Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Chiesa a Lac

: 134 Iscrizioni
Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Baslerstrasse 198, 4123 Allschwil
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

PremiumIscrizione Premium
InumazioneOnoranze funebri
Baslerstrasse 198, 4123 Allschwil
InumazioneOnoranze funebri
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Valutazione 3.4 di 5 stelle su 5 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Rittergasse 33, 4051 Basilea
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

PremiumIscrizione Premium
Onoranze funebriInumazione
Rittergasse 33, 4051 Basilea
Onoranze funebriInumazione
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

Valutazione 3.4 di 5 stelle su 5 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Hauptstrasse 116, 4102 Binningen
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

PremiumIscrizione Premium
InumazioneOnoranze funebri
Hauptstrasse 116, 4102 Binningen
InumazioneOnoranze funebri
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Hauptstrasse 30, 4127 Birsfelden
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

PremiumIscrizione Premium
InumazioneOnoranze funebri
Hauptstrasse 30, 4127 Birsfelden
InumazioneOnoranze funebri
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Hauptstrasse 91, 4132 Muttenz
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

PremiumIscrizione Premium
InumazioneOnoranze funebri
Hauptstrasse 91, 4132 Muttenz
InumazioneOnoranze funebri
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Valutazione 4.2 di 5 stelle su 5 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Hauptstrasse 19, 4153 Reinach (BL)
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

PremiumIscrizione Premium
InumazioneOnoranze funebri
Hauptstrasse 19, 4153 Reinach (BL)
InumazioneOnoranze funebri
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

Valutazione 4.2 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 07:30
Pittura Müller SA

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 5 valutazioni

Pittura Müller SA

Via Aerodromo 24, 6612 Ascona

Un grande Grazie a tutti coloro che hanno avuto fiducia in noi...Superato il triennio per il conseguimento del diploma, all'età di 23 anni Giuseppe Müller, con un suo amico come socio, inizia nel 1957 l'attività imprenditoriale insediandosi nel paese di Ascona. Dopo 6 anni di proprio lavoro, Giuseppe (Zep per gli amici) prosegue da solo l'attività avvalendosi dell'operato di 6 dipendenti e della collaborazione della moglie, Signora Heidi.Lo sviluppo dell'attività in tutto il Locarnese, dovuto essenzialmente alle prestazioni di alta qualità, porta la ditta a dover disporre fino a 18 dipendenti. Segni tangibili della G. Müller, una delle migliori aziende nel settore, sono riconoscibili non solo in grandi Alberghi, Ristoranti, Boutiques, Chiese, ma soprattutto nelle numerose Ville ed Abitazioni private della zona che raccolgono il 90% dell'attività aziendale. Dal 1970 la famiglia Müller abita in Via Aerodromo 24 dove ha anche sede la ditta da cui si diramano le direttive e le destinazione del lavoro. Nel 2015 dopo ben 58 anni di attività la ditta G. + M. Müller viene trasformata in Pittura Müller SA proseguendo sempre sotto l'esperta guida dei proprietari Müller Giuseppe e Mirko. Buona navigazione nel nostro sito internet: tutte le fotografie che vedrete sono lavori eseguiti dalla nostra ditta. Si eseguono lavori di: Tinteggi Verniciature Decorazioni Pitture su Piastrelle Decorativi di ogni genere Cornici decorative in polistirolo Cornici per l'incasso di striscie led Isolazioni termiche Intonaci murali Stucchi antichi Risanamenti facciate Risanamento muffe Risanamento umidità di risalita Risanamento beton Tinteggi facciate Velature Stucchi antichi veneziani Tappezzerie Cornici e profili Intonaci di finitura Isolazioni termiche Decorazioni diverse Pareti camere bambini Ponteggi

PremiumIscrizione Premium
PittoreImpresa pitturaIsolazioniTappezzeria
Via Aerodromo 24, 6612 Ascona
PittoreImpresa pitturaIsolazioniTappezzeria

Un grande Grazie a tutti coloro che hanno avuto fiducia in noi...Superato il triennio per il conseguimento del diploma, all'età di 23 anni Giuseppe Müller, con un suo amico come socio, inizia nel 1957 l'attività imprenditoriale insediandosi nel paese di Ascona. Dopo 6 anni di proprio lavoro, Giuseppe (Zep per gli amici) prosegue da solo l'attività avvalendosi dell'operato di 6 dipendenti e della collaborazione della moglie, Signora Heidi.Lo sviluppo dell'attività in tutto il Locarnese, dovuto essenzialmente alle prestazioni di alta qualità, porta la ditta a dover disporre fino a 18 dipendenti. Segni tangibili della G. Müller, una delle migliori aziende nel settore, sono riconoscibili non solo in grandi Alberghi, Ristoranti, Boutiques, Chiese, ma soprattutto nelle numerose Ville ed Abitazioni private della zona che raccolgono il 90% dell'attività aziendale. Dal 1970 la famiglia Müller abita in Via Aerodromo 24 dove ha anche sede la ditta da cui si diramano le direttive e le destinazione del lavoro. Nel 2015 dopo ben 58 anni di attività la ditta G. + M. Müller viene trasformata in Pittura Müller SA proseguendo sempre sotto l'esperta guida dei proprietari Müller Giuseppe e Mirko. Buona navigazione nel nostro sito internet: tutte le fotografie che vedrete sono lavori eseguiti dalla nostra ditta. Si eseguono lavori di: Tinteggi Verniciature Decorazioni Pitture su Piastrelle Decorativi di ogni genere Cornici decorative in polistirolo Cornici per l'incasso di striscie led Isolazioni termiche Intonaci murali Stucchi antichi Risanamenti facciate Risanamento muffe Risanamento umidità di risalita Risanamento beton Tinteggi facciate Velature Stucchi antichi veneziani Tappezzerie Cornici e profili Intonaci di finitura Isolazioni termiche Decorazioni diverse Pareti camere bambini Ponteggi

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 07:30
 Chiuso – Apre domani alle 07:30
Collegio Papio

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

Collegio Papio

Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarnoOggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità).Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: Maturtià bilingue italiano/inglese Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media Aggiornamento costante del corpo insegnante Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati Laboratori scientifici Laboratori tecnici Aule informatiche Biblioteca privata Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante.Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche.La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo).Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…)La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche.L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico).La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità.Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo.www.collegiopapio.ch

PremiumIscrizione Premium
CollegiScuola privata
Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona
CollegiScuola privata

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarnoOggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità).Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: Maturtià bilingue italiano/inglese Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media Aggiornamento costante del corpo insegnante Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati Laboratori scientifici Laboratori tecnici Aule informatiche Biblioteca privata Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante.Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche.La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo).Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…)La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche.L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico).La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità.Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo.www.collegiopapio.ch

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 07:30
ELETTRO WATT Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

ELETTRO WATT Sagl

Contrada S. Pietro 15, 6612 Ascona

PRODOTTI Impianti a corrente forte Impianti costruzioni monofamiliari, plurifamiliari e ville Impianti costruzioni commerciali e amministrativi Impianti negozi e mercati Impianti studi medici Impianti centri scolastici Impianti residenze anziani, ricoveri, ospedali e cliniche Impianti chiese e conventi Impianti ristoranti, garni, alberghi, campeggi Impianti capannoni di deposito e magazzini Impianti industriali Impianti riscaldamento con cavi a serpentina in beton o piastrelle, convettori, accumulatori, centrali, termopompe Impianti centri sportivi (calcio, tennis, piscine, hockey ) Impianti telefonici, telematici, corrente debole Impianti telefonici semplici e centralini telefonici (privati e Swisscom) Impianti cablaggi universali Impianti citofoni e videocitofoni Impianti rilevatori incendio Impianti videosorveglianza Impianti allarme, furto, scasso e introduzione Impianti televisivi Impianti fotovoltaici Impianbti di ricarica auto elettriche Quadri elettrici di distribuzione principale, secondaria, d’abbonato, comando SERVIZI Installazioni elettriche di tutti i generi Installazioni telefoniche di tutti i generi Installazioni informatiche di tutti i generi Vendita materiale, lampadine, apparecchi ed elettrodomestici Controlli di sicurezza Consulenza e perizie Offerte, preventivi e progettazioni di tutti i generi Calcolazioni di illuminotecnica Calcolazioni di riscaldamenti elettrici Calcolazioni di consumo Piani e schemi su supporto elettronico ​

PremiumIscrizione Premium
ElettricistaImpianti elettriciElettricisti, fornitureTelecomunicazione installazioni apparecchi e accessori
Contrada S. Pietro 15, 6612 Ascona
ElettricistaImpianti elettriciElettricisti, fornitureTelecomunicazione installazioni apparecchi e accessori

PRODOTTI Impianti a corrente forte Impianti costruzioni monofamiliari, plurifamiliari e ville Impianti costruzioni commerciali e amministrativi Impianti negozi e mercati Impianti studi medici Impianti centri scolastici Impianti residenze anziani, ricoveri, ospedali e cliniche Impianti chiese e conventi Impianti ristoranti, garni, alberghi, campeggi Impianti capannoni di deposito e magazzini Impianti industriali Impianti riscaldamento con cavi a serpentina in beton o piastrelle, convettori, accumulatori, centrali, termopompe Impianti centri sportivi (calcio, tennis, piscine, hockey ) Impianti telefonici, telematici, corrente debole Impianti telefonici semplici e centralini telefonici (privati e Swisscom) Impianti cablaggi universali Impianti citofoni e videocitofoni Impianti rilevatori incendio Impianti videosorveglianza Impianti allarme, furto, scasso e introduzione Impianti televisivi Impianti fotovoltaici Impianbti di ricarica auto elettriche Quadri elettrici di distribuzione principale, secondaria, d’abbonato, comando SERVIZI Installazioni elettriche di tutti i generi Installazioni telefoniche di tutti i generi Installazioni informatiche di tutti i generi Vendita materiale, lampadine, apparecchi ed elettrodomestici Controlli di sicurezza Consulenza e perizie Offerte, preventivi e progettazioni di tutti i generi Calcolazioni di illuminotecnica Calcolazioni di riscaldamenti elettrici Calcolazioni di consumo Piani e schemi su supporto elettronico ​

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
ARMANDO DADÒ EDITORE Tipografia Stazione SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

ARMANDO DADÒ EDITORE Tipografia Stazione SA

Via Giovan Antonio Orelli 29, 6600 Locarno

Nella sua attività la casa editrice di Armando Dadò ha pubblicato più di mille libri. Il catalogo, che è andato componendosi dal 1961 ad oggi, comprende opere riguardanti i più diversi settori: dalla letteratura all'arte, dalla storia alla politica, dal costume all'etnografia, dall'attualità alle scienze naturali. Molti dei volumi pubblicati, in particolare negli scorsi anni, sono legati alla realtà regionale, indagata nei suoi vari aspetti; una realtà che la casa locarnese ha cercato e cerca di promuovere non solo all'interno dei confini regionali e cantonali ma anche al loro esterno, facendo conoscere oltre Gottardo e in Italia le specificità delle nostre terre. Per ritrovare le origini dell'azienda bisogna riandare all'estate del 1961, quando un gruppo di amici decide di riunire forze e fondi necessari per dar vita a Locarno a una nuova tipografia. Ufficialmente essa nasce il 22 luglio di quell'anno, giorno di costituzione di una società anonima che dichiara un capitale sociale di 150 mila franchi e che annovera nel suo Consiglio d'amministrazione anche Plinio Martini, scrittore valmaggese che qualche anno più tardi animerà la scena letteraria della Svizzera italiana. Prudente l'esordio: nei primi anni l'attività è essenzialmente quella di una piccola tipografia che impiega meno di una mezza dozzina di collaboratori. L'azienda è insediata in un paio di locali del vecchio Palazzo Pax di Muralto, proprio di fronte alla Stazione FFS (è in virtù di questa vicinanza che le si darà il nome di Tipografia Stazione). I primi lavori sono stampati commerciali, composti al piombo e impressi secondo i metodi di una tradizione che oggi è ormai tramontata. Al titolare però la sola attività di stampatore non basta: scopre la passione per i libri. Armando Dadò arriva all'editoria per il tramite di una conoscenza che si trasformerà in seguito in fertile amicizia: quella con il poeta e incisore Giovanni Bianconi, che gli propone di pubblicare un suo libro di etnografia regionale. La gratificazione provata nel 1965 all'uscita di Artigianati scomparsi conforta il giovane tipografo valmaggese nelle sue speranze e lo persuade a imboccare una strada certo difficile, irta di insidie e difficoltà, ma fatta anche di vive soddisfazioni, di contatti umani e di intime comunanze. Di fondamentale importanza sarà l'incontro con Piero Bianconi, fratello di Giovanni: i suoi Occhi sul Ticino e Ticino com'era sono opere che – al di là del successo di vendite quasi insperato – confermeranno Dadò nei suoi intendimenti culturali. Attività culturale, impegno civile Nel corso degli anni Settanta gli indirizzi della casa editrice si precisano, tanto che alcuni temi specifici segnano buona parte della produzione libraria di quegli anni. C'è soprattutto la partecipazione al dibattito civile di quel periodo, quando i ticinesi si accorgono delle «ferite» inferte alle loro terre da quasi trent'anni di sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali, di urbanizzazione selvaggia, di svendita del territorio. È nelle opere di Piero Bianconi, e di altri autori, che appare evidente la necessità di ricuperare e difendere un patrimonio di civiltà contadina messo in pericolo (se non già largamente compromesso) da deleterie dinamiche economiche e sociali innescatesi in Ticino a partire dal secondo dopoguerra. L'interesse per la storia, le vicende e gli aspetti del passato è confermato dal successo editoriale di diverse altre opere che appaiono in quegli anni: basti citare la Storia del Cantone Ticino di Giulio Rossi ed Eligio Pometta e le sue ventimila copie vendute. In quel periodo la casa locarnese ha ormai fissato solide radici. Parallelamente, il settore tipografico conosce una vera e propria rivoluzione tecnologica che porta alla soppressione del piombo per far posto a nuove tecniche di fotoriproduzione e, soprattutto, all'avvento dell'informatica. L'attività editoriale può così rafforzarsi e le pubblicazioni iniziano a ordinarsi in un programma coerente con gli indirizzi della casa. È così che al principio degli anni Ottanta vengono avviate le collane de «Il Castagno» e de «L'Officina»: nella prima trovano posto testimonianze di autori del passato, mentre la seconda è riservata a studi condotti secondo i più moderni criteri di ricerca. In particolare ne «Il Castagno» Dadò inizia sin da subito a proporre opere di autori come Karl Viktor von Bonstetten, Hans Rudolf Schinz e Otto Weiss, la cui traduzione e pubblicazione darà un contributo fondamentale alla storiografia cantonale. Gli orizzonti si ampliano A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta cresce l'impegno nel campo delle traduzioni e ciò apre nuove interessanti prospettive alla casa editrice locarnese: pur continuando nell'opera di valorizzazione del patrimonio culturale della Svizzera italiana, Dadò rivolge l'attenzione anche alla storia e alle letterature nazionali. Lo spettro quindi si allarga, tanto che a temi di interesse regionale si sovrappongono opere di portata più ampia, che riescono a guadagnarsi l'attenzione anche della stampa e del pubblico italiano. Gli anni Novanta sono stati segnati da una serie di iniziative che hanno profilato ancor maggiormente gli indirizzi culturali di Dadò: tra queste si può senz'altro citare la collaborazione con la Pro Grigioni Italiano che ha portato alla nascita dell'omonima collana, la pubblicazione dei tre volumi dell' Introduzione al paesaggio naturale e dei nove dell' Atlante dell'edilizia rurale - in co-edizione con il Museo cantonale di storia naturale, rispettivamente con la Scuola tecnica superiore del Cantone Ticino - che risultano fra le opere più importanti apparse in Ticino in questi ultimi anni. Nel corso del decennio hanno visto la luce diverse nuove collane. Quella de «I Classici», diretta da Carlo Carena, vanta già in catalogo una decina di capolavori della nostra civiltà: citiamo il Libro di Giobbe, il Trattato sulla tolleranza di Voltaire, il Lamento della Pace di Erasmo da Rotterdam, la Storia della Colonna Infame del Manzoni, nonché la nuova traduzione de I Vangeli, curata da un gruppo di insigni specialisti italiani, edizione che ha suscitato vasta e positiva eco anche nel mondo culturale italiano. Attenzione e interesse suscita pure la collana «Alea», nella quale sono confluite raccolte di poeti di indiscusso valore come Piero Bigongiari, Jacques Dupin, Neuro Bonifazi, Fabio Muggiasca, Dubravko Pusek, Gilberto Isella, Ismail Kadaré e Giovanni Bonalumi. In particolare le raccolte di questi ultimi due autori hanno ottenuto significativi riconoscimenti dalla critica italiana: Kadaré con l'opera Le spiagge d'inverno, che ha vinto il Premio Regione Brianza nel 1996; Bonalumi con La traversata del Gottardo, una serie di traduzioni poetiche dal francese e dal tedesco che è pure stata insignita del Premio Città di Monselice; un riconoscimento che, per quanto riguarda la traduzione, è il più prestigioso dell'intera area italiana. Ma l'accresciuto impegno editoriale si è concretizzato in diverse altre iniziative: è il caso della collana «Il Cardellino» – dove si ospitano opere letterarie di autori svizzeri e stranieri scelti secondo i criteri della varietà e dell'originalità – e quella de «I Sottili» che raccoglie testi in minore per quanto riguarda la forma editoriale ma di acuto e penetrante spessore intellettuale. Nel 1998, in occasione del 150° anniversario della costituzione dello Stato federale, è poi stata inaugurata la collana intitolata «I Cristalli - Helvetia nobilis», destinata ad opere di narrativa e di saggistica, mai tradotte finora o non più disponibili, di scrittori in prevalenza svizzeri di lingua tedesca, francese e romancia. Ai lettori italofoni sono stati finora proposti o sono in fase di preparazione capolavori come La Svizzera. Storia di un popolo felice di Denis de Rougemont e Il Santo di Conrad Ferdinand Meyer, Il dolore dei contadini di Corinna Bille, Adamo ed Eva di Charles-Ferdinand Ramuz, Dal Diario berlinese di Max Frisch e testi di molti altri scrittori di grande spessore letterario come Walser, Chappaz, Muschg, Tocqueville, Gotthelf, Jung, Dürrenmatt, Zweig, Mme de Staël e altri. Con La Svizzera tra origini e progresso di Peter von Matt, la collana ha raggiunto il traguardo dei cinquanta titoli pubblicati, e da allora l’attività prosegue con rinnovato vigore. L'intendimento è che questi testi contribuiscano a una riflessione sull'identità elvetica e sul lungo cammino che ha portato al formarsi dello Stato attuale. Tra le ultime nate due collane che stanno portando grandi soddisfazioni all’editore. Una è «La Rondine», che raccoglie i migliori frutti della narrativa svizzero-italiana dell'Otto e Novecento, avviata nel 2000 con una nuova edizione del Signore dei poveri morti di Felice Filippini poi proseguita con l'uscita di Lungo la strada, originale raccolta di prose di Anna Gnesa, del Requiem per zia Domenica di Plinio Martini e da La cava della sabbia di Pio Ortelli come pure le nuove edizioni di Albero genealogico di Piero Bianconi e La voce del padre di Ugo Canonica, e l’inedito di Remo Beretta I giorni e la morte. La seconda nasce nel 2008 con La baronessa delle isole, di Daniela Calastri-Winzenried. È «La Betulla» che, sull'esempio di questa pianta pioniera, dà la possibilità a scrittori non ancora affermati di proporsi al pubblico dei lettori. Recentissimo è il varo della collana «Le Sfide della Svizzera», curata dal politologo Oscar Mazzoleni, che vuole riflettere sulla realtà elvetica partendo da contributi di specialisti del settore. Non solo libri La diversificazione dell'attività editoriale ha portato Dadò ad entrare anche nel mondo della stampa periodica. Lo ha fatto dando il via alla pubblicazione di due periodici regionali: La Rivista del Locarnese e valli nel 1994 e Il Mendrisiotto nel 1999, che con gli anni si sono ampiamente affermate nel tessuto sociale locale, acquisendo una loro identità e autorevolezza. Sulla scia del successo delle due riviste, gli ultimi anni hanno visto nascere due nuove pubblicazioni, La Turrita, destinata ai lettori del Bellinzonese e del piano di Magadino, e Il Ceresio, periodico del Luganese. Presente e futuro Nel ristretto mercato dell'editoria ticinese la produzione libraria della casa editrice Dadò è da considerarsi per molti versi eccezionale: oggi sono quasi una trentina i volumi che escono ogni anno con il suo marchio. Un marchio che è garanzia di qualità, sia per il livello culturale delle pubblicazioni, sia per quel che riguarda l'eccellenza grafica del prodotto. Non è un caso che alcune delle opere pubblicate a Locarno sono state insignite del «Premio Lago Maggiore» e che altre hanno vinto il concorso indetto dalla giuria de «I più bei libri svizzeri dell'anno», patrocinato dal Dipartimento federale dell'interno. Ma altri riconoscimenti hanno gratificato l'attività di Dadò: nel 1991, in occasione del 700° della Confederazione, l'editore locarnese si è visto assegnare la stampa e la pubblicazione del Dizionario delle letterature svizzere; e ancor maggior prestigio ha portato alla casa l'edizione italiana del Dizionario Storico della Svizzera, monumentale opera di ricerca che è partita nel 2002 e si è conclusa nel 2014 con il tredicesimo volume. Un'operazione, questa, che ha sottoposto la casa editrice a un impegno non indifferente, tanto nella preparazione e nella stampa dei volumi, quanto nella promozione e diffusione. Ormai superato il mezzo secolo di vita, la casa editrice locarnese si ritrova in un momento che, se paragonato alla vita di un uomo, corrisponde alla maturità. Momento in cui l'esperienza e l'ormai piena coscienza della propria identità inducono a profondere le migliori energie. Un obiettivo e una sfida. È quanto si proporrà di fare la casa editrice nei prossimi anni: continuando ad offrire ai lettori delle opere di valore e qualità, cogliendo le voci più importanti della narrativa e della saggistica della Svizzera italiana, proponendo in traduzione quelle altrettanto significative delle altre culture nazionali, promuovendo infine le nostre specificità culturali anche di là dei limiti regionali, in Italia e in Europa. Servizi offerti Da oltre 50 anni la Tipografia Stazione SA è attiva nel Locarnese. Grazie ai macchinari più moderni e al personale formato e competente siamo in grado di soddisfare anche le esigenze più particolari dei nostri clienti.Fra i servizi più richiesti:• Prospetti e depliant• Riviste• Fascicoli e libri• Buste e carta da lettere• Biglietti da visita• Bloc notesSe hai un’idea ma non sai come realizzarla, i nostri grafici sono a disposizione per dar forma alla tua creatività!

PremiumIscrizione Premium
EditoriGiornali e rivisteTipografiaStampa digitale
Via Giovan Antonio Orelli 29, 6600 Locarno
EditoriGiornali e rivisteTipografiaStampa digitale

Nella sua attività la casa editrice di Armando Dadò ha pubblicato più di mille libri. Il catalogo, che è andato componendosi dal 1961 ad oggi, comprende opere riguardanti i più diversi settori: dalla letteratura all'arte, dalla storia alla politica, dal costume all'etnografia, dall'attualità alle scienze naturali. Molti dei volumi pubblicati, in particolare negli scorsi anni, sono legati alla realtà regionale, indagata nei suoi vari aspetti; una realtà che la casa locarnese ha cercato e cerca di promuovere non solo all'interno dei confini regionali e cantonali ma anche al loro esterno, facendo conoscere oltre Gottardo e in Italia le specificità delle nostre terre. Per ritrovare le origini dell'azienda bisogna riandare all'estate del 1961, quando un gruppo di amici decide di riunire forze e fondi necessari per dar vita a Locarno a una nuova tipografia. Ufficialmente essa nasce il 22 luglio di quell'anno, giorno di costituzione di una società anonima che dichiara un capitale sociale di 150 mila franchi e che annovera nel suo Consiglio d'amministrazione anche Plinio Martini, scrittore valmaggese che qualche anno più tardi animerà la scena letteraria della Svizzera italiana. Prudente l'esordio: nei primi anni l'attività è essenzialmente quella di una piccola tipografia che impiega meno di una mezza dozzina di collaboratori. L'azienda è insediata in un paio di locali del vecchio Palazzo Pax di Muralto, proprio di fronte alla Stazione FFS (è in virtù di questa vicinanza che le si darà il nome di Tipografia Stazione). I primi lavori sono stampati commerciali, composti al piombo e impressi secondo i metodi di una tradizione che oggi è ormai tramontata. Al titolare però la sola attività di stampatore non basta: scopre la passione per i libri. Armando Dadò arriva all'editoria per il tramite di una conoscenza che si trasformerà in seguito in fertile amicizia: quella con il poeta e incisore Giovanni Bianconi, che gli propone di pubblicare un suo libro di etnografia regionale. La gratificazione provata nel 1965 all'uscita di Artigianati scomparsi conforta il giovane tipografo valmaggese nelle sue speranze e lo persuade a imboccare una strada certo difficile, irta di insidie e difficoltà, ma fatta anche di vive soddisfazioni, di contatti umani e di intime comunanze. Di fondamentale importanza sarà l'incontro con Piero Bianconi, fratello di Giovanni: i suoi Occhi sul Ticino e Ticino com'era sono opere che – al di là del successo di vendite quasi insperato – confermeranno Dadò nei suoi intendimenti culturali. Attività culturale, impegno civile Nel corso degli anni Settanta gli indirizzi della casa editrice si precisano, tanto che alcuni temi specifici segnano buona parte della produzione libraria di quegli anni. C'è soprattutto la partecipazione al dibattito civile di quel periodo, quando i ticinesi si accorgono delle «ferite» inferte alle loro terre da quasi trent'anni di sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali, di urbanizzazione selvaggia, di svendita del territorio. È nelle opere di Piero Bianconi, e di altri autori, che appare evidente la necessità di ricuperare e difendere un patrimonio di civiltà contadina messo in pericolo (se non già largamente compromesso) da deleterie dinamiche economiche e sociali innescatesi in Ticino a partire dal secondo dopoguerra. L'interesse per la storia, le vicende e gli aspetti del passato è confermato dal successo editoriale di diverse altre opere che appaiono in quegli anni: basti citare la Storia del Cantone Ticino di Giulio Rossi ed Eligio Pometta e le sue ventimila copie vendute. In quel periodo la casa locarnese ha ormai fissato solide radici. Parallelamente, il settore tipografico conosce una vera e propria rivoluzione tecnologica che porta alla soppressione del piombo per far posto a nuove tecniche di fotoriproduzione e, soprattutto, all'avvento dell'informatica. L'attività editoriale può così rafforzarsi e le pubblicazioni iniziano a ordinarsi in un programma coerente con gli indirizzi della casa. È così che al principio degli anni Ottanta vengono avviate le collane de «Il Castagno» e de «L'Officina»: nella prima trovano posto testimonianze di autori del passato, mentre la seconda è riservata a studi condotti secondo i più moderni criteri di ricerca. In particolare ne «Il Castagno» Dadò inizia sin da subito a proporre opere di autori come Karl Viktor von Bonstetten, Hans Rudolf Schinz e Otto Weiss, la cui traduzione e pubblicazione darà un contributo fondamentale alla storiografia cantonale. Gli orizzonti si ampliano A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta cresce l'impegno nel campo delle traduzioni e ciò apre nuove interessanti prospettive alla casa editrice locarnese: pur continuando nell'opera di valorizzazione del patrimonio culturale della Svizzera italiana, Dadò rivolge l'attenzione anche alla storia e alle letterature nazionali. Lo spettro quindi si allarga, tanto che a temi di interesse regionale si sovrappongono opere di portata più ampia, che riescono a guadagnarsi l'attenzione anche della stampa e del pubblico italiano. Gli anni Novanta sono stati segnati da una serie di iniziative che hanno profilato ancor maggiormente gli indirizzi culturali di Dadò: tra queste si può senz'altro citare la collaborazione con la Pro Grigioni Italiano che ha portato alla nascita dell'omonima collana, la pubblicazione dei tre volumi dell' Introduzione al paesaggio naturale e dei nove dell' Atlante dell'edilizia rurale - in co-edizione con il Museo cantonale di storia naturale, rispettivamente con la Scuola tecnica superiore del Cantone Ticino - che risultano fra le opere più importanti apparse in Ticino in questi ultimi anni. Nel corso del decennio hanno visto la luce diverse nuove collane. Quella de «I Classici», diretta da Carlo Carena, vanta già in catalogo una decina di capolavori della nostra civiltà: citiamo il Libro di Giobbe, il Trattato sulla tolleranza di Voltaire, il Lamento della Pace di Erasmo da Rotterdam, la Storia della Colonna Infame del Manzoni, nonché la nuova traduzione de I Vangeli, curata da un gruppo di insigni specialisti italiani, edizione che ha suscitato vasta e positiva eco anche nel mondo culturale italiano. Attenzione e interesse suscita pure la collana «Alea», nella quale sono confluite raccolte di poeti di indiscusso valore come Piero Bigongiari, Jacques Dupin, Neuro Bonifazi, Fabio Muggiasca, Dubravko Pusek, Gilberto Isella, Ismail Kadaré e Giovanni Bonalumi. In particolare le raccolte di questi ultimi due autori hanno ottenuto significativi riconoscimenti dalla critica italiana: Kadaré con l'opera Le spiagge d'inverno, che ha vinto il Premio Regione Brianza nel 1996; Bonalumi con La traversata del Gottardo, una serie di traduzioni poetiche dal francese e dal tedesco che è pure stata insignita del Premio Città di Monselice; un riconoscimento che, per quanto riguarda la traduzione, è il più prestigioso dell'intera area italiana. Ma l'accresciuto impegno editoriale si è concretizzato in diverse altre iniziative: è il caso della collana «Il Cardellino» – dove si ospitano opere letterarie di autori svizzeri e stranieri scelti secondo i criteri della varietà e dell'originalità – e quella de «I Sottili» che raccoglie testi in minore per quanto riguarda la forma editoriale ma di acuto e penetrante spessore intellettuale. Nel 1998, in occasione del 150° anniversario della costituzione dello Stato federale, è poi stata inaugurata la collana intitolata «I Cristalli - Helvetia nobilis», destinata ad opere di narrativa e di saggistica, mai tradotte finora o non più disponibili, di scrittori in prevalenza svizzeri di lingua tedesca, francese e romancia. Ai lettori italofoni sono stati finora proposti o sono in fase di preparazione capolavori come La Svizzera. Storia di un popolo felice di Denis de Rougemont e Il Santo di Conrad Ferdinand Meyer, Il dolore dei contadini di Corinna Bille, Adamo ed Eva di Charles-Ferdinand Ramuz, Dal Diario berlinese di Max Frisch e testi di molti altri scrittori di grande spessore letterario come Walser, Chappaz, Muschg, Tocqueville, Gotthelf, Jung, Dürrenmatt, Zweig, Mme de Staël e altri. Con La Svizzera tra origini e progresso di Peter von Matt, la collana ha raggiunto il traguardo dei cinquanta titoli pubblicati, e da allora l’attività prosegue con rinnovato vigore. L'intendimento è che questi testi contribuiscano a una riflessione sull'identità elvetica e sul lungo cammino che ha portato al formarsi dello Stato attuale. Tra le ultime nate due collane che stanno portando grandi soddisfazioni all’editore. Una è «La Rondine», che raccoglie i migliori frutti della narrativa svizzero-italiana dell'Otto e Novecento, avviata nel 2000 con una nuova edizione del Signore dei poveri morti di Felice Filippini poi proseguita con l'uscita di Lungo la strada, originale raccolta di prose di Anna Gnesa, del Requiem per zia Domenica di Plinio Martini e da La cava della sabbia di Pio Ortelli come pure le nuove edizioni di Albero genealogico di Piero Bianconi e La voce del padre di Ugo Canonica, e l’inedito di Remo Beretta I giorni e la morte. La seconda nasce nel 2008 con La baronessa delle isole, di Daniela Calastri-Winzenried. È «La Betulla» che, sull'esempio di questa pianta pioniera, dà la possibilità a scrittori non ancora affermati di proporsi al pubblico dei lettori. Recentissimo è il varo della collana «Le Sfide della Svizzera», curata dal politologo Oscar Mazzoleni, che vuole riflettere sulla realtà elvetica partendo da contributi di specialisti del settore. Non solo libri La diversificazione dell'attività editoriale ha portato Dadò ad entrare anche nel mondo della stampa periodica. Lo ha fatto dando il via alla pubblicazione di due periodici regionali: La Rivista del Locarnese e valli nel 1994 e Il Mendrisiotto nel 1999, che con gli anni si sono ampiamente affermate nel tessuto sociale locale, acquisendo una loro identità e autorevolezza. Sulla scia del successo delle due riviste, gli ultimi anni hanno visto nascere due nuove pubblicazioni, La Turrita, destinata ai lettori del Bellinzonese e del piano di Magadino, e Il Ceresio, periodico del Luganese. Presente e futuro Nel ristretto mercato dell'editoria ticinese la produzione libraria della casa editrice Dadò è da considerarsi per molti versi eccezionale: oggi sono quasi una trentina i volumi che escono ogni anno con il suo marchio. Un marchio che è garanzia di qualità, sia per il livello culturale delle pubblicazioni, sia per quel che riguarda l'eccellenza grafica del prodotto. Non è un caso che alcune delle opere pubblicate a Locarno sono state insignite del «Premio Lago Maggiore» e che altre hanno vinto il concorso indetto dalla giuria de «I più bei libri svizzeri dell'anno», patrocinato dal Dipartimento federale dell'interno. Ma altri riconoscimenti hanno gratificato l'attività di Dadò: nel 1991, in occasione del 700° della Confederazione, l'editore locarnese si è visto assegnare la stampa e la pubblicazione del Dizionario delle letterature svizzere; e ancor maggior prestigio ha portato alla casa l'edizione italiana del Dizionario Storico della Svizzera, monumentale opera di ricerca che è partita nel 2002 e si è conclusa nel 2014 con il tredicesimo volume. Un'operazione, questa, che ha sottoposto la casa editrice a un impegno non indifferente, tanto nella preparazione e nella stampa dei volumi, quanto nella promozione e diffusione. Ormai superato il mezzo secolo di vita, la casa editrice locarnese si ritrova in un momento che, se paragonato alla vita di un uomo, corrisponde alla maturità. Momento in cui l'esperienza e l'ormai piena coscienza della propria identità inducono a profondere le migliori energie. Un obiettivo e una sfida. È quanto si proporrà di fare la casa editrice nei prossimi anni: continuando ad offrire ai lettori delle opere di valore e qualità, cogliendo le voci più importanti della narrativa e della saggistica della Svizzera italiana, proponendo in traduzione quelle altrettanto significative delle altre culture nazionali, promuovendo infine le nostre specificità culturali anche di là dei limiti regionali, in Italia e in Europa. Servizi offerti Da oltre 50 anni la Tipografia Stazione SA è attiva nel Locarnese. Grazie ai macchinari più moderni e al personale formato e competente siamo in grado di soddisfare anche le esigenze più particolari dei nostri clienti.Fra i servizi più richiesti:• Prospetti e depliant• Riviste• Fascicoli e libri• Buste e carta da lettere• Biglietti da visita• Bloc notesSe hai un’idea ma non sai come realizzarla, i nostri grafici sono a disposizione per dar forma alla tua creatività!

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare 134 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Posizione
Lingue
Condizioni di pagamento
Prodotti e Servizi
Modalità di contatto
Servizi
Settore
Attrezzature delle camere
Arredamento
Servizi e offerte
Ambiente
Dotazione impianto

Chiesa a Lac

: 134 Iscrizioni
Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Baslerstrasse 198, 4123 Allschwil
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

PremiumIscrizione Premium
InumazioneOnoranze funebri
Baslerstrasse 198, 4123 Allschwil
InumazioneOnoranze funebri
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Valutazione 3.4 di 5 stelle su 5 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Rittergasse 33, 4051 Basilea
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

PremiumIscrizione Premium
Onoranze funebriInumazione
Rittergasse 33, 4051 Basilea
Onoranze funebriInumazione
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

Valutazione 3.4 di 5 stelle su 5 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Hauptstrasse 116, 4102 Binningen
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

PremiumIscrizione Premium
InumazioneOnoranze funebri
Hauptstrasse 116, 4102 Binningen
InumazioneOnoranze funebri
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Hauptstrasse 30, 4127 Birsfelden
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

PremiumIscrizione Premium
InumazioneOnoranze funebri
Hauptstrasse 30, 4127 Birsfelden
InumazioneOnoranze funebri
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Hauptstrasse 91, 4132 Muttenz
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

PremiumIscrizione Premium
InumazioneOnoranze funebri
Hauptstrasse 91, 4132 Muttenz
InumazioneOnoranze funebri
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Valutazione 4.2 di 5 stelle su 5 valutazioni

Beerdigungsinstitut Bürgin + Thoma

Hauptstrasse 19, 4153 Reinach (BL)
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

PremiumIscrizione Premium
InumazioneOnoranze funebri
Hauptstrasse 19, 4153 Reinach (BL)
InumazioneOnoranze funebri
Siamo qui per voi

Impresa di pompe funebri Bürgin & Thoma AGCosa possiamo fare per voiLa perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, servizio di reperibilità 24 ore su 24 la domenica e nei giorni festivi. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri all'estero.Ulteriori informazioniIl nostro compito non può essere racchiuso in un orario, perché l'inevitabile può accadere a qualsiasi ora del giorno e della notte. Siamo quindi personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Questo non è solo un dovere. È il presupposto per onorare le ultime volontà del defunto e i desideri di chi è in lutto.Solo un colloquio personale può costituire la base della loro fiducia, la base per svolgere i compiti che ci sono stati assegnati nel loro interesse.Assistenza immediata in caso di decesso giorno e notte, domenica e festivi Servizio di reperibilità 24 ore su 24. Rimpatri in tutta la Svizzera e rimpatri e rimpatri all'estero.Indirizzo e-mail: info@buergin-thoma.ch"La vita umana è presa in prestito, la morte prende ciò che la nascita dà".Il passare del tempo e la caducità delle cose sono inalterabili, così come la morte.A volte si annuncia da sola, spesso arriva all'improvviso e inaspettata. La definitività dell'addio provoca sempre dolore e sofferenza per i parenti. La perdita di una persona cara preoccupa amici e parenti e lascia poco spazio ad altri pensieri.Il dolore spesso rende difficile per i parenti in lutto occuparsi dei passi necessari e delle numerose formalità. Riteniamo che il nostro compito più importante sia quello di alleggerire il più possibile il lutto e di aiutarli in modo non complicato e non burocratico. Nelle pagine seguenti desideriamo quindi descrivere brevemente i nostri servizi, di cui potete usufruire 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.Tipi di sepoltura:SepolturaSepoltura in una tomba di terraSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteCremazioneSepoltura in una tomba per urneSepoltura in una nicchia per urna / muro per urnaSepoltura in una tomba di famiglia nuova o esistenteSepoltura in una tomba comuneSepoltura in natura o su terreno privatoLibertà di sepoltura per ceneri o urne in SvizzeraSepoltura in riva al lago e al fiumeSepoltura in motoRimpatrioCi occupiamo anche di rimpatri più complessi in Svizzera e all'estero.Necrologi, riconoscimenti e necrologiBare e urnebare esclusivecroci tombaliCorpi d'angelourne esclusiveurne in legnoUrne piccoleurneurne di metalloUrne in argillaUrne in comuneBara BebbiUrna Bebbi

Valutazione 4.2 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 07:30
Pittura Müller SA

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 5 valutazioni

Pittura Müller SA

Via Aerodromo 24, 6612 Ascona

Un grande Grazie a tutti coloro che hanno avuto fiducia in noi...Superato il triennio per il conseguimento del diploma, all'età di 23 anni Giuseppe Müller, con un suo amico come socio, inizia nel 1957 l'attività imprenditoriale insediandosi nel paese di Ascona. Dopo 6 anni di proprio lavoro, Giuseppe (Zep per gli amici) prosegue da solo l'attività avvalendosi dell'operato di 6 dipendenti e della collaborazione della moglie, Signora Heidi.Lo sviluppo dell'attività in tutto il Locarnese, dovuto essenzialmente alle prestazioni di alta qualità, porta la ditta a dover disporre fino a 18 dipendenti. Segni tangibili della G. Müller, una delle migliori aziende nel settore, sono riconoscibili non solo in grandi Alberghi, Ristoranti, Boutiques, Chiese, ma soprattutto nelle numerose Ville ed Abitazioni private della zona che raccolgono il 90% dell'attività aziendale. Dal 1970 la famiglia Müller abita in Via Aerodromo 24 dove ha anche sede la ditta da cui si diramano le direttive e le destinazione del lavoro. Nel 2015 dopo ben 58 anni di attività la ditta G. + M. Müller viene trasformata in Pittura Müller SA proseguendo sempre sotto l'esperta guida dei proprietari Müller Giuseppe e Mirko. Buona navigazione nel nostro sito internet: tutte le fotografie che vedrete sono lavori eseguiti dalla nostra ditta. Si eseguono lavori di: Tinteggi Verniciature Decorazioni Pitture su Piastrelle Decorativi di ogni genere Cornici decorative in polistirolo Cornici per l'incasso di striscie led Isolazioni termiche Intonaci murali Stucchi antichi Risanamenti facciate Risanamento muffe Risanamento umidità di risalita Risanamento beton Tinteggi facciate Velature Stucchi antichi veneziani Tappezzerie Cornici e profili Intonaci di finitura Isolazioni termiche Decorazioni diverse Pareti camere bambini Ponteggi

PremiumIscrizione Premium
PittoreImpresa pitturaIsolazioniTappezzeria
Via Aerodromo 24, 6612 Ascona
PittoreImpresa pitturaIsolazioniTappezzeria

Un grande Grazie a tutti coloro che hanno avuto fiducia in noi...Superato il triennio per il conseguimento del diploma, all'età di 23 anni Giuseppe Müller, con un suo amico come socio, inizia nel 1957 l'attività imprenditoriale insediandosi nel paese di Ascona. Dopo 6 anni di proprio lavoro, Giuseppe (Zep per gli amici) prosegue da solo l'attività avvalendosi dell'operato di 6 dipendenti e della collaborazione della moglie, Signora Heidi.Lo sviluppo dell'attività in tutto il Locarnese, dovuto essenzialmente alle prestazioni di alta qualità, porta la ditta a dover disporre fino a 18 dipendenti. Segni tangibili della G. Müller, una delle migliori aziende nel settore, sono riconoscibili non solo in grandi Alberghi, Ristoranti, Boutiques, Chiese, ma soprattutto nelle numerose Ville ed Abitazioni private della zona che raccolgono il 90% dell'attività aziendale. Dal 1970 la famiglia Müller abita in Via Aerodromo 24 dove ha anche sede la ditta da cui si diramano le direttive e le destinazione del lavoro. Nel 2015 dopo ben 58 anni di attività la ditta G. + M. Müller viene trasformata in Pittura Müller SA proseguendo sempre sotto l'esperta guida dei proprietari Müller Giuseppe e Mirko. Buona navigazione nel nostro sito internet: tutte le fotografie che vedrete sono lavori eseguiti dalla nostra ditta. Si eseguono lavori di: Tinteggi Verniciature Decorazioni Pitture su Piastrelle Decorativi di ogni genere Cornici decorative in polistirolo Cornici per l'incasso di striscie led Isolazioni termiche Intonaci murali Stucchi antichi Risanamenti facciate Risanamento muffe Risanamento umidità di risalita Risanamento beton Tinteggi facciate Velature Stucchi antichi veneziani Tappezzerie Cornici e profili Intonaci di finitura Isolazioni termiche Decorazioni diverse Pareti camere bambini Ponteggi

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 07:30
 Chiuso – Apre domani alle 07:30
Collegio Papio

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

Collegio Papio

Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarnoOggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità).Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: Maturtià bilingue italiano/inglese Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media Aggiornamento costante del corpo insegnante Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati Laboratori scientifici Laboratori tecnici Aule informatiche Biblioteca privata Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante.Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche.La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo).Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…)La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche.L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico).La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità.Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo.www.collegiopapio.ch

PremiumIscrizione Premium
CollegiScuola privata
Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona
CollegiScuola privata

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarnoOggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità).Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: Maturtià bilingue italiano/inglese Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media Aggiornamento costante del corpo insegnante Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati Laboratori scientifici Laboratori tecnici Aule informatiche Biblioteca privata Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante.Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche.La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo).Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…)La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche.L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico).La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità.Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo.www.collegiopapio.ch

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 07:30
ELETTRO WATT Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

ELETTRO WATT Sagl

Contrada S. Pietro 15, 6612 Ascona

PRODOTTI Impianti a corrente forte Impianti costruzioni monofamiliari, plurifamiliari e ville Impianti costruzioni commerciali e amministrativi Impianti negozi e mercati Impianti studi medici Impianti centri scolastici Impianti residenze anziani, ricoveri, ospedali e cliniche Impianti chiese e conventi Impianti ristoranti, garni, alberghi, campeggi Impianti capannoni di deposito e magazzini Impianti industriali Impianti riscaldamento con cavi a serpentina in beton o piastrelle, convettori, accumulatori, centrali, termopompe Impianti centri sportivi (calcio, tennis, piscine, hockey ) Impianti telefonici, telematici, corrente debole Impianti telefonici semplici e centralini telefonici (privati e Swisscom) Impianti cablaggi universali Impianti citofoni e videocitofoni Impianti rilevatori incendio Impianti videosorveglianza Impianti allarme, furto, scasso e introduzione Impianti televisivi Impianti fotovoltaici Impianbti di ricarica auto elettriche Quadri elettrici di distribuzione principale, secondaria, d’abbonato, comando SERVIZI Installazioni elettriche di tutti i generi Installazioni telefoniche di tutti i generi Installazioni informatiche di tutti i generi Vendita materiale, lampadine, apparecchi ed elettrodomestici Controlli di sicurezza Consulenza e perizie Offerte, preventivi e progettazioni di tutti i generi Calcolazioni di illuminotecnica Calcolazioni di riscaldamenti elettrici Calcolazioni di consumo Piani e schemi su supporto elettronico ​

PremiumIscrizione Premium
ElettricistaImpianti elettriciElettricisti, fornitureTelecomunicazione installazioni apparecchi e accessori
Contrada S. Pietro 15, 6612 Ascona
ElettricistaImpianti elettriciElettricisti, fornitureTelecomunicazione installazioni apparecchi e accessori

PRODOTTI Impianti a corrente forte Impianti costruzioni monofamiliari, plurifamiliari e ville Impianti costruzioni commerciali e amministrativi Impianti negozi e mercati Impianti studi medici Impianti centri scolastici Impianti residenze anziani, ricoveri, ospedali e cliniche Impianti chiese e conventi Impianti ristoranti, garni, alberghi, campeggi Impianti capannoni di deposito e magazzini Impianti industriali Impianti riscaldamento con cavi a serpentina in beton o piastrelle, convettori, accumulatori, centrali, termopompe Impianti centri sportivi (calcio, tennis, piscine, hockey ) Impianti telefonici, telematici, corrente debole Impianti telefonici semplici e centralini telefonici (privati e Swisscom) Impianti cablaggi universali Impianti citofoni e videocitofoni Impianti rilevatori incendio Impianti videosorveglianza Impianti allarme, furto, scasso e introduzione Impianti televisivi Impianti fotovoltaici Impianbti di ricarica auto elettriche Quadri elettrici di distribuzione principale, secondaria, d’abbonato, comando SERVIZI Installazioni elettriche di tutti i generi Installazioni telefoniche di tutti i generi Installazioni informatiche di tutti i generi Vendita materiale, lampadine, apparecchi ed elettrodomestici Controlli di sicurezza Consulenza e perizie Offerte, preventivi e progettazioni di tutti i generi Calcolazioni di illuminotecnica Calcolazioni di riscaldamenti elettrici Calcolazioni di consumo Piani e schemi su supporto elettronico ​

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
ARMANDO DADÒ EDITORE Tipografia Stazione SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

ARMANDO DADÒ EDITORE Tipografia Stazione SA

Via Giovan Antonio Orelli 29, 6600 Locarno

Nella sua attività la casa editrice di Armando Dadò ha pubblicato più di mille libri. Il catalogo, che è andato componendosi dal 1961 ad oggi, comprende opere riguardanti i più diversi settori: dalla letteratura all'arte, dalla storia alla politica, dal costume all'etnografia, dall'attualità alle scienze naturali. Molti dei volumi pubblicati, in particolare negli scorsi anni, sono legati alla realtà regionale, indagata nei suoi vari aspetti; una realtà che la casa locarnese ha cercato e cerca di promuovere non solo all'interno dei confini regionali e cantonali ma anche al loro esterno, facendo conoscere oltre Gottardo e in Italia le specificità delle nostre terre. Per ritrovare le origini dell'azienda bisogna riandare all'estate del 1961, quando un gruppo di amici decide di riunire forze e fondi necessari per dar vita a Locarno a una nuova tipografia. Ufficialmente essa nasce il 22 luglio di quell'anno, giorno di costituzione di una società anonima che dichiara un capitale sociale di 150 mila franchi e che annovera nel suo Consiglio d'amministrazione anche Plinio Martini, scrittore valmaggese che qualche anno più tardi animerà la scena letteraria della Svizzera italiana. Prudente l'esordio: nei primi anni l'attività è essenzialmente quella di una piccola tipografia che impiega meno di una mezza dozzina di collaboratori. L'azienda è insediata in un paio di locali del vecchio Palazzo Pax di Muralto, proprio di fronte alla Stazione FFS (è in virtù di questa vicinanza che le si darà il nome di Tipografia Stazione). I primi lavori sono stampati commerciali, composti al piombo e impressi secondo i metodi di una tradizione che oggi è ormai tramontata. Al titolare però la sola attività di stampatore non basta: scopre la passione per i libri. Armando Dadò arriva all'editoria per il tramite di una conoscenza che si trasformerà in seguito in fertile amicizia: quella con il poeta e incisore Giovanni Bianconi, che gli propone di pubblicare un suo libro di etnografia regionale. La gratificazione provata nel 1965 all'uscita di Artigianati scomparsi conforta il giovane tipografo valmaggese nelle sue speranze e lo persuade a imboccare una strada certo difficile, irta di insidie e difficoltà, ma fatta anche di vive soddisfazioni, di contatti umani e di intime comunanze. Di fondamentale importanza sarà l'incontro con Piero Bianconi, fratello di Giovanni: i suoi Occhi sul Ticino e Ticino com'era sono opere che – al di là del successo di vendite quasi insperato – confermeranno Dadò nei suoi intendimenti culturali. Attività culturale, impegno civile Nel corso degli anni Settanta gli indirizzi della casa editrice si precisano, tanto che alcuni temi specifici segnano buona parte della produzione libraria di quegli anni. C'è soprattutto la partecipazione al dibattito civile di quel periodo, quando i ticinesi si accorgono delle «ferite» inferte alle loro terre da quasi trent'anni di sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali, di urbanizzazione selvaggia, di svendita del territorio. È nelle opere di Piero Bianconi, e di altri autori, che appare evidente la necessità di ricuperare e difendere un patrimonio di civiltà contadina messo in pericolo (se non già largamente compromesso) da deleterie dinamiche economiche e sociali innescatesi in Ticino a partire dal secondo dopoguerra. L'interesse per la storia, le vicende e gli aspetti del passato è confermato dal successo editoriale di diverse altre opere che appaiono in quegli anni: basti citare la Storia del Cantone Ticino di Giulio Rossi ed Eligio Pometta e le sue ventimila copie vendute. In quel periodo la casa locarnese ha ormai fissato solide radici. Parallelamente, il settore tipografico conosce una vera e propria rivoluzione tecnologica che porta alla soppressione del piombo per far posto a nuove tecniche di fotoriproduzione e, soprattutto, all'avvento dell'informatica. L'attività editoriale può così rafforzarsi e le pubblicazioni iniziano a ordinarsi in un programma coerente con gli indirizzi della casa. È così che al principio degli anni Ottanta vengono avviate le collane de «Il Castagno» e de «L'Officina»: nella prima trovano posto testimonianze di autori del passato, mentre la seconda è riservata a studi condotti secondo i più moderni criteri di ricerca. In particolare ne «Il Castagno» Dadò inizia sin da subito a proporre opere di autori come Karl Viktor von Bonstetten, Hans Rudolf Schinz e Otto Weiss, la cui traduzione e pubblicazione darà un contributo fondamentale alla storiografia cantonale. Gli orizzonti si ampliano A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta cresce l'impegno nel campo delle traduzioni e ciò apre nuove interessanti prospettive alla casa editrice locarnese: pur continuando nell'opera di valorizzazione del patrimonio culturale della Svizzera italiana, Dadò rivolge l'attenzione anche alla storia e alle letterature nazionali. Lo spettro quindi si allarga, tanto che a temi di interesse regionale si sovrappongono opere di portata più ampia, che riescono a guadagnarsi l'attenzione anche della stampa e del pubblico italiano. Gli anni Novanta sono stati segnati da una serie di iniziative che hanno profilato ancor maggiormente gli indirizzi culturali di Dadò: tra queste si può senz'altro citare la collaborazione con la Pro Grigioni Italiano che ha portato alla nascita dell'omonima collana, la pubblicazione dei tre volumi dell' Introduzione al paesaggio naturale e dei nove dell' Atlante dell'edilizia rurale - in co-edizione con il Museo cantonale di storia naturale, rispettivamente con la Scuola tecnica superiore del Cantone Ticino - che risultano fra le opere più importanti apparse in Ticino in questi ultimi anni. Nel corso del decennio hanno visto la luce diverse nuove collane. Quella de «I Classici», diretta da Carlo Carena, vanta già in catalogo una decina di capolavori della nostra civiltà: citiamo il Libro di Giobbe, il Trattato sulla tolleranza di Voltaire, il Lamento della Pace di Erasmo da Rotterdam, la Storia della Colonna Infame del Manzoni, nonché la nuova traduzione de I Vangeli, curata da un gruppo di insigni specialisti italiani, edizione che ha suscitato vasta e positiva eco anche nel mondo culturale italiano. Attenzione e interesse suscita pure la collana «Alea», nella quale sono confluite raccolte di poeti di indiscusso valore come Piero Bigongiari, Jacques Dupin, Neuro Bonifazi, Fabio Muggiasca, Dubravko Pusek, Gilberto Isella, Ismail Kadaré e Giovanni Bonalumi. In particolare le raccolte di questi ultimi due autori hanno ottenuto significativi riconoscimenti dalla critica italiana: Kadaré con l'opera Le spiagge d'inverno, che ha vinto il Premio Regione Brianza nel 1996; Bonalumi con La traversata del Gottardo, una serie di traduzioni poetiche dal francese e dal tedesco che è pure stata insignita del Premio Città di Monselice; un riconoscimento che, per quanto riguarda la traduzione, è il più prestigioso dell'intera area italiana. Ma l'accresciuto impegno editoriale si è concretizzato in diverse altre iniziative: è il caso della collana «Il Cardellino» – dove si ospitano opere letterarie di autori svizzeri e stranieri scelti secondo i criteri della varietà e dell'originalità – e quella de «I Sottili» che raccoglie testi in minore per quanto riguarda la forma editoriale ma di acuto e penetrante spessore intellettuale. Nel 1998, in occasione del 150° anniversario della costituzione dello Stato federale, è poi stata inaugurata la collana intitolata «I Cristalli - Helvetia nobilis», destinata ad opere di narrativa e di saggistica, mai tradotte finora o non più disponibili, di scrittori in prevalenza svizzeri di lingua tedesca, francese e romancia. Ai lettori italofoni sono stati finora proposti o sono in fase di preparazione capolavori come La Svizzera. Storia di un popolo felice di Denis de Rougemont e Il Santo di Conrad Ferdinand Meyer, Il dolore dei contadini di Corinna Bille, Adamo ed Eva di Charles-Ferdinand Ramuz, Dal Diario berlinese di Max Frisch e testi di molti altri scrittori di grande spessore letterario come Walser, Chappaz, Muschg, Tocqueville, Gotthelf, Jung, Dürrenmatt, Zweig, Mme de Staël e altri. Con La Svizzera tra origini e progresso di Peter von Matt, la collana ha raggiunto il traguardo dei cinquanta titoli pubblicati, e da allora l’attività prosegue con rinnovato vigore. L'intendimento è che questi testi contribuiscano a una riflessione sull'identità elvetica e sul lungo cammino che ha portato al formarsi dello Stato attuale. Tra le ultime nate due collane che stanno portando grandi soddisfazioni all’editore. Una è «La Rondine», che raccoglie i migliori frutti della narrativa svizzero-italiana dell'Otto e Novecento, avviata nel 2000 con una nuova edizione del Signore dei poveri morti di Felice Filippini poi proseguita con l'uscita di Lungo la strada, originale raccolta di prose di Anna Gnesa, del Requiem per zia Domenica di Plinio Martini e da La cava della sabbia di Pio Ortelli come pure le nuove edizioni di Albero genealogico di Piero Bianconi e La voce del padre di Ugo Canonica, e l’inedito di Remo Beretta I giorni e la morte. La seconda nasce nel 2008 con La baronessa delle isole, di Daniela Calastri-Winzenried. È «La Betulla» che, sull'esempio di questa pianta pioniera, dà la possibilità a scrittori non ancora affermati di proporsi al pubblico dei lettori. Recentissimo è il varo della collana «Le Sfide della Svizzera», curata dal politologo Oscar Mazzoleni, che vuole riflettere sulla realtà elvetica partendo da contributi di specialisti del settore. Non solo libri La diversificazione dell'attività editoriale ha portato Dadò ad entrare anche nel mondo della stampa periodica. Lo ha fatto dando il via alla pubblicazione di due periodici regionali: La Rivista del Locarnese e valli nel 1994 e Il Mendrisiotto nel 1999, che con gli anni si sono ampiamente affermate nel tessuto sociale locale, acquisendo una loro identità e autorevolezza. Sulla scia del successo delle due riviste, gli ultimi anni hanno visto nascere due nuove pubblicazioni, La Turrita, destinata ai lettori del Bellinzonese e del piano di Magadino, e Il Ceresio, periodico del Luganese. Presente e futuro Nel ristretto mercato dell'editoria ticinese la produzione libraria della casa editrice Dadò è da considerarsi per molti versi eccezionale: oggi sono quasi una trentina i volumi che escono ogni anno con il suo marchio. Un marchio che è garanzia di qualità, sia per il livello culturale delle pubblicazioni, sia per quel che riguarda l'eccellenza grafica del prodotto. Non è un caso che alcune delle opere pubblicate a Locarno sono state insignite del «Premio Lago Maggiore» e che altre hanno vinto il concorso indetto dalla giuria de «I più bei libri svizzeri dell'anno», patrocinato dal Dipartimento federale dell'interno. Ma altri riconoscimenti hanno gratificato l'attività di Dadò: nel 1991, in occasione del 700° della Confederazione, l'editore locarnese si è visto assegnare la stampa e la pubblicazione del Dizionario delle letterature svizzere; e ancor maggior prestigio ha portato alla casa l'edizione italiana del Dizionario Storico della Svizzera, monumentale opera di ricerca che è partita nel 2002 e si è conclusa nel 2014 con il tredicesimo volume. Un'operazione, questa, che ha sottoposto la casa editrice a un impegno non indifferente, tanto nella preparazione e nella stampa dei volumi, quanto nella promozione e diffusione. Ormai superato il mezzo secolo di vita, la casa editrice locarnese si ritrova in un momento che, se paragonato alla vita di un uomo, corrisponde alla maturità. Momento in cui l'esperienza e l'ormai piena coscienza della propria identità inducono a profondere le migliori energie. Un obiettivo e una sfida. È quanto si proporrà di fare la casa editrice nei prossimi anni: continuando ad offrire ai lettori delle opere di valore e qualità, cogliendo le voci più importanti della narrativa e della saggistica della Svizzera italiana, proponendo in traduzione quelle altrettanto significative delle altre culture nazionali, promuovendo infine le nostre specificità culturali anche di là dei limiti regionali, in Italia e in Europa. Servizi offerti Da oltre 50 anni la Tipografia Stazione SA è attiva nel Locarnese. Grazie ai macchinari più moderni e al personale formato e competente siamo in grado di soddisfare anche le esigenze più particolari dei nostri clienti.Fra i servizi più richiesti:• Prospetti e depliant• Riviste• Fascicoli e libri• Buste e carta da lettere• Biglietti da visita• Bloc notesSe hai un’idea ma non sai come realizzarla, i nostri grafici sono a disposizione per dar forma alla tua creatività!

PremiumIscrizione Premium
EditoriGiornali e rivisteTipografiaStampa digitale
Via Giovan Antonio Orelli 29, 6600 Locarno
EditoriGiornali e rivisteTipografiaStampa digitale

Nella sua attività la casa editrice di Armando Dadò ha pubblicato più di mille libri. Il catalogo, che è andato componendosi dal 1961 ad oggi, comprende opere riguardanti i più diversi settori: dalla letteratura all'arte, dalla storia alla politica, dal costume all'etnografia, dall'attualità alle scienze naturali. Molti dei volumi pubblicati, in particolare negli scorsi anni, sono legati alla realtà regionale, indagata nei suoi vari aspetti; una realtà che la casa locarnese ha cercato e cerca di promuovere non solo all'interno dei confini regionali e cantonali ma anche al loro esterno, facendo conoscere oltre Gottardo e in Italia le specificità delle nostre terre. Per ritrovare le origini dell'azienda bisogna riandare all'estate del 1961, quando un gruppo di amici decide di riunire forze e fondi necessari per dar vita a Locarno a una nuova tipografia. Ufficialmente essa nasce il 22 luglio di quell'anno, giorno di costituzione di una società anonima che dichiara un capitale sociale di 150 mila franchi e che annovera nel suo Consiglio d'amministrazione anche Plinio Martini, scrittore valmaggese che qualche anno più tardi animerà la scena letteraria della Svizzera italiana. Prudente l'esordio: nei primi anni l'attività è essenzialmente quella di una piccola tipografia che impiega meno di una mezza dozzina di collaboratori. L'azienda è insediata in un paio di locali del vecchio Palazzo Pax di Muralto, proprio di fronte alla Stazione FFS (è in virtù di questa vicinanza che le si darà il nome di Tipografia Stazione). I primi lavori sono stampati commerciali, composti al piombo e impressi secondo i metodi di una tradizione che oggi è ormai tramontata. Al titolare però la sola attività di stampatore non basta: scopre la passione per i libri. Armando Dadò arriva all'editoria per il tramite di una conoscenza che si trasformerà in seguito in fertile amicizia: quella con il poeta e incisore Giovanni Bianconi, che gli propone di pubblicare un suo libro di etnografia regionale. La gratificazione provata nel 1965 all'uscita di Artigianati scomparsi conforta il giovane tipografo valmaggese nelle sue speranze e lo persuade a imboccare una strada certo difficile, irta di insidie e difficoltà, ma fatta anche di vive soddisfazioni, di contatti umani e di intime comunanze. Di fondamentale importanza sarà l'incontro con Piero Bianconi, fratello di Giovanni: i suoi Occhi sul Ticino e Ticino com'era sono opere che – al di là del successo di vendite quasi insperato – confermeranno Dadò nei suoi intendimenti culturali. Attività culturale, impegno civile Nel corso degli anni Settanta gli indirizzi della casa editrice si precisano, tanto che alcuni temi specifici segnano buona parte della produzione libraria di quegli anni. C'è soprattutto la partecipazione al dibattito civile di quel periodo, quando i ticinesi si accorgono delle «ferite» inferte alle loro terre da quasi trent'anni di sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali, di urbanizzazione selvaggia, di svendita del territorio. È nelle opere di Piero Bianconi, e di altri autori, che appare evidente la necessità di ricuperare e difendere un patrimonio di civiltà contadina messo in pericolo (se non già largamente compromesso) da deleterie dinamiche economiche e sociali innescatesi in Ticino a partire dal secondo dopoguerra. L'interesse per la storia, le vicende e gli aspetti del passato è confermato dal successo editoriale di diverse altre opere che appaiono in quegli anni: basti citare la Storia del Cantone Ticino di Giulio Rossi ed Eligio Pometta e le sue ventimila copie vendute. In quel periodo la casa locarnese ha ormai fissato solide radici. Parallelamente, il settore tipografico conosce una vera e propria rivoluzione tecnologica che porta alla soppressione del piombo per far posto a nuove tecniche di fotoriproduzione e, soprattutto, all'avvento dell'informatica. L'attività editoriale può così rafforzarsi e le pubblicazioni iniziano a ordinarsi in un programma coerente con gli indirizzi della casa. È così che al principio degli anni Ottanta vengono avviate le collane de «Il Castagno» e de «L'Officina»: nella prima trovano posto testimonianze di autori del passato, mentre la seconda è riservata a studi condotti secondo i più moderni criteri di ricerca. In particolare ne «Il Castagno» Dadò inizia sin da subito a proporre opere di autori come Karl Viktor von Bonstetten, Hans Rudolf Schinz e Otto Weiss, la cui traduzione e pubblicazione darà un contributo fondamentale alla storiografia cantonale. Gli orizzonti si ampliano A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta cresce l'impegno nel campo delle traduzioni e ciò apre nuove interessanti prospettive alla casa editrice locarnese: pur continuando nell'opera di valorizzazione del patrimonio culturale della Svizzera italiana, Dadò rivolge l'attenzione anche alla storia e alle letterature nazionali. Lo spettro quindi si allarga, tanto che a temi di interesse regionale si sovrappongono opere di portata più ampia, che riescono a guadagnarsi l'attenzione anche della stampa e del pubblico italiano. Gli anni Novanta sono stati segnati da una serie di iniziative che hanno profilato ancor maggiormente gli indirizzi culturali di Dadò: tra queste si può senz'altro citare la collaborazione con la Pro Grigioni Italiano che ha portato alla nascita dell'omonima collana, la pubblicazione dei tre volumi dell' Introduzione al paesaggio naturale e dei nove dell' Atlante dell'edilizia rurale - in co-edizione con il Museo cantonale di storia naturale, rispettivamente con la Scuola tecnica superiore del Cantone Ticino - che risultano fra le opere più importanti apparse in Ticino in questi ultimi anni. Nel corso del decennio hanno visto la luce diverse nuove collane. Quella de «I Classici», diretta da Carlo Carena, vanta già in catalogo una decina di capolavori della nostra civiltà: citiamo il Libro di Giobbe, il Trattato sulla tolleranza di Voltaire, il Lamento della Pace di Erasmo da Rotterdam, la Storia della Colonna Infame del Manzoni, nonché la nuova traduzione de I Vangeli, curata da un gruppo di insigni specialisti italiani, edizione che ha suscitato vasta e positiva eco anche nel mondo culturale italiano. Attenzione e interesse suscita pure la collana «Alea», nella quale sono confluite raccolte di poeti di indiscusso valore come Piero Bigongiari, Jacques Dupin, Neuro Bonifazi, Fabio Muggiasca, Dubravko Pusek, Gilberto Isella, Ismail Kadaré e Giovanni Bonalumi. In particolare le raccolte di questi ultimi due autori hanno ottenuto significativi riconoscimenti dalla critica italiana: Kadaré con l'opera Le spiagge d'inverno, che ha vinto il Premio Regione Brianza nel 1996; Bonalumi con La traversata del Gottardo, una serie di traduzioni poetiche dal francese e dal tedesco che è pure stata insignita del Premio Città di Monselice; un riconoscimento che, per quanto riguarda la traduzione, è il più prestigioso dell'intera area italiana. Ma l'accresciuto impegno editoriale si è concretizzato in diverse altre iniziative: è il caso della collana «Il Cardellino» – dove si ospitano opere letterarie di autori svizzeri e stranieri scelti secondo i criteri della varietà e dell'originalità – e quella de «I Sottili» che raccoglie testi in minore per quanto riguarda la forma editoriale ma di acuto e penetrante spessore intellettuale. Nel 1998, in occasione del 150° anniversario della costituzione dello Stato federale, è poi stata inaugurata la collana intitolata «I Cristalli - Helvetia nobilis», destinata ad opere di narrativa e di saggistica, mai tradotte finora o non più disponibili, di scrittori in prevalenza svizzeri di lingua tedesca, francese e romancia. Ai lettori italofoni sono stati finora proposti o sono in fase di preparazione capolavori come La Svizzera. Storia di un popolo felice di Denis de Rougemont e Il Santo di Conrad Ferdinand Meyer, Il dolore dei contadini di Corinna Bille, Adamo ed Eva di Charles-Ferdinand Ramuz, Dal Diario berlinese di Max Frisch e testi di molti altri scrittori di grande spessore letterario come Walser, Chappaz, Muschg, Tocqueville, Gotthelf, Jung, Dürrenmatt, Zweig, Mme de Staël e altri. Con La Svizzera tra origini e progresso di Peter von Matt, la collana ha raggiunto il traguardo dei cinquanta titoli pubblicati, e da allora l’attività prosegue con rinnovato vigore. L'intendimento è che questi testi contribuiscano a una riflessione sull'identità elvetica e sul lungo cammino che ha portato al formarsi dello Stato attuale. Tra le ultime nate due collane che stanno portando grandi soddisfazioni all’editore. Una è «La Rondine», che raccoglie i migliori frutti della narrativa svizzero-italiana dell'Otto e Novecento, avviata nel 2000 con una nuova edizione del Signore dei poveri morti di Felice Filippini poi proseguita con l'uscita di Lungo la strada, originale raccolta di prose di Anna Gnesa, del Requiem per zia Domenica di Plinio Martini e da La cava della sabbia di Pio Ortelli come pure le nuove edizioni di Albero genealogico di Piero Bianconi e La voce del padre di Ugo Canonica, e l’inedito di Remo Beretta I giorni e la morte. La seconda nasce nel 2008 con La baronessa delle isole, di Daniela Calastri-Winzenried. È «La Betulla» che, sull'esempio di questa pianta pioniera, dà la possibilità a scrittori non ancora affermati di proporsi al pubblico dei lettori. Recentissimo è il varo della collana «Le Sfide della Svizzera», curata dal politologo Oscar Mazzoleni, che vuole riflettere sulla realtà elvetica partendo da contributi di specialisti del settore. Non solo libri La diversificazione dell'attività editoriale ha portato Dadò ad entrare anche nel mondo della stampa periodica. Lo ha fatto dando il via alla pubblicazione di due periodici regionali: La Rivista del Locarnese e valli nel 1994 e Il Mendrisiotto nel 1999, che con gli anni si sono ampiamente affermate nel tessuto sociale locale, acquisendo una loro identità e autorevolezza. Sulla scia del successo delle due riviste, gli ultimi anni hanno visto nascere due nuove pubblicazioni, La Turrita, destinata ai lettori del Bellinzonese e del piano di Magadino, e Il Ceresio, periodico del Luganese. Presente e futuro Nel ristretto mercato dell'editoria ticinese la produzione libraria della casa editrice Dadò è da considerarsi per molti versi eccezionale: oggi sono quasi una trentina i volumi che escono ogni anno con il suo marchio. Un marchio che è garanzia di qualità, sia per il livello culturale delle pubblicazioni, sia per quel che riguarda l'eccellenza grafica del prodotto. Non è un caso che alcune delle opere pubblicate a Locarno sono state insignite del «Premio Lago Maggiore» e che altre hanno vinto il concorso indetto dalla giuria de «I più bei libri svizzeri dell'anno», patrocinato dal Dipartimento federale dell'interno. Ma altri riconoscimenti hanno gratificato l'attività di Dadò: nel 1991, in occasione del 700° della Confederazione, l'editore locarnese si è visto assegnare la stampa e la pubblicazione del Dizionario delle letterature svizzere; e ancor maggior prestigio ha portato alla casa l'edizione italiana del Dizionario Storico della Svizzera, monumentale opera di ricerca che è partita nel 2002 e si è conclusa nel 2014 con il tredicesimo volume. Un'operazione, questa, che ha sottoposto la casa editrice a un impegno non indifferente, tanto nella preparazione e nella stampa dei volumi, quanto nella promozione e diffusione. Ormai superato il mezzo secolo di vita, la casa editrice locarnese si ritrova in un momento che, se paragonato alla vita di un uomo, corrisponde alla maturità. Momento in cui l'esperienza e l'ormai piena coscienza della propria identità inducono a profondere le migliori energie. Un obiettivo e una sfida. È quanto si proporrà di fare la casa editrice nei prossimi anni: continuando ad offrire ai lettori delle opere di valore e qualità, cogliendo le voci più importanti della narrativa e della saggistica della Svizzera italiana, proponendo in traduzione quelle altrettanto significative delle altre culture nazionali, promuovendo infine le nostre specificità culturali anche di là dei limiti regionali, in Italia e in Europa. Servizi offerti Da oltre 50 anni la Tipografia Stazione SA è attiva nel Locarnese. Grazie ai macchinari più moderni e al personale formato e competente siamo in grado di soddisfare anche le esigenze più particolari dei nostri clienti.Fra i servizi più richiesti:• Prospetti e depliant• Riviste• Fascicoli e libri• Buste e carta da lettere• Biglietti da visita• Bloc notesSe hai un’idea ma non sai come realizzarla, i nostri grafici sono a disposizione per dar forma alla tua creatività!

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 08:00
* Nessun materiale pubblicitario