitaria denominata Centro Sociosanitario. Nel 2003 l'AVAD è stata poi nuovamente rinominata inAssociazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare. La filosofia dell'Istituto è riportata tra i documenti scaricabili su questo sito. Attualmente l'AVAD, con i suoi circa 120 dipendenti, è ancora il maggiordatore di lavoro della Vallemaggia. L'Associazione è così subentrata in questi anni nella gestione sanitaria dell'imponente struttura di Cevio, attiva come si può notare dal capitolo legato alle tappe principali della storia dell'Istituto dal lontano 1922, anno diinaugurazione dell'Ospedale Valmaggese. Lo stesso ha poi visto un'importante ristrutturazione nel 1982 quando entrò a far parte del neo costituito Ente Ospedaliero Cantonale. Maggiori informazioni e curiosità sulla strutturadi Cevio le potete trovare sull'opuscolo creato in occasione del 75° dell'Istituto di cui trovate una copia scaricabile su questo sito. L'ormai vetusta, per quanto ancora splendida e imponente, struttura di Cevio non rispondeva più ai bisogni attuali e futuri dell'attività sanitaria. Inoltre i materiali con cui lo stabile era costruito non rispondevano più alle attualinorme di sicurezza in special modo per quanto riguarda la normativa incendi. I bisogni attuali di anziani, invalidi e pazienti imponevano delle notevoli modifiche strutturali alla costruzione. Tutti fattori che hanno spinto gliarchitetti e i membri della Fondazione Vallemaggia, proprietaria dello stabile, ad optare sull'impossibilità di dover intervenire sulla struttura e di decidere quindi per la costruzione di un nuovo Istituto. Dopo 5 anni di costruzione (2008-2013), dove eravamo "traslocati" in 3 strutture differenti in Vallemaggia (Cottolengo Gordevio, Don Guanella Maggia e Artigianato Cevio per quanto riguardava l'amministrazione e la fisioterapia)nel maggio 2013 siamo entrati nel nuovo Istituto il quale ha preso il nome di "Residenza alle Betulle". Nel corso degli anni di costruzione, l'AVAD si è presa a carico e ha edificato due blocchi adiacenti l'Istituto principale,dove trovano spazio gli uffici del nostro Servizio di assistenza e cura a domicilio, gli appartamenti delle nostre Suore e due appartamenti protetti.

 Chiuso – Apre domani alle 07:00
Casa Paganini Rè

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Casa Paganini Rè

Via Convento 7, 6500 Bellinzona
Chi siamo

Presentazione La casa Paganini Rè è nata grazie alla generosità della signora Flora Paganini Rè, che nel 1918 l'ha istituita come nuova Fondazione del Pio Ricovero Paganini Rè per gli Invalidi di Bellinzona, lasciando a tale scopo gli stabili di sua proprietà. La Casa della Fondazione Paganini Rè non é convenzionata con il Cantone per sussidi ricorrenti, ma é al beneficio di un mandato di prestazione inerente i costi LAMAL. Beneficia tuttavia di contributi della Città di Bellinzona e di parecchi Comuni che hanno loro cittadini nell'Istituto. Ospita 97 persone, per oltre il 70% cittadini di Bellinzona, come da impegno assunto dalla Fondazione nei confronti del Municipio della Città. Nella nostra Casa sono occupate un centinaio di persone per un corrispondente di circa 70 unità lavorative a tempo pieno. La Casa si impegna costantemente per rendere il più confortevole possibile il soggiorno dei residenti, nel rispetto assoluto dei vincoli di legge richiesti dal Cantone per le strutture del settore. Un impegno che si traduce anche nel costante aggiornamento della formazione del personale, con l'intento di garantire una cura molto personale e umana nei confronti dei residenti, nel quotidiano sforzo di vivere nel migliore dei modi la filosofia della Casa, che mette il residente al centro delle attenzioni. Al Paganini Rè sono presenti le Suore dell'Adorazione del Santissimo Sacramento. Esse costituiscono tuttora un punto di riferimento spirituale importante, particolarmente apprezzato dai residenti della Casa. Grazie anche e soprattutto alla lungimiranza degli organi amministrativi che ci hanno preceduto e alla benevolenza di benefattori, la struttura é stata ampliata e ammodernata a parecchie riprese. Anche attualmente viene costantemente adeguata alle esigenze che mutano nel tempo. La storia La Fondatrice aveva lasciato un immobile nel quartiere S. Giovanni non adatto allo scopo, quindi nel 1919 fu acquistato l’immobile al mappale 861 che era un ex convento dei cappuccini, adiacente la chiesa della Madonna delle Grazie a Bellinzona.Il Convento diventa ricoveroIl vecchio Ricovero fu acquistato a prezzo conveniente, la superficie era di oltre 11.500 m2. Ci fu un adattamento per accogliere le persone inabili ed anziane, la ristrutturazione fu attuata in due tappe ben precise:1. La prima tappa (luglio 1919 - marzo 1921) ebbe per oggetto la parte menoantica del fabbricato, furono eseguite unicamente le opere più urgenti a causadella carenza di disponibilità finanziarie.Il piano che venne ristrutturato fu quello superiore, le celle dei frati furonoristrutturate in camerette per i ricoverandi.Il piano inferiore non venne ristrutturato per paura di frane.2. La seconda tappa venne eseguita con una maggiore disponibilità di denaro. Ilavori si svolsero con un programma ben preciso, tendente alla creazione di unistituto d’assistenza ai bisognosi. A partire dal 1921 il numero di ricoverati aumentò di anno in anno, fino ad arrivare, nel 1978 a 115 unità. Nuovo edificio Nel 1972 fu costruita la nuova ala che si aggiunse alla parte del Convento, la struttura fu ampliata aggiungendo 3 piani (uno sotterraneo e due esterni). Gli edifici furono collegati con un passaggio coperto.Quando tutti i lavori furono terminati i tre piani erano composti nel modo seguente: Piano Cantina: rifugi (che saranno utilizzati come depositi), cantine, locali tecnici e spogliatoio dipendenti. Piano Terreno: i locali per la vita quotidiana dei ricoverati, come il refettorio, sala di lavoro e servizi sanitari, due reparti infermeria uomini e donne, una cappella, un consultorio medico, uffici, corridoi e scale. Primo Piano: camere a due letti e camere singole. Ogni camera era arredata. Oltre che da due scale si poteva raggiungere il primo piano con un ampio ascensore. Le prime ristrutturazioni Dal 1983 al 1989 ci fu un altro importante ampliamento della casa nella sua parte a sud con un’aggiunta di 5 camere al piano terra e al primo piano.Nel 1995-6 l’edificio costruito nel 1972 fu quasi totalmente ammodernato per soddisfare le esigenze dei residenti sempre meno autosufficienti, si sono ampliate per più di un m2 le camere e in ognuna ora vi é un servizio. Venne costruita anche la sala conferenze. Il 31.12.1996 ci fu un rovinoso incendio che coinvolse in parte l’ex convento della Casa di Riposo e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie distrutta. La chiesa attualmente è stata ricostruita. L’ex convento rimase danneggiato soprattutto nella parte vicino alla chiesa. Nello stesso anno si ricostruì la parte danneggiata. Durante i lavori di ristrutturazione i residenti vennero trasferiti nei due saloni al pianterreno dell’ala nuova oltre che in altre case anziani ed ospedali. Fortunatamente quest’incendio non provocò vittime ma “solo” danni materiali molto ingenti. Nel corso del mese di aprile 1997 una tromba d’aria danneggiò il tetto in fase di rifacimento ed una parte dello stesso dovette essere nuovamente rivestita. Nel 2000 al reparto PT venne costruita la sala da pranzo di reparto, dove prima sorgeva un giardino. Sempre in quest’anno in tutti i reparti vennero eliminate le camere a quattro e a tre letti, fatta eccezione del reparto 1 A (ex convento) dove tuttora c’è ancora una camera a tre letti. La struttura fino al 2016 ALA MAZZOLAIl primo piano (reparto 1B) ospita 45 persone, suddivise in camere singole e doppie, ognuna con il bagno privato. Nel reparto si trovano anche i locali farmacia, bagno medico(locale con vasca da bagno medicalizzata), refettorio e cucinetta.Al piano terra c’é un reparto di cure (PT) che ospita 18 persone anch’esse in camere singole e doppie, con bagno privato per ogni stanza. Nel reparto ci sono anche ilocali infermeria, cucinetta, sala da pranzo, bagno medico.Al piano terra si trovano anche i locali comuni come: cappella, uffici amministrativi, refettorio e sale conferenze. EX COVENTOIl primo piano (reparto 1A) ospita 30 persone divise in camere singole, doppie e una camera a 3 letti. Tutte le camere hanno il bagno privato, fatta eccezione di 3 stanze che hanno il bagno in comune. Nel reparto si trovano anche i locali: infermeria, refettorio con cucinetta, due bagni medici, farmacia.Al piano terra si trovano le sale comuni come: cucina centrale, bar, animazione, lavanderia, riabilitazione e la camera mortuaria. Per raggiungere i piani superiori in entrambi gli stabili, si possono utilizzare le scale principali interne o di servizio e due ampi ascensori che possono trasportare letti e persone. Ogni locale ha un’identificazione scritta sulla porta, mentre le camere dei residenti sono identificabili con il numero e il nome dei residenti.

PremiumIscrizione Premium
Casa per anzianiCasa di riposoCasa di cura
Via Convento 7, 6500 Bellinzona
Casa per anzianiCasa di riposoCasa di cura
Chi siamo

Presentazione La casa Paganini Rè è nata grazie alla generosità della signora Flora Paganini Rè, che nel 1918 l'ha istituita come nuova Fondazione del Pio Ricovero Paganini Rè per gli Invalidi di Bellinzona, lasciando a tale scopo gli stabili di sua proprietà. La Casa della Fondazione Paganini Rè non é convenzionata con il Cantone per sussidi ricorrenti, ma é al beneficio di un mandato di prestazione inerente i costi LAMAL. Beneficia tuttavia di contributi della Città di Bellinzona e di parecchi Comuni che hanno loro cittadini nell'Istituto. Ospita 97 persone, per oltre il 70% cittadini di Bellinzona, come da impegno assunto dalla Fondazione nei confronti del Municipio della Città. Nella nostra Casa sono occupate un centinaio di persone per un corrispondente di circa 70 unità lavorative a tempo pieno. La Casa si impegna costantemente per rendere il più confortevole possibile il soggiorno dei residenti, nel rispetto assoluto dei vincoli di legge richiesti dal Cantone per le strutture del settore. Un impegno che si traduce anche nel costante aggiornamento della formazione del personale, con l'intento di garantire una cura molto personale e umana nei confronti dei residenti, nel quotidiano sforzo di vivere nel migliore dei modi la filosofia della Casa, che mette il residente al centro delle attenzioni. Al Paganini Rè sono presenti le Suore dell'Adorazione del Santissimo Sacramento. Esse costituiscono tuttora un punto di riferimento spirituale importante, particolarmente apprezzato dai residenti della Casa. Grazie anche e soprattutto alla lungimiranza degli organi amministrativi che ci hanno preceduto e alla benevolenza di benefattori, la struttura é stata ampliata e ammodernata a parecchie riprese. Anche attualmente viene costantemente adeguata alle esigenze che mutano nel tempo. La storia La Fondatrice aveva lasciato un immobile nel quartiere S. Giovanni non adatto allo scopo, quindi nel 1919 fu acquistato l’immobile al mappale 861 che era un ex convento dei cappuccini, adiacente la chiesa della Madonna delle Grazie a Bellinzona.Il Convento diventa ricoveroIl vecchio Ricovero fu acquistato a prezzo conveniente, la superficie era di oltre 11.500 m2. Ci fu un adattamento per accogliere le persone inabili ed anziane, la ristrutturazione fu attuata in due tappe ben precise:1. La prima tappa (luglio 1919 - marzo 1921) ebbe per oggetto la parte menoantica del fabbricato, furono eseguite unicamente le opere più urgenti a causadella carenza di disponibilità finanziarie.Il piano che venne ristrutturato fu quello superiore, le celle dei frati furonoristrutturate in camerette per i ricoverandi.Il piano inferiore non venne ristrutturato per paura di frane.2. La seconda tappa venne eseguita con una maggiore disponibilità di denaro. Ilavori si svolsero con un programma ben preciso, tendente alla creazione di unistituto d’assistenza ai bisognosi. A partire dal 1921 il numero di ricoverati aumentò di anno in anno, fino ad arrivare, nel 1978 a 115 unità. Nuovo edificio Nel 1972 fu costruita la nuova ala che si aggiunse alla parte del Convento, la struttura fu ampliata aggiungendo 3 piani (uno sotterraneo e due esterni). Gli edifici furono collegati con un passaggio coperto.Quando tutti i lavori furono terminati i tre piani erano composti nel modo seguente: Piano Cantina: rifugi (che saranno utilizzati come depositi), cantine, locali tecnici e spogliatoio dipendenti. Piano Terreno: i locali per la vita quotidiana dei ricoverati, come il refettorio, sala di lavoro e servizi sanitari, due reparti infermeria uomini e donne, una cappella, un consultorio medico, uffici, corridoi e scale. Primo Piano: camere a due letti e camere singole. Ogni camera era arredata. Oltre che da due scale si poteva raggiungere il primo piano con un ampio ascensore. Le prime ristrutturazioni Dal 1983 al 1989 ci fu un altro importante ampliamento della casa nella sua parte a sud con un’aggiunta di 5 camere al piano terra e al primo piano.Nel 1995-6 l’edificio costruito nel 1972 fu quasi totalmente ammodernato per soddisfare le esigenze dei residenti sempre meno autosufficienti, si sono ampliate per più di un m2 le camere e in ognuna ora vi é un servizio. Venne costruita anche la sala conferenze. Il 31.12.1996 ci fu un rovinoso incendio che coinvolse in parte l’ex convento della Casa di Riposo e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie distrutta. La chiesa attualmente è stata ricostruita. L’ex convento rimase danneggiato soprattutto nella parte vicino alla chiesa. Nello stesso anno si ricostruì la parte danneggiata. Durante i lavori di ristrutturazione i residenti vennero trasferiti nei due saloni al pianterreno dell’ala nuova oltre che in altre case anziani ed ospedali. Fortunatamente quest’incendio non provocò vittime ma “solo” danni materiali molto ingenti. Nel corso del mese di aprile 1997 una tromba d’aria danneggiò il tetto in fase di rifacimento ed una parte dello stesso dovette essere nuovamente rivestita. Nel 2000 al reparto PT venne costruita la sala da pranzo di reparto, dove prima sorgeva un giardino. Sempre in quest’anno in tutti i reparti vennero eliminate le camere a quattro e a tre letti, fatta eccezione del reparto 1 A (ex convento) dove tuttora c’è ancora una camera a tre letti. La struttura fino al 2016 ALA MAZZOLAIl primo piano (reparto 1B) ospita 45 persone, suddivise in camere singole e doppie, ognuna con il bagno privato. Nel reparto si trovano anche i locali farmacia, bagno medico(locale con vasca da bagno medicalizzata), refettorio e cucinetta.Al piano terra c’é un reparto di cure (PT) che ospita 18 persone anch’esse in camere singole e doppie, con bagno privato per ogni stanza. Nel reparto ci sono anche ilocali infermeria, cucinetta, sala da pranzo, bagno medico.Al piano terra si trovano anche i locali comuni come: cappella, uffici amministrativi, refettorio e sale conferenze. EX COVENTOIl primo piano (reparto 1A) ospita 30 persone divise in camere singole, doppie e una camera a 3 letti. Tutte le camere hanno il bagno privato, fatta eccezione di 3 stanze che hanno il bagno in comune. Nel reparto si trovano anche i locali: infermeria, refettorio con cucinetta, due bagni medici, farmacia.Al piano terra si trovano le sale comuni come: cucina centrale, bar, animazione, lavanderia, riabilitazione e la camera mortuaria. Per raggiungere i piani superiori in entrambi gli stabili, si possono utilizzare le scale principali interne o di servizio e due ampi ascensori che possono trasportare letti e persone. Ogni locale ha un’identificazione scritta sulla porta, mentre le camere dei residenti sono identificabili con il numero e il nome dei residenti.

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 07:00
Centro Stampa Ticino SA

Centro Stampa Ticino SA

Via Industria 1, 6933 Muzzano

Centro Stampa Ticino SA Fondato nel 1969, guarda al futuro con nuovi investimenti La Società editrice del Corriere del Ticino - dall'agosto 2010 Centro Stampa Ticino SA - è stata fondata a Lugano nel 1969 con lo scopo di offrire alla Fondazione per il Corriere del Ticino un'attrezzatura tecnica dotata dei più moderni mezzi per la stampa del suo quotidiano ed inoltre, sfruttare commercialmente le attrezzature disponibili in modo completo e razionale estendendo l'attività anche ad altri lavori di stampa.Nel 1980, in Ticino, è stata la prima tipografia specializzata nella stampa di giornali ad introdurre la fotocomposizione dotandosi di un sistema duplex Linotype. Nel 1991 ha traslocato nella sede di Muzzano dove è stata collocata la nuova rotativa offset Wifag OF.9 e l'impianto di spedizione Mueller e Martini, entrati in produzione nel gennaio 1992.Nel luglio 2008 con l'inaugurazione nel nuovo reparto di spedizione Ferag AG inizia la fase di realizzazione del Centro Stampa Ticino SA che si concretizza nell'agosto 2010 quando entra in funzione la nuova rotativa "Wifag 371 Evolution". Attualmente gli impianti consentono la produzione di giornali sino ad una foliazione di 64 pagine tutte a colori o in formato tabloid sino a 124 pagine. Il Centro, che stampa la quasi totalità dei prodotti ticinesi, riesce a produrre alla velocità di 48'000 copie all'ora.Il presidente del Centro Stampa Ticino SA è Fabio Soldati, Il direttore è Stefano Soldati.

PremiumIscrizione Premium
Agenzia stampaComunicazioniMedia
Via Industria 1, 6933 Muzzano
Agenzia stampaComunicazioniMedia

Centro Stampa Ticino SA Fondato nel 1969, guarda al futuro con nuovi investimenti La Società editrice del Corriere del Ticino - dall'agosto 2010 Centro Stampa Ticino SA - è stata fondata a Lugano nel 1969 con lo scopo di offrire alla Fondazione per il Corriere del Ticino un'attrezzatura tecnica dotata dei più moderni mezzi per la stampa del suo quotidiano ed inoltre, sfruttare commercialmente le attrezzature disponibili in modo completo e razionale estendendo l'attività anche ad altri lavori di stampa.Nel 1980, in Ticino, è stata la prima tipografia specializzata nella stampa di giornali ad introdurre la fotocomposizione dotandosi di un sistema duplex Linotype. Nel 1991 ha traslocato nella sede di Muzzano dove è stata collocata la nuova rotativa offset Wifag OF.9 e l'impianto di spedizione Mueller e Martini, entrati in produzione nel gennaio 1992.Nel luglio 2008 con l'inaugurazione nel nuovo reparto di spedizione Ferag AG inizia la fase di realizzazione del Centro Stampa Ticino SA che si concretizza nell'agosto 2010 quando entra in funzione la nuova rotativa "Wifag 371 Evolution". Attualmente gli impianti consentono la produzione di giornali sino ad una foliazione di 64 pagine tutte a colori o in formato tabloid sino a 124 pagine. Il Centro, che stampa la quasi totalità dei prodotti ticinesi, riesce a produrre alla velocità di 48'000 copie all'ora.Il presidente del Centro Stampa Ticino SA è Fabio Soldati, Il direttore è Stefano Soldati.

 Chiuso – Apre domani alle 07:30
Collegio Papio

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

Collegio Papio

Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarnoOggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità).Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: Maturtià bilingue italiano/inglese Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media Aggiornamento costante del corpo insegnante Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati Laboratori scientifici Laboratori tecnici Aule informatiche Biblioteca privata Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante.Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche.La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo).Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…)La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche.L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico).La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità.Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo.www.collegiopapio.ch

PremiumIscrizione Premium
CollegiScuola privata
Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona
CollegiScuola privata

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarnoOggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità).Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: Maturtià bilingue italiano/inglese Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media Aggiornamento costante del corpo insegnante Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati Laboratori scientifici Laboratori tecnici Aule informatiche Biblioteca privata Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante.Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche.La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo).Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…)La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche.L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico).La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità.Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo.www.collegiopapio.ch

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 07:30
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare 1502 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Posizione
Lingue
Ingegneria civile e geomatica
Modalità di contatto
Servizi
Condizioni di pagamento
Offerta di attivazione
Offerte di cura e forme di alloggio
Offerte di assistenza alloggio
Ambito di attività
Servizi e offerte
Punti di assistenza
Tipo di oggetto
Cura dei giardini
Settori di competenza
Aree di trattamento
Marche
Tecnologia degli edifici
Ambiente
Giardinaggio
Gastronomia ed eventi
Lavorare nella struttura
Cura a breve termine
Ristrutturazione edilizia
Trattamenti e terapie
Specialità e piatti
Ingegneria elettrica
Lavorare nell'assistenza
Priorità
Architettura
Consulenza fiduciaria e aziendale
Contabilità
Pianificazione
Settore
Costruzione di macchine e impianti, sviluppo di prodotti
Metodi psicoterapeutici
Assortimento
Consulenza fiscale
Ufficio e amministrazione
Occhiali e lenti
Arredamento
Cucina
Diagnosi e valutazione dei sintomi
Certificazioni e etichette
Consulenza
Area
Stuccatura / Cartongesso
Accessibilità
Alloggio e ristorazione
Ambito
Cura delle mani e dei piedi
Carpenteria
Fatturazione
Campi di applicazione
Campi di utilizzo
Trattamento
Servizi Spitex
Area di lavoro
Riscaldamento con Energia Rinnovabile
Ristrutturazione
Copertura dei costi e finanziamento
Aree di applicazione / Proprietà
Altri criteri
Prodotti
Lenti a contatto
Aree di applicazione
Bevande
Dotazione impianto
Realizzazioni speciali
Falegnameria
Attrezzature delle camere
Acqua
Servizi psicoterapeutici
Analisi, valutazioni e stime
Assistenza a breve termine
Tipi di veicoli
Carte di Credito / Debito
Trattamento da parte di
Medici specialisti
Altro
Aree di Applicazione
Campo
Prestazioni
Riscaldamento con fonti fossili
Analisi
Carpenteria e edilizia in legno
Valutazione e trattamento
Cibo
Macchinari
Offerta
Settore specialistico
Settori
Forma terapeutica
Tipologia di studio medico
Riparazioni e assistenza

Fondazione a Inrorno al Lago di Zurigo (Regione)

: 1502 Iscrizioni
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
Tschudin + Heid AG

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Tschudin + Heid AG

Hauptstrasse 35, 4437 Waldenburg
Tschudin + Heid AG

Benvenuti nella nostra azienda, un fornitore leader di meccanica di precisione e tecnologia medica. Fin dalla nostra fondazione, abbiamo cercato l'eccellenza e l'innovazione per soddisfare le esigenti richieste dell'industria sanitaria moderna. La nostra competenza nella meccanica di precisione ci consente di produrre componenti altamente accurati utilizzati in vari dispositivi medici e strumenti. Impieghiamo tecnologie di produzione all'avanguardia per realizzare componenti che rispettino gli standard di qualità più elevati. I nostri ingegneri e professionisti dedicati lavorano con passione per sviluppare soluzioni personalizzate che soddisfino le singole esigenze dei nostri clienti. Nella tecnologia medica, la precisione e la affidabilità sono di importanza fondamentale. I nostri prodotti svolgono un ruolo cruciale nelle procedure diagnostiche, negli interventi chirurgici e nelle terapie. Collaboriamo strettamente con i professionisti sanitari per sviluppare soluzioni innovative che migliorano l'assistenza ai pazienti e fanno progredire le pratiche mediche. Il nostro portfolio comprende una vasta gamma di prodotti, da componenti microscopici a dispositivi medici complessi. La qualità dei nostri prodotti è la nostra massima priorità. Sottoponiamo ogni fase del processo di produzione a rigorosi controlli di qualità per garantire che i nostri prodotti rispettino gli standard più elevati. Le nostre certificazioni e accreditamenti sono la prova del nostro impegno per la qualità e la sicurezza. I nostri clienti apprezzano non solo la qualità dei nostri prodotti, ma anche il nostro servizio completo. Offriamo consulenza su misura e supporto durante l'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase di sviluppo concettuale alla produzione in serie. I nostri clienti possono contare su di noi per comprendere le loro esigenze e tradurle in soluzioni di successo. Come azienda che unisce meccanica di precisione e tecnologia medica, abbiamo una responsabilità speciale per la salute e il benessere delle persone. Ne siamo consapevoli e agiamo di conseguenza. Le nostre pratiche di produzione sostenibile e l'impegno per la responsabilità sociale sono parti integrali della nostra filosofia aziendale. Innovazione, qualità e soddisfazione del cliente sono al centro delle nostre azioni. Come azienda orgogliosa nel campo della meccanica di precisione e della tecnologia medica, ci sforziamo di spingere i confini di ciò che è possibile e di avere un impatto positivo sul panorama medico. Il nostro viaggio continua e vi invitiamo a farne parte, vivendo i nostri prodotti di alta qualità e la nostra passione per l'eccellenza.

PremiumIscrizione Premium
Tecnica medicaleMeccanica industrialeTecnica di Misura e regolazione
Hauptstrasse 35, 4437 Waldenburg
Tecnica medicaleMeccanica industrialeTecnica di Misura e regolazione
Tschudin + Heid AG

Benvenuti nella nostra azienda, un fornitore leader di meccanica di precisione e tecnologia medica. Fin dalla nostra fondazione, abbiamo cercato l'eccellenza e l'innovazione per soddisfare le esigenti richieste dell'industria sanitaria moderna. La nostra competenza nella meccanica di precisione ci consente di produrre componenti altamente accurati utilizzati in vari dispositivi medici e strumenti. Impieghiamo tecnologie di produzione all'avanguardia per realizzare componenti che rispettino gli standard di qualità più elevati. I nostri ingegneri e professionisti dedicati lavorano con passione per sviluppare soluzioni personalizzate che soddisfino le singole esigenze dei nostri clienti. Nella tecnologia medica, la precisione e la affidabilità sono di importanza fondamentale. I nostri prodotti svolgono un ruolo cruciale nelle procedure diagnostiche, negli interventi chirurgici e nelle terapie. Collaboriamo strettamente con i professionisti sanitari per sviluppare soluzioni innovative che migliorano l'assistenza ai pazienti e fanno progredire le pratiche mediche. Il nostro portfolio comprende una vasta gamma di prodotti, da componenti microscopici a dispositivi medici complessi. La qualità dei nostri prodotti è la nostra massima priorità. Sottoponiamo ogni fase del processo di produzione a rigorosi controlli di qualità per garantire che i nostri prodotti rispettino gli standard più elevati. Le nostre certificazioni e accreditamenti sono la prova del nostro impegno per la qualità e la sicurezza. I nostri clienti apprezzano non solo la qualità dei nostri prodotti, ma anche il nostro servizio completo. Offriamo consulenza su misura e supporto durante l'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase di sviluppo concettuale alla produzione in serie. I nostri clienti possono contare su di noi per comprendere le loro esigenze e tradurle in soluzioni di successo. Come azienda che unisce meccanica di precisione e tecnologia medica, abbiamo una responsabilità speciale per la salute e il benessere delle persone. Ne siamo consapevoli e agiamo di conseguenza. Le nostre pratiche di produzione sostenibile e l'impegno per la responsabilità sociale sono parti integrali della nostra filosofia aziendale. Innovazione, qualità e soddisfazione del cliente sono al centro delle nostre azioni. Come azienda orgogliosa nel campo della meccanica di precisione e della tecnologia medica, ci sforziamo di spingere i confini di ciò che è possibile e di avere un impatto positivo sul panorama medico. Il nostro viaggio continua e vi invitiamo a farne parte, vivendo i nostri prodotti di alta qualità e la nostra passione per l'eccellenza.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
PremiumIscrizione Premium
ArchitettoStudio di ArchitetturaProgettazione architettonicaCostruzione, direzione lavoriRistrutturazioneRisanamento degli vecchi edificiArchitettura d'interniRistrutturazione di interni
Viale Stazione 27, 6500 Bellinzona
ArchitettoStudio di ArchitetturaProgettazione architettonicaCostruzione, direzione lavoriRistrutturazioneRisanamento degli vecchi edificiArchitettura d'interniRistrutturazione di interni
Patrick Verzasconi Architetto Dipl. EPFL SIA OTIA

Progettazione di edifici privati e pubblici.Nuove edificazioni, ristrutturazioni e risanamento energetico di edifici esistenti.Allestimento di analisi di mercato, studi di fattibilità e perizie immobiliari. Patrick Verzasconi Architetto Dipl. EPFL SIA OTIA 1976 Nato a Locarno 1991 - 1995 Liceo scientifico Bellinzona 1995 - 2001 Politecnico federale di Losanna EPFL 1998 Stage presso Architetto Lucio Vescovi, Bellinzona 1999 Stage presso Cruz y Ortiz Arquitectos, Siviglia 2001 Diploma di architetto al Politecnico federale di Losanna EPFL 2002 - 2004 Collaboratore presso Simmen Architektur AG, Wädenswil ZH Dal 2004 Titolare studio di architettura a Bellinzona Membro individuale SIA (Società svizzera degli Ingegneri e degli Architetti) Membro OTIA (Ordine ingegneri e architetti del Cantone Ticino) Dal 2005 Membro REG A (Fondazione dei Registri svizzeri dei professionisti nei rami dell’ingegneria, dell’architettura e dell’ambiente) Lingue Italiano, tedesco, francese, inglese, spagnolo

Valutazione 4.9 di 5 stelle su 8 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
 Chiuso – Apre domani alle 07:45
Otto Scerri SA

Otto Scerri SA

Via Industria 2, 6532 Castione
Otto Scerri SA

Nel 1974 le imprese Otto Scerri SA, Castione, e Otto Scerri & Cie SA, Lostallo, si sono aggiunte al gruppo Mancini & Marti SA a Bellinzona. I campi d’attività sono lavori di sterro, la produzione e la vendita di inerti così come i trasporti. Siamo attivi soprattutto sul territorio ticinese e nella Mesolcina (Grigioni italiano). La Otto Scerri SA dispone di quattro impianti per la produzione di ghiaia e di inerti. Si trovano a Castione, Biasca, Giornico e Lostallo (Mesolcina). Per i vostri progetti di costruzione mettiamo volentieri a disposizione il sapere e le competenze speciali del gruppo Marti. SERVIZI: Genio civileSin dalla fondazione dell’azienda, rientra tra le competenze principali del gruppo Marti. La nostra attività spazia dalle opere di scavo, all’esecuzione di condotte, ai lavori in corsi d’acqua, sino alla realizzazione dei più svariati tipi di fondazione, ai modellamenti del terreno e all’edificazione di tracciati ferroviari. Le nostre squadre esperte dispongono di vastissimi parchi macchine, dagli apparecchi compatti sino alle macchine speciali di grosse dimensioni. La nostra pluriennale esperienza ci consente di coordinare perfettamente materiale e tecnica, potendo così proporre soluzioni economicamente interessanti, a cui si abbinano percorsi brevi e dettagliate conoscenze del territorio, assicurate dai nostri insediamenti nelle varie regioni. Subcompetenza Ripristino e risistemazione terreni Discariche / Ricostruzione dello scarico Muri di sostegno e ripari Lavori di demolizione Costruzioni idrauliche in generaleColui che intende eseguire opere sull’acqua, nell’acqua o sott’acqua, necessita di personale qualificato e esperto di costruzioni idrauliche nonché di un ampio parco speciale di attrezzature galleggianti. Tali apparecchiature e impianti stazionano in un centro operativo ad Arch con accesso diretto sull’acqua e possono essere impiegati in tutto il territorio svizzero. Con le nostre navi trasportiamo materiale di sterro e di frantumazione da grossi cantieri in prossimità delle rive. Capacità di carico sino a 1300 tonnellate, unitamente ad impianti di scarico automatico, consentono di trasportare in modo economico grandi quantità di materiale di riporto. Grazie alle nostre piattaforme galleggianti, ai rimorchiatori a spinta, nonché agli escavatori a benna strisciante, disponiamo altresì dell’attrezzatura appropriata per l’affondamento di pali in riva, l’immersione mirata ed ecologica di materiale inerte, nonché per interventi di sollevamento sull’acqua. Impianti preparazione inerti Gestione di materiali inerti, ghiaia e discariche Riciclo materiali da costruzione Trasporti Impianto di ghiaia e asfalto OfficinaQuale centro logistico l’officina si occupa per le consegne di materiali e un supporto ben definito per le necessità del cantiere: per esempio un officina e un parco macchinari completo, di una falegnameria flessibile per la costruzione di casseforme e di una carpenteria modernamente equipaggiata per tutti i sostegni d’aiuto nella costruzione di acciaio e metallo (costruzioni, ponti di soccorso, ecc.) fino alla manutenzione degli attrezzi e dei veicoli. Tutto questo grazie ad una disposizione efficiente al momento e al posto giusto. Subcompetenza Carpenteria metallica / Costruzioni metalliche speciali Officina elettrica Officina mecanica Officina meccanica Magazzino Nell’ambito dei servizi offriamo consulenze pratiche per la costruzione per uffici d’ingegneria e committenti. I nostri specialisti d’assicurazione elaborano soluzioni complete tra committenti, uffici d’ingegneria e noi quali impresari costruttori.

PremiumIscrizione Premium
Ghiaia e sabbiaImpresa costruzioniTrasportiGenio civileBetonRottami smaltimento e riciclaggio
Via Industria 2, 6532 Castione
Ghiaia e sabbiaImpresa costruzioniTrasportiGenio civileBetonRottami smaltimento e riciclaggio
Otto Scerri SA

Nel 1974 le imprese Otto Scerri SA, Castione, e Otto Scerri & Cie SA, Lostallo, si sono aggiunte al gruppo Mancini & Marti SA a Bellinzona. I campi d’attività sono lavori di sterro, la produzione e la vendita di inerti così come i trasporti. Siamo attivi soprattutto sul territorio ticinese e nella Mesolcina (Grigioni italiano). La Otto Scerri SA dispone di quattro impianti per la produzione di ghiaia e di inerti. Si trovano a Castione, Biasca, Giornico e Lostallo (Mesolcina). Per i vostri progetti di costruzione mettiamo volentieri a disposizione il sapere e le competenze speciali del gruppo Marti. SERVIZI: Genio civileSin dalla fondazione dell’azienda, rientra tra le competenze principali del gruppo Marti. La nostra attività spazia dalle opere di scavo, all’esecuzione di condotte, ai lavori in corsi d’acqua, sino alla realizzazione dei più svariati tipi di fondazione, ai modellamenti del terreno e all’edificazione di tracciati ferroviari. Le nostre squadre esperte dispongono di vastissimi parchi macchine, dagli apparecchi compatti sino alle macchine speciali di grosse dimensioni. La nostra pluriennale esperienza ci consente di coordinare perfettamente materiale e tecnica, potendo così proporre soluzioni economicamente interessanti, a cui si abbinano percorsi brevi e dettagliate conoscenze del territorio, assicurate dai nostri insediamenti nelle varie regioni. Subcompetenza Ripristino e risistemazione terreni Discariche / Ricostruzione dello scarico Muri di sostegno e ripari Lavori di demolizione Costruzioni idrauliche in generaleColui che intende eseguire opere sull’acqua, nell’acqua o sott’acqua, necessita di personale qualificato e esperto di costruzioni idrauliche nonché di un ampio parco speciale di attrezzature galleggianti. Tali apparecchiature e impianti stazionano in un centro operativo ad Arch con accesso diretto sull’acqua e possono essere impiegati in tutto il territorio svizzero. Con le nostre navi trasportiamo materiale di sterro e di frantumazione da grossi cantieri in prossimità delle rive. Capacità di carico sino a 1300 tonnellate, unitamente ad impianti di scarico automatico, consentono di trasportare in modo economico grandi quantità di materiale di riporto. Grazie alle nostre piattaforme galleggianti, ai rimorchiatori a spinta, nonché agli escavatori a benna strisciante, disponiamo altresì dell’attrezzatura appropriata per l’affondamento di pali in riva, l’immersione mirata ed ecologica di materiale inerte, nonché per interventi di sollevamento sull’acqua. Impianti preparazione inerti Gestione di materiali inerti, ghiaia e discariche Riciclo materiali da costruzione Trasporti Impianto di ghiaia e asfalto OfficinaQuale centro logistico l’officina si occupa per le consegne di materiali e un supporto ben definito per le necessità del cantiere: per esempio un officina e un parco macchinari completo, di una falegnameria flessibile per la costruzione di casseforme e di una carpenteria modernamente equipaggiata per tutti i sostegni d’aiuto nella costruzione di acciaio e metallo (costruzioni, ponti di soccorso, ecc.) fino alla manutenzione degli attrezzi e dei veicoli. Tutto questo grazie ad una disposizione efficiente al momento e al posto giusto. Subcompetenza Carpenteria metallica / Costruzioni metalliche speciali Officina elettrica Officina mecanica Officina meccanica Magazzino Nell’ambito dei servizi offriamo consulenze pratiche per la costruzione per uffici d’ingegneria e committenti. I nostri specialisti d’assicurazione elaborano soluzioni complete tra committenti, uffici d’ingegneria e noi quali impresari costruttori.

 Chiuso – Apre domani alle 07:45
 Chiuso – Apre domani alle 14:00
Elisabeth Boss

Elisabeth Boss

Grand-Rue 90, 1180 Rolle
Per fissare un appuntamento :

Nel 1920, Elisabeth Boss era al centro dell'azione, lavorando al fianco del marito, Louis Moinat, per creare un laboratorio di tappezzeria a Rolle. L'azienda è diventata un nome familiare nella decorazione e nell'arredamento, con una reputazione che ha superato i confini della Svizzera.La prima attività consisteva nel realizzare a mano corredi nuziali e materassi di crine per l'esercito svizzero e per il prestigioso istituto "Le Rosey" di Rolle, che ha visto l'élite mondiale varcare le sue porte sin dalla sua fondazione nel 1880.Nel corso degli anni, l'attività principale dell'azienda si è spostata verso l'interior design e l'antiquariato. La produzione di materassi cuciti a mano è diventata marginale, ma il know-how è rimasto vivo e vegeto in ogni generazione.La passione per la lavorazione dei tessuti, del crine e dei materiali di alta qualità è rimasta, e viene praticata ancora oggi nel laboratorio di fronte alla stazione FFS di Rolle. Oggi, è la quarta generazione che vuole riscoprire questo know-how con la produzione locale di materassi esclusivi, realizzati a mano con i migliori materiali che la natura possa offrire, e che portano il nome della loro bisnonna: Elisabeth Boss.Elisabeth Boss la invita a scoprire l'eredità artigianale che si cela sotto la generosa superficie di ogni materasso.https://calendly.com/elisabethboss/elisabeth-boss-presentat

PremiumIscrizione Premium
Biancheria da lettoDecoratori d'interniMaterassi
Grand-Rue 90, 1180 Rolle
Biancheria da lettoDecoratori d'interniMaterassi
Per fissare un appuntamento :

Nel 1920, Elisabeth Boss era al centro dell'azione, lavorando al fianco del marito, Louis Moinat, per creare un laboratorio di tappezzeria a Rolle. L'azienda è diventata un nome familiare nella decorazione e nell'arredamento, con una reputazione che ha superato i confini della Svizzera.La prima attività consisteva nel realizzare a mano corredi nuziali e materassi di crine per l'esercito svizzero e per il prestigioso istituto "Le Rosey" di Rolle, che ha visto l'élite mondiale varcare le sue porte sin dalla sua fondazione nel 1880.Nel corso degli anni, l'attività principale dell'azienda si è spostata verso l'interior design e l'antiquariato. La produzione di materassi cuciti a mano è diventata marginale, ma il know-how è rimasto vivo e vegeto in ogni generazione.La passione per la lavorazione dei tessuti, del crine e dei materiali di alta qualità è rimasta, e viene praticata ancora oggi nel laboratorio di fronte alla stazione FFS di Rolle. Oggi, è la quarta generazione che vuole riscoprire questo know-how con la produzione locale di materassi esclusivi, realizzati a mano con i migliori materiali che la natura possa offrire, e che portano il nome della loro bisnonna: Elisabeth Boss.Elisabeth Boss la invita a scoprire l'eredità artigianale che si cela sotto la generosa superficie di ogni materasso.https://calendly.com/elisabethboss/elisabeth-boss-presentat

 Chiuso – Apre domani alle 14:00
 Chiuso – Apre domani alle 08:00
PremiumIscrizione Premium
Consulenza finanziariaAsset ManagementFondi di investimento, investimentiFamily OfficeFiduciaria
Via Canova 9, 6900 Lugano
Consulenza finanziariaAsset ManagementFondi di investimento, investimentiFamily OfficeFiduciaria
Passione, esperienza e professionalità

Extrafid SA è una società svizzera di Gestione Patrimoniale indipendente con oltre trent’anni di storia, formata da un gruppo di persone di lunga e provata esperienza convinte che, in un mondo in continua evoluzione, l’incontro tra innovazione e tradizione sia la leva vincente per rispondere nel miglior modo possibile alle esigenze di ogni singolo cliente. Perchè un gestore indipendente? L’intervento di un gestore patrimoniale indipendente consente in particolare ai clienti di: - Affidarsi ad una struttura snella, poco burocratica, veloce e tempestiva - Beneficiare di condizioni esclusive, molto vantaggiose, di consulenza neutra e assistenza continua fornite con il massimo rigore e trasparenza - Sviluppare un rapporto personalizzato, sempre con lo stesso interlocutore, di profonda fiducia e di familiarità, senza essere toccati da eventuali ristrutturazioni organizzative riguardanti l’istituto presso il quale è aperta la relazione bancaria - Usufruire di una gestione patrimoniale davvero personalizzata, flessibile e dinamica; molto attenta ai costi e svincolata da qualsiasi interesse che potrebbe non coincidere con quelli del cliente La Fondazione Extrafid ART

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
 Orario continuato
Ostello di Scudellate

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Ostello di Scudellate

Via Cantonale 124, 6838 Muggio
Ostello di Scudellate - Valle di Muggio

Per decenni l’Ostello di Scudellate è stato un punto di riferimento per scolaresche e gruppi di amici che volevano scoprire la regione della Valle di Muggio. Dopo importanti lavori di riqualifica dello stabile l’Ostello è ora adatto per ospitare chiunque voglia cimentarsi in un soggiorno conviviale, immerso nella natura e caratterizzato da una struttura moderna e giovanile. L’Ostello di Scudellate è il luogo ideale per gruppi e scolaresche. È possibile prenotare la struttura per occasioni speciali come compleanni, feste, ritiri sportivi, scuole montane, viaggi team-building e viaggi di gruppo. In base alle vostre esigenze e al numero dei partecipanti il team dell’Ostello è pronto a presentarvi delle offerte personalizzate. All’interno del suggestivo paese di Scudellate, situato nella valle alta di Muggio, è presente l’Ostello di Scudellate. Questa struttura è stata recentemente rinnovata in modo da poter accogliere famiglie, coppie, backpackers, gruppi di amici, scolaresche e colleghi di lavoro desiderosi di godersi un soggiorno alle pendici del Monte Generoso. Il paesaggio circostante è adatto per tutti gli amanti della natura e dell’enogastronomia locale. Da qui è infatti è possibile partire per diverse escursioni a piedi ed in mountain bike a cavallo tra Svizzera e Italia. Una fitta rete di sentieri permette di ammirare la flora e fauna tipica della regione. L’Osteria Manciana, situata a pochi metri di distanza, è lieta di deliziare gli ospiti dell’Ostello, a partire dalla colazione fino alla cena, con pietanze e bevande tipiche della regione. L’Ostello offre due tipologie di camere. Vi sono tre camere con bagno e doccia in comune e una camera privata con bagno ad uso esclusivo. Al primo piano dell’Ostello è presente una nuovissima terrazza con un’unica vista sulla valle. Grazie ad un arredamento giovanile e versatile gli ospiti potranno trascorre del tempo assieme, rilassarsi oppure godersi il panorama mozzafiato gustando un aperitivo locale. Al pian terreno troviamo un’altra terrazza ma questa risulta coperta e adatta ad attività, anche qualora la meteo non fosse favorevole. La sala comune si trova al piano terra. Qui gli ospiti avranno la possibilità di incontrarsi, conoscersi e condividere il proprio soggiorno. Oltre che per la socialità, quest’area è adatta per rilassarsi, lavorare o svolgere riunioni. A disposizione di tutti vi sono giochi da tavolo, libri e una chitarra. Inoltre, vi è la possibilità d’ascoltare musica sia all’interno che all’esterno della struttura. A disposizione vi è anche un maxischermo per attività cinematografiche o di presentazioni. Tenete d’occhio il profilo social dell’Ostello, @OstellodiScudellate, per scoprire le attività e gli eventi proposti. La costruzione è stata realizzata come scuola di Scudellate tra il 1907 e 1909 quando appunto è stata inaugurata da tutta la popolazione di Scudellate e Erbonne. Infatti, inizialmente ospitava i ragazzi dei 2 paesi che si trovano ancor oggi in Svizzera (Scudellate) e Italia (Erbonne). Ben 51 allievi tra i 6 e i 14 anni, frequentavano la scuola ogni anno.L’infrastruttura realizzata dalla popolazione locale (vedi lista originale dei benefattori del 1909) è rimasta a disposizione come asilo e scuola dalla sua creazione del 1909 fino al 1965. In alta valle di Muggio vi erano anche altre scuole a Roncapiano e alla Muggiasca.Dal 1965 al 1982 l’attuale Ostello era utilizzato essenzialmente per feste locali che erano alquanto frequentate dalla popolazione di tutta l’alta Valle di Muggio e non solo.Il 22 agosto del 1982 veniva data alla costruzione nuova vita, infatti dopo una parziale ristrutturazione, veniva aperto l’Ostello di Scudellate che restava appunto aperto tutto l’anno.Dal 1982 al 2019 il gestore unico è stato il Signor Guerino Piffaretti che ha gestito in maniera esemplare la struttura tanto da ospitare varie generazioni di giovani delle scuole del Mendrisiotto e non solo. Dal 2019 l’infrastruttura è stata rilevata nella sua gestione dalla Fondazione per la salvaguardia dell’alta Valle di Muggio che ha provveduto ad assemblare le vecchie strutture con un terzo stabile adiacente (ex Cooperativa) realizzando 24 posti letto in 4 camere oltre a servizi igienici nuovi e separati. Anche il refettorio e la cucina sono stati modernizzati e resi più usufruibili non solo per gli ospiti ma anche per riunioni/presentazioni ecc.. Infine, è stata una magnifica terrazza di ca 35m2 che offre una vista spettacolare su tutta la Valle di Muggio. Il 23 luglio 2021 è stato inaugurato il nuovo Ostello che sarà gestito nell’ambito dell’Albergo Diffuso del Monte Generoso con l’adiacente Osteria Manciana, la Foresteria di Scudellate e la Capanna dell’Alpe Caviano.

PremiumIscrizione Premium
OstelloHotelHotel (albergo), motel, pensioneBed and BreakfastCucina svizzeraBar
Via Cantonale 124, 6838 Muggio
OstelloHotelHotel (albergo), motel, pensioneBed and BreakfastCucina svizzeraBar
Ostello di Scudellate - Valle di Muggio

Per decenni l’Ostello di Scudellate è stato un punto di riferimento per scolaresche e gruppi di amici che volevano scoprire la regione della Valle di Muggio. Dopo importanti lavori di riqualifica dello stabile l’Ostello è ora adatto per ospitare chiunque voglia cimentarsi in un soggiorno conviviale, immerso nella natura e caratterizzato da una struttura moderna e giovanile. L’Ostello di Scudellate è il luogo ideale per gruppi e scolaresche. È possibile prenotare la struttura per occasioni speciali come compleanni, feste, ritiri sportivi, scuole montane, viaggi team-building e viaggi di gruppo. In base alle vostre esigenze e al numero dei partecipanti il team dell’Ostello è pronto a presentarvi delle offerte personalizzate. All’interno del suggestivo paese di Scudellate, situato nella valle alta di Muggio, è presente l’Ostello di Scudellate. Questa struttura è stata recentemente rinnovata in modo da poter accogliere famiglie, coppie, backpackers, gruppi di amici, scolaresche e colleghi di lavoro desiderosi di godersi un soggiorno alle pendici del Monte Generoso. Il paesaggio circostante è adatto per tutti gli amanti della natura e dell’enogastronomia locale. Da qui è infatti è possibile partire per diverse escursioni a piedi ed in mountain bike a cavallo tra Svizzera e Italia. Una fitta rete di sentieri permette di ammirare la flora e fauna tipica della regione. L’Osteria Manciana, situata a pochi metri di distanza, è lieta di deliziare gli ospiti dell’Ostello, a partire dalla colazione fino alla cena, con pietanze e bevande tipiche della regione. L’Ostello offre due tipologie di camere. Vi sono tre camere con bagno e doccia in comune e una camera privata con bagno ad uso esclusivo. Al primo piano dell’Ostello è presente una nuovissima terrazza con un’unica vista sulla valle. Grazie ad un arredamento giovanile e versatile gli ospiti potranno trascorre del tempo assieme, rilassarsi oppure godersi il panorama mozzafiato gustando un aperitivo locale. Al pian terreno troviamo un’altra terrazza ma questa risulta coperta e adatta ad attività, anche qualora la meteo non fosse favorevole. La sala comune si trova al piano terra. Qui gli ospiti avranno la possibilità di incontrarsi, conoscersi e condividere il proprio soggiorno. Oltre che per la socialità, quest’area è adatta per rilassarsi, lavorare o svolgere riunioni. A disposizione di tutti vi sono giochi da tavolo, libri e una chitarra. Inoltre, vi è la possibilità d’ascoltare musica sia all’interno che all’esterno della struttura. A disposizione vi è anche un maxischermo per attività cinematografiche o di presentazioni. Tenete d’occhio il profilo social dell’Ostello, @OstellodiScudellate, per scoprire le attività e gli eventi proposti. La costruzione è stata realizzata come scuola di Scudellate tra il 1907 e 1909 quando appunto è stata inaugurata da tutta la popolazione di Scudellate e Erbonne. Infatti, inizialmente ospitava i ragazzi dei 2 paesi che si trovano ancor oggi in Svizzera (Scudellate) e Italia (Erbonne). Ben 51 allievi tra i 6 e i 14 anni, frequentavano la scuola ogni anno.L’infrastruttura realizzata dalla popolazione locale (vedi lista originale dei benefattori del 1909) è rimasta a disposizione come asilo e scuola dalla sua creazione del 1909 fino al 1965. In alta valle di Muggio vi erano anche altre scuole a Roncapiano e alla Muggiasca.Dal 1965 al 1982 l’attuale Ostello era utilizzato essenzialmente per feste locali che erano alquanto frequentate dalla popolazione di tutta l’alta Valle di Muggio e non solo.Il 22 agosto del 1982 veniva data alla costruzione nuova vita, infatti dopo una parziale ristrutturazione, veniva aperto l’Ostello di Scudellate che restava appunto aperto tutto l’anno.Dal 1982 al 2019 il gestore unico è stato il Signor Guerino Piffaretti che ha gestito in maniera esemplare la struttura tanto da ospitare varie generazioni di giovani delle scuole del Mendrisiotto e non solo. Dal 2019 l’infrastruttura è stata rilevata nella sua gestione dalla Fondazione per la salvaguardia dell’alta Valle di Muggio che ha provveduto ad assemblare le vecchie strutture con un terzo stabile adiacente (ex Cooperativa) realizzando 24 posti letto in 4 camere oltre a servizi igienici nuovi e separati. Anche il refettorio e la cucina sono stati modernizzati e resi più usufruibili non solo per gli ospiti ma anche per riunioni/presentazioni ecc.. Infine, è stata una magnifica terrazza di ca 35m2 che offre una vista spettacolare su tutta la Valle di Muggio. Il 23 luglio 2021 è stato inaugurato il nuovo Ostello che sarà gestito nell’ambito dell’Albergo Diffuso del Monte Generoso con l’adiacente Osteria Manciana, la Foresteria di Scudellate e la Capanna dell’Alpe Caviano.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Orario continuato
Associazione Valmaggese

Associazione Valmaggese

Via Valmaggina 29, 6675 Cevio
Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare

L'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare è l'istituzione giuridica che dal 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale, si è assunta interamentela conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. L'AVAD è diretta da un Consiglio Direttivo formato da 6 membri, 5 eletti dall'Assemblea dell'Associazione formata da 22 delegati comunali che rappresentano tutti i comuni e gli ex comuni della Vallemaggiae 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato. In precedenza l'Associazione era stata fondata il 1° maggio 1986 allo scopo di offrire alla popolazione Valmaggese un necessario e adeguato servizio di assistenza e cura a domicilio. Da quì la sigla AVAD(Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare) rimasta tale anche con il passare del tempo. Nel 1991 l'Associazione è stata poi rinominata in Associazione Valmaggese Casa Anziani e Aiuto Domiciliare, in quanto si è assuntala gestione dei letti di casa anziani che soggiornavano nel reparto dell'Ospedale di Cevio e nella struttura di Someo.Fino al 31 dicembre 2002 l'AVAD gestiva i 30 letti di Casa Anziani a Cevio e i 14 letti a Someo, più il Servizio di assistenza e cura a domicilio che con il passare degli anni ha subito un'importante e notevole incremento dellasua attività. Ormai coscienti del fatto che la struttura ospedaliera come tale sarebbe sparita e che l'EOC sarebbe uscito dalla gestione dell'Istituto di Cevio, il logico scenario era che l'AVAD si prendesse a carico l'intera gestionedella struttura, e così fu. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento della Sanità e della Socialità a compensare parzialmente la perdita dei letti acuti e medio-lungo degenti, si studiò la possibilità di inserire al loroposto dei nuovi servizi. La preoccupazione principale era ovviamente volta al personale, in quanto questa riconversione avrebbe potuto provocare una riduzione del contingente. Con la creazione dei 15 posti letto adAlto contenuto sanitario e la messa a disposizione di 10 letti per invalidi adulti, si è dunque creata l'attuale struttura sanitaria denominata Centro Sociosanitario. Nel 2003 l'AVAD è stata poi nuovamente rinominata inAssociazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare. La filosofia dell'Istituto è riportata tra i documenti scaricabili su questo sito. Attualmente l'AVAD, con i suoi circa 120 dipendenti, è ancora il maggiordatore di lavoro della Vallemaggia. L'Associazione è così subentrata in questi anni nella gestione sanitaria dell'imponente struttura di Cevio, attiva come si può notare dal capitolo legato alle tappe principali della storia dell'Istituto dal lontano 1922, anno diinaugurazione dell'Ospedale Valmaggese. Lo stesso ha poi visto un'importante ristrutturazione nel 1982 quando entrò a far parte del neo costituito Ente Ospedaliero Cantonale. Maggiori informazioni e curiosità sulla strutturadi Cevio le potete trovare sull'opuscolo creato in occasione del 75° dell'Istituto di cui trovate una copia scaricabile su questo sito. L'ormai vetusta, per quanto ancora splendida e imponente, struttura di Cevio non rispondeva più ai bisogni attuali e futuri dell'attività sanitaria. Inoltre i materiali con cui lo stabile era costruito non rispondevano più alle attualinorme di sicurezza in special modo per quanto riguarda la normativa incendi. I bisogni attuali di anziani, invalidi e pazienti imponevano delle notevoli modifiche strutturali alla costruzione. Tutti fattori che hanno spinto gliarchitetti e i membri della Fondazione Vallemaggia, proprietaria dello stabile, ad optare sull'impossibilità di dover intervenire sulla struttura e di decidere quindi per la costruzione di un nuovo Istituto. Dopo 5 anni di costruzione (2008-2013), dove eravamo "traslocati" in 3 strutture differenti in Vallemaggia (Cottolengo Gordevio, Don Guanella Maggia e Artigianato Cevio per quanto riguardava l'amministrazione e la fisioterapia)nel maggio 2013 siamo entrati nel nuovo Istituto il quale ha preso il nome di "Residenza alle Betulle". Nel corso degli anni di costruzione, l'AVAD si è presa a carico e ha edificato due blocchi adiacenti l'Istituto principale,dove trovano spazio gli uffici del nostro Servizio di assistenza e cura a domicilio, gli appartamenti delle nostre Suore e due appartamenti protetti.

PremiumIscrizione Premium
Aiuto domiciliare
Via Valmaggina 29, 6675 Cevio
Aiuto domiciliare
Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare

L'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare è l'istituzione giuridica che dal 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale, si è assunta interamentela conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. L'AVAD è diretta da un Consiglio Direttivo formato da 6 membri, 5 eletti dall'Assemblea dell'Associazione formata da 22 delegati comunali che rappresentano tutti i comuni e gli ex comuni della Vallemaggiae 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato. In precedenza l'Associazione era stata fondata il 1° maggio 1986 allo scopo di offrire alla popolazione Valmaggese un necessario e adeguato servizio di assistenza e cura a domicilio. Da quì la sigla AVAD(Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare) rimasta tale anche con il passare del tempo. Nel 1991 l'Associazione è stata poi rinominata in Associazione Valmaggese Casa Anziani e Aiuto Domiciliare, in quanto si è assuntala gestione dei letti di casa anziani che soggiornavano nel reparto dell'Ospedale di Cevio e nella struttura di Someo.Fino al 31 dicembre 2002 l'AVAD gestiva i 30 letti di Casa Anziani a Cevio e i 14 letti a Someo, più il Servizio di assistenza e cura a domicilio che con il passare degli anni ha subito un'importante e notevole incremento dellasua attività. Ormai coscienti del fatto che la struttura ospedaliera come tale sarebbe sparita e che l'EOC sarebbe uscito dalla gestione dell'Istituto di Cevio, il logico scenario era che l'AVAD si prendesse a carico l'intera gestionedella struttura, e così fu. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento della Sanità e della Socialità a compensare parzialmente la perdita dei letti acuti e medio-lungo degenti, si studiò la possibilità di inserire al loroposto dei nuovi servizi. La preoccupazione principale era ovviamente volta al personale, in quanto questa riconversione avrebbe potuto provocare una riduzione del contingente. Con la creazione dei 15 posti letto adAlto contenuto sanitario e la messa a disposizione di 10 letti per invalidi adulti, si è dunque creata l'attuale struttura sanitaria denominata Centro Sociosanitario. Nel 2003 l'AVAD è stata poi nuovamente rinominata inAssociazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare. La filosofia dell'Istituto è riportata tra i documenti scaricabili su questo sito. Attualmente l'AVAD, con i suoi circa 120 dipendenti, è ancora il maggiordatore di lavoro della Vallemaggia. L'Associazione è così subentrata in questi anni nella gestione sanitaria dell'imponente struttura di Cevio, attiva come si può notare dal capitolo legato alle tappe principali della storia dell'Istituto dal lontano 1922, anno diinaugurazione dell'Ospedale Valmaggese. Lo stesso ha poi visto un'importante ristrutturazione nel 1982 quando entrò a far parte del neo costituito Ente Ospedaliero Cantonale. Maggiori informazioni e curiosità sulla strutturadi Cevio le potete trovare sull'opuscolo creato in occasione del 75° dell'Istituto di cui trovate una copia scaricabile su questo sito. L'ormai vetusta, per quanto ancora splendida e imponente, struttura di Cevio non rispondeva più ai bisogni attuali e futuri dell'attività sanitaria. Inoltre i materiali con cui lo stabile era costruito non rispondevano più alle attualinorme di sicurezza in special modo per quanto riguarda la normativa incendi. I bisogni attuali di anziani, invalidi e pazienti imponevano delle notevoli modifiche strutturali alla costruzione. Tutti fattori che hanno spinto gliarchitetti e i membri della Fondazione Vallemaggia, proprietaria dello stabile, ad optare sull'impossibilità di dover intervenire sulla struttura e di decidere quindi per la costruzione di un nuovo Istituto. Dopo 5 anni di costruzione (2008-2013), dove eravamo "traslocati" in 3 strutture differenti in Vallemaggia (Cottolengo Gordevio, Don Guanella Maggia e Artigianato Cevio per quanto riguardava l'amministrazione e la fisioterapia)nel maggio 2013 siamo entrati nel nuovo Istituto il quale ha preso il nome di "Residenza alle Betulle". Nel corso degli anni di costruzione, l'AVAD si è presa a carico e ha edificato due blocchi adiacenti l'Istituto principale,dove trovano spazio gli uffici del nostro Servizio di assistenza e cura a domicilio, gli appartamenti delle nostre Suore e due appartamenti protetti.

 Chiuso – Apre domani alle 07:00
Casa Paganini Rè

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Casa Paganini Rè

Via Convento 7, 6500 Bellinzona
Chi siamo

Presentazione La casa Paganini Rè è nata grazie alla generosità della signora Flora Paganini Rè, che nel 1918 l'ha istituita come nuova Fondazione del Pio Ricovero Paganini Rè per gli Invalidi di Bellinzona, lasciando a tale scopo gli stabili di sua proprietà. La Casa della Fondazione Paganini Rè non é convenzionata con il Cantone per sussidi ricorrenti, ma é al beneficio di un mandato di prestazione inerente i costi LAMAL. Beneficia tuttavia di contributi della Città di Bellinzona e di parecchi Comuni che hanno loro cittadini nell'Istituto. Ospita 97 persone, per oltre il 70% cittadini di Bellinzona, come da impegno assunto dalla Fondazione nei confronti del Municipio della Città. Nella nostra Casa sono occupate un centinaio di persone per un corrispondente di circa 70 unità lavorative a tempo pieno. La Casa si impegna costantemente per rendere il più confortevole possibile il soggiorno dei residenti, nel rispetto assoluto dei vincoli di legge richiesti dal Cantone per le strutture del settore. Un impegno che si traduce anche nel costante aggiornamento della formazione del personale, con l'intento di garantire una cura molto personale e umana nei confronti dei residenti, nel quotidiano sforzo di vivere nel migliore dei modi la filosofia della Casa, che mette il residente al centro delle attenzioni. Al Paganini Rè sono presenti le Suore dell'Adorazione del Santissimo Sacramento. Esse costituiscono tuttora un punto di riferimento spirituale importante, particolarmente apprezzato dai residenti della Casa. Grazie anche e soprattutto alla lungimiranza degli organi amministrativi che ci hanno preceduto e alla benevolenza di benefattori, la struttura é stata ampliata e ammodernata a parecchie riprese. Anche attualmente viene costantemente adeguata alle esigenze che mutano nel tempo. La storia La Fondatrice aveva lasciato un immobile nel quartiere S. Giovanni non adatto allo scopo, quindi nel 1919 fu acquistato l’immobile al mappale 861 che era un ex convento dei cappuccini, adiacente la chiesa della Madonna delle Grazie a Bellinzona.Il Convento diventa ricoveroIl vecchio Ricovero fu acquistato a prezzo conveniente, la superficie era di oltre 11.500 m2. Ci fu un adattamento per accogliere le persone inabili ed anziane, la ristrutturazione fu attuata in due tappe ben precise:1. La prima tappa (luglio 1919 - marzo 1921) ebbe per oggetto la parte menoantica del fabbricato, furono eseguite unicamente le opere più urgenti a causadella carenza di disponibilità finanziarie.Il piano che venne ristrutturato fu quello superiore, le celle dei frati furonoristrutturate in camerette per i ricoverandi.Il piano inferiore non venne ristrutturato per paura di frane.2. La seconda tappa venne eseguita con una maggiore disponibilità di denaro. Ilavori si svolsero con un programma ben preciso, tendente alla creazione di unistituto d’assistenza ai bisognosi. A partire dal 1921 il numero di ricoverati aumentò di anno in anno, fino ad arrivare, nel 1978 a 115 unità. Nuovo edificio Nel 1972 fu costruita la nuova ala che si aggiunse alla parte del Convento, la struttura fu ampliata aggiungendo 3 piani (uno sotterraneo e due esterni). Gli edifici furono collegati con un passaggio coperto.Quando tutti i lavori furono terminati i tre piani erano composti nel modo seguente: Piano Cantina: rifugi (che saranno utilizzati come depositi), cantine, locali tecnici e spogliatoio dipendenti. Piano Terreno: i locali per la vita quotidiana dei ricoverati, come il refettorio, sala di lavoro e servizi sanitari, due reparti infermeria uomini e donne, una cappella, un consultorio medico, uffici, corridoi e scale. Primo Piano: camere a due letti e camere singole. Ogni camera era arredata. Oltre che da due scale si poteva raggiungere il primo piano con un ampio ascensore. Le prime ristrutturazioni Dal 1983 al 1989 ci fu un altro importante ampliamento della casa nella sua parte a sud con un’aggiunta di 5 camere al piano terra e al primo piano.Nel 1995-6 l’edificio costruito nel 1972 fu quasi totalmente ammodernato per soddisfare le esigenze dei residenti sempre meno autosufficienti, si sono ampliate per più di un m2 le camere e in ognuna ora vi é un servizio. Venne costruita anche la sala conferenze. Il 31.12.1996 ci fu un rovinoso incendio che coinvolse in parte l’ex convento della Casa di Riposo e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie distrutta. La chiesa attualmente è stata ricostruita. L’ex convento rimase danneggiato soprattutto nella parte vicino alla chiesa. Nello stesso anno si ricostruì la parte danneggiata. Durante i lavori di ristrutturazione i residenti vennero trasferiti nei due saloni al pianterreno dell’ala nuova oltre che in altre case anziani ed ospedali. Fortunatamente quest’incendio non provocò vittime ma “solo” danni materiali molto ingenti. Nel corso del mese di aprile 1997 una tromba d’aria danneggiò il tetto in fase di rifacimento ed una parte dello stesso dovette essere nuovamente rivestita. Nel 2000 al reparto PT venne costruita la sala da pranzo di reparto, dove prima sorgeva un giardino. Sempre in quest’anno in tutti i reparti vennero eliminate le camere a quattro e a tre letti, fatta eccezione del reparto 1 A (ex convento) dove tuttora c’è ancora una camera a tre letti. La struttura fino al 2016 ALA MAZZOLAIl primo piano (reparto 1B) ospita 45 persone, suddivise in camere singole e doppie, ognuna con il bagno privato. Nel reparto si trovano anche i locali farmacia, bagno medico(locale con vasca da bagno medicalizzata), refettorio e cucinetta.Al piano terra c’é un reparto di cure (PT) che ospita 18 persone anch’esse in camere singole e doppie, con bagno privato per ogni stanza. Nel reparto ci sono anche ilocali infermeria, cucinetta, sala da pranzo, bagno medico.Al piano terra si trovano anche i locali comuni come: cappella, uffici amministrativi, refettorio e sale conferenze. EX COVENTOIl primo piano (reparto 1A) ospita 30 persone divise in camere singole, doppie e una camera a 3 letti. Tutte le camere hanno il bagno privato, fatta eccezione di 3 stanze che hanno il bagno in comune. Nel reparto si trovano anche i locali: infermeria, refettorio con cucinetta, due bagni medici, farmacia.Al piano terra si trovano le sale comuni come: cucina centrale, bar, animazione, lavanderia, riabilitazione e la camera mortuaria. Per raggiungere i piani superiori in entrambi gli stabili, si possono utilizzare le scale principali interne o di servizio e due ampi ascensori che possono trasportare letti e persone. Ogni locale ha un’identificazione scritta sulla porta, mentre le camere dei residenti sono identificabili con il numero e il nome dei residenti.

PremiumIscrizione Premium
Casa per anzianiCasa di riposoCasa di cura
Via Convento 7, 6500 Bellinzona
Casa per anzianiCasa di riposoCasa di cura
Chi siamo

Presentazione La casa Paganini Rè è nata grazie alla generosità della signora Flora Paganini Rè, che nel 1918 l'ha istituita come nuova Fondazione del Pio Ricovero Paganini Rè per gli Invalidi di Bellinzona, lasciando a tale scopo gli stabili di sua proprietà. La Casa della Fondazione Paganini Rè non é convenzionata con il Cantone per sussidi ricorrenti, ma é al beneficio di un mandato di prestazione inerente i costi LAMAL. Beneficia tuttavia di contributi della Città di Bellinzona e di parecchi Comuni che hanno loro cittadini nell'Istituto. Ospita 97 persone, per oltre il 70% cittadini di Bellinzona, come da impegno assunto dalla Fondazione nei confronti del Municipio della Città. Nella nostra Casa sono occupate un centinaio di persone per un corrispondente di circa 70 unità lavorative a tempo pieno. La Casa si impegna costantemente per rendere il più confortevole possibile il soggiorno dei residenti, nel rispetto assoluto dei vincoli di legge richiesti dal Cantone per le strutture del settore. Un impegno che si traduce anche nel costante aggiornamento della formazione del personale, con l'intento di garantire una cura molto personale e umana nei confronti dei residenti, nel quotidiano sforzo di vivere nel migliore dei modi la filosofia della Casa, che mette il residente al centro delle attenzioni. Al Paganini Rè sono presenti le Suore dell'Adorazione del Santissimo Sacramento. Esse costituiscono tuttora un punto di riferimento spirituale importante, particolarmente apprezzato dai residenti della Casa. Grazie anche e soprattutto alla lungimiranza degli organi amministrativi che ci hanno preceduto e alla benevolenza di benefattori, la struttura é stata ampliata e ammodernata a parecchie riprese. Anche attualmente viene costantemente adeguata alle esigenze che mutano nel tempo. La storia La Fondatrice aveva lasciato un immobile nel quartiere S. Giovanni non adatto allo scopo, quindi nel 1919 fu acquistato l’immobile al mappale 861 che era un ex convento dei cappuccini, adiacente la chiesa della Madonna delle Grazie a Bellinzona.Il Convento diventa ricoveroIl vecchio Ricovero fu acquistato a prezzo conveniente, la superficie era di oltre 11.500 m2. Ci fu un adattamento per accogliere le persone inabili ed anziane, la ristrutturazione fu attuata in due tappe ben precise:1. La prima tappa (luglio 1919 - marzo 1921) ebbe per oggetto la parte menoantica del fabbricato, furono eseguite unicamente le opere più urgenti a causadella carenza di disponibilità finanziarie.Il piano che venne ristrutturato fu quello superiore, le celle dei frati furonoristrutturate in camerette per i ricoverandi.Il piano inferiore non venne ristrutturato per paura di frane.2. La seconda tappa venne eseguita con una maggiore disponibilità di denaro. Ilavori si svolsero con un programma ben preciso, tendente alla creazione di unistituto d’assistenza ai bisognosi. A partire dal 1921 il numero di ricoverati aumentò di anno in anno, fino ad arrivare, nel 1978 a 115 unità. Nuovo edificio Nel 1972 fu costruita la nuova ala che si aggiunse alla parte del Convento, la struttura fu ampliata aggiungendo 3 piani (uno sotterraneo e due esterni). Gli edifici furono collegati con un passaggio coperto.Quando tutti i lavori furono terminati i tre piani erano composti nel modo seguente: Piano Cantina: rifugi (che saranno utilizzati come depositi), cantine, locali tecnici e spogliatoio dipendenti. Piano Terreno: i locali per la vita quotidiana dei ricoverati, come il refettorio, sala di lavoro e servizi sanitari, due reparti infermeria uomini e donne, una cappella, un consultorio medico, uffici, corridoi e scale. Primo Piano: camere a due letti e camere singole. Ogni camera era arredata. Oltre che da due scale si poteva raggiungere il primo piano con un ampio ascensore. Le prime ristrutturazioni Dal 1983 al 1989 ci fu un altro importante ampliamento della casa nella sua parte a sud con un’aggiunta di 5 camere al piano terra e al primo piano.Nel 1995-6 l’edificio costruito nel 1972 fu quasi totalmente ammodernato per soddisfare le esigenze dei residenti sempre meno autosufficienti, si sono ampliate per più di un m2 le camere e in ognuna ora vi é un servizio. Venne costruita anche la sala conferenze. Il 31.12.1996 ci fu un rovinoso incendio che coinvolse in parte l’ex convento della Casa di Riposo e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie distrutta. La chiesa attualmente è stata ricostruita. L’ex convento rimase danneggiato soprattutto nella parte vicino alla chiesa. Nello stesso anno si ricostruì la parte danneggiata. Durante i lavori di ristrutturazione i residenti vennero trasferiti nei due saloni al pianterreno dell’ala nuova oltre che in altre case anziani ed ospedali. Fortunatamente quest’incendio non provocò vittime ma “solo” danni materiali molto ingenti. Nel corso del mese di aprile 1997 una tromba d’aria danneggiò il tetto in fase di rifacimento ed una parte dello stesso dovette essere nuovamente rivestita. Nel 2000 al reparto PT venne costruita la sala da pranzo di reparto, dove prima sorgeva un giardino. Sempre in quest’anno in tutti i reparti vennero eliminate le camere a quattro e a tre letti, fatta eccezione del reparto 1 A (ex convento) dove tuttora c’è ancora una camera a tre letti. La struttura fino al 2016 ALA MAZZOLAIl primo piano (reparto 1B) ospita 45 persone, suddivise in camere singole e doppie, ognuna con il bagno privato. Nel reparto si trovano anche i locali farmacia, bagno medico(locale con vasca da bagno medicalizzata), refettorio e cucinetta.Al piano terra c’é un reparto di cure (PT) che ospita 18 persone anch’esse in camere singole e doppie, con bagno privato per ogni stanza. Nel reparto ci sono anche ilocali infermeria, cucinetta, sala da pranzo, bagno medico.Al piano terra si trovano anche i locali comuni come: cappella, uffici amministrativi, refettorio e sale conferenze. EX COVENTOIl primo piano (reparto 1A) ospita 30 persone divise in camere singole, doppie e una camera a 3 letti. Tutte le camere hanno il bagno privato, fatta eccezione di 3 stanze che hanno il bagno in comune. Nel reparto si trovano anche i locali: infermeria, refettorio con cucinetta, due bagni medici, farmacia.Al piano terra si trovano le sale comuni come: cucina centrale, bar, animazione, lavanderia, riabilitazione e la camera mortuaria. Per raggiungere i piani superiori in entrambi gli stabili, si possono utilizzare le scale principali interne o di servizio e due ampi ascensori che possono trasportare letti e persone. Ogni locale ha un’identificazione scritta sulla porta, mentre le camere dei residenti sono identificabili con il numero e il nome dei residenti.

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 07:00
Centro Stampa Ticino SA

Centro Stampa Ticino SA

Via Industria 1, 6933 Muzzano

Centro Stampa Ticino SA Fondato nel 1969, guarda al futuro con nuovi investimenti La Società editrice del Corriere del Ticino - dall'agosto 2010 Centro Stampa Ticino SA - è stata fondata a Lugano nel 1969 con lo scopo di offrire alla Fondazione per il Corriere del Ticino un'attrezzatura tecnica dotata dei più moderni mezzi per la stampa del suo quotidiano ed inoltre, sfruttare commercialmente le attrezzature disponibili in modo completo e razionale estendendo l'attività anche ad altri lavori di stampa.Nel 1980, in Ticino, è stata la prima tipografia specializzata nella stampa di giornali ad introdurre la fotocomposizione dotandosi di un sistema duplex Linotype. Nel 1991 ha traslocato nella sede di Muzzano dove è stata collocata la nuova rotativa offset Wifag OF.9 e l'impianto di spedizione Mueller e Martini, entrati in produzione nel gennaio 1992.Nel luglio 2008 con l'inaugurazione nel nuovo reparto di spedizione Ferag AG inizia la fase di realizzazione del Centro Stampa Ticino SA che si concretizza nell'agosto 2010 quando entra in funzione la nuova rotativa "Wifag 371 Evolution". Attualmente gli impianti consentono la produzione di giornali sino ad una foliazione di 64 pagine tutte a colori o in formato tabloid sino a 124 pagine. Il Centro, che stampa la quasi totalità dei prodotti ticinesi, riesce a produrre alla velocità di 48'000 copie all'ora.Il presidente del Centro Stampa Ticino SA è Fabio Soldati, Il direttore è Stefano Soldati.

PremiumIscrizione Premium
Agenzia stampaComunicazioniMedia
Via Industria 1, 6933 Muzzano
Agenzia stampaComunicazioniMedia

Centro Stampa Ticino SA Fondato nel 1969, guarda al futuro con nuovi investimenti La Società editrice del Corriere del Ticino - dall'agosto 2010 Centro Stampa Ticino SA - è stata fondata a Lugano nel 1969 con lo scopo di offrire alla Fondazione per il Corriere del Ticino un'attrezzatura tecnica dotata dei più moderni mezzi per la stampa del suo quotidiano ed inoltre, sfruttare commercialmente le attrezzature disponibili in modo completo e razionale estendendo l'attività anche ad altri lavori di stampa.Nel 1980, in Ticino, è stata la prima tipografia specializzata nella stampa di giornali ad introdurre la fotocomposizione dotandosi di un sistema duplex Linotype. Nel 1991 ha traslocato nella sede di Muzzano dove è stata collocata la nuova rotativa offset Wifag OF.9 e l'impianto di spedizione Mueller e Martini, entrati in produzione nel gennaio 1992.Nel luglio 2008 con l'inaugurazione nel nuovo reparto di spedizione Ferag AG inizia la fase di realizzazione del Centro Stampa Ticino SA che si concretizza nell'agosto 2010 quando entra in funzione la nuova rotativa "Wifag 371 Evolution". Attualmente gli impianti consentono la produzione di giornali sino ad una foliazione di 64 pagine tutte a colori o in formato tabloid sino a 124 pagine. Il Centro, che stampa la quasi totalità dei prodotti ticinesi, riesce a produrre alla velocità di 48'000 copie all'ora.Il presidente del Centro Stampa Ticino SA è Fabio Soldati, Il direttore è Stefano Soldati.

 Chiuso – Apre domani alle 07:30
Collegio Papio

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

Collegio Papio

Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarnoOggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità).Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: Maturtià bilingue italiano/inglese Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media Aggiornamento costante del corpo insegnante Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati Laboratori scientifici Laboratori tecnici Aule informatiche Biblioteca privata Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante.Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche.La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo).Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…)La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche.L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico).La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità.Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo.www.collegiopapio.ch

PremiumIscrizione Premium
CollegiScuola privata
Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona
CollegiScuola privata

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarnoOggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità).Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: Maturtià bilingue italiano/inglese Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media Aggiornamento costante del corpo insegnante Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati Laboratori scientifici Laboratori tecnici Aule informatiche Biblioteca privata Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante.Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche.La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo).Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…)La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche.L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico).La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità.Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo.www.collegiopapio.ch

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 07:30
* Nessun materiale pubblicitario