Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Associazione a Lugano

: 229 Iscrizioni
 Chiuso fino a domani alle 08:00
Ortelli Paolo

Valutazione 4,5 di 5 stelle su 8 valutazioni

Ortelli Paolo

Via San Gottardo 59, 6828 Balerna
Paolo Ortelli, Dottore in Agopuntura WFAS, Fisioterapista dipl., Osteopata CDS

http://www.osteo-mtc.ch Paolo Ortelli, nato nel 1962 a Mendrisio, Svizzera. Ha conseguito, dopo la maturità, il diploma di fisioterapista a Varese, all'ospedale di Circolo nel 1986, poi parificato con diploma svizzero nel 1989. Negli anni ha sempre frequentato corsi di specializzazione in diverse tecniche riabilitative come Maitland (al secondo livello, con manipolazioni e mobilizzazione del sistema neuro-meningeo sec. Butler), Klein Vogel Bach ( o FBL, diversi corsi), Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva (PNF-Kabath), Linfodrenaggio, Shiatsu e Riflessologia (sia delle zone organiche che di quelle nervose), Trattamento dei punti trigger (1 e 2). Dal 1999 al 2003 ha frequentato ed ottenuto la laurea di Dottore in Osteopatia in Francia e all'Università Ludes, a Lugano, e si è specializzato in osteopatia strutturale e viscerale, nonché in Antropo-Psicologia Cinese (APC), e trattamento cranio-sacrale e viscerale pediatrico. Ha insegnato corsi monotematici nella medesima università agli studenti di Fisioterapia ed è tutor di allievi in stage presso lo studio di fisioterapia. E' membro della Associazione Svizzera dei Fisioterapisti (Physioswiss), sez. Ticino, della Società Svizzera di Fisioterapisti Diplomati in Osteopatia (OsteoSwiss), del Registro delle Medicine Empiriche (RME e ASCA) e segretario di APIS (Associazione Posturologica Interdisciplinare Svizzera) Nel 2007 ha ottenuto il titolo anche come Terapista Complementare. Da allora si è formato anche in Ortoprassia Posturale, Medicina tradizionale Cinese e nel 2009 ha sostenuto con successo l'esame intercantonale di Osteopatia conseguendo il titolo di Osteopata CDS. Nello studio riabilitativo di Via San Gottardo 59, a Balerna, esegue prettamente trattamenti in Agopuntura, Fisioterapia Osteopatia (anche pediatrica) e Posturologia riconosciuti e rimborsati dalle assicurazioni di base (fisioterapia previo certificato medico) e complementari(Agopuntura, APC, MTC, Osteopatia e Posturologia, senza ricetta medica), nonché massaggi rilassanti e linfodrenaggio per gli arti inferiori e per tutto il corpo in generale. Paolo Ortelli, D.O. Osteopata CDS, Dottore in Medicina Tradizionale Cinese, Specializzato in Ortoprassia, Fisioterapista, Terapista Complementare e Posturologo.

FisioterapiaAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Osteopata
Ortelli Paolo

Ortelli Paolo

Via San Gottardo 59, 6828 Balerna
FisioterapiaAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Osteopata
Paolo Ortelli, Dottore in Agopuntura WFAS, Fisioterapista dipl., Osteopata CDS

http://www.osteo-mtc.ch Paolo Ortelli, nato nel 1962 a Mendrisio, Svizzera. Ha conseguito, dopo la maturità, il diploma di fisioterapista a Varese, all'ospedale di Circolo nel 1986, poi parificato con diploma svizzero nel 1989. Negli anni ha sempre frequentato corsi di specializzazione in diverse tecniche riabilitative come Maitland (al secondo livello, con manipolazioni e mobilizzazione del sistema neuro-meningeo sec. Butler), Klein Vogel Bach ( o FBL, diversi corsi), Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva (PNF-Kabath), Linfodrenaggio, Shiatsu e Riflessologia (sia delle zone organiche che di quelle nervose), Trattamento dei punti trigger (1 e 2). Dal 1999 al 2003 ha frequentato ed ottenuto la laurea di Dottore in Osteopatia in Francia e all'Università Ludes, a Lugano, e si è specializzato in osteopatia strutturale e viscerale, nonché in Antropo-Psicologia Cinese (APC), e trattamento cranio-sacrale e viscerale pediatrico. Ha insegnato corsi monotematici nella medesima università agli studenti di Fisioterapia ed è tutor di allievi in stage presso lo studio di fisioterapia. E' membro della Associazione Svizzera dei Fisioterapisti (Physioswiss), sez. Ticino, della Società Svizzera di Fisioterapisti Diplomati in Osteopatia (OsteoSwiss), del Registro delle Medicine Empiriche (RME e ASCA) e segretario di APIS (Associazione Posturologica Interdisciplinare Svizzera) Nel 2007 ha ottenuto il titolo anche come Terapista Complementare. Da allora si è formato anche in Ortoprassia Posturale, Medicina tradizionale Cinese e nel 2009 ha sostenuto con successo l'esame intercantonale di Osteopatia conseguendo il titolo di Osteopata CDS. Nello studio riabilitativo di Via San Gottardo 59, a Balerna, esegue prettamente trattamenti in Agopuntura, Fisioterapia Osteopatia (anche pediatrica) e Posturologia riconosciuti e rimborsati dalle assicurazioni di base (fisioterapia previo certificato medico) e complementari(Agopuntura, APC, MTC, Osteopatia e Posturologia, senza ricetta medica), nonché massaggi rilassanti e linfodrenaggio per gli arti inferiori e per tutto il corpo in generale. Paolo Ortelli, D.O. Osteopata CDS, Dottore in Medicina Tradizionale Cinese, Specializzato in Ortoprassia, Fisioterapista, Terapista Complementare e Posturologo.

Valutazione 4,5 di 5 stelle su 8 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 07:30
Sports Rehab Bellinzona
Nessuna recensione ancora

Sports Rehab Bellinzona

Via del Carmagnola 1, 6500 Bellinzona

Sports Rehab è il centro di fisioterapia e riabilitazione con sede a Lugano e Bellinzona da anni al servizio della popolazione del sopra e sotto Ceneri. Il centro riabilitativo ed il suo ampio staff di fisioterapisti garantiscono una varietà di servizi alla popolazione, agli sportivi amatoriali, semi-professionisti e professionisti nonché a diversi sportivi d'elite, team e selezioni sportive a livello nazionale ed internazionale i Svizzera ed all'estero. Sports Rehab offre trattamenti e gli approcci sono basati sulle più aggiornate evidenze scientifiche con un ampio staff di fisioterapisti laureati e ulteriormente formati con molteplici specializzazioni dopo la laurea ed una formazione continua interna sempre in atto. I servizi erogati sono riconosciuti da tutte le Casse Malati ed Assicurazioni , le strutture sono aperte anche al sabato ed è garantita la fisioterapia a domicilio . Servizi Sports Rehab è a vostra disposizione per: • fisioterapia ortopedica conservativa, pre- e post-chirurgica (arto superiore, colonna vertebrale, arto inferiore) • fisioterapia sportiva (per singoli sportivi e per team/squadre) • fisioterapia in acqua/idrokinesiterapia • fisioterapia neurologica • fisioterapia reumatologica • fisioterapia pediatrica • riabilitazione specifica per scoliosi • fisioterapia geriatrica • fisioterapia per il pavimento pelvico: in gravidanza e post gravidanza, turbe urinarie, disturbi della sfera sessuale e problematiche proctologiche • riabilitazione anti-gravitazionale (AlterG) • Blood Flow Restriction therapy • Dry Needling • linfodrenaggio • massoterapia e massaggi sportivi • terapia fisica/strumentale (onde d'urto, Tecar, ultrasuoni, elettrostimolazione wi-fi, pressoterapia, crioterapia, crio-pressoterapia, terapia a vibrazioni con onde meccano-sonore) • test post-infortunio per il ritorno al lavoro (perizie incluse) • test isocinetico, test di forza, test per il ritorno allo sport post-infortunio/chirurgia • prevenzione infortuni ginocchio (Sportsmetrics) • centro specialistico artrofibrosi di ginocchio • preparazione atletica / Strength & Conditioning • MTT Medizinische TrainingsTherapie • medico nutrizionista in sede • podologa in sede • ergoterapia • medici ortopedici specialisti in sede Sports Rehab è membro dell'Associazione svizzera di fisioterapia Physioswiss dell'Associazione svizzera della fisioterapia dello sport " Sportfisio " I nostri centri (e le nostre piscine riabilitative) sono accessibili ai disabili, sono vicini ai trasporti pubblici e offrono ampia possibilità di parcheggio. La segreteria e lo staff parlano italiano, inglese, tedesco, spagnolo e francese . Sempre a vostra disposizione per eventuali chiarimenti, non esitate a contattare i nostri centri al numero unico 091.7446456 o via e-mail a bellinzona@sportsrehab.ch

FisioterapiaRiabilitazioneTerapia manuale
Sports Rehab Bellinzona

Sports Rehab Bellinzona

Via del Carmagnola 1, 6500 Bellinzona
FisioterapiaRiabilitazioneTerapia manuale

Sports Rehab è il centro di fisioterapia e riabilitazione con sede a Lugano e Bellinzona da anni al servizio della popolazione del sopra e sotto Ceneri. Il centro riabilitativo ed il suo ampio staff di fisioterapisti garantiscono una varietà di servizi alla popolazione, agli sportivi amatoriali, semi-professionisti e professionisti nonché a diversi sportivi d'elite, team e selezioni sportive a livello nazionale ed internazionale i Svizzera ed all'estero. Sports Rehab offre trattamenti e gli approcci sono basati sulle più aggiornate evidenze scientifiche con un ampio staff di fisioterapisti laureati e ulteriormente formati con molteplici specializzazioni dopo la laurea ed una formazione continua interna sempre in atto. I servizi erogati sono riconosciuti da tutte le Casse Malati ed Assicurazioni , le strutture sono aperte anche al sabato ed è garantita la fisioterapia a domicilio . Servizi Sports Rehab è a vostra disposizione per: • fisioterapia ortopedica conservativa, pre- e post-chirurgica (arto superiore, colonna vertebrale, arto inferiore) • fisioterapia sportiva (per singoli sportivi e per team/squadre) • fisioterapia in acqua/idrokinesiterapia • fisioterapia neurologica • fisioterapia reumatologica • fisioterapia pediatrica • riabilitazione specifica per scoliosi • fisioterapia geriatrica • fisioterapia per il pavimento pelvico: in gravidanza e post gravidanza, turbe urinarie, disturbi della sfera sessuale e problematiche proctologiche • riabilitazione anti-gravitazionale (AlterG) • Blood Flow Restriction therapy • Dry Needling • linfodrenaggio • massoterapia e massaggi sportivi • terapia fisica/strumentale (onde d'urto, Tecar, ultrasuoni, elettrostimolazione wi-fi, pressoterapia, crioterapia, crio-pressoterapia, terapia a vibrazioni con onde meccano-sonore) • test post-infortunio per il ritorno al lavoro (perizie incluse) • test isocinetico, test di forza, test per il ritorno allo sport post-infortunio/chirurgia • prevenzione infortuni ginocchio (Sportsmetrics) • centro specialistico artrofibrosi di ginocchio • preparazione atletica / Strength & Conditioning • MTT Medizinische TrainingsTherapie • medico nutrizionista in sede • podologa in sede • ergoterapia • medici ortopedici specialisti in sede Sports Rehab è membro dell'Associazione svizzera di fisioterapia Physioswiss dell'Associazione svizzera della fisioterapia dello sport " Sportfisio " I nostri centri (e le nostre piscine riabilitative) sono accessibili ai disabili, sono vicini ai trasporti pubblici e offrono ampia possibilità di parcheggio. La segreteria e lo staff parlano italiano, inglese, tedesco, spagnolo e francese . Sempre a vostra disposizione per eventuali chiarimenti, non esitate a contattare i nostri centri al numero unico 091.7446456 o via e-mail a bellinzona@sportsrehab.ch

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a domani alle 07:30
 Chiuso fino a domani alle 09:30
Negozio al dettaglioNegozi di Alimentari
TI-Shop da Luisa

TI-Shop da Luisa

Vicolo al Porto 2, 6596 Gordola
Negozio al dettaglioNegozi di Alimentari
Il viaggio di LUISA

Luisa ha deciso di affrontare una nuova sfida mettendosi in proprio. Dopo aver lavorato per una decina d’anni alla ricezione dell’Albergo Pestalozzi di Lugano, è partita per un soggiorno in Australia. Inizialmente era previsto di restare 3 mesi per studiare la lingua inglese, ma in verità vi è rimasta per più di un anno. Al rientro in Ticino ha iniziato a lavorare presso il Campeggio Campofelice di Tenero. Dapprima in ricezione e poi nel negozio. Essendo questo un lavoro stagionale, durante i restanti mesi non ha avuto da annoiarsi. Infatti durante i mesi che precedono le festività ha lavorato come ausiliaria presso Migros. Per completare l’anno restano ancora i mesi di gennaio e febbraio. Allora qui nasce la sua grande passione: volontariato in Africa. Nel lontano 2006 ha iniziato la sua avventura umanitaria in Kenya: dapprima con l’associazione ATKYE e poi nel 2013 ha fondato la sua piccola associazione denominata LUMO RAFIKI. Ogni anno si reca a Watamu. I primi soggiorni erano di 3-4 settimane, poi di circa 2 mesi. Verso metà gennaio 2020 parte nuovamente per il Kenya convinta che a marzo 2020 sarebbe tornata e subito avrebbe iniziato la sua nuova avventura.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a domani alle 09:30
 Chiuso fino a domani alle 07:30
Sports Rehab Mendrisio
Nessuna recensione ancora

Sports Rehab Mendrisio

Via Moree 16, 6850 Mendrisio
La nostra storia

Sports Rehab è stato fondato nel 2018 e ha due soci gerenti & fondatori, i fisioterapisti Andrea Balboni e Sebastiano Nutarelli . Il centro riabilitativo con 4 sedi in città, 2 a Lugano , Bellinzona e Mendrisio ed i suoi fisioterapisti garantiscono una varietà di servizi alla popolazione, agli sportivi amatoriali, semi-professionisti e professionisti nonché a diversi team e selezioni sportive a livello nazionale ed internazionale. Sports Rehab si impegna al fianco dei suoi pazienti per combattere i sintomi che si presentano attraverso trattamenti di fisioterapia con approcci basati sulle più aggiornate evidenze scientifiche . Tali sintomi possono essere conseguenza di un incidente, una malattia o un intervento chirurgico. Grazie alle diverse possibilità terapeutiche attuali e all'esperienza del team di fisioterapisti laureati, Sports Rehab vi aiuta nel processo di riabilitazione e guarigione . Vengono proposte, a seconda del caso, svariate terapie, come la riabilitazione muscolo-scheletrica , la fisioterapia sportiva specialistica , l’ esercizio terapeutico sviluppato su misura, il linfodrenaggio , la riabilitazione in acqua in piscina (idroterapia) , diverse terapie fisiche e molto altro. Per maggiori informazioni consultate la nostra offerta di servizi . Sports Rehab è membro dell'Associazione svizzera di fisioterapia Physioswiss e dell'Associazione svizzera della fisioterapia dello sport ( Sportfisio ) ed i servizi erogati sono inoltre riconosciuti dalla Cassa Malati . I nostri centri sono equipaggiati con le più recenti attrezzature Technogym. Siamo a vostra disposizione per eventuali chiarimenti; non esitate a contattarci (al telefono parliamo italiano, inglese, tedesco, spagnolo e francese ).

FisioterapiaCentro medico
Sports Rehab Mendrisio

Sports Rehab Mendrisio

Via Moree 16, 6850 Mendrisio
FisioterapiaCentro medico
La nostra storia

Sports Rehab è stato fondato nel 2018 e ha due soci gerenti & fondatori, i fisioterapisti Andrea Balboni e Sebastiano Nutarelli . Il centro riabilitativo con 4 sedi in città, 2 a Lugano , Bellinzona e Mendrisio ed i suoi fisioterapisti garantiscono una varietà di servizi alla popolazione, agli sportivi amatoriali, semi-professionisti e professionisti nonché a diversi team e selezioni sportive a livello nazionale ed internazionale. Sports Rehab si impegna al fianco dei suoi pazienti per combattere i sintomi che si presentano attraverso trattamenti di fisioterapia con approcci basati sulle più aggiornate evidenze scientifiche . Tali sintomi possono essere conseguenza di un incidente, una malattia o un intervento chirurgico. Grazie alle diverse possibilità terapeutiche attuali e all'esperienza del team di fisioterapisti laureati, Sports Rehab vi aiuta nel processo di riabilitazione e guarigione . Vengono proposte, a seconda del caso, svariate terapie, come la riabilitazione muscolo-scheletrica , la fisioterapia sportiva specialistica , l’ esercizio terapeutico sviluppato su misura, il linfodrenaggio , la riabilitazione in acqua in piscina (idroterapia) , diverse terapie fisiche e molto altro. Per maggiori informazioni consultate la nostra offerta di servizi . Sports Rehab è membro dell'Associazione svizzera di fisioterapia Physioswiss e dell'Associazione svizzera della fisioterapia dello sport ( Sportfisio ) ed i servizi erogati sono inoltre riconosciuti dalla Cassa Malati . I nostri centri sono equipaggiati con le più recenti attrezzature Technogym. Siamo a vostra disposizione per eventuali chiarimenti; non esitate a contattarci (al telefono parliamo italiano, inglese, tedesco, spagnolo e francese ).

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a domani alle 07:30
 Chiuso fino a domani alle 08:30
Domusdea Immobiliare SA

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Domusdea Immobiliare SA

Viale Giovacchino Respini 10B, 6600 Locarno

DOMUSDEA SA L'eccellenza dell'abitare. Dal sogno alle chiavi di casa siamo sempre con voi. RICERCA RAPIDA IMMOBILI Chi siamo Domusdea è un'agenzia immobiliare svizzera, attiva da circa 20 anni in Ticino e all'estero, con uffici a Locarno e a Lugano. Una decina di collaboratori a tempo pieno e alcuni free lance sono costantemente a disposizione della clientela. Un vasto parco di oggetti e un ventaglio importante di clienti ci permette di svolgere un'attività di promozione di residenze di qualsiasi genere (case e ville, rustici, terreni, stabili di reddito, uffici e superfici commerciali), con un lavoro di mediazione mirato, accurato e professionalmente serio, in modo da conseguire risultati a completa soddisfazione di chi vende e di chi acquista. La nostra filosofia Efficienza, immediatezza, concretezza! Dalla decisione alla negoziazione iniziale, fino all'atto notarile, seguiamo il cliente passo per passo in ciò che concerne tutte le informazioni e gli atti amministrativi. Inoltre, grazie alla collaborazione con il nostro Studio Fiduciario Renza De Dea, siamo in grado di organizzare tutte le pratiche necessarie per l'ottenimento di permessi di dimora, le domande di autorizzazione all'acquisto da parte di persone all'estero (LAFE), la gestione dell'immobile anche dopo il rogito, le pratiche fiscali relative alla proprietà acquistata o venduta, come pure la costituzione di società per l'acquisizione di immobili.

Agenzia immobiliareImmobiliare
Domusdea Immobiliare SA

Domusdea Immobiliare SA

Viale Giovacchino Respini 10B, 6600 Locarno
Agenzia immobiliareImmobiliare

DOMUSDEA SA L'eccellenza dell'abitare. Dal sogno alle chiavi di casa siamo sempre con voi. RICERCA RAPIDA IMMOBILI Chi siamo Domusdea è un'agenzia immobiliare svizzera, attiva da circa 20 anni in Ticino e all'estero, con uffici a Locarno e a Lugano. Una decina di collaboratori a tempo pieno e alcuni free lance sono costantemente a disposizione della clientela. Un vasto parco di oggetti e un ventaglio importante di clienti ci permette di svolgere un'attività di promozione di residenze di qualsiasi genere (case e ville, rustici, terreni, stabili di reddito, uffici e superfici commerciali), con un lavoro di mediazione mirato, accurato e professionalmente serio, in modo da conseguire risultati a completa soddisfazione di chi vende e di chi acquista. La nostra filosofia Efficienza, immediatezza, concretezza! Dalla decisione alla negoziazione iniziale, fino all'atto notarile, seguiamo il cliente passo per passo in ciò che concerne tutte le informazioni e gli atti amministrativi. Inoltre, grazie alla collaborazione con il nostro Studio Fiduciario Renza De Dea, siamo in grado di organizzare tutte le pratiche necessarie per l'ottenimento di permessi di dimora, le domande di autorizzazione all'acquisto da parte di persone all'estero (LAFE), la gestione dell'immobile anche dopo il rogito, le pratiche fiscali relative alla proprietà acquistata o venduta, come pure la costituzione di società per l'acquisizione di immobili.

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 08:30
 Chiuso fino a domani alle 08:00
ImmobiliareAffittoGestione immobiliareAgenzia immobiliareImmobili
DREIER AMMINISTRAZIONE SA

DREIER AMMINISTRAZIONE SA

Via Albarelle 35, 6612 Ascona
ImmobiliareAffittoGestione immobiliareAgenzia immobiliareImmobili
Chi siamo

La Dreier Amministrazione è un'azienda a conduzione famigliare fondata ad Ascona oltre 30 anni fa. L'azienda offre un'ampia gamma di servizi nel settore immobiliare, in particolare: l'intermediazione, l'acquisizione, la vendita, la costruzione e l'amministrazione di immobili. Dreier E+M realizza e amministra esclusivamente i propri immobili. La realizzazione di idee richiede spazio. Per questa ragione la Dreier E+M possiede numerosi terreni e superfici edificabili in posizioni attraenti al centro e in quartieri fuori città, immersi nel verde. Ascona, Bellinzona, Lugano, Minusio, Muralto, Locarno, Losone, etc. ed è presente in veste di investitore in queste località che molti associano a luoghi di villeggiatura. Vi troverete un partner solvibile, dalla pianificazione e progettazione fino alla costruzione personalizzata di edifici ad uso ufficio, passando per l'immobiliare logistico. Con soluzioni di progetto innovative e una comprovata esperienza nel settore offriamo un know-how esclusivo. Saremo lieti di cercare tra gli immobili a nostra disposizione l'oggetto adatto a voi! Qui sotto troverete le nostre offerte aggiornate: • OFFERTE RESIDENZIALI • OFFERTE COMMERCIALI

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 07:00
Agrotomato SA

Valutazione 5 di 5 stelle su 3 valutazioni

Agrotomato SA

Strada Bosco d'Albor 8, 6512 Giubiasco

Produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi Agrotomato SA nasce nel 2007 da un’idea di Claudio Cattori ed Emma, dopo aver maturato e consolidato una grande esperienza nella produzione agricola della fatica e ambizione, con nient’altro in mano se non una manciata di sogni e idee. L'azienda si occupa di produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi, valorizzandoli in ambito nazionale. L'azienda Agrotomato SA inizia la sua attività nel gennaio 2007. Infatti Claudio Cattori e la sua famiglia dopo l'esproprio da parte di Alptransit dell'azienda di Camorino decidono di lanciarsi in questa nuova sfida. Questo passo da vita ad un'azienda moderna che col passare degli anni si é svilupata ed ingrandita e ne fanno una delle aziende più importanti del settore orticolo ticinese. Con la passione di sempre la famiglia Cattori produce a secondo della stagione diversi ortaggi nel pieno rispetto dell'ambiente e della massima freschezza. Prodotti della serra Al riparo dalle bizze del tempo e baciati dal sole del Ticino i nostri pomodori crescono all'interno dei vari settori della serra. Le piantine vengono piantate nella seconda settimana di gennaio, 10 settimane dopo la massa a dimora possiamo cominciare a raccogliere i primi frutti. Di regola per le varietà a frutto piccolo (Cherry) la raccolta comincia verso la metà del mese di aprile, invece per i Ramati dobbiamo pazientare un po', di regola i primi importanti raccolti cominciano verso a fine del mese. Le colture si protraggono fino alla metà di novembre dopodiché le strutture vengono pulite, disinfettate e preparate per il nuovo ciclo colturale. • POMODORO RAMATO • POMODORO CHERRY RAMATO • POMODORO DATTERINO • POMODORO CHERRY RAMATO PICCOLINO La produzione in campo segue il ritmo naturale delle stagioni anche se negli ultimi anni per volere del consumatore diversi ortaggi vengono coltivate in periodo medo adatti alla sua coltivazione. La parcelle gestite dall'azienda si trovano nei comuni di Giubiasco, Cadenazzo e Gudo. • ZUCCHINA • ICEBERG • FINOCCHIO • CABIS ROSSO • VERZA La nostra produzione é prodotta secondo i seguenti standard di produzione: Suisse Garantie: Il marchio di certificazione d'origne, Suisse Garantie controlla che le materie prime provengano da agricoltura Svizzera e trasformati esclusivamente su suolo elvetico Swiss Gap: Swiss Gap é un'associazione che ha come obbiettivo di introdurre lo standard Global Gap in Svizzera tenendo conto delle particolari strutture svizzere. Per l'orticoltura é stato sviluppato sulla base delle esigenze attuali di produzione integrata. Rispettiamo l'ambiente che ci circonda L'azienda cerca di produrre con tecniche rispettose dell'ambiente che ci circonda. Infatti da Ottobre 2012 riscaldiamo le nostre serra con il calore proveniente dal Termovalorizzatore di Giubiasco. Scegliendo questa fonte di calore abbiamo abbandonato il Gas Propano azzerando in un solo colpo le emissioni i CO2. Come azienda eravamo già certifcati dalla Confederazione come azienda ad emissioni ridotte e cambiando il vettore energetico adempiamo alla nuova politica nazionale sulle riduzioni delle emissioni di CO2. Nelle colture in serre pratichiamo la lotta biologica contro diversi parassiti. Grazie all'introduzione di questi insetti utili riusciamo a tenere sotto controllo i principali parassiti che sono Mosca Bianca, Ragnetto Rosso, Tripidi e Pidocchi. Per ottenere una completa e regolare fecondazione dei fiori di Pomodoro utilizziamo i Bombi, ci viene fornito in arnie e la durata della stessa é di 8-10 settimane, nelle prime 6 sono più attivi. Le nostre piante di pomodoro sono piantate in un substrato a base di fibra di cocco, a fine coltura lo stesso viene sparso nei campi come ammendante in quanto si tratta di un prodotto naturale. Come per la vendita, anche per la logistica interna dell'azienda utilizziamo solamente cassette ripiegabile, questo ci permette di risparmiare inutili viaggi con i nostri furgoni così come le emissioni di CO2

Frutta e verduraBio, prodottiAgriculturaAlimentari all'ingrossoViticolturaApicoltura mieleProdotti regionali
Agrotomato SA

Agrotomato SA

Strada Bosco d'Albor 8, 6512 Giubiasco
Frutta e verduraBio, prodottiAgriculturaAlimentari all'ingrossoViticolturaApicoltura mieleProdotti regionali

Produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi Agrotomato SA nasce nel 2007 da un’idea di Claudio Cattori ed Emma, dopo aver maturato e consolidato una grande esperienza nella produzione agricola della fatica e ambizione, con nient’altro in mano se non una manciata di sogni e idee. L'azienda si occupa di produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi, valorizzandoli in ambito nazionale. L'azienda Agrotomato SA inizia la sua attività nel gennaio 2007. Infatti Claudio Cattori e la sua famiglia dopo l'esproprio da parte di Alptransit dell'azienda di Camorino decidono di lanciarsi in questa nuova sfida. Questo passo da vita ad un'azienda moderna che col passare degli anni si é svilupata ed ingrandita e ne fanno una delle aziende più importanti del settore orticolo ticinese. Con la passione di sempre la famiglia Cattori produce a secondo della stagione diversi ortaggi nel pieno rispetto dell'ambiente e della massima freschezza. Prodotti della serra Al riparo dalle bizze del tempo e baciati dal sole del Ticino i nostri pomodori crescono all'interno dei vari settori della serra. Le piantine vengono piantate nella seconda settimana di gennaio, 10 settimane dopo la massa a dimora possiamo cominciare a raccogliere i primi frutti. Di regola per le varietà a frutto piccolo (Cherry) la raccolta comincia verso la metà del mese di aprile, invece per i Ramati dobbiamo pazientare un po', di regola i primi importanti raccolti cominciano verso a fine del mese. Le colture si protraggono fino alla metà di novembre dopodiché le strutture vengono pulite, disinfettate e preparate per il nuovo ciclo colturale. • POMODORO RAMATO • POMODORO CHERRY RAMATO • POMODORO DATTERINO • POMODORO CHERRY RAMATO PICCOLINO La produzione in campo segue il ritmo naturale delle stagioni anche se negli ultimi anni per volere del consumatore diversi ortaggi vengono coltivate in periodo medo adatti alla sua coltivazione. La parcelle gestite dall'azienda si trovano nei comuni di Giubiasco, Cadenazzo e Gudo. • ZUCCHINA • ICEBERG • FINOCCHIO • CABIS ROSSO • VERZA La nostra produzione é prodotta secondo i seguenti standard di produzione: Suisse Garantie: Il marchio di certificazione d'origne, Suisse Garantie controlla che le materie prime provengano da agricoltura Svizzera e trasformati esclusivamente su suolo elvetico Swiss Gap: Swiss Gap é un'associazione che ha come obbiettivo di introdurre lo standard Global Gap in Svizzera tenendo conto delle particolari strutture svizzere. Per l'orticoltura é stato sviluppato sulla base delle esigenze attuali di produzione integrata. Rispettiamo l'ambiente che ci circonda L'azienda cerca di produrre con tecniche rispettose dell'ambiente che ci circonda. Infatti da Ottobre 2012 riscaldiamo le nostre serra con il calore proveniente dal Termovalorizzatore di Giubiasco. Scegliendo questa fonte di calore abbiamo abbandonato il Gas Propano azzerando in un solo colpo le emissioni i CO2. Come azienda eravamo già certifcati dalla Confederazione come azienda ad emissioni ridotte e cambiando il vettore energetico adempiamo alla nuova politica nazionale sulle riduzioni delle emissioni di CO2. Nelle colture in serre pratichiamo la lotta biologica contro diversi parassiti. Grazie all'introduzione di questi insetti utili riusciamo a tenere sotto controllo i principali parassiti che sono Mosca Bianca, Ragnetto Rosso, Tripidi e Pidocchi. Per ottenere una completa e regolare fecondazione dei fiori di Pomodoro utilizziamo i Bombi, ci viene fornito in arnie e la durata della stessa é di 8-10 settimane, nelle prime 6 sono più attivi. Le nostre piante di pomodoro sono piantate in un substrato a base di fibra di cocco, a fine coltura lo stesso viene sparso nei campi come ammendante in quanto si tratta di un prodotto naturale. Come per la vendita, anche per la logistica interna dell'azienda utilizziamo solamente cassette ripiegabile, questo ci permette di risparmiare inutili viaggi con i nostri furgoni così come le emissioni di CO2

Valutazione 5 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 07:00
 Aperto fino a 20:00
Casa Anziani Malcantonese

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Casa per anziani
Casa Anziani Malcantonese

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano
Casa per anziani

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto fino a 20:00
O.B. SA

O.B. SA

Via Cantonale 45, 6703 Osogna
Copertura tettiCarpenteria legnoFacciateLegno, costruzioni inIsolazioniFotovoltaico, impianto/Pannello solareCase prefabbricate
TUTTO SU DI NOI

O.B. SA - 6710 BIASCA La Ditta O.B. SA é fondata nel 2006, dopo una ventennale esperienza, dal titolare Signor Omar Bernasconi , con l'idea di riunire in un'unica azienda le competenze di carpenteria, copertura tetti e lattoneria. Dal momento della fondazione, tutt'ora con una decina di maestranze, la ditta ha continuato a svilupparsi sistematicamente ed ha allargato le proprie competenze a tutti gli ambiti che investono la realizzazione di tetti e strutture in legno. Il conseguente impegno delle tecnologie più moderne, soluzioni personalizzate ed una consapevole forza nell'innovazione hanno portato al successo in tutti i rami di operatività. Siamo soci dell'associazione HOLZBAU SCHWEIZ e azienda formatrice per apprendisti. LA NOSTRA DITTA OFFRE: • Carpenteria e copertura tetti • Lattoneria edile • Rivestimenti soffitti e facciate • Scale esterne e interne • Isolazioni foniche e acustiche • Lavori interni di qualsiasi genere • Case modulari • Chalet prefabbricati • Consulenza tecnica • Risanamento tetto • Ristrutturazione Tetto

Valutazione 5 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 07:00
* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

Associazione a Lugano

: 229 Iscrizioni
 Chiuso fino a domani alle 08:00
Ortelli Paolo

Valutazione 4,5 di 5 stelle su 8 valutazioni

Ortelli Paolo

Via San Gottardo 59, 6828 Balerna
Paolo Ortelli, Dottore in Agopuntura WFAS, Fisioterapista dipl., Osteopata CDS

http://www.osteo-mtc.ch Paolo Ortelli, nato nel 1962 a Mendrisio, Svizzera. Ha conseguito, dopo la maturità, il diploma di fisioterapista a Varese, all'ospedale di Circolo nel 1986, poi parificato con diploma svizzero nel 1989. Negli anni ha sempre frequentato corsi di specializzazione in diverse tecniche riabilitative come Maitland (al secondo livello, con manipolazioni e mobilizzazione del sistema neuro-meningeo sec. Butler), Klein Vogel Bach ( o FBL, diversi corsi), Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva (PNF-Kabath), Linfodrenaggio, Shiatsu e Riflessologia (sia delle zone organiche che di quelle nervose), Trattamento dei punti trigger (1 e 2). Dal 1999 al 2003 ha frequentato ed ottenuto la laurea di Dottore in Osteopatia in Francia e all'Università Ludes, a Lugano, e si è specializzato in osteopatia strutturale e viscerale, nonché in Antropo-Psicologia Cinese (APC), e trattamento cranio-sacrale e viscerale pediatrico. Ha insegnato corsi monotematici nella medesima università agli studenti di Fisioterapia ed è tutor di allievi in stage presso lo studio di fisioterapia. E' membro della Associazione Svizzera dei Fisioterapisti (Physioswiss), sez. Ticino, della Società Svizzera di Fisioterapisti Diplomati in Osteopatia (OsteoSwiss), del Registro delle Medicine Empiriche (RME e ASCA) e segretario di APIS (Associazione Posturologica Interdisciplinare Svizzera) Nel 2007 ha ottenuto il titolo anche come Terapista Complementare. Da allora si è formato anche in Ortoprassia Posturale, Medicina tradizionale Cinese e nel 2009 ha sostenuto con successo l'esame intercantonale di Osteopatia conseguendo il titolo di Osteopata CDS. Nello studio riabilitativo di Via San Gottardo 59, a Balerna, esegue prettamente trattamenti in Agopuntura, Fisioterapia Osteopatia (anche pediatrica) e Posturologia riconosciuti e rimborsati dalle assicurazioni di base (fisioterapia previo certificato medico) e complementari(Agopuntura, APC, MTC, Osteopatia e Posturologia, senza ricetta medica), nonché massaggi rilassanti e linfodrenaggio per gli arti inferiori e per tutto il corpo in generale. Paolo Ortelli, D.O. Osteopata CDS, Dottore in Medicina Tradizionale Cinese, Specializzato in Ortoprassia, Fisioterapista, Terapista Complementare e Posturologo.

FisioterapiaAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Osteopata
Ortelli Paolo

Ortelli Paolo

Via San Gottardo 59, 6828 Balerna
FisioterapiaAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Osteopata
Paolo Ortelli, Dottore in Agopuntura WFAS, Fisioterapista dipl., Osteopata CDS

http://www.osteo-mtc.ch Paolo Ortelli, nato nel 1962 a Mendrisio, Svizzera. Ha conseguito, dopo la maturità, il diploma di fisioterapista a Varese, all'ospedale di Circolo nel 1986, poi parificato con diploma svizzero nel 1989. Negli anni ha sempre frequentato corsi di specializzazione in diverse tecniche riabilitative come Maitland (al secondo livello, con manipolazioni e mobilizzazione del sistema neuro-meningeo sec. Butler), Klein Vogel Bach ( o FBL, diversi corsi), Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva (PNF-Kabath), Linfodrenaggio, Shiatsu e Riflessologia (sia delle zone organiche che di quelle nervose), Trattamento dei punti trigger (1 e 2). Dal 1999 al 2003 ha frequentato ed ottenuto la laurea di Dottore in Osteopatia in Francia e all'Università Ludes, a Lugano, e si è specializzato in osteopatia strutturale e viscerale, nonché in Antropo-Psicologia Cinese (APC), e trattamento cranio-sacrale e viscerale pediatrico. Ha insegnato corsi monotematici nella medesima università agli studenti di Fisioterapia ed è tutor di allievi in stage presso lo studio di fisioterapia. E' membro della Associazione Svizzera dei Fisioterapisti (Physioswiss), sez. Ticino, della Società Svizzera di Fisioterapisti Diplomati in Osteopatia (OsteoSwiss), del Registro delle Medicine Empiriche (RME e ASCA) e segretario di APIS (Associazione Posturologica Interdisciplinare Svizzera) Nel 2007 ha ottenuto il titolo anche come Terapista Complementare. Da allora si è formato anche in Ortoprassia Posturale, Medicina tradizionale Cinese e nel 2009 ha sostenuto con successo l'esame intercantonale di Osteopatia conseguendo il titolo di Osteopata CDS. Nello studio riabilitativo di Via San Gottardo 59, a Balerna, esegue prettamente trattamenti in Agopuntura, Fisioterapia Osteopatia (anche pediatrica) e Posturologia riconosciuti e rimborsati dalle assicurazioni di base (fisioterapia previo certificato medico) e complementari(Agopuntura, APC, MTC, Osteopatia e Posturologia, senza ricetta medica), nonché massaggi rilassanti e linfodrenaggio per gli arti inferiori e per tutto il corpo in generale. Paolo Ortelli, D.O. Osteopata CDS, Dottore in Medicina Tradizionale Cinese, Specializzato in Ortoprassia, Fisioterapista, Terapista Complementare e Posturologo.

Valutazione 4,5 di 5 stelle su 8 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 07:30
Sports Rehab Bellinzona
Nessuna recensione ancora

Sports Rehab Bellinzona

Via del Carmagnola 1, 6500 Bellinzona

Sports Rehab è il centro di fisioterapia e riabilitazione con sede a Lugano e Bellinzona da anni al servizio della popolazione del sopra e sotto Ceneri. Il centro riabilitativo ed il suo ampio staff di fisioterapisti garantiscono una varietà di servizi alla popolazione, agli sportivi amatoriali, semi-professionisti e professionisti nonché a diversi sportivi d'elite, team e selezioni sportive a livello nazionale ed internazionale i Svizzera ed all'estero. Sports Rehab offre trattamenti e gli approcci sono basati sulle più aggiornate evidenze scientifiche con un ampio staff di fisioterapisti laureati e ulteriormente formati con molteplici specializzazioni dopo la laurea ed una formazione continua interna sempre in atto. I servizi erogati sono riconosciuti da tutte le Casse Malati ed Assicurazioni , le strutture sono aperte anche al sabato ed è garantita la fisioterapia a domicilio . Servizi Sports Rehab è a vostra disposizione per: • fisioterapia ortopedica conservativa, pre- e post-chirurgica (arto superiore, colonna vertebrale, arto inferiore) • fisioterapia sportiva (per singoli sportivi e per team/squadre) • fisioterapia in acqua/idrokinesiterapia • fisioterapia neurologica • fisioterapia reumatologica • fisioterapia pediatrica • riabilitazione specifica per scoliosi • fisioterapia geriatrica • fisioterapia per il pavimento pelvico: in gravidanza e post gravidanza, turbe urinarie, disturbi della sfera sessuale e problematiche proctologiche • riabilitazione anti-gravitazionale (AlterG) • Blood Flow Restriction therapy • Dry Needling • linfodrenaggio • massoterapia e massaggi sportivi • terapia fisica/strumentale (onde d'urto, Tecar, ultrasuoni, elettrostimolazione wi-fi, pressoterapia, crioterapia, crio-pressoterapia, terapia a vibrazioni con onde meccano-sonore) • test post-infortunio per il ritorno al lavoro (perizie incluse) • test isocinetico, test di forza, test per il ritorno allo sport post-infortunio/chirurgia • prevenzione infortuni ginocchio (Sportsmetrics) • centro specialistico artrofibrosi di ginocchio • preparazione atletica / Strength & Conditioning • MTT Medizinische TrainingsTherapie • medico nutrizionista in sede • podologa in sede • ergoterapia • medici ortopedici specialisti in sede Sports Rehab è membro dell'Associazione svizzera di fisioterapia Physioswiss dell'Associazione svizzera della fisioterapia dello sport " Sportfisio " I nostri centri (e le nostre piscine riabilitative) sono accessibili ai disabili, sono vicini ai trasporti pubblici e offrono ampia possibilità di parcheggio. La segreteria e lo staff parlano italiano, inglese, tedesco, spagnolo e francese . Sempre a vostra disposizione per eventuali chiarimenti, non esitate a contattare i nostri centri al numero unico 091.7446456 o via e-mail a bellinzona@sportsrehab.ch

FisioterapiaRiabilitazioneTerapia manuale
Sports Rehab Bellinzona

Sports Rehab Bellinzona

Via del Carmagnola 1, 6500 Bellinzona
FisioterapiaRiabilitazioneTerapia manuale

Sports Rehab è il centro di fisioterapia e riabilitazione con sede a Lugano e Bellinzona da anni al servizio della popolazione del sopra e sotto Ceneri. Il centro riabilitativo ed il suo ampio staff di fisioterapisti garantiscono una varietà di servizi alla popolazione, agli sportivi amatoriali, semi-professionisti e professionisti nonché a diversi sportivi d'elite, team e selezioni sportive a livello nazionale ed internazionale i Svizzera ed all'estero. Sports Rehab offre trattamenti e gli approcci sono basati sulle più aggiornate evidenze scientifiche con un ampio staff di fisioterapisti laureati e ulteriormente formati con molteplici specializzazioni dopo la laurea ed una formazione continua interna sempre in atto. I servizi erogati sono riconosciuti da tutte le Casse Malati ed Assicurazioni , le strutture sono aperte anche al sabato ed è garantita la fisioterapia a domicilio . Servizi Sports Rehab è a vostra disposizione per: • fisioterapia ortopedica conservativa, pre- e post-chirurgica (arto superiore, colonna vertebrale, arto inferiore) • fisioterapia sportiva (per singoli sportivi e per team/squadre) • fisioterapia in acqua/idrokinesiterapia • fisioterapia neurologica • fisioterapia reumatologica • fisioterapia pediatrica • riabilitazione specifica per scoliosi • fisioterapia geriatrica • fisioterapia per il pavimento pelvico: in gravidanza e post gravidanza, turbe urinarie, disturbi della sfera sessuale e problematiche proctologiche • riabilitazione anti-gravitazionale (AlterG) • Blood Flow Restriction therapy • Dry Needling • linfodrenaggio • massoterapia e massaggi sportivi • terapia fisica/strumentale (onde d'urto, Tecar, ultrasuoni, elettrostimolazione wi-fi, pressoterapia, crioterapia, crio-pressoterapia, terapia a vibrazioni con onde meccano-sonore) • test post-infortunio per il ritorno al lavoro (perizie incluse) • test isocinetico, test di forza, test per il ritorno allo sport post-infortunio/chirurgia • prevenzione infortuni ginocchio (Sportsmetrics) • centro specialistico artrofibrosi di ginocchio • preparazione atletica / Strength & Conditioning • MTT Medizinische TrainingsTherapie • medico nutrizionista in sede • podologa in sede • ergoterapia • medici ortopedici specialisti in sede Sports Rehab è membro dell'Associazione svizzera di fisioterapia Physioswiss dell'Associazione svizzera della fisioterapia dello sport " Sportfisio " I nostri centri (e le nostre piscine riabilitative) sono accessibili ai disabili, sono vicini ai trasporti pubblici e offrono ampia possibilità di parcheggio. La segreteria e lo staff parlano italiano, inglese, tedesco, spagnolo e francese . Sempre a vostra disposizione per eventuali chiarimenti, non esitate a contattare i nostri centri al numero unico 091.7446456 o via e-mail a bellinzona@sportsrehab.ch

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a domani alle 07:30
 Chiuso fino a domani alle 09:30
Negozio al dettaglioNegozi di Alimentari
TI-Shop da Luisa

TI-Shop da Luisa

Vicolo al Porto 2, 6596 Gordola
Negozio al dettaglioNegozi di Alimentari
Il viaggio di LUISA

Luisa ha deciso di affrontare una nuova sfida mettendosi in proprio. Dopo aver lavorato per una decina d’anni alla ricezione dell’Albergo Pestalozzi di Lugano, è partita per un soggiorno in Australia. Inizialmente era previsto di restare 3 mesi per studiare la lingua inglese, ma in verità vi è rimasta per più di un anno. Al rientro in Ticino ha iniziato a lavorare presso il Campeggio Campofelice di Tenero. Dapprima in ricezione e poi nel negozio. Essendo questo un lavoro stagionale, durante i restanti mesi non ha avuto da annoiarsi. Infatti durante i mesi che precedono le festività ha lavorato come ausiliaria presso Migros. Per completare l’anno restano ancora i mesi di gennaio e febbraio. Allora qui nasce la sua grande passione: volontariato in Africa. Nel lontano 2006 ha iniziato la sua avventura umanitaria in Kenya: dapprima con l’associazione ATKYE e poi nel 2013 ha fondato la sua piccola associazione denominata LUMO RAFIKI. Ogni anno si reca a Watamu. I primi soggiorni erano di 3-4 settimane, poi di circa 2 mesi. Verso metà gennaio 2020 parte nuovamente per il Kenya convinta che a marzo 2020 sarebbe tornata e subito avrebbe iniziato la sua nuova avventura.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a domani alle 09:30
 Chiuso fino a domani alle 07:30
Sports Rehab Mendrisio
Nessuna recensione ancora

Sports Rehab Mendrisio

Via Moree 16, 6850 Mendrisio
La nostra storia

Sports Rehab è stato fondato nel 2018 e ha due soci gerenti & fondatori, i fisioterapisti Andrea Balboni e Sebastiano Nutarelli . Il centro riabilitativo con 4 sedi in città, 2 a Lugano , Bellinzona e Mendrisio ed i suoi fisioterapisti garantiscono una varietà di servizi alla popolazione, agli sportivi amatoriali, semi-professionisti e professionisti nonché a diversi team e selezioni sportive a livello nazionale ed internazionale. Sports Rehab si impegna al fianco dei suoi pazienti per combattere i sintomi che si presentano attraverso trattamenti di fisioterapia con approcci basati sulle più aggiornate evidenze scientifiche . Tali sintomi possono essere conseguenza di un incidente, una malattia o un intervento chirurgico. Grazie alle diverse possibilità terapeutiche attuali e all'esperienza del team di fisioterapisti laureati, Sports Rehab vi aiuta nel processo di riabilitazione e guarigione . Vengono proposte, a seconda del caso, svariate terapie, come la riabilitazione muscolo-scheletrica , la fisioterapia sportiva specialistica , l’ esercizio terapeutico sviluppato su misura, il linfodrenaggio , la riabilitazione in acqua in piscina (idroterapia) , diverse terapie fisiche e molto altro. Per maggiori informazioni consultate la nostra offerta di servizi . Sports Rehab è membro dell'Associazione svizzera di fisioterapia Physioswiss e dell'Associazione svizzera della fisioterapia dello sport ( Sportfisio ) ed i servizi erogati sono inoltre riconosciuti dalla Cassa Malati . I nostri centri sono equipaggiati con le più recenti attrezzature Technogym. Siamo a vostra disposizione per eventuali chiarimenti; non esitate a contattarci (al telefono parliamo italiano, inglese, tedesco, spagnolo e francese ).

FisioterapiaCentro medico
Sports Rehab Mendrisio

Sports Rehab Mendrisio

Via Moree 16, 6850 Mendrisio
FisioterapiaCentro medico
La nostra storia

Sports Rehab è stato fondato nel 2018 e ha due soci gerenti & fondatori, i fisioterapisti Andrea Balboni e Sebastiano Nutarelli . Il centro riabilitativo con 4 sedi in città, 2 a Lugano , Bellinzona e Mendrisio ed i suoi fisioterapisti garantiscono una varietà di servizi alla popolazione, agli sportivi amatoriali, semi-professionisti e professionisti nonché a diversi team e selezioni sportive a livello nazionale ed internazionale. Sports Rehab si impegna al fianco dei suoi pazienti per combattere i sintomi che si presentano attraverso trattamenti di fisioterapia con approcci basati sulle più aggiornate evidenze scientifiche . Tali sintomi possono essere conseguenza di un incidente, una malattia o un intervento chirurgico. Grazie alle diverse possibilità terapeutiche attuali e all'esperienza del team di fisioterapisti laureati, Sports Rehab vi aiuta nel processo di riabilitazione e guarigione . Vengono proposte, a seconda del caso, svariate terapie, come la riabilitazione muscolo-scheletrica , la fisioterapia sportiva specialistica , l’ esercizio terapeutico sviluppato su misura, il linfodrenaggio , la riabilitazione in acqua in piscina (idroterapia) , diverse terapie fisiche e molto altro. Per maggiori informazioni consultate la nostra offerta di servizi . Sports Rehab è membro dell'Associazione svizzera di fisioterapia Physioswiss e dell'Associazione svizzera della fisioterapia dello sport ( Sportfisio ) ed i servizi erogati sono inoltre riconosciuti dalla Cassa Malati . I nostri centri sono equipaggiati con le più recenti attrezzature Technogym. Siamo a vostra disposizione per eventuali chiarimenti; non esitate a contattarci (al telefono parliamo italiano, inglese, tedesco, spagnolo e francese ).

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a domani alle 07:30
 Chiuso fino a domani alle 08:30
Domusdea Immobiliare SA

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Domusdea Immobiliare SA

Viale Giovacchino Respini 10B, 6600 Locarno

DOMUSDEA SA L'eccellenza dell'abitare. Dal sogno alle chiavi di casa siamo sempre con voi. RICERCA RAPIDA IMMOBILI Chi siamo Domusdea è un'agenzia immobiliare svizzera, attiva da circa 20 anni in Ticino e all'estero, con uffici a Locarno e a Lugano. Una decina di collaboratori a tempo pieno e alcuni free lance sono costantemente a disposizione della clientela. Un vasto parco di oggetti e un ventaglio importante di clienti ci permette di svolgere un'attività di promozione di residenze di qualsiasi genere (case e ville, rustici, terreni, stabili di reddito, uffici e superfici commerciali), con un lavoro di mediazione mirato, accurato e professionalmente serio, in modo da conseguire risultati a completa soddisfazione di chi vende e di chi acquista. La nostra filosofia Efficienza, immediatezza, concretezza! Dalla decisione alla negoziazione iniziale, fino all'atto notarile, seguiamo il cliente passo per passo in ciò che concerne tutte le informazioni e gli atti amministrativi. Inoltre, grazie alla collaborazione con il nostro Studio Fiduciario Renza De Dea, siamo in grado di organizzare tutte le pratiche necessarie per l'ottenimento di permessi di dimora, le domande di autorizzazione all'acquisto da parte di persone all'estero (LAFE), la gestione dell'immobile anche dopo il rogito, le pratiche fiscali relative alla proprietà acquistata o venduta, come pure la costituzione di società per l'acquisizione di immobili.

Agenzia immobiliareImmobiliare
Domusdea Immobiliare SA

Domusdea Immobiliare SA

Viale Giovacchino Respini 10B, 6600 Locarno
Agenzia immobiliareImmobiliare

DOMUSDEA SA L'eccellenza dell'abitare. Dal sogno alle chiavi di casa siamo sempre con voi. RICERCA RAPIDA IMMOBILI Chi siamo Domusdea è un'agenzia immobiliare svizzera, attiva da circa 20 anni in Ticino e all'estero, con uffici a Locarno e a Lugano. Una decina di collaboratori a tempo pieno e alcuni free lance sono costantemente a disposizione della clientela. Un vasto parco di oggetti e un ventaglio importante di clienti ci permette di svolgere un'attività di promozione di residenze di qualsiasi genere (case e ville, rustici, terreni, stabili di reddito, uffici e superfici commerciali), con un lavoro di mediazione mirato, accurato e professionalmente serio, in modo da conseguire risultati a completa soddisfazione di chi vende e di chi acquista. La nostra filosofia Efficienza, immediatezza, concretezza! Dalla decisione alla negoziazione iniziale, fino all'atto notarile, seguiamo il cliente passo per passo in ciò che concerne tutte le informazioni e gli atti amministrativi. Inoltre, grazie alla collaborazione con il nostro Studio Fiduciario Renza De Dea, siamo in grado di organizzare tutte le pratiche necessarie per l'ottenimento di permessi di dimora, le domande di autorizzazione all'acquisto da parte di persone all'estero (LAFE), la gestione dell'immobile anche dopo il rogito, le pratiche fiscali relative alla proprietà acquistata o venduta, come pure la costituzione di società per l'acquisizione di immobili.

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 08:30
 Chiuso fino a domani alle 08:00
ImmobiliareAffittoGestione immobiliareAgenzia immobiliareImmobili
DREIER AMMINISTRAZIONE SA

DREIER AMMINISTRAZIONE SA

Via Albarelle 35, 6612 Ascona
ImmobiliareAffittoGestione immobiliareAgenzia immobiliareImmobili
Chi siamo

La Dreier Amministrazione è un'azienda a conduzione famigliare fondata ad Ascona oltre 30 anni fa. L'azienda offre un'ampia gamma di servizi nel settore immobiliare, in particolare: l'intermediazione, l'acquisizione, la vendita, la costruzione e l'amministrazione di immobili. Dreier E+M realizza e amministra esclusivamente i propri immobili. La realizzazione di idee richiede spazio. Per questa ragione la Dreier E+M possiede numerosi terreni e superfici edificabili in posizioni attraenti al centro e in quartieri fuori città, immersi nel verde. Ascona, Bellinzona, Lugano, Minusio, Muralto, Locarno, Losone, etc. ed è presente in veste di investitore in queste località che molti associano a luoghi di villeggiatura. Vi troverete un partner solvibile, dalla pianificazione e progettazione fino alla costruzione personalizzata di edifici ad uso ufficio, passando per l'immobiliare logistico. Con soluzioni di progetto innovative e una comprovata esperienza nel settore offriamo un know-how esclusivo. Saremo lieti di cercare tra gli immobili a nostra disposizione l'oggetto adatto a voi! Qui sotto troverete le nostre offerte aggiornate: • OFFERTE RESIDENZIALI • OFFERTE COMMERCIALI

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 07:00
Agrotomato SA

Valutazione 5 di 5 stelle su 3 valutazioni

Agrotomato SA

Strada Bosco d'Albor 8, 6512 Giubiasco

Produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi Agrotomato SA nasce nel 2007 da un’idea di Claudio Cattori ed Emma, dopo aver maturato e consolidato una grande esperienza nella produzione agricola della fatica e ambizione, con nient’altro in mano se non una manciata di sogni e idee. L'azienda si occupa di produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi, valorizzandoli in ambito nazionale. L'azienda Agrotomato SA inizia la sua attività nel gennaio 2007. Infatti Claudio Cattori e la sua famiglia dopo l'esproprio da parte di Alptransit dell'azienda di Camorino decidono di lanciarsi in questa nuova sfida. Questo passo da vita ad un'azienda moderna che col passare degli anni si é svilupata ed ingrandita e ne fanno una delle aziende più importanti del settore orticolo ticinese. Con la passione di sempre la famiglia Cattori produce a secondo della stagione diversi ortaggi nel pieno rispetto dell'ambiente e della massima freschezza. Prodotti della serra Al riparo dalle bizze del tempo e baciati dal sole del Ticino i nostri pomodori crescono all'interno dei vari settori della serra. Le piantine vengono piantate nella seconda settimana di gennaio, 10 settimane dopo la massa a dimora possiamo cominciare a raccogliere i primi frutti. Di regola per le varietà a frutto piccolo (Cherry) la raccolta comincia verso la metà del mese di aprile, invece per i Ramati dobbiamo pazientare un po', di regola i primi importanti raccolti cominciano verso a fine del mese. Le colture si protraggono fino alla metà di novembre dopodiché le strutture vengono pulite, disinfettate e preparate per il nuovo ciclo colturale. • POMODORO RAMATO • POMODORO CHERRY RAMATO • POMODORO DATTERINO • POMODORO CHERRY RAMATO PICCOLINO La produzione in campo segue il ritmo naturale delle stagioni anche se negli ultimi anni per volere del consumatore diversi ortaggi vengono coltivate in periodo medo adatti alla sua coltivazione. La parcelle gestite dall'azienda si trovano nei comuni di Giubiasco, Cadenazzo e Gudo. • ZUCCHINA • ICEBERG • FINOCCHIO • CABIS ROSSO • VERZA La nostra produzione é prodotta secondo i seguenti standard di produzione: Suisse Garantie: Il marchio di certificazione d'origne, Suisse Garantie controlla che le materie prime provengano da agricoltura Svizzera e trasformati esclusivamente su suolo elvetico Swiss Gap: Swiss Gap é un'associazione che ha come obbiettivo di introdurre lo standard Global Gap in Svizzera tenendo conto delle particolari strutture svizzere. Per l'orticoltura é stato sviluppato sulla base delle esigenze attuali di produzione integrata. Rispettiamo l'ambiente che ci circonda L'azienda cerca di produrre con tecniche rispettose dell'ambiente che ci circonda. Infatti da Ottobre 2012 riscaldiamo le nostre serra con il calore proveniente dal Termovalorizzatore di Giubiasco. Scegliendo questa fonte di calore abbiamo abbandonato il Gas Propano azzerando in un solo colpo le emissioni i CO2. Come azienda eravamo già certifcati dalla Confederazione come azienda ad emissioni ridotte e cambiando il vettore energetico adempiamo alla nuova politica nazionale sulle riduzioni delle emissioni di CO2. Nelle colture in serre pratichiamo la lotta biologica contro diversi parassiti. Grazie all'introduzione di questi insetti utili riusciamo a tenere sotto controllo i principali parassiti che sono Mosca Bianca, Ragnetto Rosso, Tripidi e Pidocchi. Per ottenere una completa e regolare fecondazione dei fiori di Pomodoro utilizziamo i Bombi, ci viene fornito in arnie e la durata della stessa é di 8-10 settimane, nelle prime 6 sono più attivi. Le nostre piante di pomodoro sono piantate in un substrato a base di fibra di cocco, a fine coltura lo stesso viene sparso nei campi come ammendante in quanto si tratta di un prodotto naturale. Come per la vendita, anche per la logistica interna dell'azienda utilizziamo solamente cassette ripiegabile, questo ci permette di risparmiare inutili viaggi con i nostri furgoni così come le emissioni di CO2

Frutta e verduraBio, prodottiAgriculturaAlimentari all'ingrossoViticolturaApicoltura mieleProdotti regionali
Agrotomato SA

Agrotomato SA

Strada Bosco d'Albor 8, 6512 Giubiasco
Frutta e verduraBio, prodottiAgriculturaAlimentari all'ingrossoViticolturaApicoltura mieleProdotti regionali

Produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi Agrotomato SA nasce nel 2007 da un’idea di Claudio Cattori ed Emma, dopo aver maturato e consolidato una grande esperienza nella produzione agricola della fatica e ambizione, con nient’altro in mano se non una manciata di sogni e idee. L'azienda si occupa di produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi, valorizzandoli in ambito nazionale. L'azienda Agrotomato SA inizia la sua attività nel gennaio 2007. Infatti Claudio Cattori e la sua famiglia dopo l'esproprio da parte di Alptransit dell'azienda di Camorino decidono di lanciarsi in questa nuova sfida. Questo passo da vita ad un'azienda moderna che col passare degli anni si é svilupata ed ingrandita e ne fanno una delle aziende più importanti del settore orticolo ticinese. Con la passione di sempre la famiglia Cattori produce a secondo della stagione diversi ortaggi nel pieno rispetto dell'ambiente e della massima freschezza. Prodotti della serra Al riparo dalle bizze del tempo e baciati dal sole del Ticino i nostri pomodori crescono all'interno dei vari settori della serra. Le piantine vengono piantate nella seconda settimana di gennaio, 10 settimane dopo la massa a dimora possiamo cominciare a raccogliere i primi frutti. Di regola per le varietà a frutto piccolo (Cherry) la raccolta comincia verso la metà del mese di aprile, invece per i Ramati dobbiamo pazientare un po', di regola i primi importanti raccolti cominciano verso a fine del mese. Le colture si protraggono fino alla metà di novembre dopodiché le strutture vengono pulite, disinfettate e preparate per il nuovo ciclo colturale. • POMODORO RAMATO • POMODORO CHERRY RAMATO • POMODORO DATTERINO • POMODORO CHERRY RAMATO PICCOLINO La produzione in campo segue il ritmo naturale delle stagioni anche se negli ultimi anni per volere del consumatore diversi ortaggi vengono coltivate in periodo medo adatti alla sua coltivazione. La parcelle gestite dall'azienda si trovano nei comuni di Giubiasco, Cadenazzo e Gudo. • ZUCCHINA • ICEBERG • FINOCCHIO • CABIS ROSSO • VERZA La nostra produzione é prodotta secondo i seguenti standard di produzione: Suisse Garantie: Il marchio di certificazione d'origne, Suisse Garantie controlla che le materie prime provengano da agricoltura Svizzera e trasformati esclusivamente su suolo elvetico Swiss Gap: Swiss Gap é un'associazione che ha come obbiettivo di introdurre lo standard Global Gap in Svizzera tenendo conto delle particolari strutture svizzere. Per l'orticoltura é stato sviluppato sulla base delle esigenze attuali di produzione integrata. Rispettiamo l'ambiente che ci circonda L'azienda cerca di produrre con tecniche rispettose dell'ambiente che ci circonda. Infatti da Ottobre 2012 riscaldiamo le nostre serra con il calore proveniente dal Termovalorizzatore di Giubiasco. Scegliendo questa fonte di calore abbiamo abbandonato il Gas Propano azzerando in un solo colpo le emissioni i CO2. Come azienda eravamo già certifcati dalla Confederazione come azienda ad emissioni ridotte e cambiando il vettore energetico adempiamo alla nuova politica nazionale sulle riduzioni delle emissioni di CO2. Nelle colture in serre pratichiamo la lotta biologica contro diversi parassiti. Grazie all'introduzione di questi insetti utili riusciamo a tenere sotto controllo i principali parassiti che sono Mosca Bianca, Ragnetto Rosso, Tripidi e Pidocchi. Per ottenere una completa e regolare fecondazione dei fiori di Pomodoro utilizziamo i Bombi, ci viene fornito in arnie e la durata della stessa é di 8-10 settimane, nelle prime 6 sono più attivi. Le nostre piante di pomodoro sono piantate in un substrato a base di fibra di cocco, a fine coltura lo stesso viene sparso nei campi come ammendante in quanto si tratta di un prodotto naturale. Come per la vendita, anche per la logistica interna dell'azienda utilizziamo solamente cassette ripiegabile, questo ci permette di risparmiare inutili viaggi con i nostri furgoni così come le emissioni di CO2

Valutazione 5 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 07:00
 Aperto fino a 20:00
Casa Anziani Malcantonese

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Casa per anziani
Casa Anziani Malcantonese

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano
Casa per anziani

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto fino a 20:00
O.B. SA

O.B. SA

Via Cantonale 45, 6703 Osogna
Copertura tettiCarpenteria legnoFacciateLegno, costruzioni inIsolazioniFotovoltaico, impianto/Pannello solareCase prefabbricate
TUTTO SU DI NOI

O.B. SA - 6710 BIASCA La Ditta O.B. SA é fondata nel 2006, dopo una ventennale esperienza, dal titolare Signor Omar Bernasconi , con l'idea di riunire in un'unica azienda le competenze di carpenteria, copertura tetti e lattoneria. Dal momento della fondazione, tutt'ora con una decina di maestranze, la ditta ha continuato a svilupparsi sistematicamente ed ha allargato le proprie competenze a tutti gli ambiti che investono la realizzazione di tetti e strutture in legno. Il conseguente impegno delle tecnologie più moderne, soluzioni personalizzate ed una consapevole forza nell'innovazione hanno portato al successo in tutti i rami di operatività. Siamo soci dell'associazione HOLZBAU SCHWEIZ e azienda formatrice per apprendisti. LA NOSTRA DITTA OFFRE: • Carpenteria e copertura tetti • Lattoneria edile • Rivestimenti soffitti e facciate • Scale esterne e interne • Isolazioni foniche e acustiche • Lavori interni di qualsiasi genere • Case modulari • Chalet prefabbricati • Consulenza tecnica • Risanamento tetto • Ristrutturazione Tetto

Valutazione 5 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 07:00
* Nessun materiale pubblicitario