Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Ospedale a Luganese (Regione)

: 117 Iscrizioni
 Aperto fino a 2:30 PM
Centro sociale Bethlehem

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Centro sociale Bethlehem

Via Trevano 2, 6948 Porza

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

PremiumIscrizione Premium
Servizio sociale
Via Trevano 2, 6948 Porza
Servizio sociale

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto fino a 2:30 PM
SM

Studio Medico Oculistico MV SA

Via Trevano 38, 6900 Lugano
PremiumIscrizione Premium
Clinica oculisticaCentro oculisticoOftalmologoOftalmologiaMedici
Schutz Sagl

Schutz Sagl

Via Sole 9, 6942 Savosa
Zoccoli Sanitari Sunshoes

Schutz Sagl, con sede a Savosa, ha lanciato il suo e-commerce a febbraio 2022, offrendo esclusivamente in Svizzera la vendita online di zoccoli sanitari Sunshoes. Questi articoli sono stati progettati per soddisfare le esigenze dei professionisti del settore sanitario, le case farmaceutiche, le case di cura, gli ospedali e l'industria alimentare. Con un elevato livello di protezione e comfort garantito, gli zoccoli Sunshoes sono la soluzione ideale per migliorare la postura e ridurre la stanchezza durante l'uso quotidiano. Gli zoccoli sanitari Sunshoes possiedono le seguenti caratteristiche principali: • Protezione: Offrono un livello elevato di protezione per i piedi, garantendo la sicurezza sul lavoro in ambienti come ospedali, case di cura e industrie alimentari. • Comfort: Gli zoccoli sono progettati per essere comodi durante l'uso quotidiano, con materiali traspiranti e ammortizzanti per ridurre la stanchezza. • Questi zoccoli sono progettati per migliorare la postura, prevenendo problemi di salute legati alla postura come mal di schiena, affaticamento e dolori muscolari. • Design ergonomico: Il design ergonomico degli zoccoli Sunshoes è stato sviluppato per adattarsi perfettamente ai piedi, garantendo una calzata sicura e confortevole. • Pulizia facile: La superficie esterna degli zoccoli è facile da pulire e resistente ai liquidi, ideale per l'utilizzo in ambienti igienici.

PremiumIscrizione Premium
Articoli sanitari e medicaliE-CommerceCalzatureTempo libero, attività
Via Sole 9, 6942 Savosa
Articoli sanitari e medicaliE-CommerceCalzatureTempo libero, attività
Zoccoli Sanitari Sunshoes

Schutz Sagl, con sede a Savosa, ha lanciato il suo e-commerce a febbraio 2022, offrendo esclusivamente in Svizzera la vendita online di zoccoli sanitari Sunshoes. Questi articoli sono stati progettati per soddisfare le esigenze dei professionisti del settore sanitario, le case farmaceutiche, le case di cura, gli ospedali e l'industria alimentare. Con un elevato livello di protezione e comfort garantito, gli zoccoli Sunshoes sono la soluzione ideale per migliorare la postura e ridurre la stanchezza durante l'uso quotidiano. Gli zoccoli sanitari Sunshoes possiedono le seguenti caratteristiche principali: • Protezione: Offrono un livello elevato di protezione per i piedi, garantendo la sicurezza sul lavoro in ambienti come ospedali, case di cura e industrie alimentari. • Comfort: Gli zoccoli sono progettati per essere comodi durante l'uso quotidiano, con materiali traspiranti e ammortizzanti per ridurre la stanchezza. • Questi zoccoli sono progettati per migliorare la postura, prevenendo problemi di salute legati alla postura come mal di schiena, affaticamento e dolori muscolari. • Design ergonomico: Il design ergonomico degli zoccoli Sunshoes è stato sviluppato per adattarsi perfettamente ai piedi, garantendo una calzata sicura e confortevole. • Pulizia facile: La superficie esterna degli zoccoli è facile da pulire e resistente ai liquidi, ideale per l'utilizzo in ambienti igienici.

 Chiuso fino a tomorrow at 9:00 AM
IME HELVETIA SA Studio Medico

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

IME HELVETIA SA Studio Medico

Via Serafino Balestra 9, 6900 Lugano
TUTTO SU DI NOI

La scelta del nome IME HELVETIA cioè Istituto di Medicina Estetica, nasce dalla consapevolezza imprescindibile dell’affinità tra salute e bellezza, tra medicina e quindi benessere psico-fisico ed estetica. E’ sempre stato difficile trovare un punto d’incontro tra scienza medica e bellezza. La storia e la filosofia ci portano continui ed ammirevoli esempi. All’IME HELVETIA questa ricerca di unione è continua e quotidiana perché rappresenta la filosofia alla base della medicina estetica, della chirurgia plastica e della medicina antiaging che si pratica nell’istituto. Non è quindi casuale la scelta delle discipline mediche che l’istituto propone. All’IME HELVETIA la “bellezza” è concepita come “naturalezza”, come un’ insieme di più elementi, come espressione della salute degli elementi che compongono il corpo stesso. Il centro medico è un ambiente raccolto, costituito da tre stanze operative e da una sala d’attesa. All’entrata è possibile avere tutte le informazioni sulle varie attività svolte nel centro medico. La medicina estetica propone trattamenti innovativi ma al tempo stesso conservativi della normale fisionomia e fisiologia della persona. Particolare attenzione è rivolta alla cura della pelle con i vari trattamenti di biostimolazione e rigenerazione sempre più personalizzati e con l’innovativo percorso di skin aging (voce Gender Medicine). I Professionisti dell’IME HELVETIA hanno rivolto particolare attenzione alla recente applicazione dei fili in medicina e chirurgia estetica. Il lifting del viso e del corpo con i fili rappresenta un trattamento perfettamente in linea con lo spirito di bellezza e naturalezza del centro. Si tratta infatti di un trattamento che non stravolge i tratti somatici originari, ma migliora tono e turgore della pelle e dona un effetto lifting naturale. Nell’istituto si pratica la Gender Medicine che rappresenta la nuova frontiera della medicina antiaging e della medicina estetica, con la sua nuova visione del paziente secondo il genere di appartenenza, uomo o donna; una ricerca sempre più orientata e personalizzata dei giusti trattamenti da consigliare ai pazienti dell’IME HELVETIA. All’interno del nostro istituto si potranno seguire differenti percorsi: detox, antiaging, ormonali a seconda delle necessità dei pazienti e delle indicazioni poste dal nostro staff medico. La prima tappa di questi percorsi è un’accurata visita medica di valutazione ed orientamento. Si potranno effettuare inoltre innovativi test che contribuiranno ad orientare i pazienti sul percorso più adatto per il loro benessere. E’ importante la valutazione del paziente nella sua interezza e complessità perché il raggiungimento di uno stato di benessere dipende in “primis” dalla prevenzione e dal trattamento iniziale. I vari percorsi consigliati sono in continua evoluzione e non ne va trascurata l’importanza anche quando si decide di intraprendere una strada chirurgica, in quanto il periodo pre e post operatorio può essere cosi affrontato in modo più confortevole. La chirurgia plastica all’IME HELVETIA rappresenta una parte essenziale dell’attività del centro medico. Il corpo è inteso come una realtà in continuo movimento evolutivo. Per questi motivi e per quelli descritti precedentemente, è importante cercare di soddisfare il personale desiderio di bellezza. L’inclinazione verso il bello è una realtà naturale , soprattutto per l’essere umano, lo diceva già Aristotele nella sua Metafisica. E poi c’è l’eterno problema di “essere e tempo” come scriveva Heiddeger nella sua opera omonima nel 1969. La medicina e chirurgia plastica e la medicina antiaging possono e devono coniugare queste due realtà della vita e devono permettere all’essere di vivere il tempo nel migliore dei modi. PRESTAZIONI: MEDICINA ESTETICA FILLER PEELING CHIMICO BIORIVITALIZZAZIONE LIFTING CON FILO TOSSINA BOTULINICA MESOTERAPIA PREVENZIONE CADUTA CAPELLI CON PRP RINGIOVANIMENTO PRP CHIRURGIA PLASTICA BLEFAROPLASTICA LIFTING DEL VISO LIPOSUZIONE MASTOPLASTICA ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ENDODONZIA ESTETICA FACCETTE DENTALI GNATOLOGIA IGIENE DENTALE IMPLANTOLOGIA ORTOGNATODONZIA PARODONTOLOGIA PROTESI DENTALE

PremiumIscrizione Premium
Studio medicoMedicina esteticaDentista
Via Serafino Balestra 9, 6900 Lugano
Studio medicoMedicina esteticaDentista
TUTTO SU DI NOI

La scelta del nome IME HELVETIA cioè Istituto di Medicina Estetica, nasce dalla consapevolezza imprescindibile dell’affinità tra salute e bellezza, tra medicina e quindi benessere psico-fisico ed estetica. E’ sempre stato difficile trovare un punto d’incontro tra scienza medica e bellezza. La storia e la filosofia ci portano continui ed ammirevoli esempi. All’IME HELVETIA questa ricerca di unione è continua e quotidiana perché rappresenta la filosofia alla base della medicina estetica, della chirurgia plastica e della medicina antiaging che si pratica nell’istituto. Non è quindi casuale la scelta delle discipline mediche che l’istituto propone. All’IME HELVETIA la “bellezza” è concepita come “naturalezza”, come un’ insieme di più elementi, come espressione della salute degli elementi che compongono il corpo stesso. Il centro medico è un ambiente raccolto, costituito da tre stanze operative e da una sala d’attesa. All’entrata è possibile avere tutte le informazioni sulle varie attività svolte nel centro medico. La medicina estetica propone trattamenti innovativi ma al tempo stesso conservativi della normale fisionomia e fisiologia della persona. Particolare attenzione è rivolta alla cura della pelle con i vari trattamenti di biostimolazione e rigenerazione sempre più personalizzati e con l’innovativo percorso di skin aging (voce Gender Medicine). I Professionisti dell’IME HELVETIA hanno rivolto particolare attenzione alla recente applicazione dei fili in medicina e chirurgia estetica. Il lifting del viso e del corpo con i fili rappresenta un trattamento perfettamente in linea con lo spirito di bellezza e naturalezza del centro. Si tratta infatti di un trattamento che non stravolge i tratti somatici originari, ma migliora tono e turgore della pelle e dona un effetto lifting naturale. Nell’istituto si pratica la Gender Medicine che rappresenta la nuova frontiera della medicina antiaging e della medicina estetica, con la sua nuova visione del paziente secondo il genere di appartenenza, uomo o donna; una ricerca sempre più orientata e personalizzata dei giusti trattamenti da consigliare ai pazienti dell’IME HELVETIA. All’interno del nostro istituto si potranno seguire differenti percorsi: detox, antiaging, ormonali a seconda delle necessità dei pazienti e delle indicazioni poste dal nostro staff medico. La prima tappa di questi percorsi è un’accurata visita medica di valutazione ed orientamento. Si potranno effettuare inoltre innovativi test che contribuiranno ad orientare i pazienti sul percorso più adatto per il loro benessere. E’ importante la valutazione del paziente nella sua interezza e complessità perché il raggiungimento di uno stato di benessere dipende in “primis” dalla prevenzione e dal trattamento iniziale. I vari percorsi consigliati sono in continua evoluzione e non ne va trascurata l’importanza anche quando si decide di intraprendere una strada chirurgica, in quanto il periodo pre e post operatorio può essere cosi affrontato in modo più confortevole. La chirurgia plastica all’IME HELVETIA rappresenta una parte essenziale dell’attività del centro medico. Il corpo è inteso come una realtà in continuo movimento evolutivo. Per questi motivi e per quelli descritti precedentemente, è importante cercare di soddisfare il personale desiderio di bellezza. L’inclinazione verso il bello è una realtà naturale , soprattutto per l’essere umano, lo diceva già Aristotele nella sua Metafisica. E poi c’è l’eterno problema di “essere e tempo” come scriveva Heiddeger nella sua opera omonima nel 1969. La medicina e chirurgia plastica e la medicina antiaging possono e devono coniugare queste due realtà della vita e devono permettere all’essere di vivere il tempo nel migliore dei modi. PRESTAZIONI: MEDICINA ESTETICA FILLER PEELING CHIMICO BIORIVITALIZZAZIONE LIFTING CON FILO TOSSINA BOTULINICA MESOTERAPIA PREVENZIONE CADUTA CAPELLI CON PRP RINGIOVANIMENTO PRP CHIRURGIA PLASTICA BLEFAROPLASTICA LIFTING DEL VISO LIPOSUZIONE MASTOPLASTICA ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ENDODONZIA ESTETICA FACCETTE DENTALI GNATOLOGIA IGIENE DENTALE IMPLANTOLOGIA ORTOGNATODONZIA PARODONTOLOGIA PROTESI DENTALE

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 9:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:30 AM
Assicurazioni Pagnamenta Insurance Broker SA

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Assicurazioni Pagnamenta Insurance Broker SA

Ar Marzágh 5, 6945 Origlio
Da un secolo al vostro servizio

La famiglia Pagnamenta si occupa di assicurazioni fin dall’inizio del ’900 a Lugano, Ginevra e Buenos Aires Dopo essersi laureato in scienze politiche nel 1992, Luca Pagnamenta, attuale titolare, si trasferisce a Londra dove lavora per 2 anni presso i Lloyd’s di Londra. Contemporaneamente crea Assicurazioni Pagnamenta, una delle prime società di brokeraggio attive in Ticino. Assicurazioni Pagnamenta collabora con 34 compagnie assicurative svizzere, inoltre opera come Broker Lloyd’s autorizzato ed è membro della LSBA “Lloyd’s Swiss Broker’s Association“. I nostri servizi in Svizzera • un unico interlocutore qualificato per tutti i problemi assicurativi • una consulenza indipendente per scegliere le coperture più idonee • pianificazione e gestione del rischio “RISK Engineering” • ottimizzazione del rapporto premi / prestazioni • assistenza al cliente in caso di sinistro I nostri servizi internazionali Siamo specializzati nell’attuazione e nella gestione di programmi assicurativi internazionali (programma mondiale) per i settori: Responsabilità Civile, Rami Cose e Rami Persone. Collaboriamo con selezionati broker assicurativi esteri, tramite i quali possiamo soddisfare le esigenze dei nostri clienti per rischi situati al di fuori della Svizzera. Siamo inoltre specializzati nella gestione di Polizze Yacht, navi da diporto, per le polizze inerenti le coperture Rc, Corpi, Rottura macchine, P&I e per il personale imbarcato le polizze infortuni e malattia. I nostri servizi con i Lloyd’s di Londra Autorizzati come Swiss Lloyd’s Broker (OMCorrespondent).

PremiumIscrizione Premium
AssicurazioniConsulenza assicurativaConsulenza previdenzialeBrokers
Ar Marzágh 5, 6945 Origlio
AssicurazioniConsulenza assicurativaConsulenza previdenzialeBrokers
Da un secolo al vostro servizio

La famiglia Pagnamenta si occupa di assicurazioni fin dall’inizio del ’900 a Lugano, Ginevra e Buenos Aires Dopo essersi laureato in scienze politiche nel 1992, Luca Pagnamenta, attuale titolare, si trasferisce a Londra dove lavora per 2 anni presso i Lloyd’s di Londra. Contemporaneamente crea Assicurazioni Pagnamenta, una delle prime società di brokeraggio attive in Ticino. Assicurazioni Pagnamenta collabora con 34 compagnie assicurative svizzere, inoltre opera come Broker Lloyd’s autorizzato ed è membro della LSBA “Lloyd’s Swiss Broker’s Association“. I nostri servizi in Svizzera • un unico interlocutore qualificato per tutti i problemi assicurativi • una consulenza indipendente per scegliere le coperture più idonee • pianificazione e gestione del rischio “RISK Engineering” • ottimizzazione del rapporto premi / prestazioni • assistenza al cliente in caso di sinistro I nostri servizi internazionali Siamo specializzati nell’attuazione e nella gestione di programmi assicurativi internazionali (programma mondiale) per i settori: Responsabilità Civile, Rami Cose e Rami Persone. Collaboriamo con selezionati broker assicurativi esteri, tramite i quali possiamo soddisfare le esigenze dei nostri clienti per rischi situati al di fuori della Svizzera. Siamo inoltre specializzati nella gestione di Polizze Yacht, navi da diporto, per le polizze inerenti le coperture Rc, Corpi, Rottura macchine, P&I e per il personale imbarcato le polizze infortuni e malattia. I nostri servizi con i Lloyd’s di Londra Autorizzati come Swiss Lloyd’s Broker (OMCorrespondent).

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 8:30 AM
 Aperto fino a 8:00 PM
Casa Anziani Malcantonese

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

PremiumIscrizione Premium
Casa per anziani
Via Mera 9, 6987 Caslano
Casa per anziani

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto fino a 8:00 PM
 Orario continuato
PremiumIscrizione Premium
Onoranze funebriMonumenti funebriFuneraliBare, magazzinoServiziLutto, accompagnamento nelFioristi
Contrada San Marco 21, 6982 Agno
Onoranze funebriMonumenti funebriFuneraliBare, magazzinoServiziLutto, accompagnamento nelFioristi
Bolli Domenico

Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri: : da quasi 60 anni ci occupiamo di ogni aspetto nell’organizzazione del funerale con serietà, cura dei dettagli e semplicità. Siamo operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Siamo sempre disponibili per maggiori informazioni. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi e supportarvi nella scelta delle migliori soluzioni possibili. Ci occupiamo dei seguenti servizi: organizzazione e gestione di servizi funebri; disposizioni anticipate; arrangiamenti floreali; disbrigo pratiche burocratiche; acquisto e vendita di qualsiasi prodotto nel campo funerario; progettazione e sviluppo di opere nel campo edile-cimiteriale; manutenzione tombe. In caso di decesso Se il decesso avviene in casa chiamate il medico di famiglia o il medico di guardia (tel. 144), che constaterà e certificherà l’avvenuto decesso. Se il decesso avviene in una struttura (casa anziani o ospedale) sarà il personale a occuparsi di questo aspetto. Contattateci subito e informateci dell’avvenuto decesso. Vi seguiremo e vi aiuteremo passo dopo passo nel disbrigo delle pratiche burocratiche e nell’organizzazione del funerale.

Valutazione 2.6 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Orario continuato
 Orario continuato
PremiumIscrizione Premium
Onoranze funebriMonumenti funebriBare, magazzinoFuneraliLutto, accompagnamento nelFioristi
Via Banghès 4, 6981 Banco
Onoranze funebriMonumenti funebriBare, magazzinoFuneraliLutto, accompagnamento nelFioristi
Bolli Domenico

Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri: : da quasi 60 anni ci occupiamo di ogni aspetto nell’organizzazione del funerale con serietà, cura dei dettagli e semplicità. Siamo operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Siamo sempre disponibili per maggiori informazioni. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi e supportarvi nella scelta delle migliori soluzioni possibili. Ci occupiamo dei seguenti servizi: organizzazione e gestione di servizi funebri; disposizioni anticipate; arrangiamenti floreali; disbrigo pratiche burocratiche; acquisto e vendita di qualsiasi prodotto nel campo funerario; progettazione e sviluppo di opere nel campo edile-cimiteriale; manutenzione tombe. In caso di decesso Se il decesso avviene in casa chiamate il medico di famiglia o il medico di guardia (tel. 144), che constaterà e certificherà l’avvenuto decesso. Se il decesso avviene in una struttura (casa anziani o ospedale) sarà il personale a occuparsi di questo aspetto. Contattateci subito e informateci dell’avvenuto decesso. Vi seguiremo e vi aiuteremo passo dopo passo nel disbrigo delle pratiche burocratiche e nell’organizzazione del funerale.

Valutazione 2.2 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Orario continuato
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
PremiumIscrizione Premium
Malattie allergiche e immunologiche (Allergologia e immunologia clinica)Studio medicoPediatra Medici
Via Giovanni Nizzola 2, 6900 Lugano
Malattie allergiche e immunologiche (Allergologia e immunologia clinica)Studio medicoPediatra Medici
Allergocentro di Lugano

Il" Dr. med. Giovanni Ferrari, nato nel 1976 e attinente di Bellinzona, ha frequentato la facoltà di medicina dell’Università di Zurigo dove si è diplomato nel 2002. Nel 2008 ha conseguito il primo titolo specialistico FMH in pediatria presso l’Ospedale Cantonale di Aarau e nel 2012 consegue il suo secondo titolo specialistico FMH in allergologia e immunologia clinica presso l’Ospedale Universitario di Zurigo. Nel 2010 ottiene il titolo di specialità europeo EAACI in allergologia e immunologia clinica. Dal 1° luglio 2012 ricopre la funzione di Medico Caposervizio di allergologia e immunologia clinica presso l’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli e dal 2 dicembre 2020 esercita presso il suo studio medico Allergocentro di Lugano . Nello specifico si occupa della diagnostica, trattamento e presa a carico di tutto lo spettro delle malattie allergiche (rinocongiuntivite, asma bronchiale, allergie alimentari, dermatite atopica, allergie al veleno di ape e vespa, allergie medicamentose, allergie da contatto) nonché intolleranze alimentari e malattie del sistema immunitario dall’età pediatrica all’adulto."

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 7:30 AM
Fisioterapia Collina d'Oro

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Fisioterapia Collina d'Oro

Piazza Brocchi 5, 6926 Montagnola

Trattamenti conservativi e post-operatori in campo traumatologico, ortopedico, reumatologico, neurologico, vascolare (edemi di varia natura), pediatrico (età scolare e adolescente), geriatrico e cicatriziale (ustioni). TEAM E COMPETENZE PROFESSIONALI: Lo studio è composto da un affiatato e dinamico team misto di 4 fisioterapisti dipl. e di 2 segretarie . Siamo in grado di accogliere pazienti che parlano italiano, francese, tedesco ed inglese. Eseguiamo anche trattamenti a domicilio (su indicazione del medico). L'approccio dello studio è di tipo medicale, improntato sia sulla cura del sintomo e sulla sua successiva prevenzione, sia sulla riabilitazione attiva vera e propria. Si eseguono anche approcci legati al benessere (decontratturanti, ad esempio con terapie fisiche e/o massaggi) e a istruzioni su tematiche specifiche (ad esempio sulla postura, o sul corretto uso dei pesi per chi pratica sport). Molta importanza viene pertanto conferita alla formazione post diploma, che ci permette di coprire una casistica molto estesa e di accogliere pazienti che soffrono di numerose affezioni, anche combinate tra loro. Alcune formazioni in nostro possesso: • formazione completa (3 livelli) della terapia manuale secondo Maitland • formazione completa in drenaggio linfatico medicale e relativo bendaggio compressivo (presso CHUV e con CAS in "Angiologia" presso SUPSI) • formazione in riablitazione pediatrica (con CAS in "Riabilitazione Pediatrica" presso SUPSI) • formazione a tema sulla spalla instabile (presso SUPSI) • formazione del pavimento pelvico e dell'incontinenza femminile (con CAS in "Riabilitazione della salute femminile", formazione che include la riabilitazione selle probatiche muscoloscheletriche, mediche e sportive classiche della donna) • formazione sui test ortopedici speciali (presso SUPSI) • formazione Trigger Point e Dry Needling (presso SUPSI e IMMT) • formazione Kinetic Control (controllo posturale) • formazione sulla riabilitazione fisioterapica del paziente grande ustionato (presso CHUV) • formazione Kinesio Taping (applicazione dei nastri adesivi Tape ai fini riabilitativi e sportivi) • formazione specifica sulla ricerca scientifica in fisioterapia (presso SUPSI) IL PERCORSO PROFESSIANALE (di Romeo Castelbuono - titolare dello studio): Ho rilevato lo Studio di fisioterapia nel 2014, apportando continue innovazioni tutt'ora in atto, dopo le precedenti esperienze lavorative che contraddistinguono l’approccio medicale dello Studio: • Clinica Ars Medica (Gravesano), dal 2004 al 2014, come fisioterapista e dal 2009 anche in veste di Vice-Responsabile e Coordinatore del Gruppo Ambulatoriale del reparto di fisioterapia. Responsabile pure della formazione degli allievi presenti in stages. Casistica principale trattata: ortopedia, traumatologia, neurochirurgia, reumatologia conservativa e post-operatoria, semplice e complessa. • CHUV (Ospedale Universitario del Canton Vaud), a Losanna, dal 2002 al 2004, come fisioterapista e formatore degli allievi ticinesi presenti in stage. Casistica principale: ortopedia, traumatologia (anche politraumi), riabilitazione pazienti grandi ustionati, terapia respiratoria presso unità delle cure continue. • Docente su mandato presso SUPSI D-SAN (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Dipartimento Sanità), a Manno, dal 2007 al 2013) nella formazione Bachelor in fisioterapia, su alcuni argomenti riabilitativi. • Docente su mandato presso SSMT (Scuola Superiore Medico Tecnica), a Lugano, dal 2002 al 2008, nella formazione di fisioterapia, su alcuni argomenti riabilitativi e sul ragionamento clinico. • Docente su mandato presso Scuola Club , Lugano e Locarno, dal 2006 al 2013, nelle formazioni di Massaggiatore, Istruttore Fitness e di Group Fitness Instructor, in termini di insegnante nelle materie di anatomia e fisiologia. ELETTROTERAPIA PRESENTE: il nostro approccio è primariamente basato sulla manualità e sul recupero della funzione, ma qualora è necessario disponiamo e utilizziamo moderne apparecchiature, tipo: • Tecar • Onde d'urto (Shock waves) • Compex, tipologia: elettrostimolatore per rinforzo muscolare • Ultrasuoni • Tens (e altre forme di correnti). NOMINATIVI FISIOTERAPISTI/E: • Romeo Castelbuono , titolare dello studio , fisioterapista dipl. SUP (Scuola Universitaria Professionale) • Jessica , fisioterapista dipl., Bachelor (SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) • Martino, fisioterapista dipl., Bachelor (SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) • Alex, fisioterapista dipl., Bachelor (SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaDrenaggio linfaticoRiabilitazione
Piazza Brocchi 5, 6926 Montagnola
FisioterapiaDrenaggio linfaticoRiabilitazione

Trattamenti conservativi e post-operatori in campo traumatologico, ortopedico, reumatologico, neurologico, vascolare (edemi di varia natura), pediatrico (età scolare e adolescente), geriatrico e cicatriziale (ustioni). TEAM E COMPETENZE PROFESSIONALI: Lo studio è composto da un affiatato e dinamico team misto di 4 fisioterapisti dipl. e di 2 segretarie . Siamo in grado di accogliere pazienti che parlano italiano, francese, tedesco ed inglese. Eseguiamo anche trattamenti a domicilio (su indicazione del medico). L'approccio dello studio è di tipo medicale, improntato sia sulla cura del sintomo e sulla sua successiva prevenzione, sia sulla riabilitazione attiva vera e propria. Si eseguono anche approcci legati al benessere (decontratturanti, ad esempio con terapie fisiche e/o massaggi) e a istruzioni su tematiche specifiche (ad esempio sulla postura, o sul corretto uso dei pesi per chi pratica sport). Molta importanza viene pertanto conferita alla formazione post diploma, che ci permette di coprire una casistica molto estesa e di accogliere pazienti che soffrono di numerose affezioni, anche combinate tra loro. Alcune formazioni in nostro possesso: • formazione completa (3 livelli) della terapia manuale secondo Maitland • formazione completa in drenaggio linfatico medicale e relativo bendaggio compressivo (presso CHUV e con CAS in "Angiologia" presso SUPSI) • formazione in riablitazione pediatrica (con CAS in "Riabilitazione Pediatrica" presso SUPSI) • formazione a tema sulla spalla instabile (presso SUPSI) • formazione del pavimento pelvico e dell'incontinenza femminile (con CAS in "Riabilitazione della salute femminile", formazione che include la riabilitazione selle probatiche muscoloscheletriche, mediche e sportive classiche della donna) • formazione sui test ortopedici speciali (presso SUPSI) • formazione Trigger Point e Dry Needling (presso SUPSI e IMMT) • formazione Kinetic Control (controllo posturale) • formazione sulla riabilitazione fisioterapica del paziente grande ustionato (presso CHUV) • formazione Kinesio Taping (applicazione dei nastri adesivi Tape ai fini riabilitativi e sportivi) • formazione specifica sulla ricerca scientifica in fisioterapia (presso SUPSI) IL PERCORSO PROFESSIANALE (di Romeo Castelbuono - titolare dello studio): Ho rilevato lo Studio di fisioterapia nel 2014, apportando continue innovazioni tutt'ora in atto, dopo le precedenti esperienze lavorative che contraddistinguono l’approccio medicale dello Studio: • Clinica Ars Medica (Gravesano), dal 2004 al 2014, come fisioterapista e dal 2009 anche in veste di Vice-Responsabile e Coordinatore del Gruppo Ambulatoriale del reparto di fisioterapia. Responsabile pure della formazione degli allievi presenti in stages. Casistica principale trattata: ortopedia, traumatologia, neurochirurgia, reumatologia conservativa e post-operatoria, semplice e complessa. • CHUV (Ospedale Universitario del Canton Vaud), a Losanna, dal 2002 al 2004, come fisioterapista e formatore degli allievi ticinesi presenti in stage. Casistica principale: ortopedia, traumatologia (anche politraumi), riabilitazione pazienti grandi ustionati, terapia respiratoria presso unità delle cure continue. • Docente su mandato presso SUPSI D-SAN (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Dipartimento Sanità), a Manno, dal 2007 al 2013) nella formazione Bachelor in fisioterapia, su alcuni argomenti riabilitativi. • Docente su mandato presso SSMT (Scuola Superiore Medico Tecnica), a Lugano, dal 2002 al 2008, nella formazione di fisioterapia, su alcuni argomenti riabilitativi e sul ragionamento clinico. • Docente su mandato presso Scuola Club , Lugano e Locarno, dal 2006 al 2013, nelle formazioni di Massaggiatore, Istruttore Fitness e di Group Fitness Instructor, in termini di insegnante nelle materie di anatomia e fisiologia. ELETTROTERAPIA PRESENTE: il nostro approccio è primariamente basato sulla manualità e sul recupero della funzione, ma qualora è necessario disponiamo e utilizziamo moderne apparecchiature, tipo: • Tecar • Onde d'urto (Shock waves) • Compex, tipologia: elettrostimolatore per rinforzo muscolare • Ultrasuoni • Tens (e altre forme di correnti). NOMINATIVI FISIOTERAPISTI/E: • Romeo Castelbuono , titolare dello studio , fisioterapista dipl. SUP (Scuola Universitaria Professionale) • Jessica , fisioterapista dipl., Bachelor (SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) • Martino, fisioterapista dipl., Bachelor (SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) • Alex, fisioterapista dipl., Bachelor (SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 7:30 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
dr. med. Isella Manuela

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

dr. med. Isella Manuela

La Risciada 50, 6915 Pambio-Noranco
Medico di famiglia

Formazione ed esperienza Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Milano nel 1997, corso di perfezionamento in medicina di famiglia nel 2002 presso la regione Lombardia che mi ha permesso riconoscimento titolo FMH come medico generico. Dopo la laurea ho proseguito per un anno come borsista presso unità di ematologia ospedale San Gerardo di Monza. Ho collaborato come medico responsabile presso una lunga degenza per anziani e pazienti non autosufficienti per sei anni. Ho svolto attività di guardia medica territoriale. Ho prestato servizio presso il reparto di anestesia e rianimazione dell'ospedale di Como. Ho esercitato in Ticino per quattro anni presso lo studio di un collega di medicina generale acquisendo esperienza sul servizio sanitario svizzero. Presto servizio attualmente per la città di Lugano come guardia medica. Collaboro con l'ospedale civico, l'ospedale italiano, la Clinica Moncucco, la Clinica Ars Medica e la Clinica Sant'Anna. Sono presente come medico referente presso la casa per anziani a Paradiso. Da noi trovate un laboratorio di analisi mediche con risposte tempestive. Eseguiamo infusioni endovenose,medicazioni, Monitoraggio terapia diabetica e anticoagulante. Inoltre offriamo valutazione elettrocardiografica (ECG) Spirometria Prima valutazione test cognitivi per demenza senile Ambiente famigliare ed accogliente con un pizzico di modernità. La discrezione e la professionalità sono i nostri punti di forza • Vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali ervizi dello studio medico Check-up, consulenze internistiche, screening, consulenze diabetologiche e cardiologiche Esami ematochimici, infusioni Vaccinazioni secondo protocollo BAG (Bundesamt der Gesundheit Bern 2019) Consulenze e vaccinazioni per viaggi all'estero (BAG) Elettrocardiogramma Infiltrazioni e punizioni articolari Visite a domicilio previo accordo telefonic Lo studio è vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali

PremiumIscrizione Premium
MedicoMalattie del cuore (Cardiologia)GastroenterologoStudio medicoMalattie polmonari (Pneumologia)Malattie reumatiche (Reumatologia)Medici
La Risciada 50, 6915 Pambio-Noranco
MedicoMalattie del cuore (Cardiologia)GastroenterologoStudio medicoMalattie polmonari (Pneumologia)Malattie reumatiche (Reumatologia)Medici
Medico di famiglia

Formazione ed esperienza Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Milano nel 1997, corso di perfezionamento in medicina di famiglia nel 2002 presso la regione Lombardia che mi ha permesso riconoscimento titolo FMH come medico generico. Dopo la laurea ho proseguito per un anno come borsista presso unità di ematologia ospedale San Gerardo di Monza. Ho collaborato come medico responsabile presso una lunga degenza per anziani e pazienti non autosufficienti per sei anni. Ho svolto attività di guardia medica territoriale. Ho prestato servizio presso il reparto di anestesia e rianimazione dell'ospedale di Como. Ho esercitato in Ticino per quattro anni presso lo studio di un collega di medicina generale acquisendo esperienza sul servizio sanitario svizzero. Presto servizio attualmente per la città di Lugano come guardia medica. Collaboro con l'ospedale civico, l'ospedale italiano, la Clinica Moncucco, la Clinica Ars Medica e la Clinica Sant'Anna. Sono presente come medico referente presso la casa per anziani a Paradiso. Da noi trovate un laboratorio di analisi mediche con risposte tempestive. Eseguiamo infusioni endovenose,medicazioni, Monitoraggio terapia diabetica e anticoagulante. Inoltre offriamo valutazione elettrocardiografica (ECG) Spirometria Prima valutazione test cognitivi per demenza senile Ambiente famigliare ed accogliente con un pizzico di modernità. La discrezione e la professionalità sono i nostri punti di forza • Vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali ervizi dello studio medico Check-up, consulenze internistiche, screening, consulenze diabetologiche e cardiologiche Esami ematochimici, infusioni Vaccinazioni secondo protocollo BAG (Bundesamt der Gesundheit Bern 2019) Consulenze e vaccinazioni per viaggi all'estero (BAG) Elettrocardiogramma Infiltrazioni e punizioni articolari Visite a domicilio previo accordo telefonic Lo studio è vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 10:00 AM
Massaggi Marietta

Massaggi Marietta

Via Besso 45, 6900 Lugano
Massaggi Marietta

servizi: Massaggio del Tessuto Connettivo Linfodrenaggio, Drenaggio Linfatico Manuale (Metodo Vodder) Massaggio Classico Con marchio di qualità EMR / Riconosciuta dalle principali casse malati Massaggio del Tessuto Connettivo La tecnica viene scoperto in germania, dalla docente medicale Elisabeth Dicke. A causa di malatia fu costretta a rimanere a letto per un lungo periodo. Per via di circolazione diminuita rischiava di perdere un arto inferiore tramite l`amputazione. Per evitare questo destino la Dicke iniziò ad autotrattarsi in zona lombare e poi anche sulla gamba interessata. Con l`aumento della circolazione avverte un formicolio nella gamba e così è dunque riuscita ad evitare l`intervento. Con le diverse manualita del Massaggio del Tessuto Connettivo possiamo per esempio cambiare la postura di un paziente. Il suo effetto di riflesso stimola il funzionamento di un organo interno. Tramite trazione su un Dermatomero avviene la stimolazione del relativo Segmento (nervo) che poi a sua volta manda un`informazione all`organo interessato. Il Tessuto Connettivo prende il suo nome grazie la sua funzione. Connette e separa le varie strutture una dall`altra per protezione, permette il movimento tra uno e l`altro, gli dà la propria forma e rende possibile il nutrimento di essi. Drenaggio Linfatico Manuale Con il Drenaggio Linfatico Manuale interveniamo sull`equilibrio idrico del corpo. Il Biologo danese Emil Vodder, insieme a sua moglie Estrid continua a studiare ed elaborare i fatti e le tecniche già conosciute riguardo il sistema linfatico, per poi praticarli in un ospedale in Costa Azzurra. Tra i suoi pazienti si trovavano sopratutto cittadini dei paesi nordici, a causa del tempo spesso freddo ed umido soffrivano in tanti il raffreddore cronico. Questa tecnica dolce e rilassante è molto apprezzato nelle istituzioni di bellezza. Nelle case di cure invece si mostra molto valida nella riabilitazione di un paziente dopo un intervento chirurgico. Velocizza la cicatrizzazione notevolmente e toglie gli edemi, il che favorisce e accelera la guarigione generale. Massaggio Classico Il massaggio e la forma di terapia più antica esistendo, praticato da diverse civiltà da millenni. È decontratturante, drenante, rilassante e tonificante. Solitamente viene eseguito su tutto il corpo, avendo manovre e sequenze piuttosto libere, può essere praticato anche su zone singole. È consigliato un uso regolare per evitare l`apparenza di tensioni muscolari che in futuro possono provocare disturbi o malattia. Prezzo / Orari Per ottenere il massimo beneficio di un intervento, una seduta dura solitamente un`ora e costa 100.00 franchi. Tutte le tecniche offerte sono riconosciute dalle maggiori casse malati complementare. Se e quanto l`assicurazione risponde ad un rimborso dipende dal modulo d`assicurato e può variare da ogni persona. Consiglio dunque di contattare il proprio assicuratore per ottenere maggiori informazioni a riguardo.

PremiumIscrizione Premium
MassaggioDrenaggio linfatico
Via Besso 45, 6900 Lugano
MassaggioDrenaggio linfatico
Massaggi Marietta

servizi: Massaggio del Tessuto Connettivo Linfodrenaggio, Drenaggio Linfatico Manuale (Metodo Vodder) Massaggio Classico Con marchio di qualità EMR / Riconosciuta dalle principali casse malati Massaggio del Tessuto Connettivo La tecnica viene scoperto in germania, dalla docente medicale Elisabeth Dicke. A causa di malatia fu costretta a rimanere a letto per un lungo periodo. Per via di circolazione diminuita rischiava di perdere un arto inferiore tramite l`amputazione. Per evitare questo destino la Dicke iniziò ad autotrattarsi in zona lombare e poi anche sulla gamba interessata. Con l`aumento della circolazione avverte un formicolio nella gamba e così è dunque riuscita ad evitare l`intervento. Con le diverse manualita del Massaggio del Tessuto Connettivo possiamo per esempio cambiare la postura di un paziente. Il suo effetto di riflesso stimola il funzionamento di un organo interno. Tramite trazione su un Dermatomero avviene la stimolazione del relativo Segmento (nervo) che poi a sua volta manda un`informazione all`organo interessato. Il Tessuto Connettivo prende il suo nome grazie la sua funzione. Connette e separa le varie strutture una dall`altra per protezione, permette il movimento tra uno e l`altro, gli dà la propria forma e rende possibile il nutrimento di essi. Drenaggio Linfatico Manuale Con il Drenaggio Linfatico Manuale interveniamo sull`equilibrio idrico del corpo. Il Biologo danese Emil Vodder, insieme a sua moglie Estrid continua a studiare ed elaborare i fatti e le tecniche già conosciute riguardo il sistema linfatico, per poi praticarli in un ospedale in Costa Azzurra. Tra i suoi pazienti si trovavano sopratutto cittadini dei paesi nordici, a causa del tempo spesso freddo ed umido soffrivano in tanti il raffreddore cronico. Questa tecnica dolce e rilassante è molto apprezzato nelle istituzioni di bellezza. Nelle case di cure invece si mostra molto valida nella riabilitazione di un paziente dopo un intervento chirurgico. Velocizza la cicatrizzazione notevolmente e toglie gli edemi, il che favorisce e accelera la guarigione generale. Massaggio Classico Il massaggio e la forma di terapia più antica esistendo, praticato da diverse civiltà da millenni. È decontratturante, drenante, rilassante e tonificante. Solitamente viene eseguito su tutto il corpo, avendo manovre e sequenze piuttosto libere, può essere praticato anche su zone singole. È consigliato un uso regolare per evitare l`apparenza di tensioni muscolari che in futuro possono provocare disturbi o malattia. Prezzo / Orari Per ottenere il massimo beneficio di un intervento, una seduta dura solitamente un`ora e costa 100.00 franchi. Tutte le tecniche offerte sono riconosciute dalle maggiori casse malati complementare. Se e quanto l`assicurazione risponde ad un rimborso dipende dal modulo d`assicurato e può variare da ogni persona. Consiglio dunque di contattare il proprio assicuratore per ottenere maggiori informazioni a riguardo.

 Chiuso fino a tomorrow at 10:00 AM
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Ospedale a Luganese (Regione)

: 117 Iscrizioni
 Aperto fino a 2:30 PM
Centro sociale Bethlehem

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Centro sociale Bethlehem

Via Trevano 2, 6948 Porza

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

PremiumIscrizione Premium
Servizio sociale
Via Trevano 2, 6948 Porza
Servizio sociale

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto fino a 2:30 PM
SM

Studio Medico Oculistico MV SA

Via Trevano 38, 6900 Lugano
PremiumIscrizione Premium
Clinica oculisticaCentro oculisticoOftalmologoOftalmologiaMedici
Schutz Sagl

Schutz Sagl

Via Sole 9, 6942 Savosa
Zoccoli Sanitari Sunshoes

Schutz Sagl, con sede a Savosa, ha lanciato il suo e-commerce a febbraio 2022, offrendo esclusivamente in Svizzera la vendita online di zoccoli sanitari Sunshoes. Questi articoli sono stati progettati per soddisfare le esigenze dei professionisti del settore sanitario, le case farmaceutiche, le case di cura, gli ospedali e l'industria alimentare. Con un elevato livello di protezione e comfort garantito, gli zoccoli Sunshoes sono la soluzione ideale per migliorare la postura e ridurre la stanchezza durante l'uso quotidiano. Gli zoccoli sanitari Sunshoes possiedono le seguenti caratteristiche principali: • Protezione: Offrono un livello elevato di protezione per i piedi, garantendo la sicurezza sul lavoro in ambienti come ospedali, case di cura e industrie alimentari. • Comfort: Gli zoccoli sono progettati per essere comodi durante l'uso quotidiano, con materiali traspiranti e ammortizzanti per ridurre la stanchezza. • Questi zoccoli sono progettati per migliorare la postura, prevenendo problemi di salute legati alla postura come mal di schiena, affaticamento e dolori muscolari. • Design ergonomico: Il design ergonomico degli zoccoli Sunshoes è stato sviluppato per adattarsi perfettamente ai piedi, garantendo una calzata sicura e confortevole. • Pulizia facile: La superficie esterna degli zoccoli è facile da pulire e resistente ai liquidi, ideale per l'utilizzo in ambienti igienici.

PremiumIscrizione Premium
Articoli sanitari e medicaliE-CommerceCalzatureTempo libero, attività
Via Sole 9, 6942 Savosa
Articoli sanitari e medicaliE-CommerceCalzatureTempo libero, attività
Zoccoli Sanitari Sunshoes

Schutz Sagl, con sede a Savosa, ha lanciato il suo e-commerce a febbraio 2022, offrendo esclusivamente in Svizzera la vendita online di zoccoli sanitari Sunshoes. Questi articoli sono stati progettati per soddisfare le esigenze dei professionisti del settore sanitario, le case farmaceutiche, le case di cura, gli ospedali e l'industria alimentare. Con un elevato livello di protezione e comfort garantito, gli zoccoli Sunshoes sono la soluzione ideale per migliorare la postura e ridurre la stanchezza durante l'uso quotidiano. Gli zoccoli sanitari Sunshoes possiedono le seguenti caratteristiche principali: • Protezione: Offrono un livello elevato di protezione per i piedi, garantendo la sicurezza sul lavoro in ambienti come ospedali, case di cura e industrie alimentari. • Comfort: Gli zoccoli sono progettati per essere comodi durante l'uso quotidiano, con materiali traspiranti e ammortizzanti per ridurre la stanchezza. • Questi zoccoli sono progettati per migliorare la postura, prevenendo problemi di salute legati alla postura come mal di schiena, affaticamento e dolori muscolari. • Design ergonomico: Il design ergonomico degli zoccoli Sunshoes è stato sviluppato per adattarsi perfettamente ai piedi, garantendo una calzata sicura e confortevole. • Pulizia facile: La superficie esterna degli zoccoli è facile da pulire e resistente ai liquidi, ideale per l'utilizzo in ambienti igienici.

 Chiuso fino a tomorrow at 9:00 AM
IME HELVETIA SA Studio Medico

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

IME HELVETIA SA Studio Medico

Via Serafino Balestra 9, 6900 Lugano
TUTTO SU DI NOI

La scelta del nome IME HELVETIA cioè Istituto di Medicina Estetica, nasce dalla consapevolezza imprescindibile dell’affinità tra salute e bellezza, tra medicina e quindi benessere psico-fisico ed estetica. E’ sempre stato difficile trovare un punto d’incontro tra scienza medica e bellezza. La storia e la filosofia ci portano continui ed ammirevoli esempi. All’IME HELVETIA questa ricerca di unione è continua e quotidiana perché rappresenta la filosofia alla base della medicina estetica, della chirurgia plastica e della medicina antiaging che si pratica nell’istituto. Non è quindi casuale la scelta delle discipline mediche che l’istituto propone. All’IME HELVETIA la “bellezza” è concepita come “naturalezza”, come un’ insieme di più elementi, come espressione della salute degli elementi che compongono il corpo stesso. Il centro medico è un ambiente raccolto, costituito da tre stanze operative e da una sala d’attesa. All’entrata è possibile avere tutte le informazioni sulle varie attività svolte nel centro medico. La medicina estetica propone trattamenti innovativi ma al tempo stesso conservativi della normale fisionomia e fisiologia della persona. Particolare attenzione è rivolta alla cura della pelle con i vari trattamenti di biostimolazione e rigenerazione sempre più personalizzati e con l’innovativo percorso di skin aging (voce Gender Medicine). I Professionisti dell’IME HELVETIA hanno rivolto particolare attenzione alla recente applicazione dei fili in medicina e chirurgia estetica. Il lifting del viso e del corpo con i fili rappresenta un trattamento perfettamente in linea con lo spirito di bellezza e naturalezza del centro. Si tratta infatti di un trattamento che non stravolge i tratti somatici originari, ma migliora tono e turgore della pelle e dona un effetto lifting naturale. Nell’istituto si pratica la Gender Medicine che rappresenta la nuova frontiera della medicina antiaging e della medicina estetica, con la sua nuova visione del paziente secondo il genere di appartenenza, uomo o donna; una ricerca sempre più orientata e personalizzata dei giusti trattamenti da consigliare ai pazienti dell’IME HELVETIA. All’interno del nostro istituto si potranno seguire differenti percorsi: detox, antiaging, ormonali a seconda delle necessità dei pazienti e delle indicazioni poste dal nostro staff medico. La prima tappa di questi percorsi è un’accurata visita medica di valutazione ed orientamento. Si potranno effettuare inoltre innovativi test che contribuiranno ad orientare i pazienti sul percorso più adatto per il loro benessere. E’ importante la valutazione del paziente nella sua interezza e complessità perché il raggiungimento di uno stato di benessere dipende in “primis” dalla prevenzione e dal trattamento iniziale. I vari percorsi consigliati sono in continua evoluzione e non ne va trascurata l’importanza anche quando si decide di intraprendere una strada chirurgica, in quanto il periodo pre e post operatorio può essere cosi affrontato in modo più confortevole. La chirurgia plastica all’IME HELVETIA rappresenta una parte essenziale dell’attività del centro medico. Il corpo è inteso come una realtà in continuo movimento evolutivo. Per questi motivi e per quelli descritti precedentemente, è importante cercare di soddisfare il personale desiderio di bellezza. L’inclinazione verso il bello è una realtà naturale , soprattutto per l’essere umano, lo diceva già Aristotele nella sua Metafisica. E poi c’è l’eterno problema di “essere e tempo” come scriveva Heiddeger nella sua opera omonima nel 1969. La medicina e chirurgia plastica e la medicina antiaging possono e devono coniugare queste due realtà della vita e devono permettere all’essere di vivere il tempo nel migliore dei modi. PRESTAZIONI: MEDICINA ESTETICA FILLER PEELING CHIMICO BIORIVITALIZZAZIONE LIFTING CON FILO TOSSINA BOTULINICA MESOTERAPIA PREVENZIONE CADUTA CAPELLI CON PRP RINGIOVANIMENTO PRP CHIRURGIA PLASTICA BLEFAROPLASTICA LIFTING DEL VISO LIPOSUZIONE MASTOPLASTICA ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ENDODONZIA ESTETICA FACCETTE DENTALI GNATOLOGIA IGIENE DENTALE IMPLANTOLOGIA ORTOGNATODONZIA PARODONTOLOGIA PROTESI DENTALE

PremiumIscrizione Premium
Studio medicoMedicina esteticaDentista
Via Serafino Balestra 9, 6900 Lugano
Studio medicoMedicina esteticaDentista
TUTTO SU DI NOI

La scelta del nome IME HELVETIA cioè Istituto di Medicina Estetica, nasce dalla consapevolezza imprescindibile dell’affinità tra salute e bellezza, tra medicina e quindi benessere psico-fisico ed estetica. E’ sempre stato difficile trovare un punto d’incontro tra scienza medica e bellezza. La storia e la filosofia ci portano continui ed ammirevoli esempi. All’IME HELVETIA questa ricerca di unione è continua e quotidiana perché rappresenta la filosofia alla base della medicina estetica, della chirurgia plastica e della medicina antiaging che si pratica nell’istituto. Non è quindi casuale la scelta delle discipline mediche che l’istituto propone. All’IME HELVETIA la “bellezza” è concepita come “naturalezza”, come un’ insieme di più elementi, come espressione della salute degli elementi che compongono il corpo stesso. Il centro medico è un ambiente raccolto, costituito da tre stanze operative e da una sala d’attesa. All’entrata è possibile avere tutte le informazioni sulle varie attività svolte nel centro medico. La medicina estetica propone trattamenti innovativi ma al tempo stesso conservativi della normale fisionomia e fisiologia della persona. Particolare attenzione è rivolta alla cura della pelle con i vari trattamenti di biostimolazione e rigenerazione sempre più personalizzati e con l’innovativo percorso di skin aging (voce Gender Medicine). I Professionisti dell’IME HELVETIA hanno rivolto particolare attenzione alla recente applicazione dei fili in medicina e chirurgia estetica. Il lifting del viso e del corpo con i fili rappresenta un trattamento perfettamente in linea con lo spirito di bellezza e naturalezza del centro. Si tratta infatti di un trattamento che non stravolge i tratti somatici originari, ma migliora tono e turgore della pelle e dona un effetto lifting naturale. Nell’istituto si pratica la Gender Medicine che rappresenta la nuova frontiera della medicina antiaging e della medicina estetica, con la sua nuova visione del paziente secondo il genere di appartenenza, uomo o donna; una ricerca sempre più orientata e personalizzata dei giusti trattamenti da consigliare ai pazienti dell’IME HELVETIA. All’interno del nostro istituto si potranno seguire differenti percorsi: detox, antiaging, ormonali a seconda delle necessità dei pazienti e delle indicazioni poste dal nostro staff medico. La prima tappa di questi percorsi è un’accurata visita medica di valutazione ed orientamento. Si potranno effettuare inoltre innovativi test che contribuiranno ad orientare i pazienti sul percorso più adatto per il loro benessere. E’ importante la valutazione del paziente nella sua interezza e complessità perché il raggiungimento di uno stato di benessere dipende in “primis” dalla prevenzione e dal trattamento iniziale. I vari percorsi consigliati sono in continua evoluzione e non ne va trascurata l’importanza anche quando si decide di intraprendere una strada chirurgica, in quanto il periodo pre e post operatorio può essere cosi affrontato in modo più confortevole. La chirurgia plastica all’IME HELVETIA rappresenta una parte essenziale dell’attività del centro medico. Il corpo è inteso come una realtà in continuo movimento evolutivo. Per questi motivi e per quelli descritti precedentemente, è importante cercare di soddisfare il personale desiderio di bellezza. L’inclinazione verso il bello è una realtà naturale , soprattutto per l’essere umano, lo diceva già Aristotele nella sua Metafisica. E poi c’è l’eterno problema di “essere e tempo” come scriveva Heiddeger nella sua opera omonima nel 1969. La medicina e chirurgia plastica e la medicina antiaging possono e devono coniugare queste due realtà della vita e devono permettere all’essere di vivere il tempo nel migliore dei modi. PRESTAZIONI: MEDICINA ESTETICA FILLER PEELING CHIMICO BIORIVITALIZZAZIONE LIFTING CON FILO TOSSINA BOTULINICA MESOTERAPIA PREVENZIONE CADUTA CAPELLI CON PRP RINGIOVANIMENTO PRP CHIRURGIA PLASTICA BLEFAROPLASTICA LIFTING DEL VISO LIPOSUZIONE MASTOPLASTICA ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ENDODONZIA ESTETICA FACCETTE DENTALI GNATOLOGIA IGIENE DENTALE IMPLANTOLOGIA ORTOGNATODONZIA PARODONTOLOGIA PROTESI DENTALE

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 9:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:30 AM
Assicurazioni Pagnamenta Insurance Broker SA

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Assicurazioni Pagnamenta Insurance Broker SA

Ar Marzágh 5, 6945 Origlio
Da un secolo al vostro servizio

La famiglia Pagnamenta si occupa di assicurazioni fin dall’inizio del ’900 a Lugano, Ginevra e Buenos Aires Dopo essersi laureato in scienze politiche nel 1992, Luca Pagnamenta, attuale titolare, si trasferisce a Londra dove lavora per 2 anni presso i Lloyd’s di Londra. Contemporaneamente crea Assicurazioni Pagnamenta, una delle prime società di brokeraggio attive in Ticino. Assicurazioni Pagnamenta collabora con 34 compagnie assicurative svizzere, inoltre opera come Broker Lloyd’s autorizzato ed è membro della LSBA “Lloyd’s Swiss Broker’s Association“. I nostri servizi in Svizzera • un unico interlocutore qualificato per tutti i problemi assicurativi • una consulenza indipendente per scegliere le coperture più idonee • pianificazione e gestione del rischio “RISK Engineering” • ottimizzazione del rapporto premi / prestazioni • assistenza al cliente in caso di sinistro I nostri servizi internazionali Siamo specializzati nell’attuazione e nella gestione di programmi assicurativi internazionali (programma mondiale) per i settori: Responsabilità Civile, Rami Cose e Rami Persone. Collaboriamo con selezionati broker assicurativi esteri, tramite i quali possiamo soddisfare le esigenze dei nostri clienti per rischi situati al di fuori della Svizzera. Siamo inoltre specializzati nella gestione di Polizze Yacht, navi da diporto, per le polizze inerenti le coperture Rc, Corpi, Rottura macchine, P&I e per il personale imbarcato le polizze infortuni e malattia. I nostri servizi con i Lloyd’s di Londra Autorizzati come Swiss Lloyd’s Broker (OMCorrespondent).

PremiumIscrizione Premium
AssicurazioniConsulenza assicurativaConsulenza previdenzialeBrokers
Ar Marzágh 5, 6945 Origlio
AssicurazioniConsulenza assicurativaConsulenza previdenzialeBrokers
Da un secolo al vostro servizio

La famiglia Pagnamenta si occupa di assicurazioni fin dall’inizio del ’900 a Lugano, Ginevra e Buenos Aires Dopo essersi laureato in scienze politiche nel 1992, Luca Pagnamenta, attuale titolare, si trasferisce a Londra dove lavora per 2 anni presso i Lloyd’s di Londra. Contemporaneamente crea Assicurazioni Pagnamenta, una delle prime società di brokeraggio attive in Ticino. Assicurazioni Pagnamenta collabora con 34 compagnie assicurative svizzere, inoltre opera come Broker Lloyd’s autorizzato ed è membro della LSBA “Lloyd’s Swiss Broker’s Association“. I nostri servizi in Svizzera • un unico interlocutore qualificato per tutti i problemi assicurativi • una consulenza indipendente per scegliere le coperture più idonee • pianificazione e gestione del rischio “RISK Engineering” • ottimizzazione del rapporto premi / prestazioni • assistenza al cliente in caso di sinistro I nostri servizi internazionali Siamo specializzati nell’attuazione e nella gestione di programmi assicurativi internazionali (programma mondiale) per i settori: Responsabilità Civile, Rami Cose e Rami Persone. Collaboriamo con selezionati broker assicurativi esteri, tramite i quali possiamo soddisfare le esigenze dei nostri clienti per rischi situati al di fuori della Svizzera. Siamo inoltre specializzati nella gestione di Polizze Yacht, navi da diporto, per le polizze inerenti le coperture Rc, Corpi, Rottura macchine, P&I e per il personale imbarcato le polizze infortuni e malattia. I nostri servizi con i Lloyd’s di Londra Autorizzati come Swiss Lloyd’s Broker (OMCorrespondent).

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 8:30 AM
 Aperto fino a 8:00 PM
Casa Anziani Malcantonese

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

PremiumIscrizione Premium
Casa per anziani
Via Mera 9, 6987 Caslano
Casa per anziani

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto fino a 8:00 PM
 Orario continuato
PremiumIscrizione Premium
Onoranze funebriMonumenti funebriFuneraliBare, magazzinoServiziLutto, accompagnamento nelFioristi
Contrada San Marco 21, 6982 Agno
Onoranze funebriMonumenti funebriFuneraliBare, magazzinoServiziLutto, accompagnamento nelFioristi
Bolli Domenico

Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri: : da quasi 60 anni ci occupiamo di ogni aspetto nell’organizzazione del funerale con serietà, cura dei dettagli e semplicità. Siamo operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Siamo sempre disponibili per maggiori informazioni. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi e supportarvi nella scelta delle migliori soluzioni possibili. Ci occupiamo dei seguenti servizi: organizzazione e gestione di servizi funebri; disposizioni anticipate; arrangiamenti floreali; disbrigo pratiche burocratiche; acquisto e vendita di qualsiasi prodotto nel campo funerario; progettazione e sviluppo di opere nel campo edile-cimiteriale; manutenzione tombe. In caso di decesso Se il decesso avviene in casa chiamate il medico di famiglia o il medico di guardia (tel. 144), che constaterà e certificherà l’avvenuto decesso. Se il decesso avviene in una struttura (casa anziani o ospedale) sarà il personale a occuparsi di questo aspetto. Contattateci subito e informateci dell’avvenuto decesso. Vi seguiremo e vi aiuteremo passo dopo passo nel disbrigo delle pratiche burocratiche e nell’organizzazione del funerale.

Valutazione 2.6 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Orario continuato
 Orario continuato
PremiumIscrizione Premium
Onoranze funebriMonumenti funebriBare, magazzinoFuneraliLutto, accompagnamento nelFioristi
Via Banghès 4, 6981 Banco
Onoranze funebriMonumenti funebriBare, magazzinoFuneraliLutto, accompagnamento nelFioristi
Bolli Domenico

Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri: : da quasi 60 anni ci occupiamo di ogni aspetto nell’organizzazione del funerale con serietà, cura dei dettagli e semplicità. Siamo operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Siamo sempre disponibili per maggiori informazioni. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi e supportarvi nella scelta delle migliori soluzioni possibili. Ci occupiamo dei seguenti servizi: organizzazione e gestione di servizi funebri; disposizioni anticipate; arrangiamenti floreali; disbrigo pratiche burocratiche; acquisto e vendita di qualsiasi prodotto nel campo funerario; progettazione e sviluppo di opere nel campo edile-cimiteriale; manutenzione tombe. In caso di decesso Se il decesso avviene in casa chiamate il medico di famiglia o il medico di guardia (tel. 144), che constaterà e certificherà l’avvenuto decesso. Se il decesso avviene in una struttura (casa anziani o ospedale) sarà il personale a occuparsi di questo aspetto. Contattateci subito e informateci dell’avvenuto decesso. Vi seguiremo e vi aiuteremo passo dopo passo nel disbrigo delle pratiche burocratiche e nell’organizzazione del funerale.

Valutazione 2.2 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Orario continuato
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
PremiumIscrizione Premium
Malattie allergiche e immunologiche (Allergologia e immunologia clinica)Studio medicoPediatra Medici
Via Giovanni Nizzola 2, 6900 Lugano
Malattie allergiche e immunologiche (Allergologia e immunologia clinica)Studio medicoPediatra Medici
Allergocentro di Lugano

Il" Dr. med. Giovanni Ferrari, nato nel 1976 e attinente di Bellinzona, ha frequentato la facoltà di medicina dell’Università di Zurigo dove si è diplomato nel 2002. Nel 2008 ha conseguito il primo titolo specialistico FMH in pediatria presso l’Ospedale Cantonale di Aarau e nel 2012 consegue il suo secondo titolo specialistico FMH in allergologia e immunologia clinica presso l’Ospedale Universitario di Zurigo. Nel 2010 ottiene il titolo di specialità europeo EAACI in allergologia e immunologia clinica. Dal 1° luglio 2012 ricopre la funzione di Medico Caposervizio di allergologia e immunologia clinica presso l’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli e dal 2 dicembre 2020 esercita presso il suo studio medico Allergocentro di Lugano . Nello specifico si occupa della diagnostica, trattamento e presa a carico di tutto lo spettro delle malattie allergiche (rinocongiuntivite, asma bronchiale, allergie alimentari, dermatite atopica, allergie al veleno di ape e vespa, allergie medicamentose, allergie da contatto) nonché intolleranze alimentari e malattie del sistema immunitario dall’età pediatrica all’adulto."

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 7:30 AM
Fisioterapia Collina d'Oro

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Fisioterapia Collina d'Oro

Piazza Brocchi 5, 6926 Montagnola

Trattamenti conservativi e post-operatori in campo traumatologico, ortopedico, reumatologico, neurologico, vascolare (edemi di varia natura), pediatrico (età scolare e adolescente), geriatrico e cicatriziale (ustioni). TEAM E COMPETENZE PROFESSIONALI: Lo studio è composto da un affiatato e dinamico team misto di 4 fisioterapisti dipl. e di 2 segretarie . Siamo in grado di accogliere pazienti che parlano italiano, francese, tedesco ed inglese. Eseguiamo anche trattamenti a domicilio (su indicazione del medico). L'approccio dello studio è di tipo medicale, improntato sia sulla cura del sintomo e sulla sua successiva prevenzione, sia sulla riabilitazione attiva vera e propria. Si eseguono anche approcci legati al benessere (decontratturanti, ad esempio con terapie fisiche e/o massaggi) e a istruzioni su tematiche specifiche (ad esempio sulla postura, o sul corretto uso dei pesi per chi pratica sport). Molta importanza viene pertanto conferita alla formazione post diploma, che ci permette di coprire una casistica molto estesa e di accogliere pazienti che soffrono di numerose affezioni, anche combinate tra loro. Alcune formazioni in nostro possesso: • formazione completa (3 livelli) della terapia manuale secondo Maitland • formazione completa in drenaggio linfatico medicale e relativo bendaggio compressivo (presso CHUV e con CAS in "Angiologia" presso SUPSI) • formazione in riablitazione pediatrica (con CAS in "Riabilitazione Pediatrica" presso SUPSI) • formazione a tema sulla spalla instabile (presso SUPSI) • formazione del pavimento pelvico e dell'incontinenza femminile (con CAS in "Riabilitazione della salute femminile", formazione che include la riabilitazione selle probatiche muscoloscheletriche, mediche e sportive classiche della donna) • formazione sui test ortopedici speciali (presso SUPSI) • formazione Trigger Point e Dry Needling (presso SUPSI e IMMT) • formazione Kinetic Control (controllo posturale) • formazione sulla riabilitazione fisioterapica del paziente grande ustionato (presso CHUV) • formazione Kinesio Taping (applicazione dei nastri adesivi Tape ai fini riabilitativi e sportivi) • formazione specifica sulla ricerca scientifica in fisioterapia (presso SUPSI) IL PERCORSO PROFESSIANALE (di Romeo Castelbuono - titolare dello studio): Ho rilevato lo Studio di fisioterapia nel 2014, apportando continue innovazioni tutt'ora in atto, dopo le precedenti esperienze lavorative che contraddistinguono l’approccio medicale dello Studio: • Clinica Ars Medica (Gravesano), dal 2004 al 2014, come fisioterapista e dal 2009 anche in veste di Vice-Responsabile e Coordinatore del Gruppo Ambulatoriale del reparto di fisioterapia. Responsabile pure della formazione degli allievi presenti in stages. Casistica principale trattata: ortopedia, traumatologia, neurochirurgia, reumatologia conservativa e post-operatoria, semplice e complessa. • CHUV (Ospedale Universitario del Canton Vaud), a Losanna, dal 2002 al 2004, come fisioterapista e formatore degli allievi ticinesi presenti in stage. Casistica principale: ortopedia, traumatologia (anche politraumi), riabilitazione pazienti grandi ustionati, terapia respiratoria presso unità delle cure continue. • Docente su mandato presso SUPSI D-SAN (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Dipartimento Sanità), a Manno, dal 2007 al 2013) nella formazione Bachelor in fisioterapia, su alcuni argomenti riabilitativi. • Docente su mandato presso SSMT (Scuola Superiore Medico Tecnica), a Lugano, dal 2002 al 2008, nella formazione di fisioterapia, su alcuni argomenti riabilitativi e sul ragionamento clinico. • Docente su mandato presso Scuola Club , Lugano e Locarno, dal 2006 al 2013, nelle formazioni di Massaggiatore, Istruttore Fitness e di Group Fitness Instructor, in termini di insegnante nelle materie di anatomia e fisiologia. ELETTROTERAPIA PRESENTE: il nostro approccio è primariamente basato sulla manualità e sul recupero della funzione, ma qualora è necessario disponiamo e utilizziamo moderne apparecchiature, tipo: • Tecar • Onde d'urto (Shock waves) • Compex, tipologia: elettrostimolatore per rinforzo muscolare • Ultrasuoni • Tens (e altre forme di correnti). NOMINATIVI FISIOTERAPISTI/E: • Romeo Castelbuono , titolare dello studio , fisioterapista dipl. SUP (Scuola Universitaria Professionale) • Jessica , fisioterapista dipl., Bachelor (SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) • Martino, fisioterapista dipl., Bachelor (SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) • Alex, fisioterapista dipl., Bachelor (SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaDrenaggio linfaticoRiabilitazione
Piazza Brocchi 5, 6926 Montagnola
FisioterapiaDrenaggio linfaticoRiabilitazione

Trattamenti conservativi e post-operatori in campo traumatologico, ortopedico, reumatologico, neurologico, vascolare (edemi di varia natura), pediatrico (età scolare e adolescente), geriatrico e cicatriziale (ustioni). TEAM E COMPETENZE PROFESSIONALI: Lo studio è composto da un affiatato e dinamico team misto di 4 fisioterapisti dipl. e di 2 segretarie . Siamo in grado di accogliere pazienti che parlano italiano, francese, tedesco ed inglese. Eseguiamo anche trattamenti a domicilio (su indicazione del medico). L'approccio dello studio è di tipo medicale, improntato sia sulla cura del sintomo e sulla sua successiva prevenzione, sia sulla riabilitazione attiva vera e propria. Si eseguono anche approcci legati al benessere (decontratturanti, ad esempio con terapie fisiche e/o massaggi) e a istruzioni su tematiche specifiche (ad esempio sulla postura, o sul corretto uso dei pesi per chi pratica sport). Molta importanza viene pertanto conferita alla formazione post diploma, che ci permette di coprire una casistica molto estesa e di accogliere pazienti che soffrono di numerose affezioni, anche combinate tra loro. Alcune formazioni in nostro possesso: • formazione completa (3 livelli) della terapia manuale secondo Maitland • formazione completa in drenaggio linfatico medicale e relativo bendaggio compressivo (presso CHUV e con CAS in "Angiologia" presso SUPSI) • formazione in riablitazione pediatrica (con CAS in "Riabilitazione Pediatrica" presso SUPSI) • formazione a tema sulla spalla instabile (presso SUPSI) • formazione del pavimento pelvico e dell'incontinenza femminile (con CAS in "Riabilitazione della salute femminile", formazione che include la riabilitazione selle probatiche muscoloscheletriche, mediche e sportive classiche della donna) • formazione sui test ortopedici speciali (presso SUPSI) • formazione Trigger Point e Dry Needling (presso SUPSI e IMMT) • formazione Kinetic Control (controllo posturale) • formazione sulla riabilitazione fisioterapica del paziente grande ustionato (presso CHUV) • formazione Kinesio Taping (applicazione dei nastri adesivi Tape ai fini riabilitativi e sportivi) • formazione specifica sulla ricerca scientifica in fisioterapia (presso SUPSI) IL PERCORSO PROFESSIANALE (di Romeo Castelbuono - titolare dello studio): Ho rilevato lo Studio di fisioterapia nel 2014, apportando continue innovazioni tutt'ora in atto, dopo le precedenti esperienze lavorative che contraddistinguono l’approccio medicale dello Studio: • Clinica Ars Medica (Gravesano), dal 2004 al 2014, come fisioterapista e dal 2009 anche in veste di Vice-Responsabile e Coordinatore del Gruppo Ambulatoriale del reparto di fisioterapia. Responsabile pure della formazione degli allievi presenti in stages. Casistica principale trattata: ortopedia, traumatologia, neurochirurgia, reumatologia conservativa e post-operatoria, semplice e complessa. • CHUV (Ospedale Universitario del Canton Vaud), a Losanna, dal 2002 al 2004, come fisioterapista e formatore degli allievi ticinesi presenti in stage. Casistica principale: ortopedia, traumatologia (anche politraumi), riabilitazione pazienti grandi ustionati, terapia respiratoria presso unità delle cure continue. • Docente su mandato presso SUPSI D-SAN (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Dipartimento Sanità), a Manno, dal 2007 al 2013) nella formazione Bachelor in fisioterapia, su alcuni argomenti riabilitativi. • Docente su mandato presso SSMT (Scuola Superiore Medico Tecnica), a Lugano, dal 2002 al 2008, nella formazione di fisioterapia, su alcuni argomenti riabilitativi e sul ragionamento clinico. • Docente su mandato presso Scuola Club , Lugano e Locarno, dal 2006 al 2013, nelle formazioni di Massaggiatore, Istruttore Fitness e di Group Fitness Instructor, in termini di insegnante nelle materie di anatomia e fisiologia. ELETTROTERAPIA PRESENTE: il nostro approccio è primariamente basato sulla manualità e sul recupero della funzione, ma qualora è necessario disponiamo e utilizziamo moderne apparecchiature, tipo: • Tecar • Onde d'urto (Shock waves) • Compex, tipologia: elettrostimolatore per rinforzo muscolare • Ultrasuoni • Tens (e altre forme di correnti). NOMINATIVI FISIOTERAPISTI/E: • Romeo Castelbuono , titolare dello studio , fisioterapista dipl. SUP (Scuola Universitaria Professionale) • Jessica , fisioterapista dipl., Bachelor (SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) • Martino, fisioterapista dipl., Bachelor (SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) • Alex, fisioterapista dipl., Bachelor (SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 7:30 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
dr. med. Isella Manuela

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

dr. med. Isella Manuela

La Risciada 50, 6915 Pambio-Noranco
Medico di famiglia

Formazione ed esperienza Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Milano nel 1997, corso di perfezionamento in medicina di famiglia nel 2002 presso la regione Lombardia che mi ha permesso riconoscimento titolo FMH come medico generico. Dopo la laurea ho proseguito per un anno come borsista presso unità di ematologia ospedale San Gerardo di Monza. Ho collaborato come medico responsabile presso una lunga degenza per anziani e pazienti non autosufficienti per sei anni. Ho svolto attività di guardia medica territoriale. Ho prestato servizio presso il reparto di anestesia e rianimazione dell'ospedale di Como. Ho esercitato in Ticino per quattro anni presso lo studio di un collega di medicina generale acquisendo esperienza sul servizio sanitario svizzero. Presto servizio attualmente per la città di Lugano come guardia medica. Collaboro con l'ospedale civico, l'ospedale italiano, la Clinica Moncucco, la Clinica Ars Medica e la Clinica Sant'Anna. Sono presente come medico referente presso la casa per anziani a Paradiso. Da noi trovate un laboratorio di analisi mediche con risposte tempestive. Eseguiamo infusioni endovenose,medicazioni, Monitoraggio terapia diabetica e anticoagulante. Inoltre offriamo valutazione elettrocardiografica (ECG) Spirometria Prima valutazione test cognitivi per demenza senile Ambiente famigliare ed accogliente con un pizzico di modernità. La discrezione e la professionalità sono i nostri punti di forza • Vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali ervizi dello studio medico Check-up, consulenze internistiche, screening, consulenze diabetologiche e cardiologiche Esami ematochimici, infusioni Vaccinazioni secondo protocollo BAG (Bundesamt der Gesundheit Bern 2019) Consulenze e vaccinazioni per viaggi all'estero (BAG) Elettrocardiogramma Infiltrazioni e punizioni articolari Visite a domicilio previo accordo telefonic Lo studio è vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali

PremiumIscrizione Premium
MedicoMalattie del cuore (Cardiologia)GastroenterologoStudio medicoMalattie polmonari (Pneumologia)Malattie reumatiche (Reumatologia)Medici
La Risciada 50, 6915 Pambio-Noranco
MedicoMalattie del cuore (Cardiologia)GastroenterologoStudio medicoMalattie polmonari (Pneumologia)Malattie reumatiche (Reumatologia)Medici
Medico di famiglia

Formazione ed esperienza Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Milano nel 1997, corso di perfezionamento in medicina di famiglia nel 2002 presso la regione Lombardia che mi ha permesso riconoscimento titolo FMH come medico generico. Dopo la laurea ho proseguito per un anno come borsista presso unità di ematologia ospedale San Gerardo di Monza. Ho collaborato come medico responsabile presso una lunga degenza per anziani e pazienti non autosufficienti per sei anni. Ho svolto attività di guardia medica territoriale. Ho prestato servizio presso il reparto di anestesia e rianimazione dell'ospedale di Como. Ho esercitato in Ticino per quattro anni presso lo studio di un collega di medicina generale acquisendo esperienza sul servizio sanitario svizzero. Presto servizio attualmente per la città di Lugano come guardia medica. Collaboro con l'ospedale civico, l'ospedale italiano, la Clinica Moncucco, la Clinica Ars Medica e la Clinica Sant'Anna. Sono presente come medico referente presso la casa per anziani a Paradiso. Da noi trovate un laboratorio di analisi mediche con risposte tempestive. Eseguiamo infusioni endovenose,medicazioni, Monitoraggio terapia diabetica e anticoagulante. Inoltre offriamo valutazione elettrocardiografica (ECG) Spirometria Prima valutazione test cognitivi per demenza senile Ambiente famigliare ed accogliente con un pizzico di modernità. La discrezione e la professionalità sono i nostri punti di forza • Vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali ervizi dello studio medico Check-up, consulenze internistiche, screening, consulenze diabetologiche e cardiologiche Esami ematochimici, infusioni Vaccinazioni secondo protocollo BAG (Bundesamt der Gesundheit Bern 2019) Consulenze e vaccinazioni per viaggi all'estero (BAG) Elettrocardiogramma Infiltrazioni e punizioni articolari Visite a domicilio previo accordo telefonic Lo studio è vicino allo svincolo autostradale Lugano-Sud e centri commerciali

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 10:00 AM
Massaggi Marietta

Massaggi Marietta

Via Besso 45, 6900 Lugano
Massaggi Marietta

servizi: Massaggio del Tessuto Connettivo Linfodrenaggio, Drenaggio Linfatico Manuale (Metodo Vodder) Massaggio Classico Con marchio di qualità EMR / Riconosciuta dalle principali casse malati Massaggio del Tessuto Connettivo La tecnica viene scoperto in germania, dalla docente medicale Elisabeth Dicke. A causa di malatia fu costretta a rimanere a letto per un lungo periodo. Per via di circolazione diminuita rischiava di perdere un arto inferiore tramite l`amputazione. Per evitare questo destino la Dicke iniziò ad autotrattarsi in zona lombare e poi anche sulla gamba interessata. Con l`aumento della circolazione avverte un formicolio nella gamba e così è dunque riuscita ad evitare l`intervento. Con le diverse manualita del Massaggio del Tessuto Connettivo possiamo per esempio cambiare la postura di un paziente. Il suo effetto di riflesso stimola il funzionamento di un organo interno. Tramite trazione su un Dermatomero avviene la stimolazione del relativo Segmento (nervo) che poi a sua volta manda un`informazione all`organo interessato. Il Tessuto Connettivo prende il suo nome grazie la sua funzione. Connette e separa le varie strutture una dall`altra per protezione, permette il movimento tra uno e l`altro, gli dà la propria forma e rende possibile il nutrimento di essi. Drenaggio Linfatico Manuale Con il Drenaggio Linfatico Manuale interveniamo sull`equilibrio idrico del corpo. Il Biologo danese Emil Vodder, insieme a sua moglie Estrid continua a studiare ed elaborare i fatti e le tecniche già conosciute riguardo il sistema linfatico, per poi praticarli in un ospedale in Costa Azzurra. Tra i suoi pazienti si trovavano sopratutto cittadini dei paesi nordici, a causa del tempo spesso freddo ed umido soffrivano in tanti il raffreddore cronico. Questa tecnica dolce e rilassante è molto apprezzato nelle istituzioni di bellezza. Nelle case di cure invece si mostra molto valida nella riabilitazione di un paziente dopo un intervento chirurgico. Velocizza la cicatrizzazione notevolmente e toglie gli edemi, il che favorisce e accelera la guarigione generale. Massaggio Classico Il massaggio e la forma di terapia più antica esistendo, praticato da diverse civiltà da millenni. È decontratturante, drenante, rilassante e tonificante. Solitamente viene eseguito su tutto il corpo, avendo manovre e sequenze piuttosto libere, può essere praticato anche su zone singole. È consigliato un uso regolare per evitare l`apparenza di tensioni muscolari che in futuro possono provocare disturbi o malattia. Prezzo / Orari Per ottenere il massimo beneficio di un intervento, una seduta dura solitamente un`ora e costa 100.00 franchi. Tutte le tecniche offerte sono riconosciute dalle maggiori casse malati complementare. Se e quanto l`assicurazione risponde ad un rimborso dipende dal modulo d`assicurato e può variare da ogni persona. Consiglio dunque di contattare il proprio assicuratore per ottenere maggiori informazioni a riguardo.

PremiumIscrizione Premium
MassaggioDrenaggio linfatico
Via Besso 45, 6900 Lugano
MassaggioDrenaggio linfatico
Massaggi Marietta

servizi: Massaggio del Tessuto Connettivo Linfodrenaggio, Drenaggio Linfatico Manuale (Metodo Vodder) Massaggio Classico Con marchio di qualità EMR / Riconosciuta dalle principali casse malati Massaggio del Tessuto Connettivo La tecnica viene scoperto in germania, dalla docente medicale Elisabeth Dicke. A causa di malatia fu costretta a rimanere a letto per un lungo periodo. Per via di circolazione diminuita rischiava di perdere un arto inferiore tramite l`amputazione. Per evitare questo destino la Dicke iniziò ad autotrattarsi in zona lombare e poi anche sulla gamba interessata. Con l`aumento della circolazione avverte un formicolio nella gamba e così è dunque riuscita ad evitare l`intervento. Con le diverse manualita del Massaggio del Tessuto Connettivo possiamo per esempio cambiare la postura di un paziente. Il suo effetto di riflesso stimola il funzionamento di un organo interno. Tramite trazione su un Dermatomero avviene la stimolazione del relativo Segmento (nervo) che poi a sua volta manda un`informazione all`organo interessato. Il Tessuto Connettivo prende il suo nome grazie la sua funzione. Connette e separa le varie strutture una dall`altra per protezione, permette il movimento tra uno e l`altro, gli dà la propria forma e rende possibile il nutrimento di essi. Drenaggio Linfatico Manuale Con il Drenaggio Linfatico Manuale interveniamo sull`equilibrio idrico del corpo. Il Biologo danese Emil Vodder, insieme a sua moglie Estrid continua a studiare ed elaborare i fatti e le tecniche già conosciute riguardo il sistema linfatico, per poi praticarli in un ospedale in Costa Azzurra. Tra i suoi pazienti si trovavano sopratutto cittadini dei paesi nordici, a causa del tempo spesso freddo ed umido soffrivano in tanti il raffreddore cronico. Questa tecnica dolce e rilassante è molto apprezzato nelle istituzioni di bellezza. Nelle case di cure invece si mostra molto valida nella riabilitazione di un paziente dopo un intervento chirurgico. Velocizza la cicatrizzazione notevolmente e toglie gli edemi, il che favorisce e accelera la guarigione generale. Massaggio Classico Il massaggio e la forma di terapia più antica esistendo, praticato da diverse civiltà da millenni. È decontratturante, drenante, rilassante e tonificante. Solitamente viene eseguito su tutto il corpo, avendo manovre e sequenze piuttosto libere, può essere praticato anche su zone singole. È consigliato un uso regolare per evitare l`apparenza di tensioni muscolari che in futuro possono provocare disturbi o malattia. Prezzo / Orari Per ottenere il massimo beneficio di un intervento, una seduta dura solitamente un`ora e costa 100.00 franchi. Tutte le tecniche offerte sono riconosciute dalle maggiori casse malati complementare. Se e quanto l`assicurazione risponde ad un rimborso dipende dal modulo d`assicurato e può variare da ogni persona. Consiglio dunque di contattare il proprio assicuratore per ottenere maggiori informazioni a riguardo.

 Chiuso fino a tomorrow at 10:00 AM
* Nessun materiale pubblicitario