FiltriInfermieri a Locarno: 46 Iscrizioni Visualizzazione della mappaGEGianella EnricoVia al Parco 10, 6644 OrselinaTelefonare*GEGianella EnricoVia al Parco 10, 6644 OrselinaTelefonare*HFHeeb FabioVia Rovedo 10, 6600 LocarnoTelefonare*HFHeeb FabioVia Rovedo 10, 6600 LocarnoTelefonare*JNJukic NatashaVia F. A. Bustelli 2, 6600 LocarnoTelefonareJNJukic NatashaVia F. A. Bustelli 2, 6600 LocarnoTelefonareMKManamel KochuraniVia Bartolomeo Varenna 47, 6600 LocarnoTelefonare*MKManamel KochuraniVia Bartolomeo Varenna 47, 6600 LocarnoTelefonare*MZMaric Zdenko e Antonella (-Del Ponte)Via del Passetto 12, 6600 SoldunoTelefonare*MZMaric Zdenko e Antonella (-Del Ponte)Via del Passetto 12, 6600 SoldunoTelefonare*MGMicioni Giovanni (-Casaril)Via Angelo Nessi 28, 6600 LocarnoTelefonare*MGMicioni Giovanni (-Casaril)Via Angelo Nessi 28, 6600 LocarnoTelefonare*MMMigliorini MariaVia Domenico Galli 52, 6600 SoldunoTelefonareMMMigliorini MariaVia Domenico Galli 52, 6600 SoldunoTelefonarePBPalamara BarbaraVia Gian Gaspare Nessi 25, 6600 LocarnoTelefonare*PBPalamara BarbaraVia Gian Gaspare Nessi 25, 6600 LocarnoTelefonare*PBPecova Biljana (-Buceva)Via Luigi Lavizzari 2, 6600 LocarnoTelefonarePBPecova Biljana (-Buceva)Via Luigi Lavizzari 2, 6600 LocarnoTelefonarePNPopovic Nikola e Ljljana (-Babic)Via Alfredo Pioda 11, 6600 LocarnoTelefonare*PNPopovic Nikola e Ljljana (-Babic)Via Alfredo Pioda 11, 6600 LocarnoTelefonare*RPRosselli PriscaVia Angelo Nessi 15, 6600 LocarnoTelefonare*RPRosselli PriscaVia Angelo Nessi 15, 6600 LocarnoTelefonare*SLSaric LjuboVia Vallemaggia 41, 6600 LocarnoTelefonare*SLSaric LjuboVia Vallemaggia 41, 6600 LocarnoTelefonare*SWSchröppel WernerVia Domenico Galli 52, 6600 SoldunoTelefonareSWSchröppel WernerVia Domenico Galli 52, 6600 SoldunoTelefonareSDSimonovic Dara (-Lazarevic)Via Luigi Lavizzari 2, 6600 LocarnoTelefonare*SDSimonovic Dara (-Lazarevic)Via Luigi Lavizzari 2, 6600 LocarnoTelefonare*SMSuhalj Mato e MandaVia Vallemaggia 24, 6600 SoldunoTelefonareSMSuhalj Mato e MandaVia Vallemaggia 24, 6600 SoldunoTelefonareTEThönen EvaVia al Parco 28, 6644 OrselinaTelefonare*TEThönen EvaVia al Parco 28, 6644 OrselinaTelefonare* Chiuso fino a lunedì alle 08:30Valutazione 4.8 di 5 stelle su 4 valutazioni4.8 / 5 (4)My Way Services SAVia Camminata 5, 6500 BellinzonaEccellenteEccellente29. luglio 2017, odeldonPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuMy Way Services SAVia Camminata 5, 6500 BellinzonaPsichiatra•Psicoterapia•Studio medico•Centro medico•Psichiatria e psicoterapia infantile e dell'adolescenza•Psicologia, consulenza•Editori•Psicoterapia (Psicoterapisti psicologi)•MediciEccellenteEccellente29. luglio 2017, odeldonValutazione 4.8 di 5 stelle su 4 valutazioni4.8 / 5 (4) Chiuso fino a lunedì alle 08:30Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu Chiuso fino a lunedì alle 09:00Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2)Spitex il Sostegno SaglVia Molinetto 2, 6575 S. Nazzarotrattamentodisponibili e col sorriso, finalmente come in famiglia!!! serie e professionali, hanno sempre una risposta pronta per ogni esigenza.25. maggio 2017, chioccia71Richiedi preventivoPreventivoRichiedi preventivoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuSpitex il Sostegno SaglVia Molinetto 2, 6575 S. NazzaroSpitex•Assistenza a domicilio•Aiuto domiciliaretrattamentodisponibili e col sorriso, finalmente come in famiglia!!! serie e professionali, hanno sempre una risposta pronta per ogni esigenza.25. maggio 2017, chioccia71Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2) Chiuso fino a lunedì alle 09:00TelefonareRichiedi preventivoPreventivoRichiedi preventivoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu Chiuso fino a lunedì alle 09:00Agape Nursing SaglViale Officina 9, 6500 BellinzonaVi sosteniamoLa chiave è il nostro nome: Perchè AGAPE? – dal greco antico il termine indica un amore incommensurabile di cura universale. Perchè NURSING? – dall’inglese indica la pratica di assistenza che pone al centro il benessere bio-psico-sociale della persona, anziché la malattia stessa. Il nostro servizio di cura a domicilio, con il suo personale qualificato, motivato e in continua crescita qualitativa, offre alla persona bisognosa e alla sua famiglia una qualità di vita, un benessere quotidiano , un’assistenza sanitaria e un accompagnamento alla morte, nel rispetto delle singole esigenze individuali. Inoltre offriamo un servizio innovativo che promuove il mantenimento dell’autonomia degli anziani e di persone con difficoltà bio-psico-sociali in modo che possano rimanere al loro domicilio. L’assistenza infermieristica si è a lungo evoluta. Nell’epoca moderna, la formazione dedica una particolare attenzione alla storia infermieristica, in quanto si cerca di utilizzare e sviluppare modelli teorici per la sua pratica . I modelli concettuali di assistenza infermieristica generano conoscenze che migliorano la pratica e ne guidano la ricerca. Progressivamente la professione ha sviluppato il proprio corpo di conoscenze. L’evoluzione concettuale del nursing ha inglobato anche teorie da fonti non infermieristiche, comprese le teorie dei sistemi, dei bisogni umani, del cambiamento, del problem solving e del decision making, portando così alla formazione di un corpus di conoscenze basate su evidenze scientifiche, supportate da migliaia di studi in tutti i settori dell’infermieristica, che forma oggi il nuovo professionista infermiere. L’organizzazione razionale dell’assistenza prodotta dall’infermiere è orientata a rispondere sia a generali che più specifiche esigenze di persone malate o persone sane o anche in fin di vita (Henderson). Per coloro che identificano l’assistenza quale processo logico-sistematico, troviamo come elementi comuni: • Accertamento: processo di raccolta sistematica di dati. Questa prima fase ha lo scopo di descrivere, nel modo più completo possibile, la situazione clinico-anagrafica del paziente preso in carico, definendone nel modo più preciso possibile il quadro generale (visione olistica dell’assistito) • Diagnosi: interpretazione dei dati dall’accertamento in base alle ipotesi-guida, nel valutare i bisogni del paziente, traendone un giudizio finale. • Pianificazione: sviluppo degli obbiettivi e degli interventi finalizzati ad elevare lo stato di salute socio-psico-fisiologico del paziente (benessere) • Attuazione: messa in atto del piano di assistenza attraverso interventi infermieristici pianificati. • Valutazione: determinazione delle risposte del paziente agli interventi infermieristici e del grado di successo del raggiungimento degli obbiettivi Lo strumento che ci consente di analizzare, approfondire ed evidenziare i bisogni, i limiti e le risorse dei pazienti, è il RAI-HC; ci permette di effettuare una valutazione multidimensionale, validata scientificamente e riconosciuta a livello internazionale.Prenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuAgape Nursing SaglViale Officina 9, 6500 BellinzonaSpitex•Assistenza a domicilio•Aiuto domiciliareVi sosteniamoLa chiave è il nostro nome: Perchè AGAPE? – dal greco antico il termine indica un amore incommensurabile di cura universale. Perchè NURSING? – dall’inglese indica la pratica di assistenza che pone al centro il benessere bio-psico-sociale della persona, anziché la malattia stessa. Il nostro servizio di cura a domicilio, con il suo personale qualificato, motivato e in continua crescita qualitativa, offre alla persona bisognosa e alla sua famiglia una qualità di vita, un benessere quotidiano , un’assistenza sanitaria e un accompagnamento alla morte, nel rispetto delle singole esigenze individuali. Inoltre offriamo un servizio innovativo che promuove il mantenimento dell’autonomia degli anziani e di persone con difficoltà bio-psico-sociali in modo che possano rimanere al loro domicilio. L’assistenza infermieristica si è a lungo evoluta. Nell’epoca moderna, la formazione dedica una particolare attenzione alla storia infermieristica, in quanto si cerca di utilizzare e sviluppare modelli teorici per la sua pratica . I modelli concettuali di assistenza infermieristica generano conoscenze che migliorano la pratica e ne guidano la ricerca. Progressivamente la professione ha sviluppato il proprio corpo di conoscenze. L’evoluzione concettuale del nursing ha inglobato anche teorie da fonti non infermieristiche, comprese le teorie dei sistemi, dei bisogni umani, del cambiamento, del problem solving e del decision making, portando così alla formazione di un corpus di conoscenze basate su evidenze scientifiche, supportate da migliaia di studi in tutti i settori dell’infermieristica, che forma oggi il nuovo professionista infermiere. L’organizzazione razionale dell’assistenza prodotta dall’infermiere è orientata a rispondere sia a generali che più specifiche esigenze di persone malate o persone sane o anche in fin di vita (Henderson). Per coloro che identificano l’assistenza quale processo logico-sistematico, troviamo come elementi comuni: • Accertamento: processo di raccolta sistematica di dati. Questa prima fase ha lo scopo di descrivere, nel modo più completo possibile, la situazione clinico-anagrafica del paziente preso in carico, definendone nel modo più preciso possibile il quadro generale (visione olistica dell’assistito) • Diagnosi: interpretazione dei dati dall’accertamento in base alle ipotesi-guida, nel valutare i bisogni del paziente, traendone un giudizio finale. • Pianificazione: sviluppo degli obbiettivi e degli interventi finalizzati ad elevare lo stato di salute socio-psico-fisiologico del paziente (benessere) • Attuazione: messa in atto del piano di assistenza attraverso interventi infermieristici pianificati. • Valutazione: determinazione delle risposte del paziente agli interventi infermieristici e del grado di successo del raggiungimento degli obbiettivi Lo strumento che ci consente di analizzare, approfondire ed evidenziare i bisogni, i limiti e le risorse dei pazienti, è il RAI-HC; ci permette di effettuare una valutazione multidimensionale, validata scientificamente e riconosciuta a livello internazionale. Chiuso fino a lunedì alle 09:00Telefonare*Prenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuValutazione 4.0 di 5 stelle su 3 valutazioni4.0 / 5 (3)Casa Anziani MalcantoneseNucleo Castelrotto 30, 6980 CastelrottoVerso l'ottimo.Sono un operatore socio sanitario O.S.S. da quasi 20 anni. Quando si parla di una famiglia tutti devono sentirsi veramente bene considerando la posizione che si occupa, rispettare il valore di ogni persona per permettere all'anziano, all'ospite, al paziente di non sentirsi giudicato, ma, principalmente rispettato e compreso, vivere nella loro casa provvisoria il meglio della loro vita. Chiedere permesso, chiedere se posso, come sta', come si sente e' di vitale importanza, l'armonia fra tutti gli operatori crea nel posto di lavoro una casa dove bello stare ei frequentare. Per me e' indispensabile, il rispetto dell'altra persona , essere umili, aver voglia di lavorare in serenita' e puntualita'. Grazie e piacere per la vostra bella realta' famigliare e professionale.23. agosto 2022, enzologo1964Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuCasa Anziani MalcantoneseNucleo Castelrotto 30, 6980 CastelrottoCasa di riposo•Casa per anziani•Casa di cura•Clinica•Medico•Ospedale•MediciVerso l'ottimo.Sono un operatore socio sanitario O.S.S. da quasi 20 anni. Quando si parla di una famiglia tutti devono sentirsi veramente bene considerando la posizione che si occupa, rispettare il valore di ogni persona per permettere all'anziano, all'ospite, al paziente di non sentirsi giudicato, ma, principalmente rispettato e compreso, vivere nella loro casa provvisoria il meglio della loro vita. Chiedere permesso, chiedere se posso, come sta', come si sente e' di vitale importanza, l'armonia fra tutti gli operatori crea nel posto di lavoro una casa dove bello stare ei frequentare. Per me e' indispensabile, il rispetto dell'altra persona , essere umili, aver voglia di lavorare in serenita' e puntualita'. Grazie e piacere per la vostra bella realta' famigliare e professionale.23. agosto 2022, enzologo1964Valutazione 4.0 di 5 stelle su 3 valutazioni4.0 / 5 (3)Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu* Nessun materiale pubblicitarioIndietroAvanti123Ricerche correlate:Infermieri: Prenotazione online possible a LocarnoInfermieri: Lingue Italiano a LocarnoInfermieri: Lingue Tedesco a LocarnoInfermieri: Modalità di contatto Per telefono a LocarnoAssistenza a domicilio a LocarnoAiuto domiciliare a LocarnoSpitex a LocarnoMedici a LocarnoFisioterapia a LocarnoMedico a LocarnoClinica a LocarnoAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilio a LocarnoOspedale a LocarnoRiabilitazione a LocarnoIn altre città:Infermieri a Région lémanique (Regione)Infermieri a Espace Mittelland (Regione)Infermieri a Vaud (Regione)Infermieri a Ostschweiz (Regione)Infermieri a Ticino (Cantone)Infermieri a Nordwestschweiz (Regione)Infermieri a Intorno al Lago Lemano / Lago di Ginevra (Regione)Infermieri a Zentralschweiz (Regione)Infermieri a Argovia (Cantone)Infermieri a Sopra Ceneri (Regione)Infermieri a Basso Vallese (Regione)Infermieri a Le Chablais (Regione)Infermieri a Inrorno al Lago di Zurigo (Regione)Infermieri a Zimmerberg (Regione)Infermieri a Zurigolocal.chLocarnoInfermieri in Locarno
Chiuso fino a lunedì alle 08:30Valutazione 4.8 di 5 stelle su 4 valutazioni4.8 / 5 (4)My Way Services SAVia Camminata 5, 6500 BellinzonaEccellenteEccellente29. luglio 2017, odeldonPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
My Way Services SAVia Camminata 5, 6500 BellinzonaPsichiatra•Psicoterapia•Studio medico•Centro medico•Psichiatria e psicoterapia infantile e dell'adolescenza•Psicologia, consulenza•Editori•Psicoterapia (Psicoterapisti psicologi)•MediciEccellenteEccellente29. luglio 2017, odeldonValutazione 4.8 di 5 stelle su 4 valutazioni4.8 / 5 (4) Chiuso fino a lunedì alle 08:30Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Chiuso fino a lunedì alle 09:00Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2)Spitex il Sostegno SaglVia Molinetto 2, 6575 S. Nazzarotrattamentodisponibili e col sorriso, finalmente come in famiglia!!! serie e professionali, hanno sempre una risposta pronta per ogni esigenza.25. maggio 2017, chioccia71Richiedi preventivoPreventivoRichiedi preventivoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Spitex il Sostegno SaglVia Molinetto 2, 6575 S. NazzaroSpitex•Assistenza a domicilio•Aiuto domiciliaretrattamentodisponibili e col sorriso, finalmente come in famiglia!!! serie e professionali, hanno sempre una risposta pronta per ogni esigenza.25. maggio 2017, chioccia71Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2) Chiuso fino a lunedì alle 09:00TelefonareRichiedi preventivoPreventivoRichiedi preventivoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Chiuso fino a lunedì alle 09:00Agape Nursing SaglViale Officina 9, 6500 BellinzonaVi sosteniamoLa chiave è il nostro nome: Perchè AGAPE? – dal greco antico il termine indica un amore incommensurabile di cura universale. Perchè NURSING? – dall’inglese indica la pratica di assistenza che pone al centro il benessere bio-psico-sociale della persona, anziché la malattia stessa. Il nostro servizio di cura a domicilio, con il suo personale qualificato, motivato e in continua crescita qualitativa, offre alla persona bisognosa e alla sua famiglia una qualità di vita, un benessere quotidiano , un’assistenza sanitaria e un accompagnamento alla morte, nel rispetto delle singole esigenze individuali. Inoltre offriamo un servizio innovativo che promuove il mantenimento dell’autonomia degli anziani e di persone con difficoltà bio-psico-sociali in modo che possano rimanere al loro domicilio. L’assistenza infermieristica si è a lungo evoluta. Nell’epoca moderna, la formazione dedica una particolare attenzione alla storia infermieristica, in quanto si cerca di utilizzare e sviluppare modelli teorici per la sua pratica . I modelli concettuali di assistenza infermieristica generano conoscenze che migliorano la pratica e ne guidano la ricerca. Progressivamente la professione ha sviluppato il proprio corpo di conoscenze. L’evoluzione concettuale del nursing ha inglobato anche teorie da fonti non infermieristiche, comprese le teorie dei sistemi, dei bisogni umani, del cambiamento, del problem solving e del decision making, portando così alla formazione di un corpus di conoscenze basate su evidenze scientifiche, supportate da migliaia di studi in tutti i settori dell’infermieristica, che forma oggi il nuovo professionista infermiere. L’organizzazione razionale dell’assistenza prodotta dall’infermiere è orientata a rispondere sia a generali che più specifiche esigenze di persone malate o persone sane o anche in fin di vita (Henderson). Per coloro che identificano l’assistenza quale processo logico-sistematico, troviamo come elementi comuni: • Accertamento: processo di raccolta sistematica di dati. Questa prima fase ha lo scopo di descrivere, nel modo più completo possibile, la situazione clinico-anagrafica del paziente preso in carico, definendone nel modo più preciso possibile il quadro generale (visione olistica dell’assistito) • Diagnosi: interpretazione dei dati dall’accertamento in base alle ipotesi-guida, nel valutare i bisogni del paziente, traendone un giudizio finale. • Pianificazione: sviluppo degli obbiettivi e degli interventi finalizzati ad elevare lo stato di salute socio-psico-fisiologico del paziente (benessere) • Attuazione: messa in atto del piano di assistenza attraverso interventi infermieristici pianificati. • Valutazione: determinazione delle risposte del paziente agli interventi infermieristici e del grado di successo del raggiungimento degli obbiettivi Lo strumento che ci consente di analizzare, approfondire ed evidenziare i bisogni, i limiti e le risorse dei pazienti, è il RAI-HC; ci permette di effettuare una valutazione multidimensionale, validata scientificamente e riconosciuta a livello internazionale.Prenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Agape Nursing SaglViale Officina 9, 6500 BellinzonaSpitex•Assistenza a domicilio•Aiuto domiciliareVi sosteniamoLa chiave è il nostro nome: Perchè AGAPE? – dal greco antico il termine indica un amore incommensurabile di cura universale. Perchè NURSING? – dall’inglese indica la pratica di assistenza che pone al centro il benessere bio-psico-sociale della persona, anziché la malattia stessa. Il nostro servizio di cura a domicilio, con il suo personale qualificato, motivato e in continua crescita qualitativa, offre alla persona bisognosa e alla sua famiglia una qualità di vita, un benessere quotidiano , un’assistenza sanitaria e un accompagnamento alla morte, nel rispetto delle singole esigenze individuali. Inoltre offriamo un servizio innovativo che promuove il mantenimento dell’autonomia degli anziani e di persone con difficoltà bio-psico-sociali in modo che possano rimanere al loro domicilio. L’assistenza infermieristica si è a lungo evoluta. Nell’epoca moderna, la formazione dedica una particolare attenzione alla storia infermieristica, in quanto si cerca di utilizzare e sviluppare modelli teorici per la sua pratica . I modelli concettuali di assistenza infermieristica generano conoscenze che migliorano la pratica e ne guidano la ricerca. Progressivamente la professione ha sviluppato il proprio corpo di conoscenze. L’evoluzione concettuale del nursing ha inglobato anche teorie da fonti non infermieristiche, comprese le teorie dei sistemi, dei bisogni umani, del cambiamento, del problem solving e del decision making, portando così alla formazione di un corpus di conoscenze basate su evidenze scientifiche, supportate da migliaia di studi in tutti i settori dell’infermieristica, che forma oggi il nuovo professionista infermiere. L’organizzazione razionale dell’assistenza prodotta dall’infermiere è orientata a rispondere sia a generali che più specifiche esigenze di persone malate o persone sane o anche in fin di vita (Henderson). Per coloro che identificano l’assistenza quale processo logico-sistematico, troviamo come elementi comuni: • Accertamento: processo di raccolta sistematica di dati. Questa prima fase ha lo scopo di descrivere, nel modo più completo possibile, la situazione clinico-anagrafica del paziente preso in carico, definendone nel modo più preciso possibile il quadro generale (visione olistica dell’assistito) • Diagnosi: interpretazione dei dati dall’accertamento in base alle ipotesi-guida, nel valutare i bisogni del paziente, traendone un giudizio finale. • Pianificazione: sviluppo degli obbiettivi e degli interventi finalizzati ad elevare lo stato di salute socio-psico-fisiologico del paziente (benessere) • Attuazione: messa in atto del piano di assistenza attraverso interventi infermieristici pianificati. • Valutazione: determinazione delle risposte del paziente agli interventi infermieristici e del grado di successo del raggiungimento degli obbiettivi Lo strumento che ci consente di analizzare, approfondire ed evidenziare i bisogni, i limiti e le risorse dei pazienti, è il RAI-HC; ci permette di effettuare una valutazione multidimensionale, validata scientificamente e riconosciuta a livello internazionale. Chiuso fino a lunedì alle 09:00Telefonare*Prenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Valutazione 4.0 di 5 stelle su 3 valutazioni4.0 / 5 (3)Casa Anziani MalcantoneseNucleo Castelrotto 30, 6980 CastelrottoVerso l'ottimo.Sono un operatore socio sanitario O.S.S. da quasi 20 anni. Quando si parla di una famiglia tutti devono sentirsi veramente bene considerando la posizione che si occupa, rispettare il valore di ogni persona per permettere all'anziano, all'ospite, al paziente di non sentirsi giudicato, ma, principalmente rispettato e compreso, vivere nella loro casa provvisoria il meglio della loro vita. Chiedere permesso, chiedere se posso, come sta', come si sente e' di vitale importanza, l'armonia fra tutti gli operatori crea nel posto di lavoro una casa dove bello stare ei frequentare. Per me e' indispensabile, il rispetto dell'altra persona , essere umili, aver voglia di lavorare in serenita' e puntualita'. Grazie e piacere per la vostra bella realta' famigliare e professionale.23. agosto 2022, enzologo1964Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Casa Anziani MalcantoneseNucleo Castelrotto 30, 6980 CastelrottoCasa di riposo•Casa per anziani•Casa di cura•Clinica•Medico•Ospedale•MediciVerso l'ottimo.Sono un operatore socio sanitario O.S.S. da quasi 20 anni. Quando si parla di una famiglia tutti devono sentirsi veramente bene considerando la posizione che si occupa, rispettare il valore di ogni persona per permettere all'anziano, all'ospite, al paziente di non sentirsi giudicato, ma, principalmente rispettato e compreso, vivere nella loro casa provvisoria il meglio della loro vita. Chiedere permesso, chiedere se posso, come sta', come si sente e' di vitale importanza, l'armonia fra tutti gli operatori crea nel posto di lavoro una casa dove bello stare ei frequentare. Per me e' indispensabile, il rispetto dell'altra persona , essere umili, aver voglia di lavorare in serenita' e puntualita'. Grazie e piacere per la vostra bella realta' famigliare e professionale.23. agosto 2022, enzologo1964Valutazione 4.0 di 5 stelle su 3 valutazioni4.0 / 5 (3)Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Chiuso fino a lunedì alle 08:30Valutazione 4.8 di 5 stelle su 4 valutazioni4.8 / 5 (4)My Way Services SAVia Camminata 5, 6500 BellinzonaEccellenteEccellente29. luglio 2017, odeldonPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
My Way Services SAVia Camminata 5, 6500 BellinzonaPsichiatra•Psicoterapia•Studio medico•Centro medico•Psichiatria e psicoterapia infantile e dell'adolescenza•Psicologia, consulenza•Editori•Psicoterapia (Psicoterapisti psicologi)•MediciEccellenteEccellente29. luglio 2017, odeldonValutazione 4.8 di 5 stelle su 4 valutazioni4.8 / 5 (4) Chiuso fino a lunedì alle 08:30Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Chiuso fino a lunedì alle 09:00Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2)Spitex il Sostegno SaglVia Molinetto 2, 6575 S. Nazzarotrattamentodisponibili e col sorriso, finalmente come in famiglia!!! serie e professionali, hanno sempre una risposta pronta per ogni esigenza.25. maggio 2017, chioccia71Richiedi preventivoPreventivoRichiedi preventivoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Spitex il Sostegno SaglVia Molinetto 2, 6575 S. NazzaroSpitex•Assistenza a domicilio•Aiuto domiciliaretrattamentodisponibili e col sorriso, finalmente come in famiglia!!! serie e professionali, hanno sempre una risposta pronta per ogni esigenza.25. maggio 2017, chioccia71Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2) Chiuso fino a lunedì alle 09:00TelefonareRichiedi preventivoPreventivoRichiedi preventivoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Chiuso fino a lunedì alle 09:00Agape Nursing SaglViale Officina 9, 6500 BellinzonaVi sosteniamoLa chiave è il nostro nome: Perchè AGAPE? – dal greco antico il termine indica un amore incommensurabile di cura universale. Perchè NURSING? – dall’inglese indica la pratica di assistenza che pone al centro il benessere bio-psico-sociale della persona, anziché la malattia stessa. Il nostro servizio di cura a domicilio, con il suo personale qualificato, motivato e in continua crescita qualitativa, offre alla persona bisognosa e alla sua famiglia una qualità di vita, un benessere quotidiano , un’assistenza sanitaria e un accompagnamento alla morte, nel rispetto delle singole esigenze individuali. Inoltre offriamo un servizio innovativo che promuove il mantenimento dell’autonomia degli anziani e di persone con difficoltà bio-psico-sociali in modo che possano rimanere al loro domicilio. L’assistenza infermieristica si è a lungo evoluta. Nell’epoca moderna, la formazione dedica una particolare attenzione alla storia infermieristica, in quanto si cerca di utilizzare e sviluppare modelli teorici per la sua pratica . I modelli concettuali di assistenza infermieristica generano conoscenze che migliorano la pratica e ne guidano la ricerca. Progressivamente la professione ha sviluppato il proprio corpo di conoscenze. L’evoluzione concettuale del nursing ha inglobato anche teorie da fonti non infermieristiche, comprese le teorie dei sistemi, dei bisogni umani, del cambiamento, del problem solving e del decision making, portando così alla formazione di un corpus di conoscenze basate su evidenze scientifiche, supportate da migliaia di studi in tutti i settori dell’infermieristica, che forma oggi il nuovo professionista infermiere. L’organizzazione razionale dell’assistenza prodotta dall’infermiere è orientata a rispondere sia a generali che più specifiche esigenze di persone malate o persone sane o anche in fin di vita (Henderson). Per coloro che identificano l’assistenza quale processo logico-sistematico, troviamo come elementi comuni: • Accertamento: processo di raccolta sistematica di dati. Questa prima fase ha lo scopo di descrivere, nel modo più completo possibile, la situazione clinico-anagrafica del paziente preso in carico, definendone nel modo più preciso possibile il quadro generale (visione olistica dell’assistito) • Diagnosi: interpretazione dei dati dall’accertamento in base alle ipotesi-guida, nel valutare i bisogni del paziente, traendone un giudizio finale. • Pianificazione: sviluppo degli obbiettivi e degli interventi finalizzati ad elevare lo stato di salute socio-psico-fisiologico del paziente (benessere) • Attuazione: messa in atto del piano di assistenza attraverso interventi infermieristici pianificati. • Valutazione: determinazione delle risposte del paziente agli interventi infermieristici e del grado di successo del raggiungimento degli obbiettivi Lo strumento che ci consente di analizzare, approfondire ed evidenziare i bisogni, i limiti e le risorse dei pazienti, è il RAI-HC; ci permette di effettuare una valutazione multidimensionale, validata scientificamente e riconosciuta a livello internazionale.Prenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Agape Nursing SaglViale Officina 9, 6500 BellinzonaSpitex•Assistenza a domicilio•Aiuto domiciliareVi sosteniamoLa chiave è il nostro nome: Perchè AGAPE? – dal greco antico il termine indica un amore incommensurabile di cura universale. Perchè NURSING? – dall’inglese indica la pratica di assistenza che pone al centro il benessere bio-psico-sociale della persona, anziché la malattia stessa. Il nostro servizio di cura a domicilio, con il suo personale qualificato, motivato e in continua crescita qualitativa, offre alla persona bisognosa e alla sua famiglia una qualità di vita, un benessere quotidiano , un’assistenza sanitaria e un accompagnamento alla morte, nel rispetto delle singole esigenze individuali. Inoltre offriamo un servizio innovativo che promuove il mantenimento dell’autonomia degli anziani e di persone con difficoltà bio-psico-sociali in modo che possano rimanere al loro domicilio. L’assistenza infermieristica si è a lungo evoluta. Nell’epoca moderna, la formazione dedica una particolare attenzione alla storia infermieristica, in quanto si cerca di utilizzare e sviluppare modelli teorici per la sua pratica . I modelli concettuali di assistenza infermieristica generano conoscenze che migliorano la pratica e ne guidano la ricerca. Progressivamente la professione ha sviluppato il proprio corpo di conoscenze. L’evoluzione concettuale del nursing ha inglobato anche teorie da fonti non infermieristiche, comprese le teorie dei sistemi, dei bisogni umani, del cambiamento, del problem solving e del decision making, portando così alla formazione di un corpus di conoscenze basate su evidenze scientifiche, supportate da migliaia di studi in tutti i settori dell’infermieristica, che forma oggi il nuovo professionista infermiere. L’organizzazione razionale dell’assistenza prodotta dall’infermiere è orientata a rispondere sia a generali che più specifiche esigenze di persone malate o persone sane o anche in fin di vita (Henderson). Per coloro che identificano l’assistenza quale processo logico-sistematico, troviamo come elementi comuni: • Accertamento: processo di raccolta sistematica di dati. Questa prima fase ha lo scopo di descrivere, nel modo più completo possibile, la situazione clinico-anagrafica del paziente preso in carico, definendone nel modo più preciso possibile il quadro generale (visione olistica dell’assistito) • Diagnosi: interpretazione dei dati dall’accertamento in base alle ipotesi-guida, nel valutare i bisogni del paziente, traendone un giudizio finale. • Pianificazione: sviluppo degli obbiettivi e degli interventi finalizzati ad elevare lo stato di salute socio-psico-fisiologico del paziente (benessere) • Attuazione: messa in atto del piano di assistenza attraverso interventi infermieristici pianificati. • Valutazione: determinazione delle risposte del paziente agli interventi infermieristici e del grado di successo del raggiungimento degli obbiettivi Lo strumento che ci consente di analizzare, approfondire ed evidenziare i bisogni, i limiti e le risorse dei pazienti, è il RAI-HC; ci permette di effettuare una valutazione multidimensionale, validata scientificamente e riconosciuta a livello internazionale. Chiuso fino a lunedì alle 09:00Telefonare*Prenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Valutazione 4.0 di 5 stelle su 3 valutazioni4.0 / 5 (3)Casa Anziani MalcantoneseNucleo Castelrotto 30, 6980 CastelrottoVerso l'ottimo.Sono un operatore socio sanitario O.S.S. da quasi 20 anni. Quando si parla di una famiglia tutti devono sentirsi veramente bene considerando la posizione che si occupa, rispettare il valore di ogni persona per permettere all'anziano, all'ospite, al paziente di non sentirsi giudicato, ma, principalmente rispettato e compreso, vivere nella loro casa provvisoria il meglio della loro vita. Chiedere permesso, chiedere se posso, come sta', come si sente e' di vitale importanza, l'armonia fra tutti gli operatori crea nel posto di lavoro una casa dove bello stare ei frequentare. Per me e' indispensabile, il rispetto dell'altra persona , essere umili, aver voglia di lavorare in serenita' e puntualita'. Grazie e piacere per la vostra bella realta' famigliare e professionale.23. agosto 2022, enzologo1964Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Casa Anziani MalcantoneseNucleo Castelrotto 30, 6980 CastelrottoCasa di riposo•Casa per anziani•Casa di cura•Clinica•Medico•Ospedale•MediciVerso l'ottimo.Sono un operatore socio sanitario O.S.S. da quasi 20 anni. Quando si parla di una famiglia tutti devono sentirsi veramente bene considerando la posizione che si occupa, rispettare il valore di ogni persona per permettere all'anziano, all'ospite, al paziente di non sentirsi giudicato, ma, principalmente rispettato e compreso, vivere nella loro casa provvisoria il meglio della loro vita. Chiedere permesso, chiedere se posso, come sta', come si sente e' di vitale importanza, l'armonia fra tutti gli operatori crea nel posto di lavoro una casa dove bello stare ei frequentare. Per me e' indispensabile, il rispetto dell'altra persona , essere umili, aver voglia di lavorare in serenita' e puntualita'. Grazie e piacere per la vostra bella realta' famigliare e professionale.23. agosto 2022, enzologo1964Valutazione 4.0 di 5 stelle su 3 valutazioni4.0 / 5 (3)Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu