Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Centro medico a Lac

: 1055 Iscrizioni
 Chiuso fino a 07:15 Uhr
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song
Nessuna recensione ancora

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

PremiumIscrizione Premium
Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:15 Uhr
 Aperto su appuntamento fino a morgen um Mitternacht
PremiumIscrizione Premium
Promozione della saluteMedicina alternativa, Centro sanitarioPrevenzione e salute pubblicaTerapia bioenergeticaMedici
 Chiuso fino a 07:30 Uhr
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

PremiumIscrizione Premium
Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 07:30 Uhr
 Chiuso fino a 09:00 Uhr
Viverbene

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Viverbene

Via Sonvico 8, 6952 Canobbio
IL CENTRO DEL CUORE - Riconosciuto da SCPRS e dalle CASSE MALATI

Viverbenecardio si pone l’obilettivo di promuovere la salute dei propri pazienti con programmi mirati di prevenzione e di riabilitazione. Esperienza e competenze cliniche riconosciute completano l’offerta di viverbenecardio pensata per medici e loro pazienti; l’obiettivo di viverbenecardio è completare la cura dei pazienti, colpiti da malattie cardiovascolari o pazienti che intendono intraprendere un percorso post-operatorio, sostenendoli nel tempo mediante programmi assistiti e continuativi. Viverbenecardio interviene nella cura e nella prevenzione di pazienti affetti da malattie primarie come: diabete, obesità, ipertensione, iperlipidemia e conseguente aumentato rischio cardiaco, con programmi specifici e dedicati alla riduzione del rischio. Applicare la cura riabilitativa, proseguire con una assistenza di prevenzione secondaria, educare a mantenere il miglior stato di salute, di autonomia e di buona qualità di vita per qualsiasi età e condizione è al centro dell’offerta di viverbenecardio. A complemento del servizio sanitario, viverbenecardio offre servizi anche per i praticanti sportivi con consulenze specialistiche, test di valutazione funzionale per ogni disciplina, assistenza anche nutrizionale e attività indoor e all’aperto.

PremiumIscrizione Premium
Malattie del cuore (Cardiologia)RiabilitazioneFisioterapiaMedici
Viverbene

Viverbene

Via Sonvico 8, 6952 Canobbio
Malattie del cuore (Cardiologia)RiabilitazioneFisioterapiaMedici
IL CENTRO DEL CUORE - Riconosciuto da SCPRS e dalle CASSE MALATI

Viverbenecardio si pone l’obilettivo di promuovere la salute dei propri pazienti con programmi mirati di prevenzione e di riabilitazione. Esperienza e competenze cliniche riconosciute completano l’offerta di viverbenecardio pensata per medici e loro pazienti; l’obiettivo di viverbenecardio è completare la cura dei pazienti, colpiti da malattie cardiovascolari o pazienti che intendono intraprendere un percorso post-operatorio, sostenendoli nel tempo mediante programmi assistiti e continuativi. Viverbenecardio interviene nella cura e nella prevenzione di pazienti affetti da malattie primarie come: diabete, obesità, ipertensione, iperlipidemia e conseguente aumentato rischio cardiaco, con programmi specifici e dedicati alla riduzione del rischio. Applicare la cura riabilitativa, proseguire con una assistenza di prevenzione secondaria, educare a mantenere il miglior stato di salute, di autonomia e di buona qualità di vita per qualsiasi età e condizione è al centro dell’offerta di viverbenecardio. A complemento del servizio sanitario, viverbenecardio offre servizi anche per i praticanti sportivi con consulenze specialistiche, test di valutazione funzionale per ogni disciplina, assistenza anche nutrizionale e attività indoor e all’aperto.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 09:00 Uhr
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
Procrea Centro Fertilità Svizzera Italiana SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Procrea Centro Fertilità Svizzera Italiana SA

Via Clemente Maraini 8, 6900 Lugano
ProCrea, Centro di Procreazione Medicalmente Assistita

ProCrea è un centro specializzato nel trattamento dell’infertilità tra i piu’ grandi in Svizzera. Attivo da oltre 15 anni è in poco tempo diventato un polo di riferimento internazionale per l’elevato standard professionale, per la ricerca scientifica e per i risultati. ProCrea ha al suo interno, caratteristica pressoché unica tra i centri attivi nel settore, il proprio laboratorio di genetica molecolare, ProcreaLab , accreditato ISO/IEC 17025 e ISO 15189. Cio’ ci permette di eseguire con tecniche d’avanguardia, in tempi brevi e sotto lo stesso tetto le analisi genetiche finalizzate allo studio dell’infertilità ed alla personalizzazione della terapia. Sempre all’interno del Centro, il laboratorio di andrologia, oltre agli esami eseguiti per la nostra attività, è un punto di riferimento per molti urologi e andrologi della Svizzera Italiana. La nostra sede principale a Lugano è situata in posizione centrale e strategica, a soli 5 min. a piedi dalla stazione ferroviaria. Raggiungibile in un’ora di macchina o treno da Milano e di aereo da Roma, dispone di ampi parcheggi interni per la clientela, garantisce il massimo della discrezione ed un rapporto personale e continuo con il nostro team. È possibile ottenere un colloquio informativo e una prima visita nel giro di pochi giorni , permettendo di ridurre notevolmente i tempi di attesa per iniziare la terapia. L’approccio alle terapie è a 360 gradi: dalla semplice inseminazione, alla fecondazione in vitro (FIVET/ICSI) fino ad arrivare, quando necessario, alla fecondazione eterologa sia con seme da donatore - attingendo ad una selezionata banca del seme -, sia avviando un percorso con ovodonazione. TERAPIE • PRIMO COLLOQUIO • RAPPORTI PROGRAMMATI • INSEMINAZIONE INTRAUTERINA • FIVET OMOLOGA • FIVET ETEROLOGA • FIVET DOPPIA ETEROLOGA • FIVET (ciclo spontaneo) • ICSI • DIAGNOSI PRE-IMPIANTO • SCREENING GENETICO PRE-IMPIANTO • PROCREAMATCHING • TESE, MICROTESE & MESA • CRIOCONSERVAZIONE SPERMATOZOI • CRIOCONSERVAZIONE OVOCITI • OVODONAZIONE • SCREENING GENETICI PRE-CONCEPIMENTO • RISCHI TERAPEUTICI È possibile effettuare una visita virtuale della sede, con un semplice click .

PremiumIscrizione Premium
ClinicaCentroInseminazione artificiale
Procrea Centro Fertilità Svizzera Italiana SA

Procrea Centro Fertilità Svizzera Italiana SA

Via Clemente Maraini 8, 6900 Lugano
ClinicaCentroInseminazione artificiale
ProCrea, Centro di Procreazione Medicalmente Assistita

ProCrea è un centro specializzato nel trattamento dell’infertilità tra i piu’ grandi in Svizzera. Attivo da oltre 15 anni è in poco tempo diventato un polo di riferimento internazionale per l’elevato standard professionale, per la ricerca scientifica e per i risultati. ProCrea ha al suo interno, caratteristica pressoché unica tra i centri attivi nel settore, il proprio laboratorio di genetica molecolare, ProcreaLab , accreditato ISO/IEC 17025 e ISO 15189. Cio’ ci permette di eseguire con tecniche d’avanguardia, in tempi brevi e sotto lo stesso tetto le analisi genetiche finalizzate allo studio dell’infertilità ed alla personalizzazione della terapia. Sempre all’interno del Centro, il laboratorio di andrologia, oltre agli esami eseguiti per la nostra attività, è un punto di riferimento per molti urologi e andrologi della Svizzera Italiana. La nostra sede principale a Lugano è situata in posizione centrale e strategica, a soli 5 min. a piedi dalla stazione ferroviaria. Raggiungibile in un’ora di macchina o treno da Milano e di aereo da Roma, dispone di ampi parcheggi interni per la clientela, garantisce il massimo della discrezione ed un rapporto personale e continuo con il nostro team. È possibile ottenere un colloquio informativo e una prima visita nel giro di pochi giorni , permettendo di ridurre notevolmente i tempi di attesa per iniziare la terapia. L’approccio alle terapie è a 360 gradi: dalla semplice inseminazione, alla fecondazione in vitro (FIVET/ICSI) fino ad arrivare, quando necessario, alla fecondazione eterologa sia con seme da donatore - attingendo ad una selezionata banca del seme -, sia avviando un percorso con ovodonazione. TERAPIE • PRIMO COLLOQUIO • RAPPORTI PROGRAMMATI • INSEMINAZIONE INTRAUTERINA • FIVET OMOLOGA • FIVET ETEROLOGA • FIVET DOPPIA ETEROLOGA • FIVET (ciclo spontaneo) • ICSI • DIAGNOSI PRE-IMPIANTO • SCREENING GENETICO PRE-IMPIANTO • PROCREAMATCHING • TESE, MICROTESE & MESA • CRIOCONSERVAZIONE SPERMATOZOI • CRIOCONSERVAZIONE OVOCITI • OVODONAZIONE • SCREENING GENETICI PRE-CONCEPIMENTO • RISCHI TERAPEUTICI È possibile effettuare una visita virtuale della sede, con un semplice click .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 08:00 Uhr
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
Augenzentrum Turicum Erlenbach
Nessuna recensione ancora

Augenzentrum Turicum Erlenbach

Seestrasse 11, 8703 Erlenbach ZH

Centro Oculistico Turicum a Erlenbach sulle rive del Lago di Zurigo Dal 2001, offriamo al Centro Oculistico Turicum un servizio completo di diagnosi, trattamento e chirurgia utilizzando le tecnologie e i metodi più moderni, basati sulle più recenti scoperte in campo oftalmologico. Il Dr. Tobias Koller, il nostro oculista esperto, esegue anche interventi chirurgici presso il rinomato Centro Oculistico IROC di Zurigo. Ogni mercoledì, offre consulenze specialistiche per i pazienti affetti da cheratocono. Esami Un ampio spettro di trattamenti con le tecnologie più avanzate Al Centro Oculistico Turicum a Erlenbach, trattiamo tutte le patologie oculari utilizzando le conoscenze più aggiornate in oftalmologia. Il nostro studio è dotato di apparecchiature diagnostiche di ultima generazione per offrire una diagnosi e un trattamento accurati. Ci prendiamo il tempo necessario per concentrarci su di voi e sulla vostra salute visiva. Esami oculistici classici • Misurazione della gradazione degli occhiali (rifrazione) e adattamento delle lenti • Misurazione della pressione intraoculare per diagnosticare o escludere il glaucoma • Diagnosi e trattamento delle infiammazioni oculari (ad esempio cheratite, congiuntivite, uveite, sclerite, retinite) • Esame delle principali strutture oculari (cornea, congiuntiva, sclera, retina) e diagnosi di condizioni come la cataratta, la degenerazione maculare o il distacco della retina Esami oculistici specializzati • Diagnosi e trattamento dello strabismo (ortottica) • Esame e trattamento delle irregolarità della curvatura corneale, come il cheratocono • Diagnosi precoce delle malattie retiniche tramite imaging ad alta risoluzione (OCT: visualizzazione precisa delle strutture retiniche fino a 1/100 mm) Chirurgia Il Dr. Tobias Koller integra la sua attività clinica a Erlenbach con interventi chirurgici eseguiti presso il Centro Oculistico IROC, situato in Stockerstrasse 37 a Zurigo. Qui, esegue interventi chirurgici con laser per correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo. Siamo lieti di accogliervi nel nostro studio sulla riva destra del Lago di Zurigo!

PremiumIscrizione Premium
Centro oculisticoOftalmologoOftalmologiaMedici
Augenzentrum Turicum Erlenbach

Augenzentrum Turicum Erlenbach

Seestrasse 11, 8703 Erlenbach ZH
Centro oculisticoOftalmologoOftalmologiaMedici

Centro Oculistico Turicum a Erlenbach sulle rive del Lago di Zurigo Dal 2001, offriamo al Centro Oculistico Turicum un servizio completo di diagnosi, trattamento e chirurgia utilizzando le tecnologie e i metodi più moderni, basati sulle più recenti scoperte in campo oftalmologico. Il Dr. Tobias Koller, il nostro oculista esperto, esegue anche interventi chirurgici presso il rinomato Centro Oculistico IROC di Zurigo. Ogni mercoledì, offre consulenze specialistiche per i pazienti affetti da cheratocono. Esami Un ampio spettro di trattamenti con le tecnologie più avanzate Al Centro Oculistico Turicum a Erlenbach, trattiamo tutte le patologie oculari utilizzando le conoscenze più aggiornate in oftalmologia. Il nostro studio è dotato di apparecchiature diagnostiche di ultima generazione per offrire una diagnosi e un trattamento accurati. Ci prendiamo il tempo necessario per concentrarci su di voi e sulla vostra salute visiva. Esami oculistici classici • Misurazione della gradazione degli occhiali (rifrazione) e adattamento delle lenti • Misurazione della pressione intraoculare per diagnosticare o escludere il glaucoma • Diagnosi e trattamento delle infiammazioni oculari (ad esempio cheratite, congiuntivite, uveite, sclerite, retinite) • Esame delle principali strutture oculari (cornea, congiuntiva, sclera, retina) e diagnosi di condizioni come la cataratta, la degenerazione maculare o il distacco della retina Esami oculistici specializzati • Diagnosi e trattamento dello strabismo (ortottica) • Esame e trattamento delle irregolarità della curvatura corneale, come il cheratocono • Diagnosi precoce delle malattie retiniche tramite imaging ad alta risoluzione (OCT: visualizzazione precisa delle strutture retiniche fino a 1/100 mm) Chirurgia Il Dr. Tobias Koller integra la sua attività clinica a Erlenbach con interventi chirurgici eseguiti presso il Centro Oculistico IROC, situato in Stockerstrasse 37 a Zurigo. Qui, esegue interventi chirurgici con laser per correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo. Siamo lieti di accogliervi nel nostro studio sulla riva destra del Lago di Zurigo!

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

Centro medico a Lac

: 1055 Iscrizioni
 Chiuso fino a 07:15 Uhr
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song
Nessuna recensione ancora

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

PremiumIscrizione Premium
Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:15 Uhr
 Aperto su appuntamento fino a morgen um Mitternacht
PremiumIscrizione Premium
Promozione della saluteMedicina alternativa, Centro sanitarioPrevenzione e salute pubblicaTerapia bioenergeticaMedici
 Chiuso fino a 07:30 Uhr
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

PremiumIscrizione Premium
Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 07:30 Uhr
 Chiuso fino a 09:00 Uhr
Viverbene

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Viverbene

Via Sonvico 8, 6952 Canobbio
IL CENTRO DEL CUORE - Riconosciuto da SCPRS e dalle CASSE MALATI

Viverbenecardio si pone l’obilettivo di promuovere la salute dei propri pazienti con programmi mirati di prevenzione e di riabilitazione. Esperienza e competenze cliniche riconosciute completano l’offerta di viverbenecardio pensata per medici e loro pazienti; l’obiettivo di viverbenecardio è completare la cura dei pazienti, colpiti da malattie cardiovascolari o pazienti che intendono intraprendere un percorso post-operatorio, sostenendoli nel tempo mediante programmi assistiti e continuativi. Viverbenecardio interviene nella cura e nella prevenzione di pazienti affetti da malattie primarie come: diabete, obesità, ipertensione, iperlipidemia e conseguente aumentato rischio cardiaco, con programmi specifici e dedicati alla riduzione del rischio. Applicare la cura riabilitativa, proseguire con una assistenza di prevenzione secondaria, educare a mantenere il miglior stato di salute, di autonomia e di buona qualità di vita per qualsiasi età e condizione è al centro dell’offerta di viverbenecardio. A complemento del servizio sanitario, viverbenecardio offre servizi anche per i praticanti sportivi con consulenze specialistiche, test di valutazione funzionale per ogni disciplina, assistenza anche nutrizionale e attività indoor e all’aperto.

PremiumIscrizione Premium
Malattie del cuore (Cardiologia)RiabilitazioneFisioterapiaMedici
Viverbene

Viverbene

Via Sonvico 8, 6952 Canobbio
Malattie del cuore (Cardiologia)RiabilitazioneFisioterapiaMedici
IL CENTRO DEL CUORE - Riconosciuto da SCPRS e dalle CASSE MALATI

Viverbenecardio si pone l’obilettivo di promuovere la salute dei propri pazienti con programmi mirati di prevenzione e di riabilitazione. Esperienza e competenze cliniche riconosciute completano l’offerta di viverbenecardio pensata per medici e loro pazienti; l’obiettivo di viverbenecardio è completare la cura dei pazienti, colpiti da malattie cardiovascolari o pazienti che intendono intraprendere un percorso post-operatorio, sostenendoli nel tempo mediante programmi assistiti e continuativi. Viverbenecardio interviene nella cura e nella prevenzione di pazienti affetti da malattie primarie come: diabete, obesità, ipertensione, iperlipidemia e conseguente aumentato rischio cardiaco, con programmi specifici e dedicati alla riduzione del rischio. Applicare la cura riabilitativa, proseguire con una assistenza di prevenzione secondaria, educare a mantenere il miglior stato di salute, di autonomia e di buona qualità di vita per qualsiasi età e condizione è al centro dell’offerta di viverbenecardio. A complemento del servizio sanitario, viverbenecardio offre servizi anche per i praticanti sportivi con consulenze specialistiche, test di valutazione funzionale per ogni disciplina, assistenza anche nutrizionale e attività indoor e all’aperto.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 09:00 Uhr
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
Procrea Centro Fertilità Svizzera Italiana SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Procrea Centro Fertilità Svizzera Italiana SA

Via Clemente Maraini 8, 6900 Lugano
ProCrea, Centro di Procreazione Medicalmente Assistita

ProCrea è un centro specializzato nel trattamento dell’infertilità tra i piu’ grandi in Svizzera. Attivo da oltre 15 anni è in poco tempo diventato un polo di riferimento internazionale per l’elevato standard professionale, per la ricerca scientifica e per i risultati. ProCrea ha al suo interno, caratteristica pressoché unica tra i centri attivi nel settore, il proprio laboratorio di genetica molecolare, ProcreaLab , accreditato ISO/IEC 17025 e ISO 15189. Cio’ ci permette di eseguire con tecniche d’avanguardia, in tempi brevi e sotto lo stesso tetto le analisi genetiche finalizzate allo studio dell’infertilità ed alla personalizzazione della terapia. Sempre all’interno del Centro, il laboratorio di andrologia, oltre agli esami eseguiti per la nostra attività, è un punto di riferimento per molti urologi e andrologi della Svizzera Italiana. La nostra sede principale a Lugano è situata in posizione centrale e strategica, a soli 5 min. a piedi dalla stazione ferroviaria. Raggiungibile in un’ora di macchina o treno da Milano e di aereo da Roma, dispone di ampi parcheggi interni per la clientela, garantisce il massimo della discrezione ed un rapporto personale e continuo con il nostro team. È possibile ottenere un colloquio informativo e una prima visita nel giro di pochi giorni , permettendo di ridurre notevolmente i tempi di attesa per iniziare la terapia. L’approccio alle terapie è a 360 gradi: dalla semplice inseminazione, alla fecondazione in vitro (FIVET/ICSI) fino ad arrivare, quando necessario, alla fecondazione eterologa sia con seme da donatore - attingendo ad una selezionata banca del seme -, sia avviando un percorso con ovodonazione. TERAPIE • PRIMO COLLOQUIO • RAPPORTI PROGRAMMATI • INSEMINAZIONE INTRAUTERINA • FIVET OMOLOGA • FIVET ETEROLOGA • FIVET DOPPIA ETEROLOGA • FIVET (ciclo spontaneo) • ICSI • DIAGNOSI PRE-IMPIANTO • SCREENING GENETICO PRE-IMPIANTO • PROCREAMATCHING • TESE, MICROTESE & MESA • CRIOCONSERVAZIONE SPERMATOZOI • CRIOCONSERVAZIONE OVOCITI • OVODONAZIONE • SCREENING GENETICI PRE-CONCEPIMENTO • RISCHI TERAPEUTICI È possibile effettuare una visita virtuale della sede, con un semplice click .

PremiumIscrizione Premium
ClinicaCentroInseminazione artificiale
Procrea Centro Fertilità Svizzera Italiana SA

Procrea Centro Fertilità Svizzera Italiana SA

Via Clemente Maraini 8, 6900 Lugano
ClinicaCentroInseminazione artificiale
ProCrea, Centro di Procreazione Medicalmente Assistita

ProCrea è un centro specializzato nel trattamento dell’infertilità tra i piu’ grandi in Svizzera. Attivo da oltre 15 anni è in poco tempo diventato un polo di riferimento internazionale per l’elevato standard professionale, per la ricerca scientifica e per i risultati. ProCrea ha al suo interno, caratteristica pressoché unica tra i centri attivi nel settore, il proprio laboratorio di genetica molecolare, ProcreaLab , accreditato ISO/IEC 17025 e ISO 15189. Cio’ ci permette di eseguire con tecniche d’avanguardia, in tempi brevi e sotto lo stesso tetto le analisi genetiche finalizzate allo studio dell’infertilità ed alla personalizzazione della terapia. Sempre all’interno del Centro, il laboratorio di andrologia, oltre agli esami eseguiti per la nostra attività, è un punto di riferimento per molti urologi e andrologi della Svizzera Italiana. La nostra sede principale a Lugano è situata in posizione centrale e strategica, a soli 5 min. a piedi dalla stazione ferroviaria. Raggiungibile in un’ora di macchina o treno da Milano e di aereo da Roma, dispone di ampi parcheggi interni per la clientela, garantisce il massimo della discrezione ed un rapporto personale e continuo con il nostro team. È possibile ottenere un colloquio informativo e una prima visita nel giro di pochi giorni , permettendo di ridurre notevolmente i tempi di attesa per iniziare la terapia. L’approccio alle terapie è a 360 gradi: dalla semplice inseminazione, alla fecondazione in vitro (FIVET/ICSI) fino ad arrivare, quando necessario, alla fecondazione eterologa sia con seme da donatore - attingendo ad una selezionata banca del seme -, sia avviando un percorso con ovodonazione. TERAPIE • PRIMO COLLOQUIO • RAPPORTI PROGRAMMATI • INSEMINAZIONE INTRAUTERINA • FIVET OMOLOGA • FIVET ETEROLOGA • FIVET DOPPIA ETEROLOGA • FIVET (ciclo spontaneo) • ICSI • DIAGNOSI PRE-IMPIANTO • SCREENING GENETICO PRE-IMPIANTO • PROCREAMATCHING • TESE, MICROTESE & MESA • CRIOCONSERVAZIONE SPERMATOZOI • CRIOCONSERVAZIONE OVOCITI • OVODONAZIONE • SCREENING GENETICI PRE-CONCEPIMENTO • RISCHI TERAPEUTICI È possibile effettuare una visita virtuale della sede, con un semplice click .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 08:00 Uhr
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
Augenzentrum Turicum Erlenbach
Nessuna recensione ancora

Augenzentrum Turicum Erlenbach

Seestrasse 11, 8703 Erlenbach ZH

Centro Oculistico Turicum a Erlenbach sulle rive del Lago di Zurigo Dal 2001, offriamo al Centro Oculistico Turicum un servizio completo di diagnosi, trattamento e chirurgia utilizzando le tecnologie e i metodi più moderni, basati sulle più recenti scoperte in campo oftalmologico. Il Dr. Tobias Koller, il nostro oculista esperto, esegue anche interventi chirurgici presso il rinomato Centro Oculistico IROC di Zurigo. Ogni mercoledì, offre consulenze specialistiche per i pazienti affetti da cheratocono. Esami Un ampio spettro di trattamenti con le tecnologie più avanzate Al Centro Oculistico Turicum a Erlenbach, trattiamo tutte le patologie oculari utilizzando le conoscenze più aggiornate in oftalmologia. Il nostro studio è dotato di apparecchiature diagnostiche di ultima generazione per offrire una diagnosi e un trattamento accurati. Ci prendiamo il tempo necessario per concentrarci su di voi e sulla vostra salute visiva. Esami oculistici classici • Misurazione della gradazione degli occhiali (rifrazione) e adattamento delle lenti • Misurazione della pressione intraoculare per diagnosticare o escludere il glaucoma • Diagnosi e trattamento delle infiammazioni oculari (ad esempio cheratite, congiuntivite, uveite, sclerite, retinite) • Esame delle principali strutture oculari (cornea, congiuntiva, sclera, retina) e diagnosi di condizioni come la cataratta, la degenerazione maculare o il distacco della retina Esami oculistici specializzati • Diagnosi e trattamento dello strabismo (ortottica) • Esame e trattamento delle irregolarità della curvatura corneale, come il cheratocono • Diagnosi precoce delle malattie retiniche tramite imaging ad alta risoluzione (OCT: visualizzazione precisa delle strutture retiniche fino a 1/100 mm) Chirurgia Il Dr. Tobias Koller integra la sua attività clinica a Erlenbach con interventi chirurgici eseguiti presso il Centro Oculistico IROC, situato in Stockerstrasse 37 a Zurigo. Qui, esegue interventi chirurgici con laser per correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo. Siamo lieti di accogliervi nel nostro studio sulla riva destra del Lago di Zurigo!

PremiumIscrizione Premium
Centro oculisticoOftalmologoOftalmologiaMedici
Augenzentrum Turicum Erlenbach

Augenzentrum Turicum Erlenbach

Seestrasse 11, 8703 Erlenbach ZH
Centro oculisticoOftalmologoOftalmologiaMedici

Centro Oculistico Turicum a Erlenbach sulle rive del Lago di Zurigo Dal 2001, offriamo al Centro Oculistico Turicum un servizio completo di diagnosi, trattamento e chirurgia utilizzando le tecnologie e i metodi più moderni, basati sulle più recenti scoperte in campo oftalmologico. Il Dr. Tobias Koller, il nostro oculista esperto, esegue anche interventi chirurgici presso il rinomato Centro Oculistico IROC di Zurigo. Ogni mercoledì, offre consulenze specialistiche per i pazienti affetti da cheratocono. Esami Un ampio spettro di trattamenti con le tecnologie più avanzate Al Centro Oculistico Turicum a Erlenbach, trattiamo tutte le patologie oculari utilizzando le conoscenze più aggiornate in oftalmologia. Il nostro studio è dotato di apparecchiature diagnostiche di ultima generazione per offrire una diagnosi e un trattamento accurati. Ci prendiamo il tempo necessario per concentrarci su di voi e sulla vostra salute visiva. Esami oculistici classici • Misurazione della gradazione degli occhiali (rifrazione) e adattamento delle lenti • Misurazione della pressione intraoculare per diagnosticare o escludere il glaucoma • Diagnosi e trattamento delle infiammazioni oculari (ad esempio cheratite, congiuntivite, uveite, sclerite, retinite) • Esame delle principali strutture oculari (cornea, congiuntiva, sclera, retina) e diagnosi di condizioni come la cataratta, la degenerazione maculare o il distacco della retina Esami oculistici specializzati • Diagnosi e trattamento dello strabismo (ortottica) • Esame e trattamento delle irregolarità della curvatura corneale, come il cheratocono • Diagnosi precoce delle malattie retiniche tramite imaging ad alta risoluzione (OCT: visualizzazione precisa delle strutture retiniche fino a 1/100 mm) Chirurgia Il Dr. Tobias Koller integra la sua attività clinica a Erlenbach con interventi chirurgici eseguiti presso il Centro Oculistico IROC, situato in Stockerstrasse 37 a Zurigo. Qui, esegue interventi chirurgici con laser per correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo. Siamo lieti di accogliervi nel nostro studio sulla riva destra del Lago di Zurigo!

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
* Nessun materiale pubblicitario