Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Pittore a Lugano

: 143 Iscrizioni
 Chiuso fino a 07:00
BS gessatura & pittura di Mauro Bertolina

BS gessatura & pittura di Mauro Bertolina

Via Soldini 1C, 6830 Chiasso
PremiumIscrizione Premium
Impresa di gessaturaPittoreSoffitti e pannelli isolantiRinnovazioneIsolazioniPavimenti e rivestimenti in genereCostruzioni a seccoImpresa costruzioniFacciateTappezzeriaMuratura, lavori inIsolamenti ediliInvolucro edilizio
 Chiuso fino a 07:00
ColorBox - Pittura

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

ColorBox - Pittura

Via Alberto Franzoni 63, 6600 Solduno

Colorbox , l'impresa di pittura e gessatura a Locarno! Siamo specializzati in una vasta gamma di servizi di alta qualità per soddisfare le vostre esigenze di verniciatura e gessatura. Il nostro team esperto è pronto a trasformare i vostri spazi, garantendo risultati eccellenti e duraturi. Ecco alcuni dei servizi che offriamo: Verniciature industriali : Siamo in grado di gestire progetti di verniciatura di grandi dimensioni per ambienti industriali, garantendo una protezione efficace e un aspetto impeccabile. Lavori di gessatura e cartongesso : I nostri artigiani qualificati sono in grado di eseguire lavori di gessatura e installazione di cartongesso per creare pareti lisce e uniformi, che siano solide e resistenti nel tempo. Controsoffittature : Realizziamo controsoffittature personalizzate, che offrono un'opzione elegante per nascondere tubi, cablaggi o semplicemente per aggiungere un tocco di design al vostro spazio. Tinteggiature per interni ed esterni : Siamo in grado di trasformare gli interni e gli esterni della vostra casa o dell'edificio commerciale con colori vibranti e finiture di alta qualità, personalizzate secondo le vostre preferenze. Risanamento Facciate: Il nostro team può prendersi cura del risanamento delle facciate, riparando eventuali danni e applicando rivestimenti protettivi per una maggiore durata e un aspetto migliorato. Risanamento termico : Offriamo soluzioni di risanamento termico che migliorano l'efficienza energetica della vostra casa o dell'edificio, riducendo i costi di riscaldamento e raffreddamento. Ripristino e Verniciatura di Porte, Finestre, Serramenti, Infissi, Gelosie, Armadi, Caloriferi (termosifoni), vecchie Cucine in legno o metallo, Tavoli, Sedie e Mobili : Il nostro servizio di ripristino e verniciatura può ridare nuova vita ai vostri mobili e complementi d'arredo, valorizzando il loro aspetto originale o creando uno stile completamente nuovo. Pavimenti e Rivestimenti in resina : Offriamo soluzioni di pavimentazione e rivestimenti in resina di alta qualità, che conferiscono un aspetto moderno e resistente a qualsiasi ambiente. Siamo orgogliosi di offrire un servizio completo e professionale, utilizzando materiali di alta qualità e metodi di lavoro all'avanguardia. Il nostro obiettivo è soddisfare le vostre esigenze e superare le vostre aspettative. Contattate Colorbox a Locarno per tutte le vostre necessità di pittura, gessatura e verniciatura. Saremo lieti di fornirvi un preventivo personalizzato e di darvi consulenza professionale per trasformare i vostri spazi in veri capolavori.

PremiumIscrizione Premium
PittoreImpresa di gessaturaVerniciaturaResina
Via Alberto Franzoni 63, 6600 Solduno
PittoreImpresa di gessaturaVerniciaturaResina

Colorbox , l'impresa di pittura e gessatura a Locarno! Siamo specializzati in una vasta gamma di servizi di alta qualità per soddisfare le vostre esigenze di verniciatura e gessatura. Il nostro team esperto è pronto a trasformare i vostri spazi, garantendo risultati eccellenti e duraturi. Ecco alcuni dei servizi che offriamo: Verniciature industriali : Siamo in grado di gestire progetti di verniciatura di grandi dimensioni per ambienti industriali, garantendo una protezione efficace e un aspetto impeccabile. Lavori di gessatura e cartongesso : I nostri artigiani qualificati sono in grado di eseguire lavori di gessatura e installazione di cartongesso per creare pareti lisce e uniformi, che siano solide e resistenti nel tempo. Controsoffittature : Realizziamo controsoffittature personalizzate, che offrono un'opzione elegante per nascondere tubi, cablaggi o semplicemente per aggiungere un tocco di design al vostro spazio. Tinteggiature per interni ed esterni : Siamo in grado di trasformare gli interni e gli esterni della vostra casa o dell'edificio commerciale con colori vibranti e finiture di alta qualità, personalizzate secondo le vostre preferenze. Risanamento Facciate: Il nostro team può prendersi cura del risanamento delle facciate, riparando eventuali danni e applicando rivestimenti protettivi per una maggiore durata e un aspetto migliorato. Risanamento termico : Offriamo soluzioni di risanamento termico che migliorano l'efficienza energetica della vostra casa o dell'edificio, riducendo i costi di riscaldamento e raffreddamento. Ripristino e Verniciatura di Porte, Finestre, Serramenti, Infissi, Gelosie, Armadi, Caloriferi (termosifoni), vecchie Cucine in legno o metallo, Tavoli, Sedie e Mobili : Il nostro servizio di ripristino e verniciatura può ridare nuova vita ai vostri mobili e complementi d'arredo, valorizzando il loro aspetto originale o creando uno stile completamente nuovo. Pavimenti e Rivestimenti in resina : Offriamo soluzioni di pavimentazione e rivestimenti in resina di alta qualità, che conferiscono un aspetto moderno e resistente a qualsiasi ambiente. Siamo orgogliosi di offrire un servizio completo e professionale, utilizzando materiali di alta qualità e metodi di lavoro all'avanguardia. Il nostro obiettivo è soddisfare le vostre esigenze e superare le vostre aspettative. Contattate Colorbox a Locarno per tutte le vostre necessità di pittura, gessatura e verniciatura. Saremo lieti di fornirvi un preventivo personalizzato e di darvi consulenza professionale per trasformare i vostri spazi in veri capolavori.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 07:00
 Orario continuato
GSM Tuttofare

GSM Tuttofare

Via Montedato 16, 6595 Riazzino
PremiumIscrizione Premium
TraslochiSgomberoPuliziePittorePiastrelle, pavimenti e rivestimenti pareti
 Orario continuato
Impresa Di Pittura Piccinato Color

Impresa Di Pittura Piccinato Color

Via del Tiglio 13, 6512 Giubiasco
La tua impresa di Pittura nel Ticino e nei Grigioni

L'Impresa Piccinato Color da oltre 20 anni si occupa di tinteggiature, verniciature e decorazioni. RICHIEDI UN PREVENTIVO Pittura i Tuoi Ambienti con Piccinato Colore e Ricevi un Buono Spesa! MAGGIORI INFORMAZIONI Con Piccinato Color, ogni lavoro di pittura è un'opportunità per ricevere un buono spesa! Un piccolo gesto per ringraziarti di aver scelto il mio servizio. E se mi fai passaparola, anche tu e la persona che effettuerà il lavoro di pittura riceverete un buono spesa. Un'iniziativa permanente che premia te e chi ti consiglia! Non ti dovrai preoccupare di nulla coperture, pulizia, smaltimento... tutto incluso! Abitazioni private Edifici commerciali Esterni e Decorazioni Professionalità e Convenienza Qualità Prodotti Professionalità Rapidità Massima Pulizia Puntualità L'impresa di pittura Piccinato Color vanta un' esperienza ventennale nel realizzare tinteggiature e decorazioni a regola d'arte, utilizzo solamente i migliori materiali e prodotti e mi occupo personalmente della preparazione di ogni cantiere. Ogni mobile e superficie viene adeguatamente protetta ed a lavoro ultimato il cantiere, sia esso in abitazione privata o edificio commerciale, viene scrupolosamente pulito e riconsegnato. L'impresa di Pittura Piccinato Color offre un servizio completo , chiavi in mano! Lavoro in tutto il Ticino e nei Grigioni e zone limitrofe, per imbiancare o tinteggiare la vostra abitazione o attività commerciale ( negozio, officina, laboratorio, ecc... ) non esitate a contattarmi per richiedere un sopralluogo gratuito e un preventivo chiaro e puntuale. Pagamento solo a lavoro ultimato . Tempi certi, costi chiari e lavori a regola d'arte! Pittura i Tuoi Ambienti con Piccinato Color e Ricevi un Buono Spesa! Con Piccinato Color, ogni lavoro di pittura è un'opportunità per ricevere un buono spesa! Un piccolo gesto per ringraziarti di aver scelto il mio servizio. E se mi fai passaparola, anche tu e la persona che effettuerà il lavoro di pittura riceverete un buono spesa. Un'iniziativa permanente che premia te e chi ti consiglia!" Carrello della spesa Buoni spesa carrello della spesa COME FUNZIONA ? Ogni lavoro di pittura che eseguo per te: ricevi un buono spesa come regalo. Se mi consigli a qualcuno: sia tu che la persona che effettuerà il lavoro di pittura riceverete un buono spesa! Perché scegliere Piccinato Color? • Pittura di alta qualità, sempre rispettando il tuo budget. • Precisione • Puntualità • nessuna sorpresa. Un'iniziativa permanente che premia te e chi ti consiglia! Contattami per un preventivo gratuito, senza impegno! Il TUO SPAZIO SARÀ PIÙ BELLO E TU AVRAI ANCHE VANTAGGI ESCLUSIVI PER I TUOI PROSSIMI BUONI SPESA ALIMENTARI! Non esitare, chiamami subito per avere maggiori informazioni su costi e tempistiche. Sono a tua disposizione! Contatti richiedi un preventivo o un sopralluogo Gratuito Pittore Piccinato Andrea Mi chiamo Andrea Piccinato e faccio il pittore praticamente da sempre, lavoro principalmente nel Canton Ticino e nei Grigioni. Se devi Pitturare casa o la tua attività commerciale, contattami subito per concordare un sopralluogo gratuito oppure ricevere un preventivo . Per lavori oltre una certa metratura sono previsti sconti molto convenienti! Offro un servizio tutto incluso

PremiumIscrizione Premium
PittoreFacciateRinnovazione
Via del Tiglio 13, 6512 Giubiasco
PittoreFacciateRinnovazione
La tua impresa di Pittura nel Ticino e nei Grigioni

L'Impresa Piccinato Color da oltre 20 anni si occupa di tinteggiature, verniciature e decorazioni. RICHIEDI UN PREVENTIVO Pittura i Tuoi Ambienti con Piccinato Colore e Ricevi un Buono Spesa! MAGGIORI INFORMAZIONI Con Piccinato Color, ogni lavoro di pittura è un'opportunità per ricevere un buono spesa! Un piccolo gesto per ringraziarti di aver scelto il mio servizio. E se mi fai passaparola, anche tu e la persona che effettuerà il lavoro di pittura riceverete un buono spesa. Un'iniziativa permanente che premia te e chi ti consiglia! Non ti dovrai preoccupare di nulla coperture, pulizia, smaltimento... tutto incluso! Abitazioni private Edifici commerciali Esterni e Decorazioni Professionalità e Convenienza Qualità Prodotti Professionalità Rapidità Massima Pulizia Puntualità L'impresa di pittura Piccinato Color vanta un' esperienza ventennale nel realizzare tinteggiature e decorazioni a regola d'arte, utilizzo solamente i migliori materiali e prodotti e mi occupo personalmente della preparazione di ogni cantiere. Ogni mobile e superficie viene adeguatamente protetta ed a lavoro ultimato il cantiere, sia esso in abitazione privata o edificio commerciale, viene scrupolosamente pulito e riconsegnato. L'impresa di Pittura Piccinato Color offre un servizio completo , chiavi in mano! Lavoro in tutto il Ticino e nei Grigioni e zone limitrofe, per imbiancare o tinteggiare la vostra abitazione o attività commerciale ( negozio, officina, laboratorio, ecc... ) non esitate a contattarmi per richiedere un sopralluogo gratuito e un preventivo chiaro e puntuale. Pagamento solo a lavoro ultimato . Tempi certi, costi chiari e lavori a regola d'arte! Pittura i Tuoi Ambienti con Piccinato Color e Ricevi un Buono Spesa! Con Piccinato Color, ogni lavoro di pittura è un'opportunità per ricevere un buono spesa! Un piccolo gesto per ringraziarti di aver scelto il mio servizio. E se mi fai passaparola, anche tu e la persona che effettuerà il lavoro di pittura riceverete un buono spesa. Un'iniziativa permanente che premia te e chi ti consiglia!" Carrello della spesa Buoni spesa carrello della spesa COME FUNZIONA ? Ogni lavoro di pittura che eseguo per te: ricevi un buono spesa come regalo. Se mi consigli a qualcuno: sia tu che la persona che effettuerà il lavoro di pittura riceverete un buono spesa! Perché scegliere Piccinato Color? • Pittura di alta qualità, sempre rispettando il tuo budget. • Precisione • Puntualità • nessuna sorpresa. Un'iniziativa permanente che premia te e chi ti consiglia! Contattami per un preventivo gratuito, senza impegno! Il TUO SPAZIO SARÀ PIÙ BELLO E TU AVRAI ANCHE VANTAGGI ESCLUSIVI PER I TUOI PROSSIMI BUONI SPESA ALIMENTARI! Non esitare, chiamami subito per avere maggiori informazioni su costi e tempistiche. Sono a tua disposizione! Contatti richiedi un preventivo o un sopralluogo Gratuito Pittore Piccinato Andrea Mi chiamo Andrea Piccinato e faccio il pittore praticamente da sempre, lavoro principalmente nel Canton Ticino e nei Grigioni. Se devi Pitturare casa o la tua attività commerciale, contattami subito per concordare un sopralluogo gratuito oppure ricevere un preventivo . Per lavori oltre una certa metratura sono previsti sconti molto convenienti! Offro un servizio tutto incluso

 Orario continuato
AF

Am Finiture d'interni Sagl

Via Marianda 37, 6926 Montagnola
PremiumIscrizione Premium
PittoreFacciateTappezzeriaResinaPavimenti e rivestimenti in genere
 Chiuso fino a 09:00
Centrocolor

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Centrocolor

Via del Carmagnola 12, 6517 Arbedo
CENTROCOLOR ARBEDO - NUOVA SEDE DA GENNAIO 2023

Centrocolor dispone di due tintometri per la miscelazioni delle pitture.È dunque possibile miscelare sul momento qualsiasi tipo di tinta e prodotto (fra i più conosciuti e importanti, le tabelle RAL e NCS).Il fornitore principale è la ditta RUPF + CO. AG, che produce i suoi prodotti in Svizzera, e li distribuisce in tutta la Svizzera con la denominazione RUCO.Con i prodotti RUCO è possibile miscelare anche tinte di altre marche conosciute sul mercato.Naturalmente trovate anche tutta l’attrezzatura necessaria come rulli, pennelli, materiale per la copertura, spugne, spatole, secchi vuoti ed altro ancora. Centrocolor offre una vasta gamma di articoli per belle arti. Che siate principianti, appassionati o professionisti, è possibili trovare quello che fa al caso vostro. La consulenza non manca, anche per i neofiti che non sanno da che parte cominciare. Centrocolor offre da sempre accessori e trucchi per il carnevale. I costumi sono su ordinazione. I nostri trucchi per la pelle della marca KRYOLAN sono conosciuti e richiesti in tutto il Ticino. Vi aspettano una vasta gamma di colori e altri prodotti, come glitter in polvere, in gel, spray per colorare i capelli, smalti per unghie, rossetti e molto altro. Per questi prodotti siamo anche sempre ricercati per feste, teatri e manifestazioni. Questi articoli li trovate da noi tutto l’anno! Cosa offriamo: VERNICI: Dispersioni per interno e esterno Bianco fisso Pitture isolanti Fondi d’ancoraggio Prodotti anti-muffa Decalcificante Siliconi Sciogli-silicone Smalti per le legno e ferro Smalti per legno e ferro a 2 componenti Smalti di fondo per legno e ferro Smalti di fondo per legno e ferro a 2 componenti Pitture antiruggine Velature per pareti Velature per legno Lacche per legno Lacche per parquet Fondo duro Decapanti Mastice per vetri Anti-tarme / funghicida Stucchi per legno e per pareti Diversi diluenti e solventi Pigmenti in polvere Coloranti universali Pittura per piscine in cemento Pitture per pavimenti in cemento Smalto per radiatori Pittura stradale Vernice fosforescente Disgorgante Colla per tappezzeria Solvente per colla per tappezzeria Olio di lino cotto Cere per legno Colori in spray Diversi pitture e vernici anche in spray BELLE ARTI: Colori ad olio Colori acrilici Colori ad acquarello Colori a tempera Pastelli secchi Pastelli ad olio Pastelli a cera Matite per disegno Matite colorate Matite acquarellabili Pennarelli China Inchiostri Colori per tessuti (anche pennarelli) Colori per vetro e ceramica (anche pennarelli) Bolo per doratura Missione per doratura Foglia d’oro Paste modellanti Medium, gel e vernici Fissativo per carboncino e pastelli Colla e vernice per découpage Argilla Bende di gesso Gesso per stampi Lattice liquido Resine Plastilina Set di colori per bambini Pitture a numero Pennelli Cavalletti Spatole Tele per dipingere Cartoni telati Glitter di diversi colori in polvere Blocchi per disegno e acquarello Fogli sciolti da disegno e acquarello Cartocini colorati sciolti o in blocchi Libri Attrezzi vari CARNEVALE: Parrucche Cappelli Barbe Baffi Maschere Posticci Guanti Calze Ghette Collant Occhiali Ciglia Cravatte Papillon Orecchie Boa Piume Orecchini e gioielli Collane Corone Borsette Copricapi Trucchi per il viso … e molto altro ancora

PremiumIscrizione Premium
Colori e verniciArticoli da PitturaAccessori per Artisti
Via del Carmagnola 12, 6517 Arbedo
Colori e verniciArticoli da PitturaAccessori per Artisti
CENTROCOLOR ARBEDO - NUOVA SEDE DA GENNAIO 2023

Centrocolor dispone di due tintometri per la miscelazioni delle pitture.È dunque possibile miscelare sul momento qualsiasi tipo di tinta e prodotto (fra i più conosciuti e importanti, le tabelle RAL e NCS).Il fornitore principale è la ditta RUPF + CO. AG, che produce i suoi prodotti in Svizzera, e li distribuisce in tutta la Svizzera con la denominazione RUCO.Con i prodotti RUCO è possibile miscelare anche tinte di altre marche conosciute sul mercato.Naturalmente trovate anche tutta l’attrezzatura necessaria come rulli, pennelli, materiale per la copertura, spugne, spatole, secchi vuoti ed altro ancora. Centrocolor offre una vasta gamma di articoli per belle arti. Che siate principianti, appassionati o professionisti, è possibili trovare quello che fa al caso vostro. La consulenza non manca, anche per i neofiti che non sanno da che parte cominciare. Centrocolor offre da sempre accessori e trucchi per il carnevale. I costumi sono su ordinazione. I nostri trucchi per la pelle della marca KRYOLAN sono conosciuti e richiesti in tutto il Ticino. Vi aspettano una vasta gamma di colori e altri prodotti, come glitter in polvere, in gel, spray per colorare i capelli, smalti per unghie, rossetti e molto altro. Per questi prodotti siamo anche sempre ricercati per feste, teatri e manifestazioni. Questi articoli li trovate da noi tutto l’anno! Cosa offriamo: VERNICI: Dispersioni per interno e esterno Bianco fisso Pitture isolanti Fondi d’ancoraggio Prodotti anti-muffa Decalcificante Siliconi Sciogli-silicone Smalti per le legno e ferro Smalti per legno e ferro a 2 componenti Smalti di fondo per legno e ferro Smalti di fondo per legno e ferro a 2 componenti Pitture antiruggine Velature per pareti Velature per legno Lacche per legno Lacche per parquet Fondo duro Decapanti Mastice per vetri Anti-tarme / funghicida Stucchi per legno e per pareti Diversi diluenti e solventi Pigmenti in polvere Coloranti universali Pittura per piscine in cemento Pitture per pavimenti in cemento Smalto per radiatori Pittura stradale Vernice fosforescente Disgorgante Colla per tappezzeria Solvente per colla per tappezzeria Olio di lino cotto Cere per legno Colori in spray Diversi pitture e vernici anche in spray BELLE ARTI: Colori ad olio Colori acrilici Colori ad acquarello Colori a tempera Pastelli secchi Pastelli ad olio Pastelli a cera Matite per disegno Matite colorate Matite acquarellabili Pennarelli China Inchiostri Colori per tessuti (anche pennarelli) Colori per vetro e ceramica (anche pennarelli) Bolo per doratura Missione per doratura Foglia d’oro Paste modellanti Medium, gel e vernici Fissativo per carboncino e pastelli Colla e vernice per découpage Argilla Bende di gesso Gesso per stampi Lattice liquido Resine Plastilina Set di colori per bambini Pitture a numero Pennelli Cavalletti Spatole Tele per dipingere Cartoni telati Glitter di diversi colori in polvere Blocchi per disegno e acquarello Fogli sciolti da disegno e acquarello Cartocini colorati sciolti o in blocchi Libri Attrezzi vari CARNEVALE: Parrucche Cappelli Barbe Baffi Maschere Posticci Guanti Calze Ghette Collant Occhiali Ciglia Cravatte Papillon Orecchie Boa Piume Orecchini e gioielli Collane Corone Borsette Copricapi Trucchi per il viso … e molto altro ancora

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a 09:00
 Chiuso fino a mardi à 08:30
PUNTO PONTEGGI Di Gabriele Zecca

PUNTO PONTEGGI Di Gabriele Zecca

Via Quadri 10, 6572 Quartino
PUNTO PONTEGGI di Gabriele Zecca

La nostra ditta è attiva sul mercato da quasi 30 anni (01.03.1989), ed è iscritta al registro di commercio di Locarno. Ci occupiamo di ponteggi in generale e operiamo nel territorio del Locarnese e valli, ma non solo. Abbiamo iniziato con piccoli lavori per poi arrivare ad oggetti sempre più importanti. Le opere vengono eseguite in conformità alle norme SUVA e le condizioni generali SIA 118/222. Siamo membri della società Svizzera Imprenditori SISP. Noleggio Ponteggi Noleggiamo ponteggi per piccole o medie imprese, sospesi, speciali, carrelli mobili per interni ed esterni, passerelle, impalcature e piattaforme da lavoro. I nostri clienti sono soprattutto, pittori, lattonieri, carpentieri, muratori, ecc. ma lavoriamo anche direttamente con la clientela privata. Oggetti importanti Alcuni dei nostri oggetti più importanti - Diversi campanili (Sonogno, Tenero, Ronco s/Ascona, Avegno, ecc.) - Collaborazione con la SES – Locarno per diverse opere da ponteggi - Oggetti di prestigio quali Hotel Eden Roc, Castello del Sole – Ascona - Oggetti per il genio civile: Ponte di Lavertezzo - Chiesa di Mogno Competenza e professionalità acquisita in 30 anni di attivita svolta. Il Signor Zecca è sempre a disposizione per qualsiasi informazione e per preventivi personalizzati, anche per lavori di nicchia.

PremiumIscrizione Premium
PonteggiNoleggio
Via Quadri 10, 6572 Quartino
PonteggiNoleggio
PUNTO PONTEGGI di Gabriele Zecca

La nostra ditta è attiva sul mercato da quasi 30 anni (01.03.1989), ed è iscritta al registro di commercio di Locarno. Ci occupiamo di ponteggi in generale e operiamo nel territorio del Locarnese e valli, ma non solo. Abbiamo iniziato con piccoli lavori per poi arrivare ad oggetti sempre più importanti. Le opere vengono eseguite in conformità alle norme SUVA e le condizioni generali SIA 118/222. Siamo membri della società Svizzera Imprenditori SISP. Noleggio Ponteggi Noleggiamo ponteggi per piccole o medie imprese, sospesi, speciali, carrelli mobili per interni ed esterni, passerelle, impalcature e piattaforme da lavoro. I nostri clienti sono soprattutto, pittori, lattonieri, carpentieri, muratori, ecc. ma lavoriamo anche direttamente con la clientela privata. Oggetti importanti Alcuni dei nostri oggetti più importanti - Diversi campanili (Sonogno, Tenero, Ronco s/Ascona, Avegno, ecc.) - Collaborazione con la SES – Locarno per diverse opere da ponteggi - Oggetti di prestigio quali Hotel Eden Roc, Castello del Sole – Ascona - Oggetti per il genio civile: Ponte di Lavertezzo - Chiesa di Mogno Competenza e professionalità acquisita in 30 anni di attivita svolta. Il Signor Zecca è sempre a disposizione per qualsiasi informazione e per preventivi personalizzati, anche per lavori di nicchia.

 Chiuso fino a mardi à 08:30
 Chiuso fino a lundi à 08:00
ECAP Ticino UNIA

ECAP Ticino UNIA

Via Industria 3, 6814 Lamone
PremiumIscrizione Premium
Formazione per adultiScuola di linguePerfezionamento professionaleCentro di formazioneScuola d'informatica
 Chiuso fino a lundi à 09:30
Municipio di Lamone

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Municipio di Lamone

Via al Casello 3, 6814 Lamone
IL COMUNE

Lamone è di origine molto antica ed è diviso in tre parti distinte: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. È situato ai piedi del colle di San Zeno, le cui falde formano a meridione un anfiteatro naturale. Da alcuni anni esiste un "Sentiero naturalistico": questa via, che in parte utilizza una vecchissima mulattiera caduta in disuso, si congiunge in prossimità della cima con un sentiero che sale da Origlio, e lungo il percorso si trovano cartelli indicatori che informano sulla particolare vegetazione del luogo. La parte nuova del paese è invece situata sulla pianura che si estende a meridione della chiesa. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria, e in questa frazione passa la strada principale. Profilo storico “Lamone con l’Ostarietta, il principale villaggio, sebbene per la natura della situazione non sia capoluogo del circolo di Vezia (distretto di Lugano). La via postale rade i lembi della campagna di Lamone; ma il paese trovasi collocato a qualche distanza, alla falda di un monte che, riparandolo da’ freddi venti, gli permette di produr vini di buona riputazione. Il suo smembramento dalla parrocchia di Lugano rimonta agli anni 1580-90. Sul monte ha l’eremitaggio di San Zenone con prospetto sul val d’Agno e su quel di Lugano...” Così Stefano Franscini parla di Lamone nella sua opera “La Svizzera Italiana” edita nel 1840. Per poter meglio illustrarare il nostro comune si è attinto a quella ricchissima fonte che è la monografia storica su Lamone, scritta dal Canonico Giovanni Sarinelli (1885-1967). Le origini Lamone, nei documenti antichi (prima dell’anno 1000) è chiamato Namonne. Nel 1300 è detto Lemonno o Lemonne e in qualche caso Lamonno. Già verso il 1400 si parla però di Lemone e di Alamone, denominazioni che si avvicinano maggiormente al nome attuale di Lamone. Non è facile risolvere etimologicamente l’origine e il significato del nome di Lamone. Sarinelli afferma che probabilmente esso deriva da un antico personaggio proveniente da un villaggio italiano che ha il medesimo nome del nostro (Lamon in provincia di Belluno). Se invece consideriamo il termine più antico con II quale è definito il villaggio e cioè “Namonne, lo stesso ci può portare a riflettere sul vocabolo Iatino “nemus” che significa “bosco ricco di pascolo”. Non è da escludere infatti che il territorio dove sorse il paese di Lamone in origine fosse un luogo dedito in modo preponderante alla pastorizia. Quali fatti siano accaduti e come il villaggio si sia sviluppato, non è facile da accertare. Sappiamo poco o nulla del Ticino nell’epoca delle invasioni barbariche e dell’influsso che esse lasciarono nella popolazione. Esistono tracce archeologiche dei Longobardi nel secolo VII. Essi negli anni 568-572 conquistarono la pianura Padana e successivamente si spinsero nelle valli alpine dove, verso il 590 si scontrarono con i Franchi a Ponte Tresa. Alcuni signori longobardi possedevano beni nel Sottoceneri: tra questi possiamo annoverare un certo Totone da Campione, i cui possedimenti erano molto estesi, da comprendere anche tutte le terre di Lamone. Alla sua morte lasciò tutti i suoi beni (quindi anche le terre lamonesì) al Monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Con questa donazione, il monastero del capoluogo lombardo divenne una delle signorie feudali dì più antica data del Sottoceneri di cui si trovarono le maggiori tracce. La giurisdizione del monastero durò fino al 1300. La vita comunitaria antica Le diverse famiglie che si trovavano a vivere l’una accanto all’altra, nella medesima terra, creavano una comunità in cui il godimento dei beni era libero a tutti senza essere proprietari. Infatti non c’era la proprietà privata che escludeva la compartecipazione di altre famiglie. La legna del bosco, la pietra per la casa erano da godersi in comune, cosi pure dicasi per i pascoli per il bestiame, mentre le terre da coltivare, di solito, venivano estratte a sorte; durante una pubblica riunione. Questa forma di autogestione era detta “vicinìa”. Essa aveva i suoi ordinamenti, tra cui citiamo, la nomina del “decano” o “console” (corrispondente all’attuale sindaco), la discussione e I’approvazione di statuti e ordinamenti per la conduzione della comunità, ecc... Le assemblee, dette “vicinanze”, potevano essere di tipo ordinario o straordinario e generalmente si tenevano nella piazza centrale del villaggio o sul sagrato della chiesa. Attività della comunità Lamone era un paese prevalentemente agricolo poiché la gente traeva sostentamento dalla coltivazione della terra e dall’allevamento del bestiame. II numero di quest’ultimo doveva essere molto grande in quanto sappiamo che nel 1392 Lamone era proprietario di due alpi sul Camoghè sopra Isone: questa proprietà venne tenuta fino al 1500 circa. Un altro fatto che denota la massiccia presenza di bestiame sono gli ordinamenti e i decreti comunali per regolare l’uso dei pascoli. Oltre alle già citate attività agricole e d’allevamento, bisogna segnalare l’industria della bachicoltura, molto fiorente a Lamone tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, protrattasi poi per quasi un secolo. Venivano pure coltivati la canapa e il lino, le cui fibre, dopo essere state opportunamente lavorate, erano trasformate in filo da tessere su telai a mano, per ricavarne dei tessuti. Chi non ricorda le famose tele di lino dei nostri nonni? A titolo di curiosità, segnaliamo il ritrovamento qualche anno fa, durante uno scavo nel nucleo storico, di una grossa pietra lavorata, appartenente ad un torchio a leva o piemontese (strumento molto usato tra il 1500 e il 1800 per la lavorazione dell’uva ed in modo particolare per la preparazione dell’olio di noci). L’agricoltura non era però l’unica attività dei lamonesi. Nel seicento sul nostro territorio erano infatti funzionanti alcune fornaci per la cottura della terracotta. Con l’incremento demografico e la perdita degli alpeggi, parecchi abitanti dovettero cambiare mestiere, diventando muratori, pittori, falegnami, fabbri. Queste attività non sempre davano la garanzia di lavoro in paese e di conseguenza, non restava che una soluzione: l’emigrazione. Il nucleo abitativo Lamone è diviso in tre parti distinti: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. Percorrendo queste vie e osservando attentamente case, muri, porte, inferiate, cancelli, possiamo notare come alcune costruzioni siano state realizzate senza materiali nobili, ma con tanta passione. Molto spesso i realizzatori di queste opere erano persone di umili condizioni che per poter vivere erano costretti ad emigrare. Lontano da casa imparavano il mestiere e poi quando ritornavano dimostravano ciò che avevano imparato, costruendo o abbellendo le loro abitazioni. Il nucleo vecchio, complessivamente ben conservato e protetto da norme speciali volute dal Consiglio comunale una decina di anni fa, rappresenta una testimonianza inconfondibile della civiltà contadina. La parte nuova del paese, situata sulla pianura che si estende a sud del nucleo, è andata via via sviluppandosi a partire dagli anni sessanta, con la costruzione di nuove casette e numerosi palazzi. All’arrivo di nuova popolazione, ha fatto riscontro l’insediamento di molte attività eaconomiche nel settore industriale e terziario. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Infatti vediamo che Schinz nella sua opera “Descrizione della Svizzera Italiana nel settecento” afferma che a Ostarietta esisteva“... una casa isolata con accanto un mulino e una segheria “..., essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria. Vie di comunicazione II nucleo abitativo non era né è mai stato attraversato da strade di transito: ciò non ha però impedito al comune di svilupparsi sempre più. La strada principale, chiamata Regina prima e Cantonale poi, passa ancor oggi nella frazione di Ostarietta. Essa fu ampliata in due tappe: dapprima la tratta Lugano-Ostarietta, realizzata tra il 1806 e il 1808, poi il tracciato Ostarietta-Cadenazzo, realizzato tra il 1808 e il 1811. Questa via era (fino all’apertura dell’autostrada) l’arteria principale di comunicazione tra Lugano e il Monte Ceneri. Nel 1896 su questa strada fu introdotto un servizio passeggeri che collegava i paesi limitrofi con la città di Lugano mediante una diligenza. Nel 1934 la diligenza fu sostituita da un servizio automobilistico (tre corse giornaliere). Inoltre con la costruzione della ferrovia del Gottardo (1882) e dopo una serie di lunghe vicissitudini durate oltre 30 anni, le autorità comunali di Lamone, congiuntamente a quelle di Cadempino, riuscivano ad ottenere un ulteriore servizio per la comunità: la stazione ferroviaria. La chiesa Dedicata a Sant’Andrea, si trova a sud del nucleo storico. L’aspetto attuale è il risultato delle frequenti trasformazioni in parte avvenute nel 1612 e in parte nel 1800. Altri rinnovamenti furono eseguiti nel 1920, mentre negli anni 1976-77 fu restaurato l’interno. Il campanile, posto a sud della chiesa, risale all’epoca romanica (1100): ne sono testimoni le nicchie cieche definite da due o tre archi. Nel 1820 venne ampliato verso nord e rialzato. La facciata della chiesa è neoclassica; eseguita nel 1894 dall’architetto A.Ghezzi, ha come entrata un portico con pilastri d’ordine toscano. L’interno comprende una navata a tre campate, il coro e due cappelle laterali. Le pareti della navata sono sostenute da pilastri d’ordine toscano reggenti un cornicione neoclassico. L’altare maggiore è in stucco, con colonne sovrastate da capitelli di ordine composito; esso è arricchito da una pala del 1600 raffigurante Gesù che invita i due fratelli Andrea e Pietro a seguirlo e da una mensa in marmo di Arzo della metà del secolo XVIII. Nelle cappelle laterali, notevoli sono gli stucchi di Gabriele Cattori di Lamone (artista che decorò l’altare maggiore). In quella di sinistra, dedicata a San Sebastiano, vi è una pala raffigurante il Santo in compagnia della Vergine e di San Rocco. Nella cappella di destra, dedicata alla Madonna del Rosario, l’altare è sovrastato da una nicchia decorata da stucchi e contenente una statua databile verso la fine del 1600. Notevoli sono le tele dei dodici apostoli esposte alle pareti, attribuite al Caresana di Cureglia e realizzate attorno al 1700. Il pavimento, in mosaico veneziano, fu eseguito nel 1858.

PremiumIscrizione Premium
MunicipioScuola pubblicaPolizia
Via al Casello 3, 6814 Lamone
MunicipioScuola pubblicaPolizia
IL COMUNE

Lamone è di origine molto antica ed è diviso in tre parti distinte: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. È situato ai piedi del colle di San Zeno, le cui falde formano a meridione un anfiteatro naturale. Da alcuni anni esiste un "Sentiero naturalistico": questa via, che in parte utilizza una vecchissima mulattiera caduta in disuso, si congiunge in prossimità della cima con un sentiero che sale da Origlio, e lungo il percorso si trovano cartelli indicatori che informano sulla particolare vegetazione del luogo. La parte nuova del paese è invece situata sulla pianura che si estende a meridione della chiesa. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria, e in questa frazione passa la strada principale. Profilo storico “Lamone con l’Ostarietta, il principale villaggio, sebbene per la natura della situazione non sia capoluogo del circolo di Vezia (distretto di Lugano). La via postale rade i lembi della campagna di Lamone; ma il paese trovasi collocato a qualche distanza, alla falda di un monte che, riparandolo da’ freddi venti, gli permette di produr vini di buona riputazione. Il suo smembramento dalla parrocchia di Lugano rimonta agli anni 1580-90. Sul monte ha l’eremitaggio di San Zenone con prospetto sul val d’Agno e su quel di Lugano...” Così Stefano Franscini parla di Lamone nella sua opera “La Svizzera Italiana” edita nel 1840. Per poter meglio illustrarare il nostro comune si è attinto a quella ricchissima fonte che è la monografia storica su Lamone, scritta dal Canonico Giovanni Sarinelli (1885-1967). Le origini Lamone, nei documenti antichi (prima dell’anno 1000) è chiamato Namonne. Nel 1300 è detto Lemonno o Lemonne e in qualche caso Lamonno. Già verso il 1400 si parla però di Lemone e di Alamone, denominazioni che si avvicinano maggiormente al nome attuale di Lamone. Non è facile risolvere etimologicamente l’origine e il significato del nome di Lamone. Sarinelli afferma che probabilmente esso deriva da un antico personaggio proveniente da un villaggio italiano che ha il medesimo nome del nostro (Lamon in provincia di Belluno). Se invece consideriamo il termine più antico con II quale è definito il villaggio e cioè “Namonne, lo stesso ci può portare a riflettere sul vocabolo Iatino “nemus” che significa “bosco ricco di pascolo”. Non è da escludere infatti che il territorio dove sorse il paese di Lamone in origine fosse un luogo dedito in modo preponderante alla pastorizia. Quali fatti siano accaduti e come il villaggio si sia sviluppato, non è facile da accertare. Sappiamo poco o nulla del Ticino nell’epoca delle invasioni barbariche e dell’influsso che esse lasciarono nella popolazione. Esistono tracce archeologiche dei Longobardi nel secolo VII. Essi negli anni 568-572 conquistarono la pianura Padana e successivamente si spinsero nelle valli alpine dove, verso il 590 si scontrarono con i Franchi a Ponte Tresa. Alcuni signori longobardi possedevano beni nel Sottoceneri: tra questi possiamo annoverare un certo Totone da Campione, i cui possedimenti erano molto estesi, da comprendere anche tutte le terre di Lamone. Alla sua morte lasciò tutti i suoi beni (quindi anche le terre lamonesì) al Monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Con questa donazione, il monastero del capoluogo lombardo divenne una delle signorie feudali dì più antica data del Sottoceneri di cui si trovarono le maggiori tracce. La giurisdizione del monastero durò fino al 1300. La vita comunitaria antica Le diverse famiglie che si trovavano a vivere l’una accanto all’altra, nella medesima terra, creavano una comunità in cui il godimento dei beni era libero a tutti senza essere proprietari. Infatti non c’era la proprietà privata che escludeva la compartecipazione di altre famiglie. La legna del bosco, la pietra per la casa erano da godersi in comune, cosi pure dicasi per i pascoli per il bestiame, mentre le terre da coltivare, di solito, venivano estratte a sorte; durante una pubblica riunione. Questa forma di autogestione era detta “vicinìa”. Essa aveva i suoi ordinamenti, tra cui citiamo, la nomina del “decano” o “console” (corrispondente all’attuale sindaco), la discussione e I’approvazione di statuti e ordinamenti per la conduzione della comunità, ecc... Le assemblee, dette “vicinanze”, potevano essere di tipo ordinario o straordinario e generalmente si tenevano nella piazza centrale del villaggio o sul sagrato della chiesa. Attività della comunità Lamone era un paese prevalentemente agricolo poiché la gente traeva sostentamento dalla coltivazione della terra e dall’allevamento del bestiame. II numero di quest’ultimo doveva essere molto grande in quanto sappiamo che nel 1392 Lamone era proprietario di due alpi sul Camoghè sopra Isone: questa proprietà venne tenuta fino al 1500 circa. Un altro fatto che denota la massiccia presenza di bestiame sono gli ordinamenti e i decreti comunali per regolare l’uso dei pascoli. Oltre alle già citate attività agricole e d’allevamento, bisogna segnalare l’industria della bachicoltura, molto fiorente a Lamone tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, protrattasi poi per quasi un secolo. Venivano pure coltivati la canapa e il lino, le cui fibre, dopo essere state opportunamente lavorate, erano trasformate in filo da tessere su telai a mano, per ricavarne dei tessuti. Chi non ricorda le famose tele di lino dei nostri nonni? A titolo di curiosità, segnaliamo il ritrovamento qualche anno fa, durante uno scavo nel nucleo storico, di una grossa pietra lavorata, appartenente ad un torchio a leva o piemontese (strumento molto usato tra il 1500 e il 1800 per la lavorazione dell’uva ed in modo particolare per la preparazione dell’olio di noci). L’agricoltura non era però l’unica attività dei lamonesi. Nel seicento sul nostro territorio erano infatti funzionanti alcune fornaci per la cottura della terracotta. Con l’incremento demografico e la perdita degli alpeggi, parecchi abitanti dovettero cambiare mestiere, diventando muratori, pittori, falegnami, fabbri. Queste attività non sempre davano la garanzia di lavoro in paese e di conseguenza, non restava che una soluzione: l’emigrazione. Il nucleo abitativo Lamone è diviso in tre parti distinti: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. Percorrendo queste vie e osservando attentamente case, muri, porte, inferiate, cancelli, possiamo notare come alcune costruzioni siano state realizzate senza materiali nobili, ma con tanta passione. Molto spesso i realizzatori di queste opere erano persone di umili condizioni che per poter vivere erano costretti ad emigrare. Lontano da casa imparavano il mestiere e poi quando ritornavano dimostravano ciò che avevano imparato, costruendo o abbellendo le loro abitazioni. Il nucleo vecchio, complessivamente ben conservato e protetto da norme speciali volute dal Consiglio comunale una decina di anni fa, rappresenta una testimonianza inconfondibile della civiltà contadina. La parte nuova del paese, situata sulla pianura che si estende a sud del nucleo, è andata via via sviluppandosi a partire dagli anni sessanta, con la costruzione di nuove casette e numerosi palazzi. All’arrivo di nuova popolazione, ha fatto riscontro l’insediamento di molte attività eaconomiche nel settore industriale e terziario. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Infatti vediamo che Schinz nella sua opera “Descrizione della Svizzera Italiana nel settecento” afferma che a Ostarietta esisteva“... una casa isolata con accanto un mulino e una segheria “..., essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria. Vie di comunicazione II nucleo abitativo non era né è mai stato attraversato da strade di transito: ciò non ha però impedito al comune di svilupparsi sempre più. La strada principale, chiamata Regina prima e Cantonale poi, passa ancor oggi nella frazione di Ostarietta. Essa fu ampliata in due tappe: dapprima la tratta Lugano-Ostarietta, realizzata tra il 1806 e il 1808, poi il tracciato Ostarietta-Cadenazzo, realizzato tra il 1808 e il 1811. Questa via era (fino all’apertura dell’autostrada) l’arteria principale di comunicazione tra Lugano e il Monte Ceneri. Nel 1896 su questa strada fu introdotto un servizio passeggeri che collegava i paesi limitrofi con la città di Lugano mediante una diligenza. Nel 1934 la diligenza fu sostituita da un servizio automobilistico (tre corse giornaliere). Inoltre con la costruzione della ferrovia del Gottardo (1882) e dopo una serie di lunghe vicissitudini durate oltre 30 anni, le autorità comunali di Lamone, congiuntamente a quelle di Cadempino, riuscivano ad ottenere un ulteriore servizio per la comunità: la stazione ferroviaria. La chiesa Dedicata a Sant’Andrea, si trova a sud del nucleo storico. L’aspetto attuale è il risultato delle frequenti trasformazioni in parte avvenute nel 1612 e in parte nel 1800. Altri rinnovamenti furono eseguiti nel 1920, mentre negli anni 1976-77 fu restaurato l’interno. Il campanile, posto a sud della chiesa, risale all’epoca romanica (1100): ne sono testimoni le nicchie cieche definite da due o tre archi. Nel 1820 venne ampliato verso nord e rialzato. La facciata della chiesa è neoclassica; eseguita nel 1894 dall’architetto A.Ghezzi, ha come entrata un portico con pilastri d’ordine toscano. L’interno comprende una navata a tre campate, il coro e due cappelle laterali. Le pareti della navata sono sostenute da pilastri d’ordine toscano reggenti un cornicione neoclassico. L’altare maggiore è in stucco, con colonne sovrastate da capitelli di ordine composito; esso è arricchito da una pala del 1600 raffigurante Gesù che invita i due fratelli Andrea e Pietro a seguirlo e da una mensa in marmo di Arzo della metà del secolo XVIII. Nelle cappelle laterali, notevoli sono gli stucchi di Gabriele Cattori di Lamone (artista che decorò l’altare maggiore). In quella di sinistra, dedicata a San Sebastiano, vi è una pala raffigurante il Santo in compagnia della Vergine e di San Rocco. Nella cappella di destra, dedicata alla Madonna del Rosario, l’altare è sovrastato da una nicchia decorata da stucchi e contenente una statua databile verso la fine del 1600. Notevoli sono le tele dei dodici apostoli esposte alle pareti, attribuite al Caresana di Cureglia e realizzate attorno al 1700. Il pavimento, in mosaico veneziano, fu eseguito nel 1858.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a lundi à 09:30
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Pittore a Lugano

: 143 Iscrizioni
 Chiuso fino a 07:00
BS gessatura & pittura di Mauro Bertolina

BS gessatura & pittura di Mauro Bertolina

Via Soldini 1C, 6830 Chiasso
PremiumIscrizione Premium
Impresa di gessaturaPittoreSoffitti e pannelli isolantiRinnovazioneIsolazioniPavimenti e rivestimenti in genereCostruzioni a seccoImpresa costruzioniFacciateTappezzeriaMuratura, lavori inIsolamenti ediliInvolucro edilizio
 Chiuso fino a 07:00
ColorBox - Pittura

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

ColorBox - Pittura

Via Alberto Franzoni 63, 6600 Solduno

Colorbox , l'impresa di pittura e gessatura a Locarno! Siamo specializzati in una vasta gamma di servizi di alta qualità per soddisfare le vostre esigenze di verniciatura e gessatura. Il nostro team esperto è pronto a trasformare i vostri spazi, garantendo risultati eccellenti e duraturi. Ecco alcuni dei servizi che offriamo: Verniciature industriali : Siamo in grado di gestire progetti di verniciatura di grandi dimensioni per ambienti industriali, garantendo una protezione efficace e un aspetto impeccabile. Lavori di gessatura e cartongesso : I nostri artigiani qualificati sono in grado di eseguire lavori di gessatura e installazione di cartongesso per creare pareti lisce e uniformi, che siano solide e resistenti nel tempo. Controsoffittature : Realizziamo controsoffittature personalizzate, che offrono un'opzione elegante per nascondere tubi, cablaggi o semplicemente per aggiungere un tocco di design al vostro spazio. Tinteggiature per interni ed esterni : Siamo in grado di trasformare gli interni e gli esterni della vostra casa o dell'edificio commerciale con colori vibranti e finiture di alta qualità, personalizzate secondo le vostre preferenze. Risanamento Facciate: Il nostro team può prendersi cura del risanamento delle facciate, riparando eventuali danni e applicando rivestimenti protettivi per una maggiore durata e un aspetto migliorato. Risanamento termico : Offriamo soluzioni di risanamento termico che migliorano l'efficienza energetica della vostra casa o dell'edificio, riducendo i costi di riscaldamento e raffreddamento. Ripristino e Verniciatura di Porte, Finestre, Serramenti, Infissi, Gelosie, Armadi, Caloriferi (termosifoni), vecchie Cucine in legno o metallo, Tavoli, Sedie e Mobili : Il nostro servizio di ripristino e verniciatura può ridare nuova vita ai vostri mobili e complementi d'arredo, valorizzando il loro aspetto originale o creando uno stile completamente nuovo. Pavimenti e Rivestimenti in resina : Offriamo soluzioni di pavimentazione e rivestimenti in resina di alta qualità, che conferiscono un aspetto moderno e resistente a qualsiasi ambiente. Siamo orgogliosi di offrire un servizio completo e professionale, utilizzando materiali di alta qualità e metodi di lavoro all'avanguardia. Il nostro obiettivo è soddisfare le vostre esigenze e superare le vostre aspettative. Contattate Colorbox a Locarno per tutte le vostre necessità di pittura, gessatura e verniciatura. Saremo lieti di fornirvi un preventivo personalizzato e di darvi consulenza professionale per trasformare i vostri spazi in veri capolavori.

PremiumIscrizione Premium
PittoreImpresa di gessaturaVerniciaturaResina
Via Alberto Franzoni 63, 6600 Solduno
PittoreImpresa di gessaturaVerniciaturaResina

Colorbox , l'impresa di pittura e gessatura a Locarno! Siamo specializzati in una vasta gamma di servizi di alta qualità per soddisfare le vostre esigenze di verniciatura e gessatura. Il nostro team esperto è pronto a trasformare i vostri spazi, garantendo risultati eccellenti e duraturi. Ecco alcuni dei servizi che offriamo: Verniciature industriali : Siamo in grado di gestire progetti di verniciatura di grandi dimensioni per ambienti industriali, garantendo una protezione efficace e un aspetto impeccabile. Lavori di gessatura e cartongesso : I nostri artigiani qualificati sono in grado di eseguire lavori di gessatura e installazione di cartongesso per creare pareti lisce e uniformi, che siano solide e resistenti nel tempo. Controsoffittature : Realizziamo controsoffittature personalizzate, che offrono un'opzione elegante per nascondere tubi, cablaggi o semplicemente per aggiungere un tocco di design al vostro spazio. Tinteggiature per interni ed esterni : Siamo in grado di trasformare gli interni e gli esterni della vostra casa o dell'edificio commerciale con colori vibranti e finiture di alta qualità, personalizzate secondo le vostre preferenze. Risanamento Facciate: Il nostro team può prendersi cura del risanamento delle facciate, riparando eventuali danni e applicando rivestimenti protettivi per una maggiore durata e un aspetto migliorato. Risanamento termico : Offriamo soluzioni di risanamento termico che migliorano l'efficienza energetica della vostra casa o dell'edificio, riducendo i costi di riscaldamento e raffreddamento. Ripristino e Verniciatura di Porte, Finestre, Serramenti, Infissi, Gelosie, Armadi, Caloriferi (termosifoni), vecchie Cucine in legno o metallo, Tavoli, Sedie e Mobili : Il nostro servizio di ripristino e verniciatura può ridare nuova vita ai vostri mobili e complementi d'arredo, valorizzando il loro aspetto originale o creando uno stile completamente nuovo. Pavimenti e Rivestimenti in resina : Offriamo soluzioni di pavimentazione e rivestimenti in resina di alta qualità, che conferiscono un aspetto moderno e resistente a qualsiasi ambiente. Siamo orgogliosi di offrire un servizio completo e professionale, utilizzando materiali di alta qualità e metodi di lavoro all'avanguardia. Il nostro obiettivo è soddisfare le vostre esigenze e superare le vostre aspettative. Contattate Colorbox a Locarno per tutte le vostre necessità di pittura, gessatura e verniciatura. Saremo lieti di fornirvi un preventivo personalizzato e di darvi consulenza professionale per trasformare i vostri spazi in veri capolavori.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 07:00
 Orario continuato
GSM Tuttofare

GSM Tuttofare

Via Montedato 16, 6595 Riazzino
PremiumIscrizione Premium
TraslochiSgomberoPuliziePittorePiastrelle, pavimenti e rivestimenti pareti
 Orario continuato
Impresa Di Pittura Piccinato Color

Impresa Di Pittura Piccinato Color

Via del Tiglio 13, 6512 Giubiasco
La tua impresa di Pittura nel Ticino e nei Grigioni

L'Impresa Piccinato Color da oltre 20 anni si occupa di tinteggiature, verniciature e decorazioni. RICHIEDI UN PREVENTIVO Pittura i Tuoi Ambienti con Piccinato Colore e Ricevi un Buono Spesa! MAGGIORI INFORMAZIONI Con Piccinato Color, ogni lavoro di pittura è un'opportunità per ricevere un buono spesa! Un piccolo gesto per ringraziarti di aver scelto il mio servizio. E se mi fai passaparola, anche tu e la persona che effettuerà il lavoro di pittura riceverete un buono spesa. Un'iniziativa permanente che premia te e chi ti consiglia! Non ti dovrai preoccupare di nulla coperture, pulizia, smaltimento... tutto incluso! Abitazioni private Edifici commerciali Esterni e Decorazioni Professionalità e Convenienza Qualità Prodotti Professionalità Rapidità Massima Pulizia Puntualità L'impresa di pittura Piccinato Color vanta un' esperienza ventennale nel realizzare tinteggiature e decorazioni a regola d'arte, utilizzo solamente i migliori materiali e prodotti e mi occupo personalmente della preparazione di ogni cantiere. Ogni mobile e superficie viene adeguatamente protetta ed a lavoro ultimato il cantiere, sia esso in abitazione privata o edificio commerciale, viene scrupolosamente pulito e riconsegnato. L'impresa di Pittura Piccinato Color offre un servizio completo , chiavi in mano! Lavoro in tutto il Ticino e nei Grigioni e zone limitrofe, per imbiancare o tinteggiare la vostra abitazione o attività commerciale ( negozio, officina, laboratorio, ecc... ) non esitate a contattarmi per richiedere un sopralluogo gratuito e un preventivo chiaro e puntuale. Pagamento solo a lavoro ultimato . Tempi certi, costi chiari e lavori a regola d'arte! Pittura i Tuoi Ambienti con Piccinato Color e Ricevi un Buono Spesa! Con Piccinato Color, ogni lavoro di pittura è un'opportunità per ricevere un buono spesa! Un piccolo gesto per ringraziarti di aver scelto il mio servizio. E se mi fai passaparola, anche tu e la persona che effettuerà il lavoro di pittura riceverete un buono spesa. Un'iniziativa permanente che premia te e chi ti consiglia!" Carrello della spesa Buoni spesa carrello della spesa COME FUNZIONA ? Ogni lavoro di pittura che eseguo per te: ricevi un buono spesa come regalo. Se mi consigli a qualcuno: sia tu che la persona che effettuerà il lavoro di pittura riceverete un buono spesa! Perché scegliere Piccinato Color? • Pittura di alta qualità, sempre rispettando il tuo budget. • Precisione • Puntualità • nessuna sorpresa. Un'iniziativa permanente che premia te e chi ti consiglia! Contattami per un preventivo gratuito, senza impegno! Il TUO SPAZIO SARÀ PIÙ BELLO E TU AVRAI ANCHE VANTAGGI ESCLUSIVI PER I TUOI PROSSIMI BUONI SPESA ALIMENTARI! Non esitare, chiamami subito per avere maggiori informazioni su costi e tempistiche. Sono a tua disposizione! Contatti richiedi un preventivo o un sopralluogo Gratuito Pittore Piccinato Andrea Mi chiamo Andrea Piccinato e faccio il pittore praticamente da sempre, lavoro principalmente nel Canton Ticino e nei Grigioni. Se devi Pitturare casa o la tua attività commerciale, contattami subito per concordare un sopralluogo gratuito oppure ricevere un preventivo . Per lavori oltre una certa metratura sono previsti sconti molto convenienti! Offro un servizio tutto incluso

PremiumIscrizione Premium
PittoreFacciateRinnovazione
Via del Tiglio 13, 6512 Giubiasco
PittoreFacciateRinnovazione
La tua impresa di Pittura nel Ticino e nei Grigioni

L'Impresa Piccinato Color da oltre 20 anni si occupa di tinteggiature, verniciature e decorazioni. RICHIEDI UN PREVENTIVO Pittura i Tuoi Ambienti con Piccinato Colore e Ricevi un Buono Spesa! MAGGIORI INFORMAZIONI Con Piccinato Color, ogni lavoro di pittura è un'opportunità per ricevere un buono spesa! Un piccolo gesto per ringraziarti di aver scelto il mio servizio. E se mi fai passaparola, anche tu e la persona che effettuerà il lavoro di pittura riceverete un buono spesa. Un'iniziativa permanente che premia te e chi ti consiglia! Non ti dovrai preoccupare di nulla coperture, pulizia, smaltimento... tutto incluso! Abitazioni private Edifici commerciali Esterni e Decorazioni Professionalità e Convenienza Qualità Prodotti Professionalità Rapidità Massima Pulizia Puntualità L'impresa di pittura Piccinato Color vanta un' esperienza ventennale nel realizzare tinteggiature e decorazioni a regola d'arte, utilizzo solamente i migliori materiali e prodotti e mi occupo personalmente della preparazione di ogni cantiere. Ogni mobile e superficie viene adeguatamente protetta ed a lavoro ultimato il cantiere, sia esso in abitazione privata o edificio commerciale, viene scrupolosamente pulito e riconsegnato. L'impresa di Pittura Piccinato Color offre un servizio completo , chiavi in mano! Lavoro in tutto il Ticino e nei Grigioni e zone limitrofe, per imbiancare o tinteggiare la vostra abitazione o attività commerciale ( negozio, officina, laboratorio, ecc... ) non esitate a contattarmi per richiedere un sopralluogo gratuito e un preventivo chiaro e puntuale. Pagamento solo a lavoro ultimato . Tempi certi, costi chiari e lavori a regola d'arte! Pittura i Tuoi Ambienti con Piccinato Color e Ricevi un Buono Spesa! Con Piccinato Color, ogni lavoro di pittura è un'opportunità per ricevere un buono spesa! Un piccolo gesto per ringraziarti di aver scelto il mio servizio. E se mi fai passaparola, anche tu e la persona che effettuerà il lavoro di pittura riceverete un buono spesa. Un'iniziativa permanente che premia te e chi ti consiglia!" Carrello della spesa Buoni spesa carrello della spesa COME FUNZIONA ? Ogni lavoro di pittura che eseguo per te: ricevi un buono spesa come regalo. Se mi consigli a qualcuno: sia tu che la persona che effettuerà il lavoro di pittura riceverete un buono spesa! Perché scegliere Piccinato Color? • Pittura di alta qualità, sempre rispettando il tuo budget. • Precisione • Puntualità • nessuna sorpresa. Un'iniziativa permanente che premia te e chi ti consiglia! Contattami per un preventivo gratuito, senza impegno! Il TUO SPAZIO SARÀ PIÙ BELLO E TU AVRAI ANCHE VANTAGGI ESCLUSIVI PER I TUOI PROSSIMI BUONI SPESA ALIMENTARI! Non esitare, chiamami subito per avere maggiori informazioni su costi e tempistiche. Sono a tua disposizione! Contatti richiedi un preventivo o un sopralluogo Gratuito Pittore Piccinato Andrea Mi chiamo Andrea Piccinato e faccio il pittore praticamente da sempre, lavoro principalmente nel Canton Ticino e nei Grigioni. Se devi Pitturare casa o la tua attività commerciale, contattami subito per concordare un sopralluogo gratuito oppure ricevere un preventivo . Per lavori oltre una certa metratura sono previsti sconti molto convenienti! Offro un servizio tutto incluso

 Orario continuato
AF

Am Finiture d'interni Sagl

Via Marianda 37, 6926 Montagnola
PremiumIscrizione Premium
PittoreFacciateTappezzeriaResinaPavimenti e rivestimenti in genere
 Chiuso fino a 09:00
Centrocolor

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Centrocolor

Via del Carmagnola 12, 6517 Arbedo
CENTROCOLOR ARBEDO - NUOVA SEDE DA GENNAIO 2023

Centrocolor dispone di due tintometri per la miscelazioni delle pitture.È dunque possibile miscelare sul momento qualsiasi tipo di tinta e prodotto (fra i più conosciuti e importanti, le tabelle RAL e NCS).Il fornitore principale è la ditta RUPF + CO. AG, che produce i suoi prodotti in Svizzera, e li distribuisce in tutta la Svizzera con la denominazione RUCO.Con i prodotti RUCO è possibile miscelare anche tinte di altre marche conosciute sul mercato.Naturalmente trovate anche tutta l’attrezzatura necessaria come rulli, pennelli, materiale per la copertura, spugne, spatole, secchi vuoti ed altro ancora. Centrocolor offre una vasta gamma di articoli per belle arti. Che siate principianti, appassionati o professionisti, è possibili trovare quello che fa al caso vostro. La consulenza non manca, anche per i neofiti che non sanno da che parte cominciare. Centrocolor offre da sempre accessori e trucchi per il carnevale. I costumi sono su ordinazione. I nostri trucchi per la pelle della marca KRYOLAN sono conosciuti e richiesti in tutto il Ticino. Vi aspettano una vasta gamma di colori e altri prodotti, come glitter in polvere, in gel, spray per colorare i capelli, smalti per unghie, rossetti e molto altro. Per questi prodotti siamo anche sempre ricercati per feste, teatri e manifestazioni. Questi articoli li trovate da noi tutto l’anno! Cosa offriamo: VERNICI: Dispersioni per interno e esterno Bianco fisso Pitture isolanti Fondi d’ancoraggio Prodotti anti-muffa Decalcificante Siliconi Sciogli-silicone Smalti per le legno e ferro Smalti per legno e ferro a 2 componenti Smalti di fondo per legno e ferro Smalti di fondo per legno e ferro a 2 componenti Pitture antiruggine Velature per pareti Velature per legno Lacche per legno Lacche per parquet Fondo duro Decapanti Mastice per vetri Anti-tarme / funghicida Stucchi per legno e per pareti Diversi diluenti e solventi Pigmenti in polvere Coloranti universali Pittura per piscine in cemento Pitture per pavimenti in cemento Smalto per radiatori Pittura stradale Vernice fosforescente Disgorgante Colla per tappezzeria Solvente per colla per tappezzeria Olio di lino cotto Cere per legno Colori in spray Diversi pitture e vernici anche in spray BELLE ARTI: Colori ad olio Colori acrilici Colori ad acquarello Colori a tempera Pastelli secchi Pastelli ad olio Pastelli a cera Matite per disegno Matite colorate Matite acquarellabili Pennarelli China Inchiostri Colori per tessuti (anche pennarelli) Colori per vetro e ceramica (anche pennarelli) Bolo per doratura Missione per doratura Foglia d’oro Paste modellanti Medium, gel e vernici Fissativo per carboncino e pastelli Colla e vernice per découpage Argilla Bende di gesso Gesso per stampi Lattice liquido Resine Plastilina Set di colori per bambini Pitture a numero Pennelli Cavalletti Spatole Tele per dipingere Cartoni telati Glitter di diversi colori in polvere Blocchi per disegno e acquarello Fogli sciolti da disegno e acquarello Cartocini colorati sciolti o in blocchi Libri Attrezzi vari CARNEVALE: Parrucche Cappelli Barbe Baffi Maschere Posticci Guanti Calze Ghette Collant Occhiali Ciglia Cravatte Papillon Orecchie Boa Piume Orecchini e gioielli Collane Corone Borsette Copricapi Trucchi per il viso … e molto altro ancora

PremiumIscrizione Premium
Colori e verniciArticoli da PitturaAccessori per Artisti
Via del Carmagnola 12, 6517 Arbedo
Colori e verniciArticoli da PitturaAccessori per Artisti
CENTROCOLOR ARBEDO - NUOVA SEDE DA GENNAIO 2023

Centrocolor dispone di due tintometri per la miscelazioni delle pitture.È dunque possibile miscelare sul momento qualsiasi tipo di tinta e prodotto (fra i più conosciuti e importanti, le tabelle RAL e NCS).Il fornitore principale è la ditta RUPF + CO. AG, che produce i suoi prodotti in Svizzera, e li distribuisce in tutta la Svizzera con la denominazione RUCO.Con i prodotti RUCO è possibile miscelare anche tinte di altre marche conosciute sul mercato.Naturalmente trovate anche tutta l’attrezzatura necessaria come rulli, pennelli, materiale per la copertura, spugne, spatole, secchi vuoti ed altro ancora. Centrocolor offre una vasta gamma di articoli per belle arti. Che siate principianti, appassionati o professionisti, è possibili trovare quello che fa al caso vostro. La consulenza non manca, anche per i neofiti che non sanno da che parte cominciare. Centrocolor offre da sempre accessori e trucchi per il carnevale. I costumi sono su ordinazione. I nostri trucchi per la pelle della marca KRYOLAN sono conosciuti e richiesti in tutto il Ticino. Vi aspettano una vasta gamma di colori e altri prodotti, come glitter in polvere, in gel, spray per colorare i capelli, smalti per unghie, rossetti e molto altro. Per questi prodotti siamo anche sempre ricercati per feste, teatri e manifestazioni. Questi articoli li trovate da noi tutto l’anno! Cosa offriamo: VERNICI: Dispersioni per interno e esterno Bianco fisso Pitture isolanti Fondi d’ancoraggio Prodotti anti-muffa Decalcificante Siliconi Sciogli-silicone Smalti per le legno e ferro Smalti per legno e ferro a 2 componenti Smalti di fondo per legno e ferro Smalti di fondo per legno e ferro a 2 componenti Pitture antiruggine Velature per pareti Velature per legno Lacche per legno Lacche per parquet Fondo duro Decapanti Mastice per vetri Anti-tarme / funghicida Stucchi per legno e per pareti Diversi diluenti e solventi Pigmenti in polvere Coloranti universali Pittura per piscine in cemento Pitture per pavimenti in cemento Smalto per radiatori Pittura stradale Vernice fosforescente Disgorgante Colla per tappezzeria Solvente per colla per tappezzeria Olio di lino cotto Cere per legno Colori in spray Diversi pitture e vernici anche in spray BELLE ARTI: Colori ad olio Colori acrilici Colori ad acquarello Colori a tempera Pastelli secchi Pastelli ad olio Pastelli a cera Matite per disegno Matite colorate Matite acquarellabili Pennarelli China Inchiostri Colori per tessuti (anche pennarelli) Colori per vetro e ceramica (anche pennarelli) Bolo per doratura Missione per doratura Foglia d’oro Paste modellanti Medium, gel e vernici Fissativo per carboncino e pastelli Colla e vernice per découpage Argilla Bende di gesso Gesso per stampi Lattice liquido Resine Plastilina Set di colori per bambini Pitture a numero Pennelli Cavalletti Spatole Tele per dipingere Cartoni telati Glitter di diversi colori in polvere Blocchi per disegno e acquarello Fogli sciolti da disegno e acquarello Cartocini colorati sciolti o in blocchi Libri Attrezzi vari CARNEVALE: Parrucche Cappelli Barbe Baffi Maschere Posticci Guanti Calze Ghette Collant Occhiali Ciglia Cravatte Papillon Orecchie Boa Piume Orecchini e gioielli Collane Corone Borsette Copricapi Trucchi per il viso … e molto altro ancora

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a 09:00
 Chiuso fino a mardi à 08:30
PUNTO PONTEGGI Di Gabriele Zecca

PUNTO PONTEGGI Di Gabriele Zecca

Via Quadri 10, 6572 Quartino
PUNTO PONTEGGI di Gabriele Zecca

La nostra ditta è attiva sul mercato da quasi 30 anni (01.03.1989), ed è iscritta al registro di commercio di Locarno. Ci occupiamo di ponteggi in generale e operiamo nel territorio del Locarnese e valli, ma non solo. Abbiamo iniziato con piccoli lavori per poi arrivare ad oggetti sempre più importanti. Le opere vengono eseguite in conformità alle norme SUVA e le condizioni generali SIA 118/222. Siamo membri della società Svizzera Imprenditori SISP. Noleggio Ponteggi Noleggiamo ponteggi per piccole o medie imprese, sospesi, speciali, carrelli mobili per interni ed esterni, passerelle, impalcature e piattaforme da lavoro. I nostri clienti sono soprattutto, pittori, lattonieri, carpentieri, muratori, ecc. ma lavoriamo anche direttamente con la clientela privata. Oggetti importanti Alcuni dei nostri oggetti più importanti - Diversi campanili (Sonogno, Tenero, Ronco s/Ascona, Avegno, ecc.) - Collaborazione con la SES – Locarno per diverse opere da ponteggi - Oggetti di prestigio quali Hotel Eden Roc, Castello del Sole – Ascona - Oggetti per il genio civile: Ponte di Lavertezzo - Chiesa di Mogno Competenza e professionalità acquisita in 30 anni di attivita svolta. Il Signor Zecca è sempre a disposizione per qualsiasi informazione e per preventivi personalizzati, anche per lavori di nicchia.

PremiumIscrizione Premium
PonteggiNoleggio
Via Quadri 10, 6572 Quartino
PonteggiNoleggio
PUNTO PONTEGGI di Gabriele Zecca

La nostra ditta è attiva sul mercato da quasi 30 anni (01.03.1989), ed è iscritta al registro di commercio di Locarno. Ci occupiamo di ponteggi in generale e operiamo nel territorio del Locarnese e valli, ma non solo. Abbiamo iniziato con piccoli lavori per poi arrivare ad oggetti sempre più importanti. Le opere vengono eseguite in conformità alle norme SUVA e le condizioni generali SIA 118/222. Siamo membri della società Svizzera Imprenditori SISP. Noleggio Ponteggi Noleggiamo ponteggi per piccole o medie imprese, sospesi, speciali, carrelli mobili per interni ed esterni, passerelle, impalcature e piattaforme da lavoro. I nostri clienti sono soprattutto, pittori, lattonieri, carpentieri, muratori, ecc. ma lavoriamo anche direttamente con la clientela privata. Oggetti importanti Alcuni dei nostri oggetti più importanti - Diversi campanili (Sonogno, Tenero, Ronco s/Ascona, Avegno, ecc.) - Collaborazione con la SES – Locarno per diverse opere da ponteggi - Oggetti di prestigio quali Hotel Eden Roc, Castello del Sole – Ascona - Oggetti per il genio civile: Ponte di Lavertezzo - Chiesa di Mogno Competenza e professionalità acquisita in 30 anni di attivita svolta. Il Signor Zecca è sempre a disposizione per qualsiasi informazione e per preventivi personalizzati, anche per lavori di nicchia.

 Chiuso fino a mardi à 08:30
 Chiuso fino a lundi à 08:00
ECAP Ticino UNIA

ECAP Ticino UNIA

Via Industria 3, 6814 Lamone
PremiumIscrizione Premium
Formazione per adultiScuola di linguePerfezionamento professionaleCentro di formazioneScuola d'informatica
 Chiuso fino a lundi à 09:30
Municipio di Lamone

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Municipio di Lamone

Via al Casello 3, 6814 Lamone
IL COMUNE

Lamone è di origine molto antica ed è diviso in tre parti distinte: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. È situato ai piedi del colle di San Zeno, le cui falde formano a meridione un anfiteatro naturale. Da alcuni anni esiste un "Sentiero naturalistico": questa via, che in parte utilizza una vecchissima mulattiera caduta in disuso, si congiunge in prossimità della cima con un sentiero che sale da Origlio, e lungo il percorso si trovano cartelli indicatori che informano sulla particolare vegetazione del luogo. La parte nuova del paese è invece situata sulla pianura che si estende a meridione della chiesa. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria, e in questa frazione passa la strada principale. Profilo storico “Lamone con l’Ostarietta, il principale villaggio, sebbene per la natura della situazione non sia capoluogo del circolo di Vezia (distretto di Lugano). La via postale rade i lembi della campagna di Lamone; ma il paese trovasi collocato a qualche distanza, alla falda di un monte che, riparandolo da’ freddi venti, gli permette di produr vini di buona riputazione. Il suo smembramento dalla parrocchia di Lugano rimonta agli anni 1580-90. Sul monte ha l’eremitaggio di San Zenone con prospetto sul val d’Agno e su quel di Lugano...” Così Stefano Franscini parla di Lamone nella sua opera “La Svizzera Italiana” edita nel 1840. Per poter meglio illustrarare il nostro comune si è attinto a quella ricchissima fonte che è la monografia storica su Lamone, scritta dal Canonico Giovanni Sarinelli (1885-1967). Le origini Lamone, nei documenti antichi (prima dell’anno 1000) è chiamato Namonne. Nel 1300 è detto Lemonno o Lemonne e in qualche caso Lamonno. Già verso il 1400 si parla però di Lemone e di Alamone, denominazioni che si avvicinano maggiormente al nome attuale di Lamone. Non è facile risolvere etimologicamente l’origine e il significato del nome di Lamone. Sarinelli afferma che probabilmente esso deriva da un antico personaggio proveniente da un villaggio italiano che ha il medesimo nome del nostro (Lamon in provincia di Belluno). Se invece consideriamo il termine più antico con II quale è definito il villaggio e cioè “Namonne, lo stesso ci può portare a riflettere sul vocabolo Iatino “nemus” che significa “bosco ricco di pascolo”. Non è da escludere infatti che il territorio dove sorse il paese di Lamone in origine fosse un luogo dedito in modo preponderante alla pastorizia. Quali fatti siano accaduti e come il villaggio si sia sviluppato, non è facile da accertare. Sappiamo poco o nulla del Ticino nell’epoca delle invasioni barbariche e dell’influsso che esse lasciarono nella popolazione. Esistono tracce archeologiche dei Longobardi nel secolo VII. Essi negli anni 568-572 conquistarono la pianura Padana e successivamente si spinsero nelle valli alpine dove, verso il 590 si scontrarono con i Franchi a Ponte Tresa. Alcuni signori longobardi possedevano beni nel Sottoceneri: tra questi possiamo annoverare un certo Totone da Campione, i cui possedimenti erano molto estesi, da comprendere anche tutte le terre di Lamone. Alla sua morte lasciò tutti i suoi beni (quindi anche le terre lamonesì) al Monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Con questa donazione, il monastero del capoluogo lombardo divenne una delle signorie feudali dì più antica data del Sottoceneri di cui si trovarono le maggiori tracce. La giurisdizione del monastero durò fino al 1300. La vita comunitaria antica Le diverse famiglie che si trovavano a vivere l’una accanto all’altra, nella medesima terra, creavano una comunità in cui il godimento dei beni era libero a tutti senza essere proprietari. Infatti non c’era la proprietà privata che escludeva la compartecipazione di altre famiglie. La legna del bosco, la pietra per la casa erano da godersi in comune, cosi pure dicasi per i pascoli per il bestiame, mentre le terre da coltivare, di solito, venivano estratte a sorte; durante una pubblica riunione. Questa forma di autogestione era detta “vicinìa”. Essa aveva i suoi ordinamenti, tra cui citiamo, la nomina del “decano” o “console” (corrispondente all’attuale sindaco), la discussione e I’approvazione di statuti e ordinamenti per la conduzione della comunità, ecc... Le assemblee, dette “vicinanze”, potevano essere di tipo ordinario o straordinario e generalmente si tenevano nella piazza centrale del villaggio o sul sagrato della chiesa. Attività della comunità Lamone era un paese prevalentemente agricolo poiché la gente traeva sostentamento dalla coltivazione della terra e dall’allevamento del bestiame. II numero di quest’ultimo doveva essere molto grande in quanto sappiamo che nel 1392 Lamone era proprietario di due alpi sul Camoghè sopra Isone: questa proprietà venne tenuta fino al 1500 circa. Un altro fatto che denota la massiccia presenza di bestiame sono gli ordinamenti e i decreti comunali per regolare l’uso dei pascoli. Oltre alle già citate attività agricole e d’allevamento, bisogna segnalare l’industria della bachicoltura, molto fiorente a Lamone tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, protrattasi poi per quasi un secolo. Venivano pure coltivati la canapa e il lino, le cui fibre, dopo essere state opportunamente lavorate, erano trasformate in filo da tessere su telai a mano, per ricavarne dei tessuti. Chi non ricorda le famose tele di lino dei nostri nonni? A titolo di curiosità, segnaliamo il ritrovamento qualche anno fa, durante uno scavo nel nucleo storico, di una grossa pietra lavorata, appartenente ad un torchio a leva o piemontese (strumento molto usato tra il 1500 e il 1800 per la lavorazione dell’uva ed in modo particolare per la preparazione dell’olio di noci). L’agricoltura non era però l’unica attività dei lamonesi. Nel seicento sul nostro territorio erano infatti funzionanti alcune fornaci per la cottura della terracotta. Con l’incremento demografico e la perdita degli alpeggi, parecchi abitanti dovettero cambiare mestiere, diventando muratori, pittori, falegnami, fabbri. Queste attività non sempre davano la garanzia di lavoro in paese e di conseguenza, non restava che una soluzione: l’emigrazione. Il nucleo abitativo Lamone è diviso in tre parti distinti: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. Percorrendo queste vie e osservando attentamente case, muri, porte, inferiate, cancelli, possiamo notare come alcune costruzioni siano state realizzate senza materiali nobili, ma con tanta passione. Molto spesso i realizzatori di queste opere erano persone di umili condizioni che per poter vivere erano costretti ad emigrare. Lontano da casa imparavano il mestiere e poi quando ritornavano dimostravano ciò che avevano imparato, costruendo o abbellendo le loro abitazioni. Il nucleo vecchio, complessivamente ben conservato e protetto da norme speciali volute dal Consiglio comunale una decina di anni fa, rappresenta una testimonianza inconfondibile della civiltà contadina. La parte nuova del paese, situata sulla pianura che si estende a sud del nucleo, è andata via via sviluppandosi a partire dagli anni sessanta, con la costruzione di nuove casette e numerosi palazzi. All’arrivo di nuova popolazione, ha fatto riscontro l’insediamento di molte attività eaconomiche nel settore industriale e terziario. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Infatti vediamo che Schinz nella sua opera “Descrizione della Svizzera Italiana nel settecento” afferma che a Ostarietta esisteva“... una casa isolata con accanto un mulino e una segheria “..., essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria. Vie di comunicazione II nucleo abitativo non era né è mai stato attraversato da strade di transito: ciò non ha però impedito al comune di svilupparsi sempre più. La strada principale, chiamata Regina prima e Cantonale poi, passa ancor oggi nella frazione di Ostarietta. Essa fu ampliata in due tappe: dapprima la tratta Lugano-Ostarietta, realizzata tra il 1806 e il 1808, poi il tracciato Ostarietta-Cadenazzo, realizzato tra il 1808 e il 1811. Questa via era (fino all’apertura dell’autostrada) l’arteria principale di comunicazione tra Lugano e il Monte Ceneri. Nel 1896 su questa strada fu introdotto un servizio passeggeri che collegava i paesi limitrofi con la città di Lugano mediante una diligenza. Nel 1934 la diligenza fu sostituita da un servizio automobilistico (tre corse giornaliere). Inoltre con la costruzione della ferrovia del Gottardo (1882) e dopo una serie di lunghe vicissitudini durate oltre 30 anni, le autorità comunali di Lamone, congiuntamente a quelle di Cadempino, riuscivano ad ottenere un ulteriore servizio per la comunità: la stazione ferroviaria. La chiesa Dedicata a Sant’Andrea, si trova a sud del nucleo storico. L’aspetto attuale è il risultato delle frequenti trasformazioni in parte avvenute nel 1612 e in parte nel 1800. Altri rinnovamenti furono eseguiti nel 1920, mentre negli anni 1976-77 fu restaurato l’interno. Il campanile, posto a sud della chiesa, risale all’epoca romanica (1100): ne sono testimoni le nicchie cieche definite da due o tre archi. Nel 1820 venne ampliato verso nord e rialzato. La facciata della chiesa è neoclassica; eseguita nel 1894 dall’architetto A.Ghezzi, ha come entrata un portico con pilastri d’ordine toscano. L’interno comprende una navata a tre campate, il coro e due cappelle laterali. Le pareti della navata sono sostenute da pilastri d’ordine toscano reggenti un cornicione neoclassico. L’altare maggiore è in stucco, con colonne sovrastate da capitelli di ordine composito; esso è arricchito da una pala del 1600 raffigurante Gesù che invita i due fratelli Andrea e Pietro a seguirlo e da una mensa in marmo di Arzo della metà del secolo XVIII. Nelle cappelle laterali, notevoli sono gli stucchi di Gabriele Cattori di Lamone (artista che decorò l’altare maggiore). In quella di sinistra, dedicata a San Sebastiano, vi è una pala raffigurante il Santo in compagnia della Vergine e di San Rocco. Nella cappella di destra, dedicata alla Madonna del Rosario, l’altare è sovrastato da una nicchia decorata da stucchi e contenente una statua databile verso la fine del 1600. Notevoli sono le tele dei dodici apostoli esposte alle pareti, attribuite al Caresana di Cureglia e realizzate attorno al 1700. Il pavimento, in mosaico veneziano, fu eseguito nel 1858.

PremiumIscrizione Premium
MunicipioScuola pubblicaPolizia
Via al Casello 3, 6814 Lamone
MunicipioScuola pubblicaPolizia
IL COMUNE

Lamone è di origine molto antica ed è diviso in tre parti distinte: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. È situato ai piedi del colle di San Zeno, le cui falde formano a meridione un anfiteatro naturale. Da alcuni anni esiste un "Sentiero naturalistico": questa via, che in parte utilizza una vecchissima mulattiera caduta in disuso, si congiunge in prossimità della cima con un sentiero che sale da Origlio, e lungo il percorso si trovano cartelli indicatori che informano sulla particolare vegetazione del luogo. La parte nuova del paese è invece situata sulla pianura che si estende a meridione della chiesa. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria, e in questa frazione passa la strada principale. Profilo storico “Lamone con l’Ostarietta, il principale villaggio, sebbene per la natura della situazione non sia capoluogo del circolo di Vezia (distretto di Lugano). La via postale rade i lembi della campagna di Lamone; ma il paese trovasi collocato a qualche distanza, alla falda di un monte che, riparandolo da’ freddi venti, gli permette di produr vini di buona riputazione. Il suo smembramento dalla parrocchia di Lugano rimonta agli anni 1580-90. Sul monte ha l’eremitaggio di San Zenone con prospetto sul val d’Agno e su quel di Lugano...” Così Stefano Franscini parla di Lamone nella sua opera “La Svizzera Italiana” edita nel 1840. Per poter meglio illustrarare il nostro comune si è attinto a quella ricchissima fonte che è la monografia storica su Lamone, scritta dal Canonico Giovanni Sarinelli (1885-1967). Le origini Lamone, nei documenti antichi (prima dell’anno 1000) è chiamato Namonne. Nel 1300 è detto Lemonno o Lemonne e in qualche caso Lamonno. Già verso il 1400 si parla però di Lemone e di Alamone, denominazioni che si avvicinano maggiormente al nome attuale di Lamone. Non è facile risolvere etimologicamente l’origine e il significato del nome di Lamone. Sarinelli afferma che probabilmente esso deriva da un antico personaggio proveniente da un villaggio italiano che ha il medesimo nome del nostro (Lamon in provincia di Belluno). Se invece consideriamo il termine più antico con II quale è definito il villaggio e cioè “Namonne, lo stesso ci può portare a riflettere sul vocabolo Iatino “nemus” che significa “bosco ricco di pascolo”. Non è da escludere infatti che il territorio dove sorse il paese di Lamone in origine fosse un luogo dedito in modo preponderante alla pastorizia. Quali fatti siano accaduti e come il villaggio si sia sviluppato, non è facile da accertare. Sappiamo poco o nulla del Ticino nell’epoca delle invasioni barbariche e dell’influsso che esse lasciarono nella popolazione. Esistono tracce archeologiche dei Longobardi nel secolo VII. Essi negli anni 568-572 conquistarono la pianura Padana e successivamente si spinsero nelle valli alpine dove, verso il 590 si scontrarono con i Franchi a Ponte Tresa. Alcuni signori longobardi possedevano beni nel Sottoceneri: tra questi possiamo annoverare un certo Totone da Campione, i cui possedimenti erano molto estesi, da comprendere anche tutte le terre di Lamone. Alla sua morte lasciò tutti i suoi beni (quindi anche le terre lamonesì) al Monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Con questa donazione, il monastero del capoluogo lombardo divenne una delle signorie feudali dì più antica data del Sottoceneri di cui si trovarono le maggiori tracce. La giurisdizione del monastero durò fino al 1300. La vita comunitaria antica Le diverse famiglie che si trovavano a vivere l’una accanto all’altra, nella medesima terra, creavano una comunità in cui il godimento dei beni era libero a tutti senza essere proprietari. Infatti non c’era la proprietà privata che escludeva la compartecipazione di altre famiglie. La legna del bosco, la pietra per la casa erano da godersi in comune, cosi pure dicasi per i pascoli per il bestiame, mentre le terre da coltivare, di solito, venivano estratte a sorte; durante una pubblica riunione. Questa forma di autogestione era detta “vicinìa”. Essa aveva i suoi ordinamenti, tra cui citiamo, la nomina del “decano” o “console” (corrispondente all’attuale sindaco), la discussione e I’approvazione di statuti e ordinamenti per la conduzione della comunità, ecc... Le assemblee, dette “vicinanze”, potevano essere di tipo ordinario o straordinario e generalmente si tenevano nella piazza centrale del villaggio o sul sagrato della chiesa. Attività della comunità Lamone era un paese prevalentemente agricolo poiché la gente traeva sostentamento dalla coltivazione della terra e dall’allevamento del bestiame. II numero di quest’ultimo doveva essere molto grande in quanto sappiamo che nel 1392 Lamone era proprietario di due alpi sul Camoghè sopra Isone: questa proprietà venne tenuta fino al 1500 circa. Un altro fatto che denota la massiccia presenza di bestiame sono gli ordinamenti e i decreti comunali per regolare l’uso dei pascoli. Oltre alle già citate attività agricole e d’allevamento, bisogna segnalare l’industria della bachicoltura, molto fiorente a Lamone tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, protrattasi poi per quasi un secolo. Venivano pure coltivati la canapa e il lino, le cui fibre, dopo essere state opportunamente lavorate, erano trasformate in filo da tessere su telai a mano, per ricavarne dei tessuti. Chi non ricorda le famose tele di lino dei nostri nonni? A titolo di curiosità, segnaliamo il ritrovamento qualche anno fa, durante uno scavo nel nucleo storico, di una grossa pietra lavorata, appartenente ad un torchio a leva o piemontese (strumento molto usato tra il 1500 e il 1800 per la lavorazione dell’uva ed in modo particolare per la preparazione dell’olio di noci). L’agricoltura non era però l’unica attività dei lamonesi. Nel seicento sul nostro territorio erano infatti funzionanti alcune fornaci per la cottura della terracotta. Con l’incremento demografico e la perdita degli alpeggi, parecchi abitanti dovettero cambiare mestiere, diventando muratori, pittori, falegnami, fabbri. Queste attività non sempre davano la garanzia di lavoro in paese e di conseguenza, non restava che una soluzione: l’emigrazione. Il nucleo abitativo Lamone è diviso in tre parti distinti: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. Percorrendo queste vie e osservando attentamente case, muri, porte, inferiate, cancelli, possiamo notare come alcune costruzioni siano state realizzate senza materiali nobili, ma con tanta passione. Molto spesso i realizzatori di queste opere erano persone di umili condizioni che per poter vivere erano costretti ad emigrare. Lontano da casa imparavano il mestiere e poi quando ritornavano dimostravano ciò che avevano imparato, costruendo o abbellendo le loro abitazioni. Il nucleo vecchio, complessivamente ben conservato e protetto da norme speciali volute dal Consiglio comunale una decina di anni fa, rappresenta una testimonianza inconfondibile della civiltà contadina. La parte nuova del paese, situata sulla pianura che si estende a sud del nucleo, è andata via via sviluppandosi a partire dagli anni sessanta, con la costruzione di nuove casette e numerosi palazzi. All’arrivo di nuova popolazione, ha fatto riscontro l’insediamento di molte attività eaconomiche nel settore industriale e terziario. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Infatti vediamo che Schinz nella sua opera “Descrizione della Svizzera Italiana nel settecento” afferma che a Ostarietta esisteva“... una casa isolata con accanto un mulino e una segheria “..., essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria. Vie di comunicazione II nucleo abitativo non era né è mai stato attraversato da strade di transito: ciò non ha però impedito al comune di svilupparsi sempre più. La strada principale, chiamata Regina prima e Cantonale poi, passa ancor oggi nella frazione di Ostarietta. Essa fu ampliata in due tappe: dapprima la tratta Lugano-Ostarietta, realizzata tra il 1806 e il 1808, poi il tracciato Ostarietta-Cadenazzo, realizzato tra il 1808 e il 1811. Questa via era (fino all’apertura dell’autostrada) l’arteria principale di comunicazione tra Lugano e il Monte Ceneri. Nel 1896 su questa strada fu introdotto un servizio passeggeri che collegava i paesi limitrofi con la città di Lugano mediante una diligenza. Nel 1934 la diligenza fu sostituita da un servizio automobilistico (tre corse giornaliere). Inoltre con la costruzione della ferrovia del Gottardo (1882) e dopo una serie di lunghe vicissitudini durate oltre 30 anni, le autorità comunali di Lamone, congiuntamente a quelle di Cadempino, riuscivano ad ottenere un ulteriore servizio per la comunità: la stazione ferroviaria. La chiesa Dedicata a Sant’Andrea, si trova a sud del nucleo storico. L’aspetto attuale è il risultato delle frequenti trasformazioni in parte avvenute nel 1612 e in parte nel 1800. Altri rinnovamenti furono eseguiti nel 1920, mentre negli anni 1976-77 fu restaurato l’interno. Il campanile, posto a sud della chiesa, risale all’epoca romanica (1100): ne sono testimoni le nicchie cieche definite da due o tre archi. Nel 1820 venne ampliato verso nord e rialzato. La facciata della chiesa è neoclassica; eseguita nel 1894 dall’architetto A.Ghezzi, ha come entrata un portico con pilastri d’ordine toscano. L’interno comprende una navata a tre campate, il coro e due cappelle laterali. Le pareti della navata sono sostenute da pilastri d’ordine toscano reggenti un cornicione neoclassico. L’altare maggiore è in stucco, con colonne sovrastate da capitelli di ordine composito; esso è arricchito da una pala del 1600 raffigurante Gesù che invita i due fratelli Andrea e Pietro a seguirlo e da una mensa in marmo di Arzo della metà del secolo XVIII. Nelle cappelle laterali, notevoli sono gli stucchi di Gabriele Cattori di Lamone (artista che decorò l’altare maggiore). In quella di sinistra, dedicata a San Sebastiano, vi è una pala raffigurante il Santo in compagnia della Vergine e di San Rocco. Nella cappella di destra, dedicata alla Madonna del Rosario, l’altare è sovrastato da una nicchia decorata da stucchi e contenente una statua databile verso la fine del 1600. Notevoli sono le tele dei dodici apostoli esposte alle pareti, attribuite al Caresana di Cureglia e realizzate attorno al 1700. Il pavimento, in mosaico veneziano, fu eseguito nel 1858.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a lundi à 09:30
* Nessun materiale pubblicitario