Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Cambio a Lugano

: 97 Iscrizioni
Casapearls Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Casapearls Sagl

Via Vallemaggia 5, 6600 Locarno
Novità: " CASA CLEAN EXPRESS " - PULIZIE DI OGNI GENERE ENTRO 24 ORE

Siamo un team brillante e dinamico. Chi siamo Nato nel 2016 offriamo un prodotto di qualità e con il nostro servizio desideriamo aiutare i nostri clienti.I nostri servizi offrono grande cura e competenza. Flessibilità, professionalità e impegno sono caratteristiche che ci contraddistinguono. I nostri servizi sono destinati ad uffici di piccole, medie e grandi dimensioni, architetti, ingegneri, imprese generali , di costruzione, fiduciarie e privati. Noi ce ne ocupiamo anche quando nessun altro vuole metterci mano. Unisca qualità e affidabilità, questa è Casapearls. I nostri servizi: ​Economia Domestica Pulizie generali, Pulizia dei bagni, Pulizia della cucina, Spolvero mobili, Pulizia dei pavimenti, Pulizia delle scale, Rifacimento letti, Stiro biancheria, Lavaggio biancheria, Gettare immondizia, Pulizia dei vetri e finestre Uffici e superfici commerciali​ Pulizia di manutenzione , Pulizia vetri, Pulizia di fine cantiere, Pulizia delle scale, Pulizia finale dopo trasloco, Servizio Custode Appartamenti, Case Di Vacanza Gestione partenze e arrivi Pulizia cambio inquilini, Pulizia finestre, Pulizie di primavera, Pulizie di fine stagione, Lavori di rinnovo, Portineria, Piccole riparazioni, Montaggio mobili " il Vostro specialista per pulizie di ogni genere" I Nostri Prezzi Nei nostri prezzi sono inoltre comprese le seguenti spese accessorie:Spostamento gratuito nel raggio di 5 km dal centro di Lugano e dal centro di Locarno , Fr 5.90 per ulteriori 10 km- Assicurazione chiavi- Assicurazione Responsabilità Civile- Assicurazione infortuni Non vi sarà addebitata nessun’altra spesa.Il conteggio delle ore viene effettuato con un arrotondamento di 15 minuti. Se desidera ulteriori informazioni la preghiamo di visitare in nostro sito web www.caspearls.ch NOI PARLIAMO ITALIANO, TEDESCO, FRANCHESE E INGLESE! PARTNER DI TRUSTPILOT http://ch.trustpilot.com/review/casapearls.ch

PremiumIscrizione Premium
PuliziePulizia, impresePulizia edificiFacility Management
Via Vallemaggia 5, 6600 Locarno
PuliziePulizia, impresePulizia edificiFacility Management
Novità: " CASA CLEAN EXPRESS " - PULIZIE DI OGNI GENERE ENTRO 24 ORE

Siamo un team brillante e dinamico. Chi siamo Nato nel 2016 offriamo un prodotto di qualità e con il nostro servizio desideriamo aiutare i nostri clienti.I nostri servizi offrono grande cura e competenza. Flessibilità, professionalità e impegno sono caratteristiche che ci contraddistinguono. I nostri servizi sono destinati ad uffici di piccole, medie e grandi dimensioni, architetti, ingegneri, imprese generali , di costruzione, fiduciarie e privati. Noi ce ne ocupiamo anche quando nessun altro vuole metterci mano. Unisca qualità e affidabilità, questa è Casapearls. I nostri servizi: ​Economia Domestica Pulizie generali, Pulizia dei bagni, Pulizia della cucina, Spolvero mobili, Pulizia dei pavimenti, Pulizia delle scale, Rifacimento letti, Stiro biancheria, Lavaggio biancheria, Gettare immondizia, Pulizia dei vetri e finestre Uffici e superfici commerciali​ Pulizia di manutenzione , Pulizia vetri, Pulizia di fine cantiere, Pulizia delle scale, Pulizia finale dopo trasloco, Servizio Custode Appartamenti, Case Di Vacanza Gestione partenze e arrivi Pulizia cambio inquilini, Pulizia finestre, Pulizie di primavera, Pulizie di fine stagione, Lavori di rinnovo, Portineria, Piccole riparazioni, Montaggio mobili " il Vostro specialista per pulizie di ogni genere" I Nostri Prezzi Nei nostri prezzi sono inoltre comprese le seguenti spese accessorie:Spostamento gratuito nel raggio di 5 km dal centro di Lugano e dal centro di Locarno , Fr 5.90 per ulteriori 10 km- Assicurazione chiavi- Assicurazione Responsabilità Civile- Assicurazione infortuni Non vi sarà addebitata nessun’altra spesa.Il conteggio delle ore viene effettuato con un arrotondamento di 15 minuti. Se desidera ulteriori informazioni la preghiamo di visitare in nostro sito web www.caspearls.ch NOI PARLIAMO ITALIANO, TEDESCO, FRANCHESE E INGLESE! PARTNER DI TRUSTPILOT http://ch.trustpilot.com/review/casapearls.ch

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
Centro sociale Bethlehem

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Centro sociale Bethlehem

Via Chiosso 1, 6948 Porza

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

PremiumIscrizione Premium
Servizio sociale
Via Chiosso 1, 6948 Porza
Servizio sociale

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
 Chiuso – Apre tra 2 ore
Gatti e Ticozzi Giardini Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Gatti e Ticozzi Giardini Sagl

Via Brüga 7a, 6814 Lamone

Gatti e Ticozzi GiardiniLa ditta Gatte Ticozzi Giardini si è evoluta e cresciuta nella specializzazione nella costruzione e manutenzione dei giardini, ma non solo anche nelle pavimentazioni e murature a secco, irrigazione e molto altro. La concezione della nostra azienda sta nella modernità dell’utilizzo di mezzi e macchine all'avanguardia e ben forniti da partner specializzati per la concezione di nuove opere, per contratti di manutenzione o per interventi rapidi e mirati.Con il nostro personale qualificato tra giardinieri paesaggisti, muratori e apprendisti saremo in grado di soddisfare le vostre esigente.Siamo sempre disponibili per sopralluoghi senza impegno e per cercare la soluzione giusta per voi, insieme riusciremo creare il vostro angolo verde.Ricorda il nostro detto: "La qualità è un lusso che ti puoi permettere "· costruzione e ,manutenzione giardini· rivestimenti muri con pietra· irrigazioni giardini· recinzioni per giardini in legno, metallo· sgombero materiale· scavi e spostamenti terra· trasporti con camion· tappeto sintetico decorativo· potatura e taglio alberi· manutenzione terrazzi· vivaio e vendite piante· box e cucce per cani· casette da giardino· muri di sostegno ,· muri in sasso · pavimentazioni , sagomati , beole· piscine· lugano· luganese· giardini adatti per animaliPulizia e sgombero di terreniViali piazzali terrazzi scale muri pergole recinzioni impianti irrigazione tetti piani stagni piscine taglio piante

PremiumIscrizione Premium
GiardinieriGiardinieri, costruzione e manutenzioneGiardini, allestimentoAlberi, potatura e mantenimentoCostruzioni di RecintiStrade, costruzione e pavimentazioneIrrigazione, impianti per giardini e terrazziGiardini, manutenzione
Via Brüga 7a, 6814 Lamone
GiardinieriGiardinieri, costruzione e manutenzioneGiardini, allestimentoAlberi, potatura e mantenimentoCostruzioni di RecintiStrade, costruzione e pavimentazioneIrrigazione, impianti per giardini e terrazziGiardini, manutenzione

Gatti e Ticozzi GiardiniLa ditta Gatte Ticozzi Giardini si è evoluta e cresciuta nella specializzazione nella costruzione e manutenzione dei giardini, ma non solo anche nelle pavimentazioni e murature a secco, irrigazione e molto altro. La concezione della nostra azienda sta nella modernità dell’utilizzo di mezzi e macchine all'avanguardia e ben forniti da partner specializzati per la concezione di nuove opere, per contratti di manutenzione o per interventi rapidi e mirati.Con il nostro personale qualificato tra giardinieri paesaggisti, muratori e apprendisti saremo in grado di soddisfare le vostre esigente.Siamo sempre disponibili per sopralluoghi senza impegno e per cercare la soluzione giusta per voi, insieme riusciremo creare il vostro angolo verde.Ricorda il nostro detto: "La qualità è un lusso che ti puoi permettere "· costruzione e ,manutenzione giardini· rivestimenti muri con pietra· irrigazioni giardini· recinzioni per giardini in legno, metallo· sgombero materiale· scavi e spostamenti terra· trasporti con camion· tappeto sintetico decorativo· potatura e taglio alberi· manutenzione terrazzi· vivaio e vendite piante· box e cucce per cani· casette da giardino· muri di sostegno ,· muri in sasso · pavimentazioni , sagomati , beole· piscine· lugano· luganese· giardini adatti per animaliPulizia e sgombero di terreniViali piazzali terrazzi scale muri pergole recinzioni impianti irrigazione tetti piani stagni piscine taglio piante

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso – Apre tra 2 ore
 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

PremiumIscrizione Premium
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici
Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
Alfa Romeo Garage Touring Vezia SA

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Alfa Romeo Garage Touring Vezia SA

Via Kosciuszko 2, 6943 Vezia
Alfa romeo Lugano

Fondato da Vincenzo Avena a fine '76 inizia ufficialmente la propria attività il 3 gennaio 1977. Dopo 2 anni di esercizio acquisisce la rappresentanza dello storico e prestigioso marchio Alfa Romeo. Grazie all’impegno dei propri dipendenti l’apprezzato servizio post-vendita diventa uno dei punti cardini della nostra attività. Nel 1999 l’attuale sede è stata oggetto di un ampliamento dello Show Room e l’espansione del magazzino ricambi. Attualmente il nostro team è composto da dipendenti dinamici e competenti con formazione specifica della casa di Arese. Dal 2014 entra a far parte della rete multimarca AutoCoach. I nostri marchi: ALFA ROMEO AUTOCOACH Pneumatici Pirelli Batterie Banner I nostri servizi: Vendita auto nuove e usate Offerte di finanziamento e leasing Ritiro vetture usate Servizi di manutenzione e riparazioni multimarca Diagnostica multimarca Riparazioni di carrozzeria Deidratazione e ricarica climatizzatori. Sostituzione pneumatici (di qualsiasi marca) Stoccaggio pneumatici Controllo convergenza ruote Pulizia interna e lavaggio veicoli Pulizia telaio e motore Preparazione per collaudo Presentazione vetture al collaudo Immatricolazione veicoli Check primaverile / invernale Controllo gas di scarico Situato a 100 metri dalla MANOR di Vezia. Situato a 100 metri dalla FERMATA VILLA NEGRONI della rete BUS (TPL).

PremiumIscrizione Premium
GarageAutomobili, concessionari
Via Kosciuszko 2, 6943 Vezia
GarageAutomobili, concessionari
Alfa romeo Lugano

Fondato da Vincenzo Avena a fine '76 inizia ufficialmente la propria attività il 3 gennaio 1977. Dopo 2 anni di esercizio acquisisce la rappresentanza dello storico e prestigioso marchio Alfa Romeo. Grazie all’impegno dei propri dipendenti l’apprezzato servizio post-vendita diventa uno dei punti cardini della nostra attività. Nel 1999 l’attuale sede è stata oggetto di un ampliamento dello Show Room e l’espansione del magazzino ricambi. Attualmente il nostro team è composto da dipendenti dinamici e competenti con formazione specifica della casa di Arese. Dal 2014 entra a far parte della rete multimarca AutoCoach. I nostri marchi: ALFA ROMEO AUTOCOACH Pneumatici Pirelli Batterie Banner I nostri servizi: Vendita auto nuove e usate Offerte di finanziamento e leasing Ritiro vetture usate Servizi di manutenzione e riparazioni multimarca Diagnostica multimarca Riparazioni di carrozzeria Deidratazione e ricarica climatizzatori. Sostituzione pneumatici (di qualsiasi marca) Stoccaggio pneumatici Controllo convergenza ruote Pulizia interna e lavaggio veicoli Pulizia telaio e motore Preparazione per collaudo Presentazione vetture al collaudo Immatricolazione veicoli Check primaverile / invernale Controllo gas di scarico Situato a 100 metri dalla MANOR di Vezia. Situato a 100 metri dalla FERMATA VILLA NEGRONI della rete BUS (TPL).

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
Devittori architettura sagl.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Devittori architettura sagl.

Via Quinta 10, 6710 Biasca
"Il ben costruire ha tre condizioni: solidità, funzionalità e diletto"

Matteo Devittori (1972) nasce a Biasca ed è titolare dello studio d’architettura “Devittori architettura sagl”. Dopo il diploma di architetto, ottenuto nel 1993 presso la Scuola Tecnica Superiore (STS) di Lugano, svolge una pluriennale pratica professionale presso alcuni studi d'architettura.Nel 1998 viene iscritto all'albo OTIA (Ordine Ticinese degli Ingegneri e Architetti).Alla fine dell'anno 2000 apre il proprio studio d'architettura a Biasca e inizia la sua attività quale architetto indipendente.Nell'anno 2009 ottiene il "DAS Diploma of Advanced Studies in Energy Management" presso la SUPSI di Lugano.Dal 2010 é iscritto quale architetto REG B (Fondazione dei Registri svizzeri dei professionisti nei rami dell'ingegneria, dell'architettura e dell'ambiente). Nel mese di maggio 2012 lo studio cambia ragione sociale e diventa "Devittori architettura sagl". Attualmente lo studio é in grado di offrire prestazioni inerenti tutte le fasi che caratterizzano un progetto architettonico, siano esse nuove costruzioni che ristrutturazioni di edifici esistenti, operando sempre con serietà e professionalità.Inoltre collabora con altri studi d'architettura assumendo incarichi part-time e realizzando mandati esterni. Nei vari progetti particolare attenzione è data, oltre naturalmente alla corretta ed accurata progettazione e realizzazione tecnica-costruttiva, anche alle tematiche legate al risparmio energetico ed ottimizzazione dei relativi consumi, in quanto di grande importanza e non sottovalutabili.Questa tematica é affrontata già durante il pensiero del progetto architettonico, quando si valuta la forma dell'edificio, orientamento, il rapporto con gli elementi del clima, la distribuzione interna degli spazi, ecc... I vari aspetti dell'attività professionale sono inoltre soggetti ad una continua ricerca personale e formazione extrascolastica in quanto ritenuti importanti. PROGETTI: MINERGIE® CASE ECO ABITAZIONI RIATTAZIONI E AMPLIAMENTI BANCHE CAPANNE ALPINE EDIFICI ARTIGIANALI E AGRICOLI COLLABORAZIONI CONCORSI

PremiumIscrizione Premium
ArchitettoStudio di ArchitetturaRinnovazioneCostruzione, direzione lavori
Via Quinta 10, 6710 Biasca
ArchitettoStudio di ArchitetturaRinnovazioneCostruzione, direzione lavori
"Il ben costruire ha tre condizioni: solidità, funzionalità e diletto"

Matteo Devittori (1972) nasce a Biasca ed è titolare dello studio d’architettura “Devittori architettura sagl”. Dopo il diploma di architetto, ottenuto nel 1993 presso la Scuola Tecnica Superiore (STS) di Lugano, svolge una pluriennale pratica professionale presso alcuni studi d'architettura.Nel 1998 viene iscritto all'albo OTIA (Ordine Ticinese degli Ingegneri e Architetti).Alla fine dell'anno 2000 apre il proprio studio d'architettura a Biasca e inizia la sua attività quale architetto indipendente.Nell'anno 2009 ottiene il "DAS Diploma of Advanced Studies in Energy Management" presso la SUPSI di Lugano.Dal 2010 é iscritto quale architetto REG B (Fondazione dei Registri svizzeri dei professionisti nei rami dell'ingegneria, dell'architettura e dell'ambiente). Nel mese di maggio 2012 lo studio cambia ragione sociale e diventa "Devittori architettura sagl". Attualmente lo studio é in grado di offrire prestazioni inerenti tutte le fasi che caratterizzano un progetto architettonico, siano esse nuove costruzioni che ristrutturazioni di edifici esistenti, operando sempre con serietà e professionalità.Inoltre collabora con altri studi d'architettura assumendo incarichi part-time e realizzando mandati esterni. Nei vari progetti particolare attenzione è data, oltre naturalmente alla corretta ed accurata progettazione e realizzazione tecnica-costruttiva, anche alle tematiche legate al risparmio energetico ed ottimizzazione dei relativi consumi, in quanto di grande importanza e non sottovalutabili.Questa tematica é affrontata già durante il pensiero del progetto architettonico, quando si valuta la forma dell'edificio, orientamento, il rapporto con gli elementi del clima, la distribuzione interna degli spazi, ecc... I vari aspetti dell'attività professionale sono inoltre soggetti ad una continua ricerca personale e formazione extrascolastica in quanto ritenuti importanti. PROGETTI: MINERGIE® CASE ECO ABITAZIONI RIATTAZIONI E AMPLIAMENTI BANCHE CAPANNE ALPINE EDIFICI ARTIGIANALI E AGRICOLI COLLABORAZIONI CONCORSI

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
S. Sottile SA

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 8 valutazioni

S. Sottile SA

Via Cantonale 4, 6930 Bedano
da oltre 40 anni .... costruzione e manutenzione giardini.

DA 50 ANNI REALIZZIAMO IGIARDINI DEI VOSTRI SOGNIDal 1971 pratichiamo e tramandiamo quest’arte conpassione, garantendo la cura per i particolari, la sceltadelle essenze, il rispetto dell’ambiente e della natura. Siamo specializzati in progettazione, costruzione e manutenzione giardini e terrazzi. Studiamo la paesaggistica più appropriata per ogni singolo giardino di privati o aziende, con una vasta gamma di materiali e macchinari a seconda delle esigenze. Professionalità, competenza e amore per il nostro lavoro sono all’ordine del giorno. Progettazione giardini viali e parchi Il tuo giardino come lo hai sempre sognato La progettazione dei giardini eseguita dal nostro studio tecnico, si articola in tre fasi: Sopralluogo Studio preliminare degli interventi da eseguire e stesura di una base progettuale da poter discutere con il cliente Stesura progetto definitivo Progettiamo qualsiasi tipo di spazio verde, dai piccoli giardini ai parchi, garantendo la stessa cura per i particolari. Consideriamo la scelta delle essenze, il rispetto dell’ambiente e della natura. Utilizziamo essenze il più possibile autoctone e rispettando al meglio sostenibilità,risparmio energetico e costi di manutenzione futuri. Offriamo servizi di rendering (video interattivo in 3D del progetto definitivo) affinché il cliente possa addentrarsi il più possibile nella realtà del suo futuro giardino. Oltre al fatto di essere gradevoli e armoniosi dal punto di vista estetico, i nostri progetti di giardini sono pratici e funzionali. Costruzione Dai vialetti alle pergole fino alle piscine Dopo un’approvazione da parte del committente procediamo con la pianificazione del lavoro e quindi con la costruzione dando seguito alla realizzazione delle opere prestabilite, tra le quali: Viali e piazzali Terrazzi Recinzioni Pergolati Muri Impianti d’irrigazione Canalizzazioni Costruzione parco giochi Inverdimento tetti pensili Stagni Biotopi Piscine Illuminotecnica per esterni Gestione domotica del giardino Bioingenieria Manutenzione Taglio erba, potatura siepi e alberi La cura degli spazi verdi, siano essi privati, aziendali o pubblici, è tanto importante quanto la loro progettazionee realizzazione. La nostra azienda esegue i servizi di manutenzione a scadenze regolari, programmando al meglio il ciclo stagionale del vostro giardino. Il servizio è personalizzato in base alle aspettative del cliente e alle effettive esigenze dello spazio verde. Si compone: Controllo e regolazione dell'irrigazione Taglio e regolazione del manto erboso Cure fitosanitarie Nutrizione e concimazione Potature e abbattimenti di alberi ad alto fusto e cespugli Regolazione della crescita arbustiva nelle aiuole Cura del verde cimiteriale Pulizia sentieri, boschi e terreni Eco diserbo biologico Servizio sgombero neve e servizio sale Servizio di picchetto 7/7 per danni da eventi naturali o rottura di tubazioni

PremiumIscrizione Premium
GiardinieriGiardinieri, costruzione e manutenzioneIrrigazione, impianti per giardini e terrazziGiardini, manutenzioneGiardini, allestimentoArchitettura paesaggisticaAlberi, potatura e mantenimento
Via Cantonale 4, 6930 Bedano
GiardinieriGiardinieri, costruzione e manutenzioneIrrigazione, impianti per giardini e terrazziGiardini, manutenzioneGiardini, allestimentoArchitettura paesaggisticaAlberi, potatura e mantenimento
da oltre 40 anni .... costruzione e manutenzione giardini.

DA 50 ANNI REALIZZIAMO IGIARDINI DEI VOSTRI SOGNIDal 1971 pratichiamo e tramandiamo quest’arte conpassione, garantendo la cura per i particolari, la sceltadelle essenze, il rispetto dell’ambiente e della natura. Siamo specializzati in progettazione, costruzione e manutenzione giardini e terrazzi. Studiamo la paesaggistica più appropriata per ogni singolo giardino di privati o aziende, con una vasta gamma di materiali e macchinari a seconda delle esigenze. Professionalità, competenza e amore per il nostro lavoro sono all’ordine del giorno. Progettazione giardini viali e parchi Il tuo giardino come lo hai sempre sognato La progettazione dei giardini eseguita dal nostro studio tecnico, si articola in tre fasi: Sopralluogo Studio preliminare degli interventi da eseguire e stesura di una base progettuale da poter discutere con il cliente Stesura progetto definitivo Progettiamo qualsiasi tipo di spazio verde, dai piccoli giardini ai parchi, garantendo la stessa cura per i particolari. Consideriamo la scelta delle essenze, il rispetto dell’ambiente e della natura. Utilizziamo essenze il più possibile autoctone e rispettando al meglio sostenibilità,risparmio energetico e costi di manutenzione futuri. Offriamo servizi di rendering (video interattivo in 3D del progetto definitivo) affinché il cliente possa addentrarsi il più possibile nella realtà del suo futuro giardino. Oltre al fatto di essere gradevoli e armoniosi dal punto di vista estetico, i nostri progetti di giardini sono pratici e funzionali. Costruzione Dai vialetti alle pergole fino alle piscine Dopo un’approvazione da parte del committente procediamo con la pianificazione del lavoro e quindi con la costruzione dando seguito alla realizzazione delle opere prestabilite, tra le quali: Viali e piazzali Terrazzi Recinzioni Pergolati Muri Impianti d’irrigazione Canalizzazioni Costruzione parco giochi Inverdimento tetti pensili Stagni Biotopi Piscine Illuminotecnica per esterni Gestione domotica del giardino Bioingenieria Manutenzione Taglio erba, potatura siepi e alberi La cura degli spazi verdi, siano essi privati, aziendali o pubblici, è tanto importante quanto la loro progettazionee realizzazione. La nostra azienda esegue i servizi di manutenzione a scadenze regolari, programmando al meglio il ciclo stagionale del vostro giardino. Il servizio è personalizzato in base alle aspettative del cliente e alle effettive esigenze dello spazio verde. Si compone: Controllo e regolazione dell'irrigazione Taglio e regolazione del manto erboso Cure fitosanitarie Nutrizione e concimazione Potature e abbattimenti di alberi ad alto fusto e cespugli Regolazione della crescita arbustiva nelle aiuole Cura del verde cimiteriale Pulizia sentieri, boschi e terreni Eco diserbo biologico Servizio sgombero neve e servizio sale Servizio di picchetto 7/7 per danni da eventi naturali o rottura di tubazioni

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 8 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
 Chiuso – Apre lunedì alle 08:15
dr. med. Briccola Elena

dr. med. Briccola Elena

Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico tecniche di rilassaento profondo aromoterapia cromoterapia respirazione metacorporea meditazione Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: emicranie insonnia ansia dolori cronici tristezza e depressione stanchezza cronica paura ipertensione Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo, diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

PremiumIscrizione Premium
MedicoMedicina interna generaleMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaTerapie naturali/NaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
MedicoMedicina interna generaleMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaTerapie naturali/NaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico tecniche di rilassaento profondo aromoterapia cromoterapia respirazione metacorporea meditazione Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: emicranie insonnia ansia dolori cronici tristezza e depressione stanchezza cronica paura ipertensione Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo, diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

 Chiuso – Apre lunedì alle 08:15
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare 97 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Condizioni di pagamento
Marche
Lingue
Riparazioni e assistenza
Posizione
Modalità di contatto
Tipi di veicoli
Controlli e test
Ristrutturazione e modifiche
Cura dei giardini
Pianificazione
Servizi aggiuntivi
Giardinaggio
Pulizia e lucidatura
Servizi principali
Acqua
Area
Taglio di capelli
Campi di specializzazione
Styling
Architettura
Lunghezza dei capelli
Servizi
Prodotti
Pulizia di manutenzione
Campi di applicazione
Ambito
Riscaldamento con Energia Rinnovabile
Offerta
Assortimento
Peli sul viso
Tipo di oggetto
Servizio di soccorso e rimorchio
Ambito di attività
Servizi e offerte
Altro
Ristrutturazione
Ambiente
Ambiti di utilizzo
Arredamento
Trattamenti cutanei
Ingegneria civile e geomatica
Aree di Applicazione

Cambio a Lugano

: 97 Iscrizioni
Casapearls Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Casapearls Sagl

Via Vallemaggia 5, 6600 Locarno
Novità: " CASA CLEAN EXPRESS " - PULIZIE DI OGNI GENERE ENTRO 24 ORE

Siamo un team brillante e dinamico. Chi siamo Nato nel 2016 offriamo un prodotto di qualità e con il nostro servizio desideriamo aiutare i nostri clienti.I nostri servizi offrono grande cura e competenza. Flessibilità, professionalità e impegno sono caratteristiche che ci contraddistinguono. I nostri servizi sono destinati ad uffici di piccole, medie e grandi dimensioni, architetti, ingegneri, imprese generali , di costruzione, fiduciarie e privati. Noi ce ne ocupiamo anche quando nessun altro vuole metterci mano. Unisca qualità e affidabilità, questa è Casapearls. I nostri servizi: ​Economia Domestica Pulizie generali, Pulizia dei bagni, Pulizia della cucina, Spolvero mobili, Pulizia dei pavimenti, Pulizia delle scale, Rifacimento letti, Stiro biancheria, Lavaggio biancheria, Gettare immondizia, Pulizia dei vetri e finestre Uffici e superfici commerciali​ Pulizia di manutenzione , Pulizia vetri, Pulizia di fine cantiere, Pulizia delle scale, Pulizia finale dopo trasloco, Servizio Custode Appartamenti, Case Di Vacanza Gestione partenze e arrivi Pulizia cambio inquilini, Pulizia finestre, Pulizie di primavera, Pulizie di fine stagione, Lavori di rinnovo, Portineria, Piccole riparazioni, Montaggio mobili " il Vostro specialista per pulizie di ogni genere" I Nostri Prezzi Nei nostri prezzi sono inoltre comprese le seguenti spese accessorie:Spostamento gratuito nel raggio di 5 km dal centro di Lugano e dal centro di Locarno , Fr 5.90 per ulteriori 10 km- Assicurazione chiavi- Assicurazione Responsabilità Civile- Assicurazione infortuni Non vi sarà addebitata nessun’altra spesa.Il conteggio delle ore viene effettuato con un arrotondamento di 15 minuti. Se desidera ulteriori informazioni la preghiamo di visitare in nostro sito web www.caspearls.ch NOI PARLIAMO ITALIANO, TEDESCO, FRANCHESE E INGLESE! PARTNER DI TRUSTPILOT http://ch.trustpilot.com/review/casapearls.ch

PremiumIscrizione Premium
PuliziePulizia, impresePulizia edificiFacility Management
Via Vallemaggia 5, 6600 Locarno
PuliziePulizia, impresePulizia edificiFacility Management
Novità: " CASA CLEAN EXPRESS " - PULIZIE DI OGNI GENERE ENTRO 24 ORE

Siamo un team brillante e dinamico. Chi siamo Nato nel 2016 offriamo un prodotto di qualità e con il nostro servizio desideriamo aiutare i nostri clienti.I nostri servizi offrono grande cura e competenza. Flessibilità, professionalità e impegno sono caratteristiche che ci contraddistinguono. I nostri servizi sono destinati ad uffici di piccole, medie e grandi dimensioni, architetti, ingegneri, imprese generali , di costruzione, fiduciarie e privati. Noi ce ne ocupiamo anche quando nessun altro vuole metterci mano. Unisca qualità e affidabilità, questa è Casapearls. I nostri servizi: ​Economia Domestica Pulizie generali, Pulizia dei bagni, Pulizia della cucina, Spolvero mobili, Pulizia dei pavimenti, Pulizia delle scale, Rifacimento letti, Stiro biancheria, Lavaggio biancheria, Gettare immondizia, Pulizia dei vetri e finestre Uffici e superfici commerciali​ Pulizia di manutenzione , Pulizia vetri, Pulizia di fine cantiere, Pulizia delle scale, Pulizia finale dopo trasloco, Servizio Custode Appartamenti, Case Di Vacanza Gestione partenze e arrivi Pulizia cambio inquilini, Pulizia finestre, Pulizie di primavera, Pulizie di fine stagione, Lavori di rinnovo, Portineria, Piccole riparazioni, Montaggio mobili " il Vostro specialista per pulizie di ogni genere" I Nostri Prezzi Nei nostri prezzi sono inoltre comprese le seguenti spese accessorie:Spostamento gratuito nel raggio di 5 km dal centro di Lugano e dal centro di Locarno , Fr 5.90 per ulteriori 10 km- Assicurazione chiavi- Assicurazione Responsabilità Civile- Assicurazione infortuni Non vi sarà addebitata nessun’altra spesa.Il conteggio delle ore viene effettuato con un arrotondamento di 15 minuti. Se desidera ulteriori informazioni la preghiamo di visitare in nostro sito web www.caspearls.ch NOI PARLIAMO ITALIANO, TEDESCO, FRANCHESE E INGLESE! PARTNER DI TRUSTPILOT http://ch.trustpilot.com/review/casapearls.ch

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
Centro sociale Bethlehem

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Centro sociale Bethlehem

Via Chiosso 1, 6948 Porza

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

PremiumIscrizione Premium
Servizio sociale
Via Chiosso 1, 6948 Porza
Servizio sociale

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
 Chiuso – Apre tra 2 ore
Gatti e Ticozzi Giardini Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Gatti e Ticozzi Giardini Sagl

Via Brüga 7a, 6814 Lamone

Gatti e Ticozzi GiardiniLa ditta Gatte Ticozzi Giardini si è evoluta e cresciuta nella specializzazione nella costruzione e manutenzione dei giardini, ma non solo anche nelle pavimentazioni e murature a secco, irrigazione e molto altro. La concezione della nostra azienda sta nella modernità dell’utilizzo di mezzi e macchine all'avanguardia e ben forniti da partner specializzati per la concezione di nuove opere, per contratti di manutenzione o per interventi rapidi e mirati.Con il nostro personale qualificato tra giardinieri paesaggisti, muratori e apprendisti saremo in grado di soddisfare le vostre esigente.Siamo sempre disponibili per sopralluoghi senza impegno e per cercare la soluzione giusta per voi, insieme riusciremo creare il vostro angolo verde.Ricorda il nostro detto: "La qualità è un lusso che ti puoi permettere "· costruzione e ,manutenzione giardini· rivestimenti muri con pietra· irrigazioni giardini· recinzioni per giardini in legno, metallo· sgombero materiale· scavi e spostamenti terra· trasporti con camion· tappeto sintetico decorativo· potatura e taglio alberi· manutenzione terrazzi· vivaio e vendite piante· box e cucce per cani· casette da giardino· muri di sostegno ,· muri in sasso · pavimentazioni , sagomati , beole· piscine· lugano· luganese· giardini adatti per animaliPulizia e sgombero di terreniViali piazzali terrazzi scale muri pergole recinzioni impianti irrigazione tetti piani stagni piscine taglio piante

PremiumIscrizione Premium
GiardinieriGiardinieri, costruzione e manutenzioneGiardini, allestimentoAlberi, potatura e mantenimentoCostruzioni di RecintiStrade, costruzione e pavimentazioneIrrigazione, impianti per giardini e terrazziGiardini, manutenzione
Via Brüga 7a, 6814 Lamone
GiardinieriGiardinieri, costruzione e manutenzioneGiardini, allestimentoAlberi, potatura e mantenimentoCostruzioni di RecintiStrade, costruzione e pavimentazioneIrrigazione, impianti per giardini e terrazziGiardini, manutenzione

Gatti e Ticozzi GiardiniLa ditta Gatte Ticozzi Giardini si è evoluta e cresciuta nella specializzazione nella costruzione e manutenzione dei giardini, ma non solo anche nelle pavimentazioni e murature a secco, irrigazione e molto altro. La concezione della nostra azienda sta nella modernità dell’utilizzo di mezzi e macchine all'avanguardia e ben forniti da partner specializzati per la concezione di nuove opere, per contratti di manutenzione o per interventi rapidi e mirati.Con il nostro personale qualificato tra giardinieri paesaggisti, muratori e apprendisti saremo in grado di soddisfare le vostre esigente.Siamo sempre disponibili per sopralluoghi senza impegno e per cercare la soluzione giusta per voi, insieme riusciremo creare il vostro angolo verde.Ricorda il nostro detto: "La qualità è un lusso che ti puoi permettere "· costruzione e ,manutenzione giardini· rivestimenti muri con pietra· irrigazioni giardini· recinzioni per giardini in legno, metallo· sgombero materiale· scavi e spostamenti terra· trasporti con camion· tappeto sintetico decorativo· potatura e taglio alberi· manutenzione terrazzi· vivaio e vendite piante· box e cucce per cani· casette da giardino· muri di sostegno ,· muri in sasso · pavimentazioni , sagomati , beole· piscine· lugano· luganese· giardini adatti per animaliPulizia e sgombero di terreniViali piazzali terrazzi scale muri pergole recinzioni impianti irrigazione tetti piani stagni piscine taglio piante

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso – Apre tra 2 ore
 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

PremiumIscrizione Premium
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici
Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
Alfa Romeo Garage Touring Vezia SA

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Alfa Romeo Garage Touring Vezia SA

Via Kosciuszko 2, 6943 Vezia
Alfa romeo Lugano

Fondato da Vincenzo Avena a fine '76 inizia ufficialmente la propria attività il 3 gennaio 1977. Dopo 2 anni di esercizio acquisisce la rappresentanza dello storico e prestigioso marchio Alfa Romeo. Grazie all’impegno dei propri dipendenti l’apprezzato servizio post-vendita diventa uno dei punti cardini della nostra attività. Nel 1999 l’attuale sede è stata oggetto di un ampliamento dello Show Room e l’espansione del magazzino ricambi. Attualmente il nostro team è composto da dipendenti dinamici e competenti con formazione specifica della casa di Arese. Dal 2014 entra a far parte della rete multimarca AutoCoach. I nostri marchi: ALFA ROMEO AUTOCOACH Pneumatici Pirelli Batterie Banner I nostri servizi: Vendita auto nuove e usate Offerte di finanziamento e leasing Ritiro vetture usate Servizi di manutenzione e riparazioni multimarca Diagnostica multimarca Riparazioni di carrozzeria Deidratazione e ricarica climatizzatori. Sostituzione pneumatici (di qualsiasi marca) Stoccaggio pneumatici Controllo convergenza ruote Pulizia interna e lavaggio veicoli Pulizia telaio e motore Preparazione per collaudo Presentazione vetture al collaudo Immatricolazione veicoli Check primaverile / invernale Controllo gas di scarico Situato a 100 metri dalla MANOR di Vezia. Situato a 100 metri dalla FERMATA VILLA NEGRONI della rete BUS (TPL).

PremiumIscrizione Premium
GarageAutomobili, concessionari
Via Kosciuszko 2, 6943 Vezia
GarageAutomobili, concessionari
Alfa romeo Lugano

Fondato da Vincenzo Avena a fine '76 inizia ufficialmente la propria attività il 3 gennaio 1977. Dopo 2 anni di esercizio acquisisce la rappresentanza dello storico e prestigioso marchio Alfa Romeo. Grazie all’impegno dei propri dipendenti l’apprezzato servizio post-vendita diventa uno dei punti cardini della nostra attività. Nel 1999 l’attuale sede è stata oggetto di un ampliamento dello Show Room e l’espansione del magazzino ricambi. Attualmente il nostro team è composto da dipendenti dinamici e competenti con formazione specifica della casa di Arese. Dal 2014 entra a far parte della rete multimarca AutoCoach. I nostri marchi: ALFA ROMEO AUTOCOACH Pneumatici Pirelli Batterie Banner I nostri servizi: Vendita auto nuove e usate Offerte di finanziamento e leasing Ritiro vetture usate Servizi di manutenzione e riparazioni multimarca Diagnostica multimarca Riparazioni di carrozzeria Deidratazione e ricarica climatizzatori. Sostituzione pneumatici (di qualsiasi marca) Stoccaggio pneumatici Controllo convergenza ruote Pulizia interna e lavaggio veicoli Pulizia telaio e motore Preparazione per collaudo Presentazione vetture al collaudo Immatricolazione veicoli Check primaverile / invernale Controllo gas di scarico Situato a 100 metri dalla MANOR di Vezia. Situato a 100 metri dalla FERMATA VILLA NEGRONI della rete BUS (TPL).

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
Devittori architettura sagl.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Devittori architettura sagl.

Via Quinta 10, 6710 Biasca
"Il ben costruire ha tre condizioni: solidità, funzionalità e diletto"

Matteo Devittori (1972) nasce a Biasca ed è titolare dello studio d’architettura “Devittori architettura sagl”. Dopo il diploma di architetto, ottenuto nel 1993 presso la Scuola Tecnica Superiore (STS) di Lugano, svolge una pluriennale pratica professionale presso alcuni studi d'architettura.Nel 1998 viene iscritto all'albo OTIA (Ordine Ticinese degli Ingegneri e Architetti).Alla fine dell'anno 2000 apre il proprio studio d'architettura a Biasca e inizia la sua attività quale architetto indipendente.Nell'anno 2009 ottiene il "DAS Diploma of Advanced Studies in Energy Management" presso la SUPSI di Lugano.Dal 2010 é iscritto quale architetto REG B (Fondazione dei Registri svizzeri dei professionisti nei rami dell'ingegneria, dell'architettura e dell'ambiente). Nel mese di maggio 2012 lo studio cambia ragione sociale e diventa "Devittori architettura sagl". Attualmente lo studio é in grado di offrire prestazioni inerenti tutte le fasi che caratterizzano un progetto architettonico, siano esse nuove costruzioni che ristrutturazioni di edifici esistenti, operando sempre con serietà e professionalità.Inoltre collabora con altri studi d'architettura assumendo incarichi part-time e realizzando mandati esterni. Nei vari progetti particolare attenzione è data, oltre naturalmente alla corretta ed accurata progettazione e realizzazione tecnica-costruttiva, anche alle tematiche legate al risparmio energetico ed ottimizzazione dei relativi consumi, in quanto di grande importanza e non sottovalutabili.Questa tematica é affrontata già durante il pensiero del progetto architettonico, quando si valuta la forma dell'edificio, orientamento, il rapporto con gli elementi del clima, la distribuzione interna degli spazi, ecc... I vari aspetti dell'attività professionale sono inoltre soggetti ad una continua ricerca personale e formazione extrascolastica in quanto ritenuti importanti. PROGETTI: MINERGIE® CASE ECO ABITAZIONI RIATTAZIONI E AMPLIAMENTI BANCHE CAPANNE ALPINE EDIFICI ARTIGIANALI E AGRICOLI COLLABORAZIONI CONCORSI

PremiumIscrizione Premium
ArchitettoStudio di ArchitetturaRinnovazioneCostruzione, direzione lavori
Via Quinta 10, 6710 Biasca
ArchitettoStudio di ArchitetturaRinnovazioneCostruzione, direzione lavori
"Il ben costruire ha tre condizioni: solidità, funzionalità e diletto"

Matteo Devittori (1972) nasce a Biasca ed è titolare dello studio d’architettura “Devittori architettura sagl”. Dopo il diploma di architetto, ottenuto nel 1993 presso la Scuola Tecnica Superiore (STS) di Lugano, svolge una pluriennale pratica professionale presso alcuni studi d'architettura.Nel 1998 viene iscritto all'albo OTIA (Ordine Ticinese degli Ingegneri e Architetti).Alla fine dell'anno 2000 apre il proprio studio d'architettura a Biasca e inizia la sua attività quale architetto indipendente.Nell'anno 2009 ottiene il "DAS Diploma of Advanced Studies in Energy Management" presso la SUPSI di Lugano.Dal 2010 é iscritto quale architetto REG B (Fondazione dei Registri svizzeri dei professionisti nei rami dell'ingegneria, dell'architettura e dell'ambiente). Nel mese di maggio 2012 lo studio cambia ragione sociale e diventa "Devittori architettura sagl". Attualmente lo studio é in grado di offrire prestazioni inerenti tutte le fasi che caratterizzano un progetto architettonico, siano esse nuove costruzioni che ristrutturazioni di edifici esistenti, operando sempre con serietà e professionalità.Inoltre collabora con altri studi d'architettura assumendo incarichi part-time e realizzando mandati esterni. Nei vari progetti particolare attenzione è data, oltre naturalmente alla corretta ed accurata progettazione e realizzazione tecnica-costruttiva, anche alle tematiche legate al risparmio energetico ed ottimizzazione dei relativi consumi, in quanto di grande importanza e non sottovalutabili.Questa tematica é affrontata già durante il pensiero del progetto architettonico, quando si valuta la forma dell'edificio, orientamento, il rapporto con gli elementi del clima, la distribuzione interna degli spazi, ecc... I vari aspetti dell'attività professionale sono inoltre soggetti ad una continua ricerca personale e formazione extrascolastica in quanto ritenuti importanti. PROGETTI: MINERGIE® CASE ECO ABITAZIONI RIATTAZIONI E AMPLIAMENTI BANCHE CAPANNE ALPINE EDIFICI ARTIGIANALI E AGRICOLI COLLABORAZIONI CONCORSI

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
S. Sottile SA

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 8 valutazioni

S. Sottile SA

Via Cantonale 4, 6930 Bedano
da oltre 40 anni .... costruzione e manutenzione giardini.

DA 50 ANNI REALIZZIAMO IGIARDINI DEI VOSTRI SOGNIDal 1971 pratichiamo e tramandiamo quest’arte conpassione, garantendo la cura per i particolari, la sceltadelle essenze, il rispetto dell’ambiente e della natura. Siamo specializzati in progettazione, costruzione e manutenzione giardini e terrazzi. Studiamo la paesaggistica più appropriata per ogni singolo giardino di privati o aziende, con una vasta gamma di materiali e macchinari a seconda delle esigenze. Professionalità, competenza e amore per il nostro lavoro sono all’ordine del giorno. Progettazione giardini viali e parchi Il tuo giardino come lo hai sempre sognato La progettazione dei giardini eseguita dal nostro studio tecnico, si articola in tre fasi: Sopralluogo Studio preliminare degli interventi da eseguire e stesura di una base progettuale da poter discutere con il cliente Stesura progetto definitivo Progettiamo qualsiasi tipo di spazio verde, dai piccoli giardini ai parchi, garantendo la stessa cura per i particolari. Consideriamo la scelta delle essenze, il rispetto dell’ambiente e della natura. Utilizziamo essenze il più possibile autoctone e rispettando al meglio sostenibilità,risparmio energetico e costi di manutenzione futuri. Offriamo servizi di rendering (video interattivo in 3D del progetto definitivo) affinché il cliente possa addentrarsi il più possibile nella realtà del suo futuro giardino. Oltre al fatto di essere gradevoli e armoniosi dal punto di vista estetico, i nostri progetti di giardini sono pratici e funzionali. Costruzione Dai vialetti alle pergole fino alle piscine Dopo un’approvazione da parte del committente procediamo con la pianificazione del lavoro e quindi con la costruzione dando seguito alla realizzazione delle opere prestabilite, tra le quali: Viali e piazzali Terrazzi Recinzioni Pergolati Muri Impianti d’irrigazione Canalizzazioni Costruzione parco giochi Inverdimento tetti pensili Stagni Biotopi Piscine Illuminotecnica per esterni Gestione domotica del giardino Bioingenieria Manutenzione Taglio erba, potatura siepi e alberi La cura degli spazi verdi, siano essi privati, aziendali o pubblici, è tanto importante quanto la loro progettazionee realizzazione. La nostra azienda esegue i servizi di manutenzione a scadenze regolari, programmando al meglio il ciclo stagionale del vostro giardino. Il servizio è personalizzato in base alle aspettative del cliente e alle effettive esigenze dello spazio verde. Si compone: Controllo e regolazione dell'irrigazione Taglio e regolazione del manto erboso Cure fitosanitarie Nutrizione e concimazione Potature e abbattimenti di alberi ad alto fusto e cespugli Regolazione della crescita arbustiva nelle aiuole Cura del verde cimiteriale Pulizia sentieri, boschi e terreni Eco diserbo biologico Servizio sgombero neve e servizio sale Servizio di picchetto 7/7 per danni da eventi naturali o rottura di tubazioni

PremiumIscrizione Premium
GiardinieriGiardinieri, costruzione e manutenzioneIrrigazione, impianti per giardini e terrazziGiardini, manutenzioneGiardini, allestimentoArchitettura paesaggisticaAlberi, potatura e mantenimento
Via Cantonale 4, 6930 Bedano
GiardinieriGiardinieri, costruzione e manutenzioneIrrigazione, impianti per giardini e terrazziGiardini, manutenzioneGiardini, allestimentoArchitettura paesaggisticaAlberi, potatura e mantenimento
da oltre 40 anni .... costruzione e manutenzione giardini.

DA 50 ANNI REALIZZIAMO IGIARDINI DEI VOSTRI SOGNIDal 1971 pratichiamo e tramandiamo quest’arte conpassione, garantendo la cura per i particolari, la sceltadelle essenze, il rispetto dell’ambiente e della natura. Siamo specializzati in progettazione, costruzione e manutenzione giardini e terrazzi. Studiamo la paesaggistica più appropriata per ogni singolo giardino di privati o aziende, con una vasta gamma di materiali e macchinari a seconda delle esigenze. Professionalità, competenza e amore per il nostro lavoro sono all’ordine del giorno. Progettazione giardini viali e parchi Il tuo giardino come lo hai sempre sognato La progettazione dei giardini eseguita dal nostro studio tecnico, si articola in tre fasi: Sopralluogo Studio preliminare degli interventi da eseguire e stesura di una base progettuale da poter discutere con il cliente Stesura progetto definitivo Progettiamo qualsiasi tipo di spazio verde, dai piccoli giardini ai parchi, garantendo la stessa cura per i particolari. Consideriamo la scelta delle essenze, il rispetto dell’ambiente e della natura. Utilizziamo essenze il più possibile autoctone e rispettando al meglio sostenibilità,risparmio energetico e costi di manutenzione futuri. Offriamo servizi di rendering (video interattivo in 3D del progetto definitivo) affinché il cliente possa addentrarsi il più possibile nella realtà del suo futuro giardino. Oltre al fatto di essere gradevoli e armoniosi dal punto di vista estetico, i nostri progetti di giardini sono pratici e funzionali. Costruzione Dai vialetti alle pergole fino alle piscine Dopo un’approvazione da parte del committente procediamo con la pianificazione del lavoro e quindi con la costruzione dando seguito alla realizzazione delle opere prestabilite, tra le quali: Viali e piazzali Terrazzi Recinzioni Pergolati Muri Impianti d’irrigazione Canalizzazioni Costruzione parco giochi Inverdimento tetti pensili Stagni Biotopi Piscine Illuminotecnica per esterni Gestione domotica del giardino Bioingenieria Manutenzione Taglio erba, potatura siepi e alberi La cura degli spazi verdi, siano essi privati, aziendali o pubblici, è tanto importante quanto la loro progettazionee realizzazione. La nostra azienda esegue i servizi di manutenzione a scadenze regolari, programmando al meglio il ciclo stagionale del vostro giardino. Il servizio è personalizzato in base alle aspettative del cliente e alle effettive esigenze dello spazio verde. Si compone: Controllo e regolazione dell'irrigazione Taglio e regolazione del manto erboso Cure fitosanitarie Nutrizione e concimazione Potature e abbattimenti di alberi ad alto fusto e cespugli Regolazione della crescita arbustiva nelle aiuole Cura del verde cimiteriale Pulizia sentieri, boschi e terreni Eco diserbo biologico Servizio sgombero neve e servizio sale Servizio di picchetto 7/7 per danni da eventi naturali o rottura di tubazioni

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 8 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
 Chiuso – Apre lunedì alle 08:15
dr. med. Briccola Elena

dr. med. Briccola Elena

Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico tecniche di rilassaento profondo aromoterapia cromoterapia respirazione metacorporea meditazione Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: emicranie insonnia ansia dolori cronici tristezza e depressione stanchezza cronica paura ipertensione Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo, diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

PremiumIscrizione Premium
MedicoMedicina interna generaleMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaTerapie naturali/NaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
MedicoMedicina interna generaleMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaTerapie naturali/NaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico tecniche di rilassaento profondo aromoterapia cromoterapia respirazione metacorporea meditazione Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: emicranie insonnia ansia dolori cronici tristezza e depressione stanchezza cronica paura ipertensione Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo, diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

 Chiuso – Apre lunedì alle 08:15
* Nessun materiale pubblicitario