Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Cosmetici a Lugano

: 128 Iscrizioni
 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
Team Laura Coiffure Visagisme Total Look

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Team Laura Coiffure Visagisme Total Look

Via Cattedrale 4, 6900 Lugano

La mia missione è quella di accrescere le mie competenze nel Bellessere, regalando alle mie clienti un servizio che coniughi bellezza e benessere. Un sogno da condividere con tutti i miei collaboratori, vivendolo e alimentandolo insieme a loro.Sin da piccola mi dicevano «non potrà far altro che la parrucchiera». La mia passione per i capelli, puntualmente, sboccia molto presto: inizio l’apprendistato a 15 anni, e per i 3 anni a seguire imparo molto anche grazie alla mia maestra Fabrizia, coltivando un talento che mostravo già da piccola.La mia crescita professionale, in progresso anche oggi, continua negli anni a seguire: lavoro presso i più prestigiosi saloni nella mia città, Lugano, e seguo numerosissimi corsi di formazione. Nel 2001 metto a frutto la mia esperienza, inaugurando il mio atelier, in via Cattedrale 4 (Lugano), dopo aver conosciuto il mondo Compagnia della Bellezza, gruppo di cui sono affiliata.Crescendo in competenze e professionalità, sono stata coinvolta in sfilate ed eventi di moda, ma per passione le mie grandi specializzazioni riguardano il mondo del Visagismo e del Bellessere. Una vocazione a cui ho potuto affiancare una maturazione stilistica completa, grazie al contributo del network CDB in termini di tecniche e corsi di formazione.Oggi posso dire di essere una consulente di bellezza a 360°, che ama ascoltare e comprendere le esigenze delle donne e tradurle nelle soluzioni estetiche più efficaci e personalizzate. Ma che soprattutto vive il bello della propria professione con entusiasmo, gioia e giocosità.Il team coordinato da Laura è formato da professioniste di prim’ordine che conoscono il valore dell’ascolto e amano valorizzare il bello che è in ogni donna. Vivendo sulla propria persona il valore del Bellessere, prima ancora di proporlo sui capelli delle clienti.«Il nostro servizio parte dalla consapevolezza del fatto che bellezza è sinonimo di unicità: l’armonia estetica è quindi il risultato dell’attenzione per i dettagli, finalizzata alla realizzazione di soluzioni su misura», ci spiega Laura.«A ogni donna, quindi, il proprio stile: ma sempre nel segno della solarità, dell’eleganza e della ricercatezza.»Inoltre da noi potrete trovare:-extension-visagismo-visagista-cura del capello-consulente di immagine-cura e massaggi per capelli-cheratina-keratina

PremiumIscrizione Premium
ParrucchiereSaloni per signora e parrucchieriAllestimenti per ParrucchieriParrucchieri, fornitureParrucchieri estetica servizio a domicilioScuola per parrucchieri
Via Cattedrale 4, 6900 Lugano
ParrucchiereSaloni per signora e parrucchieriAllestimenti per ParrucchieriParrucchieri, fornitureParrucchieri estetica servizio a domicilioScuola per parrucchieri

La mia missione è quella di accrescere le mie competenze nel Bellessere, regalando alle mie clienti un servizio che coniughi bellezza e benessere. Un sogno da condividere con tutti i miei collaboratori, vivendolo e alimentandolo insieme a loro.Sin da piccola mi dicevano «non potrà far altro che la parrucchiera». La mia passione per i capelli, puntualmente, sboccia molto presto: inizio l’apprendistato a 15 anni, e per i 3 anni a seguire imparo molto anche grazie alla mia maestra Fabrizia, coltivando un talento che mostravo già da piccola.La mia crescita professionale, in progresso anche oggi, continua negli anni a seguire: lavoro presso i più prestigiosi saloni nella mia città, Lugano, e seguo numerosissimi corsi di formazione. Nel 2001 metto a frutto la mia esperienza, inaugurando il mio atelier, in via Cattedrale 4 (Lugano), dopo aver conosciuto il mondo Compagnia della Bellezza, gruppo di cui sono affiliata.Crescendo in competenze e professionalità, sono stata coinvolta in sfilate ed eventi di moda, ma per passione le mie grandi specializzazioni riguardano il mondo del Visagismo e del Bellessere. Una vocazione a cui ho potuto affiancare una maturazione stilistica completa, grazie al contributo del network CDB in termini di tecniche e corsi di formazione.Oggi posso dire di essere una consulente di bellezza a 360°, che ama ascoltare e comprendere le esigenze delle donne e tradurle nelle soluzioni estetiche più efficaci e personalizzate. Ma che soprattutto vive il bello della propria professione con entusiasmo, gioia e giocosità.Il team coordinato da Laura è formato da professioniste di prim’ordine che conoscono il valore dell’ascolto e amano valorizzare il bello che è in ogni donna. Vivendo sulla propria persona il valore del Bellessere, prima ancora di proporlo sui capelli delle clienti.«Il nostro servizio parte dalla consapevolezza del fatto che bellezza è sinonimo di unicità: l’armonia estetica è quindi il risultato dell’attenzione per i dettagli, finalizzata alla realizzazione di soluzioni su misura», ci spiega Laura.«A ogni donna, quindi, il proprio stile: ma sempre nel segno della solarità, dell’eleganza e della ricercatezza.»Inoltre da noi potrete trovare:-extension-visagismo-visagista-cura del capello-consulente di immagine-cura e massaggi per capelli-cheratina-keratina

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
 Chiuso – Apre oggi alle 09:00
ELODIE's Beauty & Hair

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

ELODIE's Beauty & Hair

Strada Regina 110A, 6982 Agno
Elodie's Hair & Beauty

Elodie's Beauty & Hair rivolge i suoi servizi a tutti coloro che amano sentirsi curati e desiderano mostrare al mondo il lato migliore di sé.Il salone di bellezza di Agno mette per tale ragione a disposizione un’ampia scelta di trattamenti estetici per viso e corpo, all’avanguardia ed efficaci fin dalle prime sedute. Tutti i trattamenti offerti hanno come obiettivo quello di rendere la pelle più luminosa, distesa, tonica e soprattutto priva di inestetismi, che si tratti di acne, cellulite o macchie dovute al sole o all’età. Contattate il salone oggi stesso e prenotate la vostra consulenza in sede: un esperto membro dello staff sarà lieto di consigliarvi i servizi più adatti a voi dopo un’accurata analisi della vostra pelle. === HAIR === Volete sfoggiare un look completamente nuovo partendo dai capelli? Elodie's Beauty & Hair è la risposta. Il salone di parrucchiere di Gianpiero Mandaglio, situato ad Agno, vi mette a disposizione un team di hair stylist che sapranno interpretare le vostre richieste e fornirvi al contempo una consulenza ad hoc per capire quale acconciatura, colore e piega meglio si adatta al vostro viso. Lo staff del salone lavora ogni giorno con grande entusiasmo, dedizione e impegno, con l’obiettivo di regalare ai clienti attimi di meritato relax e serenità. Elodie's Beauty & Hair si rivolge sia alle donne che agli uomini, che possono affidarsi alle mani di esperti barbieri per il taglio e la regolazione di barba e capelli.

PremiumIscrizione Premium
ParrucchiereSaloni per signora e parrucchieriCentro esteticaCura delle UnghieUnghie, cura e cosmetica
Strada Regina 110A, 6982 Agno
ParrucchiereSaloni per signora e parrucchieriCentro esteticaCura delle UnghieUnghie, cura e cosmetica
Elodie's Hair & Beauty

Elodie's Beauty & Hair rivolge i suoi servizi a tutti coloro che amano sentirsi curati e desiderano mostrare al mondo il lato migliore di sé.Il salone di bellezza di Agno mette per tale ragione a disposizione un’ampia scelta di trattamenti estetici per viso e corpo, all’avanguardia ed efficaci fin dalle prime sedute. Tutti i trattamenti offerti hanno come obiettivo quello di rendere la pelle più luminosa, distesa, tonica e soprattutto priva di inestetismi, che si tratti di acne, cellulite o macchie dovute al sole o all’età. Contattate il salone oggi stesso e prenotate la vostra consulenza in sede: un esperto membro dello staff sarà lieto di consigliarvi i servizi più adatti a voi dopo un’accurata analisi della vostra pelle. === HAIR === Volete sfoggiare un look completamente nuovo partendo dai capelli? Elodie's Beauty & Hair è la risposta. Il salone di parrucchiere di Gianpiero Mandaglio, situato ad Agno, vi mette a disposizione un team di hair stylist che sapranno interpretare le vostre richieste e fornirvi al contempo una consulenza ad hoc per capire quale acconciatura, colore e piega meglio si adatta al vostro viso. Lo staff del salone lavora ogni giorno con grande entusiasmo, dedizione e impegno, con l’obiettivo di regalare ai clienti attimi di meritato relax e serenità. Elodie's Beauty & Hair si rivolge sia alle donne che agli uomini, che possono affidarsi alle mani di esperti barbieri per il taglio e la regolazione di barba e capelli.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 09:00
 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

PremiumIscrizione Premium
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici
Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
 Chiuso – Apre oggi alle 10:00
Villa Santa Maria

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Villa Santa Maria

Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona stimolare le capacità residue gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) garantire cure di comfort nella gestione del dolore porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) Uscite ricreative. Parrucchiere (donna e uomo) Manicure. Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari.

PremiumIscrizione Premium
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona stimolare le capacità residue gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) garantire cure di comfort nella gestione del dolore porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) Uscite ricreative. Parrucchiere (donna e uomo) Manicure. Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre oggi alle 10:00
 Chiuso – Apre oggi alle 09:00
Farmacia Centro Grancia

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 10 valutazioni

Farmacia Centro Grancia

6916 Grancia
Farmacia Centro Grancia- Check Point Covid

La farmacia Centro Grancia è un Check Point Covid autorizzato. Per info e prenotazioni 091 994 7243 Ora puoi scaricare la nostra app da App Store per iOS da Google Play per Android La FARMACIA CENTRO GRANCIA è situata all’interno del Parco Commerciale Grancia (sotto il JUMBO e accanto a MIGROS).Grazie alla sua posizione strategica a soli 10 metri dal Parcheggio Sotterraneo viene raggiunta con estrema facilità e in poco tempo da tutti gli utenti. La farmacia è situata in prossimità del grossita ticinese Unione Farmaceutica. Questo vantaggio permette di procurare in brevissimo tempo tutti i medicamenti disponibili in Svizzera soddisfacendo quindi qualsiasi urgenza della clientela.La qualità del servizio, la competenza, la gentilezza e la sensibilità per le esigenze e la privacy del cliente rivestono un ruolo molto importante per la nostra filosofia professionale. Cerchiamo costantemente di applicare questi principi per fare sentire il nostro cliente a proprio agio e migliorarne il benessere sia fisico che psichico. A tutti i nostri clienti offriamo diverse proposte vantaggiose: apertura il giovedì sera e il sabato pomeriggio il servizio a domicilio gratuito la nostra Tessera Fedeltà, con la quale si ottiene uno sconto supplementare corrispondente al 10% sui prodotti da banco test Biomarkers (misurazione del livello di infiammazione) la misurazione della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo la preparazione settimanale personalizzata dei medicamenti (Dosett) la consulenza della Spagiria, dei Sali di Schüssler e dei Fiori di Bach aspiratore Kärcher per la pulizia dei tappeti le Lampe Berger per purificare l’ambiente la linea completa di tinture Ideal per tingere i tessuti le calzature ortopediche Plantas, Dr. Scholl e Husko gli anticoncezionali con il 10% di sconto permanente come associata di Spazio Salute promozioni periodiche i prodotti cosmetici delle linee Avène, Vichy, La Roche-Posay, Roger&Gallet, Louis Widmer, Somatoline Cosmetic, René Furterer, puroBIO cosmetici, Colyfine.

PremiumIscrizione Premium
FarmaciaSpagiriaOmeopatia (escluso dalla rubrica medici)NaturopatiaTerapie naturali/NaturopatiaArticoli sanitari e medicali
6916 Grancia
FarmaciaSpagiriaOmeopatia (escluso dalla rubrica medici)NaturopatiaTerapie naturali/NaturopatiaArticoli sanitari e medicali
Farmacia Centro Grancia- Check Point Covid

La farmacia Centro Grancia è un Check Point Covid autorizzato. Per info e prenotazioni 091 994 7243 Ora puoi scaricare la nostra app da App Store per iOS da Google Play per Android La FARMACIA CENTRO GRANCIA è situata all’interno del Parco Commerciale Grancia (sotto il JUMBO e accanto a MIGROS).Grazie alla sua posizione strategica a soli 10 metri dal Parcheggio Sotterraneo viene raggiunta con estrema facilità e in poco tempo da tutti gli utenti. La farmacia è situata in prossimità del grossita ticinese Unione Farmaceutica. Questo vantaggio permette di procurare in brevissimo tempo tutti i medicamenti disponibili in Svizzera soddisfacendo quindi qualsiasi urgenza della clientela.La qualità del servizio, la competenza, la gentilezza e la sensibilità per le esigenze e la privacy del cliente rivestono un ruolo molto importante per la nostra filosofia professionale. Cerchiamo costantemente di applicare questi principi per fare sentire il nostro cliente a proprio agio e migliorarne il benessere sia fisico che psichico. A tutti i nostri clienti offriamo diverse proposte vantaggiose: apertura il giovedì sera e il sabato pomeriggio il servizio a domicilio gratuito la nostra Tessera Fedeltà, con la quale si ottiene uno sconto supplementare corrispondente al 10% sui prodotti da banco test Biomarkers (misurazione del livello di infiammazione) la misurazione della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo la preparazione settimanale personalizzata dei medicamenti (Dosett) la consulenza della Spagiria, dei Sali di Schüssler e dei Fiori di Bach aspiratore Kärcher per la pulizia dei tappeti le Lampe Berger per purificare l’ambiente la linea completa di tinture Ideal per tingere i tessuti le calzature ortopediche Plantas, Dr. Scholl e Husko gli anticoncezionali con il 10% di sconto permanente come associata di Spazio Salute promozioni periodiche i prodotti cosmetici delle linee Avène, Vichy, La Roche-Posay, Roger&Gallet, Louis Widmer, Somatoline Cosmetic, René Furterer, puroBIO cosmetici, Colyfine.

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 10 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 09:00
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
Farmacia Malcantonese SA

Valutazione 4.4 di 5 stelle su 7 valutazioni

Farmacia Malcantonese SA

Via Lugano 14, 6988 Ponte Tresa

TEST RAPIDO COVID-19 Consulenza personalizzata, FITOTERAPIA, FIORI DI BACH, ANALISI DEL CAPELLO Minerale, foratura gratuita delle orecchie, vaccinazioni e somministrazione di farmaci i.m e s.controllo della vostra farmacia casalinga, cura delle ferite, misurazione della pressione arteriosa, smaltimento di medicinali sacaduti Presso la nostra farmacia potrai trovare prodotti per bambini, articoli per l'igiene, COSMETICA WIDMER e tutta la scontistica SPAZIO SALUTE e regalo mensile con partecipazione al concorso della nostra rivista Orari d'apertura: Lunedì - Venerdì 08:00 - 12:00 / 14:00 - 18:30 Sabato 08:00 - 12:30 / 13:30 - 17:00 contatto WhatsApp 0041 76 502 32 31 solo per comunicazioni scritte, ordinazioni, informazioni, invio immagini ULTIMI PRODOTTI Test Covid -19 Rapido TEST COVID-19 RAPIDO (15 min) PCR MOLECOLARE risultato in ca 24 ore (prezzo su richiesta)preferibilmente su appuntamento prenotarsi allo 0041 91 606 32 31 Maggiori dettagli → Esame Minerale del capello L'esame Oligopharma rileva il bilancio delle concentrazioni di minerali e oligoelementi presenti nel nostro corpo, come pure la presenza di metalli pesanti nocivi alla nostra salute.Questa analisi evi [...] Maggiori dettagli → COLLANINE AMBRA meno 20% COLLANINE AMBRA ORIGINALE DI VARIE COLORAZIONI Maggiori dettagli → FORATURA GRATUITA ORECCHIE buchi nelle orecchie con metodo Inverness, orecchini anallergici privi di Nickel. Bucatura indolore e gratuita Vasta scelta di orecchini anche per postforatura assolutamente anallergici Maggiori dettagli →

PremiumIscrizione Premium
FarmaciaProdotti servizi farmaceuticiFarmaci equivalentiOmeopatiaMedici
Via Lugano 14, 6988 Ponte Tresa
FarmaciaProdotti servizi farmaceuticiFarmaci equivalentiOmeopatiaMedici

TEST RAPIDO COVID-19 Consulenza personalizzata, FITOTERAPIA, FIORI DI BACH, ANALISI DEL CAPELLO Minerale, foratura gratuita delle orecchie, vaccinazioni e somministrazione di farmaci i.m e s.controllo della vostra farmacia casalinga, cura delle ferite, misurazione della pressione arteriosa, smaltimento di medicinali sacaduti Presso la nostra farmacia potrai trovare prodotti per bambini, articoli per l'igiene, COSMETICA WIDMER e tutta la scontistica SPAZIO SALUTE e regalo mensile con partecipazione al concorso della nostra rivista Orari d'apertura: Lunedì - Venerdì 08:00 - 12:00 / 14:00 - 18:30 Sabato 08:00 - 12:30 / 13:30 - 17:00 contatto WhatsApp 0041 76 502 32 31 solo per comunicazioni scritte, ordinazioni, informazioni, invio immagini ULTIMI PRODOTTI Test Covid -19 Rapido TEST COVID-19 RAPIDO (15 min) PCR MOLECOLARE risultato in ca 24 ore (prezzo su richiesta)preferibilmente su appuntamento prenotarsi allo 0041 91 606 32 31 Maggiori dettagli → Esame Minerale del capello L'esame Oligopharma rileva il bilancio delle concentrazioni di minerali e oligoelementi presenti nel nostro corpo, come pure la presenza di metalli pesanti nocivi alla nostra salute.Questa analisi evi [...] Maggiori dettagli → COLLANINE AMBRA meno 20% COLLANINE AMBRA ORIGINALE DI VARIE COLORAZIONI Maggiori dettagli → FORATURA GRATUITA ORECCHIE buchi nelle orecchie con metodo Inverness, orecchini anallergici privi di Nickel. Bucatura indolore e gratuita Vasta scelta di orecchini anche per postforatura assolutamente anallergici Maggiori dettagli →

Valutazione 4.4 di 5 stelle su 7 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare 128 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Condizioni di pagamento
Posizione
Lingue
Modalità di contatto
Styling
Servizi
Taglio di capelli
Peli sul viso
Analisi
Trattamenti cutanei
Prodotti
Marche - Cosmetici
Lunghezza dei capelli
Attività podologiche
Noleggio di articoli
Vaccinazioni
Cura delle mani e dei piedi
Trattamenti per capelli
Valutazione e trattamento
Marche
Medicina complementare
Metodi e prodotti di trattamento
Tipo di massaggio
Lenti a contatto
Aree di trattamento
Assortimento
Tipologia di studio medico
Ambiente
Settore specialistico
Ginecologia
Occhiali e lenti
Trattamenti di bellezza
Servizi e offerte
Arredamento
Trattamento cosmetico dei piedi
Offerte di assistenza alloggio
Consulenza
Ostetricia
Offerte di cura e forme di alloggio
Lingue di trattamento
Trattamento da parte di
Punti di assistenza
Malattie della pelle e delle unghie
Specialità e piatti
Gastronomia ed eventi

Cosmetici a Lugano

: 128 Iscrizioni
 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
Team Laura Coiffure Visagisme Total Look

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Team Laura Coiffure Visagisme Total Look

Via Cattedrale 4, 6900 Lugano

La mia missione è quella di accrescere le mie competenze nel Bellessere, regalando alle mie clienti un servizio che coniughi bellezza e benessere. Un sogno da condividere con tutti i miei collaboratori, vivendolo e alimentandolo insieme a loro.Sin da piccola mi dicevano «non potrà far altro che la parrucchiera». La mia passione per i capelli, puntualmente, sboccia molto presto: inizio l’apprendistato a 15 anni, e per i 3 anni a seguire imparo molto anche grazie alla mia maestra Fabrizia, coltivando un talento che mostravo già da piccola.La mia crescita professionale, in progresso anche oggi, continua negli anni a seguire: lavoro presso i più prestigiosi saloni nella mia città, Lugano, e seguo numerosissimi corsi di formazione. Nel 2001 metto a frutto la mia esperienza, inaugurando il mio atelier, in via Cattedrale 4 (Lugano), dopo aver conosciuto il mondo Compagnia della Bellezza, gruppo di cui sono affiliata.Crescendo in competenze e professionalità, sono stata coinvolta in sfilate ed eventi di moda, ma per passione le mie grandi specializzazioni riguardano il mondo del Visagismo e del Bellessere. Una vocazione a cui ho potuto affiancare una maturazione stilistica completa, grazie al contributo del network CDB in termini di tecniche e corsi di formazione.Oggi posso dire di essere una consulente di bellezza a 360°, che ama ascoltare e comprendere le esigenze delle donne e tradurle nelle soluzioni estetiche più efficaci e personalizzate. Ma che soprattutto vive il bello della propria professione con entusiasmo, gioia e giocosità.Il team coordinato da Laura è formato da professioniste di prim’ordine che conoscono il valore dell’ascolto e amano valorizzare il bello che è in ogni donna. Vivendo sulla propria persona il valore del Bellessere, prima ancora di proporlo sui capelli delle clienti.«Il nostro servizio parte dalla consapevolezza del fatto che bellezza è sinonimo di unicità: l’armonia estetica è quindi il risultato dell’attenzione per i dettagli, finalizzata alla realizzazione di soluzioni su misura», ci spiega Laura.«A ogni donna, quindi, il proprio stile: ma sempre nel segno della solarità, dell’eleganza e della ricercatezza.»Inoltre da noi potrete trovare:-extension-visagismo-visagista-cura del capello-consulente di immagine-cura e massaggi per capelli-cheratina-keratina

PremiumIscrizione Premium
ParrucchiereSaloni per signora e parrucchieriAllestimenti per ParrucchieriParrucchieri, fornitureParrucchieri estetica servizio a domicilioScuola per parrucchieri
Via Cattedrale 4, 6900 Lugano
ParrucchiereSaloni per signora e parrucchieriAllestimenti per ParrucchieriParrucchieri, fornitureParrucchieri estetica servizio a domicilioScuola per parrucchieri

La mia missione è quella di accrescere le mie competenze nel Bellessere, regalando alle mie clienti un servizio che coniughi bellezza e benessere. Un sogno da condividere con tutti i miei collaboratori, vivendolo e alimentandolo insieme a loro.Sin da piccola mi dicevano «non potrà far altro che la parrucchiera». La mia passione per i capelli, puntualmente, sboccia molto presto: inizio l’apprendistato a 15 anni, e per i 3 anni a seguire imparo molto anche grazie alla mia maestra Fabrizia, coltivando un talento che mostravo già da piccola.La mia crescita professionale, in progresso anche oggi, continua negli anni a seguire: lavoro presso i più prestigiosi saloni nella mia città, Lugano, e seguo numerosissimi corsi di formazione. Nel 2001 metto a frutto la mia esperienza, inaugurando il mio atelier, in via Cattedrale 4 (Lugano), dopo aver conosciuto il mondo Compagnia della Bellezza, gruppo di cui sono affiliata.Crescendo in competenze e professionalità, sono stata coinvolta in sfilate ed eventi di moda, ma per passione le mie grandi specializzazioni riguardano il mondo del Visagismo e del Bellessere. Una vocazione a cui ho potuto affiancare una maturazione stilistica completa, grazie al contributo del network CDB in termini di tecniche e corsi di formazione.Oggi posso dire di essere una consulente di bellezza a 360°, che ama ascoltare e comprendere le esigenze delle donne e tradurle nelle soluzioni estetiche più efficaci e personalizzate. Ma che soprattutto vive il bello della propria professione con entusiasmo, gioia e giocosità.Il team coordinato da Laura è formato da professioniste di prim’ordine che conoscono il valore dell’ascolto e amano valorizzare il bello che è in ogni donna. Vivendo sulla propria persona il valore del Bellessere, prima ancora di proporlo sui capelli delle clienti.«Il nostro servizio parte dalla consapevolezza del fatto che bellezza è sinonimo di unicità: l’armonia estetica è quindi il risultato dell’attenzione per i dettagli, finalizzata alla realizzazione di soluzioni su misura», ci spiega Laura.«A ogni donna, quindi, il proprio stile: ma sempre nel segno della solarità, dell’eleganza e della ricercatezza.»Inoltre da noi potrete trovare:-extension-visagismo-visagista-cura del capello-consulente di immagine-cura e massaggi per capelli-cheratina-keratina

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
 Chiuso – Apre oggi alle 09:00
ELODIE's Beauty & Hair

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

ELODIE's Beauty & Hair

Strada Regina 110A, 6982 Agno
Elodie's Hair & Beauty

Elodie's Beauty & Hair rivolge i suoi servizi a tutti coloro che amano sentirsi curati e desiderano mostrare al mondo il lato migliore di sé.Il salone di bellezza di Agno mette per tale ragione a disposizione un’ampia scelta di trattamenti estetici per viso e corpo, all’avanguardia ed efficaci fin dalle prime sedute. Tutti i trattamenti offerti hanno come obiettivo quello di rendere la pelle più luminosa, distesa, tonica e soprattutto priva di inestetismi, che si tratti di acne, cellulite o macchie dovute al sole o all’età. Contattate il salone oggi stesso e prenotate la vostra consulenza in sede: un esperto membro dello staff sarà lieto di consigliarvi i servizi più adatti a voi dopo un’accurata analisi della vostra pelle. === HAIR === Volete sfoggiare un look completamente nuovo partendo dai capelli? Elodie's Beauty & Hair è la risposta. Il salone di parrucchiere di Gianpiero Mandaglio, situato ad Agno, vi mette a disposizione un team di hair stylist che sapranno interpretare le vostre richieste e fornirvi al contempo una consulenza ad hoc per capire quale acconciatura, colore e piega meglio si adatta al vostro viso. Lo staff del salone lavora ogni giorno con grande entusiasmo, dedizione e impegno, con l’obiettivo di regalare ai clienti attimi di meritato relax e serenità. Elodie's Beauty & Hair si rivolge sia alle donne che agli uomini, che possono affidarsi alle mani di esperti barbieri per il taglio e la regolazione di barba e capelli.

PremiumIscrizione Premium
ParrucchiereSaloni per signora e parrucchieriCentro esteticaCura delle UnghieUnghie, cura e cosmetica
Strada Regina 110A, 6982 Agno
ParrucchiereSaloni per signora e parrucchieriCentro esteticaCura delle UnghieUnghie, cura e cosmetica
Elodie's Hair & Beauty

Elodie's Beauty & Hair rivolge i suoi servizi a tutti coloro che amano sentirsi curati e desiderano mostrare al mondo il lato migliore di sé.Il salone di bellezza di Agno mette per tale ragione a disposizione un’ampia scelta di trattamenti estetici per viso e corpo, all’avanguardia ed efficaci fin dalle prime sedute. Tutti i trattamenti offerti hanno come obiettivo quello di rendere la pelle più luminosa, distesa, tonica e soprattutto priva di inestetismi, che si tratti di acne, cellulite o macchie dovute al sole o all’età. Contattate il salone oggi stesso e prenotate la vostra consulenza in sede: un esperto membro dello staff sarà lieto di consigliarvi i servizi più adatti a voi dopo un’accurata analisi della vostra pelle. === HAIR === Volete sfoggiare un look completamente nuovo partendo dai capelli? Elodie's Beauty & Hair è la risposta. Il salone di parrucchiere di Gianpiero Mandaglio, situato ad Agno, vi mette a disposizione un team di hair stylist che sapranno interpretare le vostre richieste e fornirvi al contempo una consulenza ad hoc per capire quale acconciatura, colore e piega meglio si adatta al vostro viso. Lo staff del salone lavora ogni giorno con grande entusiasmo, dedizione e impegno, con l’obiettivo di regalare ai clienti attimi di meritato relax e serenità. Elodie's Beauty & Hair si rivolge sia alle donne che agli uomini, che possono affidarsi alle mani di esperti barbieri per il taglio e la regolazione di barba e capelli.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 09:00
 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

PremiumIscrizione Premium
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici
Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
 Chiuso – Apre oggi alle 10:00
Villa Santa Maria

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Villa Santa Maria

Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona stimolare le capacità residue gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) garantire cure di comfort nella gestione del dolore porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) Uscite ricreative. Parrucchiere (donna e uomo) Manicure. Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari.

PremiumIscrizione Premium
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona stimolare le capacità residue gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) garantire cure di comfort nella gestione del dolore porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) Uscite ricreative. Parrucchiere (donna e uomo) Manicure. Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre oggi alle 10:00
 Chiuso – Apre oggi alle 09:00
Farmacia Centro Grancia

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 10 valutazioni

Farmacia Centro Grancia

6916 Grancia
Farmacia Centro Grancia- Check Point Covid

La farmacia Centro Grancia è un Check Point Covid autorizzato. Per info e prenotazioni 091 994 7243 Ora puoi scaricare la nostra app da App Store per iOS da Google Play per Android La FARMACIA CENTRO GRANCIA è situata all’interno del Parco Commerciale Grancia (sotto il JUMBO e accanto a MIGROS).Grazie alla sua posizione strategica a soli 10 metri dal Parcheggio Sotterraneo viene raggiunta con estrema facilità e in poco tempo da tutti gli utenti. La farmacia è situata in prossimità del grossita ticinese Unione Farmaceutica. Questo vantaggio permette di procurare in brevissimo tempo tutti i medicamenti disponibili in Svizzera soddisfacendo quindi qualsiasi urgenza della clientela.La qualità del servizio, la competenza, la gentilezza e la sensibilità per le esigenze e la privacy del cliente rivestono un ruolo molto importante per la nostra filosofia professionale. Cerchiamo costantemente di applicare questi principi per fare sentire il nostro cliente a proprio agio e migliorarne il benessere sia fisico che psichico. A tutti i nostri clienti offriamo diverse proposte vantaggiose: apertura il giovedì sera e il sabato pomeriggio il servizio a domicilio gratuito la nostra Tessera Fedeltà, con la quale si ottiene uno sconto supplementare corrispondente al 10% sui prodotti da banco test Biomarkers (misurazione del livello di infiammazione) la misurazione della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo la preparazione settimanale personalizzata dei medicamenti (Dosett) la consulenza della Spagiria, dei Sali di Schüssler e dei Fiori di Bach aspiratore Kärcher per la pulizia dei tappeti le Lampe Berger per purificare l’ambiente la linea completa di tinture Ideal per tingere i tessuti le calzature ortopediche Plantas, Dr. Scholl e Husko gli anticoncezionali con il 10% di sconto permanente come associata di Spazio Salute promozioni periodiche i prodotti cosmetici delle linee Avène, Vichy, La Roche-Posay, Roger&Gallet, Louis Widmer, Somatoline Cosmetic, René Furterer, puroBIO cosmetici, Colyfine.

PremiumIscrizione Premium
FarmaciaSpagiriaOmeopatia (escluso dalla rubrica medici)NaturopatiaTerapie naturali/NaturopatiaArticoli sanitari e medicali
6916 Grancia
FarmaciaSpagiriaOmeopatia (escluso dalla rubrica medici)NaturopatiaTerapie naturali/NaturopatiaArticoli sanitari e medicali
Farmacia Centro Grancia- Check Point Covid

La farmacia Centro Grancia è un Check Point Covid autorizzato. Per info e prenotazioni 091 994 7243 Ora puoi scaricare la nostra app da App Store per iOS da Google Play per Android La FARMACIA CENTRO GRANCIA è situata all’interno del Parco Commerciale Grancia (sotto il JUMBO e accanto a MIGROS).Grazie alla sua posizione strategica a soli 10 metri dal Parcheggio Sotterraneo viene raggiunta con estrema facilità e in poco tempo da tutti gli utenti. La farmacia è situata in prossimità del grossita ticinese Unione Farmaceutica. Questo vantaggio permette di procurare in brevissimo tempo tutti i medicamenti disponibili in Svizzera soddisfacendo quindi qualsiasi urgenza della clientela.La qualità del servizio, la competenza, la gentilezza e la sensibilità per le esigenze e la privacy del cliente rivestono un ruolo molto importante per la nostra filosofia professionale. Cerchiamo costantemente di applicare questi principi per fare sentire il nostro cliente a proprio agio e migliorarne il benessere sia fisico che psichico. A tutti i nostri clienti offriamo diverse proposte vantaggiose: apertura il giovedì sera e il sabato pomeriggio il servizio a domicilio gratuito la nostra Tessera Fedeltà, con la quale si ottiene uno sconto supplementare corrispondente al 10% sui prodotti da banco test Biomarkers (misurazione del livello di infiammazione) la misurazione della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo la preparazione settimanale personalizzata dei medicamenti (Dosett) la consulenza della Spagiria, dei Sali di Schüssler e dei Fiori di Bach aspiratore Kärcher per la pulizia dei tappeti le Lampe Berger per purificare l’ambiente la linea completa di tinture Ideal per tingere i tessuti le calzature ortopediche Plantas, Dr. Scholl e Husko gli anticoncezionali con il 10% di sconto permanente come associata di Spazio Salute promozioni periodiche i prodotti cosmetici delle linee Avène, Vichy, La Roche-Posay, Roger&Gallet, Louis Widmer, Somatoline Cosmetic, René Furterer, puroBIO cosmetici, Colyfine.

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 10 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 09:00
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
Farmacia Malcantonese SA

Valutazione 4.4 di 5 stelle su 7 valutazioni

Farmacia Malcantonese SA

Via Lugano 14, 6988 Ponte Tresa

TEST RAPIDO COVID-19 Consulenza personalizzata, FITOTERAPIA, FIORI DI BACH, ANALISI DEL CAPELLO Minerale, foratura gratuita delle orecchie, vaccinazioni e somministrazione di farmaci i.m e s.controllo della vostra farmacia casalinga, cura delle ferite, misurazione della pressione arteriosa, smaltimento di medicinali sacaduti Presso la nostra farmacia potrai trovare prodotti per bambini, articoli per l'igiene, COSMETICA WIDMER e tutta la scontistica SPAZIO SALUTE e regalo mensile con partecipazione al concorso della nostra rivista Orari d'apertura: Lunedì - Venerdì 08:00 - 12:00 / 14:00 - 18:30 Sabato 08:00 - 12:30 / 13:30 - 17:00 contatto WhatsApp 0041 76 502 32 31 solo per comunicazioni scritte, ordinazioni, informazioni, invio immagini ULTIMI PRODOTTI Test Covid -19 Rapido TEST COVID-19 RAPIDO (15 min) PCR MOLECOLARE risultato in ca 24 ore (prezzo su richiesta)preferibilmente su appuntamento prenotarsi allo 0041 91 606 32 31 Maggiori dettagli → Esame Minerale del capello L'esame Oligopharma rileva il bilancio delle concentrazioni di minerali e oligoelementi presenti nel nostro corpo, come pure la presenza di metalli pesanti nocivi alla nostra salute.Questa analisi evi [...] Maggiori dettagli → COLLANINE AMBRA meno 20% COLLANINE AMBRA ORIGINALE DI VARIE COLORAZIONI Maggiori dettagli → FORATURA GRATUITA ORECCHIE buchi nelle orecchie con metodo Inverness, orecchini anallergici privi di Nickel. Bucatura indolore e gratuita Vasta scelta di orecchini anche per postforatura assolutamente anallergici Maggiori dettagli →

PremiumIscrizione Premium
FarmaciaProdotti servizi farmaceuticiFarmaci equivalentiOmeopatiaMedici
Via Lugano 14, 6988 Ponte Tresa
FarmaciaProdotti servizi farmaceuticiFarmaci equivalentiOmeopatiaMedici

TEST RAPIDO COVID-19 Consulenza personalizzata, FITOTERAPIA, FIORI DI BACH, ANALISI DEL CAPELLO Minerale, foratura gratuita delle orecchie, vaccinazioni e somministrazione di farmaci i.m e s.controllo della vostra farmacia casalinga, cura delle ferite, misurazione della pressione arteriosa, smaltimento di medicinali sacaduti Presso la nostra farmacia potrai trovare prodotti per bambini, articoli per l'igiene, COSMETICA WIDMER e tutta la scontistica SPAZIO SALUTE e regalo mensile con partecipazione al concorso della nostra rivista Orari d'apertura: Lunedì - Venerdì 08:00 - 12:00 / 14:00 - 18:30 Sabato 08:00 - 12:30 / 13:30 - 17:00 contatto WhatsApp 0041 76 502 32 31 solo per comunicazioni scritte, ordinazioni, informazioni, invio immagini ULTIMI PRODOTTI Test Covid -19 Rapido TEST COVID-19 RAPIDO (15 min) PCR MOLECOLARE risultato in ca 24 ore (prezzo su richiesta)preferibilmente su appuntamento prenotarsi allo 0041 91 606 32 31 Maggiori dettagli → Esame Minerale del capello L'esame Oligopharma rileva il bilancio delle concentrazioni di minerali e oligoelementi presenti nel nostro corpo, come pure la presenza di metalli pesanti nocivi alla nostra salute.Questa analisi evi [...] Maggiori dettagli → COLLANINE AMBRA meno 20% COLLANINE AMBRA ORIGINALE DI VARIE COLORAZIONI Maggiori dettagli → FORATURA GRATUITA ORECCHIE buchi nelle orecchie con metodo Inverness, orecchini anallergici privi di Nickel. Bucatura indolore e gratuita Vasta scelta di orecchini anche per postforatura assolutamente anallergici Maggiori dettagli →

Valutazione 4.4 di 5 stelle su 7 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
* Nessun materiale pubblicitario