Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Biblioteca a Luganese (Regione)

: 19 Iscrizioni
 Chiuso fino a 10:00
Comune di Collina D'Oro

Comune di Collina D'Oro

Piazza Brocchi 2, 6926 Montagnola
PremiumIscrizione Premium
ComuneMunicipioCancelleria comunaleUfficio contribuzioniCulturaScuola comunaleBibliotecaUfficio tecnico comunaleAcqua potabile, fornituraPoliziaMagazzino comunale
 Chiuso fino a 09:00
PremiumIscrizione Premium
NumismaticaMetalli preziosiOreficerie e argenterieGioielleriaDiamanti
 Chiuso fino a 07:30
ABACO Asilo Nido, Scuola dell'Infanzia e Centro Extrascolastico

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

ABACO Asilo Nido, Scuola dell'Infanzia e Centro Extrascolastico

Via delle Aie 1, 6900 Lugano
Asilo Nido-Scuola dell'infanzia e Centro Extrascolastico ABACO

L’asilo nido Abaco accoglie 39 bambini da tre mesi a tre anni e mezzo. Grazie al prezioso lavoro di educatori qualificati e specializzati nella pedagogia Montessori, offriamo ai piccoli un ambiente sereno e accogliente che risponde alle esigenze di ciascuna fascia di età. L'equipe, impegnata a costruire relazioni positive con ciascun bambino e con le famiglie, si pone al servizio dello sviluppo dei bambini e li accompagna nella costruzione delle loro conoscenze, consentendogli di fare in autonomia, di scegliere e sperimentare . Oltre alle attività e ai materiali Montessori proponiamo ai bambini laboratori motori, di musica e inglese. Il menu' e le merende sempre ricche di frutta e verdura di stagione, sono adatti alle esigenze di ciascun bambino, e approvati dalla Fourchette Verte ed ha ottenuto dal medico cantonale il marchio Capriola. Il nido dispone di un ampio terrazzo ed è autorizzato all'utilizzo del parco giochi attrezzato di via delle Aie. L'Asilo nido resta chiuso una settimana in estate e una settimana a natale. La Scuola dell'infanzia Abaco accoglie 20 bambini da 3 anni a 6 anni e segue il calendario scolastico cantonale. Gli educatori, specializzati nel metodo Montessori, accompagnano e guidano i bambini nel loro percorso di crescita, affinchè ciascuno possa esprimere al massimo le proprie potenzialità. Nel rispetto dei tempi e delle attitudini personali di ogni singolo bambino, attraverso la presentazione dei diversi materiali e attività, favoriamo la crescita armoniosa e il benessere psicofico di ogni bambino. Proponiamo diversi laboratori (motori, creativi e di lingue) che possono variare durante l'anno. Sono previste uscite nel bosco e in biblioteca. La scuola dispone di un giardino privato e di un parco giochi nelle immediate vicinanze. Il menu' e le merende sono approvati dal marchio Fourchette Verte. Il centro Extrascolastico Abaco pu o ' accogliere 25 bambini da 3 a 12 anni. Le iscrizioni sono aperte anche ai bambini che non frequentano la nostra scuola dell'infanzia.ORARI 7:00/9.00; 11:30/13.30 e 15:30/19:00. Il mercoledì 11:30/19.00 Durante l'estate, con apertura dalle 7.00 alle 19.00, offriamo un ricco campo estivo al quale ci si puo' iscrivere riservando le settimane di proprio interesse.

PremiumIscrizione Premium
Asilo nidoScuola d'infanziaAsilo, Asilo-nido privatoAsiliScuola privataCentro
Via delle Aie 1, 6900 Lugano
Asilo nidoScuola d'infanziaAsilo, Asilo-nido privatoAsiliScuola privataCentro
Asilo Nido-Scuola dell'infanzia e Centro Extrascolastico ABACO

L’asilo nido Abaco accoglie 39 bambini da tre mesi a tre anni e mezzo. Grazie al prezioso lavoro di educatori qualificati e specializzati nella pedagogia Montessori, offriamo ai piccoli un ambiente sereno e accogliente che risponde alle esigenze di ciascuna fascia di età. L'equipe, impegnata a costruire relazioni positive con ciascun bambino e con le famiglie, si pone al servizio dello sviluppo dei bambini e li accompagna nella costruzione delle loro conoscenze, consentendogli di fare in autonomia, di scegliere e sperimentare . Oltre alle attività e ai materiali Montessori proponiamo ai bambini laboratori motori, di musica e inglese. Il menu' e le merende sempre ricche di frutta e verdura di stagione, sono adatti alle esigenze di ciascun bambino, e approvati dalla Fourchette Verte ed ha ottenuto dal medico cantonale il marchio Capriola. Il nido dispone di un ampio terrazzo ed è autorizzato all'utilizzo del parco giochi attrezzato di via delle Aie. L'Asilo nido resta chiuso una settimana in estate e una settimana a natale. La Scuola dell'infanzia Abaco accoglie 20 bambini da 3 anni a 6 anni e segue il calendario scolastico cantonale. Gli educatori, specializzati nel metodo Montessori, accompagnano e guidano i bambini nel loro percorso di crescita, affinchè ciascuno possa esprimere al massimo le proprie potenzialità. Nel rispetto dei tempi e delle attitudini personali di ogni singolo bambino, attraverso la presentazione dei diversi materiali e attività, favoriamo la crescita armoniosa e il benessere psicofico di ogni bambino. Proponiamo diversi laboratori (motori, creativi e di lingue) che possono variare durante l'anno. Sono previste uscite nel bosco e in biblioteca. La scuola dispone di un giardino privato e di un parco giochi nelle immediate vicinanze. Il menu' e le merende sono approvati dal marchio Fourchette Verte. Il centro Extrascolastico Abaco pu o ' accogliere 25 bambini da 3 a 12 anni. Le iscrizioni sono aperte anche ai bambini che non frequentano la nostra scuola dell'infanzia.ORARI 7:00/9.00; 11:30/13.30 e 15:30/19:00. Il mercoledì 11:30/19.00 Durante l'estate, con apertura dalle 7.00 alle 19.00, offriamo un ricco campo estivo al quale ci si puo' iscrivere riservando le settimane di proprio interesse.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 07:30
 Chiuso fino a 07:30
Collegio Papio

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

Collegio Papio

Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarno Oggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità). Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: • Maturtià bilingue italiano/inglese • Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie • Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti • Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media • Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») • Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento • Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) • Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio • Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti • Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio • Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media • Aggiornamento costante del corpo insegnante • Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) • Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati • Laboratori scientifici • Laboratori tecnici • Aule informatiche • Biblioteca privata • Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) • Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby • Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti • Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante. Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche. La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo). Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…) La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche. L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico). La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità. Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo. www.collegiopapio.ch

PremiumIscrizione Premium
CollegiScuola privata
Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona
CollegiScuola privata

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarno Oggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità). Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: • Maturtià bilingue italiano/inglese • Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie • Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti • Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media • Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») • Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento • Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) • Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio • Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti • Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio • Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media • Aggiornamento costante del corpo insegnante • Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) • Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati • Laboratori scientifici • Laboratori tecnici • Aule informatiche • Biblioteca privata • Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) • Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby • Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti • Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante. Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche. La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo). Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…) La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche. L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico). La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità. Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo. www.collegiopapio.ch

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a 07:30
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Biblioteca a Luganese (Regione)

: 19 Iscrizioni
 Chiuso fino a 10:00
Comune di Collina D'Oro

Comune di Collina D'Oro

Piazza Brocchi 2, 6926 Montagnola
PremiumIscrizione Premium
ComuneMunicipioCancelleria comunaleUfficio contribuzioniCulturaScuola comunaleBibliotecaUfficio tecnico comunaleAcqua potabile, fornituraPoliziaMagazzino comunale
 Chiuso fino a 09:00
PremiumIscrizione Premium
NumismaticaMetalli preziosiOreficerie e argenterieGioielleriaDiamanti
 Chiuso fino a 07:30
ABACO Asilo Nido, Scuola dell'Infanzia e Centro Extrascolastico

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

ABACO Asilo Nido, Scuola dell'Infanzia e Centro Extrascolastico

Via delle Aie 1, 6900 Lugano
Asilo Nido-Scuola dell'infanzia e Centro Extrascolastico ABACO

L’asilo nido Abaco accoglie 39 bambini da tre mesi a tre anni e mezzo. Grazie al prezioso lavoro di educatori qualificati e specializzati nella pedagogia Montessori, offriamo ai piccoli un ambiente sereno e accogliente che risponde alle esigenze di ciascuna fascia di età. L'equipe, impegnata a costruire relazioni positive con ciascun bambino e con le famiglie, si pone al servizio dello sviluppo dei bambini e li accompagna nella costruzione delle loro conoscenze, consentendogli di fare in autonomia, di scegliere e sperimentare . Oltre alle attività e ai materiali Montessori proponiamo ai bambini laboratori motori, di musica e inglese. Il menu' e le merende sempre ricche di frutta e verdura di stagione, sono adatti alle esigenze di ciascun bambino, e approvati dalla Fourchette Verte ed ha ottenuto dal medico cantonale il marchio Capriola. Il nido dispone di un ampio terrazzo ed è autorizzato all'utilizzo del parco giochi attrezzato di via delle Aie. L'Asilo nido resta chiuso una settimana in estate e una settimana a natale. La Scuola dell'infanzia Abaco accoglie 20 bambini da 3 anni a 6 anni e segue il calendario scolastico cantonale. Gli educatori, specializzati nel metodo Montessori, accompagnano e guidano i bambini nel loro percorso di crescita, affinchè ciascuno possa esprimere al massimo le proprie potenzialità. Nel rispetto dei tempi e delle attitudini personali di ogni singolo bambino, attraverso la presentazione dei diversi materiali e attività, favoriamo la crescita armoniosa e il benessere psicofico di ogni bambino. Proponiamo diversi laboratori (motori, creativi e di lingue) che possono variare durante l'anno. Sono previste uscite nel bosco e in biblioteca. La scuola dispone di un giardino privato e di un parco giochi nelle immediate vicinanze. Il menu' e le merende sono approvati dal marchio Fourchette Verte. Il centro Extrascolastico Abaco pu o ' accogliere 25 bambini da 3 a 12 anni. Le iscrizioni sono aperte anche ai bambini che non frequentano la nostra scuola dell'infanzia.ORARI 7:00/9.00; 11:30/13.30 e 15:30/19:00. Il mercoledì 11:30/19.00 Durante l'estate, con apertura dalle 7.00 alle 19.00, offriamo un ricco campo estivo al quale ci si puo' iscrivere riservando le settimane di proprio interesse.

PremiumIscrizione Premium
Asilo nidoScuola d'infanziaAsilo, Asilo-nido privatoAsiliScuola privataCentro
Via delle Aie 1, 6900 Lugano
Asilo nidoScuola d'infanziaAsilo, Asilo-nido privatoAsiliScuola privataCentro
Asilo Nido-Scuola dell'infanzia e Centro Extrascolastico ABACO

L’asilo nido Abaco accoglie 39 bambini da tre mesi a tre anni e mezzo. Grazie al prezioso lavoro di educatori qualificati e specializzati nella pedagogia Montessori, offriamo ai piccoli un ambiente sereno e accogliente che risponde alle esigenze di ciascuna fascia di età. L'equipe, impegnata a costruire relazioni positive con ciascun bambino e con le famiglie, si pone al servizio dello sviluppo dei bambini e li accompagna nella costruzione delle loro conoscenze, consentendogli di fare in autonomia, di scegliere e sperimentare . Oltre alle attività e ai materiali Montessori proponiamo ai bambini laboratori motori, di musica e inglese. Il menu' e le merende sempre ricche di frutta e verdura di stagione, sono adatti alle esigenze di ciascun bambino, e approvati dalla Fourchette Verte ed ha ottenuto dal medico cantonale il marchio Capriola. Il nido dispone di un ampio terrazzo ed è autorizzato all'utilizzo del parco giochi attrezzato di via delle Aie. L'Asilo nido resta chiuso una settimana in estate e una settimana a natale. La Scuola dell'infanzia Abaco accoglie 20 bambini da 3 anni a 6 anni e segue il calendario scolastico cantonale. Gli educatori, specializzati nel metodo Montessori, accompagnano e guidano i bambini nel loro percorso di crescita, affinchè ciascuno possa esprimere al massimo le proprie potenzialità. Nel rispetto dei tempi e delle attitudini personali di ogni singolo bambino, attraverso la presentazione dei diversi materiali e attività, favoriamo la crescita armoniosa e il benessere psicofico di ogni bambino. Proponiamo diversi laboratori (motori, creativi e di lingue) che possono variare durante l'anno. Sono previste uscite nel bosco e in biblioteca. La scuola dispone di un giardino privato e di un parco giochi nelle immediate vicinanze. Il menu' e le merende sono approvati dal marchio Fourchette Verte. Il centro Extrascolastico Abaco pu o ' accogliere 25 bambini da 3 a 12 anni. Le iscrizioni sono aperte anche ai bambini che non frequentano la nostra scuola dell'infanzia.ORARI 7:00/9.00; 11:30/13.30 e 15:30/19:00. Il mercoledì 11:30/19.00 Durante l'estate, con apertura dalle 7.00 alle 19.00, offriamo un ricco campo estivo al quale ci si puo' iscrivere riservando le settimane di proprio interesse.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 07:30
 Chiuso fino a 07:30
Collegio Papio

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

Collegio Papio

Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarno Oggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità). Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: • Maturtià bilingue italiano/inglese • Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie • Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti • Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media • Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») • Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento • Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) • Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio • Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti • Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio • Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media • Aggiornamento costante del corpo insegnante • Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) • Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati • Laboratori scientifici • Laboratori tecnici • Aule informatiche • Biblioteca privata • Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) • Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby • Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti • Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante. Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche. La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo). Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…) La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche. L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico). La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità. Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo. www.collegiopapio.ch

PremiumIscrizione Premium
CollegiScuola privata
Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona
CollegiScuola privata

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarno Oggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità). Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: • Maturtià bilingue italiano/inglese • Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie • Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti • Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media • Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») • Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento • Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) • Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio • Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti • Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio • Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media • Aggiornamento costante del corpo insegnante • Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) • Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati • Laboratori scientifici • Laboratori tecnici • Aule informatiche • Biblioteca privata • Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) • Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby • Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti • Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante. Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche. La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo). Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…) La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche. L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico). La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità. Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo. www.collegiopapio.ch

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a 07:30
* Nessun materiale pubblicitario